SlideShare a Scribd company logo
(Elenco aggiornato al 21 aprile)
Iniziative in programma
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Agerola (NA)
24 aprile
LEZIONI DI LIBERAZIONE
CENTRO POLIFUNZIONALE "A. GALLO"
Progetto del Miur in collaborazione con ANPI e INSMLI
Gli Istituti scolastici di Agerola si riuniranno nel, per un incontro realizzato in collaborazione con ANPI e INSMLI
Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie
all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che
mossero la rivolta alla dittatura.
Alba (Cuneo)
4 aprile
Mostra
RESISTENZA E DEPORTAZIONE
CHIESA S.GIUSEPPE - VIA VERNAZZA, ORE 17,30
Libri e fotografie per i giovani sulla Resistenza e sulle deportazioni ed alcuni oggetti e fotografie che ricordano
l'arrivo degli alleati ad Alba
7 aprile
Dibattito
PRESENTAZIONE LIBRO "LA RESISTENZA PERFETTA"
COOP. LIBRARIA LA TORRE -VIA V.EMANUELE, ORE 20,45
Lo storico Giovanni De Luna presenta il suo ultimo libro
11 aprile
Dibattito
MANGIA CON IL PANE. STORIA DI MIO PADRE IL COMANDANTE PAOLO
TEATRO SOCIALE PIAZZA V.VENETO, ORE 21.00
Oscar Farinetti dialoga con Aldo Cazzullo. Alla serata interverranno alcuni partigiani.
22 aprile
Convegno
INTITOLAZIONE SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE A TEODORO BUBBIO
PALAZZO COMUNALE, ORE 17,30
Nel cinquantesimo anniversario della morte dell'onorevole Teodoro Bubbio, primo Sindaco di Alba nel
dopogruerra.
22 aprile
Proiezione cinematografica
CISONO DOLORI CHE NON HANNO TEMPO: DEMETRIO CASTELLI, CARLO CAVALLOTTO E AGOSTINO
MORANDO
CINEMA TEATRO MORETTA, ORE21.00
Film documentario realizzato dagli alunni e docenti della Scuola MediaVida Pertini, con il contributo
dell'Associazione Padre Girotti e Centro Culturale San Giuseppe di Alba
25 aprile
2
Cerimonia religiosa
S. MESSA IN ONORE DI PADRE GIROTTI
CHIESA DI S.GIUSEPPE - VIA VERNAZZA, ORE 10.00
25 aprile
Reading itinerante
PASSEGGIATA RESISTENTE NEL BOSCO IN PENSIERI
FONDAZIONE MIRAFIORE - SERRALINGA D'ALBA, ORE 10,30
25 aprile
Manifestazione istituzionale
RADUNO PARIGIANO E COMMEMORAZIONE
VALDIVILLA, ORE 11.00
25 aprile
Spettacolo teatrale
POSSA IL MIO SANGUE SERVIRE
TEATRO SOCIALE PIAZZA V.VENETO, ORE 17,30
Aldo Cazzullo presenta il suo ultimo libro edito da Rizzoli. Letture, storie, racconti in dialogo
25 aprile
Mostra
HILLOCKS
LIBRERIA MONDADORI - VIA CAVOUR, ORE18.00
Inaugurazione mostra. La serie di mostre dal titolo Hillocks indetta dalla Switch On Future continua le
illustrazioni di ZepYokurama dedicate alla Liberazione - In esposizione fino al 23 maggio
25 aprile
Fiaccolata
FIACCOLATA AL PILONE VOTIVO DEI CANTA
TREISO ORE 20.00
Letture popolari da "Banditi" di Pietro Chiodi
26 aprile
Convegno
LA RESISTENZA DI IERI PER UN RESISTENZA DI OGGI
LICEO CLASSICO - VIA CALISSANO, ORE 16,30
La lotta di Resistenza nelle parole di testimoni di eccezione: il prof. Chiodi, lo studente Oscar Pressenda, il
vescovo Mons. Luigi Maria Grassi
26 aprile
Cerimonia religiosa
SOLENNE MESSA
CATTEDRALE -PIAZZA RISORGIMENTO, ORE 18.00
Solenne messa officiata dal Vescovo per ricordare il ruolo avuto dalla Chiesa albese nelle vicende della
Resistenza e della lotta di Liberazione della città
27 aprile
Convegno
STUDENTI E PARTIGIANI
TEATRO SOCIALE - PIAZZA VITTORIO VENETO, ORE 9,30
Appuntamento annuale organizzato dall'ANPI di Alba di Alba per incontrare gli studenti delle scuole medie di
Alba
3
28 aprile
Dibattito
LA FORZA DELLA MEMORIA
SALA ORDET - PIAZZA CRISTO RE, ORE11.00
Assemblea con gli studenti delle scuole superiori albesi. La riscoperta di protagonisti dimenticati. Interventi
della dott.ssa Marta Margotti, del prof.Alessandro Zanella, dell'on. Ettore Paganelli
12 maggio
Spettacolo teatrale
GIOVANNI E NORI UNA STORIA D'AMORE ERESISTENZA
SALA BEPPE FENOGLIO CORTILE MADDALENA, ORE 21.00
F.lli Severini (Gang), Daniele Baicchessi e Gaetano Liguori interpretano lo spettacolo. Con i disegni di Giulio
Peranzoni.
16 maggio
Incontro
CONSEGNA PREMIO COMANDANTE PAOLO FARINETTIA CHIARA COLOMBINI
Presentazione del volume "Giustizia e Libertà in Langa. La Resistenza delle III e della X Divisione GL nella collana
Comandante Paolo Farinetti
PALAZZA DEL COMUNE - SALA TEODORO BUBBIO, ORE 10.00
30 maggio
Convegno
MERIDIONALI E RESISTENZA
PALAZZO COMUNALE - SALA TEODORO BUBBIO, ORE 10.00
Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte 1043 - 1945. A cura di Claudio Dellavalle - ISTOREDO
"Giorgio Agosti".
30 maggio
Spettacolo musicale
STRADE DELLE MEMORIE PARTIGIANE
SALA BEPPE FENOGLIO - CORTILE MADDALENA, ORE21.00
Barbara Borra voce e pianoforte, il clarinettista e sassofonista Pier Renzo Ponzo e gli attori della compagnia
teatrale Macramé con letture e interpretazioni di stralci del libro.
Alfonsine (RA)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
CENTRO GULLIVER DALLE ORE 22.
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Dj set e canti resistenti
Ancona
21 aprile
manifestazione
DEPOSIZIONE CORONE
Presso i monumenti cittadini e manifestazione con le scuole al Cimitero di Guerra degli Alleati
22 aprile
4
visita guidata
DEPOSIZIONE CORONE
DEPOSITO FFSS - OFFICINE TRENITALIA
Manifestazione e deposizione corone al monumento per i ferrovieri caduti
Inaugurazione della mostra "Una risata ci libererà" che dal 26 aprile sarà presso la sede ANPI.
23 aprile
Manifestazione
CORTEO E DEPOSIZIONE CORONE
PIAZZA UGO BASSI.
Corteo e deposizione corone al monumento con la partecipazione delle scolaresche
25 aprile
Cerimonia
RESA DEGLI ONORI AI CADUTI
Deposizione corone, corteo e manifestazione.
Nel pomeriggio, al Teatro delle Muse, premiazione Benemeriti Partigiani e Concerto Fiati di Ancona.
26 aprile/4maggio
Mostra
UNA RISATA CI LIBERERÀ
LOCALI ANPI
NOTA: ad ogni studente verrà consegnata la Carta Costituzionale.
Aosta
30 marzo - 30 aprile
Mostra
IMMAGINI "R-ESISTENTI"
BIBLIOTECA COMPRENSORIALE-DONNAS
Esposizione temporanea di opere sui temi della Resistenza della pittrice Adriana Filippi, provenienti dal Museo
della Resistenza di Boves.
9 aprile
Commemorazione
RICORDANDO GUIDO SABA
CIPPO DI PONT SUAZ-CHARVENSOD- ORE 10.30
Commemorazione in ricordo dell’uccisione del partigiano Guido Saba
19 aprile
Commemorazione
DON PROSPERO DUC
CHIESA DI SARRE CHESALLET-SARRE- ORE 9.00
Santa messa in ricordo dell’uccisione di Don Prospero Duc
22 aprile
Dibattiti
CAROVANA TORINESE PER LA ROJAVA - AOSTA
ESPACE POPULAIRE - ORE 21.00
Testimonianze dalla resistenza Kurda
23 aprile
Dibattiti
5
EMILE LEXERT E I RASTRELLAMENTI IN VALTOURNENCHE
SALA EX HOTEL LONDRE- CHÂTILLON- ORE 18.00
Serata organizzata in collaborazione con il Comune di Châtillon con gli storici Elio Riccarand e Giuseppe
Ciardullo
23 aprile
Dibattiti
FESTA D'APRILE - STORIE PARTIGIANE SCRITTE E DISEGNATE
ESPACE POPULAIRE - ORE 21.00
Presentazione del libro di Tempesta Editore, scritto per ricordare i 70 anni della Liberazione dal nazifascismo in
modo non retorico, onesto e originale. Una trentina di autori e autrici raccontano e illustrano, dai loro personali
punti di vista, alcune piccole e grandi storie, scritte e disegnate, dal sud al nord dell’Italia.
24 aprile
Dibattiti
UNA NUOVA RESISTENZA
MAISON GARGANTUA-GRESSAN - ORE 21.00
Mimmo Candito, già inviato della Stampa , per 10 anni con Ettore Mo il più famoso reporter di guerra italiano e
docente di giornalismo all'Università di Torino, interverrà su terrorismo e Isis. L’incontro, organizzato da Amici
Tour de Villa in collaborazione con il Comune di Gressan, sarà moderato dal giornalista Roberto Mancini
20 - 24 aprile
Visite guidate
LA SETTIMANA DELLA RESISTENZA
PERLOZ
Visite guidate rivolte agli insegnanti e agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di
secondo grado. Si ripercorrono i sentieri della resistenza e si rispolverano i ricordi di un tempo, in un percorso
che da Plan de Brun porterà i visitatori al museo della Resistenza, realizzato all’interno di uno degli edifici
simbolo della Resistenza, la casa detta “Brigata Lys”, e alla campana “Aurora” di Marine.
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
AOSTA- CIMITERO- ORE 9.00
Santa Messa al Sacrario e deposizione di una corona.
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
GIARDINO DELLA RIMEMBRANZA DI VIA FESTAZ – ORE 10.00
Deposizione di una corona al monumento dei Morts de la Liberté –
A seguire - Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, discorsi celebrativi di un rappresentante del comune di
Aosta e dell’oratore dell’ANPI, vicepresidente nazionale Alessandro Pollio Salimbeni.
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
PIAZZA CHANOUX
Ore 16,30 Concerto della Banda Municipale di Aosta a ammaina bandiera
25 aprile
Torneo di calcio
2° MEMORIAL “ERNESTO GUGLIELMINOTTI”
dalle ore 10 alle ore 17 AOSTA CAMPI DI MONT FLEURY
6
25 aprile
Torneo di calcio
MEMORIAL “LINO VALLE”
dalle ore 18 alle ore 20 AOSTA CAMPI DI MONT FLEURY
25 aprile
Concerto musicale
MUSICA IN LIBERTÀ
dalle ore 16.30 alle ore 19 AOSTA PLACEDESFRANCHISES
Concerto organizzato dai giovani dell'ANPI con i gruppi OMBRA, VISCONTI TRIO e tanti altri…
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
VALLE D'AOSTA FÉNIS
Ore 09,00 –ChezSapin presso il café DuBourg ritrovo dei manifestanti con la banda musicale. Ore 10,15 Messa
in suffragio dei caduti. Benedizione monumenti guerre 1915/1918 e 1940/45. Discorsi celebrativi
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
SAINT-VINCENT
Ore 10,40 Raduno dei partecipanti davanti alla Chiesa. Ore 11,00 - Santa Messa nella chiesa parrocchiale.
Deposizione corone ai monumenti ai caduti. Discorsi celebrativi
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
CHÂTILLON
Ore 10,00 - Messa in ricordo. Ore 11,00 - PlaceDuc - Omaggio al Monumento e discorsi celebrativi con
accompagnamento musicale del Gruppo filarmonicodi Châtillon. Omaggio floreale. Deposizione corone sulla
lapide commemorativa di ÉmileLexertau Breil di Châtillon e al monumento alla Reistenza di Chésod di Antey-
Saint-André.
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
VERRÈS ORE 10.00 - RITROVO IN PIAZZA OSPEDALE.
Ore 10.30 Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai caduti in
piazza XXV Aprile.
Ore 10.45 – “Piazza René de Challand”Saluto del Sindaco, lettura della Costituzione Italiana e discorso
celebrativo del vicepresidente regionale ANPI Nedo VINZIO
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
ISSOGNE
Ore 11.45 - Deposizione di una corona al monumento ai caduti. Saluto del Sindaco e discorso celebrativo
tenuto da un rappresentante del Comitato per le celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza.
Ore 14.30 - Gara di palet: Trofeo anniversario della Liberazione.
25 aprile
Celebrazione ufficiale
FESTA DELLA LIBERAZIONE
7
DONNAS, PONT-ST-MARTIN E PERLOZ
Ore 8.45 - Pont-Saint-Martin - Cerimonia di commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai Caduti di
Donnas.
Ore 9.15 - Ritrovo presso la sede S.O.M.S. di Pont Saint Martin.
Ore 10.00 - Sfilata, commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai caduti di Pont-Saint-Martin.
Ore 11.30 - cappella di Marine di Perloz -Santa Messa
Ore 12.15 Cerimonia di commemorazione e deposizione corone al monumento ai partigiani di Marine.
26 aprile
Corsa podistica
CORSA "R-ESISTENTE SUI SENTIERI DELLA LIBERTÀ
MARINEPONT-ST-MARTIN E PERLOZ
Ore 15.30 Ritrovo a Pont-Saint-Martin in Piazza I° Maggio
ore 17.00 – Partenza. Arrivo a Marine, premiazione
Arcevia (An)
25 aprile
SCRIVIAMO LA LIBERAZIONE"
Monte Sant'Angelo ore 10 decima edizione (laboratorio a cielo aperto per la costruzione di un testo
cooperativo davanti al Memoriale dell'Eccidio con le scuole).
25 aprile
Proiezione film
ANIMATA RESISTENZA
TEATRO MISA
26 aprile
Manifestazione sportiva
NELLA STORIA CAMMINA IL FUTURO
in collaborazione con UISP - Comune di Arcevia - Comune di Senigallia
Arenzano (Ge)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Concerto di blues - organizzato dall’Associazione Onde Sonore.
Artena (Rm)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
JAM-SESSION
Iniziativa promossa dal circolo Arci ‘Montefortino 93’, una lunga jam-session di musicisti locali ad
accompagnare i partecipanti alla mezzanotte.
8
Assiago (Mi)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
VIA DEI CADUTI 3 CENTRO CIVICO SALA CASTELLO
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Asti
24 aprile – 12 maggio
Mostra
ARCHIVI RITROVATI
PALAZZO OTTOLENGHI, CORSO ALFIERI
Mostra sulla storia del movimento operaio e sindacale astigiano attraverso i documenti dell'archivio della
Camera del lavoro di Asti. Una sezione della mostra è dedicata al periodo della lotta di Liberazione, con
documenti, immagini e testimonianze sugli scioperi operai del marzo 1943 e del marzo 1944, sulla Resistenza e
sulla vita quotidiana ad Asti durante la guerra.
25 aprile
Mostra
STAMPA LIBERA
PIAZZA SAN SECONDO
Mostra sulla stampa clandestina delle formazioni partigiane astigiane e sui primi numeri dei giornali pubblicati
in occasione della Liberazione conservati nell'archivio dell'Istituto per la storia della resistenza e della società
contemporanea in provincia di Asti
26 aprile
Spettacolo Teatrale
TRIANGOLI ROSSI
CASA DEL TEATRO, VIA GOLTIERI
Spettacolo teatrale prodotto dall'Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in
provincia di Asti e dal Teatro degli Acerbi basato sulle testimonianze di deportati politici astigiani nei Lager
nazisti
Badile (Mi)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
CIRCOLO CULTURALE MI-RÒ DI VIA ADIGE 5 A BADILE (MI), ORE 23.30
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Bari
9 aprile
Manifestazioni
70° ANNIVERSARIO DELL’ESPLOSIONE DEL PIROSCAFO AMERICANO CHARLES HENDERSON
LUOGHI VARI
Organizzato da Comune di Bari e la Città Metropolitana, insieme all’Istituto pugliese per la storia
dell’antifascismo, all’Associazione nazionale marinai d’Italia, alla Camera Metropolitana del Lavoro, all’ANPI,
9
alla Cattedrale di Bari e all’ARCI Comitato Territoriale Bari
- Ore 09.00 - Cerimonia commemorativa presso la sala conferenze del Terminal Crociere
- Ore 11.57 – Deposizione corona d’alloro presso le lapidi in ricordo delle vittime del bombardamento;
- Ore 19.00 – celebrazione SS. Messa in Cattedrale e a seguire concerto dell’orchestra sinfonica della Città
Metropolitana.
24 aprile
Dibattito
ATTUALITÀ DELLA RESISTENZA
EX PALAZZO DELLA CITTA' METROPOLITANA (EX PROVINCIA DI BARI) - ORE 17,30
Sala Palazzo città metropolitana, Sala consiliare ( ex provincia di Bari) a cura del Comune di Bari e dell’Arci in
collaborazione con ANPI, IPSAIC e Cgil Camera del Lavoro Metropolitana dibattito sul tema “Attualita della
Resistenza”.
24 aprile
ore. 19,30
Spettacolo
“CORPI LIBERI, TEMPI NUOVI”
Nell’ambito manifestazione nazionali “Liberi di ballare” sarà presentata una produzione Arci Bari in
collaborazione con il Conservatorio di Bari ed Arci studio danza.
25 aprile
cerimonia
FESTA DELLA LIBERAZIONE
SACRARIO DEI CADUTI d’OLTREMARE DI BARI
ll 25 aprile si svolgerà al Sacrario del Caduti d’Oltremare di Bari che raccoglie , tra l’ altro i resti del militari
italiani caduti dopo l’8 settembre 1943 nella resistenza antinazista a Cefalonia, Corfù, Grecia, Isole del
Dodecaneso, Albania, Jugoslavia.
Ore 9,30 deposizione Corona d’Alloro al Sacrario da parte del Sindaco di Bari, del Prefetto, del Comandante
della III Regione Aerea e del Presidente Provinciale dell’ANPI di Bari.
Lettura del Messaggio del Ministro della Difesa- breve discorso rappresentante ANPI.
Lettura di Lettere di condannati a morte della resistenza ( a cura dell’ANPI e dell’IPSAIC) ed esecuzione
dell’INNO alla Libertà di Tommaso Fiore e del Maestro Carlo Vitale,
Bassano Del Grappa
25 aprile
Cerimonia istituzionale
70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
SALA DEL CONSIGLIO
La città di Bassano del Grappa, il Comitato Comunale per le celebrazioni civili, celebrano il 70° Anniversario
della Liberazione con una cerimonia che vedrà riunite in Sala del Consiglio Autorità cittadine, Enti,
Associazioni, Partiti e Scuole, per la resa degli onori al Gonfalone di Bassano del Grappa, decorato di Medaglia
d'oro al valor militare. Successivamente gli intervenuti si sposteranno presso la Chiesa di San Francesco per la
Santa Messa.
La cerimonia proseguirà con un corteo che deporrà una corona d'alloro presso l'Ara dei Cadutie una corona ai
piedi della lapide dedicata ai Martiri della Libertà.
Il corteo rientrerà in sala del Consiglio per la Commemorazione ufficiale tenuta dal SindacoRiccardo Poletto.
10
Belluno
20 gennaio
Progetto didattico
NASCITA E SVILUPPO DELLA RESISTENZA BELLUNESE
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO”
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione curata dal Prof. Giovanni Perenzin per una classe V dell’Istituto Scolastico sulle motivazioni, le
difficoltà, i successi della Resistenza bellunese che ha generato la costituzione della Repubblica italiana.
2 febbraio
Progetto didattico
NASCITA E SVILUPPO DELLA RESISTENZA BELLUNESE
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO”
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con due classi II dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica
Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come
fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società
contemporanea.
3 febbraio
Progetto didattico
LA DEMOCRAZIA
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO”
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con due classi II dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica
Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come
fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società
contemporanea.
4 febbraio
Progetto didattico
LA DEMOCRAZIA
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO”
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con due classi II dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica
Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come
fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società
contemporanea.
13-20-27 febbraio
Corso di aggiornamento per docenti /conferenze
LA VIOLENZA NAZISTA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE.
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO"CATULLO"
Organizzato da Isbrec, Comune di Belluno USR Veneto
Ciclo di tre incontri. Relatori:CarloFumian (Univ. Padova), “Guerra e violenza: nuove prospettive storiche”;
Giovanni Perenzin, “Azioni partigiane e rappresaglie nazi-fasciste nel bellunese”; Adriana Lotto (Isbrec),“Donne
e violenza”; Avv. Arnaldo Loner, “Il Lager di Bolzano come luogo di sofferenza e morte”.
23 febbraio
Progetto didattico
LE RADICI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO”
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
11
Lezione del Prof. Giovanni Perenzin e del Dott. Romano Cavagna per 4 classi II dell’Istituto Scolastico sulle radici
e l’attualità della Costituzione italiana, in rapporto alle Costituzioni ottocentesche ed in particolare quella della
Repubblica Romana del 1849, ispirata al pensiero di Giuseppe Mazzini e ai patrioti del Risorgimento.
27 febbraio
Progetto didattico
LE RADICI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO”
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Giovanni Perenzin e del Dott. Romano Cavagna per 2 classi II dell’Istituto Scolastico sulle radici
e l’attualità della Costituzione italiana, in rapporto alle Costituzioni ottocentesche ed in particolare quella della
Repubblica Romana del 1849, ispirata al pensiero di Giuseppe Mazzini e ai patrioti del Risorgimento.
27 febbraio
Progetto didattico
PROGETTO "LETTURA PENSATA" - INCONTRO CON L'AUTORE
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO "SEGATO"
Organizzato da Miur, Isbrec, Comune di Belluno, Provincia di Belluno
Incontro tra studenti bellunesi partecipanti al progetto "Lettura pensata" e Enzo Barnabà, autore del libro "Il
partigiano di Piazza dei Martiri. Storia di un siciliano che combatté i nazisti e finì appeso a un lampione.
6 marzo
Progetto didattico
LA DEMOCRAZIA
ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO"
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con una classe III dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica
Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come
fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società
contemporanea.
8 marzo
Cerimonia istituzionale
COMMEMORAZIONE AL BOSCO DELLE CASTAGNE
STELE COMMEMORATIVA AL BOSCO DELLE CASTAGNE – BELLUNO
Il programma è stato curato dal Comune di Belluno, in collaborazione con l’ANPI – sezione di Belluno, la FIVL e
l’ISBREC
Cerimonia istituzionale in ricordo dei 10 partigiani impiccati dai tedeschi il 10 marzo 1945: Pasi Mario
(Montagna), Santomaso Giuseppe (Franco), Bortot Francesco (Carnera), Boni Marcello (Nino), Bertanza Pietro
(Portos), Como Giuseppe (Penna), Fiabane Ruggero (Rampa), Cibien Giovanni (Mino), Candeago Giovanni
(Fiore), Ioseph, soldato francese sconosciuto.
Appuntamento, alle 10, presso la stele commemorativa al Bosco delle Castagne, per la S. Messa, con gli onori ai
Caduti, l'alzabandiera e la posa di una corona d'alloro, alla presenza delle autorità, del gonfalone della Città di
Belluno, di quelli di altri Comuni, delle associazioni combattentistiche e delle molte persone che ogni anno
partecipano alla Cerimonia.
Dopo la Messa, il Sindaco Jacopo Massaro ha salutato i presenti. A seguire, l'orazione ufficiale a conclusione
della cerimonia, a cura della studentessa Serena Jessica Prota.
16 marzo
Presentazione di libro
ALVARO BARI. UN PILOTA VENEZIANO NELLA RESISTENZA FELTRINA
SALA "BIANCHI"
Attività organizzata da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
12
In occasione delle commemorazioni del 10 e 17 marzo ricostruzione della storia di un soldato italiano nella
resistenza bellunese, deceduto il 4 agosto 1944; saluto dell'Assessore alla Cultura Claudia Alpago Novello;
introduce Prof. Enrico Bacchetti; presenta Prof. Giovanni Perenzin; interventi degli autori Renato Vecchiato e
Aurelio de Paoli.
17 marzo
Cerimonia istituzionale
COMMEMORAZIONE IN PIAZZA DEI MARTIRI
PIAZZA DEI MARTIRI – BELLUNO
Il programma delle cerimonie è stato predisposto in collaborazione con ANPI, FIVL e ISBREC.
Cerimonia di commemorazione dei quattro partigiani che il 17 marzo del 1945 furono uccisi in piazza dei
Martiri, allora piazzaCampedel: Salvatore Cacciatore, Giuseppe De Zordo, Valentino Andreani e Gianni Piazza.
Partenza del corteo, con il Gonfalone comunale, autorità, associazioni combattentistiche, studenti e cittadini,
alle ore 10, dall'esterno dell'ex Caserma “Tasso”, verso piazza dei Martiri, per rendere omaggio al monumento
alla Resistenza, proprio nei pressi di quei lampioni su cui vennero trucidati i quattro difensori della libertà.
Intervento del Sindaco Jacopo Massaro e, a seguire, orazione ufficiale della Costituzionalista Lorenza
Carlassare.
17 marzo
Incontro
COSTITUZIONE ITALIANA. LE ORIGINI, LE IDEE, LA DEMOCRAZIA, LE RIFORME.
SALA DEL TEATRO DEL CENTRO GIOVANNI XXIII – PIAZZA PILONI 11, BELLUNO
Incontro con Lorenza Carlassare Costituzionalista dell’Università di Padova (prima donna in Italia a ricoprire la
cattedra di Diritto Costituzionale e già membro della commissione per le riforme costituzionali della XVII
legislatura, presidente della Scuola di Cultura Costituzionale dell’UNIPD).
17 marzo
Progetto didattico
LUOGHI E ITINERARI DELLA RESISTENZA NELLA PROVINCIA DI BELLUNO
ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO"
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Enrico Bacchetti per una classe III dell’Istituto Scolastico che ripercorre luoghi ed eventi della
Resistenza bellunese, partendo dalle testimonianza (cippi, monumenti, lapidi commemorative) presenti sul
territorio.
10 aprile
Progetto didattico
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO"
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Enrico Bacchetti per una classe dell’Istituto scolastico sulle origini della Costituzione italiana a
partire dal significato del termine per affrontare poi il tema della gerarchia delle fonti giuridiche e il percorso
che portò l’Italia a dotarsi di una Costituzione e i principi cardine che sottesero la sua scrittura.
15 aprile
Progetto didattico
PERCORSI PARTIGIANI
ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO DI CASTION
Organizzato da Isbrec,Anpi e Comune di Belluno
