SlideShare a Scribd company logo
Centro Culturale
Soci fondatori
25APRILEMOSTRE
CONFERENZE
INCONTRI
PER LA LIBERAZIONE
DAL 6 AL 30 APRILE
Dettagli su
www.polodel900.it
Il Polo del ‘900, situato nel complesso
juvarriano dei Quartieri Militari, è un luogo
dedicato alla formazione e sviluppo comunitario
sui grandi temi che arrivano alla contemporaneità
in quanto eredità storica, sociale, economica
e politica del ‘900.
Identità multiple, fonti documentarie cospicue,
numerose esperienze e competenze convergono
nelle progettualità di 19 enti culturali direttamente
coinvolti nel progetto, che sviluppano un discorso
a cavallo tra memoria e attualità.
Il Polo del ‘900 è più di una semplice biblioteca
nella quale “leggere, vedere, studiare”, più
di un centro culturale dove “imparare, conoscere
e approfondire”, più di uno spazio passivo i
n cui “lavorare, socializzare e divertirsi”.
È uno centro polifunzionale, una piazza
al coperto dove accessibilità, inclusione
e condivisione del sapere sono le lenti per formare
i cittadini di domani.
Soci fondatori
www.polodel900.it
Al temine della serata seguirà un rinfresco.
A cura di: ISMEL - Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci -
Partner del Polo del ‘900 in collaborazione con Officine Caos
Info: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci:
segreteria@gramscitorino.it, tel. 011.8395402
Officine Caos: info@stalkerteatro.net,
tel. 011.7399833 – 011.5881853 - 348.4405034
Ingresso libero
ore 10.30-12.30 / 15.30-23.30
ore 10.30-12.30 / 15-21.30
Sala ‘900 Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14
e Sala Conferenze Palazzo San Celso, ingresso C.so Valdocco 4/a
Torino legge Primo Levi
Offrire alla lettura gli scritti di Levi è il modo migliore per cele-
brare il 30° anniversario della sua scomparsa. Tanto più a Torino,
la sua città, dove la sua figura è particolarmente amata. L’evento
prevede una lettura partecipata da varie opere dello scrittore,
durante la quale si alterneranno singoli cittadini e personalità
note, guidata da interventi di esperti. Parallelamente, si terranno
incontri di approfondimento: presentazione di strumenti multime-
diali, proiezione di filmati, interviste, documentari.
A cura di: Centro Internazionale di Studi Primo Levi - Partner del
Polo del ‘900
Con il sostegno di: Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT,
Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costitu-
zione, Comitato per i Diritti Umani
Media partner: Rai Cultura
Con il patrocinio di: Città di Torino, Regione Piemonte
In collaborazione con: Apple Italia, Comunità Ebraica di Torino,
Giulio Einaudi Editore, PubCoder, Rai Teche, Teatro Stabile di
Torino, Ancr, Aned, Anpi, Anppiaa, Avgd, Centro Studi Gobetti,
Fondazione Donat-Cattin, Fondazione Vera Nocentini, Ismel,
Istituto piemontese Gramsci, Istituto Salvemini, Istoreto, Museo
Diffuso della Resistenza, Rete Italiana di Cultura Popolare, Salone
internazionale del Libro, Unione Culturale Antonicelli.
Info: info@primolevi.it, tel. 011.4369940
Ingresso libero fino a esaurimento posti
ore 17.30
Sala Didattica – Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14
Presentazione libro
Il dovere di non collaborare. Storie e idee
dalla Resistenza alla nonviolenza
di Pietro Polito, Edizioni SEB27, Torino 2017
Il racconto della Resistenza alla luce della teoria e della prassi
della “non collaborazione”. Tra la scelta partigiana e l’obiezione di
coscienza, tra la Costituzione e la disobbedienza civile, tra l’idea
nonviolenta di Aldo Capitini e un inedito di Norberto Bobbio, si
succedono e si confrontano personaggi tra loro molto differenti.
Con l’autore intervengono Anna Bravo, Paolo Borgna e Diego Guzzi.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e Centro Studi Piero
Gobetti
Info: www.museodiffusotorino.it e info@centrogobetti.it
tel. 011.531429
Ingresso libero
ore 19.30
Officine Caos, Via Eugenio Montale, 18 Torino
Presentazione del libro
Le cicatrici tra i miei denti.
Antologia e ritratti di poesia in lotta
di Gianluca Costantini
Il giro del mondo in 61 poesie, aforismi, riflessioni, di poeti, scrit-
tori, uomini e donne, attraverso due secoli e quasi tutte le culture
che compongono il nostro pensiero contemporaneo.
In occasione di alcune serate della stagione teatrale delle Officine
Caos, l’ISMEL presenterà alcune pubblicazioni. Oltre al dialogo tra
l’autore e Giovanni Carpinelli, sono previste letture recitate.
Giovedì
6Aprile
Venerdì
7Aprile
Sabato
8Aprile
Domenica
9Aprile
ore 18.00
Sala Conferenze Palazzo San Celso, ingresso Corso Valdocco 4/a
Presentazione graphic novel
Il tram. Cronaca di una giornata sotto le bombe
di Roberto Albertini
Presentazione volume
Il tram va alla guerra
di Simone Schiavi
Due linguaggi differenti, un unico protagonista: sedici tavole illustrate
di Roberto Albertini, raccontano la giornata di un operaio di Mirafiori
nella Torino in guerra; farà da contrappunto un volume pubblicato
dall’Associazione Torinese Tram Storici, che contiene i racconti e le
immagini sul popolare mezzo di trasporto durante la guerra.
Ne discuteranno con gli autori Enrico Manera (Isotreto) e Guido
Vaglio (Museo Diffuso della Resistenza).
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e ATTS
Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780
Ingresso libero
fino al 28 Aprile
Tour “Torino cambia pelle”
Torino Cambia Pelle è una guida virtuale e culturale su e di
un territorio, a partire dai giorni che portano alla Liberazione
della Città di Torino; è una mappa geolocalizzata, è un percorso
di presa di coscienza e consapevolezza, a partire dalla memoria
storica, per dialogare con il presente reiventandolo.
Partenza da Via Asti. Orari liberi in quanto percorso da fare in
autonomia con supporto di voce guidata digitale.
A cura di: Rete Italiana di Cultura popolare
Info: www.reteitalianaculturapopolare.org
Mercoledì
19Aprile
ore 16.30
GAM – Galleria d’arte moderna, via Magenta 31
Guerra, Liberazione e Rinascita
Percorso tematico con approfondimenti storici
nella mostra “Dalle bombe al museo: 1942-1959”
Per approfondire il tema dei bombardamenti a Torino,
