SlideShare a Scribd company logo
musicale dell’odierno Israele, con particolare attenzione alla Shoah.
A cura dell'Associazione Corti Armoniche di Milano, Biblioteche
Civiche Torinesi.
Ingresso libero
Info: 011 01138350
biblioteca.musicale@comune.torino.it
ore 17.00 - Prefettura di Torino, piazza Castello 201
Cerimonia per il conferimento delle medaglie d’onore ai cittadini ita-
liani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati
al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai famigliari dei deceduti
Info: Prefettura di Torino 011 5589461
ore 17.00 - Biblioteca Civica Gabriele D’Annunzio,
via Saccarelli 18
Letture ad alta voce: “MEDITATE CHE QUESTO È STATO.
STORIE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA”
Una riflessione condivisa tra generazioni a partire dalla lettura di
pagine più o meno note, per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 ai
12 anni, lette ad alta voce dalle bibliotecarie. Letture tratte da Rosa
Bianca , La storia di Erika e altri.
A cura del personale delle biblioteche
Ingresso libero.
Info: 011 01137570
biblioteca.dannunzio@comune.torino.it
ore 18.00 - Museo Diffuso della Resistenza - sala conferenze
“FERRUCCIO MARUFFI: SETTANT’ANNI DI
TESTIMONIANZA”
Un incontro dedicato alla figura di Ferruccio Maruffi: partigiano,
deportato a Mauthausen, animatore dell’ANED, testimone e autore
di memorie
Interverranno: la figlia e presidente dell’Aned di Torino, Susanna
Maruffi; Lucio Monaco, vice presidente dell’Aned di Torino; Marcella
Pepe, insegnante; Federica Tabbò, responsabile dei servizi educati-
vi del Museo.
Durante l’incontro verrà proiettato il documentario Ritorno a
Mauthausen di Remo di Schellino, con introduzione del regista.
a cura dell’Aned - sezione Torino in collaborazione con Museo
Diffuso della Resistenza, Istituto piemontese per la storia della
Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti”, Archivio
Nazionale Cinematografico della Resistenza - Polo del ‘900
Ingresso libero
Info: www.museodiffusotorino.it; www.istoreto.it
ore 18.00 Palazzo Cisterna
Inaugurazione MOSTRA: “A RISCHIO DELLA PROPRIA
VITA”
La mostra presenta i volti, le storie e le motivazioni dei polacchi che
salvarono gli ebrei, immergendoli nel contesto storico della Polonia
sotto l’occupazione tedesca e illustrando le circostanze e le propor-
zioni del loro aiuto. L’esposizione si basa sull’ eccezionale collezio-
ne di testimonianze dei Giusti e dei salvati raccolta nell’ ambito del
progetto museale “I Giusti polacchi e il recupero della memoria”.
A cura del Museo della Storia degli Ebrei Polacchi POLIN e del Ministero
degli Affari Esteri di Polonia in collaborazione con la Città Metropolitana di
Torino, il Consolato Generale di Polonia in Milano, il Consolato di Polonia
in Torino, la Comunità Ebraica di Torino, la Comunità Polacca di Torino.
Ingresso libero
Info: ulrico.leiss@libero.it
ore 18.00 - Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella 5
Letture: “RICORDANDO GLI ARTISTI DEI LAGER”
Musiche e letture tratte da La ragazza con la fisarmonica di Esther
Bejarano, Ad Auschwitz c'era un'orchestra di Fania Fenelon, Ilse
Weber. Antologia di versi poetici da Theresienstadt, Charlotte di
David Foenkinos
A cura dei Circoli LaAV Torino e Torre Pellice, Biblioteche Civiche
Torinesi
Ingresso libero
Info: 011 01129836/63
attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
ore 20.45 Sala Molinari - Polo culturale Lombroso,
via Lombroso 16 - Circoscrizione 8
Spettacolo teatrale: “FARFALLE DI PIOMBO”
Voci di Teatro e Musica - Di Valter Carignano - Con Marina Di Paola,
Massimo Saracino, Massimo Chionetti, Valter Carignano, attori -
Davide Ronfetto, chitarra
A cura di L’OperaRinata, compagnia teatrale in collaborazione con
Polo Culturale Lombroso16
Ingresso Euro 7,00 interi, ridotto Euro 6,00
Info: + 39 3384935667
www.loperarinata.com
giovedì 28 gennaio
ore 18.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze
Presentazione del libro: “CRONACHE DELLA SHOAH A
TORINO E IN PIEMONTE” di Bruno Maida
Un volume adatto a tutti gli appassionati di storia contemporanea e
storia locale che racconta la Shoah a Torino e in Piemonte, abbinan-
do alla minuziosa ricerca storica un importante apparato iconografi-
co d’archivio.
Interverrà con l’autore Mario Baudino de La Stampa.
A cura del Museo Diffuso della Resistenza - Polo del ‘900.
Ingresso libero
Info: www.museodiffusotorino.it
ore 18.00 - Galleria Spazio Don Chisciotte, via della Rocca 37
(dal 29 gennaio al 19 marzo 2016)
Inaugurazione mostra: “L’IDENTITÀ EBRAICA. MARIO
LATTES, CARLO LEVI, STEFANO LEVI DELLA
TORRE, PAOLA LEVI MONTALCINI, UGO
MALVANO E DARIO TREVES”
La Fondazione Bottari Lattes desidera celebrare il Giorno della
Memoria con una mostra di pittori torinesi di identità ebraica che
hanno vissuto le vicende storiche del Novecento al filtro della loro
creatività artistica. La mostra comprende autori storici, Ugo Malvano
(1878-1952), Carlo Levi (1902-1975), Dario Treves (1907-1978),
Paola Levi Montalcini (1909-2000), Mario Lattes (1923-2001), fino
a giungere all’attualità con Stefano Levi Della Torre (1942).
A cura della Fondazione Bottari Lattes
Ingresso libero
Orari: martedì-sabato ore 10.30-12.30; 15.30-19.30
Info: segreteria@spaziodonchisciotte.it 011 1977.1755
www.fondazionebottarilattes.it
ore 21.00 - Circolo dei lettori - Palazzo Graneri della Roccia
via Bogino 9
Reading: “PAROLE E VOCI DI ANNELIES MARIE
FRANK”
Il Giorno della Memoria è occasione per ricordare il passato e oppor-
tunità di lasciare un segno sul presente. Il reading è dedicato alle
parole e alla vita di Annelies Marie Frank, nota come Anne Frank, sim-
bolo assoluto della Shoah. Perché, attraverso letture, video e musica,
si sfatino i luoghi comuni e si dia un valore più profondo e concreto
a un indiscusso emblema della Memoria. Di e con Matteo Corradini.
A cura de il Circolo dei lettori.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Info: 011 4326827
info@circololettori.it - circololettori.it
ore 21.00 - Conservatorio Giuseppe Verdi, via Mazzini 11
concerto: “MUSICA DA TEREZIN 1941-1945”
Gli strumentisti, i cantanti, il coro e il coro di voci bianche del
Conservatorio eseguono musiche dei grandi compositori internati nel
ghetto di Terezin e uccisi ad Auschwitz, e musiche dai programmi di
concerto organizzati nel ghetto; un attore (Valter Malosti) ci racconta
questo terribile universo parallelo dove la musica è testimonianza di
un trionfo postumo sulla barbarie. Oggi la voce delle vittime può
risuonare in queste bellissime opere, quella dei carnefici tace nella
condanna della storia.
A cura del Conservatorio “G. Verdi”, in collaborazione con ISTORETO,
Centro Studi Internazionale di Primo Levi, Comunità Ebraica di Torino
Ingresso libero
Info: www.conservatoriotorino.eu
venerdì 29 gennaio
ore 17.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze
“GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI CI
RACCONTANO ANCORA” 1a parte
Presentazione di una video antologia per temi appositamente realiz-
zata a partire da nuove testimonianze di internati militari videoregi-
strate negli ultimi anni dall'ANCR. Si affiancheranno alla proiezione
le letture di alcuni brani di diari di altri internati militari.
A cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza –
Polo del ‘900
Ingresso libero
Info: www.ancr.to.it
ore 21.00 - Cascina Roccafranca, via Rubino 45
Spettacolo teatrale: “DOV’ERA L’UOMO? STORIE DI
VITTIME E CARNEFICI”
Storie intrecciate di protagonisti della Shoah, che raccontano i punti
di vista delle vittime, ma anche di chi, con freddo cinismo ha reso
reali le follie del Terzo Reich. Azioni sceniche
a cura di Compagnia teatrale Teatracorè
ingresso libero sino a esaurimento posti
Info: Cascina Roccafranca 011 01136250
www.cascinaroccafranca.it - inforoccafranca@comune.torino.it
sabato 30 gennaio
ore 17.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze
“GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI CI
RACCONTANO ANCORA” 2a parte
Proiezione del documentario, Soldati (60' circa) di Paolo Vinai, 1995. Il
