SlideShare a Scribd company logo
 
Comunicato	
  Stampa	
  
	
  
Modelli	
  imprenditoriali	
  emergenti:	
  #tiriamolesomme	
  a	
  GammaDonna	
  
L’edizione	
   2015	
   del	
   Salone	
   Nazionale	
   dell’imprenditoria	
   si	
   è	
   tenuta	
   il	
   12	
   novembre,	
   a	
   Torino,	
   e	
   ha	
   tirato	
   le	
  
somme	
  di	
  due	
  anni	
  di	
  lavoro	
  sull’“Italia	
  che	
  cambia”.	
  
Torino,	
  18	
  novembre	
  2015	
  
7°	
  Salone	
  Nazionale	
  dell'Imprenditoria	
  Femminile	
  e	
  Giovanile	
  GammaDonna,	
  #tiriamolesomme:	
  fare	
  rete,	
  sharing	
  
economy,	
   contaminazione	
   tradizione-­‐innovazione,	
   comunicazione	
   online,	
   eventi	
   reali,	
   startup.	
   E	
   ancora,	
  
valorizzare	
   la	
   diversity	
   in	
   tutte	
   le	
   sue	
   forme	
   (di	
   genere,	
   di	
   etnia,	
   di	
   competenze...),	
   la	
   necessaria	
   vocazione	
  
internazionale	
  per	
  ogni	
  impresa	
  che	
  nasce,	
  la	
  concezione	
  dell'errore	
  come	
  parte	
  del	
  processo	
  imprenditoriale,	
  la	
  
resilienza.	
   Il	
   tutto,	
   condito	
   da	
   una	
   buona	
   dose	
   di	
   visione,	
   testardaggine,	
   passione	
   e	
   coraggio,	
   immancabili	
   per	
  
superare	
  le	
  prime	
  fasi	
  di	
  avvio	
  di	
  un'impresa.	
  Il	
  segreto	
  della	
  startup	
  di	
  successo?	
  Unione	
  di	
  genio	
  e	
  regolatezza,	
  
parafrasando	
   Twitter,	
   social	
   network	
   sul	
   quale	
   si	
   è	
   virtualmente	
   svolto	
   il	
   Salone	
   GammaDonna	
   attraverso	
   i	
  
commenti	
  dei	
  partecipanti	
  molto	
  coinvolti	
  dalle	
  storie	
  di	
  successo	
  che	
  hanno	
  ricevuto	
  il	
  Giuliana	
  Bertin	
  Creativity	
  
Award	
  [Flazio,	
  Business	
  Source	
  Italy,	
  Alva,	
  Ebios	
  Futura,	
  Casa	
  Netural].	
  
La	
   diretta	
   streaming,	
   che	
   da	
   quest'anno	
   ha	
   coperto	
   l'intero	
   svolgimento	
   dell'evento,	
   ha	
   visto	
   innumerevoli	
  
connessioni.	
  Un	
  successo	
  che	
  dimostra	
  quanto	
  l'interesse	
  attorno	
  alle	
  tematiche	
  legate	
  all'imprenditoria	
  e	
  alla	
  
valorizzazione	
  di	
  genere	
  siano	
  profondamente	
  sentite.	
  
I	
  4	
  focus	
  tematici	
  hanno	
  toccato	
  alcuni	
  degli	
  aspetti	
  fondamentali	
  per	
  qualsiasi	
  impresa,	
  nascente	
  o	
  consolidata	
  
che	
  sia:	
  dal	
  focus	
  formazione	
  è	
  emersa	
  la	
  necessità	
  di	
  una	
  formazione	
  continua,	
  con	
  un	
  approccio	
  internazionale,	
  
e	
  la	
  proposta	
  alla	
  scuola	
  di	
  far	
  entrare	
  nuovi	
  attori	
  per	
  fornire	
  agli	
  studenti	
  una	
  formazione	
  al	
  lavoro	
  anticipata.	
  
“Istruzione	
  e	
  formazione,	
  armi	
  di	
  costruzione	
  di	
  massa”	
  -­‐	
  la	
  bella	
  chiosa	
  di	
  Simone	
  Ravaioli	
  di	
  Cineca/Bestr.	
  