ai partecipanti sarà offerta la possibilità di effettuare successiva-
mente una visita del Museo Diffuso della Resistenza con ingresso
ridotto (presentando il biglietto della mostra “Dalle bombe al
museo: 1942-1959”) e di partecipare alla visita del rifugio an-
tiaereo di piazza Risorgimento prevista per giovedì 27 aprile alle
ore 18,30 (prenotazione obbligatoria al numero 011.01120780 -
Costo: € 5,00 a persona. Gratuità per i minori di 16 anni)
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza in collaborazione con
GAM
Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780
Ingresso alla mostra: intero € 10,00, ridotto € 8,00,
gratuito con abbonamento; percorso tematico con approfondi-
menti: € 7,00
Prenotazione obbligatoria al numero 011.01120780
Giovedì
13Aprile
Giovedì
20Aprile
Una giornata di appuntamenti e iniziative per celebrare la Liberazione
al Polo del ‘900 insieme a tutti i suoi enti partner, una festa da mattina
a sera per condividere i valori della Resistenza e i principi della Costi-
tuzione con un grande momento di partecipazione popolare.
Letture, incontri, proiezioni, esposizioni, spettacoli il cui filo conduttore
è la figura di Franco Antonicelli, il leader del CLN piemontese che an-
nunciò alla radio la Liberazione di Torino.
E poi tanta musica ad animare gli spazi esterni del Polo del ‘900 du-
rante tutto il pomeriggio,in collaborazione con la Città diTorino e il Co-
mitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte.
10.00/20.00 Palazzo San Celso
TORINO 1938-1948
Mostra permanente del Museo Diffuso della Resistenza
10.30	 Palazzo San Celso (Sala conferenze)
STAFFETTA DELLA MEMORIA.
GLI OGGETTI RACCONTANO LA STORIA
Gli oggetti originali del periodo della Seconda Guerra Mondiale, portati e
raccontanti dai cittadini e protagonisti per un giorno di una mostra-spet-
tacolo sulla guerra, la Resistenza, la Liberazione.
A cura di: Museo della Resistenza in collaborazione con la Rete Italiana
di Cultura Popolare.
Per maggiori informazioni e per portare il tuo oggetto:
staffettadellamemoria@gmail.com - 011.01120796
11.00	 Palazzo San Daniele (Area Kids)
LETTURE SULLA LIBERTÀ
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni.
In collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
11.00	 Palazzo San Daniele (Sala 900)
ACCENDI LA RESISTENZA
Concorso creativo
I vincitori della prima edizione presentano:
11.00		 Lo spettacolo LONTANO NELLA NEVE: 		
		storia di amore e guerra a cura di ARTI Teatro
12.00		 LA GRANDE SETE CHE AVEVAMO
		cortometraggio di Agnese Vigorelli
12.15		 FORMAZIONE PARTIGIANA,
		graphic novel di Giulia Cuter e Matteo Gatti
12.30		 La lettura scenica di
		LOTTAMMO ODIANDO LA GUERRA
		e LA MORTE DI BEATRICE BORSA
12.45		 Le canzoni IL RICORDO CHE È RESTATO
		e NON TI RICORDI IL 31 DICEMBRE
		del gruppo Le Barricate
12.00	 Palazzo San Daniele (Sala lettura, 1° piano)
LE SORPRESE DI UN AMICO
Esposizione di libri e documenti su Franco Antonicelli
e la tradizione culturale torinese, da Gobetti a Bobbio
15.00	 Palazzo San Daniele (Sala 900)
LEZIONE ANTONICELLI
La vita di Franco Antonicelli in una lezione scritta da Leonardo Ca-
salino e recitata da Marco Gobetti
16.00	 Palazzo San Daniele (Sala lettura, 1° piano)
ANTONICELLI EDITORE.
DA TOPOLINO A SE QUESTO È UN UOMO
Un racconto di Domenico Scarpa sul rapporto tra Antonicelli
e Primo Levi
16.45	 Palazzo San Celso (Sala Memoria delle Alpi)
LA TORINO LIBERATA
DI FRANCO ANTONICELLI
Un percorso tra carte pubbliche e private
17.00	 Palazzo San Celso (Sala Memoria delle Alpi)
FRANCO ANTONICELLI.
FRAMMENTI DI IMMAGINI E SUONI
CONCERTO POMERIDIANO
Dalle 14 alle 20 gli spazi esterni del Polo del ‘900 (Corso Valdocco
angolo Via del Carmine) si apriranno alla musica, con le esibizioni di:
14.30	 TAVERNACUSTICA (cover di cantautori italiani)
16.00	 LITIO (gruppo rock)
17.00	 CARLO PESTELLI e ALEX GARIAZZO
In “Stornelli d’Aprile” ripercorrono alcuni canti classici
del repertorio partigiano mettendo in evidenza il contributo
di Franco Antonicelli
18.30	 BANDA OSIRIS
La giornata sarà seguita da Radio Polo (la trasmissione andrà in
onda su Tradi Radio su www.reteitalianaculturapopolare.org).
Allestimento nel Salotto del ‘900 di uno spazio dedicato a
“Resistenze e Liberazioni oggi”, a cura dell’Archivio e della
Biblioteca del Polo del‘900.
FESTA GRANDE D’APRILE! Il 25 APRILE al Polo del ‘900
ore 09.30-13.00
Sala Didattica Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14
Incontro pubblico
Mario Fiammoi, un uomo, un poliziotto,
un partigiano
Dibattito sulla figura di Mario Fiammoi, agente di polizia e partigiano
A cura di: Anpi Comitato Provinciale di Torino
Info: anpiprov@libero.it, tel. 011.5213926
Ingresso libero
ore 10-13/14.30-18.00
Sala Conferenze Palazzo San Celso
ingresso corso Valdocco 4/a
Incontro pubblico
Tedeschi contro il nazismo
La giornata dedicata al tema dell’opposizione tedesca al nazismo
offre una riflessione su alcuni aspetti poco conosciuti della resi-
stenza di cittadini, politici, intellettuali, artisti e militari tedeschi al
regime nazista.
Nella mattinata sono previsti interventi di approfondimento stori-
co, nel pomeriggio saranno proiettati due cortometraggi.
A seguire dibattiti e testimonianze.
A cura di: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini in collabora-
zione con Istituto piemontese per la storia della Resistenza (Isto-
reto) e Goethe-Institut Turin, Dipartimento di Lingue e Letterature
straniere e Culture moderne dell’Università di Torino, Centro di
documentazione Antonio Labriola
Info: info@istitutosalvemini.it, tel. 011.5838337
Ingresso libero
ore 18.30
Rifugio antiaereo di Piazza Risorgimento
Ritrovo in piazza Risorgimento (via Buronzo angolo via Rosta)
Visita al rifugio antiaereo
di Piazza Risorgimento
Il rifugio di piazza Risorgimento è uno dei più grandi tra gli oltre
quaranta ricoveri pubblici costruiti dal Comune di Torino tra il
1942 e il 1944.Durante la visita, accanto ai dati storici, la guida
proporrà foto d’epoca sui bombardamenti a Torino e letture di
testimonianze.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza
Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780