film, rivisitato e restaurato per l'occasione, propone i racconti di un gruppo
di internati militari raccolti nei primi anni Novanta e consente di ascoltare
alcuni testimoni da tempo scomparsi. Il film sarà presentato dall'autore.
a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza -
Polo del ‘900.
Ingresso libero
Info: www.ancr.to.it
mercoledì 3 febbraio
ore 10.00 Palazzo Cisterna
Proiezione del film: “SALVATI” dedicato alle vicende degli Ebrei sal-
vati dalla Shoah (interviste realizzate in Israele) e Convegno con la
partecipazione delle curatrici della mostra “A RISCHIO DELLA
PROPRIA VITA”e la regista del film che giungeranno da Varsavia.
A cura del Museo della Storia degli Ebrei Polacchi POLIN e del Ministero
degli Affari Esteri di Polonia in collaborazione con la Città Metropolitana di
Torino, il Consolato Generale di Polonia in Milano, il Consolato di Polonia
in Torino, la Comunità Ebraica di Torino, la Comunità Polacca di Torino
Ingresso libero
Info: ulrico.leiss@libero.it
ufficiodelPortavocedelSindaco-ufficioGraficomgGeComunicazionedellaCittàdiTorino-stampaTip.Iannisrl2016
COORDINAMENTO
ASSOCIAZIONI
DELLA RESISTENZA
IN PIEMONTE
giovedì 4 febbraio
ore 18.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze
corso Valdocco 4A
Presentazione del libro: “IL DOMINIO DEL TERRORE” di
Claudio Vercelli ( Salerno Editrice, 2016)
Il Novecento è il secolo nel quale si è portato a forma compiuta il siste-
ma dei campi di concentramento. Per meglio capirlo l’autore si adden-
tra nell’indagine storica cogliendone le sue diverse manifestazioni in
regimi politici tra di loro distanti, se non addirittura contrapposti.
A cura del Museo Diffuso della Resistenza - Polo del ‘900
Info: www.museodiffusotorino.it
ore 21.00 - Cascina Roccafranca, via Rubino 45
Presentazione del libro: “LA CONTABILITÀ DEL DIAVOLO”
Romanzo storico in cui si intrecciano, nel lager di Birkenau, diverse esi-
stenze, per poi affrontare il dopoguerra con due obiettivi. Stanare i
nazisti per arrestarli. E tornare a vivere. Di M. Dogliani e A. Ronchetti
A cura di Monica Dogliani - Mountauk Edizioni.
ingresso libero sino a esaurimento posti
Info: Cascina Roccafranca 011 01136250
www.cascinaroccafranca.it - inforoccafranca@comune.torino.it
Immagine dal libro “K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento
nazifascisti” di Arturo Benvenuti, edizioni BeccoGiallo.
GIORNO DELLA MEMORIA 2016
Per tutti gli eventi, ingresso gratuito fino a
esaurimento posti, salvo diversa indicazione.
Da mercoledì 13 a venerdì 29 gennaio
Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella 5
Mostra: “26 PICCOLI ARTISTI - 26 GRANDI OPERE”
I disegni dei bambini a seguito dell’incontro con Franco Debenedetti
Teglio, testimone della drammatica storia della sua famiglia dalle
leggi razziali alla Shoah.
I 26 alunni della classe 5^ D a.s. 2014/15 della Scuola primaria
Tommaseo hanno realizzato ognuno un disegno, registrando poi il
commento audio che accompagnerà la visita alla mostra.
Con le insegnanti Nicoletta Amione e Giuliana Pianura, coordinatrice
del progetto didattico Cecilia Rivoira.
A cura di Franco Debenedetti, Biblioteche Civiche Torinesi
Con il contributo della Fondazione ebraica Marchese Guglielmo De Levy
Ingresso libero
Info: 011 01129836/63
attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
giovedì 14 - venerdì 15 - sabato 16 gennaio
orari e luoghi diversi
“PIETRE D’INCIAMPO TORINO 2016”
Per il secondo anno Torino accoglie le pietre d’inciampo
(Stolpersteine), monumento diffuso ideato e realizzato dall’artista
tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della depor-
tazione nazista e fascista. Saranno messe a dimora quaranta pietre
in diversi luoghi della città.
Giovedì 14 gennaio, alle ore 11.00, in occasione della posa
della pietra dedicata a Luigi Nada (Strada Comunale di Bertolla
9/b) si terrà un momento pubblico alla presenza delle istituzioni.
A cura di Museo Diffuso della Resistenza, Comunità Ebraica di
Torino, Associazione Nazionale ex Deportati (ANED) - sezione
Torino, Goethe Institut - Turin in collaborazione con l’Istituto piemonte-
se per la storia della Resistenza e della società contemporanea
“Giorgio Agosti” - Polo del ‘900.
Info: www.museodiffusotorino.it/pietredinciampo
Da sabato 16 a venerdì 29 gennaio
Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
Mostra libri e cimeli della Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte
“Giuseppe Grosso” di Palazzo Cisterna riguardanti la Shoah.
A cura della Città Metropolitana di Torino
orari: sabato 16 gennaio dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni
feriali dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso libero
Info: 011 8612644; urp@cittametropolitana.torino.it
Da lunedì 18 a domenica 31 gennaio
Biblioteca Civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200
Mostra: “SHOAH. I RISVOLTI DEL PREGIUDIZIO”
inaugurazione lunedì 18 gennaio ore 17.30
Un progetto artistico realizzato dal pittore Antonello Morsillo
Conversazione a seguire alle 18.30
su “ANNA FRANK . L’ALLOGGIO SEGRETO”,
con Antonio Morsillo e Stefania Marengo.
A cura di Biblioteche civiche torinesi
Ingresso libero
Info: 011 01138604/5 biblioteca.amoretti@comune.torino.it
mercoledì 20 gennaio
ore 18.30 - sala conferenze Museo diffuso della Resistenza,
corso Valdocco, 4a
Presentazione del volume: “NON RESTARE INDIETRO”
di Carlo Greppi (Feltrinelli, 2016)
Il volume ha come protagonista un ragazzo di 16 anni che si trova a
dover affrontare, con la sua nuova classe, un viaggio ad Auschwitz.
Scritto come un romanzo di formazione, è rivolto ai lettori più giovani
per offrire loro una chiave di lettura diversa del Giorno della Memoria.
Alla discussione sul volume sarà presente l’autore.
A cura di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della
società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto) in collaborazione
con Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guer-
ra, dei diritti, della libertà - Polo del ‘900.
Ingresso libero
Info: Istoreto 011 4380090
giovedì 21 gennaio
Primo turno: ore 18.30 - secondo turno: ore 20.30
Museo Diffuso della Resistenza
“VIVERE AL TEMPO DELLA SHOAH”
UNA INCONSUETA VISITA NEL RIFUGIO, DOVE
TUTTO QUELLO CHE ACCADE È REALE
Scendere nel ventre della terra, in un rifugio antiaereo per trovare parole,
corpi e dialoghi fra attori e intellettuali. Insieme cercare un'idea di umanità
che, anche quando costretta, perseguitata, chiusa in un ghetto o in un rifu-
gio, sotto terra, non smette di essere presente: l'amore, l'odio, la voglia di
essere capiti, ricordati sopravvivono anche costretti in pochi metri quadrati.
A cura della Rete Italiana di Cultura Popolare e dell'Istituto Gaetano
Salvemini, in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza
Programmazione del Polo del ‘900
Prenotazione obbligatoria. Massimo 30 persone a turno
Biglietto: Euro 5,00; possibilità per il pubblico che segue l’evento di visi-
tare il Museo con ingresso ridotto.
Info: 011 4338865
e.mail: organizzazione@reteitalianaculturapopolare.org
ore 20.45
Cascina Roccafranca, via Rubino 45 (21 gennaio - 5 febbraio)
Inaugurazione mostra fotografica “AKTION REINHARD -
DALLA CONFERENZA DI WANNSEE ALLA
SOLUZIONE DELLA QUESTIONE EBRAICA”
e presentazione del programma della rassegna
Mostra fotografica con immagini di Renzo Carboni sui campi di ster-
minio in Polonia: Treblinka, Be_zec e Sobibòr.
“Il campo e la camera a gas esistevano da tempo, ma isolati. La
grande innovazione fu di mettere in funzione i due sistemi insieme”
Raoul Hilberg.
Presentazione del programma della rassegna a cura di Marisa
Quirico e Renzo Carboni. Intervento di Lucio Monaco
a cura di A.N.E.D. - Renzo Carboni, Marisa Quirico, Lucio Monaco
Ingresso libero sino a esaurimento posti
orari: lunedì/venerdì: 9.00/23.00 - sabato: 9.00/18.00
Visite guidate per le scuole su appuntamento
Info: Cascina Roccafranca 011 01136250
www.cascinaroccafranca.it
inforoccafranca@comune.torino.it
domenica 24 gennaio
ore 21.00 - Cascina Roccafranca, via Rubino 45
