SlideShare a Scribd company logo
Rassegna e Ufficio Stampa
a cura di Giulia Murolo
Servizio Comunicazione Istituzionale del Consiglio
Regionale della Puglia
http://biblioteca.consiglio.puglia.it
www.consiglio.puglia.it
12 Aprile 2013
Estratto da
www.quotidianodibari.it
Locandine di sala, non solo amarcord
Più che positivo il bilancio dell’esposizione nel foyer del
Petruzzelli della Collezione Montrone
In passato quella della claque fu arte. Distribuiti ‘strategicamente’ tra loggione, palchi e platea, les claqueurs
avevano il compito di sollecitare il pubblico all’applauso nei momenti più delicati, momenti che venivano
pianificati in precedenza ; tale pianificazione talvolta aveva luogo sentito il parere del capocomico (Gassman
era esigentissimo in tal senso). Della claque facevano parte anche le donne ; le dames de claque erano
incaricate, ai passi convenuti, di mettere mano al fazzoletto e, con discrezione, fare mostra della propria
commozione. Uomini e donne erano al comando dello chef de claque. Era lui, che con grande senso del tempo
(e conoscenza del testo), dava il ‘la’ alla claque, dietro cui veniva tutto il pubblico. Il più famoso chef de claque
barese fu Michele Montrone (1908-1995). A quest’uomo appassionato Bari è doppiamente grata. Michele
Montrone, infatti, fu anche un collezionista di locandine di sala. Fra il 1924 e il 1934 raccolse 165 ‘pezzi’
relativi all’attività dei ben undici teatri allora esistenti a Bari. Parte di tale patrimonio, che per sollecitudine di
Luciano Montrone, figlio di Michele, è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni Artistici come bene d’interesse
culturale, è stato in esposizione nel foyer del Petruzzelli dal 5 al 10 aprile. ‘Locandine teatrali di un tempo che
fu’, che sino all’ultimo giorno ha incontrato l’attenzione e il consenso dei baresi (complessivamente un
migliaio), si inseriva nell’ambito delle celebrazioni per il secondo centenario del borgo murattiano. Circa una
settantina le locandine in mostra; quasi 50 quelle relative al Politeama ; tutte le altre ineriscono ai tanti teatri
della Bari perduta (Fenice, Garibaldi, Modernissimo, Sociale, Umberto...). Un successo reso possibile grazie
anche al prezioso contributo video grafico di Katia Colosimo. Venendo alle locandine in sé, che hanno per
oggetto cinema, teatro, varietà, opera e operetta, al di là dell’inevitabile magone che sollecitano, esse intrigano
anche per il fatto di porsi come esempi di tecnica comunicativa (“ore 21 precise”, “grandioso successo”,
“eccezionale avvenimento artistico”, “2 spettacoli 2”... “prettamente per famiglie”, “prezzi popolarissimi”, “il
teatro è arieggiato da potenti ventilatori elettrici”.). Non mancano i dettagli spassosi. Uno sponsor? “Sala da
barba di Felice Neri”. E che buffa la grandeur con cui si annunciano impresari e capocomici, tutti Comm., Uff.
e Cav. E poi la naturalezza con cui si annunciano opere anche in otto atti, questi cast chilometrici... Tutte cose
impensabili per lo spettacolo di oggi, così stringato e all’insegna del risparmio. ‘Locandine teatrali di un tempo
che fu’ non è solo lacrimoso amarcord. E’ piuttosto riflessione indiretta e amarissima sull’attuale
impoverimento dell’arte scenica, oggi incapace di riempire una platea di trecento posti, e sull’inettitudine di un
‘sistema’ pensato per restituire slancio al culto dello spettacolo e di fatto responsabile del suo affossamento.
Italo Interesse
(12 Apr 2013) - Articolo letto 175 volte
14 Aprile 2013
Estratto da
www.quotidianodibari.it
6 aprile 2013 Estratto da pag. 15
5 aprile 2013 Estratto da pag. 15
5 aprile 2013 Estratto da pag. 16
5 Aprile 2013
Estratto da
http://repubblica.bari.it
Al Petruzzelli locandine del tempo che fu
PER troppi anni è stato un luogo tabù per gli amanti del teatro. Ma ora che è tornato completamente disponibile alla
fruizione del pubblico, il Petruzzelli di Bari può guardare al passato senza rabbia, ma con un pizzico di nostalgia.
Quella che emerge da Locandine teatrali di un tempo che fu, la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ' 20 e '
30 dei teatri di Bari, tratte dalla Collezione di Michele Montrone, che si inaugura alle 17 nel foyer del politeama. La
collezione è composta da 165 locandine teatrali di sala raccolte da Montrone tra il 1924 ed il 1934 negli undici teatri
baresi al tempo aperti e funzionanti. In mostra saranno presentate 50 locandine del Petruzzelli e solo una parte
delle altre relative agli altri dieci teatri baresi del tempo. La collezione Montrone ha ricevuto nel 2010 la
"dichiarazione di bene d' interesse culturale" e la mostra è promossa dalla Biblioteca del consiglio regionale della
Puglia "Teca del Mediterraneo"e dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica
della Puglia, l' Archeo club, "Il Murattiano" e la cooperativa Ninive, nell' ambito delle celebrazioni per il bicentenario
della nascita del quartiere Murattiano. La mostra sarà aperta al pubblico domani e domenica dalle 10 alle 13 e dall'
8 al 10 aprile (ore 10 - 13 e 15.30 - 18). Info 080.540.27.70. © RIPRODUZIONE RISERVATA
4 aprile 2013
Estratto da
www.iltaccodibacco.it
Locandine teatrali di un tempo che fu
INCONTRI CULTURALI
Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il Foyer del Teatro Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione di “Locandine
teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla
Collezione di Michele Montrone.
L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, dalla
Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l’Archeo Club di Bari,
l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il
bicentenario della nascita del quartiere Murattiano.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio Regionale della Puglia,
Gianluca Paparesta assessore al comune di Bari, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione
Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della Puglia,
Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli, Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone titolare
della collezione.
La mostra è visitabile sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10 alle 13 e il
pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.
Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail: biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del
Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia. http://biblioteca.consiglio.puglia.it
Bari (Bari)
Teatro Petruzzelli
ore 17:00
ingresso libero
Info. 080 5402772 (clicca per ingrand
4 Aprile 2013 Estratto da pag. 15
4 Aprile 2013
Estratto da
www.pugliain.net
Locandine teatrali di un tempo che fu al Petruzzelli
Creato Giovedì, 04 Aprile 2013 13:45
Visite: 390
Le locandine teatrali più belle del terzo decennio del Novecento provenienti dalla collezione privata di Michele Montone saranno
esposte per la prima volta nel Foyer del Teatro Petruzzelli di Bari. Le opere in mostra sono 165, raccolte dallo stesso Montrone tra il
1924 e il 1934 negli undici teatri allora aperti a Bari (Petruzzelli, Fenice, Giardino Modernissimo, Piccinni, Kursaal, Oriente, teatro Fiera