Visita guidata condotta dal Prof. Enrico Bacchetti con una classe III sui luoghi cittadini che ricordano fatti,
momenti e personaggi della Resistenza bellunese, ripercorrendo le tappe dei venti mesi di lotta di liberazione in
città e provincia.
13
21 aprile
Progetto didattico
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO"
Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Lezione del Prof. Enrico Bacchetti per una classe dell’Istituto scolastico sulle origini della Costituzione italiana a
partire dal significato del termine per affrontare poi il tema della gerarchia delle fonti giuridiche e il percorso
che portò l’Italia a dotarsi di una Costituzione e i principi cardine che sottesero la sua scrittura.
21 aprile
Mostra
TITOLO DA DEFINIRE
Luogo da definire
Studio preparatorio ed elaborazione materiali per una mostra di bozzetti e ritratti di partigiani, disegnati
all'indomani della Liberazione da “Eronda”.
22 aprile
Spettacolo teatrale
LENUCCIA. UNA PARTIGIANA DEL SUD
TEATRO COMUNALE DI BELLUNO
Organizzato da Isbrec, Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti, Scuole in rete, Spi CGIL Belluno, UST
Belluno, Miur, Anpi, Comitato d'Intesa, Regione Veneto
Spettacolo per studenti e cittadinanza proposto dalla compagnia Vodisca attorno alla figura di una donna
partigiana di Napoli; introduzione curata da studenti bellunesi con esecuzione di brani musicali e letture di testi
partigiani bellunesi.
28 aprile
Conferenza
VOLTI PARTIGIANI
ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO
Pubblico incontro di presentazione di 54 ritratti di partigiani del Comando Piazza di Belluno realizzati dal grafico
Eronda (Mario De Donà) tra maggio e giugno 1945. Relatori: Prof. Enrico Bacchetti, Dott. Bruno De Donà, Prof.
Nicoletta Comar. Organizzato da Isbrec, Archivio di Stato di Belluno, Comune di Belluno, Anpi, Archivio Storico
di belluno Feltre e Cadore
28 aprile - 5 e 7 maggio
Lezione-laboratorio per le scuole
STAMPA E PROPAGANDA CLANDESTINA
ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO DI CASTION
Laboratorio proposto dal Prof. Enrico Bacchetti per due classi III attraverso la stampa partigiana prodotta in
clandestinità dalle formazioni bellunesi. Organizzato da Isbrec, Anpi e Comune di Belluno
25 aprile
Cerimonia istituzionale
COMMEMORAZIONE IN PIAZZA DEI MARTIRI
MONUMENTO ALLA RESISTENZA
Alzabandiera presso il pennone in piazza dei Martiri, alla presenza delle autorità, delle associazioni
combattentistiche e della cittadinanza. Seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della
Resistenza, con l'intervento del Sindaco, Jacopo Massaro, e di un oratore ufficiale.
La banda cittadina contribuirà alla solennità della commemorazione con la sua presenza e accompagnando i
momenti celebrativi.
14
25 aprile
Incontro
INCONTRO COMMEMORATIVO
BOLOGNA - LUOGO DA DEFINIRE
Visita di saluto ai partigiani bolognesi (il gruppo era composto di 30 persone), cui è già stata conferita nel 2005
la cittadinanza onoraria di Belluno per aver combattuto a Belluno durante la Resistenza per la Liberazione del
territorio dallo straniero.
1 maggio
Cerimonia istituzionale
CERIMONIA A PORTA FELTRE
PIAZZALE MARCONI
Commemorazione dell'eccidio di 7 partigiani. Posa di una corona alla lapide in ricordo dei Caduti, in Piazzale
Marconi, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra. Orazioni e Santa
Messa officiata nella Chiesetta dell'IstitutoSperti.
1 maggio
Cerimonia istituzionale
CERIMONIA CADUTI DELL'OLTRARDO
LOCALITÀ LA ROSSA
Commemorazione dell'eccidio di civili da parte dei tedeschi in ritirata. S. Messa a ricordo dei Caduti
dell’Oltrardo, in collaborazione con il Comitato locale. La cerimonia commemorativa proseguirà presso le
scuole elementari di Fiammoi, con il saluto del Sindaco, Jacopo Massaro, e l'orazione ufficiale. Interverranno
anche gli studenti della classe III della Scuola Media “I. Nievo” di Cavarzano e della classe V della Scuola
Elementare di Fiammoi.
4 maggio
Progetto didattico
STUDENTI E PROFESSORI NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE
ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO "CATULLO"
Organizzato da Isbrec, Anpi e Comune di Belluno
Incontro condotto dall'Avv. Peppino Zangrando con gli studenti dell'Istituto sul tema della Resistenza con
riferimento alle figure legate a quella scuola. Proiezione del filmato "Renato De Zordo - Partigiano" a cura di
Pierluigi e Mario Svaluto Moreolo.
data da definire
presentazione di libro
MILITANZA POLITICA E AMMINISTRAZIONE
SALA "AFFRESCHI", PALAZZO DELLA PROVINCIA
Organizzato da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
Presentazione del libro di Giovanni Bortotedito dall'Isbrec, già sindaco di Ponte e nelle Alpi e Senatore della
Repubblica. Relatori: Paola Salomon (Isbrec), Ferruccio Vendramini (Isbrec), Giovanni Bortot.
data da definire
Pubblicazione
OPERAZIONE BALDENICH
Realizzato da Isbrec e Comune di Belluno
Ristampa dell'opuscolo "Operazione Baldenich" che ricostruisce le fasi dell'assalto al carcere di Belluno operata
dai partigiani bellunesi il 16 giugno 1944 per liberare 70 prigionieri politici.
13 luglio
Conferenza - commemorazione
IN RICORDO DEI PARTIGIANI DEL PONTE DI SAN FELICE
CASTION - LUOGO DA DEFINIRE
15
Organizzato da Comune di Belluno e Isbrec
Pubblico incontro dedicato al ricordo dei 10 partigiani uccisi in un agguato la notte tra 14-15 luglio 1944 sul
ponte di San Felice.
data da definire
Presentazione di libro
FAME, SPERANZA, PAURA
SALA "BIANCHI"
Organizzato da Isbrec, Anpi, BIM e Comune di Belluno
Presentazione del libro di Ferruccio Vendraminie Elvio Bez edito dall'Isbrec, incentrato sulla ricostruzione della
presenza dell'Organizzazione Todt (che operava in Europa per conto del regime nazista) nell'area di Longarone
(BL). Relatori: Ferruccio Vendraminie Elvio Bez.
Bellusco (Mb)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
CORTILE DEL CASTELLO DI BELLUSCO (MB) , A PARTIRE DALLE ORE 21
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
“CANTO RIBELLE”, percorso musicale tra i canti della Resistenza Italiana e brani di autori che, in tempi diversi,
hanno raccolto l’eredità partigiana proponendo in chiave musicale la storia dei giovani ribelli.
Promuovono sez. Anpi-Bellusco, circolo Arci Pier Paolo Pasolini, Comune di Bellusco.
Bergamo
10 aprile
Dibattito
PROVARE AD ANDARE CONTROCORRENTE. IN RICORDO DI GIULIANA BERTACCHI.
LIBRERIA PALOMAR, VIA ANGELO MAJ 10
Giuliana Bertacchi nel ricordo di amiche e amici
11 aprile
Incontro
PRESENTAZIONE DI DUE SAGGI MARC BLOCH
ASSOCIAZIONE MUTUO SOCCORSO DI BERGAMOVIA ZAMBONATE 33
Organizzato da Biblioteca “Di Vittorio” Cgil Bergamo e Anpi – Comitato provinciale di Bergamo
Luca Baldissara - Università di Padova - Piero Brunello - Università di Venezia - e Paolo Barcella – Università di
Bergamo -in occasione della pubblicazione di due saggi di Marc Bloch, Che cosa chiedere alla storia e La natura
imperiale della Germania (Castelvecchi editore) ne discutono con il curatore Francesco Mores.
18 e 19 aprile
Rassegna cinematografica
IL NEMICO - UN BREVIARIO PARTIGIANO
AUDITORIUM PIAZZA LIBERTÀ - ANGOLO VIA NORBERTO DUZIONI 2
A cura di Lab80.
Film di Federico Spinetti – Italia 2015, 80'
Una produzione Lab 80 film con la collaborazione e la partecipazione del gruppo Post CSI. Massimo Zamboni,
chitarrista e co-fondatore dei CSI, a quindici anni dallo scioglimento della storica band post-punk italiana
vorrebbe riunire i membri attorno a un nuovo progetto sul tema partigiano, condividendo pensieri e canzoni. I
componenti del gruppo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli con la
cantante Angela Baraldi, si incontrano nella splendida cornice del teatro di Gualtieri. Massimo propone un
16
testo da mettere in musica: «Il nemico». Il film intreccia l’elaborazione musicale con la storia personale di
Massimo Zamboni, tragicamente segnata da uno sparo. Un film musicale sulla Resistenza e le sue
rappresentazioni.
21 aprile
Dibattito
MIMMO FRANZINELL - L'ARMA SEGRETA DEL DUCE
DOMUS BERGAMO - PIAZZA DANTE
56° Fiera dei librai di Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo e Istituto bergamasco per la storia
della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg).
Presentazione del volume L'arma Segreta del Duce. Con l'autore Mimmo Franzinelli dialoga Angelo Bendotti,
presidente Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg). E' stato
Churchill a pretendere da Mussolini l'entrata in guerra dell'Italia? Una vicenda oscura tra amnistie e amnesie
che svela trattative riservate e intrecci politici fino a oggi avvolti nel mistero.
22 aprile
Dibattito
BANDITEN. UOMINI E DONNE NELLA RESISTENZA BERGAMASCA
DOMUS BERGAMO - PIAZZA DANTE
56° Fiera dei librai di Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo e Istituto bergamasco per la storia
della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg).
Presentazione del libro di Angelo Bendotti, Banditen. Uomini e donne nella Resistenza bergamasca. Il filo
d'Arianna, Bergamo (2015). Una storia della Resistenza attraverso l'intreccio delle storie degli uomini e delle
donne che rischiarono se stessi per dare al nostro paese un futuro libero dal nazifascismo. Ne discute con
l'autore Elisabetta Ruffini, direttrice dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età
contemporanea (IsrecBg)
DAL 22 aprile al 3 maggio
Mostra
ARTE COME RESISTENZA. MOSTRA D’ARTE NEL 70° DELL’ECCIDIO FASCISTA DELLA MALGA LUNGA DI SOVERE.
17 XI 1944 – 17 XI 2014
EX CHIESA DELLA MADDALENA, VIA SANT’ALESSANDRO 39/B
Mostra organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), sezione Bergamo città “Eugenio
Bruni”
Il 17 novembre 2014 i fascisti sono saliti in Malga Lunga e hanno catturato e ucciso otto partigiani. La sezione
ANPI ha scelto di ricordare e onorare questi caduti bandendo la retorica che allontana tutti, e soprattutto i
giovani, ideali destinatori dei messaggi positivi dell'antifascismo. Convinti che l'arte dia spesso indicazioni,
letture critiche, anticipazioni, ANPI si è rivolta chi l'arte la pratica come scelta di vita con passione. Così nasce la
mostra Arte come Resistenza: perchè altra modalità di parlare e di accogliere la centralità della condizione
umana, oggi come allora disattesa da dinamiche che subordinano l'essere, ridotto a merce, alle sole leggi di
mercato. Quindi arte come volontà e capacità d'interrogarsi e di resistere a chi nega il suo fondamento: la
bellezza dell'essere per sè e per l'altro.
Curatori: Dario Frigoli, Virgilio Fidanza
24 maggio
Spettacolo teatrale
LA STORIA DI ELSA MORANTE
AUDITORIUM PIAZZA LIBERTÀ - ANGOLO VIA NORBERTO DUZIONI 2
Promosso da Fondazione Bergamo nella storia ONLUS
Reading teatrale di Barbara Covelli
Violoncello Flavio Bombardieri
collaborazione artistica Clara Luiselli
una produzione La Vecchia Sirena associazione culturale.
17
24 aprile
Dibattito
STORIE DI GAP. TERRORISMO URBANO E RESISTENZA
SPAZIO INCONTRI FIERA DEI LIBRAI - SENTIERONE
A cura della Biblioteca “Di Vittorio” Cgil Bergamo e Anpi – Comitato provinciale di Bergamo in collaborazione
con il comune di Bergamo.
Santo Peli discute del suo libro Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2014) con Luca
Baldissara e Francesco Mores
Il primo vero resoconto storico dei Gap, i «Gruppi di azione patriottica» nella Resistenza italiana: partendo da
documenti d'archivio ancora inediti, Santo Peli ricostruisce un fenomeno complesso e controverso, in gran
parte ancora inesplorato.
25 aprile
Rassegna cinematografica
IL GOBBO
AUDITORIUM PIAZZA LIBERTÀ - ANGOLO VIA NORBERTO DUZIONI 2
A cura di Lab80 in collaborazione con il Comitato antifascista bergamasco
Proiezione de "Il gobbo" di Carlo Lizzani – Italia 1960 - 95' con Ivo Garrani, Bernard Blier, Gérard Blain, Anna
Maria Ferrero, Guido Celano.
Nell'ultima fase della Seconda Guerra Mondiale, Alvaro, un giovane della periferia romana, soprannominato "Il
gobbo", si è conquistata la fama compiendo attentati contro i tedeschi e i fascisti. Il suo principale avversario è
il commissario di polizia Poletti che per vendetta si vede violentata la figlia Nina. A partire da quel momento il
destino accomuna le sorti dei due giovani. Crudo film post-resistenziale tra i migliori di Lizzani, ebbe anche noie
con la censura. Pier Paolo Pasolini recita nella parte del "monco".
25 aprile
Cerimonie istituzionali
70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
LUOGHI DIVERSI DELLA CITTÀ
A cura del Comune di Bergamo.
Cimitero Civico - Campo dei Caduti per la Libertà: Celebrazione della S. Messa e posa delle corone d’alloro
Cappella del Famedio: Cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di Ezio Zambianchi, primo prefetto
della Città di Bergamo dopo la liberazione dal fascismo.
Rocca, Parco delle Rimembranze, Piazzale Brigata Legnano: Cerimonia di commemorazione e posa delle corone
d’alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà e i Caduti nei Campi di Concentramento e al monumento
ai Caduti della Divisione Legnano e dell’Esercito di Liberazione Italiano 1943-1945.
Corteo da Piazzale Marconi - stazione ferroviaria lungo Viale Papa Giovanni XXIII fino a Piazza Vittorio Veneto
dove alla Torre dei Caduti e al Monumento al Partigiano ci sarà l'omaggio delle Autorità, delle Rappresentanze
militari e civili e posa delle corone d’alloro.
Cerimonia di intitolazione dei “Giardini 25 aprile”. Discorsi celebrativi: Saluto di Carlo Salvioni Presidente del
Comitato Bergamasco Antifascista Interventi: Giorgio Gori Sindaco di Bergamo, Matteo Rossi Presidente della
Provincia, Piera Vitali partigiana della 86° Brigata Garibaldi, Clara Colombo studentessa universitaria.
Canti della Resistenza e canti popolari.
25 aprile
Mostra
ESPOSIZIONE MANIFESTI STORICI
PALAZZO FRIZZONI SEDE DEL COMUNE - PIAZZA MATTEOTTI 27
A cura del Comune di Bergamo.
Presso Palazzo Frizzoni, sede del Comune, nel Corridoio dei Cardinali, esposizione dei manifesti storici
pubblicati dalle Amministrazioni comunali in occasione delle celebrazioni del 25 aprile.
18
25 aprile
Itinerario turistico
PASSEGGIATA NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA
ITINERANTE PER LE VIE DI BERGAMO
A cura dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg)
Partendo dalla Domus Bergamo in occasione della 56° Fiera dei Librai di Bergamo, l'Istituto bergamasco per la
storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) conduce in una passeggiata per le vie di Bergamo
dedicate alla resistenza, ai suoi uomini e alle sue donne, a partire dalla ricerca sulla toponomastica curata per
l'ISREC da Paolo Rizzi, alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti o dimenticati della Resistenza, fra lapidi talvolta
trascurate e purtroppo spesso dal significato misterioso per il passante distratto.
26 aprile
Itinerario turistico
PEDALATA NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA
ITINERANTE PER LE VIE DI BERGAMO
A cura dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg)
Partendo dalla Domus Bergamo in occasione della 56° Fiera dei Librai di Bergamo, l'Istituto bergamasco per la
storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) conduce in una pedalata per le vie di Bergamo
dedicate alla resistenza, ai suoi uomini e alle sue donne, a partire dalla ricerca sulla toponomastica curata per
l'ISREC da Paolo Rizzi, alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti o dimenticati della Resistenza, fra lapidi talvolta
trascurate e purtroppo spesso dal significato misterioso per il passante distratto.
27 aprile
Dibattito
LA RESISTENZA SPIEGATA A MIA FIGLIA
DOMUS BERGAMO - PIAZZA DANTE
56° Fiera dei librai di Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo e Istituto bergamasco per la storia
della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg).
Presentazione del libro La Resistenza spiegata a mia figlia - nuova edizione, Feltrinelli 2015. La sfida di
raccontare alle nuove generazioni il significato della Resistenza, affrontando temi scomodi senza cadere nella
retorica e con attenzione particolare all'immaginario, alla letteratura che aiuta la storia a porre e sciogliere i
nodi. Ne discute con l'autore Elisabetta Ruffini direttrice dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza
e dell’età contemporanea (IsrecBg)
8-16 maggio
Convegno
IL COLONNELLO MARIO
SALA GALMOZZI - VIA T. TASSO 4
Iniziativa promossa da Associazione Circolo Gramsci Bergamo, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza
e dell’età contemporanea (IsrecBg) e Anpi Bergamo con il Patrocinio del Comune di Bergamo
Omaggio a Mario Invernicci- Comandante partigiano, Medaglia d’argento per la Resistenza.
Interventi di : Alberto Scanzi, Angelo Bendotti e Mario Pelliccioli.
Cerimonia di intitolazione in Via Azzanella a Colognola del “Giardino Mario Invernicci”
Biella
18 aprile-13 maggio
Mostra
NARRARE LA RESISTENZA AI RAGAZZI. PENSIERI, RACCONTIE FIGURE
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE
I più importanti illustratori italiani raccontano la Resistenza attraverso le loro opere. La mostra è a cura della
Cooperativa Giannino Stoppani di Bologna ed è promossa dalla Biblioteca Ragazzi della Città di Biella.
19
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
TEATRO SOCIALE VILLANI
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Dalle ore 20 circa si terrà una fiaccolata con partenza da Villa Schneider - luogo della memoria - e arrivo al dove
si svolgerà un concerto con canzoni popolari del periodo di guerra e della Resistenza.
24 aprile
Manifestazione con gli studenti
visita alla mostra "Narrare la resistenza ai ragazzi. Pensieri, racconti e figure"; deposizione corona d'alloro,
interventi autorità; inaugurazione targa commemorativa; concerto della Banda Giuseppe Verdi - Città di Biella
Bologna
8/15 aprile
Progetto didattico
SCUOLE DI LIBERTÀ
IS ART
Progetto in collaborazione con il Miur
13/25 aprile
Mostra
BOLOGNA È LIBERA
PALAZZO D’ACCURSIO
Mostra fotografica realizzata con le immagini della giornata della Liberazione a cura diEdoAnsaloniche
giovanissimo fotografò l'evento pubblicando il 21 aprile 1995 in occasione del 50° un volume dal titolo “La
Liberazione di Bologna” edito da Atesa.
14 aprile / 4 Maggio
Mostra
EDWAR REEP DIPINGERE IL FUOCO
PALAZZO D’ACCURSIO
In collaborazione con lo SmithsonianMuseum of ModernArts di Washington e War Museum
Mostra del pittore e fotografo americano Edward Reep che documentò l'avanzata delle armate americane dalla
Linea Gotica a Bologna, e fu anche il primo a documentare il muro di Palazzo d'Accursio che poi divenne il
Sacrario dei Caduti partigiani.
16 aprile
Itinerario turistico
PASSEGGIATA DELLA PACE
VIE DELLA CITTÀ
In collaborazione con lo SPI-CGIL
Rievocazione della manifestazione dei Gruppi di difesa della donna da Piazza dei Martiri al Monumento di
Garibaldi
21 aprile
Cerimonia istituzionale
E VENNE IL 21 APRILE…
PIAZZA NETTUNO
In collaborazione con lo SPI-CGIL
ORE 10.00
Celebrazione con le Autorità civili e militari della Liberazione di Bologna
20
Corteo storico di mezzi militari da Porta Santo Stefano a Piazza Nettuno.
ORE 16.00
“Leggere insieme la Resistenza”,in collaborazione con la Rete degli studenti delle medie superiori
Nel giorno in cui si celebra il 70° Anniversario della Liberazione di Bologna, sulla scalinata del Sacrario ai caduti
partigiani e partigiane, in collaborazione con gruppi di studenti delle scuole medie superiori, si svolgerà una
lettura “a catena” del libro di Lidia Menapace, Io partigiana”, editore Manni, 2014.
24 aprile
Itinerario
FIACCOLATA NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA
Vie della Città, ORE 20.00
Il percorso della memoria, attraverso il centro di Bologna, intende toccare diversi luoghi legati alla lotta
partigiana, nei venti mesi dell’occupazione nazifascista.
Le tappe sono state individuate al fine di offrire ai partecipanti una visione il più possibile ampia delle
personalità, degli eventi e delle caratteristiche che assunse il movimento di liberazione in città.
25 aprile
Manifestazione storica
LA COLONNA DELLA LIBERTÀ
Piazza Maggiore, ORE 9.00
In collaborazione con il Museo Memoriale della Libertà di Bologna
Manifestazione storica rievocativa con mezzi militari d'epoca che parteciparono alla Guerra di Liberazione
25 aprile
Cerimonia istituzionale
CELEBRAZIONE SOLENNE CON LE AUTORITÀ CITTADINE
Piazza Nettuno, ORE 10.00
25 aprile
Spettacolo
EVVIVA I PARTIGIANI, È FESTA D’APRILE
Piazza Maggiore
Balli dalla tradizione popolare internazionale in collaborazione con Associazioni e Scuole di ballo
Lunedì 27 aprile fino al 4 maggio
Mostra
MOSTRA STORICA DELLA BRIGATA “FRIULI”
Palazzo d'Accursio
A cura dell'Ufficio storico del Comando di Divisione, dell'Ass.ne Nazionale Reduci della “Friuli”, dell’editore
Bacchilega di Imola.
8 maggio
Convegno
RICORDO DELLA RICONSEGNA DEL RADIUM ALL’UNIVERSITÀ
PRESSO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Convegno organizzato assieme all'Università di Bologna che ripercorre l'evento storico, avvenuto l’8 maggio
1945, nel giorno stesso della fine della guerra in Europa, alla presenza delle Autorità cittadine della Liberazione
e degli Ufficiali alleati.
12 maggio / 9 giugno
Mostra
NATI DALLA RESISTENZA
PALAZZO D'ACCURSIO
21
in collaborazione con le strutture regionali di SPI-CGIL, CGIL, ARCI, LIBERA, ANPI e del Comitato provinciale della
Resistenza e della Lotta di Liberazione di Bologna.
Esposizione delle foto vincitrici del concorso fotografico promosso dalla Rete degli studenti dell’Emilia
Romagna e dalla Rete degli Universitari per la rappresentazione dei primi 12 Articoli della Costituzione
Bolzano
16 aprile
visita guidata
I LUOGHI DELLA STORIA - ITINERARIO NELLA BOLZANO DEL VENTENNIO
visita guidata, condotta dal Prof. Di Michele dell'Università di Trento, presso i principali simboli del
ventennio
20 aprile
Conferenza
RESISTENZA IN SÜDTIROL
Libera Università
Conferenza storico-rievocativa cui parteciperanno Leopold Steurer e Giorgio Mezzalira
25 aprile
Corteo
Centro città
Due cortei, con la partecipazione delle massime Autorità della provincia, percorrendo le princiapali
vie cittadine raggiungeranno luoghi di Bolzano intitolati a martiri della resistenza ove verranno
deposte corone di fiori.
Borgo Val Di Taro (Parma)
9 aprile
manifestazione pubblica
COMMEMORAZIONELIBERAZIONE DI BORGOTARO
BORGO VAL DI TARO (PR)
PALAZZO OSTACCHINI -P.LE LAURO GROSSI
Presidio delle Ass. Partigiane, Amministrazione Comunale e partecipazione allievi dell' I.C. Manara a Palazzo
Ostacchini sede del Comando tedesco. Il combattimento avvenuto a Palazzo Ostacchini tra le formazioni
partigiane e le truppe tedesche segnò la liberazione di Borgotaro. Promotori: Comune di Borgo Val di Taro e
Associazioni Partigiane. Finalità: diffusione dei valori della Resistenza.
9 aprile
Spettacolo teatrale
I 7 FRATELLI CERVI
AUDITORIUM GIULIO MOSCONI - VIA PIAVE
Spettacolo teatrale di e con Ivano Marescotti – promotore dell'evento Comune di Borgo Val di Taro con la
collaborazione dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna. Finalità Promozione e diffusione dei
valori della Resistenza.
22
24 aprile
Mostra
MOSTRA SULLA RESISTENZA
PALAZZO IMBRIANI – VIA CORRIDONI 45
Mostra fotografica sulla Resistenza in Val Taro – promotori Comune di Borgo Val di Taro – Associazioni
Partigiane-Società Mutuo Soccorso Imbriani. Diffusione e promozione dei valori della Resistenza.
25 aprile
Manifestazione pubblica
CELEBRAZIONE 25 APRILE
GIARDINI 4 NOVEMBRE
Celebrazione della Santa Messa presso il Sacrario del Cimitero- ritrovo preso il monumento ai Caduti Alpini e
corteo per le vie cittadine – giardini IV Novembre Monumento ai Caduti di tutte le guerre: saluto del Sindaco
alla cittadinanza e orazione conclusiva di Giampaolo Cantoni in rappresentanza delle Associazioni Partigiane.
Promotori dell'evento: Comune di Borgo Val i taro e Associazioni Partigiane
25 aprile
Spettacolo – Letture
CELEBRAZIONE 25 APRILE
PALAZZO IMBRIANI – VIA CORRIDONI 45
Letture a cura degli allievi dell'Istituto d'Istruzione Superiore Zappa Fermi di “ Lettere dei condannati a morte
per la Resistenza. Promotori: Comune di Borgo Val di Taro – Associazioni Partigiane e Istituto scolastico Zappa
Fermi. Finalità: diffusione e promozione dei valori della Resistenza.
26 aprile
Itinerario turistico
SENTIERI PARTIGIANI
LOC. BELFORTE BORGO VAL DI TARO (PR)
Escursione guidata sui “sentieri partigiani” con partenza dal circolo Acli di Belforte/canonica che fu sede del