Film: “FUGA DA SOBIBÒR” di Jack Gold
Proiezione del film tratto da una storia vera: nel 1943 circa 300 pri-
gionieri ebrei riuscirono a fuggire dal campo di sterminio di Sobibor.
A cura di Gruppo Roccafranca Film.
Ingresso libero sino a esaurimento posti
Info: Cascina Roccafranca 011 01136250
www.cascinaroccafranca.it
inforoccafranca@comune.torino.it
lunedì 25 gennaio
ore 10.00 e 11.30 - Teatro Vittoria, via Antonio Gramsci 4
Spettacolo: “L’ISTRUTTORIA” oratorio in undici canti
di Peter Weiss. Riduzione drammaturgica, messa in scena e interpre-
tazione: Marco Alotto
Il racconto del processo che si svolse a Francoforte sul Meno contro un
gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz. La storia del campo
dalla sua apertura, nel giugno del ’40, fino all’evacuazione nel genna-
io del ’45, viene rievocata da chi vi aveva partecipato come vittima,
aguzzino o complice. Peter Weiss assistette a molte sedute del proces-
so. Vide imputati e testimoni, assistette al tentativo di fare rientrare negli
schemi della giustizia umana crimini senza precedenti e inconcepibili.
A cura di: Itaca Associazione Teatrale in collaborazione con Museo
Diffuso della Resistenza e Goethe Institut Torino.
Prenotazione obbligatoria - biglietto: Euro 5,00
Info: 338.2981516
maralott@tin.it
ore 21.00 - Fonderie Limone, via Pastrengo 88 - Moncalieri
Spettacolo: “IL PROCESSO DI SHAMGOROD”
di Elie Wiesel
Un processo a Dio. È possibile: giudici umani che mettono sotto accusa
il loro creatore. Perché anche Dio può e deve rispondere delle proprie
colpe. È onnipotente ma non agisce. È onnisciente ma continua a tace-
re. "Il processo di Shamgorod" di Elie Wiesel è un'opera molto particola-
re e molto affascinante. Una manciata di personaggi ed un pogrom, uno
dei tanti. Shamgorod è un villaggio dell'Europa orientale. È il 25 febbra-
io del 1649, giorno di Purim, la festa ebraica che celebra uno scampa-
to sterminio. Un giorno che dovrebbe essere di gioia, allegria, masche-
re e sogni. Un giorno che si riempie di domande senza risposta.
Regia: Mario Palmieri
A cura di: Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con Teatro
Stabile di Torino
Prenotazione obbligatoria presso Comunità Ebraica di Torino entro il
21/1/2016 al 011 6508332
Info: rosyscavuzzo@torinoebraica.it
Da lunedì 25 gennaio a domenica 7 febbraio
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica,
piazza Castello
Mostra: “LARRY RIVERS: TRE RITRATTI DI PRIMO
LEVI”
Tre tele realizzate nel 1988 dall’artista ebreo americano Larry Rivers
(1923-2002), nato e cresciuto nel Bronx, poco più giovane di Primo Levi,
chiamato alle armi nel 1942 e poi congedato per motivi di salute. La figu-
ra di Levi si sovrappone e si fonde con altre immagini della Shoah, in un
rimando costante tra la vicenda individuale dello scrittore torinese e quel-
la di milioni di altre persone che vissero l’esperienza della deportazione.
A cura di Fondazione Torino Musei
Ingresso Euro 10,00 - ridotto Euro 8,00
Info: 011 4433501
www.palazzomadamatorino.it
martedì 26 gennaio
ore 16.30 - Biblioteca civica musicale A. Della Corte
(sala collezioni) - Corso Francia 186
Conferenza-spettacolo: “UNA GIOVINEZZA NEL GHETTO
DI VARSAVIA” di Alina Margolis-Edelman
Presentazione e letture
Le memorie di Alina Margolis-Edelman ci portano a Varsavia, dentro
e fuori le mura del ghetto, e testimoniano il tragico eroismo quotidia-
no di tanti uomini, donne e bambini.
A cura delle Biblioteche Civiche Torinesi, Flavia Manente
e Stefania Marengo
Ingresso libero
Info: 011 01138350
biblioteca.musicale@comune.torino.it
ore 17.30/20.00 - Biblioteca civica Natalia Ginzburg / Polo
culturale Lombroso 16 - via Lombroso 16 - Circoscrizione 8
Incontro: “UN CUORE PENSANTE” lettura teatrale del
“Diario 1941-1942” di Etty Hillesum - ed. Adelphi
Con Vesna Scepanovic, Giulia Firpo
Coordinamento e regia: Gabriella Bordin
Dialogano: Maria Grazie Sestero ANPI - Nicola Grosa
e Marcella Filippa, Fondazione Vera Nocentini
A cura di Almateatro, Biblioteche civiche torinesi, Polo culturale
Lombroso16, ANPI, Ismel, Associazione Scambiaidee
Ingresso libero
Info: 011 01137672 biblioteca.ginzburg@comune.torino.it
ore 21.00 Comunità Ebraica - piazzetta Primo Levi 12
Presentazione volumi: “IL LIBRO DEI DEPORTATI - VOL.
IV” opera a cura di Brunello Mantelli, Nicola Tranfaglia - Mursia
Edizioni e “SULLA STRADA PER IL REICH. FOSSOLI,
MARZO - LUGLIO 1944” di Giovanna D’Amico, Mursia edizioni.
Il Libro dei deportati - IV vol.
In questo quarto e ultimo volume del Libro dei deportati le vicende
personali, oggetto delle 23.826 biografie pubblicate nel primo volu-
me, si ricompongono in quadri generali, mentre le vicende della
deportazione dall'Italia si misurano con la storiografia e la memoria-
listica italiane ed europee. La ricerca del Dipartimento di Storia
dell'Università di Torino coordinata da Brunello Mantelli e Nicola
Tranfaglia e promossa da ANED da un lato giunge al suo punto di
arrivo, con i contributi di Giovanna D'Amico, Giovanni Villari, Liliana
Picciotto, Bruno Maida, Alessandra Chiappano e Fiammetta
Balestracci, ma dall'altro si pone come punto di partenza per la pro-
secuzione di una ricerca sempre aperta.
Sulla strada per il Reich. Fossoli, marzo-luglio 1944
Un lungo scavo archivistico che mette in luce la natura del
Dulag(Durchgangslager) carpigiano quale luogo di transito di inter-
nati, diretti verso luoghi diversi.
A cura di: Comunità Ebraica di Torino con l'intervento di
Giovanna D'Amico, Giovanni De Luna, Alberto Cavaglion,
Bruno Maida, Brunello Mantelli
Ingresso libero
Info: Comunità Ebraica di Torino 011 6508332
rosyscavuzzo@torinoebraica.it
mercoledì 27 gennaio
Apertura straordinaria del Museo Diffuso fino alle ore 20.00
ore 9.30 - Cimitero monumentale
COMMEMORAZIONE E OMAGGIO ALLE LAPIDI
DEI CADUTI
Cerimonia in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli
Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti.
A cura di Città di Torino
Info: Gabinetto del Sindaco 011 01122254
cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it
ore 10.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze
Presentazione per le scuole del film: “IL PIANISTA” di Roman
Polanski 2002 - 130’
Precederà il film un cinegiornale tedesco del 30 settembre 1939 che
documenta il trionfo nazista in Polonia. Film e cinegiornale saranno
brevemente presentati.
Nel film il pianista ebreo Wladiyslaw Szpilman suona Chopin alla
radio polacca la sera del 1° settembre 1939, quando le truppe nazi-
ste invadono la Polonia. Per il protagonista inizia una drammatica
odissea che lo porterà a vivere tutte le tappe di sofferenza e abiezio-
ne della persecuzione ebraica; la sua salvezza verrà dalla musica.
A cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in
collaborazione con il Museo - Polo del ‘900
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria al 011 01120780
Info: www.ancr.to.it; www.museodiffusotorino.it
Ore 20.00 - Piccolo Regio Puccini
ENTARTETE MUSIK: MUSICA DEGENERATA.
Il Teatro Regio celebra il Giorno della Memoria dando voce ad alcuni
dei compositori proibiti dal nazismo.
Un concerto con musiche di Mahler, Mendelssohn,
Weill, Schönberg, Gershwin: brani per non dimenticare.
A cura del Teatro Regio con il contributo della Comunità Ebraica di
Torino
Biglietto: Euro 10.00 per adulti e Euro 8,00 per i ragazzi fino a 16
anni.
Info: Biglietteria 011.8815241/242
www.teatroregio.torino.it
ore 11.00 - Sala Rossa, Palazzo Civico
CELEBRAZIONE UFFICIALE DEL GIORNO DELLA
MEMORIA
Alla presenza del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e
delle autorità
A cura di Città di Torino
Info: Gabinetto del Sindaco 011 01122254
cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it
ore 16.30 - Biblioteca Civica Musicale A. della Corte.
corso Francia 186
Concerto: “CANCIONES, LIEDER E SHIRIM”
Con Manuela Sorani, voce, e Daniela Manusardi, pianoforte -
Interviene la giornalista Sabrina Cottone
Opere dal vasto repertorio culturale delpopoloebraico, partendo
dalla tradizione giudaico-spagnole e quella Yddish fino al repertorio