Il	
  focus	
  contaminazione	
  ha	
  approfondito	
  un	
  tema	
  molto	
  attuale,	
  ovvero	
  la	
  necessità	
  di	
  introdurre	
  nuovi	
  elementi	
  
nei	
   modelli	
   di	
   business	
   tradizionali.	
   Ecco	
   che	
   il	
   dialogo	
   fra	
   imprese	
   di	
   lunga	
   data	
   e	
   startup	
   innovative	
   oggi	
   si	
  
configura	
  non	
  solo	
  come	
  best	
  practice,	
  ma	
  come	
  necessario	
  alla	
  reciproca	
  crescita.	
  Interessante	
  il	
  programma	
  
AdottUp	
   avviato	
   da	
   Confindustria	
   attraverso	
   il	
   quale	
   un'azienda	
   tradizionale	
   può	
   “adottare”	
   una	
   startup:	
  
innovazione	
  in	
  cambio	
  di	
  esperienza	
  e	
  struttura.	
  
Comunicare	
  l'innovazione	
  è	
  stato	
  il	
  tema	
  centrale	
  del	
  focus	
  comunicazione,	
  in	
  cui	
  si	
  è	
  insistito	
  sull'importanza	
  del	
  
web	
  e	
  del	
  coinvolgimento	
  strategico	
  di	
  blogger	
  e	
  influencer	
  sui	
  social	
  media,	
  con	
  l'invito	
  per	
  le	
  aziende	
  a	
  non	
  
essere	
   mai	
   troppo	
   auto-­‐referenziali.	
   Valentina	
   Parenti	
   di	
   Valentina	
   Communication	
   ha	
   poi	
   raccontato	
   la	
  
trasformazione	
   del	
   Salone	
   GammaDonna	
   dal	
   2004	
   ad	
   oggi:	
   un	
   cambiamento	
   radicale	
   nel	
   format	
   e	
   nella	
  
promozione	
  che	
  rispecchia	
  emblematicamente	
  l’evoluzione	
  della	
  comunicazione	
  negli	
  ultimi	
  10	
  anni.	
  
L'ultimo	
  focus	
  ha	
  riguardato	
  un	
  tema	
  cruciale	
  per	
  tutte	
  le	
  startup,	
  ovvero	
  la	
  sostenibilità	
  finanziaria.	
  Numerosi	
  
investitori	
  e	
  rappresentanti	
  di	
  associazioni	
  di	
  venture	
  capital,	
  a	
  confronto	
  con	
  altrettanti	
  imprenditori	
  innovativi,	
  
hanno	
  spiegato	
  su	
  quali	
  elementi	
  basano	
  le	
  loro	
  valutazioni,	
  posto	
  che	
  trovare	
  una	
  buona	
  idea	
  è	
  solo	
  il	
  primo	
  
step:	
  il	
  team	
  –	
  prima	
  di	
  tutto	
  –,	
  una	
  visione	
  chiara,	
  concrete	
  opportunità	
  di	
  mercato,	
  un	
  business	
  plan	
  esportabile	
  
in	
  tutto	
  il	
  mondo.	
  
Particolarmente	
   apprezzato	
   poi	
   il	
   nuovo	
   format	
   introdotto	
   quest'anno	
   dal	
   Salone,	
   ovvero	
   il	
  faccia	
   a	
   faccia	
   fra	
  
imprese	
   innovative	
   ed	
   istituzioni.	
   In	
   Italia	
   le	
   “imprese	
   innovative”	
   certificate	
   sono	
   quasi	
   5.000,	
   e	
   il	
   tema	
  
burocratico	
   e	
   fiscale	
   è	
   scottante	
   e	
   gravoso	
   per	
   tutte.	
   Vero	
   è	
   che	
   diversi	
   programmi	
   di	
   finanziamento	
   e	
   bandi	
  
regionali	
  ed	
  europei	
  possono	
  rivelarsi	
  molto	
  utili	
  per	
  aggirare	
  i	
  primi	
  ostacoli	
  di	
  funding:	
  fondamentale	
  informarsi	
  
per	
  conoscerli.	
  
Il	
  7°	
  Salone	
  GammaDonna	
  ha	
  voluto	
  mettere	
  ripetutamente	
  allo	
  stesso	
  tavolo	
  startup,	
  imprese	
  tradizionali	
  ed	
  
istituzioni	
  e	
  porta	
  a	
  casa	
  un	
  elemento	
  che	
  fa	
  ben	
  sperare	
  per	
  il	
  futuro:	
  un	
  confronto	
  costruttivo	
  fra	
  tutte	
  le	
  parti,	
  
con	
   la	
   possibilità	
   di	
   sinergie	
   concrete.	
   Ne	
   sono	
   emblematici	
   i	
   casi	
   di	
   acquisizioni	
   di	
   startup	
   da	
   parte	
   di	
   grandi	
  
imprese,	
  ad	
  esempio	
  la	
  Macnil	
  dello	
  “squalo”1
	
  Mariarita	
  Costanza,	
  “scoperta”	
  proprio	
  dal	
  Salone	
  GammaDonna	
  
nel	
  2013,	
  poi	
  acquisita	
  	
  -­‐	
  ma	
  con	
  piena	
  autonomia	
  –	
  dal	
  Gruppo	
  Zucchetti.	
  	