Ingresso: 5 € a persona, gratuito per minori di 16 anni.
Prenotazione obbligatoria al numero 011.01120780
ore 20.30
Sala Conferenze Palazzo San Celso
ingresso corso Valdocco 4/a
Proiezione film
I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945
di Pier Milanese, produzione ANCR, 2016, 73’
Nel film si ripercorrono i giorni fondamentali dell’insurrezione
e della liberazione di Torino, dallo sciopero preinsurrezionale al
giorno della sfilata per le vie cittadine dei partigiani in armi. E’
una grande vicenda corale, con i suoi eroi e i tanti decisivi atti di
coraggio e di solidarietà che la città sa esprimere. Per raccontarla
si sono scelti brani di racconti di tanti protagonisti che ricostru-
iscono gli eventi in un montaggio incalzante. I luoghi e il clima
sono evocati da materiali cinematografici e foto d’epoca.
A cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Info: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza:
info@ancr.to.it, tel. 011.4380111
Ingresso libero
ore 18.00 – 23.00
Aula didattica e Sala ‘900 Palazzo San Daniele
Via del Carmine 14
Anniversario
Gramsci 1937-2017
Ore 18.00-20.00, Dibattito Gramsci e la crisi della politica
Ne parlano Fabio Bordignon e Mauro Calise
Coordina Giovanni Carpinelli
Mercoledì
26Aprile
Giovedì
27Aprile
A seguire, alle ore 21.00
Spettacolo teatrale Tutto tranne Gramsci
Liberamente ispirato a “Le donne di casa Gramsci” di Mimma
Paulesu Quercioli. Teresina, la più piccola delle sorelle Gramsci,
ci restituisce una pagina di storia inedita, quella di lei bambina e
delle sue sorelle e fratelli che ancora non sanno e non avvertono
lo strano destino che incombe sulla Famiglia.
Produzione Anfiteatro Sud. Con Marta Proietti Orzella, in video
Renata Manca, regia di Susanna Mameli, con il contributo video
di Emanuela Cau
A cura di: Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci onlus,
con il contributo della Associazione dei Sardi in Torino Antonio
Gramsci
Info: segreteria@gramscitorino.it, tel. 011.8395402
Ingresso libero fino a esaurimento posti
ore 18.00 – 20.00
Polo del ‘900, Sala ‘900 – Palazzo San Daniele
Via del Carmine 14
Incontro
Storie della Resistenza al femminile.
Racconti, immagini, scritture
Un incontro per dialogare e presentare attraverso linguaggi
differenti storie di donne che hanno praticato tante forme di
resistenza, contribuendo all’affermazione dei diritti, della libertà e
della democrazia.
Intervengono
Marcella Filippa, autrice di Donne a Torino nel Novecento. Un
secolo di storie, Edizioni del Capricorno, Torino 2017
Barbara Berruti, vicedirettrice Istoreto
Rossella Schillaci, regista
Modera
Milena Boccadoro, giornalista
A seguire
Mi ricordo: volti di donne nei film
di famiglia (1945-1980)
4’ Archivio Nazionale Cinema d’Impresa
A cura di: Fondazione Vera Nocentini, Istituto Piemontese per la
Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio
Agosti”, Archivio Nazionale Cinematografico per la Resistenza -
Partner del Polo del ‘900
In collaborazione con: Se Non Ora Quando
Info: fondazionenocentini@gmail.com
ore 21.00 – 23.00
Sala ‘900 – Palazzo San Daniele
Via del Carmine 14
Convegno
Il nostro canto libero
In occasione del 25 aprile ricostruire il senso di quella prosa
cantata unendola alla tradizione del canto cantautoriale degli
anni successivi in particolare del secondo dopoguerra, l’incontro
è occasione di approfondimento e confronto che parte dalla rico-
struzione del valore sociale, civile e politico del canto popolare,
i canti della libertà (partigiani e antifascisti) e il cantautorato del
Novecento.
A cura di: Fondazione Carlo Donat-Cattin
Info: Dario Lindi segreteria@fondazionedonatcattin.it
Ingresso libero
ore 16.00
Sala Conferenze Palazzo San Celso
ingresso corso Valdocco 4/a
Proiezione del filmato vincitore della sezione di concorso Fare
Memoria del XXI Valsusa Filmfest.
La sezione del Festival, organizzata in collaborazione con l’ANPI
(Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), è riservata ad opere
che intendono “fare memoria”, sia di una testimonianza del
Venerdì
28Aprile
Sabato
29Aprile
passato, ispirata al tema o ai valori della Resistenza, sia di un
avvenimento di attualità che quei valori interpreta.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e Valsusa Filmfest
Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780
Ingresso libero fino a esaurimento posti
ore 15.00 e replica ore 16.15
Ritrovo presso la biglietteria del Museo
corso Valdocco 4/a
Itinerario storico
a bordo di un tram d’epoca
Percorso di approfondimento con il tram storico 3501 da piazza
Statuto e ritorno al punto di partenza passando attraverso ai
luoghi significativi per il periodo della Liberazione a Torino
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e ATTS
Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780
Costo: € 8 a persona – Ridotto per i minori di 16 anni: € 4,00
Prenotazione obbligatoria al numero: 011 01120780
Domenica
30Aprile
Sono partner del Polo del ‘900
ANCR - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
ANCR - Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
ANED - Associazione Nazionale Exdeportati nei Campi Nazisti
ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
ANPPIA - Associazione Nazionale Perseguitati Politici
Italiani Antifascisti
AVGD - Associazione Venezia Giulia Dalmazia
AVL - Associazione Volontari Libertà del Piemonte
Centro Internazionale di Studi Primo Levi
Centro Studi Piero Gobetti
FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Fondazione Carlo Donat-Cattin
Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci
Fondazione Vera Nocentini
ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro,
dell’Impresa e dei Diritti Sociali
Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
ISTORETO - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza
e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
Museo Diffuso della Resistenza, della Guerra,
della Deportazione, dei Diritti e della Libertà
Rete Italiana di Cultura Popolare
Unione Culturale Franco Antonicelli
Quartieri Militari Juvarriani
Corso Valdocco angolo Via del Carmine – Torino
Centro Culturale
www.polodel900.it