Comando Unico Partigiano. Promotori dell'evento: Comune di Borgo Val di Taro – Associazioni Partigiane –
Circolo Acli San Michele – loc Belforte. Diffusione e promozione dei valori della Resistenza.
Brescia
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
CASA DEL POPOLO "EUPLO NATALI" DI VIA RISORGIMENTO 18 (BRESCIA)
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
La sezione Anpi di Urago Mella organizza una "pastasciutta antifascista" con musiche e balli.
Bressana Bottarone (PV)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Concerto della "Corte dei Miracoli" per cantare e ballare al ritmo della musica della resistenza, della memoria e
dell'impegno civile, con canzoni dei partigiani e delle mondine, ma anche ballate irlandesi e pizziche pugliesi.
23
Bussoleno (TO)
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
PIAZZA DEL COMUNE DALLE 22.00
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Festa della Liberazione con i Gang
Calendasco (PC)
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Balli nel cortile del castello del paese, luogo in cui si identifica tutta la comunità e che - durante la guerra- ha
ospitato gli sfollati di Piacenza, tra cui un partigiano caduto a Santimento. A metà serata, si illuminerà di
tricolore il castello per dare colore e luce al 70esimo della Liberazione.
Cagliari
22 gennaio
Convegno
“STUDI E RICERCHE STORIOGRAFICHE SUGLI EPISODI DI RESISTENZA IN SARDEGNA”
SALA CONFERENZE BANCO DI SARDEGNA
VIA SAN SALVADOR DA HORTA
Convegno di studi a cura dell'ANPI nell'ambito degli eventi organizzati dal Comitato XXV aprile.
Il Convegno è riferito in particolare all'approfondimento degli atti della resistenza relativi allo scontro de La
Maddalena, Oristano e ai fatti di Macomer.
Coordina il giornalista Vito Biolchini, con relazioni di Aldo Borghesi dell'Istituto per la Storia dell'Antifascismo e
dell'Età Contemporanea nella Sardegna Centrale, Salvatore Sannastudioso e Pierluigi Deiana. Membro di Casa
Gramsci e ricercatore storico.
23 gennaio
Rassegna cinematografica
NON CI È STATO REGALATO NIENTE STORIA DI UNA DONNA PARTIGIANA.
ASSOCIAZIONE GRAMSCIVIA DOBERDÒ 101
A cura dell'Associazione Gramsci.
Proiezione del film di Eric Esser (ITA 2015). Introduce Alessandro Ruggeri.
13 aprile
Dibattito
INCONTRO CON IL COMANDANTE PARTIGIANO NINO GARAU
ISTITUTO MEUCCI DI CAGLIARI
Lunedì 13 aprile alle 11.30 all’Istituto Meucci di Cagliari, gli studenti incontreranno il comandante partigiano
Nino Garau. Cagliaritano, classe 1924, Garau con il nome di battaglia di “Geppe”, fu catturato e torturato dai
nazisti, riuscì a fuggire e a guidare la liberazione della Quinta Zona modenese. Organizza l’Anpi di Monserrato.
15 aprile
Dibattito
IMMAGINI DI GUERRA E CONOSCENZA STORICA
SALA DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI VIA UNIVERSITÀ 32 A CAGLIARI
Immagini di guerra e conoscenza storica” è invece il tema che mercoledì 15 a partire dalle ore 16 sarà trattato
nella sala della Biblioteca Universitaria di via Università 32 a Cagliari, dallo storico Antonio Brusa, docente
24
all’Università di Bari ed esperto di didattica della storia. Organizza il Cidi, il Centro di Iniziativa Democratica
degli Insegnanti
16 aprile
Dibattito
LA STORIA VISTA DAL XXI SECOLO E IL LABORATORIO DEL TEMPO PRESENTE
ISTITUTO TECNICO MARTINI
Il professor Brusa docente all’Università di Bari ed esperto di didattica della storia. sarà inoltre giovedì 16 a
Cagliari per un incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico Martini sul tema “La storia vista dal XXI secolo e il
laboratorio del tempo presente”. Organizza il Cidi, il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti
16 aprile
Spettacolo teatrale
E CADEMMO, NEL CAMPO, COME ROSE
SALA DELLA CINETECA SARDA, IN VIALE TRIESTE 126
Alle ore 21 va in scena lo spettacolo “E cademmo, nel campo, come rose”, di e con Valentina Picciau, con video
di Cristiano Sorrentino e musiche Gianrico Manca. Lo spettacolo rientra nel cartellone “Resistenze, storie di vita
e di liberazione”, organizzato dall’associazione Antonio Gramsci di Cagliari e dalla biblioteca popolare “L’albero
del riccio”.
17 aprile
Dibattito
LA RESISTENZA TRICOLORE, L’APPORTO DEI MILITARI NELLA RESISTENZA E NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE
SALA DELLA SOCIETÀ DEGLI OPERAI IN VIA XX SETTEMBRE 80
incontro organizzato dall’Uaps (Unione Autonoma Partigiani Sardi) alle 17.30 interverranno il presidente della
Uaps Franco Boi, Rodolfo Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora (presidente regionale dell’associazione
Granatieri di Sardegna), Marco Sini (presidente Comitato provinciale dell’Anpi) e Carlo Dore (presidente
Anppia Sardegna).
18 aprile
Mostra
MOSTRA SUI CRIMINI ANTIFASCISTI
LICEO SIOTTO PINTOR IN VIALE TRENTO
11.15, nei locali del Liceo Siotto Pintor in viale Trento, verrà inaugurata la mostra sui crimini antifascisti a cura
dell’Uaps (Unione Autonoma Partigiani Sardi).
18 aprile
Proiezione cinematografica
UN ANTIFASCISTA EUROPEO: GERHARD HOFFMANN
LICEO SIOTTO PINTOR IN VIALE TRENTO
proiezione documentario “Un antifascista europeo: Gerhard Hoffmann” e dibattito con Francesco Feliziani
(direttore Ufficio Scolastico regionale), Peppino Loddo (preside Liceo Siotto), Marco Sini (presidente provinciale
Anpi), Carlo Dore (presidente dell’Anppia Sardegna), Franco Boi (presidente Uaps) e Rodolfo Mori Ubaldini
degli Alberti La Marmora (associazione Granatieri di Sardegna)
22 aprile
Dibattito
LA RESISTENZA IN SARDEGNA
SALA CONFERENZE FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA VIA SAN SALVATORE DA HORTA
18.00 al convegno organizzato dall’Anpi, coordinato dal giornalista e vicepresidente del comitato provinciale
dell’Anpi di Cagliari Vito Biolchini, interverranno Aldo Borghesi (dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e
25
dell’Età contemporanea nella Sardegna centrale), Salvatore Sanna (studioso e ricercatore di La Maddalena) e
Gian Luigi Deiana (Casa Gramsci Ghilarza).
23 aprile
proiezione cinematografica
NON CI È STATO REGALATO NIENTE. STORIA DI UNA DONNA PARTIGIANA DI ERIC ESSER
SEDE DELL’ASSOCIAZIONE GRAMSCI IN VIA DOBERDÒ 101
Il film è un ritratto di Annita Malavasi, partigiana durante l’occupazione tedesca in Italia nella seconda guerra
mondiale col nome di battaglia “Laila” nonché una delle poche donne comandanti nella Resistenza, poi
sindacalista. Introduce la proiezione Alessandro Ruggeri, organizzano l’associazione Antonio Gramsci di Cagliari
e la biblioteca popolare “L’albero del riccio”.
24 aprile
Mostra
VITTORE BOCCHETTA. VITA E ARTE DI UN ANTIFASCISTA
CENTRO D’ARTE “IL GHETTO” DI CAGLIARI (VIA SANTA CROCE 18)
La mostra (curata da Emanuela Falqui) è divisa in due sezioni; la prima riprende le fila dell’opera
letteraria,“Prima e dopo ‘quadri’ 1918-1949”, un’autobiografia con una serie di disegni, collage che ritraggono
diversi episodi della resistenza a Verona, il carcere, la tortura, gli interrogatori, il lager e la liberazione; la
seconda riguarda il periodo statunitense
25 aprile
manifestazione pubblica
corteo con la partecipazione di gruppi, associazioni, sindacati e rappresentanti delle istituzioni. Il via sarà come
sempre da piazza Garibaldi, la conclusione in piazza del Carmine, con una tappa al Parco delle Rimembranze di
via Sonnino dove verrà deposta una corona in memoria dei caduti e dove i rappresentanti delle istituzioni
terranno i loro interventi.
25 aprile
Spettacolo teatrale
PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI
TEATRO LA VETRERIA
18,00 di Pirri, l’attore Maurizio Mezzorani, accompagnato da un gruppo di musicisti capitanati da Mauro
Palmas, porta in scena “Partigiani fratelli maggiori”, ispirato ad un testo di Gianfranco Macciotta.
25 aprile
concerto
PIAZZA DEL CARMINE
concerto d’eccezione della cantante jazz Francesca Corrias accompagnata dal suo quartetto per chiusura
giornata di festa
29 aprile
pubblico dibattito
il Cid (Centro di Iniziativa Democratica), l’Anpi e la municipalità di Pirri organizzano l’incontro “Antifascismo e
antifascisti a Pirri”, con la partecipazione della presidente della Municipalità Luisella Ghiani, dello storico
Gianluca Scroccu, di Carlo Arthemalle (Cid) e di Marco Sini (presidente Anpi provinciale Cagliari).
8 maggio
Presentazione libro
SALA DELLA SOCIETÀ DEGLI OPERAI IN VIA XX SETTEMBRE 80
Presentazione del libro di Giuseppe e Giampaolo Nonnis “I tre mesi che sconvolsero l’Italia (luglio-settembre
1943): documenti inediti dei servizi di informazione militari italiani”.
26
11 maggio
DONNE RESISTENTI MADRI DELLA COSTITUZIONE
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI VIA UNIVERSITÀ 32
16.30 organizzato dall’Anpi, chiusura del ciclo “Donne Resistenti madri della Costituzione”. A ricordare Teresa
Noce (resistente, deportata, componente dell’Assemblea Costituente, segretaria nazionale della Cgil Tessili) in
una serata dal titolo “Vivere in piedi” sarà Valeria Fedeli, vice presidente del Senato, ex segretaria nazionale
della Cgil Tessili Coordina l’incontro Luisa Sassu
Capaci (PA)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
ISTITUTO COMPRENSIVO BIAGIO SICILIANO, CORSO ISOLA DELLE FEMMINE 11 BIS
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Dalle 21 alla mezzanotte del 24 aprile l'orchestra formata da docenti, personale Ata e genitori della scuola
aspetterà ballando l'arrivo del 25 aprile.
Cardano al Campo
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
CIRCOLO QUARTO STATO DI CARDANO AL CAMPO
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
dalle 21.00 Reading Musicale "Di lavoro e di Montagna" di Primo Levi con Carolina Crespi e Francesco Tosi a
cura dell'Associazione 26x1 / Circolo Yuri Gagarin
Ore 22.00 MIMI STERRANTINO Live, cantautorato resistente dalla Sicilia
Ore 24.00 LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE con Mimi Sterrantino e Ass. 26x1 canti e balli resistenti
Carpi
18 aprile
Incontro
SANDRO CABASSI E “STORIE DI GAP”
Presentazione del libro “Storie di GAP. Terrorismo urbano e Resistenza”, l'attesa ricostruzione di Santo Peli di
un aspetto controverso e ancora poco noto della Resistenza. Il 18 aprile ci sarà anche l'inaugurazione della
mostra su Sandro Cabassi, partigiano medaglia d'argento alla memoria, diciottenne dirigente del Fronte della
Gioventù provinciale, ucciso nell'ottobre 1944 dai fascisti. Nome di battaglia Franco, fonda e dirige il Fronte
della Gioventù provinciale, reclutando in pochi mesi molti giovani e favorendo la collaborazione con i Gruppi di
difesa della donna. La mostra, ospitata dal 18 al 26 aprile nella saletta espositiva della Fondazione Cassa di
Risparmio di Carpi, in Corso Cabassi 4, è stata realizzata con il contributo della Fondazione stessa.
Cassano d'Adda (MI)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
DALLE 21,30 ALLE 24,15 PRESSO OSTERIA L'ALTRO TEMPI, PIAZZA PERUCCHETTI 2.
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Com. soci COOP e altri
27
Cassano Valcuvia (VA)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Circolo Il Farina presso la sede il 24 aprile suoneranno i Persiana Jones all'interno di Resistenza in Festa 2015.
Alle 24:00 canzone finale con loro che coinvolga tutto il numeroso pubblico.
Cassine (AL)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
BIBLIOTECA CIVICA "AMERIO SALA GABUTTI PIAZZA SAN GIACOMO, ORE 22
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
"Liberi anche di cantare e ballare" con musica folk popolare e giovani strumentisti con chitarra.
Catania
8/15 aprile
SCUOLE DI LIBERTÀ
M.M. LAZZARO
Progetto in collaborazione con il Miur
Cercola (NA)
25 aprile
LEZIONI DI LIBERAZIONE
ISTITUTO CLUSTRA
Progetto del Miur
Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie
all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che
mossero la rivolta alla dittatura.
Cerreto D'Esi
25 aprile
Manifestazione istituzionale
CORTEO E COMMEMORAZIONE DEI CADUTI
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato Provinciale ANCONA
Corteo e commemorazione dei Caduti, intitolazione di uno spazio verde "alla memoria", mostra fotografica,
deposizione di corone.
Cesano Maderno (MI)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
28
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Cesena
25 aprile
FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
ROCCA MALATESTIANA E LUOGHI SIGNIFICATIVI DELLA CITTÀ DI CESENA, DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 24.00
Organizzato da Comune di Cesena, il Centro per la Pace e Rocca Malatestiana Bene Comune
Percorsi sulla Memoria per i luoghi più significativi della Città, incontri, testimonianze, attività per l’infanzia,
video proiezioni storiche, musica, arti e tanta buona enogastronomia.
Chiaravalle
24 aprile
ASPETTANDO IL 25 APRILE
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato Provinciale ANCONA, in collaborazione con
l'Amm.ne Comunale
Ricostruzione delle azioni dei Caduti partigiani di Chiaravalle con una mostra curata dalla sezione locale.
Como
Dal 15 al 29 aprile
Dibattiti
I RAGAZZI INCONTRANO…
ISTITUTI COMPRENSIVI CITTADINI
Gli incontri intendono ricostruire le vicende della Resistenza, in particolare a Como, attraverso la testimonianza
dei sopravvissuti. Mercoledi 15/4: I.C. Albate incontro con Ines Figini e I.C. Como Lora – incontro con Renzo
Pigni; venerdi 24/4: Ic. Como Nora – incontro con Mario Tonghini e uno storico; mercoledi 29/4 Ist. Castellini -
incontro con Mario Tonghini e la storica Patrizia Di Giuseppe
17 aprile
Convegno
LA PRIMA GUERRA MONDIALE NEI LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE FASCISTA
ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA “P.A. PERRETTA”, VIA BRAMBILLA 39
Relazione di Roberta Cairoli dell'Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta"
23 aprile
Film e incontro dibattito
LA MEMORIA DEGLI ULTIMI
SPAZIO GLORIA, VIA VARESINA N°72
Proiezione del documentario "La memoria degli ultimi" del 2013, per la regia di Samuele Rossi, seguito da
testimonianze sulle Nuove Resistenze
24 aprile
Itinerari turistici
VISITA GUIDATA AL MONUMENTO ALLA RESISTENZA EUROPEA
LUNGOLAGO MAFALDA DI SAVOIA
Visita guidata al Monumento alla Resistenza europea, inaugurato nel 1983 e opera dello scultore milanese
Gianni Colombo. Raccoglie pietre provenienti dai campi di sterminio e da Hiroshima. Su grandi lastre di bronzo
sono incisi brani di lettere dei condannati a morte nella Seconda Guerra Mondiale. Visita guidata per gli
studenti delle superiori con Renzo Pigni e lo storico Fabio Cani
29
24 aprile
Spettacolo di danza
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
DIVERSE ZONE DELLA CITTÀ
Omaggio corale alla Resistenza con un’iniziativa rispettosa del sacrificio della Liberazione ma anche gioiosa, per
rendere lo spirito di quei momenti: il desiderio di tornare alla pienezza della vita dopo anni di dittatura e
guerra, anche cantando e ballando
25 aprile
Mostre
APERTURA GRATUITA DEI MUSEI CIVICI E VILLA OLMO
MUSEO ARCHEOLOGICO PAOLO GIOVIO E MUSEO STORICO GIUSEPPE GARIBALDI, PIAZZA MEDAGLIE D’ORO 1; PINACOTECA CIVICA, VIA
DIAZ 84; TEMPIO VOLTIANO, VIALE MARCONI; VILLA OLMO, VIA CANTONI 1
Nella giornata del 25 aprile apertura con ingresso gratuito al pubblico dei quattro musei civici e dell'esposizione
a Villa Olmo
25 aprile
COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE
LUNGOLAGO MAFALDA DI SAVOIA, VIALE MARCONI
Commemorazione della Resistenza con i testimoni diretti, le istituzioni e posa di una targa commemorativa agli
'Schiavi di Hitler' al Monumento alla Resistenza europea
Cossato (BI)
25 aprile
cerimonia
COMMEMORATIVA DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Chiesa di S.M. Assunta
corteo per le vie del centro Piazza Angiono: posa corona d'alloro al monumento dei Caduti e breve concerto
della Filarmonica Cossatese.
Cerimonia commemorativa del 70° Anniversario della Liberazione oraganizzata dall'Amministrazione Comunale
di Cossato in collaborazione con l'A.N.P.I. sez. di Cossato Vallestrona
25 aprile
Gara ciclistica
TROFEO MARTIRI DELLA LIBERTÀ
via Martiri della Libertà n. 249
Raduno cicloturistico non competitivo organizzato dall'A.S.D. Pedale Cossatese
Cremona
1/30 aprile
Mostra
FUMETTI RESISTENTI
CIRCOLO SIGNORINI – VIA CASTELLEONE 7
in collaborazione con il Circolo Arcicomics e il Centro Fumetto Andrea Pazienza
08 aprile
Convegno
SPORT E RESISTENZA
SALA EVENTI – PALAZZO COMUNALE PIAZZA STRADIVARI 14
Presentazione del libro SPORT E RESISTENZA con Prof. Giuntini
30
9-16-23-30aprile
Letture
IL ROMANZO DELLA RESISTENZA
SALA PUERARI – VIA UGOLANI DATI 4
Presentazioni di autori i cui libri sono ambientati durante la resistenza
10 aprile
Conferenza
LIBERAZIONE CITTA' DI CREMONA 25/04/1945
SALA QUADRI PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DEL COMUNE 8
Conferenza “Antifascismo e resistenza a Cremona”
15 aprile
Corso aggiornamento
DALLA LIBERAZIONE ALLA COSTITUZIONE
SALA PUERARI – VIA UGOLANI DATI 4
Corso di aggiornamento per insegnanti per promuovere una più approfondita conoscenza della Costituzione
15 aprile
Incontro
LUOGOCOMUNE
CIRCOLO SIGNORINI – VIA CASTELLEONE 7
Io partigiana, conversazione con Lidia Menapace
19 aprile
Incontro e spettacolo
I MARTIRI DI BAGNARA, I GIORNI CANTATI
CIRCOLO ARCI – VIA SPECIANO 4
Conversazione con Giuseppe Azzoni e Canti popolari partigiani
22 aprile
Canti
LUOGOCOMUNE
CIRCOLO SIGNORINI – VIA CASTELLEONE 7
Laboratorio di canti partigiani a cura di M. Corda
22 aprile
Proiezione film
ROMA CITTA' APERTA
CINEMA FILO – PIAZZA DEI FILODRAMMATICI 4
Proiezione di film per le scuole e la cittadinanza con un programma che si snoda lungo forti momenti
celebrativi, fra i quali l'anniversario della Liberazione
24 aprile
Proiezione Dvd
CREMONA 25 APRILE
TEATRO MONTEVERDI-VIA DANTE 149
Il dvd racconta attraverso testimonianze e documenti i giorni finali della II guerra mondiale vissuti a Cremona
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
GIARDINI PUBBLICI DI PIAZZA ROMA, DALLE 23 ALLE 24,
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
31
Balli popolari e allo scoccare della mezzanotte flash mob
25 aprile
Messa
S. MESSA DI COMMEMORAZIONE
CIVICO CIMITERO
S. Messa e sistemazione di una scultura del prof.Coppetti “Pietà laica”
25 aprile
Corteo
CORTEO CON LE ISTITUZIONI DELLA CITTA' E PALCOCREMONA
DA PIAZZA S.LUCA A PIAZZA DUOMO
Corteo di Commemorazione e intervento sul Palco in Piazza delle Istituzioni
25 aprile
Musica/Interventi/Animazione
FESTA LIBERARCI
GIARDINI DI PIAZZA ROMA
Una Piazza di vita, passioni e speranze
26 aprile
Proiezione FilmE NARRAZIONE
DIVISI DALLA GUERRA, UNITI DALL'AFFETTO
CIRCOLO ARCI DI PERSICHELLO (CR)
La storia dei fratelli Mori a cura di Fabrizio Superti, a seguire aperitivo insieme
06 maggio
Proiezione film
ROMANZO DI UNA STRAGE
CINEMA FILO – PIAZZA DEI FILODRAMMATICI 4
Proiezione di film per le scuole e la cittadinanza con un programma che si snoda lungo forti momenti
celebrativi, fra i quali l'anniversario della Liberazione
10 maggio
Conferenza
NO ROGO
CIRCOLO ARCIPELAGO-VIA SPECIANO
Promozione cultura, lettura e libera circolazione di libri in ricordo dei roghi di libri nella Germania nazista
20 maggio
Proiezione film
UOMINI CONTRO
CINEMA FILO – PIAZZA DEI FILODRAMMATICI 4
Proiezione di film per le scuole e la cittadinanza con un programma che si snoda lungo forti momenti
celebrativi, fra i quali l'anniversario della Liberazione
3 giugno / 4 luglio
Mostra
GOGLIARDO PADOVA
SALONE ALABARDIERI PALAZZO COMUNALE PIAZZA DEL COMUNE 8
Esposizione di circa 100 opere pittoriche dell'artista Goliardo Padova con soggetti legati al paesaggio e alla
deportazione nel campo di concentramento di Karlsruhe.
31 ottobre / 8 novembre
32
Mostra
LA GUERRA IN FAMIGLIA
SEDE CRART – VIA DEI PESCATORI 1
Mostra di cimeli della 1° e 2° guerra mondiale
1-15 dicembre
Mostra + Conferenza
DIARIO DI GUERRA E DI PRIGIONIA DI G. FERRARI
SALA QUADRI PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DEL COMUNE 8
Presentazione del volume in ricordo della tragedia degli internati militari italiani
Cupramontana
24 aprile
POESIA, MUSICA E CANTI DELLA RESISTENZA
Organizzato da A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato Provinciale ANCONA in
collaborazione con il Comune, l'Istituti Comprensivo "L. Bartolini" e la Banda Musicale "N. Bonanni".
25 aprile
MANIFESTAZIONE UFFICIALE
Falconara Marittima
25 aprile mattina
Manifestazione ufficiale
Falconara Marittima e Castelferretti
Pomeriggio
Festa Popolare
FALKATRAZ RESISTE
ottava edizione
Firenze
Settimana 20 - 25 aprile
CO-RE,IL CORAGGIO DI RESISTERE
Giornate di Co-design create da Impact-Hub, la rete di centri per la Social Innovation più estesa al mondo.
Un evento che coinvolgerà bambini e adulti per celebrare i percorsi del passato di coraggio e rinascita,
immaginandone insieme di nuovi per il futuro, con l’artista Michelangelo Pistoletto, Maria Letizia Gardoni
(delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa, Carlotta Sami (portavoce Alto Commissariato ONU per i
rifugiati), Vincenzo Montella (allenatore della Fiorentina) e Cesare Cacitti, 16 anni, il più giovane startupper
italiano.
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
LUOGHI VARI
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
ORE 17,30 al cinema Olimpia in via Roma presentazione del DVD “Terre di Musica” viaggio tra i beni confiscati
alla mafia. Dvd prodotto da IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI in collaborazione con ARCI e LIBERA.
Ore 20 cena al circolo la rampa a base di Paella costo euro 15,00 prenotazioni al bar 055 8077240 3338870477
ORE 22 Concerto al CRC La rampa de IL PARTO DELLE NUVOLE che culminerà alla mezzanotte. Ingresso gratuito
33
25 aprile
#ILCORAGGIODI… TWITTER OFF LINE
PIAZZA TASSO
In collaborazione con il Comune di Firenze
Testimonial su un palco multimediali raccontano storie della Liberazione di Firenze e leggono in diretta gli
hashtag #ilcoraggiodi rilanciati su Twitter. Un raccolta dei twitter più significativi diventerà una pubblicazione
digitale e cartacea.
Fossano (Cn)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Città anche del capitano Piero Cosa, comandante della III Divisione Alpi, delle Formazioni R e della divisione X.
Gli sarà dedicata una lapide, in una sfilata notturna con la partecipazione della corale del CAI fossanese, della
banda musicale Arrigo Boito, dei musici e sbandieratori "Principi d'Acaia", degli allievi del corso musicale delle
Scuole medie, della Fondazione Fossano Musica, del gruppo canoro folkoristico "Cantè j euv" e tutto si
concluderà con un concerto nella piazza del monumento alle vallate partigiane con i Kachupa. Interverranno
attivamente writer locali, gli scout, i giovani di FossanOpen e molti altri. L'evento si chiama #resistoaCosa? i
Funo di Argelato (BO)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
PIAZZA DELLA RESISTENZA ORE 21.00
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Si balla con la Pneumatica Emiliano Romagnola
Gattatico (RE)
25 aprile
ASPETTANDO IL 25 APRILE A CASA CERVI
CASA CERVI
Ore 10 (apertura della Festa) accoglienza partecipanti della School of Democracy
Nell'arco della mattinata arrivo del Presidente del Parlamento Europeo MARTIN SCHULTZ accompagnato dal
Presidente del Gruppo S&D GIANNI PITTELLA e dalla Presidente della Camera dei Deputati LAURA BOLDRINI
Ore 12,30: Cerimonia istituzionale nel Padiglione “Europa” della Festa.
Saluto di benvenuto di Rossella Cantoni Presidente Istituto Alcide Cervi
Interventi di:
GIANNI PITTELLA – Presidente Gruppo Parlamentare Europeo S&D
LAURA BOLDRINI – Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana
MARTIN SCHULTZ – Presidente del Parlamento Europeo
Sono presenti: Stefano Bonaccini (presidente Regione Emilia Romagna); Luca Vecchi
(Sindaco di Reggio Emilia); Giammaria Manghi (Presidente Provincia di Reggio Emilia); i
Sindaci del territorio, i Rappresentanti della Associazioni Combattentistiche, i partecipanti
alla School of Democracy.
Ore 15.00: Saluto di MARTIN SCHULTZ, LAURA BOLDRINI e GIANNI PITTELLA dal Palco
34
della Festa della Liberazione.
Ore 16.00: Saluto di STEFANO BONACCINI (Presidente regione Emilia Romagna),
Testimonianze di GRACIA MACHEL (Vedova di Nelson Mandela) e GIACOMO NOTARI
(Presidente ANPI Provincia Reggio Emilia)
Conducono: MATTIA MARIANI (Direttore di Telereggio) e MIRCO ZANONI (Istituto Cervi)