  
Con	
  questi	
  e	
  molti	
  altri	
  spunti	
  si	
  conclude	
  il	
  progetto	
  biennale	
  su	
  “I	
  modelli	
  imprenditoriali	
  emergenti”,	
  portato	
  
avanti	
  dall'Associazione	
  GammaDonna	
  e	
  sostenuto	
  dalla	
  Camera	
  di	
  commercio	
  di	
  Torino	
  e	
  dal	
  suo	
  Comitato	
  per	
  
l’Imprenditoria	
  Femminile,	
  sotto	
  il	
  patrocinio	
  del	
  Ministero	
  dello	
  Sviluppo	
  Economico,	
  con	
  il	
  supporto	
  di	
  decine	
  di	
  
associazioni	
  di	
  categoria	
  e	
  genere.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
UFFICIO	
  STAMPA	
  SALONE	
  GAMMADONNA:	
  Valentina	
  Communication	
  
Valentina	
  Parenti	
  –	
  T339/1338111	
  –	
  vparenti@valentinacommunication.net	
  	
  
	
  
1
La	
  Costanza	
  ha	
  partecipato	
  come	
  investitore	
  (“squalo”)	
  alla	
  prima	
  edizione	
  del	
  programma	
  più	
  innovativo	
  della	
  tv	
  italiana:	
  il	
  
reality	
  startup-­‐investitori	
  “Shark	
  Tank”,	
  trasmesso	
  da	
  Italia1	
  la	
  scorsa	
  primavera.	
  

More Related Content

What's hot

PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano FerrariPMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PMexpo
 
HR 2020: le nuove sfide per le HR
HR 2020: le nuove sfide per le HRHR 2020: le nuove sfide per le HR
HR 2020: le nuove sfide per le HR
Coppa+Landini
 
Internazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuroInternazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuro
Veda Formazione
 
Innovare per vincere
Innovare per vincereInnovare per vincere
Innovare per vincere
SergioMaffei2
 
Economia locale a Voghera e nell’Oltrepò
Economia locale a Voghera e nell’OltrepòEconomia locale a Voghera e nell’Oltrepò
Economia locale a Voghera e nell’Oltrepò
Movimento Voghera 5 Stelle
 
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di VogheraSviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Movimento Voghera 5 Stelle
 
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe VisentiniIntervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe VisentiniGiuseppe Visentini
 
crowdfuture 2013 - is coming
crowdfuture 2013 - is comingcrowdfuture 2013 - is coming
crowdfuture 2013 - is coming
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Giuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startup
Giuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startupGiuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startup
Giuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startup
Giuseppe Recchi
 
Otto parole per crescere. Da veDrò idee per superare la crisi italiana
Otto parole per crescere.  Da veDrò idee per superare la crisi italianaOtto parole per crescere.  Da veDrò idee per superare la crisi italiana
Otto parole per crescere. Da veDrò idee per superare la crisi italiana
veDrò
 
Corriere Imprese - Protagonisti
Corriere Imprese - ProtagonistiCorriere Imprese - Protagonisti
Corriere Imprese - ProtagonistiNicola De Coppi
 
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'ImpresaGREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
Kairos Rainbow Srl
 
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
Riso Scotti S.p.a.
 