del Levante, Garibaldi, Margherita, Umberto e Sociale) ed è curioso che il Petruzzelli, struttura ospitante, da solo vanti 50 pezzi in
mostra. La straordinaria collezione è stata anche digitalizzata e nel 2010, grazie al patrocinio del Ministero Beni Artistici e Culturali e la
Soprintendenza Archivistica della Puglia è stata dichiarata "bene d’interesse culturale”.
L’esposizione, dal titolo “Locandine teatrali di un tempo che fu” è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della
Puglia “Teca del Mediterraneo”, dalla Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica della Puglia,
l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive.
La mostra, che rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano, è visitabile fino al 10
aprile nei seguenti orari: sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle
15.30 alle 18.30
4 aprile 2013
Estratto da
www.ilsudest.it
Nel Foyer del Petruzzelli “Locandine del tempo che fu”
fa rivivere la Bari dei primi del ‘900
di ANGELICA LABIANCA
A Bari, tra le varie iniziative in programma in occasione del bicentenario del quartiere Murattiano, dal 5 al 10 aprile, lo
splendido foyer del teatro Petruzzelli ha fatto da cornice a “Locandine teatrali di un tempo che fu”,
un’interessante mostra (organizzata dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, “Teca del Mediterraneo”, e
l’Archeo Club “Italo Rizzi” di Bari) di locandine teatrali e cinematografiche di sala degli anni ’20 e ’30 del Novecento,
facenti parte di una collezione appartenente a Sabina e Luciano Montrone, eredi del collezionista Michele Montrone che,
sin da giovinetto, si appassionò al teatro e al cinema, la sua presenza fu così assidua nelle sale teatrali di Bari, tanto da
farlo diventare capoclaque in quegli anni.
Il claquer era in quel tempo la figura competente che, collocandosi strategicamente tra il pubblico, “dava il la” agli
applausi (a volte anche ai fischi) a scena aperta o a fine rappresentazione, segnando così il successo (o l’insuccesso) di
un attore o dell’intera compagnia.
Le locandine in quegli anni furono un nuovo mezzo grafico di comunicazione e promozione per le opere teatrali e
cinematografiche, mentre oggi le locandine della collezione Montrone, in particolare, testimoniano un’epoca.
La “Collezione Montrone”, in seguito ad attente ricerche ed accertamenti, è stata riconosciuta nel 2010, su suggerimento
della Soprintendenza Archivistica, come documentazione di interesse culturale, da parte della Direzione regionale per i
Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Da quel momento la collezione è stata digitalizzata e resa consultabile.
Queste locandine, accompagnate da attente ricerche d’archivio da parte della dottoressa Katia Colosimo, hanno dato la
possibilità di ricostruire la vita teatrale e cinematografica della Bari di inizi Novecento, ben resa in un filmato realizzato
dalla stessa Colosimo e proiettato durante la mostra.
Dalle locandine della collezione Montrone si evince che tra il 1924 e il 1934 ben undici erano i teatri attivi in città, la
maggior parte dei quali nella zona murattiana: Fenice; Fiera del Levante; Garibaldi; Giardino Modernissimo; Kursal
Santalucia; Margherita; Oriente; Petruzzelli; Piccinni; Sociale e Cinema Umberto, questo dimostra che Bari in quel tempo
era un centro particolarmente ricco socialmente e culturalmente. Purtroppo molte di quelle sale teatrali e
cinematografiche oggi non esistono più.
Venerdì 5 hanno aperto la mostra gli interventi del presidente del Consiglio regionale della Puglia, Onofrio Introna; Maria
Pia Pontrelli, della Soprinrtendenza archivistica per la Puglia; la dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione
Istituzionale del Consiglio regionale; il presidente dell’associazione “Murattiano”, Franco Neglia; il presidente dell’Archeo
Club di Bari “Italo Rizzi”, Antonio Greco, Daniela Daloisio e Luciano Montrone, figlio del collezionista Michele.
Nostalgia, passione e commozione negli occhi dei numerosissimi visitatori di fronte ad una tale iniziativa che,
accompagnandoli in un suggestivo e meraviglioso viaggio indietro nel tempo, ha contribuito a promuovere uno scorcio di
storia del patrimonio artistico - culturale della Bari di inizio Novecento.
Cinque giorni di dolci ricordi per i più grandi, meraviglia per i più giovani.
In molti hanno chiesto desiderosi che questo tipo di iniziativa tanto apprezzata venisse ripetuta.
4 Aprile 2013 Estratto da
http://www.barinedita.it/
Bari, "Locandine teatrali di un tempo che fu" al
Teatro Petruzzelli
Letto: 94 volte
BARI - Si inaugura venerdì 5 aprile alle 17.00 nel foyer del Teatro Petruzzelli di Bari "Locandine teatrali di un tempo
che fu", mostra di locandine di sala degli anni '20 e '30 dei teatri baresi tratte dalla collezione di Michele Montrone.
L'esposizione sarà aperta al pubblico sabato 6 e domenica 7 aprile dalle 10.00 alle 13.00, dall’8 al 10 aprile dalle
10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
pag. 16 - mercoledì 03 aprile 2013
sandei
1
A cura del Servizio Informazione e Stampa del Consiglio regionale - A diffusione interna, vietata la riproduzione
4 Aprile 2013
Estratto da
www.giornalediPuglia.com
'Locandine teatrali di un tempo che fu', domani
inaugurazione della mostra al PetruzzelliCommenta ora!
Bari
4/04/2013 09:00:00 AM
A+A-
SHARE ON EMAILEMAILSHARE ON PRINTSTAMPA
BARI. Si terrà domani, venerdì 5 aprile, alle ore 17, nel foyer del Teatro
Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione di “Locandine teatrali di un tempo che fu”, la mostra di
locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele
Montrone.
L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del
Mediterraneo” e dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica
della Puglia, l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra
rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano
promosse dal Comune di Bari e dall’associazione “il Murattiano”.
All’inaugurazione interverranno Gianluca Paparesta, assessore comunale al Marketing territoriale,
Onofrio Introna, presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Franco Neglia, presidente del
comitato celebrazioni Borgo Murattiano, Daniela Daloiso, dirigente del Servizio Biblioteca e
Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della
Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes, soprintendente della Fondazione Petruzzelli,
Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone, titolare della omonima collezione.
3 aprile 2013
Estratto da
www.ilbari.it
pag. 12 - mercoledì 03 aprile 2013
sandei
1
A cura del Servizio Informazione e Stampa del Consiglio regionale - A diffusione interna, vietata la riproduzione
2 Aprile 2013
Estratto da
http://www.infopointbari.com/
Locandine teatrali di un tempo che fu
BARI
From 05-04-2013 to 10-04-2013
Locandine teatrali di un tempo che fu
“Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di
Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il
bicentenario della nascita del quartiere Murattiano.
2 Aprile 2013
Estratto da
http://bat.ilquotidianoitaliano.it
Petruzzelli, “Locandine teatrali di un tempo che fu”: il 5