La Festa prevede altri ospiti, testimonianze e tanta musica: Filippo Andreani,
Modena City Ramblers, Me Pek e Barba, The Bluebeaters
Genova
Mercoledì 22 aprile
Manifestazione istituzionale
POSA DELLA LAPIDE IN RICORDO DEI MAGISTRATI CADUTI NEL CORSO DELLA LOTTA DI RESISTENZA
ATRIO DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA
Progetto a cura di Comune di Genova, Associazione Nazionale Magistrati Liguria, Istituto Ligure per la Storia
della Resistenza e dell’età contemporanea
Giovedì 23 aprile
Incontro
GENOVA 1943-1945 OCCUPAZIONE TEDESCA, FASCISMO REPUBBLICANO, RESISTENZA
PALAZZO TURSI
Progetto a cura di Comune di Genova, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea,
Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria, Dipartimento di Scienze Politiche, Dispo, Scuola di
Scienza Sociali, Università degli Studi di Genova
Presentazione, della ricerca e del volume.
Al termine Fiamma Mangini donerà all’ILSREC le opere pittoriche del padre Attilio dedicate alla Resistenza che
andranno a costituire il Fondo “Attilio Mangini”
Venerdì 24 aprile
LA RESISTENZA DELLE DONNE
PALAZZO DORIA SPINOLA, SALA DEL CONSIGLIO DELLA CITTÀ E CINEMA SIVORI
Progetto in collaborazione con Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, ANPI, ILSREC, CGIL, CISL, UIL,
UDI, NOIDONNE
ORE 16.00
Presentazione dell’iniziativa con Consuelo Barilari, Direttrice Festivaldell’Eccellenza al Femminile.
Conduce Giovanna Rosi, giornalista. Intervengono oltre al Sindaco marco Rossi Doria e a ai rappresentanti
istituzionali: Carla Cantone, Segretaria nazionale Spi CGIL; Lella Trotta, Segretario Confederale UIL Liguria;
Caterina Grisanzio, Presidente ANPI di GenovaSampierdarena; Tiziana Bartolini, Direttore NOIDONNE;
Francesco Dagnino, Vice Presidente ANPI Provinciale; Teresa Bruneri, UDI Genova; Teresa De Sio, La
Brigantessa,
Testimonial; Liliana Cavani, regista.
ORE 18.00
Incontro al Cinema Sivori con la regista Liliana Cavani e proiezione del documentario “La Donna nella
Resistenza”
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
PALAZZO DUCALE ALLE 23.30
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Dopo lo spettacolo "Aria di libertà" si darà luogo ad un ballo. Sarà presente anche il Sindaco Doria.
35
Sabato 25 aprile
Manifestazione istituzionale
CERIMONIA ISTITUZIONALE
VARI LUOGHI IN CITTÀ A PARTIRE DALLE ORE 8.30
Deposizione corone al Cimitero di Staglieno, Messa a suffragio e corteo
Sabato 25 aprile
UNA FIRMA PER LA PACE E LA RICONCILIAZIONE TRA I POPOLI
VILLA MIGONE, ORE 16.00
Progetto a cura di Comune di Genova, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e
dell’età contemporanea,GoetheInstitut
Cerimonia commemorativa del 70° Anniversario della Liberazione nazionale e della resa del Gen.
GuntherMeinhold al CLN Liguria.
Gorizia
25 aprile
ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
P.ZZA DELLA VITTORIA
Alzabandiera ore 10 - Ammaina bandiera ore 19
Grosseto
25 marzo / 1 aprile
SCUOLE DI LIBERTÀ
POLO BIANCIARDI
Progetto in collaborazione con il Miur
Grugliasco (TO)
25 aprile
È SEMPRE SABATO SERA QUANDO NON SI LAVORA
Spettacolo da La paga del sabato di Beppe Fenoglio con Diego Viarengo e Cristian Cerruto Delmastro.
Imperia
15/22 aprile
SCUOLE DI LIBERTÀ
Istituto scolastico da definire
Progetto in collaborazione con il Miur
Jesi (AN)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Piazza della Repubblica dalle 20,00 in poi festa a ballo coi Two Half Dogs e i musicisti che vorranno aderire
all'iniziativa.
36
dal 21 al 26 aprile
mostra del concorso fotografico
“FOTORESISTENTE”
presso la galleria del palazzo dei convegni
24 aprile ore 14.30
MANIFESTAZIONE UFFICIALE
partenza da piazza indipendenza per la deposizione delle corone sui cippi
25 aprile ore 8.30
Manifestazione sportiva
“LA MEMORIA VA IN BICI”
delle scuole medie di Jesi
25 Aprile ore 11.00
partenza del corteo dall’arco Clementino e arrivo in Piazza indipendenza con l’orazione di Massimo Papini
25 Aprile ore 21.00
Spettacolo teatrale
FINISCO PERCHE’ NON HO PIU’ VOGLIA DI ALLUNGARE
Teatro Moriconi A.N.P.I (SEZIONE DI JESI) E LA MACINA
Lanciano
25 aprile
Giornata commemorativa
SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Il 25 aprile 2015, anniversario della Liberazione, la città di Lanciano, celebrerà la memoria di tutti i caduti per la
libertà con una cerimonia all’insegna dell’austerità e sobrietà.Un corteo accompagnato dagli inni militari,
presenziato da Autorità civili, militari,religiose e da delegazioni di studenti di ogni ordine e grado, sfilerà per le
strade della Città, fino a Piazza Plebiscito dove verrà deposta una corona di alloro al cippo del Monumento ai
Caduti. Una commemorazione per imprimere nelle nuove generazioni la “ Memoria storica della Resistenza
Latina
25 aprile
Manifestazione
Ore 10,00 MONUMENTO AI CADUTI
Intervengono i cittadini, le forze democratiche e antifasciste.
Conclude Luciano Guerzoni vice Presidente nazionale ANPI
Lecco
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
CIRCOLO ARCI LA FERRIERA, ORE 21.30
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Musica Resistente con gli Ouroborus e La corte degli animali!
Allo scoccare della mezzanotte coro sulle note della canzone resistente, dopodiché il concerto riprenderà per
prolungare le danze fino a notte inoltrata.
37
Licodia Eubea (CT)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
TEATRO DELLA LEGALITÀ, ORE 21:00
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Limido Comasco (Co)
24 aprile
Manifestazione
LIBERI DI INTERVENIRE, CANTARE E BALLARE
DALLE 21 PRESSO IL CENTRO PENSIONATI DI LIMIDO.
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare, Comune di Limido Comasco, ANPI Seprio, Associazione
pensionati di Limido Organizzano
Lodi
10 marzo
Convegno
GUERRA AI CIVILI: I BOMBARDAMENTI NEL LODIGIANO.
SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72
Relatore Sergio Inzoli
17 marzo
Convegno
ALFREDO PIZZONI, PRESIDENTE DEL CLN ALTA ITALIA: UN PROTAGONISTA DELLA GUERRAN DI LIBERAZIONE.
SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72
Relatore: Pietro Pizzoni
25 marzo
Convegno
GIANFRANCO MARICONTI, EDOARDO MEAZZI E LA DEPOSTAZIONE LODIGIANA.
SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72
Relatori: Ivano Mariconti ed Ercole Ongaro
18 aprile
Commemorazione
FESTA DELLA LIBERAZIONE
PIAZZA MEDAGLIE D'ORO - LODI
25 aprile
Commemorazione
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Alle ore 18.00 si terrà la presentazione del Monumento alla Resistenza, opera del M° Gianni Vigorelli, dopo
l'avvenuto restauro.
29 aprile
Convegno
MEMORIE RESISTENTI. LE DONNE RACCONTANO LA RESISTENZA NEL PIACENTINO. IARA MELONI E LAURA
COCI
38
SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72
ore 10.00 - presso il Duomo, celebrazione della S.Messa presieduta da S.E. Mons. Maurizio Malvestiti Vescovo
di Lodi
ore 10.40 - partenza del corteo da Piazza della Vittoria per la deposizione delle corone d'alloro al Monumento
alla Resistenza in Piazza Medaglie d'Oro
ore 11.15 - discorsi celebrativi in Piazza della Vittoria
Macerata
22 aprile
Narrazione - Musica – Disegno dal vivo
OFFICINE LIBERTA' - L'ONDA DELLA MADONNINA
AULA MAGNA ITC GENTILI
narrazione con musica e disegno dal vivo scritto e interpretato da Gianluca Foglia “Fogliazza”
23 aprile
Cerimonia pubblica
PREMIAZIONE II EDIZIONE PREMIO BOARELLI
SALA CONSIGLIARE DEL PALAZZO MUNICIPALE
premiazione delle migliori tesi di laurea magistrale di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Premio
indetto da comune di Macerata – ANPI – Assoc. Naz. mutilati e invalidi di guerra – ggil – istituto storico della
resistenza e dell’eta’ contemporanea
25 aprile
Cerimonia pubblica
CELEBRAZIONE 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PIAZZA DELLA LIBERTA’
Partecipazione di delegazioni di comuni, associazioni partigiane e autorità. Alzabandiera e deposizione corona
al monumento dei Caduti. Corteo fino a P.zza della Liberta’.
25 aprile
Concerto
MUSICA CON ANONIMA STRIMPELLERIA - THE OSMOSIS E CONCERTO DE I MEGANOIDI
P.ZZA MAZZINI
26 aprile
Spettacolo teatrale
UNA QUESTIONE PRIVATA
QUARTIERE DI BORGO FICANA
spettacolo teatrale itinerante coi ragazzi del liceo scientifico “Galileo galilei” – regia di Antonio Mingarelli
29 aprile
Lezione
LEZIONE SU RESISTENZA E LETTERATURA DEL PROF. GABRIELE CINGOLANI
Ips Pannaggi
Mantova
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
ARCI VIRGILIO, DALLÒ E CASBAH
39
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Feste di ballo e canto ai circoli e alla mezzanotte il canto per la Liberazione
25 aprile
Spettacoli, concerto musicale
CONCERTO DEL 25 APRILE
PIAZZA MANTEGNA
Concerto della Banda Città di Mantova per celebrare la ricorrenza della Liberazione
Massa Carrara
10 gennaio
Cerimonia Commemorativa
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Deposizione Corone ai Monumenti ai Caduti per la Lotta di Liberazione dal nazi-fascismo, Monumento Ricordo
del Partigiano Nando Pegollo e al Monumento alla Resistenza di Piazza Matteotti
CENTRO STORICO
10 gennaio
SEDUTA SOLENNE CONSIGLIO COMUNALE
Con Autorità, Insegnati, Studenti, Associazioni Partigiane
SCUOLA MEDIA PARINI ROMAGNANO
10 gennaio
Murales
STRUGGLE FOR EMANCIPATION
SCUOLA MEDIA PARINI ROMAGNANO
Gli studenti riproduranno con la tecnica dello spray artsil murales dell'artista David Alvaro Siqueiros
10 gennaio
Mostra fotografica
MASSA IERI…OGGI…
SCUOLA MEDIA PARINI ROMAGNANO
Immagini fotografiche dei luoghi della Resistenza del passato e nel rivisti nella realtà urbanistica di oggi10
gennaio
10 gennaio
Proiezione
APE ROSSA SULLA LINEA GOTICA
RIFUGIO ANTIAERERO DELLA MARTANA
Proiezione del Filmato "Ape Rossa sulla Linea Gotica"a cura dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e
Democratico, in collaborazione con Ass.Sancho Pancia e A.N.P.I.- Il video raccoglie testimonianze dei
protagonisti degli eventi e delle vicende belliche avvenute sul fronte della Linea Gotica
dal 10 al 12 gennaio
Spettacolo Teatrale
ELPERCICOARFIURITO
TEATRO P.A.GUGLIELMI
Lo Spettacolo "ElPercicoArfiorito" è un dramma popolare in dialetto massese scritto da Fabio Cristiani e avente
come tema le vicende della Resistenza nel territorio massese. . La messa in scena vede la collaborazione delle
compagnie teatrali dialettali locali. Spettacoli mattutini per le scuole e serali per la cittadinanza
40
17 e 18 gennaio
Cerimonia
CONSEGNA COSTITUZIONI
TEATRO P.A.GUGLIELMI
Cerimonia di consegna della Costituziona della Repubblica Italiana agli studenti neo -diciottenni dal parte del
Sindaco di Massa Alessandro Volpi in collaborazione con gli Istituti Scolastici Secondari della città, che
presentano performance teatrali, pezzi musicali sul tema "Novecento secolo di Conflitti" . L'evento avviene in
collaborazione con gli allievi e docenti della Scuola Comunale di Musica e Ass. Partigiane3gennaio
Pubblicazione
ATTACCARONO I FOGLI : SI DOVEVA SFOLLÀ
STANZE DEL TEATRO P.A.GUGLIELMI
Presentazione pubblica del libro "Attaccarono i fogli: se dovevasfollà" di Federico Bertozzi che ricorda i giorni in
cui il Comando Tedesco obbligò i cittadini di Massa ad abbandonare le proprie abitazioni per lo sfollamento
obbligatorio. In collaborazione con A.N.P.I.
dal 4 al 20 gennaio
Mostra Fotografica
PASSAVANO GLI AMERICANI…IO MI RICORDO
MASSA CARRARA -PALAZZO DUCALE
Le fotografie esposte mostrano i luoghi della città al tempo del passaggio delle truppe americane e come sono
ai giorni nostri. E' una mostra omaggio ai soldati americani delle formazioni Buffalo e Nisei- Ideata e Realizzata
da Marco Alberti
11 gennaio
SFILATA STORICA
CENTRO STORICO -PIAZZA ARANCI -MASSA
Sfilata Storica di mezzi e figuranti in divise delle Seconda Guerra Mondiale
dal 13 al 19 gennaio
Spettacolo Teatrale Itinerante
MEMOBUS
CENTRO STORICO E LUOGHI DELLE MEMORIA MASSA
Attori all'interno di un bus itinerante interpretano avvenimenti di storia locale nei luoghi in cui sono avvenuti
stragi ed eccidi
13 gennaio
Proiezione
LA BREZZA DEGLI ANGELI
PALAZZO DUCALE MASSA
dal 24 aprile al 20 maggio
Mostra fotografica
LA MEMORIA CHE RESISTE
STANZE DEL TEATRO P.A.GUGLIELMI
Si tratta di una mostra fotografica di immagini che ricordano le storie, i luoghi e i ritratti degli artefici della
Resistenza nel territorio del Comune di Massa e dell'area Apuo- Versiliese- A cura dell'A.N.P.I.
25 gennaio
Gara Ciclistica
GRAN PREMIO DI LIBERAZIONE CITTÀ DI MASSA
STRADE E PERCORSI INTORNO ALLA CITTÀ
41
Gara ciclistica giunta alla 41° edizione in memoria degli eventi storici che è valsa alla Città di Massa , la
Medaglia d'oro al Valor Civile per la strenua resistenza della popolazione, terra insaguinata da eccidi e stragi e
per l'appoggio alla lotta Partigiana
Matera
25 aprile
Cerimonia celebrativa
70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PIAZZA VITTORIO VENETO
Merano
11 aprile
Conferenza
70 ANNI FA….VERSO UNA PACE DIFFICILE
Centro culturale UNUCI
Incontro tenuto dal Prof. Corni dell'Università di Trento organizzato su due momento: incontro con
gli studenti, conferenza aperta al pubblico.
17 aprile
Convegno
IL CONFINE DELL'ODIO. IL PERIODO DELLE BOMBE IN ALTO ADIGE
Centro per la cultura di Merano
Incontro condotto dal Prof. De Checchi finalizzato alla rievocazione storica della guerra in questo
territorio.
Milano
18 aprile
Concerto
IL NAZISMO UCCIDE LA MUSICA
ASSOCIAZIONE “GLI AMICI DI MUSICA/REALTÀ” - SPAZIO TADINI, VIA JOMMELLI 24 - ORE 18
di Ervin Schulhoff con brani eseguiti dal pianista Orazio Sciortino e l’intervento di Maurizio Disoteo, autore del
libro “Musica e nazismo”.
Attraverso l’esecuzione e di volta in volta il commento di quattro pezzi dell’importante compositore Ervin
Schulhoff – prigioniero con altri musicisti tedeschi della musica invisa al nazismo in un Lager e qui anche lui
morto assassinato – Orazio Sciortino riporta alla memoria l’atroce persecuzione, anche della musica, nazista.
20 aprile
LEZIONI DI LIBERAZIONE
LICEO MANZONI,
Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI
Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie
all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che
mossero la rivolta alla dittatura.
42
21 Aprile
Conferenza
1939 – 1945 LA GUERRA DIMENTICATA
CONSIGLIO DI ZONA 6 SPAZIO EX FORNACE, ALZAIA NAVIGLIO PAVESE, 16 - ORE 21.00
Una conferenza, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, nel contesto della mostra d'arte dedicata
al partigiano Giandante X. Intervengono Tullio Barbato giornalista, scrittore, fondatore di Radio Meneghina,
Debora Migliucci storica, direttrice dell'Archivio del Lavoro, centro di documentazione e ricerca della Camera
del Lavoro di Milano, Roberto Cenati Presidente di Anpi Provinciale di Milano. Coordina Rita Barbieri Presidente
Commissione Cultura e Aggregazione Sociale Consiglio di Zona 6.
22 Aprile - 28 giugno
Inaugurazione mostra
DAL PANE NERO AL PANE BIANCO
ANPI - MUSEO DEL RISORGIMENTO, VIA BORGONUOVO 23
Mostra sulla storia dell’alimentazione e sulla Resistenza, per il 70° della Liberazione e in vista dell’EXPO 2015.
La mostra si propone di ricostruire il quadro dell’alimentazione negli anni compresi tra il 1935 e il 1945, dalla
politica autarchica del regime fascista alle condizioni di vita durante il secondo conflitto mondiale, in parallelo
con le vicende relative alla caduta del fascismo e alla Resistenza, soprattutto nella dimensione di “guerra alla
guerra” e con una particolare attenzione alla realtà di Milano. Si prevedono anche visite guidate ed eventuali
incontri-conferenze sulla Resistenza da tenersi sempre al Museo del Risorgimento.
23 aprile
LEZIONI DI LIBERAZIONE
ISTITUTO BOCCIONI
Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI
Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie
all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che
mossero la rivolta alla dittatura.
23 aprile
LEZIONI DI LIBERAZIONE
ISTITUTO RINASCITA
Progetto del Miur in collaborazione con l’INSMLI
Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie
all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che
mossero la rivolta alla dittatura.
23 Aprile
Manifestazione
L’ORRORE DELLA GUERRA
OFFICINA GENERALE ATM TEODOSIO
Organizzato da ANPI ATM
Celebrazioni in onore dei lavoratori martiri di ATM caduti durante la Lotta di Liberazione
Un ospite racconterà, per esperienza diretta, di questo tema, insieme al suo esatto opposto, La Pace tra i
popoli. Come da tradizione saranno invitati tutti i cittadini antifascisti, le Istituzioni e i rappresenti delle
Organizzazioni Sindacali.
ore 10
Manifestazione
CORTEO
Quartiere Niguarda
organizzato dall’ANPI Niguarda nel quartiere
43
24 aprile
Inaugurazione / Spettacolo
MILANO CAPITALE DELLA RESISTENZA
QUARTIERE ISOLA
Progetto in collaborazione con il Comune di Milano
ore 12.00
Inaugurazione Casa della Memoria, uno spazio civicoche ha lo scopo di ricordare partigiani, deportati di guerra
e vittime del terrorismo.
Prevista la partecipazione del Ministro Franceschini
DALLE ORE 15.00
Videomapping 3D in loop.
ore 18.30
Videomappinge momento spettacolare con una maratona di interventi di artisti e intellettuali, tra cui
MoniOvadia
Il 26 aprile proseguirà il Videomapping per tutta la giornata, sempre aperta a tutta la cittadinanza.
24-26 aprile
Incontro
LIBERI TUTTI!
PORTICO DEL MUBA
Organizzato da Radio Popolare
Il workshop vuole essere prima di tutto un evento festoso per celebrare il settantesimo anniversario della
Liberazione, e per offrire ai ragazzi e alle loro famiglie la possibilità unica di ascoltare dalla viva voce dei
bambini di allora il racconto di un momento storico straordinario. Alle interviste girate nel corso di quest’anno
a milanesi nati tra il 1925 e il 1940, raccolte in un documentario, La Liberazione dei bambini, si aggiungerà la
presenza di alcuni degli intervistati, che saranno disponibili a rispondere alle domande dei bambini. Chiunque
vorrà, inoltre, potrà portare con sé i propri nonni, per ascoltare i loro racconti e condividerli con la città.
L’evento è promosso dalla Fondazione Giorgio Pardi (www.fondazionegiorgiopardi.it), dall’Associazione
Quartieri Tranquilli di Lina Sotis (www.quartieritranquilli.it) e da Raccontandosi (www.raccontandosi.it), uno
studio editoriale specializzato nella scrittura di storie e biografie.
24 aprile
Itinerario turistico
PASSEGGIATA
(T)TT TRE TEATRI DI TERRITORIO - TEATRO RINGHIERA - QUARTIERE CHIESA ROSSA
Passeggiata pomeridiana tra le lapidi dei quartieri Stadera e Chiesa Rossa guidata dal gruppo degli allievi del
Laboratorio over 60 del Teatro Ringhiera. Per ogni tappa del percorso un attore di ATIR, introdotto da un
anziano del gruppo over 60, leggerà un brano tratto dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza
europea. La passeggiata si concluderà al Teatro Ringhiera con un aperitivo e la rappresentazione dello
spettacolo L'Ora del campari, saggio conclusivo del laboratorio Over 60, ambientato durante la seconda guerra
mondiale. Regia a cura di Omar Nedjari (ad ingresso gratuito). A seguire, ballo liscio per tutti.
24 aprile
Spettacolo
SPETTACOLO ITINERANTE
QUARTIERE GORLA- VIA PADOVA - LORETO ORE 17.30
Banda giovanile che accompagna la passeggiata nel triangolo di lapidi viale Monza, via Padova 61, Piazzale
Loreto. Sosta in ogni lapide e dedica teatrale dei pensieri elaborati dagli adolescenti del Laboratorio Il centro
dell’emozione e di altri giovani dei Centri di aggregazione giovanile.
24 aprile
LEZIONI DI LIBERAZIONE
ISTITUTO VIRGILIO
Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI
44
Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie
all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che
mossero la rivolta alla dittatura.
24 aprile
LEZIONI DI LIBERAZIONE
ISTITUTO PARINI
Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI
Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie
all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che
mossero la rivolta alla dittatura.
24 aprile
spettacolo
25 APRILE E DINTORNI
QUARTIERE GORLA- VIA PADOVA - LORETO - ORE 17.30
Spettacolo in cui convergono letteratura classica sulla Resistenza e gli elaborati degli adolescenti, da loro stessi
recitati in prima persona, per la regia di Massimo de Vita (ingresso gratuito).
24 aprile
Spettacolo
spettacolo
NOME DI BATTAGLIA LIA
T)TT TRE TEATRI DI TERRITORIO – TEATRO DELLA COOPERATIVA - QUARTIERE NIGUARDA ORE 21
Rappresentazione scolastica gratuita dello spettacolo di Renato Sarti basato sulle testimonianze raccolte
dall’ANPI Niguarda e successivamente da Renato Sarti. Un ritratto della Niguarda resistente, dedicato alla
partigiana Gina Bianchi Galeotti, uccisa, incinta di otto mesi, il giorno prima della Liberazione e a poche decine
di metri dalla sede del Teatro per mano nazista.
Notte tra il 24 e il 25 aprile
Spettacolo
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
LUOGHI DIVERSI
Progetto a cura di Radio Popolare
Evento ispirato alla Festa della Fraternità che all’indomani della Liberazione il sindaco di Milano Greppi
organizzò con Paolo Grassi e Giorgio Strehler, che trasformarono Milano in una grandissima e diffusa sala da
ballo.
Milano sarà letteralmente invasa da sale da ballo in casa con amici, nei cortili con i propri vicini, in piazza con la
banda comunale, nei luoghi istituzionali con le orchestre sinfoniche. A mezzanotte precisa, come in un ideale
capodanno, tutti suoneranno contemporaneamente Bella Ciao.
25 aprile
Cerimonia istituzionale
CORTEO E INTERVENTI
Ore 8.30 Piazza Tricolore, Deposizione Corona al Monumento alla Guardia di Finanza
Ore 8.45 Città Metropolitana, Deposizione corona alla Lapide che ricorda i Caduti in Guerra
Ore 9.00 Palazzo Marino, Deposizione corona alla lapide con motivazione della Medaglia d’Oro al Valor
Militare alla città di Milano
Ore 9.15 Loggia dei Mercanti, Deposizione corona al Sacrario dei Caduti per la Libertà
Ore 9.30 Largo Caduti Milanesi per la Patria – Sacrario dei Caduti di tutte le Guerre, Deposizione
Corona
Ore 10.00 Piazzale Loreto, Deposizione corona in omaggio ai Quindici Martiri
Ore 10.15 Campo Giuriati, Deposizione corona alla lapide dedicata ai Martiri del Campo Giuriati
45
Ore 12.00 via Rovello 2, Piccolo Teatro Grassi, cerimonia celebrativa 70° anniversario Liberazione
Prevista la partecipazione del Presidente della Repubblica Mattarella
Ore 14.00 Corteo da Porta Venezia a Piazza Duomo
Ore 18.00 Spettacolo alla Casa della Memoria di Lella Costa e performance performance teatrali con
frammenti dagli spettacoli L'ora del Campari – 25 aprile e dintorni – Nome di battaglia Lia
26 Aprile 2015
mostra
LA RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-'45
SEDE ANPI VIA SAN MARCO
Organizzata da Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)in collaborazione con Roberto Cenati (ANPI
Milano) e Graziano Gorla (Camera del Lavoro)
La mostra sarà esposta nella sede dell'ANPI in via San Marco e sarà inaugurata domenica 26 aprile, il giorno
dopo la grande manifestazione del 25 aprile...per chiudere sabato 2 maggio. Nel corso della settimana saranno
organizzate numerose conferenze ed iniziative di vario tipo collegate al tema della Resistenza europea.
26 aprile-2 maggio
concerto
SETTANTA VOLTE LIBERI
CONSIGLIO DI ZONA 2 - ANFITEATRO DELLA MARTESANA DALLE 17:00 FINO ALLE 22:00
Concerto per il 70° Anniversario della Liberazione D’Italia
Interventi di 6 gruppi musicali (Coro delle Voci di Donne, Moirearmoniche, Katsushiro Perso Nel Bosco, GaP,
Eptalidon e infine la Banda Popolare dell'Emilia Rossa). Musiche popolari, folk, tradizionali, postpunk, indie,
rock, etc.
Letture di lettere dei condannati a morte della Resistenza europea fatte da Roberto Carusi. Segue
intervento/dialogo fra rappresentanti locali e provinciali dell'ANPI.
Mirandola (MO)
24 aprile
Conferenza spettacolo Manifestazione
“DOVE SIETE, PARTIGIANI DI TUTTE LE VALLI?”
NUOVA AULA MAGNA DI VIA 29 MAGGIO, ORE 21
Con Claudio Silingardi e l'ensemble Banda Libera (a cura dell’Istituto Storico di Modena
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
NUOVA AULA MAGNA DI VIA 29 MAGGIO, ORE 21
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Modena
24 aprile
Manifestazione
LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
Serata di balli a cura di uno degli storici dj della musica afro funk disco italiana, Dj DANIELE BALDELLI. Apertura
alle ore 22.30 per arrivare a notte fonda.
22 aprile
Itinerario turistico
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)