What's hot (14)

PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano FerrariPMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
 
HR 2020: le nuove sfide per le HR
HR 2020: le nuove sfide per le HRHR 2020: le nuove sfide per le HR
HR 2020: le nuove sfide per le HR
 
Internazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuroInternazionalizzazione la sfida del futuro
Internazionalizzazione la sfida del futuro
 
Innovare per vincere
Innovare per vincereInnovare per vincere
Innovare per vincere
 
Economia locale a Voghera e nell’Oltrepò
Economia locale a Voghera e nell’OltrepòEconomia locale a Voghera e nell’Oltrepò
Economia locale a Voghera e nell’Oltrepò
 
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di VogheraSviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
 
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe VisentiniIntervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
Intervista su Realtà Industriale - Giuseppe Visentini
 
crowdfuture 2013 - is coming
crowdfuture 2013 - is comingcrowdfuture 2013 - is coming
crowdfuture 2013 - is coming
 
Giuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startup
Giuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startupGiuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startup
Giuseppe Recchi - Noi grandi imprese dobbiamo aiutare i giovani e le startup
 
Otto parole per crescere. Da veDrò idee per superare la crisi italiana
Otto parole per crescere.  Da veDrò idee per superare la crisi italianaOtto parole per crescere.  Da veDrò idee per superare la crisi italiana
Otto parole per crescere. Da veDrò idee per superare la crisi italiana
 
Corriere Imprese - Protagonisti
Corriere Imprese - ProtagonistiCorriere Imprese - Protagonisti
Corriere Imprese - Protagonisti
 
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'ImpresaGREEN MOVING N°3  - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
 
M9 pres finale
M9 pres finaleM9 pres finale
M9 pres finale
 
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
 

Viewers also liked

프로젝트제안서
프로젝트제안서프로젝트제안서
프로젝트제안서
Han Bin Lee
 
ขนมจีน
ขนมจีนขนมจีน
ขนมจีน
Normal Man
 
Reproducciones JPR
Reproducciones JPRReproducciones JPR
Reproducciones JPR
Juan Pablo Rovira
 
Caligrafia en el diseño gráfico
Caligrafia en el diseño gráficoCaligrafia en el diseño gráfico
Caligrafia en el diseño gráfico
Luis Garcia
 
Boletim 23 e 24 e 30 e 31.122014
Boletim 23 e  24 e 30 e 31.122014Boletim 23 e  24 e 30 e 31.122014
Boletim 23 e 24 e 30 e 31.122014Edvaldo Galvão
 
Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)
Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)
Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)Uwaifoh Akpamu
 
Aquatic Invasive Species Workshop
Aquatic Invasive Species WorkshopAquatic Invasive Species Workshop
Aquatic Invasive Species Workshopcconrad
 
1€de solidaridad
1€de solidaridad1€de solidaridad
1€de solidaridadPanchobordon
 
Social Engagement For Social Good
Social Engagement For Social GoodSocial Engagement For Social Good
Social Engagement For Social Good
rodel montebon
 
Privatisation Presentation 1
Privatisation Presentation 1Privatisation Presentation 1
Privatisation Presentation 1Ryan Gill
 

Viewers also liked (13)

프로젝트제안서
프로젝트제안서프로젝트제안서
프로젝트제안서
 
ขนมจีน
ขนมจีนขนมจีน
ขนมจีน
 
Reproducciones JPR
Reproducciones JPRReproducciones JPR
Reproducciones JPR
 
Caligrafia en el diseño gráfico
Caligrafia en el diseño gráficoCaligrafia en el diseño gráfico
Caligrafia en el diseño gráfico
 
Boletim 23 e 24 e 30 e 31.122014
Boletim 23 e  24 e 30 e 31.122014Boletim 23 e  24 e 30 e 31.122014
Boletim 23 e 24 e 30 e 31.122014
 
2014.2015 matb 4º b
2014.2015 matb 4º b2014.2015 matb 4º b
2014.2015 matb 4º b
 
Agenda sesión 5
Agenda sesión 5Agenda sesión 5
Agenda sesión 5
 
Manifesto cearl
Manifesto cearlManifesto cearl
Manifesto cearl
 
Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)
Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)
Honor code from Harvard University (Fund. Clin. Trials)
 
Aquatic Invasive Species Workshop
Aquatic Invasive Species WorkshopAquatic Invasive Species Workshop
Aquatic Invasive Species Workshop
 
1€de solidaridad
1€de solidaridad1€de solidaridad
1€de solidaridad
 
Social Engagement For Social Good
Social Engagement For Social GoodSocial Engagement For Social Good
Social Engagement For Social Good
 
Privatisation Presentation 1
Privatisation Presentation 1Privatisation Presentation 1
Privatisation Presentation 1
 

Similar to GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura

Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
GiornateComunicazione
 
Fenomenologia StartUp.pdf
Fenomenologia StartUp.pdfFenomenologia StartUp.pdf
Fenomenologia StartUp.pdf
Brigida Ardolino
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Epistema
 
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 RomaComunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Innocenti Andrea
 