aprile inaugurazione mostra Michele Montrone
scritto daAngelo Fischetti
pubblicato il2 aprile 2013, 16:15
ultimo aggiornamento
2 aprile 2013, 16:15
CONDIVIDI
Condi vidi su Facebook
0Condi vidi su Twitter
L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del
Mediterraneo”, dalla Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica
della Puglia, l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra
rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio Regionale
della Puglia, Gianluca Paparesta assessore al comune di Bari, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio
Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli
della Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli, Antonino
Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone titolare della collezione.
La mostra è visitabile sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10
alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.
Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail: biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane –
YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg.
Puglia.http://biblioteca.consiglio.puglia.it
La Collezione Montrone
La collezione Montrone è composta da 165 locandine teatrali di sala raccolte da Michele Montrone tra
il 1924 ed il 1934 negli undici teatri baresi al tempo aperti e funzionanti.
La collezione Montrone ha ricevuto nel 2010, dal Ministero Beni Artistici e Culturali attraverso la
Soprintendenza Archivistica della Puglia che ne ha curato la digitalizzazione la “dichiarazione di bene
d’interesse culturale”.
In mostra saranno presentate 50 locandine del Teatro Petruzzelli e solo una parte delle altre relative
agli altri dieci teatri baresi del tempo.
Michele Montrone
Michele Montrone (Bari 1908-1995) sin da giovanissima età e prima ancora di entrare nei teatri
baresi dell’epoca (Petruzzelli, Fenice, Giardino Modernissimo, Piccinni, Kursaal, Oriente, teatro Fiera
del Levante, Garibaldi, Margherita, Umberto, Sociale) comincia, per pura e spontanea voglia di
collezionismo, a raccogliere le locandine teatrali di sala.
Poco prima dei vent’anni, inizia a frequentare i teatri baresi e ad assistere agli spettacoli acquisendo,
anno dopo anno, gusto e competenza dello spettacolo dal vivo. Si fa notare dai gestori teatrali baresi
del tempo, come i Pittaluga, i Fineschi, i Bianchi e i Vignali che gli propongono di entrare nella claque
di Bari.
http://bari.ilquotidianoitaliano.it/galleria/2013/04/news/petruzzelli-%E2%80%9Clocandine-
teatrali-di-un-tempo-che-fu%E2%80%9D-il-5-aprile-inaugurazione-mostra-michele-montrone-
21952.html/
2 Aprile 2013
Estratto da
www.go-bari.it
CULTURA E SPETTACOLI
martedì, 2 aprile 2013 ore 09:58
Le locandine teatrali della collezione Montrone
In mostra al Petruzzelli la raccolta di manifesti originali degli inizi del '900
- A + PDF Commenti (0)
di Redazione Go Bari
Bari - Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il Foyer del Teatro Petruzzelli la cerimonia di
inaugurazione di “Locandine teatrali di un tempo che fu”, mostra che raccoglie alcune delle 165
locandine teatrali di sala raccolte da Michele Montrone tra il 1924 ed il 1934 nei teatri baresi. Dal
2010 la raccolta è stata classificata dal Ministero Beni Artistici e Culturali come bene d’interesse
culturale. La mostra è visitabile sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile
dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Alla cerimonia di inaugurazione
interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Gianluca
Paparestaassessore al Comune di Bari, Franco Neglia, presidente comitato celebrazioni Borgo
Murattiano, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del
Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della
Puglia, Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli,Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari
e Luciano Montrone titolare della collezione. Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail:
biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook:
Biblioteca Cons. Reg. Puglia. http://biblioteca.consiglio.puglia.it
8/4/2014 Locandine teatrali di un tempo che fu | Bari | MrFogg Puglia - La guida delle città su Smartphone completamente GRATUITA - Disponibile su App St…
http://www.mrfogg.com/it/news/citta/bari/2985.htm 1/3
0 Tweet 0
MOSTRE
Locandine teatrali di un tempo che fu
Dal 05-04-2013 al 10-04-2013
Foyer del Teatro Petruzzelli - Bari
Tel. 080.540.27.70
biblioteca@bcr.puglia.it
Sabato: 10.00 - 13,00
Domenica: 10.00 - 13,00
Lunedì: 10.00-13,00 15.30-18.30
Martedì: 10.00-13,00 15.30-18.30
Mercoledì: 10.00-13,00 15.30-18.30
“Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala
degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele
Montrone. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il
bicentenario della nascita del quartiere Murattiano.
Il diario di MrFogg
Tutto il diario
SEI IN HOME > EVENTI E CULTURA > EVENTI > LOCANDINE TEATRALI DI UN TEMPO CHE FU
EVENTI E CULTURA VETRINE INFORMAZIONI CONVENZIONI PROMOZIONI CONTATTI
Puglia
0Mi piace
Pulcini che
passione! (1° parte)
Conferenza Stampa
Itineramurgia 2013
La Stagione delle
Ciliege!
Oggi Da vedere Eventi Itinerari Il diario di MrFogg
Agenzia n. 735
2 Aprile 2013
Estratto da
www.consiglio.puglia.it
Agenzia nr. 735 del 02/04/2013
» Biblioteca
“Locandine teatrali di un tempo che fu”: il 5 aprile inaugurazione al Petruzzelli
Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il foyer del Teatro Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione di “Locandine
teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla
Collezione di Michele Montrone.
L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, dalla
Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l’Archeo Club di Bari,
l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il
bicentenario della nascita del quartiere Murattiano.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio regionale della Puglia,
Gianluca Paparesta assessore al Comune di Bari, Franco Neglia, presidente comitato celebrazioni Borgo Murattiano,
Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale della Puglia,
Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli,
Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone titolare della collezione.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10
alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.
Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail: biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del
Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia. http://biblioteca.consiglio.puglia.it.
Locandina-Collezione-Montrone
2 aprile 2013
Estratto da
www.regione.puglia.it
Eventi regionali
05-04-2013 - “Locandine teatrali di un tempo che fu”
Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il Foyer del Teatro Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione
di “Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e
’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone.Comunicato
Montrone
Locandine Montrone
31 marzo 2013 Estratto da pag. 15