More Related Content

What's hot

Musei come libri aperti
Musei come libri apertiMusei come libri aperti
Musei come libri apertiFederica Pucci
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
convegno e spettacolo giornata della memoria
convegno e spettacolo giornata della memoriaconvegno e spettacolo giornata della memoria
convegno e spettacolo giornata della memoria
redazione gioianet
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Torino che legge 2016
Torino che legge 2016Torino che legge 2016
Torino che legge 2016
Quotidiano Piemontese
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
Quotidiano Piemontese
 
Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020
pantaleoromano
 
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Estensecom
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
Quotidiano Piemontese
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
Claudia Bertanza
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
Giornale Ognisette
 
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di FirenzeLe Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Elio Varutti
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Elio Varutti
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Elio Varutti
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Gravità Zero
 
Omnibus 2011
Omnibus 2011Omnibus 2011
Omnibus 2011
novellara
 

What's hot (20)

Musei come libri aperti
Musei come libri apertiMusei come libri aperti
Musei come libri aperti
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
convegno e spettacolo giornata della memoria
convegno e spettacolo giornata della memoriaconvegno e spettacolo giornata della memoria
convegno e spettacolo giornata della memoria
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
 
Torino che legge 2016
Torino che legge 2016Torino che legge 2016
Torino che legge 2016
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
 
Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020
 
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
 
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di FirenzeLe Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 
Convegno di studi
Convegno di studiConvegno di studi
Convegno di studi
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
 
Omnibus 2011
Omnibus 2011Omnibus 2011
Omnibus 2011
 

Viewers also liked

Overcoming Physician Contracting Challenges with MD Ranger
Overcoming Physician Contracting Challenges with MD RangerOvercoming Physician Contracting Challenges with MD Ranger
Overcoming Physician Contracting Challenges with MD Ranger
MD Ranger, Inc.
 