More Related Content

What's hot

Programma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoli
Programma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoliProgramma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoli
Programma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoliNicola Teofilo
 
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
mauvet52
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìQuotidiano Piemontese
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Studio Abba
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
mauvet52
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
laboratoridalbasso
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
mauvet52
 
Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015
mauvet52
 
Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015
Quotidiano Piemontese
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
Mauro Vetriani
 
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Fabio Bolo
 
Decemberfest 2013 comunicato stampa
Decemberfest 2013   comunicato stampaDecemberfest 2013   comunicato stampa
Decemberfest 2013 comunicato stamparedazione gioianet
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
Mauro Vetriani
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
redazione gioianet
 
Rassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecentoRassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecento
Modiv snc
 
Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019
mauvet52
 

What's hot (20)

Programma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoli
Programma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoliProgramma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoli
Programma estate polignanese polignano 2014 eventi spettacoli
 
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
 
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 defEsquilinotizie del 5 giugno 2015 def
Esquilinotizie del 5 giugno 2015 def
 
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a MondovìProgramma peccati di Gola 2013 a Mondovì
Programma peccati di Gola 2013 a Mondovì
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
 
La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014La Notte dei Musei 2014
La Notte dei Musei 2014
 
Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015
 
Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015Programma Peccati di Gola 2015
Programma Peccati di Gola 2015
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
 
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
 
Decemberfest 2013 comunicato stampa
Decemberfest 2013   comunicato stampaDecemberfest 2013   comunicato stampa
Decemberfest 2013 comunicato stampa
 
Effetto notte 2016
Effetto notte 2016Effetto notte 2016
Effetto notte 2016
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
 
Rassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecentoRassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecento
 
Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019
 

Similar to Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)

Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Estensecom
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Raul Gabriel
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
lacaselladifilippo
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Quotidiano Piemontese
 
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventiSondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Marco Alberti
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...Quotidiano Piemontese
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
Comunicatecivi
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Programma manifestazioni estate2
Programma manifestazioni estate2Programma manifestazioni estate2
Programma manifestazioni estate2redazione gioianet
 
Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013
Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013
Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013cittAgora
 
Iniziative 2013
Iniziative 2013Iniziative 2013
Iniziative 2013cittAgora
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
lagotrasimeno
 
Programma novara-gennaio2020-per-web
Programma novara-gennaio2020-per-webProgramma novara-gennaio2020-per-web
Programma novara-gennaio2020-per-web
pantaleoromano
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Comunicatecivi
 
Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014
L & L Comunicazione
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile) (20)

Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della MemoriaLe iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
Le iniziative collegate al programma 2019 del Giorno della Memoria
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
 
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventiSondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
 
Programma manifestazioni estate2
Programma manifestazioni estate2Programma manifestazioni estate2
Programma manifestazioni estate2
 
Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013
Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013
Le iniziative che hanno coinvolto il Consiglio comunale 2013
 
Iniziative 2013
Iniziative 2013Iniziative 2013
Iniziative 2013
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
 
Estate 2013
Estate 2013Estate 2013
Estate 2013
 
Programma novara-gennaio2020-per-web
Programma novara-gennaio2020-per-webProgramma novara-gennaio2020-per-web
Programma novara-gennaio2020-per-web
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
 
Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014Sagra della Porchetta di Campli 2014
Sagra della Porchetta di Campli 2014
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
 

Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)