More Related Content

What's hot

Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
Giornale Ognisette
 
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
mauvet52
 
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
fedepedrazzi1974
 
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto CappelliXXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
Giancarlo Valenti
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
Pau Casals - Un musicista per la pace
Pau Casals - Un musicista per la pacePau Casals - Un musicista per la pace
Pau Casals - Un musicista per la pace
Comunicatecivi
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
Comunicatecivi
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
mauvet52
 
Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015
Quotidiano Piemontese
 
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a CuneoProgramma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Quotidiano Piemontese
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
L & L Comunicazione
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
scuolabloggando
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Studio Abba
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma Verdi in Città
Programma Verdi in CittàProgramma Verdi in Città
Programma Verdi in Città
Edison S.p.A.
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Raul Gabriel
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìQuotidiano Piemontese
 

What's hot (19)

Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
 
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
 
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
 
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto CappelliXXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
Pau Casals - Un musicista per la pace
Pau Casals - Un musicista per la pacePau Casals - Un musicista per la pace
Pau Casals - Un musicista per la pace
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Settembre 2014
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
 
Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015
 
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a CuneoProgramma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
 
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoDepliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
Depliant dentro Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
 
Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017 Opuscolo contemporaryArt 2017
Opuscolo contemporaryArt 2017
 
Programma Verdi in Città
Programma Verdi in CittàProgramma Verdi in Città
Programma Verdi in Città
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
 

Viewers also liked

You are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William DuflyYou are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William DuflyMinh Le
 
How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?
mscareyhhs
 
English presentation
English presentationEnglish presentation
English presentation
KJoy Jadormio
 
Kinds of instructional materials
Kinds of instructional materialsKinds of instructional materials
Kinds of instructional materialsKJoy Jadormio
 

Viewers also liked (7)

Bsb baby02 e-a4
Bsb baby02 e-a4Bsb baby02 e-a4
Bsb baby02 e-a4
 
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William DuflyYou are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
You are all sanpaku - Georges Oshawa & William Dufly
 
Caso teca-mediterraneo
 Caso teca-mediterraneo Caso teca-mediterraneo
Caso teca-mediterraneo
 
How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?How Do I Identify Credible Sources?
How Do I Identify Credible Sources?
 