Ashley Ann Zuidema_20151016
Ashley Ann Zuidema_20151016Ashley Ann Zuidema_20151016
Ashley Ann Zuidema_20151016Ashley Zuidema
 
Plexus presentation
Plexus presentationPlexus presentation
Plexus presentation
Martin Vowles
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
INSMLI
 
дополнительное образование 1 семестр
дополнительное образование 1 семестрдополнительное образование 1 семестр
дополнительное образование 1 семестр
Andrej Rejn
 
Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.
Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.
Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.
Andrej Rejn
 
Actividad Integradora
Actividad IntegradoraActividad Integradora
Actividad Integradora
Moonnicka Cannttu
 
ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...
ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...
ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...
Ad Voets
 
Chromosoal Disorders
Chromosoal DisordersChromosoal Disorders
Chromosoal Disorders
saleh nno
 
Protah fiqih ma kelas x, 1 2
Protah fiqih  ma kelas x, 1 2Protah fiqih  ma kelas x, 1 2
Protah fiqih ma kelas x, 1 2
dinanurfadhilah
 
Pathogenesis of contact stomatitis
Pathogenesis of contact stomatitisPathogenesis of contact stomatitis
Pathogenesis of contact stomatitis
Rahaf Sn
 
Segunda Guerra Mundial (1939 1945)
Segunda Guerra Mundial (1939 1945)Segunda Guerra Mundial (1939 1945)
Segunda Guerra Mundial (1939 1945)
antui
 

Viewers also liked (16)

Overcoming Physician Contracting Challenges with MD Ranger
Overcoming Physician Contracting Challenges with MD RangerOvercoming Physician Contracting Challenges with MD Ranger
Overcoming Physician Contracting Challenges with MD Ranger
 
Power Point
Power PointPower Point
Power Point
 
Capitulo 7
Capitulo 7Capitulo 7
Capitulo 7
 
Ashley Ann Zuidema_20151016
Ashley Ann Zuidema_20151016Ashley Ann Zuidema_20151016
Ashley Ann Zuidema_20151016
 
hospitality
hospitalityhospitality
hospitality
 
Weather
WeatherWeather
Weather
 
Plexus presentation
Plexus presentationPlexus presentation
Plexus presentation
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
 
дополнительное образование 1 семестр
дополнительное образование 1 семестрдополнительное образование 1 семестр
дополнительное образование 1 семестр
 
Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.
Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.
Выступление декана экономического факультета, д.э.н., профессора Фроловой О.А.
 
Actividad Integradora
Actividad IntegradoraActividad Integradora
Actividad Integradora
 
ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...
ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...
ISO 9001:2015, hoe en wanneer - implementatie ISO9001 2015 - implementatiepla...
 
Chromosoal Disorders
Chromosoal DisordersChromosoal Disorders
Chromosoal Disorders
 
Protah fiqih ma kelas x, 1 2
Protah fiqih  ma kelas x, 1 2Protah fiqih  ma kelas x, 1 2
Protah fiqih ma kelas x, 1 2
 
Pathogenesis of contact stomatitis
Pathogenesis of contact stomatitisPathogenesis of contact stomatitis
Pathogenesis of contact stomatitis
 
Segunda Guerra Mundial (1939 1945)
Segunda Guerra Mundial (1939 1945)Segunda Guerra Mundial (1939 1945)
Segunda Guerra Mundial (1939 1945)
 

Similar to Giornoata della Memoria 2016 - programma a Torino

Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...Quotidiano Piemontese
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
Quotidiano Piemontese
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
mauvet52
 
Le Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del CarcereLe Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del Carcere
Quotidiano Piemontese
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
mauvet52
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
Mauro Vetriani
 
Mythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 LericiMythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 Lerici
Claudia Bertanza
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Quotidiano Piemontese
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
70esimo
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
mauvet52
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
I bambini della shoah
I bambini della shoahI bambini della shoah
I bambini della shoah
giomatta
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 

Similar to Giornoata della Memoria 2016 - programma a Torino (20)

Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
 
Le Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del CarcereLe Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del Carcere
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
 
Mythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 LericiMythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 Lerici
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
invWEB_Nahmad
invWEB_NahmadinvWEB_Nahmad
invWEB_Nahmad
 
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
I bambini della shoah
I bambini della shoahI bambini della shoah
I bambini della shoah
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 