More Related Content

What's hot

Musei come libri aperti
Musei come libri apertiMusei come libri aperti
Musei come libri apertiFederica Pucci
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioredazione gioianet
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"
Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"
Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"
PosteItaliane
 
150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...
150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...
150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...
PosteItaliane
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
mauvet52
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Quotidiano Piemontese
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
Mauro Vetriani
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
Quotidiano Piemontese
 
Programma Transgender Day of Remembrance 2015
Programma Transgender Day of Remembrance 2015Programma Transgender Day of Remembrance 2015
Programma Transgender Day of Remembrance 2015
Quotidiano Piemontese
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010artelibro
 
La grande invasione 2017
La grande invasione 2017La grande invasione 2017
La grande invasione 2017
Quotidiano Piemontese
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
Claudia Bertanza
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
Mauro Vetriani
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
Giornale Ognisette
 
La Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programmaLa Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programmaLinkiesta
 
Open 2016 Torino
Open 2016 TorinoOpen 2016 Torino
Open 2016 Torino
Compagnia di San Paolo
 

What's hot (19)

Musei come libri aperti
Musei come libri apertiMusei come libri aperti
Musei come libri aperti
 
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggioComunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
Comunicato stampa palazzo romano eventi 22 aprile_6 maggio
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"
Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"
Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro"
 
150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...
150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...
150anni dedicati al futuro: Poste Italiane, passato e futuro si incontrano a ...
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
 
Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015Programma Prix italia 2015
Programma Prix italia 2015
 
Programma Transgender Day of Remembrance 2015
Programma Transgender Day of Remembrance 2015Programma Transgender Day of Remembrance 2015
Programma Transgender Day of Remembrance 2015
 
Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010Programma artelibro-2010
Programma artelibro-2010
 
La grande invasione 2017
La grande invasione 2017La grande invasione 2017
La grande invasione 2017
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
 
La Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programmaLa Grande Invasione 2014 - programma
La Grande Invasione 2014 - programma
 
Open 2016 Torino
Open 2016 TorinoOpen 2016 Torino
Open 2016 Torino
 

Similar to Il 25 aprile al Polo del '900

Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
pantaleoromano
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
mauvet52
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...Quotidiano Piemontese
 
Festival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programmaFestival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programma
Quotidiano Piemontese
 
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a CuneoProgramma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Quotidiano Piemontese
 
La Grande Invasione 2016
La Grande Invasione 2016La Grande Invasione 2016
La Grande Invasione 2016
Quotidiano Piemontese
 
La Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programmaLa Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programma
Quotidiano Piemontese
 
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Estensecom
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
Quotidiano Piemontese
 
Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020
pantaleoromano
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Quotidiano Piemontese
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Comunicatecivi
 
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
redazione gioianet
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
Quotidiano Piemontese
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
mauvet52
 

Similar to Il 25 aprile al Polo del '900 (20)

Estateintorno
EstateintornoEstateintorno
Estateintorno
 
Gep programma 2018
Gep programma 2018Gep programma 2018
Gep programma 2018
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
 
Festival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programmaFestival dell'oralità Popolare - programma
Festival dell'oralità Popolare - programma
 
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a CuneoProgramma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
Programma eventi collaterali Fiera del Marrone 2014 a Cuneo
 
La Grande Invasione 2016
La Grande Invasione 2016La Grande Invasione 2016
La Grande Invasione 2016
 
Programma la grande invasione 2014
Programma la grande invasione 2014Programma la grande invasione 2014
Programma la grande invasione 2014
 
La Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programmaLa Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programma
 
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
 
Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
 
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017Comunicato stampa eneide   15 e 16 settembre 2017
Comunicato stampa eneide 15 e 16 settembre 2017
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
 

