SlideShare a Scribd company logo
Giotto
Crocifisso, Santa Maria Novella
Maestà di Ognissanti
 Realizzata intorno al 1310 d.C. per l’altare maggiore
dell’omonima chiesa a Firenze. È oggi conservata negli
Uffizi della città.
 È un dipinto a tempera e oro su tavola.
 Rappresenta la Madonna con in braccio Gesù seduta su
un trono e circondata da Santi; ai piedi del trono sono
inginocchiati due angeli.
 La Madonna è realizzata con grande realismo, come si
può notare dalle vesti, e sembra avere uno sguardo
quasi terreno.
 Il trono ha dei richiami gotici ed è rappresentato
attraverso una prospettiva intuitiva ma efficace.
 La prospettiva si può notare anche nella disposizione
delle altre figure, che non sono più sovrapposte ma
collocate con ordine una dietro l’altra. Il loro sguardo è
rivolto verso il centro, nonchè verso la Madonna.
 Rispetto alla tradizione precedente, le figure hanno una
propria fisionomia che conferisce una certa
verosimiglianza.
 Lo sfondo è in oro; i colori prevalenti sono quelli
primi, che conferiscono una certà luminosità all’opera.
Le storie di San Francesco
 Gli affreschi vengono eseguiti tra il 1290-1295 circa
nella basilica superiore e sono commissionati da papa
Niccolò IV per celebrare la vita e I miracoli del Santo.
 I 28 episodi sono collocati nel registro inferiore di
entrambe la pareti laterali. Gli episodi vengono messi in
parallelo ad episodi della Passione di Cristo, che sono
dipinti nel registro superiore (Antico Testamento su una
parete, Nuovo Testamento sull’altra).
 Gli episodi sono separati tra loro da colonnine tortili che
sorreggono un architrave, si crea perciò una finta loggia
architettonica in cui le scene sono inserite.
 Gli affreschi vengono eseguiti a giornate, tecnica
introdotta per la prima volta proprio nella basilica
superiore.
 Le prime scene hanno una composizione molto semplice
sia per il ridotto numero di personaggi sia per
l’ambientazione essenziale. Nelle scene successive si
mantiene la stessa chiarezza espositiva nonostante
l’aumento di figure e particolari, tratti anche dal
quotidiano: la storia sacra è quindi rappresentata come
inserita nella realtà di ogni giorno.
 I personaggi sono vestiti secondo le abitudini del tempo
e vengono ritratti in ambienti tipici del XIII secolo, come
paesaggi, case e chiese.
 La figura umana, posta al centro della pittura di
Giotto, riacquista una certa naturalezza nell’anatomia e
nelle espressioni, perduta dai tempi classici.
Dono del mantello, scena II
Una novità giottesca è l’introduzione
del paesaggio con scorci di città o
elementi naturalistici.

Molto significativa è la profondità
data dalla disposizione delle
rocce, dal rimpicciolire delle piante
e dalla profilatura delle case.
Lo sfondo non è più astratto o
irreale come nella tradizione
precedente, ma assume un aspetto
più reale ed empirico.
L’attenzione nella resa di animali e
piante avvicina Giotto alla
concezione gotica della natura.
Rinuncia agli averi, scena V
Il corpo di Francesco rappresenta il
primo nudo realistico dell’arte
italiana, per quanto parziale: il
corpo è infatti reale, non astratto
come nella tradizione bizantina,nè
perfetto come nelle sculture
classiche.
Il viso di Francesco, sereno e
ispirato, è in contrasto con quello
pieno di rabbia del padre, che è
trattenuto da un amico.
Presepe di Greccio, scena XIII
Lo spettatore osserva la scena da un
punto di vista solitamente riservato
ai soli religiosi (abside); il tramezzo
divide l’abside dal resto della navata
e dalla porta sporgono le donne che
non possono entrare. Tra gli altri
personaggi spiccano i frati che si
trovano sugli stalli del coro. In primo
piano si trova la figura di Francesco
che tiene in mano Gesù.
La disposizione dei personaggi e la
spazialità sono quindi molto
realistiche, come anche altre
caratteristiche, ad esempio la
struttura della croce.
Predica davanti a Onorio III, scena
XVII
In questo episodio si nota la grande
capacità prospettica di Giotto, la
scena è inserita in una specie di
scatola aperta verso lo spettatore, in
cui i personaggi e gli arredi sono
rappresentati in profondità.
L’empiricità della prospettiva di
Giotto si può notare dalla
rappresentazione delle volte a
crociera in una prospettiva intuitiva.
I personaggi sono rappresentati in
modo molto realistico e in pose e
espressioni differenti, quasi a creare
dei ritratti.
Carro di fuoco e Visione dei seggi, notare la cornice in cui le
scene sono inserite.