English presentation
English presentationEnglish presentation
English presentation
 
What is a galaxy?
What is a galaxy?What is a galaxy?
What is a galaxy?
 
Kinds of instructional materials
Kinds of instructional materialsKinds of instructional materials
Kinds of instructional materials
 

Similar to “Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa

La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
Simona C. Perolo
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Giulia Murolo
 
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo CivicoLa Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
Gianguido Passoni
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
ASD Prato Promozione
 
Il 25 aprile al Polo del '900
Il 25 aprile al Polo del '900Il 25 aprile al Polo del '900
Il 25 aprile al Polo del '900
Quotidiano Piemontese
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
mauvet52
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
uBroker
 
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Quotidiano Piemontese
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
Quotidiano Piemontese
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Agnese Cremaschi
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Comunicatecivi
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Quotidiano Piemontese
 

Similar to “Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa (20)

La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
 
Traniagogo
TraniagogoTraniagogo
Traniagogo
 
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo CivicoLa Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
 
Il 25 aprile al Polo del '900
Il 25 aprile al Polo del '900Il 25 aprile al Polo del '900
Il 25 aprile al Polo del '900
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
 

More from Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia

Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 

More from Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia (7)

Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
 
Smau bari -_teca_del_mediterraneo
Smau bari -_teca_del_mediterraneoSmau bari -_teca_del_mediterraneo
Smau bari -_teca_del_mediterraneo
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...
La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...
La Costituzione Italiana in otto lingue. Volume Edito da Teca del Mediterrane...
 
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
Rassegna Stampa “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di ...
 
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
Rassegna stampa I luoghi della memoria Vincenzo Catalano
 