More from Quotidiano Piemontese

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 

Il 25 aprile al Polo del '900

  • 1. Centro Culturale Soci fondatori 25APRILEMOSTRE CONFERENZE INCONTRI PER LA LIBERAZIONE DAL 6 AL 30 APRILE Dettagli su www.polodel900.it
  • 2. Il Polo del ‘900, situato nel complesso juvarriano dei Quartieri Militari, è un luogo dedicato alla formazione e sviluppo comunitario sui grandi temi che arrivano alla contemporaneità in quanto eredità storica, sociale, economica e politica del ‘900. Identità multiple, fonti documentarie cospicue, numerose esperienze e competenze convergono nelle progettualità di 19 enti culturali direttamente coinvolti nel progetto, che sviluppano un discorso a cavallo tra memoria e attualità. Il Polo del ‘900 è più di una semplice biblioteca nella quale “leggere, vedere, studiare”, più di un centro culturale dove “imparare, conoscere e approfondire”, più di uno spazio passivo i n cui “lavorare, socializzare e divertirsi”. È uno centro polifunzionale, una piazza al coperto dove accessibilità, inclusione e condivisione del sapere sono le lenti per formare i cittadini di domani. Soci fondatori www.polodel900.it
  • 3. Al temine della serata seguirà un rinfresco. A cura di: ISMEL - Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci - Partner del Polo del ‘900 in collaborazione con Officine Caos Info: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci: segreteria@gramscitorino.it, tel. 011.8395402 Officine Caos: info@stalkerteatro.net, tel. 011.7399833 – 011.5881853 - 348.4405034 Ingresso libero ore 10.30-12.30 / 15.30-23.30 ore 10.30-12.30 / 15-21.30 Sala ‘900 Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 e Sala Conferenze Palazzo San Celso, ingresso C.so Valdocco 4/a Torino legge Primo Levi Offrire alla lettura gli scritti di Levi è il modo migliore per cele- brare il 30° anniversario della sua scomparsa. Tanto più a Torino, la sua città, dove la sua figura è particolarmente amata. L’evento prevede una lettura partecipata da varie opere dello scrittore, durante la quale si alterneranno singoli cittadini e personalità note, guidata da interventi di esperti. Parallelamente, si terranno incontri di approfondimento: presentazione di strumenti multime- diali, proiezione di filmati, interviste, documentari. A cura di: Centro Internazionale di Studi Primo Levi - Partner del Polo del ‘900 Con il sostegno di: Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costitu- zione, Comitato per i Diritti Umani Media partner: Rai Cultura Con il patrocinio di: Città di Torino, Regione Piemonte In collaborazione con: Apple Italia, Comunità Ebraica di Torino, Giulio Einaudi Editore, PubCoder, Rai Teche, Teatro Stabile di Torino, Ancr, Aned, Anpi, Anppiaa, Avgd, Centro Studi Gobetti, Fondazione Donat-Cattin, Fondazione Vera Nocentini, Ismel, Istituto piemontese Gramsci, Istituto Salvemini, Istoreto, Museo Diffuso della Resistenza, Rete Italiana di Cultura Popolare, Salone internazionale del Libro, Unione Culturale Antonicelli. Info: info@primolevi.it, tel. 011.4369940 Ingresso libero fino a esaurimento posti ore 17.30 Sala Didattica – Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Presentazione libro Il dovere di non collaborare. Storie e idee dalla Resistenza alla nonviolenza di Pietro Polito, Edizioni SEB27, Torino 2017 Il racconto della Resistenza alla luce della teoria e della prassi della “non collaborazione”. Tra la scelta partigiana e l’obiezione di coscienza, tra la Costituzione e la disobbedienza civile, tra l’idea nonviolenta di Aldo Capitini e un inedito di Norberto Bobbio, si succedono e si confrontano personaggi tra loro molto differenti. Con l’autore intervengono Anna Bravo, Paolo Borgna e Diego Guzzi. A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e Centro Studi Piero Gobetti Info: www.museodiffusotorino.it e info@centrogobetti.it tel. 011.531429 Ingresso libero ore 19.30 Officine Caos, Via Eugenio Montale, 18 Torino Presentazione del libro Le cicatrici tra i miei denti. Antologia e ritratti di poesia in lotta di Gianluca Costantini Il giro del mondo in 61 poesie, aforismi, riflessioni, di poeti, scrit- tori, uomini e donne, attraverso due secoli e quasi tutte le culture che compongono il nostro pensiero contemporaneo. In occasione di alcune serate della stagione teatrale delle Officine Caos, l’ISMEL presenterà alcune pubblicazioni. Oltre al dialogo tra l’autore e Giovanni Carpinelli, sono previste letture recitate. Giovedì 6Aprile Venerdì 7Aprile Sabato 8Aprile Domenica 9Aprile
  • 4. ore 18.00 Sala Conferenze Palazzo San Celso, ingresso Corso Valdocco 4/a Presentazione graphic novel Il tram. Cronaca di una giornata sotto le bombe di Roberto Albertini Presentazione volume Il tram va alla guerra di Simone Schiavi Due linguaggi differenti, un unico protagonista: sedici tavole illustrate di Roberto Albertini, raccontano la giornata di un operaio di Mirafiori nella Torino in guerra; farà da contrappunto un volume pubblicato dall’Associazione Torinese Tram Storici, che contiene i racconti e le immagini sul popolare mezzo di trasporto durante la guerra. Ne discuteranno con gli autori Enrico Manera (Isotreto) e Guido Vaglio (Museo Diffuso della Resistenza). A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e ATTS Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780 Ingresso libero fino al 28 Aprile Tour “Torino cambia pelle” Torino Cambia Pelle è una guida virtuale e culturale su e di un territorio, a partire dai giorni che portano alla Liberazione della Città di Torino; è una mappa geolocalizzata, è un percorso di presa di coscienza e consapevolezza, a partire dalla memoria storica, per dialogare con il presente reiventandolo. Partenza da Via Asti. Orari liberi in quanto percorso da fare in autonomia con supporto di voce guidata digitale. A cura di: Rete Italiana di Cultura popolare Info: www.reteitalianaculturapopolare.org Mercoledì 19Aprile ore 16.30 GAM – Galleria d’arte moderna, via Magenta 31 Guerra, Liberazione e Rinascita Percorso tematico con approfondimenti storici nella mostra “Dalle bombe al museo: 1942-1959” Per approfondire il tema dei bombardamenti a Torino, ai partecipanti sarà offerta la possibilità di effettuare successiva- mente una visita del Museo Diffuso della Resistenza con ingresso ridotto (presentando il biglietto della mostra “Dalle bombe al museo: 1942-1959”) e di partecipare alla visita del rifugio an- tiaereo di piazza Risorgimento prevista per giovedì 27 aprile alle ore 18,30 (prenotazione obbligatoria al numero 011.01120780 - Costo: € 5,00 a persona. Gratuità per i minori di 16 anni) A cura di: Museo Diffuso della Resistenza in collaborazione con GAM Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780 Ingresso alla mostra: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito con abbonamento; percorso tematico con approfondi- menti: € 7,00 Prenotazione obbligatoria al numero 011.01120780 Giovedì 13Aprile Giovedì 20Aprile