  • 1. (Elenco aggiornato al 21 aprile) Iniziative in programma FESTA DELLA LIBERAZIONE Agerola (NA) 24 aprile LEZIONI DI LIBERAZIONE CENTRO POLIFUNZIONALE "A. GALLO" Progetto del Miur in collaborazione con ANPI e INSMLI Gli Istituti scolastici di Agerola si riuniranno nel, per un incontro realizzato in collaborazione con ANPI e INSMLI Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che mossero la rivolta alla dittatura. Alba (Cuneo) 4 aprile Mostra RESISTENZA E DEPORTAZIONE CHIESA S.GIUSEPPE - VIA VERNAZZA, ORE 17,30 Libri e fotografie per i giovani sulla Resistenza e sulle deportazioni ed alcuni oggetti e fotografie che ricordano l'arrivo degli alleati ad Alba 7 aprile Dibattito PRESENTAZIONE LIBRO "LA RESISTENZA PERFETTA" COOP. LIBRARIA LA TORRE -VIA V.EMANUELE, ORE 20,45 Lo storico Giovanni De Luna presenta il suo ultimo libro 11 aprile Dibattito MANGIA CON IL PANE. STORIA DI MIO PADRE IL COMANDANTE PAOLO TEATRO SOCIALE PIAZZA V.VENETO, ORE 21.00 Oscar Farinetti dialoga con Aldo Cazzullo. Alla serata interverranno alcuni partigiani. 22 aprile Convegno INTITOLAZIONE SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE A TEODORO BUBBIO PALAZZO COMUNALE, ORE 17,30 Nel cinquantesimo anniversario della morte dell'onorevole Teodoro Bubbio, primo Sindaco di Alba nel dopogruerra. 22 aprile Proiezione cinematografica CISONO DOLORI CHE NON HANNO TEMPO: DEMETRIO CASTELLI, CARLO CAVALLOTTO E AGOSTINO MORANDO CINEMA TEATRO MORETTA, ORE21.00 Film documentario realizzato dagli alunni e docenti della Scuola MediaVida Pertini, con il contributo dell'Associazione Padre Girotti e Centro Culturale San Giuseppe di Alba 25 aprile
  • 2. 2 Cerimonia religiosa S. MESSA IN ONORE DI PADRE GIROTTI CHIESA DI S.GIUSEPPE - VIA VERNAZZA, ORE 10.00 25 aprile Reading itinerante PASSEGGIATA RESISTENTE NEL BOSCO IN PENSIERI FONDAZIONE MIRAFIORE - SERRALINGA D'ALBA, ORE 10,30 25 aprile Manifestazione istituzionale RADUNO PARIGIANO E COMMEMORAZIONE VALDIVILLA, ORE 11.00 25 aprile Spettacolo teatrale POSSA IL MIO SANGUE SERVIRE TEATRO SOCIALE PIAZZA V.VENETO, ORE 17,30 Aldo Cazzullo presenta il suo ultimo libro edito da Rizzoli. Letture, storie, racconti in dialogo 25 aprile Mostra HILLOCKS LIBRERIA MONDADORI - VIA CAVOUR, ORE18.00 Inaugurazione mostra. La serie di mostre dal titolo Hillocks indetta dalla Switch On Future continua le illustrazioni di ZepYokurama dedicate alla Liberazione - In esposizione fino al 23 maggio 25 aprile Fiaccolata FIACCOLATA AL PILONE VOTIVO DEI CANTA TREISO ORE 20.00 Letture popolari da "Banditi" di Pietro Chiodi 26 aprile Convegno LA RESISTENZA DI IERI PER UN RESISTENZA DI OGGI LICEO CLASSICO - VIA CALISSANO, ORE 16,30 La lotta di Resistenza nelle parole di testimoni di eccezione: il prof. Chiodi, lo studente Oscar Pressenda, il vescovo Mons. Luigi Maria Grassi 26 aprile Cerimonia religiosa SOLENNE MESSA CATTEDRALE -PIAZZA RISORGIMENTO, ORE 18.00 Solenne messa officiata dal Vescovo per ricordare il ruolo avuto dalla Chiesa albese nelle vicende della Resistenza e della lotta di Liberazione della città 27 aprile Convegno STUDENTI E PARTIGIANI TEATRO SOCIALE - PIAZZA VITTORIO VENETO, ORE 9,30 Appuntamento annuale organizzato dall'ANPI di Alba di Alba per incontrare gli studenti delle scuole medie di Alba
  • 3. 3 28 aprile Dibattito LA FORZA DELLA MEMORIA SALA ORDET - PIAZZA CRISTO RE, ORE11.00 Assemblea con gli studenti delle scuole superiori albesi. La riscoperta di protagonisti dimenticati. Interventi della dott.ssa Marta Margotti, del prof.Alessandro Zanella, dell'on. Ettore Paganelli 12 maggio Spettacolo teatrale GIOVANNI E NORI UNA STORIA D'AMORE ERESISTENZA SALA BEPPE FENOGLIO CORTILE MADDALENA, ORE 21.00 F.lli Severini (Gang), Daniele Baicchessi e Gaetano Liguori interpretano lo spettacolo. Con i disegni di Giulio Peranzoni. 16 maggio Incontro CONSEGNA PREMIO COMANDANTE PAOLO FARINETTIA CHIARA COLOMBINI Presentazione del volume "Giustizia e Libertà in Langa. La Resistenza delle III e della X Divisione GL nella collana Comandante Paolo Farinetti PALAZZA DEL COMUNE - SALA TEODORO BUBBIO, ORE 10.00 30 maggio Convegno MERIDIONALI E RESISTENZA PALAZZO COMUNALE - SALA TEODORO BUBBIO, ORE 10.00 Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte 1043 - 1945. A cura di Claudio Dellavalle - ISTOREDO "Giorgio Agosti". 30 maggio Spettacolo musicale STRADE DELLE MEMORIE PARTIGIANE SALA BEPPE FENOGLIO - CORTILE MADDALENA, ORE21.00 Barbara Borra voce e pianoforte, il clarinettista e sassofonista Pier Renzo Ponzo e gli attori della compagnia teatrale Macramé con letture e interpretazioni di stralci del libro. Alfonsine (RA) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE CENTRO GULLIVER DALLE ORE 22. Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Dj set e canti resistenti Ancona 21 aprile manifestazione DEPOSIZIONE CORONE Presso i monumenti cittadini e manifestazione con le scuole al Cimitero di Guerra degli Alleati 22 aprile
  • 4. 4 visita guidata DEPOSIZIONE CORONE DEPOSITO FFSS - OFFICINE TRENITALIA Manifestazione e deposizione corone al monumento per i ferrovieri caduti Inaugurazione della mostra "Una risata ci libererà" che dal 26 aprile sarà presso la sede ANPI. 23 aprile Manifestazione CORTEO E DEPOSIZIONE CORONE PIAZZA UGO BASSI. Corteo e deposizione corone al monumento con la partecipazione delle scolaresche 25 aprile Cerimonia RESA DEGLI ONORI AI CADUTI Deposizione corone, corteo e manifestazione. Nel pomeriggio, al Teatro delle Muse, premiazione Benemeriti Partigiani e Concerto Fiati di Ancona. 26 aprile/4maggio Mostra UNA RISATA CI LIBERERÀ LOCALI ANPI NOTA: ad ogni studente verrà consegnata la Carta Costituzionale. Aosta 30 marzo - 30 aprile Mostra IMMAGINI "R-ESISTENTI" BIBLIOTECA COMPRENSORIALE-DONNAS Esposizione temporanea di opere sui temi della Resistenza della pittrice Adriana Filippi, provenienti dal Museo della Resistenza di Boves. 9 aprile Commemorazione RICORDANDO GUIDO SABA CIPPO DI PONT SUAZ-CHARVENSOD- ORE 10.30 Commemorazione in ricordo dell’uccisione del partigiano Guido Saba 19 aprile Commemorazione DON PROSPERO DUC CHIESA DI SARRE CHESALLET-SARRE- ORE 9.00 Santa messa in ricordo dell’uccisione di Don Prospero Duc 22 aprile Dibattiti CAROVANA TORINESE PER LA ROJAVA - AOSTA ESPACE POPULAIRE - ORE 21.00 Testimonianze dalla resistenza Kurda 23 aprile Dibattiti
  • 5. 5 EMILE LEXERT E I RASTRELLAMENTI IN VALTOURNENCHE SALA EX HOTEL LONDRE- CHÂTILLON- ORE 18.00 Serata organizzata in collaborazione con il Comune di Châtillon con gli storici Elio Riccarand e Giuseppe Ciardullo 23 aprile Dibattiti FESTA D'APRILE - STORIE PARTIGIANE SCRITTE E DISEGNATE ESPACE POPULAIRE - ORE 21.00 Presentazione del libro di Tempesta Editore, scritto per ricordare i 70 anni della Liberazione dal nazifascismo in modo non retorico, onesto e originale. Una trentina di autori e autrici raccontano e illustrano, dai loro personali punti di vista, alcune piccole e grandi storie, scritte e disegnate, dal sud al nord dell’Italia. 24 aprile Dibattiti UNA NUOVA RESISTENZA MAISON GARGANTUA-GRESSAN - ORE 21.00 Mimmo Candito, già inviato della Stampa , per 10 anni con Ettore Mo il più famoso reporter di guerra italiano e docente di giornalismo all'Università di Torino, interverrà su terrorismo e Isis. L’incontro, organizzato da Amici Tour de Villa in collaborazione con il Comune di Gressan, sarà moderato dal giornalista Roberto Mancini 20 - 24 aprile Visite guidate LA SETTIMANA DELLA RESISTENZA PERLOZ Visite guidate rivolte agli insegnanti e agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Si ripercorrono i sentieri della resistenza e si rispolverano i ricordi di un tempo, in un percorso che da Plan de Brun porterà i visitatori al museo della Resistenza, realizzato all’interno di uno degli edifici simbolo della Resistenza, la casa detta “Brigata Lys”, e alla campana “Aurora” di Marine. 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE AOSTA- CIMITERO- ORE 9.00 Santa Messa al Sacrario e deposizione di una corona. 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE GIARDINO DELLA RIMEMBRANZA DI VIA FESTAZ – ORE 10.00 Deposizione di una corona al monumento dei Morts de la Liberté – A seguire - Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, discorsi celebrativi di un rappresentante del comune di Aosta e dell’oratore dell’ANPI, vicepresidente nazionale Alessandro Pollio Salimbeni. 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE PIAZZA CHANOUX Ore 16,30 Concerto della Banda Municipale di Aosta a ammaina bandiera 25 aprile Torneo di calcio 2° MEMORIAL “ERNESTO GUGLIELMINOTTI” dalle ore 10 alle ore 17 AOSTA CAMPI DI MONT FLEURY
  • 6. 6 25 aprile Torneo di calcio MEMORIAL “LINO VALLE” dalle ore 18 alle ore 20 AOSTA CAMPI DI MONT FLEURY 25 aprile Concerto musicale MUSICA IN LIBERTÀ dalle ore 16.30 alle ore 19 AOSTA PLACEDESFRANCHISES Concerto organizzato dai giovani dell'ANPI con i gruppi OMBRA, VISCONTI TRIO e tanti altri… 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE VALLE D'AOSTA FÉNIS Ore 09,00 –ChezSapin presso il café DuBourg ritrovo dei manifestanti con la banda musicale. Ore 10,15 Messa in suffragio dei caduti. Benedizione monumenti guerre 1915/1918 e 1940/45. Discorsi celebrativi 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE SAINT-VINCENT Ore 10,40 Raduno dei partecipanti davanti alla Chiesa. Ore 11,00 - Santa Messa nella chiesa parrocchiale. Deposizione corone ai monumenti ai caduti. Discorsi celebrativi 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE CHÂTILLON Ore 10,00 - Messa in ricordo. Ore 11,00 - PlaceDuc - Omaggio al Monumento e discorsi celebrativi con accompagnamento musicale del Gruppo filarmonicodi Châtillon. Omaggio floreale. Deposizione corone sulla lapide commemorativa di ÉmileLexertau Breil di Châtillon e al monumento alla Reistenza di Chésod di Antey- Saint-André. 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE VERRÈS ORE 10.00 - RITROVO IN PIAZZA OSPEDALE. Ore 10.30 Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai caduti in piazza XXV Aprile. Ore 10.45 – “Piazza René de Challand”Saluto del Sindaco, lettura della Costituzione Italiana e discorso celebrativo del vicepresidente regionale ANPI Nedo VINZIO 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE ISSOGNE Ore 11.45 - Deposizione di una corona al monumento ai caduti. Saluto del Sindaco e discorso celebrativo tenuto da un rappresentante del Comitato per le celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza. Ore 14.30 - Gara di palet: Trofeo anniversario della Liberazione. 25 aprile Celebrazione ufficiale FESTA DELLA LIBERAZIONE
  • 7. 7 DONNAS, PONT-ST-MARTIN E PERLOZ Ore 8.45 - Pont-Saint-Martin - Cerimonia di commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai Caduti di Donnas. Ore 9.15 - Ritrovo presso la sede S.O.M.S. di Pont Saint Martin. Ore 10.00 - Sfilata, commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai caduti di Pont-Saint-Martin. Ore 11.30 - cappella di Marine di Perloz -Santa Messa Ore 12.15 Cerimonia di commemorazione e deposizione corone al monumento ai partigiani di Marine. 26 aprile Corsa podistica CORSA "R-ESISTENTE SUI SENTIERI DELLA LIBERTÀ MARINEPONT-ST-MARTIN E PERLOZ Ore 15.30 Ritrovo a Pont-Saint-Martin in Piazza I° Maggio ore 17.00 – Partenza. Arrivo a Marine, premiazione Arcevia (An) 25 aprile SCRIVIAMO LA LIBERAZIONE" Monte Sant'Angelo ore 10 decima edizione (laboratorio a cielo aperto per la costruzione di un testo cooperativo davanti al Memoriale dell'Eccidio con le scuole). 25 aprile Proiezione film ANIMATA RESISTENZA TEATRO MISA 26 aprile Manifestazione sportiva NELLA STORIA CAMMINA IL FUTURO in collaborazione con UISP - Comune di Arcevia - Comune di Senigallia Arenzano (Ge) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Concerto di blues - organizzato dall’Associazione Onde Sonore. Artena (Rm) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare JAM-SESSION Iniziativa promossa dal circolo Arci ‘Montefortino 93’, una lunga jam-session di musicisti locali ad accompagnare i partecipanti alla mezzanotte.
  • 8. 8 Assiago (Mi) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE VIA DEI CADUTI 3 CENTRO CIVICO SALA CASTELLO Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Asti 24 aprile – 12 maggio Mostra ARCHIVI RITROVATI PALAZZO OTTOLENGHI, CORSO ALFIERI Mostra sulla storia del movimento operaio e sindacale astigiano attraverso i documenti dell'archivio della Camera del lavoro di Asti. Una sezione della mostra è dedicata al periodo della lotta di Liberazione, con documenti, immagini e testimonianze sugli scioperi operai del marzo 1943 e del marzo 1944, sulla Resistenza e sulla vita quotidiana ad Asti durante la guerra. 25 aprile Mostra STAMPA LIBERA PIAZZA SAN SECONDO Mostra sulla stampa clandestina delle formazioni partigiane astigiane e sui primi numeri dei giornali pubblicati in occasione della Liberazione conservati nell'archivio dell'Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti 26 aprile Spettacolo Teatrale TRIANGOLI ROSSI CASA DEL TEATRO, VIA GOLTIERI Spettacolo teatrale prodotto dall'Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti e dal Teatro degli Acerbi basato sulle testimonianze di deportati politici astigiani nei Lager nazisti Badile (Mi) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE CIRCOLO CULTURALE MI-RÒ DI VIA ADIGE 5 A BADILE (MI), ORE 23.30 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Bari 9 aprile Manifestazioni 70° ANNIVERSARIO DELL’ESPLOSIONE DEL PIROSCAFO AMERICANO CHARLES HENDERSON LUOGHI VARI Organizzato da Comune di Bari e la Città Metropolitana, insieme all’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo, all’Associazione nazionale marinai d’Italia, alla Camera Metropolitana del Lavoro, all’ANPI,
  • 9. 9 alla Cattedrale di Bari e all’ARCI Comitato Territoriale Bari - Ore 09.00 - Cerimonia commemorativa presso la sala conferenze del Terminal Crociere - Ore 11.57 – Deposizione corona d’alloro presso le lapidi in ricordo delle vittime del bombardamento; - Ore 19.00 – celebrazione SS. Messa in Cattedrale e a seguire concerto dell’orchestra sinfonica della Città Metropolitana. 24 aprile Dibattito ATTUALITÀ DELLA RESISTENZA EX PALAZZO DELLA CITTA' METROPOLITANA (EX PROVINCIA DI BARI) - ORE 17,30 Sala Palazzo città metropolitana, Sala consiliare ( ex provincia di Bari) a cura del Comune di Bari e dell’Arci in collaborazione con ANPI, IPSAIC e Cgil Camera del Lavoro Metropolitana dibattito sul tema “Attualita della Resistenza”. 24 aprile ore. 19,30 Spettacolo “CORPI LIBERI, TEMPI NUOVI” Nell’ambito manifestazione nazionali “Liberi di ballare” sarà presentata una produzione Arci Bari in collaborazione con il Conservatorio di Bari ed Arci studio danza. 25 aprile cerimonia FESTA DELLA LIBERAZIONE SACRARIO DEI CADUTI d’OLTREMARE DI BARI ll 25 aprile si svolgerà al Sacrario del Caduti d’Oltremare di Bari che raccoglie , tra l’ altro i resti del militari italiani caduti dopo l’8 settembre 1943 nella resistenza antinazista a Cefalonia, Corfù, Grecia, Isole del Dodecaneso, Albania, Jugoslavia. Ore 9,30 deposizione Corona d’Alloro al Sacrario da parte del Sindaco di Bari, del Prefetto, del Comandante della III Regione Aerea e del Presidente Provinciale dell’ANPI di Bari. Lettura del Messaggio del Ministro della Difesa- breve discorso rappresentante ANPI. Lettura di Lettere di condannati a morte della resistenza ( a cura dell’ANPI e dell’IPSAIC) ed esecuzione dell’INNO alla Libertà di Tommaso Fiore e del Maestro Carlo Vitale, Bassano Del Grappa 25 aprile Cerimonia istituzionale 70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE SALA DEL CONSIGLIO La città di Bassano del Grappa, il Comitato Comunale per le celebrazioni civili, celebrano il 70° Anniversario della Liberazione con una cerimonia che vedrà riunite in Sala del Consiglio Autorità cittadine, Enti, Associazioni, Partiti e Scuole, per la resa degli onori al Gonfalone di Bassano del Grappa, decorato di Medaglia d'oro al valor militare. Successivamente gli intervenuti si sposteranno presso la Chiesa di San Francesco per la Santa Messa. La cerimonia proseguirà con un corteo che deporrà una corona d'alloro presso l'Ara dei Cadutie una corona ai piedi della lapide dedicata ai Martiri della Libertà. Il corteo rientrerà in sala del Consiglio per la Commemorazione ufficiale tenuta dal SindacoRiccardo Poletto.
  • 10. 10 Belluno 20 gennaio Progetto didattico NASCITA E SVILUPPO DELLA RESISTENZA BELLUNESE ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO” Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione curata dal Prof. Giovanni Perenzin per una classe V dell’Istituto Scolastico sulle motivazioni, le difficoltà, i successi della Resistenza bellunese che ha generato la costituzione della Repubblica italiana. 2 febbraio Progetto didattico NASCITA E SVILUPPO DELLA RESISTENZA BELLUNESE ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO” Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con due classi II dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società contemporanea. 3 febbraio Progetto didattico LA DEMOCRAZIA ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO” Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con due classi II dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società contemporanea. 4 febbraio Progetto didattico LA DEMOCRAZIA ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO” Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con due classi II dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società contemporanea. 13-20-27 febbraio Corso di aggiornamento per docenti /conferenze LA VIOLENZA NAZISTA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO"CATULLO" Organizzato da Isbrec, Comune di Belluno USR Veneto Ciclo di tre incontri. Relatori:CarloFumian (Univ. Padova), “Guerra e violenza: nuove prospettive storiche”; Giovanni Perenzin, “Azioni partigiane e rappresaglie nazi-fasciste nel bellunese”; Adriana Lotto (Isbrec),“Donne e violenza”; Avv. Arnaldo Loner, “Il Lager di Bolzano come luogo di sofferenza e morte”. 23 febbraio Progetto didattico LE RADICI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO” Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
  • 11. 11 Lezione del Prof. Giovanni Perenzin e del Dott. Romano Cavagna per 4 classi II dell’Istituto Scolastico sulle radici e l’attualità della Costituzione italiana, in rapporto alle Costituzioni ottocentesche ed in particolare quella della Repubblica Romana del 1849, ispirata al pensiero di Giuseppe Mazzini e ai patrioti del Risorgimento. 27 febbraio Progetto didattico LE RADICI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO “SEGATO” Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Giovanni Perenzin e del Dott. Romano Cavagna per 2 classi II dell’Istituto Scolastico sulle radici e l’attualità della Costituzione italiana, in rapporto alle Costituzioni ottocentesche ed in particolare quella della Repubblica Romana del 1849, ispirata al pensiero di Giuseppe Mazzini e ai patrioti del Risorgimento. 27 febbraio Progetto didattico PROGETTO "LETTURA PENSATA" - INCONTRO CON L'AUTORE ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO "SEGATO" Organizzato da Miur, Isbrec, Comune di Belluno, Provincia di Belluno Incontro tra studenti bellunesi partecipanti al progetto "Lettura pensata" e Enzo Barnabà, autore del libro "Il partigiano di Piazza dei Martiri. Storia di un siciliano che combatté i nazisti e finì appeso a un lampione. 6 marzo Progetto didattico LA DEMOCRAZIA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO" Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Enrico Bacchetti con una classe III dell'Istituto sulla democrazia e la sua evoluzione dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. Tra i temi, il rapporto tra democrazia rappresentativa e diretta, la democrazia come fatto politico, sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società contemporanea. 8 marzo Cerimonia istituzionale COMMEMORAZIONE AL BOSCO DELLE CASTAGNE STELE COMMEMORATIVA AL BOSCO DELLE CASTAGNE – BELLUNO Il programma è stato curato dal Comune di Belluno, in collaborazione con l’ANPI – sezione di Belluno, la FIVL e l’ISBREC Cerimonia istituzionale in ricordo dei 10 partigiani impiccati dai tedeschi il 10 marzo 1945: Pasi Mario (Montagna), Santomaso Giuseppe (Franco), Bortot Francesco (Carnera), Boni Marcello (Nino), Bertanza Pietro (Portos), Como Giuseppe (Penna), Fiabane Ruggero (Rampa), Cibien Giovanni (Mino), Candeago Giovanni (Fiore), Ioseph, soldato francese sconosciuto. Appuntamento, alle 10, presso la stele commemorativa al Bosco delle Castagne, per la S. Messa, con gli onori ai Caduti, l'alzabandiera e la posa di una corona d'alloro, alla presenza delle autorità, del gonfalone della Città di Belluno, di quelli di altri Comuni, delle associazioni combattentistiche e delle molte persone che ogni anno partecipano alla Cerimonia. Dopo la Messa, il Sindaco Jacopo Massaro ha salutato i presenti. A seguire, l'orazione ufficiale a conclusione della cerimonia, a cura della studentessa Serena Jessica Prota. 16 marzo Presentazione di libro ALVARO BARI. UN PILOTA VENEZIANO NELLA RESISTENZA FELTRINA SALA "BIANCHI" Attività organizzata da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno
  • 12. 12 In occasione delle commemorazioni del 10 e 17 marzo ricostruzione della storia di un soldato italiano nella resistenza bellunese, deceduto il 4 agosto 1944; saluto dell'Assessore alla Cultura Claudia Alpago Novello; introduce Prof. Enrico Bacchetti; presenta Prof. Giovanni Perenzin; interventi degli autori Renato Vecchiato e Aurelio de Paoli. 17 marzo Cerimonia istituzionale COMMEMORAZIONE IN PIAZZA DEI MARTIRI PIAZZA DEI MARTIRI – BELLUNO Il programma delle cerimonie è stato predisposto in collaborazione con ANPI, FIVL e ISBREC. Cerimonia di commemorazione dei quattro partigiani che il 17 marzo del 1945 furono uccisi in piazza dei Martiri, allora piazzaCampedel: Salvatore Cacciatore, Giuseppe De Zordo, Valentino Andreani e Gianni Piazza. Partenza del corteo, con il Gonfalone comunale, autorità, associazioni combattentistiche, studenti e cittadini, alle ore 10, dall'esterno dell'ex Caserma “Tasso”, verso piazza dei Martiri, per rendere omaggio al monumento alla Resistenza, proprio nei pressi di quei lampioni su cui vennero trucidati i quattro difensori della libertà. Intervento del Sindaco Jacopo Massaro e, a seguire, orazione ufficiale della Costituzionalista Lorenza Carlassare. 17 marzo Incontro COSTITUZIONE ITALIANA. LE ORIGINI, LE IDEE, LA DEMOCRAZIA, LE RIFORME. SALA DEL TEATRO DEL CENTRO GIOVANNI XXIII – PIAZZA PILONI 11, BELLUNO Incontro con Lorenza Carlassare Costituzionalista dell’Università di Padova (prima donna in Italia a ricoprire la cattedra di Diritto Costituzionale e già membro della commissione per le riforme costituzionali della XVII legislatura, presidente della Scuola di Cultura Costituzionale dell’UNIPD). 17 marzo Progetto didattico LUOGHI E ITINERARI DELLA RESISTENZA NELLA PROVINCIA DI BELLUNO ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO" Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Enrico Bacchetti per una classe III dell’Istituto Scolastico che ripercorre luoghi ed eventi della Resistenza bellunese, partendo dalle testimonianza (cippi, monumenti, lapidi commemorative) presenti sul territorio. 10 aprile Progetto didattico LA COSTITUZIONE ITALIANA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO" Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Enrico Bacchetti per una classe dell’Istituto scolastico sulle origini della Costituzione italiana a partire dal significato del termine per affrontare poi il tema della gerarchia delle fonti giuridiche e il percorso che portò l’Italia a dotarsi di una Costituzione e i principi cardine che sottesero la sua scrittura. 15 aprile Progetto didattico PERCORSI PARTIGIANI ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO DI CASTION Organizzato da Isbrec,Anpi e Comune di Belluno Visita guidata condotta dal Prof. Enrico Bacchetti con una classe III sui luoghi cittadini che ricordano fatti, momenti e personaggi della Resistenza bellunese, ripercorrendo le tappe dei venti mesi di lotta di liberazione in città e provincia.