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
 

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa

  • 1. Rassegna e Ufficio Stampa a cura di Giulia Murolo Servizio Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia http://biblioteca.consiglio.puglia.it www.consiglio.puglia.it
  • 2. 12 Aprile 2013 Estratto da www.quotidianodibari.it Locandine di sala, non solo amarcord Più che positivo il bilancio dell’esposizione nel foyer del Petruzzelli della Collezione Montrone In passato quella della claque fu arte. Distribuiti ‘strategicamente’ tra loggione, palchi e platea, les claqueurs avevano il compito di sollecitare il pubblico all’applauso nei momenti più delicati, momenti che venivano pianificati in precedenza ; tale pianificazione talvolta aveva luogo sentito il parere del capocomico (Gassman era esigentissimo in tal senso). Della claque facevano parte anche le donne ; le dames de claque erano incaricate, ai passi convenuti, di mettere mano al fazzoletto e, con discrezione, fare mostra della propria commozione. Uomini e donne erano al comando dello chef de claque. Era lui, che con grande senso del tempo (e conoscenza del testo), dava il ‘la’ alla claque, dietro cui veniva tutto il pubblico. Il più famoso chef de claque barese fu Michele Montrone (1908-1995). A quest’uomo appassionato Bari è doppiamente grata. Michele Montrone, infatti, fu anche un collezionista di locandine di sala. Fra il 1924 e il 1934 raccolse 165 ‘pezzi’ relativi all’attività dei ben undici teatri allora esistenti a Bari. Parte di tale patrimonio, che per sollecitudine di Luciano Montrone, figlio di Michele, è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni Artistici come bene d’interesse culturale, è stato in esposizione nel foyer del Petruzzelli dal 5 al 10 aprile. ‘Locandine teatrali di un tempo che fu’, che sino all’ultimo giorno ha incontrato l’attenzione e il consenso dei baresi (complessivamente un migliaio), si inseriva nell’ambito delle celebrazioni per il secondo centenario del borgo murattiano. Circa una settantina le locandine in mostra; quasi 50 quelle relative al Politeama ; tutte le altre ineriscono ai tanti teatri della Bari perduta (Fenice, Garibaldi, Modernissimo, Sociale, Umberto...). Un successo reso possibile grazie anche al prezioso contributo video grafico di Katia Colosimo. Venendo alle locandine in sé, che hanno per oggetto cinema, teatro, varietà, opera e operetta, al di là dell’inevitabile magone che sollecitano, esse intrigano anche per il fatto di porsi come esempi di tecnica comunicativa (“ore 21 precise”, “grandioso successo”, “eccezionale avvenimento artistico”, “2 spettacoli 2”... “prettamente per famiglie”, “prezzi popolarissimi”, “il teatro è arieggiato da potenti ventilatori elettrici”.). Non mancano i dettagli spassosi. Uno sponsor? “Sala da barba di Felice Neri”. E che buffa la grandeur con cui si annunciano impresari e capocomici, tutti Comm., Uff. e Cav. E poi la naturalezza con cui si annunciano opere anche in otto atti, questi cast chilometrici... Tutte cose impensabili per lo spettacolo di oggi, così stringato e all’insegna del risparmio. ‘Locandine teatrali di un tempo che fu’ non è solo lacrimoso amarcord. E’ piuttosto riflessione indiretta e amarissima sull’attuale impoverimento dell’arte scenica, oggi incapace di riempire una platea di trecento posti, e sull’inettitudine di un ‘sistema’ pensato per restituire slancio al culto dello spettacolo e di fatto responsabile del suo affossamento. Italo Interesse (12 Apr 2013) - Articolo letto 175 volte
  • 3. 14 Aprile 2013 Estratto da www.quotidianodibari.it
  • 4. 6 aprile 2013 Estratto da pag. 15
  • 5. 5 aprile 2013 Estratto da pag. 15
  • 6. 5 aprile 2013 Estratto da pag. 16
  • 7. 5 Aprile 2013 Estratto da http://repubblica.bari.it Al Petruzzelli locandine del tempo che fu PER troppi anni è stato un luogo tabù per gli amanti del teatro. Ma ora che è tornato completamente disponibile alla fruizione del pubblico, il Petruzzelli di Bari può guardare al passato senza rabbia, ma con un pizzico di nostalgia. Quella che emerge da Locandine teatrali di un tempo che fu, la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ' 20 e ' 30 dei teatri di Bari, tratte dalla Collezione di Michele Montrone, che si inaugura alle 17 nel foyer del politeama. La collezione è composta da 165 locandine teatrali di sala raccolte da Montrone tra il 1924 ed il 1934 negli undici teatri baresi al tempo aperti e funzionanti. In mostra saranno presentate 50 locandine del Petruzzelli e solo una parte delle altre relative agli altri dieci teatri baresi del tempo. La collezione Montrone ha ricevuto nel 2010 la "dichiarazione di bene d' interesse culturale" e la mostra è promossa dalla Biblioteca del consiglio regionale della Puglia "Teca del Mediterraneo"e dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l' Archeo club, "Il Murattiano" e la cooperativa Ninive, nell' ambito delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano. La mostra sarà aperta al pubblico domani e domenica dalle 10 alle 13 e dall' 8 al 10 aprile (ore 10 - 13 e 15.30 - 18). Info 080.540.27.70. © RIPRODUZIONE RISERVATA
  • 8. 4 aprile 2013 Estratto da www.iltaccodibacco.it Locandine teatrali di un tempo che fu INCONTRI CULTURALI Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il Foyer del Teatro Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione di “Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone. L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, dalla Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Gianluca Paparesta assessore al comune di Bari, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli, Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone titolare della collezione. La mostra è visitabile sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.
  • 9. Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail: biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia. http://biblioteca.consiglio.puglia.it Bari (Bari) Teatro Petruzzelli ore 17:00 ingresso libero Info. 080 5402772 (clicca per ingrand
  • 10. 4 Aprile 2013 Estratto da pag. 15