More from Quotidiano Piemontese

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 

Giornoata della Memoria 2016 - programma a Torino

  • 1. musicale dell’odierno Israele, con particolare attenzione alla Shoah. A cura dell'Associazione Corti Armoniche di Milano, Biblioteche Civiche Torinesi. Ingresso libero Info: 011 01138350 biblioteca.musicale@comune.torino.it ore 17.00 - Prefettura di Torino, piazza Castello 201 Cerimonia per il conferimento delle medaglie d’onore ai cittadini ita- liani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai famigliari dei deceduti Info: Prefettura di Torino 011 5589461 ore 17.00 - Biblioteca Civica Gabriele D’Annunzio, via Saccarelli 18 Letture ad alta voce: “MEDITATE CHE QUESTO È STATO. STORIE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA” Una riflessione condivisa tra generazioni a partire dalla lettura di pagine più o meno note, per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, lette ad alta voce dalle bibliotecarie. Letture tratte da Rosa Bianca , La storia di Erika e altri. A cura del personale delle biblioteche Ingresso libero. Info: 011 01137570 biblioteca.dannunzio@comune.torino.it ore 18.00 - Museo Diffuso della Resistenza - sala conferenze “FERRUCCIO MARUFFI: SETTANT’ANNI DI TESTIMONIANZA” Un incontro dedicato alla figura di Ferruccio Maruffi: partigiano, deportato a Mauthausen, animatore dell’ANED, testimone e autore di memorie Interverranno: la figlia e presidente dell’Aned di Torino, Susanna Maruffi; Lucio Monaco, vice presidente dell’Aned di Torino; Marcella Pepe, insegnante; Federica Tabbò, responsabile dei servizi educati- vi del Museo. Durante l’incontro verrà proiettato il documentario Ritorno a Mauthausen di Remo di Schellino, con introduzione del regista. a cura dell’Aned - sezione Torino in collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti”, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza - Polo del ‘900 Ingresso libero Info: www.museodiffusotorino.it; www.istoreto.it ore 18.00 Palazzo Cisterna Inaugurazione MOSTRA: “A RISCHIO DELLA PROPRIA VITA” La mostra presenta i volti, le storie e le motivazioni dei polacchi che salvarono gli ebrei, immergendoli nel contesto storico della Polonia sotto l’occupazione tedesca e illustrando le circostanze e le propor- zioni del loro aiuto. L’esposizione si basa sull’ eccezionale collezio- ne di testimonianze dei Giusti e dei salvati raccolta nell’ ambito del progetto museale “I Giusti polacchi e il recupero della memoria”. A cura del Museo della Storia degli Ebrei Polacchi POLIN e del Ministero degli Affari Esteri di Polonia in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Consolato Generale di Polonia in Milano, il Consolato di Polonia in Torino, la Comunità Ebraica di Torino, la Comunità Polacca di Torino. Ingresso libero Info: ulrico.leiss@libero.it ore 18.00 - Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella 5 Letture: “RICORDANDO GLI ARTISTI DEI LAGER” Musiche e letture tratte da La ragazza con la fisarmonica di Esther Bejarano, Ad Auschwitz c'era un'orchestra di Fania Fenelon, Ilse Weber. Antologia di versi poetici da Theresienstadt, Charlotte di David Foenkinos A cura dei Circoli LaAV Torino e Torre Pellice, Biblioteche Civiche Torinesi Ingresso libero Info: 011 01129836/63 attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it ore 20.45 Sala Molinari - Polo culturale Lombroso, via Lombroso 16 - Circoscrizione 8 Spettacolo teatrale: “FARFALLE DI PIOMBO” Voci di Teatro e Musica - Di Valter Carignano - Con Marina Di Paola, Massimo Saracino, Massimo Chionetti, Valter Carignano, attori - Davide Ronfetto, chitarra A cura di L’OperaRinata, compagnia teatrale in collaborazione con Polo Culturale Lombroso16 Ingresso Euro 7,00 interi, ridotto Euro 6,00 Info: + 39 3384935667 www.loperarinata.com giovedì 28 gennaio ore 18.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze Presentazione del libro: “CRONACHE DELLA SHOAH A TORINO E IN PIEMONTE” di Bruno Maida Un volume adatto a tutti gli appassionati di storia contemporanea e storia locale che racconta la Shoah a Torino e in Piemonte, abbinan- do alla minuziosa ricerca storica un importante apparato iconografi- co d’archivio. Interverrà con l’autore Mario Baudino de La Stampa. A cura del Museo Diffuso della Resistenza - Polo del ‘900. Ingresso libero Info: www.museodiffusotorino.it ore 18.00 - Galleria Spazio Don Chisciotte, via della Rocca 37 (dal 29 gennaio al 19 marzo 2016) Inaugurazione mostra: “L’IDENTITÀ EBRAICA. MARIO LATTES, CARLO LEVI, STEFANO LEVI DELLA TORRE, PAOLA LEVI MONTALCINI, UGO MALVANO E DARIO TREVES” La Fondazione Bottari Lattes desidera celebrare il Giorno della Memoria con una mostra di pittori torinesi di identità ebraica che hanno vissuto le vicende storiche del Novecento al filtro della loro creatività artistica. La mostra comprende autori storici, Ugo Malvano (1878-1952), Carlo Levi (1902-1975), Dario Treves (1907-1978), Paola Levi Montalcini (1909-2000), Mario Lattes (1923-2001), fino a giungere all’attualità con Stefano Levi Della Torre (1942). A cura della Fondazione Bottari Lattes Ingresso libero Orari: martedì-sabato ore 10.30-12.30; 15.30-19.30 Info: segreteria@spaziodonchisciotte.it 011 1977.1755 www.fondazionebottarilattes.it ore 21.00 - Circolo dei lettori - Palazzo Graneri della Roccia via Bogino 9 Reading: “PAROLE E VOCI DI ANNELIES MARIE FRANK” Il Giorno della Memoria è occasione per ricordare il passato e oppor- tunità di lasciare un segno sul presente. Il reading è dedicato alle parole e alla vita di Annelies Marie Frank, nota come Anne Frank, sim- bolo assoluto della Shoah. Perché, attraverso letture, video e musica, si sfatino i luoghi comuni e si dia un valore più profondo e concreto a un indiscusso emblema della Memoria. Di e con Matteo Corradini. A cura de il Circolo dei lettori. Ingresso libero fino a esaurimento posti Info: 011 4326827 info@circololettori.it - circololettori.it ore 21.00 - Conservatorio Giuseppe Verdi, via Mazzini 11 concerto: “MUSICA DA TEREZIN 1941-1945” Gli strumentisti, i cantanti, il coro e il coro di voci bianche del Conservatorio eseguono musiche dei grandi compositori internati nel ghetto di Terezin e uccisi ad Auschwitz, e musiche dai programmi di concerto organizzati nel ghetto; un attore (Valter Malosti) ci racconta questo terribile universo parallelo dove la musica è testimonianza di un trionfo postumo sulla barbarie. Oggi la voce delle vittime può risuonare in queste bellissime opere, quella dei carnefici tace nella condanna della storia. A cura del Conservatorio “G. Verdi”, in collaborazione con ISTORETO, Centro Studi Internazionale di Primo Levi, Comunità Ebraica di Torino Ingresso libero Info: www.conservatoriotorino.eu venerdì 29 gennaio ore 17.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze “GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI CI RACCONTANO ANCORA” 1a parte Presentazione di una video antologia per temi appositamente realiz- zata a partire da nuove testimonianze di internati militari videoregi- strate negli ultimi anni dall'ANCR. Si affiancheranno alla proiezione le letture di alcuni brani di diari di altri internati militari. A cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza – Polo del ‘900 Ingresso libero Info: www.ancr.to.it ore 21.00 - Cascina Roccafranca, via Rubino 45 Spettacolo teatrale: “DOV’ERA L’UOMO? STORIE DI VITTIME E CARNEFICI” Storie intrecciate di protagonisti della Shoah, che raccontano i punti di vista delle vittime, ma anche di chi, con freddo cinismo ha reso reali le follie del Terzo Reich. Azioni sceniche a cura di Compagnia teatrale Teatracorè ingresso libero sino a esaurimento posti Info: Cascina Roccafranca 011 01136250 www.cascinaroccafranca.it - inforoccafranca@comune.torino.it sabato 30 gennaio ore 17.