More Related Content

What's hot

Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Donatello
DonatelloDonatello
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTE
48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTE48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTE
48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTEAssumpció Granero
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar
rraquelrodriguez
 
Romanico
RomanicoRomanico
La Capilla Sixtina
La Capilla SixtinaLa Capilla Sixtina
La Capilla Sixtina
Ainhoa Marcos
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Giotto
GiottoGiotto

What's hot (20)

Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Bramante: San Pietro in Montorio
Bramante: San Pietro in MontorioBramante: San Pietro in Montorio
Bramante: San Pietro in Montorio
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTE
48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTE48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTE
48. SAN PIETRO IN MONTORIO. DONATO BRAMANTE
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
La Capilla Sixtina
La Capilla SixtinaLa Capilla Sixtina
La Capilla Sixtina
 
éXtasis de santa teresa
éXtasis de santa teresaéXtasis de santa teresa
éXtasis de santa teresa
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto: Cappella degli scrovegni
Giotto: Cappella degli scrovegniGiotto: Cappella degli scrovegni
Giotto: Cappella degli scrovegni
 
Miquel Àngel: Pietat del vaticà
Miquel Àngel: Pietat del vaticàMiquel Àngel: Pietat del vaticà
Miquel Àngel: Pietat del vaticà
 

Similar to Giotto

Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
GIOTTO
GIOTTOGIOTTO
Giotto
GiottoGiotto
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piaventoseminaire_venitien
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
itecasarano
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
novellara
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Cristina Galizia
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
yanmeng831
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
Paola Sirchia
 
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...seminaire_venitien
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
DailyFocusNews
 

Similar to Giotto (20)

Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
GIOTTO
GIOTTOGIOTTO
GIOTTO
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento43 titien  saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
 
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
 
Storia del Presepe
Storia del PresepeStoria del Presepe
Storia del Presepe
 

Giotto

  • 3.  Realizzata intorno al 1310 d.C. per l’altare maggiore dell’omonima chiesa a Firenze. È oggi conservata negli Uffizi della città.  È un dipinto a tempera e oro su tavola.  Rappresenta la Madonna con in braccio Gesù seduta su un trono e circondata da Santi; ai piedi del trono sono inginocchiati due angeli.  La Madonna è realizzata con grande realismo, come si può notare dalle vesti, e sembra avere uno sguardo quasi terreno.  Il trono ha dei richiami gotici ed è rappresentato attraverso una prospettiva intuitiva ma efficace.
  • 4.  La prospettiva si può notare anche nella disposizione delle altre figure, che non sono più sovrapposte ma collocate con ordine una dietro l’altra. Il loro sguardo è rivolto verso il centro, nonchè verso la Madonna.  Rispetto alla tradizione precedente, le figure hanno una propria fisionomia che conferisce una certa verosimiglianza.  Lo sfondo è in oro; i colori prevalenti sono quelli primi, che conferiscono una certà luminosità all’opera.
  • 5. Le storie di San Francesco
  • 6.  Gli affreschi vengono eseguiti tra il 1290-1295 circa nella basilica superiore e sono commissionati da papa Niccolò IV per celebrare la vita e I miracoli del Santo.  I 28 episodi sono collocati nel registro inferiore di entrambe la pareti laterali. Gli episodi vengono messi in parallelo ad episodi della Passione di Cristo, che sono dipinti nel registro superiore (Antico Testamento su una parete, Nuovo Testamento sull’altra).  Gli episodi sono separati tra loro da colonnine tortili che sorreggono un architrave, si crea perciò una finta loggia architettonica in cui le scene sono inserite.  Gli affreschi vengono eseguiti a giornate, tecnica introdotta per la prima volta proprio nella basilica superiore.
  • 7.  Le prime scene hanno una composizione molto semplice sia per il ridotto numero di personaggi sia per l’ambientazione essenziale. Nelle scene successive si mantiene la stessa chiarezza espositiva nonostante l’aumento di figure e particolari, tratti anche dal quotidiano: la storia sacra è quindi rappresentata come inserita nella realtà di ogni giorno.  I personaggi sono vestiti secondo le abitudini del tempo e vengono ritratti in ambienti tipici del XIII secolo, come paesaggi, case e chiese.  La figura umana, posta al centro della pittura di Giotto, riacquista una certa naturalezza nell’anatomia e nelle espressioni, perduta dai tempi classici.
  • 8. Dono del mantello, scena II Una novità giottesca è l’introduzione del paesaggio con scorci di città o elementi naturalistici. Molto significativa è la profondità data dalla disposizione delle rocce, dal rimpicciolire delle piante e dalla profilatura delle case. Lo sfondo non è più astratto o irreale come nella tradizione precedente, ma assume un aspetto più reale ed empirico. L’attenzione nella resa di animali e piante avvicina Giotto alla concezione gotica della natura.
  • 9. Rinuncia agli averi, scena V Il corpo di Francesco rappresenta il primo nudo realistico dell’arte italiana, per quanto parziale: il corpo è infatti reale, non astratto come nella tradizione bizantina,nè perfetto come nelle sculture classiche. Il viso di Francesco, sereno e ispirato, è in contrasto con quello pieno di rabbia del padre, che è trattenuto da un amico.
  • 10. Presepe di Greccio, scena XIII Lo spettatore osserva la scena da un punto di vista solitamente riservato ai soli religiosi (abside); il tramezzo divide l’abside dal resto della navata e dalla porta sporgono le donne che non possono entrare. Tra gli altri personaggi spiccano i frati che si trovano sugli stalli del coro. In primo piano si trova la figura di Francesco che tiene in mano Gesù. La disposizione dei personaggi e la spazialità sono quindi molto realistiche, come anche altre caratteristiche, ad esempio la struttura della croce.
  • 11. Predica davanti a Onorio III, scena XVII In questo episodio si nota la grande capacità prospettica di Giotto, la scena è inserita in una specie di scatola aperta verso lo spettatore, in cui i personaggi e gli arredi sono rappresentati in profondità. L’empiricità della prospettiva di Giotto si può notare dalla rappresentazione delle volte a crociera in una prospettiva intuitiva. I personaggi sono rappresentati in modo molto realistico e in pose e espressioni differenti, quasi a creare dei ritratti.
  • 12. Carro di fuoco e Visione dei seggi, notare la cornice in cui le scene sono inserite.