  • 5. Una giornata di appuntamenti e iniziative per celebrare la Liberazione al Polo del ‘900 insieme a tutti i suoi enti partner, una festa da mattina a sera per condividere i valori della Resistenza e i principi della Costi- tuzione con un grande momento di partecipazione popolare. Letture, incontri, proiezioni, esposizioni, spettacoli il cui filo conduttore è la figura di Franco Antonicelli, il leader del CLN piemontese che an- nunciò alla radio la Liberazione di Torino. E poi tanta musica ad animare gli spazi esterni del Polo del ‘900 du- rante tutto il pomeriggio,in collaborazione con la Città diTorino e il Co- mitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. 10.00/20.00 Palazzo San Celso TORINO 1938-1948 Mostra permanente del Museo Diffuso della Resistenza 10.30 Palazzo San Celso (Sala conferenze) STAFFETTA DELLA MEMORIA. GLI OGGETTI RACCONTANO LA STORIA Gli oggetti originali del periodo della Seconda Guerra Mondiale, portati e raccontanti dai cittadini e protagonisti per un giorno di una mostra-spet- tacolo sulla guerra, la Resistenza, la Liberazione. A cura di: Museo della Resistenza in collaborazione con la Rete Italiana di Cultura Popolare. Per maggiori informazioni e per portare il tuo oggetto: staffettadellamemoria@gmail.com - 011.01120796 11.00 Palazzo San Daniele (Area Kids) LETTURE SULLA LIBERTÀ Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni. In collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi. Ingresso libero fino a esaurimento posti 11.00 Palazzo San Daniele (Sala 900) ACCENDI LA RESISTENZA Concorso creativo I vincitori della prima edizione presentano: 11.00 Lo spettacolo LONTANO NELLA NEVE: storia di amore e guerra a cura di ARTI Teatro 12.00 LA GRANDE SETE CHE AVEVAMO cortometraggio di Agnese Vigorelli 12.15 FORMAZIONE PARTIGIANA, graphic novel di Giulia Cuter e Matteo Gatti 12.30 La lettura scenica di LOTTAMMO ODIANDO LA GUERRA e LA MORTE DI BEATRICE BORSA 12.45 Le canzoni IL RICORDO CHE È RESTATO e NON TI RICORDI IL 31 DICEMBRE del gruppo Le Barricate 12.00 Palazzo San Daniele (Sala lettura, 1° piano) LE SORPRESE DI UN AMICO Esposizione di libri e documenti su Franco Antonicelli e la tradizione culturale torinese, da Gobetti a Bobbio 15.00 Palazzo San Daniele (Sala 900) LEZIONE ANTONICELLI La vita di Franco Antonicelli in una lezione scritta da Leonardo Ca- salino e recitata da Marco Gobetti 16.00 Palazzo San Daniele (Sala lettura, 1° piano) ANTONICELLI EDITORE. DA TOPOLINO A SE QUESTO È UN UOMO Un racconto di Domenico Scarpa sul rapporto tra Antonicelli e Primo Levi 16.45 Palazzo San Celso (Sala Memoria delle Alpi) LA TORINO LIBERATA DI FRANCO ANTONICELLI Un percorso tra carte pubbliche e private 17.00 Palazzo San Celso (Sala Memoria delle Alpi) FRANCO ANTONICELLI. FRAMMENTI DI IMMAGINI E SUONI CONCERTO POMERIDIANO Dalle 14 alle 20 gli spazi esterni del Polo del ‘900 (Corso Valdocco angolo Via del Carmine) si apriranno alla musica, con le esibizioni di: 14.30 TAVERNACUSTICA (cover di cantautori italiani) 16.00 LITIO (gruppo rock) 17.00 CARLO PESTELLI e ALEX GARIAZZO In “Stornelli d’Aprile” ripercorrono alcuni canti classici del repertorio partigiano mettendo in evidenza il contributo di Franco Antonicelli 18.30 BANDA OSIRIS La giornata sarà seguita da Radio Polo (la trasmissione andrà in onda su Tradi Radio su www.reteitalianaculturapopolare.org). Allestimento nel Salotto del ‘900 di uno spazio dedicato a “Resistenze e Liberazioni oggi”, a cura dell’Archivio e della Biblioteca del Polo del‘900. FESTA GRANDE D’APRILE! Il 25 APRILE al Polo del ‘900
  • 6. ore 09.30-13.00 Sala Didattica Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Incontro pubblico Mario Fiammoi, un uomo, un poliziotto, un partigiano Dibattito sulla figura di Mario Fiammoi, agente di polizia e partigiano A cura di: Anpi Comitato Provinciale di Torino Info: anpiprov@libero.it, tel. 011.5213926 Ingresso libero ore 10-13/14.30-18.00 Sala Conferenze Palazzo San Celso ingresso corso Valdocco 4/a Incontro pubblico Tedeschi contro il nazismo La giornata dedicata al tema dell’opposizione tedesca al nazismo offre una riflessione su alcuni aspetti poco conosciuti della resi- stenza di cittadini, politici, intellettuali, artisti e militari tedeschi al regime nazista. Nella mattinata sono previsti interventi di approfondimento stori- co, nel pomeriggio saranno proiettati due cortometraggi. A seguire dibattiti e testimonianze. A cura di: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini in collabora- zione con Istituto piemontese per la storia della Resistenza (Isto- reto) e Goethe-Institut Turin, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino, Centro di documentazione Antonio Labriola Info: info@istitutosalvemini.it, tel. 011.5838337 Ingresso libero ore 18.30 Rifugio antiaereo di Piazza Risorgimento Ritrovo in piazza Risorgimento (via Buronzo angolo via Rosta) Visita al rifugio antiaereo di Piazza Risorgimento Il rifugio di piazza Risorgimento è uno dei più grandi tra gli oltre quaranta ricoveri pubblici costruiti dal Comune di Torino tra il 1942 e il 1944.Durante la visita, accanto ai dati storici, la guida proporrà foto d’epoca sui bombardamenti a Torino e letture di testimonianze. A cura di: Museo Diffuso della Resistenza Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780 Ingresso: 5 € a persona, gratuito per minori di 16 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 011.01120780 ore 20.30 Sala Conferenze Palazzo San Celso ingresso corso Valdocco 4/a Proiezione film I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945 di Pier Milanese, produzione ANCR, 2016, 73’ Nel film si ripercorrono i giorni fondamentali dell’insurrezione e della liberazione di Torino, dallo sciopero preinsurrezionale al giorno della sfilata per le vie cittadine dei partigiani in armi. E’ una grande vicenda corale, con i suoi eroi e i tanti decisivi atti di coraggio e di solidarietà che la città sa esprimere. Per raccontarla si sono scelti brani di racconti di tanti protagonisti che ricostru- iscono gli eventi in un montaggio incalzante. I luoghi e il clima sono evocati da materiali cinematografici e foto d’epoca. A cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Info: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza: info@ancr.to.it, tel. 011.4380111 Ingresso libero ore 18.00 – 23.00 Aula didattica e Sala ‘900 Palazzo San Daniele Via del Carmine 14 Anniversario Gramsci 1937-2017 Ore 18.00-20.00, Dibattito Gramsci e la crisi della politica Ne parlano Fabio Bordignon e Mauro Calise Coordina Giovanni Carpinelli Mercoledì 26Aprile Giovedì 27Aprile
  • 7. A seguire, alle ore 21.00 Spettacolo teatrale Tutto tranne Gramsci Liberamente ispirato a “Le donne di casa Gramsci” di Mimma Paulesu Quercioli. Teresina, la più piccola delle sorelle Gramsci, ci restituisce una pagina di storia inedita, quella di lei bambina e delle sue sorelle e fratelli che ancora non sanno e non avvertono lo strano destino che incombe sulla Famiglia. Produzione Anfiteatro Sud. Con Marta Proietti Orzella, in video Renata Manca, regia di Susanna Mameli, con il contributo video di Emanuela Cau A cura di: Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci onlus, con il contributo della Associazione dei Sardi in Torino Antonio Gramsci Info: segreteria@gramscitorino.it, tel. 011.8395402 Ingresso libero fino a esaurimento posti ore 18.00 – 20.00 Polo del ‘900, Sala ‘900 – Palazzo San Daniele Via del Carmine 14 Incontro Storie della Resistenza al femminile. Racconti, immagini, scritture Un incontro per dialogare e presentare attraverso linguaggi differenti storie di donne che hanno praticato tante forme di resistenza, contribuendo all’affermazione dei diritti, della libertà e della democrazia. Intervengono Marcella Filippa, autrice di Donne a Torino nel Novecento. Un secolo di storie, Edizioni del Capricorno, Torino 2017 Barbara Berruti, vicedirettrice Istoreto Rossella Schillaci, regista Modera Milena Boccadoro, giornalista A seguire Mi ricordo: volti di donne nei film di famiglia (1945-1980) 4’ Archivio Nazionale Cinema d’Impresa A cura di: Fondazione Vera Nocentini, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, Archivio Nazionale Cinematografico per la Resistenza - Partner del Polo del ‘900 In collaborazione con: Se Non Ora Quando Info: fondazionenocentini@gmail.com ore 21.00 – 23.00 Sala ‘900 – Palazzo San Daniele Via del Carmine 14 Convegno Il nostro canto libero In occasione del 25 aprile ricostruire il senso di quella prosa cantata unendola alla tradizione del canto cantautoriale degli anni successivi in particolare del secondo dopoguerra, l’incontro è occasione di approfondimento e confronto che parte dalla rico- struzione del valore sociale, civile e politico del canto popolare, i canti della libertà (partigiani e antifascisti) e il cantautorato del Novecento. A cura di: Fondazione Carlo Donat-Cattin Info: Dario Lindi segreteria@fondazionedonatcattin.it Ingresso libero ore 16.00 Sala Conferenze Palazzo San Celso ingresso corso Valdocco 4/a Proiezione del filmato vincitore della sezione di concorso Fare Memoria del XXI Valsusa Filmfest. La sezione del Festival, organizzata in collaborazione con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), è riservata ad opere che intendono “fare memoria”, sia di una testimonianza del Venerdì 28Aprile Sabato 29Aprile
  • 8. passato, ispirata al tema o ai valori della Resistenza, sia di un avvenimento di attualità che quei valori interpreta. A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e Valsusa Filmfest Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780 Ingresso libero fino a esaurimento posti ore 15.00 e replica ore 16.15 Ritrovo presso la biglietteria del Museo corso Valdocco 4/a Itinerario storico a bordo di un tram d’epoca Percorso di approfondimento con il tram storico 3501 da piazza Statuto e ritorno al punto di partenza passando attraverso ai luoghi significativi per il periodo della Liberazione a Torino A cura di: Museo Diffuso della Resistenza e ATTS Info: www.museodiffusotorino.it, tel. 011.01120780 Costo: € 8 a persona – Ridotto per i minori di 16 anni: € 4,00 Prenotazione obbligatoria al numero: 011 01120780 Domenica 30Aprile Sono partner del Polo del ‘900 ANCR - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ANCR - Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ANED - Associazione Nazionale Exdeportati nei Campi Nazisti ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ANPPIA - Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti AVGD - Associazione Venezia Giulia Dalmazia AVL - Associazione Volontari Libertà del Piemonte Centro Internazionale di Studi Primo Levi Centro Studi Piero Gobetti FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane Fondazione Carlo Donat-Cattin Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci Fondazione Vera Nocentini ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali Istituto di studi storici Gaetano Salvemini ISTORETO - Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” Museo Diffuso della Resistenza, della Guerra, della Deportazione, dei Diritti e della Libertà Rete Italiana di Cultura Popolare Unione Culturale Franco Antonicelli
  • 9. Quartieri Militari Juvarriani Corso Valdocco angolo Via del Carmine – Torino Centro Culturale www.polodel900.it