  • 11. 4 Aprile 2013 Estratto da www.pugliain.net Locandine teatrali di un tempo che fu al Petruzzelli Creato Giovedì, 04 Aprile 2013 13:45 Visite: 390 Le locandine teatrali più belle del terzo decennio del Novecento provenienti dalla collezione privata di Michele Montone saranno esposte per la prima volta nel Foyer del Teatro Petruzzelli di Bari. Le opere in mostra sono 165, raccolte dallo stesso Montrone tra il 1924 e il 1934 negli undici teatri allora aperti a Bari (Petruzzelli, Fenice, Giardino Modernissimo, Piccinni, Kursaal, Oriente, teatro Fiera del Levante, Garibaldi, Margherita, Umberto e Sociale) ed è curioso che il Petruzzelli, struttura ospitante, da solo vanti 50 pezzi in mostra. La straordinaria collezione è stata anche digitalizzata e nel 2010, grazie al patrocinio del Ministero Beni Artistici e Culturali e la Soprintendenza Archivistica della Puglia è stata dichiarata "bene d’interesse culturale”. L’esposizione, dal titolo “Locandine teatrali di un tempo che fu” è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, dalla Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra, che rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano, è visitabile fino al 10 aprile nei seguenti orari: sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30
  • 12. 4 aprile 2013 Estratto da www.ilsudest.it Nel Foyer del Petruzzelli “Locandine del tempo che fu” fa rivivere la Bari dei primi del ‘900 di ANGELICA LABIANCA A Bari, tra le varie iniziative in programma in occasione del bicentenario del quartiere Murattiano, dal 5 al 10 aprile, lo splendido foyer del teatro Petruzzelli ha fatto da cornice a “Locandine teatrali di un tempo che fu”, un’interessante mostra (organizzata dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, “Teca del Mediterraneo”, e l’Archeo Club “Italo Rizzi” di Bari) di locandine teatrali e cinematografiche di sala degli anni ’20 e ’30 del Novecento, facenti parte di una collezione appartenente a Sabina e Luciano Montrone, eredi del collezionista Michele Montrone che, sin da giovinetto, si appassionò al teatro e al cinema, la sua presenza fu così assidua nelle sale teatrali di Bari, tanto da farlo diventare capoclaque in quegli anni. Il claquer era in quel tempo la figura competente che, collocandosi strategicamente tra il pubblico, “dava il la” agli applausi (a volte anche ai fischi) a scena aperta o a fine rappresentazione, segnando così il successo (o l’insuccesso) di un attore o dell’intera compagnia. Le locandine in quegli anni furono un nuovo mezzo grafico di comunicazione e promozione per le opere teatrali e cinematografiche, mentre oggi le locandine della collezione Montrone, in particolare, testimoniano un’epoca. La “Collezione Montrone”, in seguito ad attente ricerche ed accertamenti, è stata riconosciuta nel 2010, su suggerimento della Soprintendenza Archivistica, come documentazione di interesse culturale, da parte della Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Da quel momento la collezione è stata digitalizzata e resa consultabile. Queste locandine, accompagnate da attente ricerche d’archivio da parte della dottoressa Katia Colosimo, hanno dato la possibilità di ricostruire la vita teatrale e cinematografica della Bari di inizi Novecento, ben resa in un filmato realizzato dalla stessa Colosimo e proiettato durante la mostra. Dalle locandine della collezione Montrone si evince che tra il 1924 e il 1934 ben undici erano i teatri attivi in città, la maggior parte dei quali nella zona murattiana: Fenice; Fiera del Levante; Garibaldi; Giardino Modernissimo; Kursal
  • 13. Santalucia; Margherita; Oriente; Petruzzelli; Piccinni; Sociale e Cinema Umberto, questo dimostra che Bari in quel tempo era un centro particolarmente ricco socialmente e culturalmente. Purtroppo molte di quelle sale teatrali e cinematografiche oggi non esistono più. Venerdì 5 hanno aperto la mostra gli interventi del presidente del Consiglio regionale della Puglia, Onofrio Introna; Maria Pia Pontrelli, della Soprinrtendenza archivistica per la Puglia; la dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale; il presidente dell’associazione “Murattiano”, Franco Neglia; il presidente dell’Archeo Club di Bari “Italo Rizzi”, Antonio Greco, Daniela Daloisio e Luciano Montrone, figlio del collezionista Michele. Nostalgia, passione e commozione negli occhi dei numerosissimi visitatori di fronte ad una tale iniziativa che, accompagnandoli in un suggestivo e meraviglioso viaggio indietro nel tempo, ha contribuito a promuovere uno scorcio di storia del patrimonio artistico - culturale della Bari di inizio Novecento. Cinque giorni di dolci ricordi per i più grandi, meraviglia per i più giovani. In molti hanno chiesto desiderosi che questo tipo di iniziativa tanto apprezzata venisse ripetuta.
  • 14. 4 Aprile 2013 Estratto da http://www.barinedita.it/ Bari, "Locandine teatrali di un tempo che fu" al Teatro Petruzzelli Letto: 94 volte BARI - Si inaugura venerdì 5 aprile alle 17.00 nel foyer del Teatro Petruzzelli di Bari "Locandine teatrali di un tempo che fu", mostra di locandine di sala degli anni '20 e '30 dei teatri baresi tratte dalla collezione di Michele Montrone. L'esposizione sarà aperta al pubblico sabato 6 e domenica 7 aprile dalle 10.00 alle 13.00, dall’8 al 10 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
  • 15. pag. 16 - mercoledì 03 aprile 2013 sandei 1 A cura del Servizio Informazione e Stampa del Consiglio regionale - A diffusione interna, vietata la riproduzione
  • 16. 4 Aprile 2013 Estratto da www.giornalediPuglia.com 'Locandine teatrali di un tempo che fu', domani inaugurazione della mostra al PetruzzelliCommenta ora! Bari 4/04/2013 09:00:00 AM A+A- SHARE ON EMAILEMAILSHARE ON PRINTSTAMPA BARI. Si terrà domani, venerdì 5 aprile, alle ore 17, nel foyer del Teatro Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione di “Locandine teatrali di un tempo che fu”, la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone. L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” e dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano promosse dal Comune di Bari e dall’associazione “il Murattiano”. All’inaugurazione interverranno Gianluca Paparesta, assessore comunale al Marketing territoriale, Onofrio Introna, presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Franco Neglia, presidente del comitato celebrazioni Borgo Murattiano, Daniela Daloiso, dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes, soprintendente della Fondazione Petruzzelli, Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone, titolare della omonima collezione.
  • 17. 3 aprile 2013 Estratto da www.ilbari.it
  • 18. pag. 12 - mercoledì 03 aprile 2013 sandei 1 A cura del Servizio Informazione e Stampa del Consiglio regionale - A diffusione interna, vietata la riproduzione
  • 19. 2 Aprile 2013 Estratto da http://www.infopointbari.com/ Locandine teatrali di un tempo che fu BARI From 05-04-2013 to 10-04-2013 Locandine teatrali di un tempo che fu “Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano.