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze “GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI CI RACCONTANO ANCORA” 2a parte Proiezione del documentario, Soldati (60' circa) di Paolo Vinai, 1995. Il film, rivisitato e restaurato per l'occasione, propone i racconti di un gruppo di internati militari raccolti nei primi anni Novanta e consente di ascoltare alcuni testimoni da tempo scomparsi. Il film sarà presentato dall'autore. a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza - Polo del ‘900. Ingresso libero Info: www.ancr.to.it mercoledì 3 febbraio ore 10.00 Palazzo Cisterna Proiezione del film: “SALVATI” dedicato alle vicende degli Ebrei sal- vati dalla Shoah (interviste realizzate in Israele) e Convegno con la partecipazione delle curatrici della mostra “A RISCHIO DELLA PROPRIA VITA”e la regista del film che giungeranno da Varsavia. A cura del Museo della Storia degli Ebrei Polacchi POLIN e del Ministero degli Affari Esteri di Polonia in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Consolato Generale di Polonia in Milano, il Consolato di Polonia in Torino, la Comunità Ebraica di Torino, la Comunità Polacca di Torino Ingresso libero Info: ulrico.leiss@libero.it ufficiodelPortavocedelSindaco-ufficioGraficomgGeComunicazionedellaCittàdiTorino-stampaTip.Iannisrl2016 COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DELLA RESISTENZA IN PIEMONTE giovedì 4 febbraio ore 18.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze corso Valdocco 4A Presentazione del libro: “IL DOMINIO DEL TERRORE” di Claudio Vercelli ( Salerno Editrice, 2016) Il Novecento è il secolo nel quale si è portato a forma compiuta il siste- ma dei campi di concentramento. Per meglio capirlo l’autore si adden- tra nell’indagine storica cogliendone le sue diverse manifestazioni in regimi politici tra di loro distanti, se non addirittura contrapposti. A cura del Museo Diffuso della Resistenza - Polo del ‘900 Info: www.museodiffusotorino.it ore 21.00 - Cascina Roccafranca, via Rubino 45 Presentazione del libro: “LA CONTABILITÀ DEL DIAVOLO” Romanzo storico in cui si intrecciano, nel lager di Birkenau, diverse esi- stenze, per poi affrontare il dopoguerra con due obiettivi. Stanare i nazisti per arrestarli. E tornare a vivere. Di M. Dogliani e A. Ronchetti A cura di Monica Dogliani - Mountauk Edizioni. ingresso libero sino a esaurimento posti Info: Cascina Roccafranca 011 01136250 www.cascinaroccafranca.it - inforoccafranca@comune.torino.it Immagine dal libro “K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti” di Arturo Benvenuti, edizioni BeccoGiallo.
  • 2. GIORNO DELLA MEMORIA 2016 Per tutti gli eventi, ingresso gratuito fino a esaurimento posti, salvo diversa indicazione. Da mercoledì 13 a venerdì 29 gennaio Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella 5 Mostra: “26 PICCOLI ARTISTI - 26 GRANDI OPERE” I disegni dei bambini a seguito dell’incontro con Franco Debenedetti Teglio, testimone della drammatica storia della sua famiglia dalle leggi razziali alla Shoah. I 26 alunni della classe 5^ D a.s. 2014/15 della Scuola primaria Tommaseo hanno realizzato ognuno un disegno, registrando poi il commento audio che accompagnerà la visita alla mostra. Con le insegnanti Nicoletta Amione e Giuliana Pianura, coordinatrice del progetto didattico Cecilia Rivoira. A cura di Franco Debenedetti, Biblioteche Civiche Torinesi Con il contributo della Fondazione ebraica Marchese Guglielmo De Levy Ingresso libero Info: 011 01129836/63 attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it giovedì 14 - venerdì 15 - sabato 16 gennaio orari e luoghi diversi “PIETRE D’INCIAMPO TORINO 2016” Per il secondo anno Torino accoglie le pietre d’inciampo (Stolpersteine), monumento diffuso ideato e realizzato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della depor- tazione nazista e fascista. Saranno messe a dimora quaranta pietre in diversi luoghi della città. Giovedì 14 gennaio, alle ore 11.00, in occasione della posa della pietra dedicata a Luigi Nada (Strada Comunale di Bertolla 9/b) si terrà un momento pubblico alla presenza delle istituzioni. A cura di Museo Diffuso della Resistenza, Comunità Ebraica di Torino, Associazione Nazionale ex Deportati (ANED) - sezione Torino, Goethe Institut - Turin in collaborazione con l’Istituto piemonte- se per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” - Polo del ‘900. Info: www.museodiffusotorino.it/pietredinciampo Da sabato 16 a venerdì 29 gennaio Palazzo Dal Pozzo della Cisterna Mostra libri e cimeli della Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” di Palazzo Cisterna riguardanti la Shoah. A cura della Città Metropolitana di Torino orari: sabato 16 gennaio dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 Ingresso libero Info: 011 8612644; urp@cittametropolitana.torino.it Da lunedì 18 a domenica 31 gennaio Biblioteca Civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200 Mostra: “SHOAH. I RISVOLTI DEL PREGIUDIZIO” inaugurazione lunedì 18 gennaio ore 17.30 Un progetto artistico realizzato dal pittore Antonello Morsillo Conversazione a seguire alle 18.30 su “ANNA FRANK . L’ALLOGGIO SEGRETO”, con Antonio Morsillo e Stefania Marengo. A cura di Biblioteche civiche torinesi Ingresso libero Info: 011 01138604/5 biblioteca.amoretti@comune.torino.it mercoledì 20 gennaio ore 18.30 - sala conferenze Museo diffuso della Resistenza, corso Valdocco, 4a Presentazione del volume: “NON RESTARE INDIETRO” di Carlo Greppi (Feltrinelli, 2016) Il volume ha come protagonista un ragazzo di 16 anni che si trova a dover affrontare, con la sua nuova classe, un viaggio ad Auschwitz. Scritto come un romanzo di formazione, è rivolto ai lettori più giovani per offrire loro una chiave di lettura diversa del Giorno della Memoria. Alla discussione sul volume sarà presente l’autore. A cura di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto) in collaborazione con Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guer- ra, dei diritti, della libertà - Polo del ‘900. Ingresso libero Info: Istoreto 011 4380090 giovedì 21 gennaio Primo turno: ore 18.30 - secondo turno: ore 20.30 Museo Diffuso della Resistenza “VIVERE AL TEMPO DELLA SHOAH” UNA INCONSUETA VISITA NEL RIFUGIO, DOVE TUTTO QUELLO CHE ACCADE È REALE Scendere nel ventre della terra, in un rifugio antiaereo per trovare parole, corpi e dialoghi fra attori e intellettuali. Insieme cercare un'idea di umanità che, anche quando costretta, perseguitata, chiusa in un ghetto o in un rifu- gio, sotto terra, non smette di essere presente: l'amore, l'odio, la voglia di essere capiti, ricordati sopravvivono anche costretti in pochi metri quadrati. A cura della Rete Italiana di Cultura Popolare e dell'Istituto Gaetano Salvemini, in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza Programmazione del Polo del ‘900 Prenotazione obbligatoria. Massimo 30 persone a turno Biglietto: Euro 5,00; possibilità per il pubblico che segue l’evento di visi- tare il Museo con ingresso ridotto. Info: 011 4338865 e.mail: organizzazione@reteitalianaculturapopolare.org ore 20.45 Cascina Roccafranca, via Rubino 45 (21 gennaio - 5 febbraio) Inaugurazione mostra fotografica “AKTION REINHARD - DALLA CONFERENZA DI WANNSEE ALLA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE EBRAICA” e presentazione del programma della rassegna Mostra fotografica con immagini di Renzo Carboni sui campi di ster- minio in Polonia: Treblinka, Be_zec e Sobibòr. “Il campo e la camera a gas esistevano da tempo, ma isolati. La grande innovazione fu di mettere in funzione i due sistemi insieme” Raoul Hilberg. Presentazione del programma della rassegna a cura di Marisa Quirico e Renzo Carboni. Intervento di Lucio Monaco a cura di A.N.E.D. - Renzo Carboni, Marisa Quirico, Lucio Monaco Ingresso libero sino a esaurimento posti orari: lunedì/venerdì: 9.00/23.00 - sabato: 9.00/18.00 Visite guidate per le scuole su appuntamento Info: Cascina Roccafranca 011 01136250 www.cascinaroccafranca.it inforoccafranca@comune.torino.it domenica 24 gennaio ore 21.00 - Cascina Roccafranca, via Rubino 45 Film: “FUGA DA