  • 13. 13 21 aprile Progetto didattico LA COSTITUZIONE ITALIANA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO "NIEVO" Attività promossa da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Lezione del Prof. Enrico Bacchetti per una classe dell’Istituto scolastico sulle origini della Costituzione italiana a partire dal significato del termine per affrontare poi il tema della gerarchia delle fonti giuridiche e il percorso che portò l’Italia a dotarsi di una Costituzione e i principi cardine che sottesero la sua scrittura. 21 aprile Mostra TITOLO DA DEFINIRE Luogo da definire Studio preparatorio ed elaborazione materiali per una mostra di bozzetti e ritratti di partigiani, disegnati all'indomani della Liberazione da “Eronda”. 22 aprile Spettacolo teatrale LENUCCIA. UNA PARTIGIANA DEL SUD TEATRO COMUNALE DI BELLUNO Organizzato da Isbrec, Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti, Scuole in rete, Spi CGIL Belluno, UST Belluno, Miur, Anpi, Comitato d'Intesa, Regione Veneto Spettacolo per studenti e cittadinanza proposto dalla compagnia Vodisca attorno alla figura di una donna partigiana di Napoli; introduzione curata da studenti bellunesi con esecuzione di brani musicali e letture di testi partigiani bellunesi. 28 aprile Conferenza VOLTI PARTIGIANI ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO Pubblico incontro di presentazione di 54 ritratti di partigiani del Comando Piazza di Belluno realizzati dal grafico Eronda (Mario De Donà) tra maggio e giugno 1945. Relatori: Prof. Enrico Bacchetti, Dott. Bruno De Donà, Prof. Nicoletta Comar. Organizzato da Isbrec, Archivio di Stato di Belluno, Comune di Belluno, Anpi, Archivio Storico di belluno Feltre e Cadore 28 aprile - 5 e 7 maggio Lezione-laboratorio per le scuole STAMPA E PROPAGANDA CLANDESTINA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO DI CASTION Laboratorio proposto dal Prof. Enrico Bacchetti per due classi III attraverso la stampa partigiana prodotta in clandestinità dalle formazioni bellunesi. Organizzato da Isbrec, Anpi e Comune di Belluno 25 aprile Cerimonia istituzionale COMMEMORAZIONE IN PIAZZA DEI MARTIRI MONUMENTO ALLA RESISTENZA Alzabandiera presso il pennone in piazza dei Martiri, alla presenza delle autorità, delle associazioni combattentistiche e della cittadinanza. Seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della Resistenza, con l'intervento del Sindaco, Jacopo Massaro, e di un oratore ufficiale. La banda cittadina contribuirà alla solennità della commemorazione con la sua presenza e accompagnando i momenti celebrativi.
  • 14. 14 25 aprile Incontro INCONTRO COMMEMORATIVO BOLOGNA - LUOGO DA DEFINIRE Visita di saluto ai partigiani bolognesi (il gruppo era composto di 30 persone), cui è già stata conferita nel 2005 la cittadinanza onoraria di Belluno per aver combattuto a Belluno durante la Resistenza per la Liberazione del territorio dallo straniero. 1 maggio Cerimonia istituzionale CERIMONIA A PORTA FELTRE PIAZZALE MARCONI Commemorazione dell'eccidio di 7 partigiani. Posa di una corona alla lapide in ricordo dei Caduti, in Piazzale Marconi, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra. Orazioni e Santa Messa officiata nella Chiesetta dell'IstitutoSperti. 1 maggio Cerimonia istituzionale CERIMONIA CADUTI DELL'OLTRARDO LOCALITÀ LA ROSSA Commemorazione dell'eccidio di civili da parte dei tedeschi in ritirata. S. Messa a ricordo dei Caduti dell’Oltrardo, in collaborazione con il Comitato locale. La cerimonia commemorativa proseguirà presso le scuole elementari di Fiammoi, con il saluto del Sindaco, Jacopo Massaro, e l'orazione ufficiale. Interverranno anche gli studenti della classe III della Scuola Media “I. Nievo” di Cavarzano e della classe V della Scuola Elementare di Fiammoi. 4 maggio Progetto didattico STUDENTI E PROFESSORI NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE ISTITUTO SECONDARIO DI II GRADO "CATULLO" Organizzato da Isbrec, Anpi e Comune di Belluno Incontro condotto dall'Avv. Peppino Zangrando con gli studenti dell'Istituto sul tema della Resistenza con riferimento alle figure legate a quella scuola. Proiezione del filmato "Renato De Zordo - Partigiano" a cura di Pierluigi e Mario Svaluto Moreolo. data da definire presentazione di libro MILITANZA POLITICA E AMMINISTRAZIONE SALA "AFFRESCHI", PALAZZO DELLA PROVINCIA Organizzato da Isbrec, Anpi, Comune di Belluno Presentazione del libro di Giovanni Bortotedito dall'Isbrec, già sindaco di Ponte e nelle Alpi e Senatore della Repubblica. Relatori: Paola Salomon (Isbrec), Ferruccio Vendramini (Isbrec), Giovanni Bortot. data da definire Pubblicazione OPERAZIONE BALDENICH Realizzato da Isbrec e Comune di Belluno Ristampa dell'opuscolo "Operazione Baldenich" che ricostruisce le fasi dell'assalto al carcere di Belluno operata dai partigiani bellunesi il 16 giugno 1944 per liberare 70 prigionieri politici. 13 luglio Conferenza - commemorazione IN RICORDO DEI PARTIGIANI DEL PONTE DI SAN FELICE CASTION - LUOGO DA DEFINIRE
  • 15. 15 Organizzato da Comune di Belluno e Isbrec Pubblico incontro dedicato al ricordo dei 10 partigiani uccisi in un agguato la notte tra 14-15 luglio 1944 sul ponte di San Felice. data da definire Presentazione di libro FAME, SPERANZA, PAURA SALA "BIANCHI" Organizzato da Isbrec, Anpi, BIM e Comune di Belluno Presentazione del libro di Ferruccio Vendraminie Elvio Bez edito dall'Isbrec, incentrato sulla ricostruzione della presenza dell'Organizzazione Todt (che operava in Europa per conto del regime nazista) nell'area di Longarone (BL). Relatori: Ferruccio Vendraminie Elvio Bez. Bellusco (Mb) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE CORTILE DEL CASTELLO DI BELLUSCO (MB) , A PARTIRE DALLE ORE 21 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare “CANTO RIBELLE”, percorso musicale tra i canti della Resistenza Italiana e brani di autori che, in tempi diversi, hanno raccolto l’eredità partigiana proponendo in chiave musicale la storia dei giovani ribelli. Promuovono sez. Anpi-Bellusco, circolo Arci Pier Paolo Pasolini, Comune di Bellusco. Bergamo 10 aprile Dibattito PROVARE AD ANDARE CONTROCORRENTE. IN RICORDO DI GIULIANA BERTACCHI. LIBRERIA PALOMAR, VIA ANGELO MAJ 10 Giuliana Bertacchi nel ricordo di amiche e amici 11 aprile Incontro PRESENTAZIONE DI DUE SAGGI MARC BLOCH ASSOCIAZIONE MUTUO SOCCORSO DI BERGAMOVIA ZAMBONATE 33 Organizzato da Biblioteca “Di Vittorio” Cgil Bergamo e Anpi – Comitato provinciale di Bergamo Luca Baldissara - Università di Padova - Piero Brunello - Università di Venezia - e Paolo Barcella – Università di Bergamo -in occasione della pubblicazione di due saggi di Marc Bloch, Che cosa chiedere alla storia e La natura imperiale della Germania (Castelvecchi editore) ne discutono con il curatore Francesco Mores. 18 e 19 aprile Rassegna cinematografica IL NEMICO - UN BREVIARIO PARTIGIANO AUDITORIUM PIAZZA LIBERTÀ - ANGOLO VIA NORBERTO DUZIONI 2 A cura di Lab80. Film di Federico Spinetti – Italia 2015, 80' Una produzione Lab 80 film con la collaborazione e la partecipazione del gruppo Post CSI. Massimo Zamboni, chitarrista e co-fondatore dei CSI, a quindici anni dallo scioglimento della storica band post-punk italiana vorrebbe riunire i membri attorno a un nuovo progetto sul tema partigiano, condividendo pensieri e canzoni. I componenti del gruppo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli con la cantante Angela Baraldi, si incontrano nella splendida cornice del teatro di Gualtieri. Massimo propone un
  • 16. 16 testo da mettere in musica: «Il nemico». Il film intreccia l’elaborazione musicale con la storia personale di Massimo Zamboni, tragicamente segnata da uno sparo. Un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni. 21 aprile Dibattito MIMMO FRANZINELL - L'ARMA SEGRETA DEL DUCE DOMUS BERGAMO - PIAZZA DANTE 56° Fiera dei librai di Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo e Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg). Presentazione del volume L'arma Segreta del Duce. Con l'autore Mimmo Franzinelli dialoga Angelo Bendotti, presidente Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg). E' stato Churchill a pretendere da Mussolini l'entrata in guerra dell'Italia? Una vicenda oscura tra amnistie e amnesie che svela trattative riservate e intrecci politici fino a oggi avvolti nel mistero. 22 aprile Dibattito BANDITEN. UOMINI E DONNE NELLA RESISTENZA BERGAMASCA DOMUS BERGAMO - PIAZZA DANTE 56° Fiera dei librai di Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo e Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg). Presentazione del libro di Angelo Bendotti, Banditen. Uomini e donne nella Resistenza bergamasca. Il filo d'Arianna, Bergamo (2015). Una storia della Resistenza attraverso l'intreccio delle storie degli uomini e delle donne che rischiarono se stessi per dare al nostro paese un futuro libero dal nazifascismo. Ne discute con l'autore Elisabetta Ruffini, direttrice dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) DAL 22 aprile al 3 maggio Mostra ARTE COME RESISTENZA. MOSTRA D’ARTE NEL 70° DELL’ECCIDIO FASCISTA DELLA MALGA LUNGA DI SOVERE. 17 XI 1944 – 17 XI 2014 EX CHIESA DELLA MADDALENA, VIA SANT’ALESSANDRO 39/B Mostra organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), sezione Bergamo città “Eugenio Bruni” Il 17 novembre 2014 i fascisti sono saliti in Malga Lunga e hanno catturato e ucciso otto partigiani. La sezione ANPI ha scelto di ricordare e onorare questi caduti bandendo la retorica che allontana tutti, e soprattutto i giovani, ideali destinatori dei messaggi positivi dell'antifascismo. Convinti che l'arte dia spesso indicazioni, letture critiche, anticipazioni, ANPI si è rivolta chi l'arte la pratica come scelta di vita con passione. Così nasce la mostra Arte come Resistenza: perchè altra modalità di parlare e di accogliere la centralità della condizione umana, oggi come allora disattesa da dinamiche che subordinano l'essere, ridotto a merce, alle sole leggi di mercato. Quindi arte come volontà e capacità d'interrogarsi e di resistere a chi nega il suo fondamento: la bellezza dell'essere per sè e per l'altro. Curatori: Dario Frigoli, Virgilio Fidanza 24 maggio Spettacolo teatrale LA STORIA DI ELSA MORANTE AUDITORIUM PIAZZA LIBERTÀ - ANGOLO VIA NORBERTO DUZIONI 2 Promosso da Fondazione Bergamo nella storia ONLUS Reading teatrale di Barbara Covelli Violoncello Flavio Bombardieri collaborazione artistica Clara Luiselli una produzione La Vecchia Sirena associazione culturale.
  • 17. 17 24 aprile Dibattito STORIE DI GAP. TERRORISMO URBANO E RESISTENZA SPAZIO INCONTRI FIERA DEI LIBRAI - SENTIERONE A cura della Biblioteca “Di Vittorio” Cgil Bergamo e Anpi – Comitato provinciale di Bergamo in collaborazione con il comune di Bergamo. Santo Peli discute del suo libro Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2014) con Luca Baldissara e Francesco Mores Il primo vero resoconto storico dei Gap, i «Gruppi di azione patriottica» nella Resistenza italiana: partendo da documenti d'archivio ancora inediti, Santo Peli ricostruisce un fenomeno complesso e controverso, in gran parte ancora inesplorato. 25 aprile Rassegna cinematografica IL GOBBO AUDITORIUM PIAZZA LIBERTÀ - ANGOLO VIA NORBERTO DUZIONI 2 A cura di Lab80 in collaborazione con il Comitato antifascista bergamasco Proiezione de "Il gobbo" di Carlo Lizzani – Italia 1960 - 95' con Ivo Garrani, Bernard Blier, Gérard Blain, Anna Maria Ferrero, Guido Celano. Nell'ultima fase della Seconda Guerra Mondiale, Alvaro, un giovane della periferia romana, soprannominato "Il gobbo", si è conquistata la fama compiendo attentati contro i tedeschi e i fascisti. Il suo principale avversario è il commissario di polizia Poletti che per vendetta si vede violentata la figlia Nina. A partire da quel momento il destino accomuna le sorti dei due giovani. Crudo film post-resistenziale tra i migliori di Lizzani, ebbe anche noie con la censura. Pier Paolo Pasolini recita nella parte del "monco". 25 aprile Cerimonie istituzionali 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE LUOGHI DIVERSI DELLA CITTÀ A cura del Comune di Bergamo. Cimitero Civico - Campo dei Caduti per la Libertà: Celebrazione della S. Messa e posa delle corone d’alloro Cappella del Famedio: Cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di Ezio Zambianchi, primo prefetto della Città di Bergamo dopo la liberazione dal fascismo. Rocca, Parco delle Rimembranze, Piazzale Brigata Legnano: Cerimonia di commemorazione e posa delle corone d’alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà e i Caduti nei Campi di Concentramento e al monumento ai Caduti della Divisione Legnano e dell’Esercito di Liberazione Italiano 1943-1945. Corteo da Piazzale Marconi - stazione ferroviaria lungo Viale Papa Giovanni XXIII fino a Piazza Vittorio Veneto dove alla Torre dei Caduti e al Monumento al Partigiano ci sarà l'omaggio delle Autorità, delle Rappresentanze militari e civili e posa delle corone d’alloro. Cerimonia di intitolazione dei “Giardini 25 aprile”. Discorsi celebrativi: Saluto di Carlo Salvioni Presidente del Comitato Bergamasco Antifascista Interventi: Giorgio Gori Sindaco di Bergamo, Matteo Rossi Presidente della Provincia, Piera Vitali partigiana della 86° Brigata Garibaldi, Clara Colombo studentessa universitaria. Canti della Resistenza e canti popolari. 25 aprile Mostra ESPOSIZIONE MANIFESTI STORICI PALAZZO FRIZZONI SEDE DEL COMUNE - PIAZZA MATTEOTTI 27 A cura del Comune di Bergamo. Presso Palazzo Frizzoni, sede del Comune, nel Corridoio dei Cardinali, esposizione dei manifesti storici pubblicati dalle Amministrazioni comunali in occasione delle celebrazioni del 25 aprile.
  • 18. 18 25 aprile Itinerario turistico PASSEGGIATA NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA ITINERANTE PER LE VIE DI BERGAMO A cura dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) Partendo dalla Domus Bergamo in occasione della 56° Fiera dei Librai di Bergamo, l'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) conduce in una passeggiata per le vie di Bergamo dedicate alla resistenza, ai suoi uomini e alle sue donne, a partire dalla ricerca sulla toponomastica curata per l'ISREC da Paolo Rizzi, alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti o dimenticati della Resistenza, fra lapidi talvolta trascurate e purtroppo spesso dal significato misterioso per il passante distratto. 26 aprile Itinerario turistico PEDALATA NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA ITINERANTE PER LE VIE DI BERGAMO A cura dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) Partendo dalla Domus Bergamo in occasione della 56° Fiera dei Librai di Bergamo, l'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) conduce in una pedalata per le vie di Bergamo dedicate alla resistenza, ai suoi uomini e alle sue donne, a partire dalla ricerca sulla toponomastica curata per l'ISREC da Paolo Rizzi, alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti o dimenticati della Resistenza, fra lapidi talvolta trascurate e purtroppo spesso dal significato misterioso per il passante distratto. 27 aprile Dibattito LA RESISTENZA SPIEGATA A MIA FIGLIA DOMUS BERGAMO - PIAZZA DANTE 56° Fiera dei librai di Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo e Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg). Presentazione del libro La Resistenza spiegata a mia figlia - nuova edizione, Feltrinelli 2015. La sfida di raccontare alle nuove generazioni il significato della Resistenza, affrontando temi scomodi senza cadere nella retorica e con attenzione particolare all'immaginario, alla letteratura che aiuta la storia a porre e sciogliere i nodi. Ne discute con l'autore Elisabetta Ruffini direttrice dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) 8-16 maggio Convegno IL COLONNELLO MARIO SALA GALMOZZI - VIA T. TASSO 4 Iniziativa promossa da Associazione Circolo Gramsci Bergamo, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IsrecBg) e Anpi Bergamo con il Patrocinio del Comune di Bergamo Omaggio a Mario Invernicci- Comandante partigiano, Medaglia d’argento per la Resistenza. Interventi di : Alberto Scanzi, Angelo Bendotti e Mario Pelliccioli. Cerimonia di intitolazione in Via Azzanella a Colognola del “Giardino Mario Invernicci” Biella 18 aprile-13 maggio Mostra NARRARE LA RESISTENZA AI RAGAZZI. PENSIERI, RACCONTIE FIGURE MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE I più importanti illustratori italiani raccontano la Resistenza attraverso le loro opere. La mostra è a cura della Cooperativa Giannino Stoppani di Bologna ed è promossa dalla Biblioteca Ragazzi della Città di Biella.
  • 19. 19 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE TEATRO SOCIALE VILLANI Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Dalle ore 20 circa si terrà una fiaccolata con partenza da Villa Schneider - luogo della memoria - e arrivo al dove si svolgerà un concerto con canzoni popolari del periodo di guerra e della Resistenza. 24 aprile Manifestazione con gli studenti visita alla mostra "Narrare la resistenza ai ragazzi. Pensieri, racconti e figure"; deposizione corona d'alloro, interventi autorità; inaugurazione targa commemorativa; concerto della Banda Giuseppe Verdi - Città di Biella Bologna 8/15 aprile Progetto didattico SCUOLE DI LIBERTÀ IS ART Progetto in collaborazione con il Miur 13/25 aprile Mostra BOLOGNA È LIBERA PALAZZO D’ACCURSIO Mostra fotografica realizzata con le immagini della giornata della Liberazione a cura diEdoAnsaloniche giovanissimo fotografò l'evento pubblicando il 21 aprile 1995 in occasione del 50° un volume dal titolo “La Liberazione di Bologna” edito da Atesa. 14 aprile / 4 Maggio Mostra EDWAR REEP DIPINGERE IL FUOCO PALAZZO D’ACCURSIO In collaborazione con lo SmithsonianMuseum of ModernArts di Washington e War Museum Mostra del pittore e fotografo americano Edward Reep che documentò l'avanzata delle armate americane dalla Linea Gotica a Bologna, e fu anche il primo a documentare il muro di Palazzo d'Accursio che poi divenne il Sacrario dei Caduti partigiani. 16 aprile Itinerario turistico PASSEGGIATA DELLA PACE VIE DELLA CITTÀ In collaborazione con lo SPI-CGIL Rievocazione della manifestazione dei Gruppi di difesa della donna da Piazza dei Martiri al Monumento di Garibaldi 21 aprile Cerimonia istituzionale E VENNE IL 21 APRILE… PIAZZA NETTUNO In collaborazione con lo SPI-CGIL ORE 10.00 Celebrazione con le Autorità civili e militari della Liberazione di Bologna
  • 20. 20 Corteo storico di mezzi militari da Porta Santo Stefano a Piazza Nettuno. ORE 16.00 “Leggere insieme la Resistenza”,in collaborazione con la Rete degli studenti delle medie superiori Nel giorno in cui si celebra il 70° Anniversario della Liberazione di Bologna, sulla scalinata del Sacrario ai caduti partigiani e partigiane, in collaborazione con gruppi di studenti delle scuole medie superiori, si svolgerà una lettura “a catena” del libro di Lidia Menapace, Io partigiana”, editore Manni, 2014. 24 aprile Itinerario FIACCOLATA NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA Vie della Città, ORE 20.00 Il percorso della memoria, attraverso il centro di Bologna, intende toccare diversi luoghi legati alla lotta partigiana, nei venti mesi dell’occupazione nazifascista. Le tappe sono state individuate al fine di offrire ai partecipanti una visione il più possibile ampia delle personalità, degli eventi e delle caratteristiche che assunse il movimento di liberazione in città. 25 aprile Manifestazione storica LA COLONNA DELLA LIBERTÀ Piazza Maggiore, ORE 9.00 In collaborazione con il Museo Memoriale della Libertà di Bologna Manifestazione storica rievocativa con mezzi militari d'epoca che parteciparono alla Guerra di Liberazione 25 aprile Cerimonia istituzionale CELEBRAZIONE SOLENNE CON LE AUTORITÀ CITTADINE Piazza Nettuno, ORE 10.00 25 aprile Spettacolo EVVIVA I PARTIGIANI, È FESTA D’APRILE Piazza Maggiore Balli dalla tradizione popolare internazionale in collaborazione con Associazioni e Scuole di ballo Lunedì 27 aprile fino al 4 maggio Mostra MOSTRA STORICA DELLA BRIGATA “FRIULI” Palazzo d'Accursio A cura dell'Ufficio storico del Comando di Divisione, dell'Ass.ne Nazionale Reduci della “Friuli”, dell’editore Bacchilega di Imola. 8 maggio Convegno RICORDO DELLA RICONSEGNA DEL RADIUM ALL’UNIVERSITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Convegno organizzato assieme all'Università di Bologna che ripercorre l'evento storico, avvenuto l’8 maggio 1945, nel giorno stesso della fine della guerra in Europa, alla presenza delle Autorità cittadine della Liberazione e degli Ufficiali alleati. 12 maggio / 9 giugno Mostra NATI DALLA RESISTENZA PALAZZO D'ACCURSIO
  • 21. 21 in collaborazione con le strutture regionali di SPI-CGIL, CGIL, ARCI, LIBERA, ANPI e del Comitato provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione di Bologna. Esposizione delle foto vincitrici del concorso fotografico promosso dalla Rete degli studenti dell’Emilia Romagna e dalla Rete degli Universitari per la rappresentazione dei primi 12 Articoli della Costituzione Bolzano 16 aprile visita guidata I LUOGHI DELLA STORIA - ITINERARIO NELLA BOLZANO DEL VENTENNIO visita guidata, condotta dal Prof. Di Michele dell'Università di Trento, presso i principali simboli del ventennio 20 aprile Conferenza RESISTENZA IN SÜDTIROL Libera Università Conferenza storico-rievocativa cui parteciperanno Leopold Steurer e Giorgio Mezzalira 25 aprile Corteo Centro città Due cortei, con la partecipazione delle massime Autorità della provincia, percorrendo le princiapali vie cittadine raggiungeranno luoghi di Bolzano intitolati a martiri della resistenza ove verranno deposte corone di fiori. Borgo Val Di Taro (Parma) 9 aprile manifestazione pubblica COMMEMORAZIONELIBERAZIONE DI BORGOTARO BORGO VAL DI TARO (PR) PALAZZO OSTACCHINI -P.LE LAURO GROSSI Presidio delle Ass. Partigiane, Amministrazione Comunale e partecipazione allievi dell' I.C. Manara a Palazzo Ostacchini sede del Comando tedesco. Il combattimento avvenuto a Palazzo Ostacchini tra le formazioni partigiane e le truppe tedesche segnò la liberazione di Borgotaro. Promotori: Comune di Borgo Val di Taro e Associazioni Partigiane. Finalità: diffusione dei valori della Resistenza. 9 aprile Spettacolo teatrale I 7 FRATELLI CERVI AUDITORIUM GIULIO MOSCONI - VIA PIAVE Spettacolo teatrale di e con Ivano Marescotti – promotore dell'evento Comune di Borgo Val di Taro con la collaborazione dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna. Finalità Promozione e diffusione dei valori della Resistenza.
  • 22. 22 24 aprile Mostra MOSTRA SULLA RESISTENZA PALAZZO IMBRIANI – VIA CORRIDONI 45 Mostra fotografica sulla Resistenza in Val Taro – promotori Comune di Borgo Val di Taro – Associazioni Partigiane-Società Mutuo Soccorso Imbriani. Diffusione e promozione dei valori della Resistenza. 25 aprile Manifestazione pubblica CELEBRAZIONE 25 APRILE GIARDINI 4 NOVEMBRE Celebrazione della Santa Messa presso il Sacrario del Cimitero- ritrovo preso il monumento ai Caduti Alpini e corteo per le vie cittadine – giardini IV Novembre Monumento ai Caduti di tutte le guerre: saluto del Sindaco alla cittadinanza e orazione conclusiva di Giampaolo Cantoni in rappresentanza delle Associazioni Partigiane. Promotori dell'evento: Comune di Borgo Val i taro e Associazioni Partigiane 25 aprile Spettacolo – Letture CELEBRAZIONE 25 APRILE PALAZZO IMBRIANI – VIA CORRIDONI 45 Letture a cura degli allievi dell'Istituto d'Istruzione Superiore Zappa Fermi di “ Lettere dei condannati a morte per la Resistenza. Promotori: Comune di Borgo Val di Taro – Associazioni Partigiane e Istituto scolastico Zappa Fermi. Finalità: diffusione e promozione dei valori della Resistenza. 26 aprile Itinerario turistico SENTIERI PARTIGIANI LOC. BELFORTE BORGO VAL DI TARO (PR) Escursione guidata sui “sentieri partigiani” con partenza dal circolo Acli di Belforte/canonica che fu sede del Comando Unico Partigiano. Promotori dell'evento: Comune di Borgo Val di Taro – Associazioni Partigiane – Circolo Acli San Michele – loc Belforte. Diffusione e promozione dei valori della Resistenza. Brescia 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE CASA DEL POPOLO "EUPLO NATALI" DI VIA RISORGIMENTO 18 (BRESCIA) Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare La sezione Anpi di Urago Mella organizza una "pastasciutta antifascista" con musiche e balli. Bressana Bottarone (PV) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Concerto della "Corte dei Miracoli" per cantare e ballare al ritmo della musica della resistenza, della memoria e dell'impegno civile, con canzoni dei partigiani e delle mondine, ma anche ballate irlandesi e pizziche pugliesi.