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa
GiornateComunicazione
 
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
GiornateComunicazione
 
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
NeXt Nuova Economia per Tutti
 
Manifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitaleManifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitale
Advertiser - Communication Magazine
 
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
DailyFocusNews
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
PriyankaRaghav11
 
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili? giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
Giovanni Campagnoli
 
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Dr. Ivo Pezzuto
 
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzoIl resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Franco Cavagnaro
 
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Coopfond
 
Mercati privati e benefici collettivi
Mercati privati e benefici collettiviMercati privati e benefici collettivi
Mercati privati e benefici collettivi
Andrea Mennillo
 
Isday2
Isday2Isday2
Quando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldiQuando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldi
Digital marketing & Social listening strategist
 
Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018
Massa Critica
 
SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017
SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017
SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017
Coopfond
 

Similar to GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura (20)

Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa IV Giornata della Comunicazione d'impresa
 
Fenomenologia StartUp.pdf
Fenomenologia StartUp.pdfFenomenologia StartUp.pdf
Fenomenologia StartUp.pdf
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 RomaComunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
 
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa VI Giornata della Comunicazione d'impresa
 
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresaComunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
 
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
 
Manifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitaleManifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitale
 
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili? giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
 
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
 
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzoIl resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
Il resoconto del Convegno su Industria 4.0 a marzo
 
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
Contenuti e Visioni dal Meeting Nazionale Coopstartup 2018
 
Mercati privati e benefici collettivi
Mercati privati e benefici collettiviMercati privati e benefici collettivi
Mercati privati e benefici collettivi
 
Isday2
Isday2Isday2
Isday2
 
Quando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldiQuando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldi
 
Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018
 
SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017
SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017
SINTESI LAVORI - MEETING Visioni 2017
 

GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura

  • 1.   Comunicato  Stampa     Modelli  imprenditoriali  emergenti:  #tiriamolesomme  a  GammaDonna   L’edizione   2015   del   Salone   Nazionale   dell’imprenditoria   si   è   tenuta   il   12   novembre,   a   Torino,   e   ha   tirato   le   somme  di  due  anni  di  lavoro  sull’“Italia  che  cambia”.   Torino,  18  novembre  2015   7°  Salone  Nazionale  dell'Imprenditoria  Femminile  e  Giovanile  GammaDonna,  #tiriamolesomme:  fare  rete,  sharing   economy,   contaminazione   tradizione-­‐innovazione,   comunicazione   online,   eventi   reali,   startup.   E   ancora,   valorizzare   la   diversity   in   tutte   le   sue   forme   (di   genere,   di   etnia,   di   competenze...),   la   necessaria   vocazione   internazionale  per  ogni  impresa  che  nasce,  la  concezione  dell'errore  come  parte  del  processo  imprenditoriale,  la   resilienza.   Il   tutto,   condito   da   una   buona   dose   di   visione,   testardaggine,   passione   e   coraggio,   immancabili   per   superare  le  prime  fasi  di  avvio  di  un'impresa.  Il  segreto  della  startup  di  successo?  Unione  di  genio  e  regolatezza,   parafrasando   Twitter,   social   network   sul   quale   si   è   virtualmente   svolto   il   Salone   GammaDonna   attraverso   i   commenti  dei  partecipanti  molto  coinvolti  dalle  storie  di  successo  che  hanno  ricevuto  il  Giuliana  Bertin  Creativity   Award  [Flazio,  Business  Source  Italy,  Alva,  Ebios  Futura,  Casa  Netural].   La   diretta   streaming,   che   da   quest'anno   ha   coperto   l'intero   svolgimento   dell'evento,   ha   visto   innumerevoli   connessioni.  Un  successo  che  dimostra  quanto  l'interesse  attorno  alle  tematiche  legate  all'imprenditoria  e  alla   valorizzazione  di  genere  siano  profondamente  sentite.   I  4  focus  tematici  hanno  toccato  alcuni  degli  aspetti  fondamentali  per  qualsiasi  impresa,  nascente  o  consolidata   che  sia:  dal  focus  formazione  è  emersa  la  necessità  di  una  formazione  continua,  con  un  approccio  internazionale,   e  la  proposta  alla  scuola  di  far  entrare  nuovi  attori  per  fornire  agli  studenti  una  formazione  al  lavoro  anticipata.   “Istruzione  e  formazione,  armi  di  costruzione  di  massa”  -­‐  la  bella  chiosa  di  Simone  Ravaioli  di  Cineca/Bestr.   Il  focus  contaminazione  ha  approfondito  un  tema  molto  attuale,  ovvero  la  necessità  di  introdurre  nuovi  elementi   nei   modelli   di   business   tradizionali.   Ecco   che   il   dialogo   fra   imprese   di   lunga   data   e   startup   innovative   oggi   si   configura  non  solo  come  best  practice,  ma  come  necessario  alla  reciproca  crescita.  Interessante  il  programma   AdottUp   avviato   da   Confindustria   attraverso   il   quale   un'azienda   tradizionale   può   “adottare”   una   startup:   innovazione  in  cambio  di  esperienza  e  struttura.   Comunicare  l'innovazione  è  stato  il  tema  centrale  del  focus  comunicazione,  in  cui  si  è  insistito  sull'importanza  del   web  e  del  coinvolgimento  strategico  di  blogger  e  influencer  sui  social  media,  con  l'invito  per  le  aziende  a  non  
  • 2. essere   mai   troppo   auto-­‐referenziali.   Valentina   Parenti   di   Valentina   Communication   ha   poi   raccontato   la   trasformazione   del   Salone   GammaDonna   dal   2004   ad   oggi:   un   cambiamento   radicale   nel   format   e   nella   promozione  che  rispecchia  emblematicamente  l’evoluzione  della  comunicazione  negli  ultimi  10  anni.   L'ultimo  focus  ha  riguardato  un  tema  cruciale  per  tutte  le  startup,  ovvero  la  sostenibilità  finanziaria.  Numerosi   investitori  e  rappresentanti  di  associazioni  di  venture  capital,  a  confronto  con  altrettanti  imprenditori  innovativi,   hanno  spiegato  su  quali  elementi  basano  le  loro  valutazioni,  posto  che  trovare  una  buona  idea  è  solo  il  primo   step:  il  team  –  prima  di  tutto  –,  una  visione  chiara,  concrete  opportunità  di  mercato,  un  business  plan  esportabile   in  tutto  il  mondo.   Particolarmente   apprezzato   poi   il   nuovo   format   introdotto   quest'anno   dal   Salone,   ovvero   il  faccia   a   faccia   fra   imprese   innovative   ed   istituzioni.   In   Italia   le   “imprese   innovative”   certificate   sono   quasi   5.000,   e   il   tema   burocratico   e   fiscale   è   scottante   e   gravoso   per   tutte.   Vero   è   che   diversi   programmi   di   finanziamento   e   bandi   regionali  ed  europei  possono  rivelarsi  molto  utili  per  aggirare  i  primi  ostacoli  di  funding:  fondamentale  informarsi   per  conoscerli.   Il  7°  Salone  GammaDonna  ha  voluto  mettere  ripetutamente  allo  stesso  tavolo  startup,  imprese  tradizionali  ed   istituzioni  e  porta  a  casa  un  elemento  che  fa  ben  sperare  per  il  futuro:  un  confronto  costruttivo  fra  tutte  le  parti,   con   la   possibilità   di   sinergie   concrete.   Ne   sono   emblematici   i   casi   di   acquisizioni   di   startup   da   parte   di   grandi   imprese,  ad  esempio  la  Macnil  dello  “squalo”1  Mariarita  Costanza,  “scoperta”  proprio  dal  Salone  GammaDonna   nel  2013,  poi  acquisita    -­‐  ma  con  piena  autonomia  –  dal  Gruppo  Zucchetti.     Con  questi  e  molti  altri  spunti  si  conclude  il  progetto  biennale  su  “I  modelli  imprenditoriali  emergenti”,  portato   avanti  dall'Associazione  GammaDonna  e  sostenuto  dalla  Camera  di  commercio  di  Torino  e  dal  suo  Comitato  per   l’Imprenditoria  Femminile,  sotto  il  patrocinio  del  Ministero  dello  Sviluppo  Economico,  con  il  supporto  di  decine  di   associazioni  di  categoria  e  genere.           UFFICIO  STAMPA  SALONE  GAMMADONNA:  Valentina  Communication   Valentina  Parenti  –  T339/1338111  –  vparenti@valentinacommunication.net       1 La  Costanza  ha  partecipato  come  investitore  (“squalo”)  alla  prima  edizione  del  programma  più  innovativo  della  tv  italiana:  il   reality  startup-­‐investitori  “Shark  Tank”,  trasmesso  da  Italia1  la  scorsa  primavera.