SOBIBÒR” di Jack Gold Proiezione del film tratto da una storia vera: nel 1943 circa 300 pri- gionieri ebrei riuscirono a fuggire dal campo di sterminio di Sobibor. A cura di Gruppo Roccafranca Film. Ingresso libero sino a esaurimento posti Info: Cascina Roccafranca 011 01136250 www.cascinaroccafranca.it inforoccafranca@comune.torino.it lunedì 25 gennaio ore 10.00 e 11.30 - Teatro Vittoria, via Antonio Gramsci 4 Spettacolo: “L’ISTRUTTORIA” oratorio in undici canti di Peter Weiss. Riduzione drammaturgica, messa in scena e interpre- tazione: Marco Alotto Il racconto del processo che si svolse a Francoforte sul Meno contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz. La storia del campo dalla sua apertura, nel giugno del ’40, fino all’evacuazione nel genna- io del ’45, viene rievocata da chi vi aveva partecipato come vittima, aguzzino o complice. Peter Weiss assistette a molte sedute del proces- so. Vide imputati e testimoni, assistette al tentativo di fare rientrare negli schemi della giustizia umana crimini senza precedenti e inconcepibili. A cura di: Itaca Associazione Teatrale in collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza e Goethe Institut Torino. Prenotazione obbligatoria - biglietto: Euro 5,00 Info: 338.2981516 maralott@tin.it ore 21.00 - Fonderie Limone, via Pastrengo 88 - Moncalieri Spettacolo: “IL PROCESSO DI SHAMGOROD” di Elie Wiesel Un processo a Dio. È possibile: giudici umani che mettono sotto accusa il loro creatore. Perché anche Dio può e deve rispondere delle proprie colpe. È onnipotente ma non agisce. È onnisciente ma continua a tace- re. "Il processo di Shamgorod" di Elie Wiesel è un'opera molto particola- re e molto affascinante. Una manciata di personaggi ed un pogrom, uno dei tanti. Shamgorod è un villaggio dell'Europa orientale. È il 25 febbra- io del 1649, giorno di Purim, la festa ebraica che celebra uno scampa- to sterminio. Un giorno che dovrebbe essere di gioia, allegria, masche- re e sogni. Un giorno che si riempie di domande senza risposta. Regia: Mario Palmieri A cura di: Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con Teatro Stabile di Torino Prenotazione obbligatoria presso Comunità Ebraica di Torino entro il 21/1/2016 al 011 6508332 Info: rosyscavuzzo@torinoebraica.it Da lunedì 25 gennaio a domenica 7 febbraio Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, piazza Castello Mostra: “LARRY RIVERS: TRE RITRATTI DI PRIMO LEVI” Tre tele realizzate nel 1988 dall’artista ebreo americano Larry Rivers (1923-2002), nato e cresciuto nel Bronx, poco più giovane di Primo Levi, chiamato alle armi nel 1942 e poi congedato per motivi di salute. La figu- ra di Levi si sovrappone e si fonde con altre immagini della Shoah, in un rimando costante tra la vicenda individuale dello scrittore torinese e quel- la di milioni di altre persone che vissero l’esperienza della deportazione. A cura di Fondazione Torino Musei Ingresso Euro 10,00 - ridotto Euro 8,00 Info: 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it martedì 26 gennaio ore 16.30 - Biblioteca civica musicale A. Della Corte (sala collezioni) - Corso Francia 186 Conferenza-spettacolo: “UNA GIOVINEZZA NEL GHETTO DI VARSAVIA” di Alina Margolis-Edelman Presentazione e letture Le memorie di Alina Margolis-Edelman ci portano a Varsavia, dentro e fuori le mura del ghetto, e testimoniano il tragico eroismo quotidia- no di tanti uomini, donne e bambini. A cura delle Biblioteche Civiche Torinesi, Flavia Manente e Stefania Marengo Ingresso libero Info: 011 01138350 biblioteca.musicale@comune.torino.it ore 17.30/20.00 - Biblioteca civica Natalia Ginzburg / Polo culturale Lombroso 16 - via Lombroso 16 - Circoscrizione 8 Incontro: “UN CUORE PENSANTE” lettura teatrale del “Diario 1941-1942” di Etty Hillesum - ed. Adelphi Con Vesna Scepanovic, Giulia Firpo Coordinamento e regia: Gabriella Bordin Dialogano: Maria Grazie Sestero ANPI - Nicola Grosa e Marcella Filippa, Fondazione Vera Nocentini A cura di Almateatro, Biblioteche civiche torinesi, Polo culturale Lombroso16, ANPI, Ismel, Associazione Scambiaidee Ingresso libero Info: 011 01137672 biblioteca.ginzburg@comune.torino.it ore 21.00 Comunità Ebraica - piazzetta Primo Levi 12 Presentazione volumi: “IL LIBRO DEI DEPORTATI - VOL. IV” opera a cura di Brunello Mantelli, Nicola Tranfaglia - Mursia Edizioni e “SULLA STRADA PER IL REICH. FOSSOLI, MARZO - LUGLIO 1944” di Giovanna D’Amico, Mursia edizioni. Il Libro dei deportati - IV vol. In questo quarto e ultimo volume del Libro dei deportati le vicende personali, oggetto delle 23.826 biografie pubblicate nel primo volu- me, si ricompongono in quadri generali, mentre le vicende della deportazione dall'Italia si misurano con la storiografia e la memoria- listica italiane ed europee. La ricerca del Dipartimento di Storia dell'Università di Torino coordinata da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia e promossa da ANED da un lato giunge al suo punto di arrivo, con i contributi di Giovanna D'Amico, Giovanni Villari, Liliana Picciotto, Bruno Maida, Alessandra Chiappano e Fiammetta Balestracci, ma dall'altro si pone come punto di partenza per la pro- secuzione di una ricerca sempre aperta. Sulla strada per il Reich. Fossoli, marzo-luglio 1944 Un lungo scavo archivistico che mette in luce la natura del Dulag(Durchgangslager) carpigiano quale luogo di transito di inter- nati, diretti verso luoghi diversi. A cura di: Comunità Ebraica di Torino con l'intervento di Giovanna D'Amico, Giovanni De Luna, Alberto Cavaglion, Bruno Maida, Brunello Mantelli Ingresso libero Info: Comunità Ebraica di Torino 011 6508332 rosyscavuzzo@torinoebraica.it mercoledì 27 gennaio Apertura straordinaria del Museo Diffuso fino alle ore 20.00 ore 9.30 - Cimitero monumentale COMMEMORAZIONE E OMAGGIO ALLE LAPIDI DEI CADUTI Cerimonia in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti. A cura di Città di Torino Info: Gabinetto del Sindaco 011 01122254 cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it ore 10.00 - Museo Diffuso della Resistenza - Sala conferenze Presentazione per le scuole del film: “IL PIANISTA” di Roman Polanski 2002 - 130’ Precederà il film un cinegiornale tedesco del 30 settembre 1939 che documenta il trionfo nazista in Polonia. Film e cinegiornale saranno brevemente presentati. Nel film il pianista ebreo Wladiyslaw Szpilman suona Chopin alla radio polacca la sera del 1° settembre 1939, quando le truppe nazi- ste invadono la Polonia. Per il protagonista inizia una drammatica odissea che lo porterà a vivere tutte le tappe di sofferenza e abiezio- ne della persecuzione ebraica; la sua salvezza verrà dalla musica. A cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con il Museo - Polo del ‘900 Ingresso libero - prenotazione obbligatoria al 011 01120780 Info: www.ancr.to.it; www.museodiffusotorino.it Ore 20.00 - Piccolo Regio Puccini ENTARTETE MUSIK: MUSICA DEGENERATA. Il Teatro Regio celebra il Giorno della Memoria dando voce ad alcuni dei compositori proibiti dal nazismo. Un concerto con musiche di Mahler, Mendelssohn, Weill, Schönberg, Gershwin: brani per non dimenticare. A cura del Teatro Regio con il contributo della Comunità Ebraica di Torino Biglietto: Euro 10.00 per adulti e Euro 8,00 per i ragazzi fino a 16 anni. Info: Biglietteria 011.8815241/242 www.teatroregio.torino.it ore 11.00 - Sala Rossa, Palazzo Civico CELEBRAZIONE UFFICIALE DEL GIORNO DELLA MEMORIA Alla presenza del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità A cura di Città di Torino Info: Gabinetto del Sindaco 011 01122254 cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it ore 16.30 - Biblioteca Civica Musicale A. della Corte. corso Francia 186 Concerto: “CANCIONES, LIEDER E SHIRIM” Con Manuela Sorani, voce, e Daniela Manusardi, pianoforte - Interviene la giornalista Sabrina Cottone Opere dal vasto repertorio culturale delpopoloebraico, partendo dalla tradizione giudaico-spagnole e quella Yddish fino al repertorio