  • 20. 2 Aprile 2013 Estratto da http://bat.ilquotidianoitaliano.it Petruzzelli, “Locandine teatrali di un tempo che fu”: il 5 aprile inaugurazione mostra Michele Montrone scritto daAngelo Fischetti pubblicato il2 aprile 2013, 16:15 ultimo aggiornamento 2 aprile 2013, 16:15 CONDIVIDI Condi vidi su Facebook 0Condi vidi su Twitter L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, dalla Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Gianluca Paparesta assessore al comune di Bari, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli, Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone titolare della collezione. La mostra è visitabile sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail: biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane – YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia.http://biblioteca.consiglio.puglia.it La Collezione Montrone
  • 21. La collezione Montrone è composta da 165 locandine teatrali di sala raccolte da Michele Montrone tra il 1924 ed il 1934 negli undici teatri baresi al tempo aperti e funzionanti. La collezione Montrone ha ricevuto nel 2010, dal Ministero Beni Artistici e Culturali attraverso la Soprintendenza Archivistica della Puglia che ne ha curato la digitalizzazione la “dichiarazione di bene d’interesse culturale”. In mostra saranno presentate 50 locandine del Teatro Petruzzelli e solo una parte delle altre relative agli altri dieci teatri baresi del tempo. Michele Montrone Michele Montrone (Bari 1908-1995) sin da giovanissima età e prima ancora di entrare nei teatri baresi dell’epoca (Petruzzelli, Fenice, Giardino Modernissimo, Piccinni, Kursaal, Oriente, teatro Fiera del Levante, Garibaldi, Margherita, Umberto, Sociale) comincia, per pura e spontanea voglia di collezionismo, a raccogliere le locandine teatrali di sala. Poco prima dei vent’anni, inizia a frequentare i teatri baresi e ad assistere agli spettacoli acquisendo, anno dopo anno, gusto e competenza dello spettacolo dal vivo. Si fa notare dai gestori teatrali baresi del tempo, come i Pittaluga, i Fineschi, i Bianchi e i Vignali che gli propongono di entrare nella claque di Bari. http://bari.ilquotidianoitaliano.it/galleria/2013/04/news/petruzzelli-%E2%80%9Clocandine- teatrali-di-un-tempo-che-fu%E2%80%9D-il-5-aprile-inaugurazione-mostra-michele-montrone- 21952.html/
  • 22. 2 Aprile 2013 Estratto da www.go-bari.it CULTURA E SPETTACOLI martedì, 2 aprile 2013 ore 09:58 Le locandine teatrali della collezione Montrone In mostra al Petruzzelli la raccolta di manifesti originali degli inizi del '900 - A + PDF Commenti (0) di Redazione Go Bari Bari - Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il Foyer del Teatro Petruzzelli la cerimonia di inaugurazione di “Locandine teatrali di un tempo che fu”, mostra che raccoglie alcune delle 165 locandine teatrali di sala raccolte da Michele Montrone tra il 1924 ed il 1934 nei teatri baresi. Dal 2010 la raccolta è stata classificata dal Ministero Beni Artistici e Culturali come bene d’interesse culturale. La mostra è visitabile sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Gianluca Paparestaassessore al Comune di Bari, Franco Neglia, presidente comitato celebrazioni Borgo Murattiano, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli,Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone titolare della collezione. Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail: biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia. http://biblioteca.consiglio.puglia.it
  • 23. 8/4/2014 Locandine teatrali di un tempo che fu | Bari | MrFogg Puglia - La guida delle città su Smartphone completamente GRATUITA - Disponibile su App St… http://www.mrfogg.com/it/news/citta/bari/2985.htm 1/3 0 Tweet 0 MOSTRE Locandine teatrali di un tempo che fu Dal 05-04-2013 al 10-04-2013 Foyer del Teatro Petruzzelli - Bari Tel. 080.540.27.70 biblioteca@bcr.puglia.it Sabato: 10.00 - 13,00 Domenica: 10.00 - 13,00 Lunedì: 10.00-13,00 15.30-18.30 Martedì: 10.00-13,00 15.30-18.30 Mercoledì: 10.00-13,00 15.30-18.30 “Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano. Il diario di MrFogg Tutto il diario SEI IN HOME > EVENTI E CULTURA > EVENTI > LOCANDINE TEATRALI DI UN TEMPO CHE FU EVENTI E CULTURA VETRINE INFORMAZIONI CONVENZIONI PROMOZIONI CONTATTI Puglia 0Mi piace Pulcini che passione! (1° parte) Conferenza Stampa Itineramurgia 2013 La Stagione delle Ciliege! Oggi Da vedere Eventi Itinerari Il diario di MrFogg
  • 24. Agenzia n. 735 2 Aprile 2013 Estratto da www.consiglio.puglia.it Agenzia nr. 735 del 02/04/2013 » Biblioteca “Locandine teatrali di un tempo che fu”: il 5 aprile inaugurazione al Petruzzelli Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il foyer del Teatro Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione di “Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone. L’esposizione è stata organizzata dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, dalla Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con: la Soprintendenza Archivistica della Puglia, l’Archeo Club di Bari, l’associazione “Il Murattiano” e la Cooperativa Ninive. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del quartiere Murattiano. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno: Onofrio Introna Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Gianluca Paparesta assessore al Comune di Bari, Franco Neglia, presidente comitato celebrazioni Borgo Murattiano, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale della Puglia, Maria Pia Pontrelli della Soprintendenza Archivistica della Puglia, Carlo Fuortes della Fondazione Petruzzelli, Antonino Greco dell’Archeo Club di Bari e Luciano Montrone titolare della collezione. La mostra sarà aperta al pubblico sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 13, dall’8 al 10 aprile dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Per informazioni 080.540.27.70 – e-mail: biblioteca@bcr.puglia.it Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia. http://biblioteca.consiglio.puglia.it. Locandina-Collezione-Montrone
  • 25. 2 aprile 2013 Estratto da www.regione.puglia.it Eventi regionali 05-04-2013 - “Locandine teatrali di un tempo che fu” Si terrà il 5 aprile, alle ore 17 presso il Foyer del Teatro Petruzzelli, la cerimonia di inaugurazione di “Locandine teatrali di un tempo che fu” la mostra di locandine teatrali di sala degli anni ’20 e ’30 dei teatri di Bari tratte dalla Collezione di Michele Montrone.Comunicato Montrone Locandine Montrone
  • 26. 31 marzo 2013 Estratto da pag. 15