  • 23. 23 Bussoleno (TO) Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE PIAZZA DEL COMUNE DALLE 22.00 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Festa della Liberazione con i Gang Calendasco (PC) Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Balli nel cortile del castello del paese, luogo in cui si identifica tutta la comunità e che - durante la guerra- ha ospitato gli sfollati di Piacenza, tra cui un partigiano caduto a Santimento. A metà serata, si illuminerà di tricolore il castello per dare colore e luce al 70esimo della Liberazione. Cagliari 22 gennaio Convegno “STUDI E RICERCHE STORIOGRAFICHE SUGLI EPISODI DI RESISTENZA IN SARDEGNA” SALA CONFERENZE BANCO DI SARDEGNA VIA SAN SALVADOR DA HORTA Convegno di studi a cura dell'ANPI nell'ambito degli eventi organizzati dal Comitato XXV aprile. Il Convegno è riferito in particolare all'approfondimento degli atti della resistenza relativi allo scontro de La Maddalena, Oristano e ai fatti di Macomer. Coordina il giornalista Vito Biolchini, con relazioni di Aldo Borghesi dell'Istituto per la Storia dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea nella Sardegna Centrale, Salvatore Sannastudioso e Pierluigi Deiana. Membro di Casa Gramsci e ricercatore storico. 23 gennaio Rassegna cinematografica NON CI È STATO REGALATO NIENTE STORIA DI UNA DONNA PARTIGIANA. ASSOCIAZIONE GRAMSCIVIA DOBERDÒ 101 A cura dell'Associazione Gramsci. Proiezione del film di Eric Esser (ITA 2015). Introduce Alessandro Ruggeri. 13 aprile Dibattito INCONTRO CON IL COMANDANTE PARTIGIANO NINO GARAU ISTITUTO MEUCCI DI CAGLIARI Lunedì 13 aprile alle 11.30 all’Istituto Meucci di Cagliari, gli studenti incontreranno il comandante partigiano Nino Garau. Cagliaritano, classe 1924, Garau con il nome di battaglia di “Geppe”, fu catturato e torturato dai nazisti, riuscì a fuggire e a guidare la liberazione della Quinta Zona modenese. Organizza l’Anpi di Monserrato. 15 aprile Dibattito IMMAGINI DI GUERRA E CONOSCENZA STORICA SALA DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI VIA UNIVERSITÀ 32 A CAGLIARI Immagini di guerra e conoscenza storica” è invece il tema che mercoledì 15 a partire dalle ore 16 sarà trattato nella sala della Biblioteca Universitaria di via Università 32 a Cagliari, dallo storico Antonio Brusa, docente
  • 24. 24 all’Università di Bari ed esperto di didattica della storia. Organizza il Cidi, il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti 16 aprile Dibattito LA STORIA VISTA DAL XXI SECOLO E IL LABORATORIO DEL TEMPO PRESENTE ISTITUTO TECNICO MARTINI Il professor Brusa docente all’Università di Bari ed esperto di didattica della storia. sarà inoltre giovedì 16 a Cagliari per un incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico Martini sul tema “La storia vista dal XXI secolo e il laboratorio del tempo presente”. Organizza il Cidi, il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti 16 aprile Spettacolo teatrale E CADEMMO, NEL CAMPO, COME ROSE SALA DELLA CINETECA SARDA, IN VIALE TRIESTE 126 Alle ore 21 va in scena lo spettacolo “E cademmo, nel campo, come rose”, di e con Valentina Picciau, con video di Cristiano Sorrentino e musiche Gianrico Manca. Lo spettacolo rientra nel cartellone “Resistenze, storie di vita e di liberazione”, organizzato dall’associazione Antonio Gramsci di Cagliari e dalla biblioteca popolare “L’albero del riccio”. 17 aprile Dibattito LA RESISTENZA TRICOLORE, L’APPORTO DEI MILITARI NELLA RESISTENZA E NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE SALA DELLA SOCIETÀ DEGLI OPERAI IN VIA XX SETTEMBRE 80 incontro organizzato dall’Uaps (Unione Autonoma Partigiani Sardi) alle 17.30 interverranno il presidente della Uaps Franco Boi, Rodolfo Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora (presidente regionale dell’associazione Granatieri di Sardegna), Marco Sini (presidente Comitato provinciale dell’Anpi) e Carlo Dore (presidente Anppia Sardegna). 18 aprile Mostra MOSTRA SUI CRIMINI ANTIFASCISTI LICEO SIOTTO PINTOR IN VIALE TRENTO 11.15, nei locali del Liceo Siotto Pintor in viale Trento, verrà inaugurata la mostra sui crimini antifascisti a cura dell’Uaps (Unione Autonoma Partigiani Sardi). 18 aprile Proiezione cinematografica UN ANTIFASCISTA EUROPEO: GERHARD HOFFMANN LICEO SIOTTO PINTOR IN VIALE TRENTO proiezione documentario “Un antifascista europeo: Gerhard Hoffmann” e dibattito con Francesco Feliziani (direttore Ufficio Scolastico regionale), Peppino Loddo (preside Liceo Siotto), Marco Sini (presidente provinciale Anpi), Carlo Dore (presidente dell’Anppia Sardegna), Franco Boi (presidente Uaps) e Rodolfo Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora (associazione Granatieri di Sardegna) 22 aprile Dibattito LA RESISTENZA IN SARDEGNA SALA CONFERENZE FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA VIA SAN SALVATORE DA HORTA 18.00 al convegno organizzato dall’Anpi, coordinato dal giornalista e vicepresidente del comitato provinciale dell’Anpi di Cagliari Vito Biolchini, interverranno Aldo Borghesi (dell’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e
  • 25. 25 dell’Età contemporanea nella Sardegna centrale), Salvatore Sanna (studioso e ricercatore di La Maddalena) e Gian Luigi Deiana (Casa Gramsci Ghilarza). 23 aprile proiezione cinematografica NON CI È STATO REGALATO NIENTE. STORIA DI UNA DONNA PARTIGIANA DI ERIC ESSER SEDE DELL’ASSOCIAZIONE GRAMSCI IN VIA DOBERDÒ 101 Il film è un ritratto di Annita Malavasi, partigiana durante l’occupazione tedesca in Italia nella seconda guerra mondiale col nome di battaglia “Laila” nonché una delle poche donne comandanti nella Resistenza, poi sindacalista. Introduce la proiezione Alessandro Ruggeri, organizzano l’associazione Antonio Gramsci di Cagliari e la biblioteca popolare “L’albero del riccio”. 24 aprile Mostra VITTORE BOCCHETTA. VITA E ARTE DI UN ANTIFASCISTA CENTRO D’ARTE “IL GHETTO” DI CAGLIARI (VIA SANTA CROCE 18) La mostra (curata da Emanuela Falqui) è divisa in due sezioni; la prima riprende le fila dell’opera letteraria,“Prima e dopo ‘quadri’ 1918-1949”, un’autobiografia con una serie di disegni, collage che ritraggono diversi episodi della resistenza a Verona, il carcere, la tortura, gli interrogatori, il lager e la liberazione; la seconda riguarda il periodo statunitense 25 aprile manifestazione pubblica corteo con la partecipazione di gruppi, associazioni, sindacati e rappresentanti delle istituzioni. Il via sarà come sempre da piazza Garibaldi, la conclusione in piazza del Carmine, con una tappa al Parco delle Rimembranze di via Sonnino dove verrà deposta una corona in memoria dei caduti e dove i rappresentanti delle istituzioni terranno i loro interventi. 25 aprile Spettacolo teatrale PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI TEATRO LA VETRERIA 18,00 di Pirri, l’attore Maurizio Mezzorani, accompagnato da un gruppo di musicisti capitanati da Mauro Palmas, porta in scena “Partigiani fratelli maggiori”, ispirato ad un testo di Gianfranco Macciotta. 25 aprile concerto PIAZZA DEL CARMINE concerto d’eccezione della cantante jazz Francesca Corrias accompagnata dal suo quartetto per chiusura giornata di festa 29 aprile pubblico dibattito il Cid (Centro di Iniziativa Democratica), l’Anpi e la municipalità di Pirri organizzano l’incontro “Antifascismo e antifascisti a Pirri”, con la partecipazione della presidente della Municipalità Luisella Ghiani, dello storico Gianluca Scroccu, di Carlo Arthemalle (Cid) e di Marco Sini (presidente Anpi provinciale Cagliari). 8 maggio Presentazione libro SALA DELLA SOCIETÀ DEGLI OPERAI IN VIA XX SETTEMBRE 80 Presentazione del libro di Giuseppe e Giampaolo Nonnis “I tre mesi che sconvolsero l’Italia (luglio-settembre 1943): documenti inediti dei servizi di informazione militari italiani”.
  • 26. 26 11 maggio DONNE RESISTENTI MADRI DELLA COSTITUZIONE BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI VIA UNIVERSITÀ 32 16.30 organizzato dall’Anpi, chiusura del ciclo “Donne Resistenti madri della Costituzione”. A ricordare Teresa Noce (resistente, deportata, componente dell’Assemblea Costituente, segretaria nazionale della Cgil Tessili) in una serata dal titolo “Vivere in piedi” sarà Valeria Fedeli, vice presidente del Senato, ex segretaria nazionale della Cgil Tessili Coordina l’incontro Luisa Sassu Capaci (PA) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE ISTITUTO COMPRENSIVO BIAGIO SICILIANO, CORSO ISOLA DELLE FEMMINE 11 BIS Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Dalle 21 alla mezzanotte del 24 aprile l'orchestra formata da docenti, personale Ata e genitori della scuola aspetterà ballando l'arrivo del 25 aprile. Cardano al Campo 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE CIRCOLO QUARTO STATO DI CARDANO AL CAMPO Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare dalle 21.00 Reading Musicale "Di lavoro e di Montagna" di Primo Levi con Carolina Crespi e Francesco Tosi a cura dell'Associazione 26x1 / Circolo Yuri Gagarin Ore 22.00 MIMI STERRANTINO Live, cantautorato resistente dalla Sicilia Ore 24.00 LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE con Mimi Sterrantino e Ass. 26x1 canti e balli resistenti Carpi 18 aprile Incontro SANDRO CABASSI E “STORIE DI GAP” Presentazione del libro “Storie di GAP. Terrorismo urbano e Resistenza”, l'attesa ricostruzione di Santo Peli di un aspetto controverso e ancora poco noto della Resistenza. Il 18 aprile ci sarà anche l'inaugurazione della mostra su Sandro Cabassi, partigiano medaglia d'argento alla memoria, diciottenne dirigente del Fronte della Gioventù provinciale, ucciso nell'ottobre 1944 dai fascisti. Nome di battaglia Franco, fonda e dirige il Fronte della Gioventù provinciale, reclutando in pochi mesi molti giovani e favorendo la collaborazione con i Gruppi di difesa della donna. La mostra, ospitata dal 18 al 26 aprile nella saletta espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, in Corso Cabassi 4, è stata realizzata con il contributo della Fondazione stessa. Cassano d'Adda (MI) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE DALLE 21,30 ALLE 24,15 PRESSO OSTERIA L'ALTRO TEMPI, PIAZZA PERUCCHETTI 2. Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Com. soci COOP e altri
  • 27. 27 Cassano Valcuvia (VA) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Circolo Il Farina presso la sede il 24 aprile suoneranno i Persiana Jones all'interno di Resistenza in Festa 2015. Alle 24:00 canzone finale con loro che coinvolga tutto il numeroso pubblico. Cassine (AL) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE BIBLIOTECA CIVICA "AMERIO SALA GABUTTI PIAZZA SAN GIACOMO, ORE 22 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare "Liberi anche di cantare e ballare" con musica folk popolare e giovani strumentisti con chitarra. Catania 8/15 aprile SCUOLE DI LIBERTÀ M.M. LAZZARO Progetto in collaborazione con il Miur Cercola (NA) 25 aprile LEZIONI DI LIBERAZIONE ISTITUTO CLUSTRA Progetto del Miur Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che mossero la rivolta alla dittatura. Cerreto D'Esi 25 aprile Manifestazione istituzionale CORTEO E COMMEMORAZIONE DEI CADUTI A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato Provinciale ANCONA Corteo e commemorazione dei Caduti, intitolazione di uno spazio verde "alla memoria", mostra fotografica, deposizione di corone. Cesano Maderno (MI) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE
  • 28. 28 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Cesena 25 aprile FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE ROCCA MALATESTIANA E LUOGHI SIGNIFICATIVI DELLA CITTÀ DI CESENA, DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 24.00 Organizzato da Comune di Cesena, il Centro per la Pace e Rocca Malatestiana Bene Comune Percorsi sulla Memoria per i luoghi più significativi della Città, incontri, testimonianze, attività per l’infanzia, video proiezioni storiche, musica, arti e tanta buona enogastronomia. Chiaravalle 24 aprile ASPETTANDO IL 25 APRILE A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato Provinciale ANCONA, in collaborazione con l'Amm.ne Comunale Ricostruzione delle azioni dei Caduti partigiani di Chiaravalle con una mostra curata dalla sezione locale. Como Dal 15 al 29 aprile Dibattiti I RAGAZZI INCONTRANO… ISTITUTI COMPRENSIVI CITTADINI Gli incontri intendono ricostruire le vicende della Resistenza, in particolare a Como, attraverso la testimonianza dei sopravvissuti. Mercoledi 15/4: I.C. Albate incontro con Ines Figini e I.C. Como Lora – incontro con Renzo Pigni; venerdi 24/4: Ic. Como Nora – incontro con Mario Tonghini e uno storico; mercoledi 29/4 Ist. Castellini - incontro con Mario Tonghini e la storica Patrizia Di Giuseppe 17 aprile Convegno LA PRIMA GUERRA MONDIALE NEI LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE FASCISTA ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA “P.A. PERRETTA”, VIA BRAMBILLA 39 Relazione di Roberta Cairoli dell'Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta" 23 aprile Film e incontro dibattito LA MEMORIA DEGLI ULTIMI SPAZIO GLORIA, VIA VARESINA N°72 Proiezione del documentario "La memoria degli ultimi" del 2013, per la regia di Samuele Rossi, seguito da testimonianze sulle Nuove Resistenze 24 aprile Itinerari turistici VISITA GUIDATA AL MONUMENTO ALLA RESISTENZA EUROPEA LUNGOLAGO MAFALDA DI SAVOIA Visita guidata al Monumento alla Resistenza europea, inaugurato nel 1983 e opera dello scultore milanese Gianni Colombo. Raccoglie pietre provenienti dai campi di sterminio e da Hiroshima. Su grandi lastre di bronzo sono incisi brani di lettere dei condannati a morte nella Seconda Guerra Mondiale. Visita guidata per gli studenti delle superiori con Renzo Pigni e lo storico Fabio Cani
  • 29. 29 24 aprile Spettacolo di danza LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE DIVERSE ZONE DELLA CITTÀ Omaggio corale alla Resistenza con un’iniziativa rispettosa del sacrificio della Liberazione ma anche gioiosa, per rendere lo spirito di quei momenti: il desiderio di tornare alla pienezza della vita dopo anni di dittatura e guerra, anche cantando e ballando 25 aprile Mostre APERTURA GRATUITA DEI MUSEI CIVICI E VILLA OLMO MUSEO ARCHEOLOGICO PAOLO GIOVIO E MUSEO STORICO GIUSEPPE GARIBALDI, PIAZZA MEDAGLIE D’ORO 1; PINACOTECA CIVICA, VIA DIAZ 84; TEMPIO VOLTIANO, VIALE MARCONI; VILLA OLMO, VIA CANTONI 1 Nella giornata del 25 aprile apertura con ingresso gratuito al pubblico dei quattro musei civici e dell'esposizione a Villa Olmo 25 aprile COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE LUNGOLAGO MAFALDA DI SAVOIA, VIALE MARCONI Commemorazione della Resistenza con i testimoni diretti, le istituzioni e posa di una targa commemorativa agli 'Schiavi di Hitler' al Monumento alla Resistenza europea Cossato (BI) 25 aprile cerimonia COMMEMORATIVA DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Chiesa di S.M. Assunta corteo per le vie del centro Piazza Angiono: posa corona d'alloro al monumento dei Caduti e breve concerto della Filarmonica Cossatese. Cerimonia commemorativa del 70° Anniversario della Liberazione oraganizzata dall'Amministrazione Comunale di Cossato in collaborazione con l'A.N.P.I. sez. di Cossato Vallestrona 25 aprile Gara ciclistica TROFEO MARTIRI DELLA LIBERTÀ via Martiri della Libertà n. 249 Raduno cicloturistico non competitivo organizzato dall'A.S.D. Pedale Cossatese Cremona 1/30 aprile Mostra FUMETTI RESISTENTI CIRCOLO SIGNORINI – VIA CASTELLEONE 7 in collaborazione con il Circolo Arcicomics e il Centro Fumetto Andrea Pazienza 08 aprile Convegno SPORT E RESISTENZA SALA EVENTI – PALAZZO COMUNALE PIAZZA STRADIVARI 14 Presentazione del libro SPORT E RESISTENZA con Prof. Giuntini
  • 30. 30 9-16-23-30aprile Letture IL ROMANZO DELLA RESISTENZA SALA PUERARI – VIA UGOLANI DATI 4 Presentazioni di autori i cui libri sono ambientati durante la resistenza 10 aprile Conferenza LIBERAZIONE CITTA' DI CREMONA 25/04/1945 SALA QUADRI PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DEL COMUNE 8 Conferenza “Antifascismo e resistenza a Cremona” 15 aprile Corso aggiornamento DALLA LIBERAZIONE ALLA COSTITUZIONE SALA PUERARI – VIA UGOLANI DATI 4 Corso di aggiornamento per insegnanti per promuovere una più approfondita conoscenza della Costituzione 15 aprile Incontro LUOGOCOMUNE CIRCOLO SIGNORINI – VIA CASTELLEONE 7 Io partigiana, conversazione con Lidia Menapace 19 aprile Incontro e spettacolo I MARTIRI DI BAGNARA, I GIORNI CANTATI CIRCOLO ARCI – VIA SPECIANO 4 Conversazione con Giuseppe Azzoni e Canti popolari partigiani 22 aprile Canti LUOGOCOMUNE CIRCOLO SIGNORINI – VIA CASTELLEONE 7 Laboratorio di canti partigiani a cura di M. Corda 22 aprile Proiezione film ROMA CITTA' APERTA CINEMA FILO – PIAZZA DEI FILODRAMMATICI 4 Proiezione di film per le scuole e la cittadinanza con un programma che si snoda lungo forti momenti celebrativi, fra i quali l'anniversario della Liberazione 24 aprile Proiezione Dvd CREMONA 25 APRILE TEATRO MONTEVERDI-VIA DANTE 149 Il dvd racconta attraverso testimonianze e documenti i giorni finali della II guerra mondiale vissuti a Cremona 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE GIARDINI PUBBLICI DI PIAZZA ROMA, DALLE 23 ALLE 24, Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare
  • 31. 31 Balli popolari e allo scoccare della mezzanotte flash mob 25 aprile Messa S. MESSA DI COMMEMORAZIONE CIVICO CIMITERO S. Messa e sistemazione di una scultura del prof.Coppetti “Pietà laica” 25 aprile Corteo CORTEO CON LE ISTITUZIONI DELLA CITTA' E PALCOCREMONA DA PIAZZA S.LUCA A PIAZZA DUOMO Corteo di Commemorazione e intervento sul Palco in Piazza delle Istituzioni 25 aprile Musica/Interventi/Animazione FESTA LIBERARCI GIARDINI DI PIAZZA ROMA Una Piazza di vita, passioni e speranze 26 aprile Proiezione FilmE NARRAZIONE DIVISI DALLA GUERRA, UNITI DALL'AFFETTO CIRCOLO ARCI DI PERSICHELLO (CR) La storia dei fratelli Mori a cura di Fabrizio Superti, a seguire aperitivo insieme 06 maggio Proiezione film ROMANZO DI UNA STRAGE CINEMA FILO – PIAZZA DEI FILODRAMMATICI 4 Proiezione di film per le scuole e la cittadinanza con un programma che si snoda lungo forti momenti celebrativi, fra i quali l'anniversario della Liberazione 10 maggio Conferenza NO ROGO CIRCOLO ARCIPELAGO-VIA SPECIANO Promozione cultura, lettura e libera circolazione di libri in ricordo dei roghi di libri nella Germania nazista 20 maggio Proiezione film UOMINI CONTRO CINEMA FILO – PIAZZA DEI FILODRAMMATICI 4 Proiezione di film per le scuole e la cittadinanza con un programma che si snoda lungo forti momenti celebrativi, fra i quali l'anniversario della Liberazione 3 giugno / 4 luglio Mostra GOGLIARDO PADOVA SALONE ALABARDIERI PALAZZO COMUNALE PIAZZA DEL COMUNE 8 Esposizione di circa 100 opere pittoriche dell'artista Goliardo Padova con soggetti legati al paesaggio e alla deportazione nel campo di concentramento di Karlsruhe. 31 ottobre / 8 novembre
  • 32. 32 Mostra LA GUERRA IN FAMIGLIA SEDE CRART – VIA DEI PESCATORI 1 Mostra di cimeli della 1° e 2° guerra mondiale 1-15 dicembre Mostra + Conferenza DIARIO DI GUERRA E DI PRIGIONIA DI G. FERRARI SALA QUADRI PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DEL COMUNE 8 Presentazione del volume in ricordo della tragedia degli internati militari italiani Cupramontana 24 aprile POESIA, MUSICA E CANTI DELLA RESISTENZA Organizzato da A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato Provinciale ANCONA in collaborazione con il Comune, l'Istituti Comprensivo "L. Bartolini" e la Banda Musicale "N. Bonanni". 25 aprile MANIFESTAZIONE UFFICIALE Falconara Marittima 25 aprile mattina Manifestazione ufficiale Falconara Marittima e Castelferretti Pomeriggio Festa Popolare FALKATRAZ RESISTE ottava edizione Firenze Settimana 20 - 25 aprile CO-RE,IL CORAGGIO DI RESISTERE Giornate di Co-design create da Impact-Hub, la rete di centri per la Social Innovation più estesa al mondo. Un evento che coinvolgerà bambini e adulti per celebrare i percorsi del passato di coraggio e rinascita, immaginandone insieme di nuovi per il futuro, con l’artista Michelangelo Pistoletto, Maria Letizia Gardoni (delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa, Carlotta Sami (portavoce Alto Commissariato ONU per i rifugiati), Vincenzo Montella (allenatore della Fiorentina) e Cesare Cacitti, 16 anni, il più giovane startupper italiano. 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE LUOGHI VARI Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare ORE 17,30 al cinema Olimpia in via Roma presentazione del DVD “Terre di Musica” viaggio tra i beni confiscati alla mafia. Dvd prodotto da IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI in collaborazione con ARCI e LIBERA. Ore 20 cena al circolo la rampa a base di Paella costo euro 15,00 prenotazioni al bar 055 8077240 3338870477 ORE 22 Concerto al CRC La rampa de IL PARTO DELLE NUVOLE che culminerà alla mezzanotte. Ingresso gratuito
  • 33. 33 25 aprile #ILCORAGGIODI… TWITTER OFF LINE PIAZZA TASSO In collaborazione con il Comune di Firenze Testimonial su un palco multimediali raccontano storie della Liberazione di Firenze e leggono in diretta gli hashtag #ilcoraggiodi rilanciati su Twitter. Un raccolta dei twitter più significativi diventerà una pubblicazione digitale e cartacea. Fossano (Cn) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Città anche del capitano Piero Cosa, comandante della III Divisione Alpi, delle Formazioni R e della divisione X. Gli sarà dedicata una lapide, in una sfilata notturna con la partecipazione della corale del CAI fossanese, della banda musicale Arrigo Boito, dei musici e sbandieratori "Principi d'Acaia", degli allievi del corso musicale delle Scuole medie, della Fondazione Fossano Musica, del gruppo canoro folkoristico "Cantè j euv" e tutto si concluderà con un concerto nella piazza del monumento alle vallate partigiane con i Kachupa. Interverranno attivamente writer locali, gli scout, i giovani di FossanOpen e molti altri. L'evento si chiama #resistoaCosa? i Funo di Argelato (BO) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE PIAZZA DELLA RESISTENZA ORE 21.00 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Si balla con la Pneumatica Emiliano Romagnola Gattatico (RE) 25 aprile ASPETTANDO IL 25 APRILE A CASA CERVI CASA CERVI Ore 10 (apertura della Festa) accoglienza partecipanti della School of Democracy Nell'arco della mattinata arrivo del Presidente del Parlamento Europeo MARTIN SCHULTZ accompagnato dal Presidente del Gruppo S&D GIANNI PITTELLA e dalla Presidente della Camera dei Deputati LAURA BOLDRINI Ore 12,30: Cerimonia istituzionale nel Padiglione “Europa” della Festa. Saluto di benvenuto di Rossella Cantoni Presidente Istituto Alcide Cervi Interventi di: GIANNI PITTELLA – Presidente Gruppo Parlamentare Europeo S&D LAURA BOLDRINI – Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana MARTIN SCHULTZ – Presidente del Parlamento Europeo Sono presenti: Stefano Bonaccini (presidente Regione Emilia Romagna); Luca Vecchi (Sindaco di Reggio Emilia); Giammaria Manghi (Presidente Provincia di Reggio Emilia); i Sindaci del territorio, i Rappresentanti della Associazioni Combattentistiche, i partecipanti alla School of Democracy. Ore 15.00: Saluto di MARTIN SCHULTZ, LAURA BOLDRINI e GIANNI PITTELLA dal Palco
  • 34. 34 della Festa della Liberazione. Ore 16.00: Saluto di STEFANO BONACCINI (Presidente regione Emilia Romagna), Testimonianze di GRACIA MACHEL (Vedova di Nelson Mandela) e GIACOMO NOTARI (Presidente ANPI Provincia Reggio Emilia) Conducono: MATTIA MARIANI (Direttore di Telereggio) e MIRCO ZANONI (Istituto Cervi) La Festa prevede altri ospiti, testimonianze e tanta musica: Filippo Andreani, Modena City Ramblers, Me Pek e Barba, The Bluebeaters Genova Mercoledì 22 aprile Manifestazione istituzionale POSA DELLA LAPIDE IN RICORDO DEI MAGISTRATI CADUTI NEL CORSO DELLA LOTTA DI RESISTENZA ATRIO DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA Progetto a cura di Comune di Genova, Associazione Nazionale Magistrati Liguria, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea Giovedì 23 aprile Incontro GENOVA 1943-1945 OCCUPAZIONE TEDESCA, FASCISMO REPUBBLICANO, RESISTENZA PALAZZO TURSI Progetto a cura di Comune di Genova, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria, Dipartimento di Scienze Politiche, Dispo, Scuola di Scienza Sociali, Università degli Studi di Genova Presentazione, della ricerca e del volume. Al termine Fiamma Mangini donerà all’ILSREC le opere pittoriche del padre Attilio dedicate alla Resistenza che andranno a costituire il Fondo “Attilio Mangini” Venerdì 24 aprile LA RESISTENZA DELLE DONNE PALAZZO DORIA SPINOLA, SALA DEL CONSIGLIO DELLA CITTÀ E CINEMA SIVORI Progetto in collaborazione con Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, ANPI, ILSREC, CGIL, CISL, UIL, UDI, NOIDONNE ORE 16.00 Presentazione dell’iniziativa con Consuelo Barilari, Direttrice Festivaldell’Eccellenza al Femminile. Conduce Giovanna Rosi, giornalista. Intervengono oltre al Sindaco marco Rossi Doria e a ai rappresentanti istituzionali: Carla Cantone, Segretaria nazionale Spi CGIL; Lella Trotta, Segretario Confederale UIL Liguria; Caterina Grisanzio, Presidente ANPI di GenovaSampierdarena; Tiziana Bartolini, Direttore NOIDONNE; Francesco Dagnino, Vice Presidente ANPI Provinciale; Teresa Bruneri, UDI Genova; Teresa De Sio, La Brigantessa, Testimonial; Liliana Cavani, regista. ORE 18.00 Incontro al Cinema Sivori con la regista Liliana Cavani e proiezione del documentario “La Donna nella Resistenza” Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE PALAZZO DUCALE ALLE 23.30 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Dopo lo spettacolo "Aria di libertà" si darà luogo ad un ballo. Sarà presente anche il Sindaco Doria.
  • 35. 35 Sabato 25 aprile Manifestazione istituzionale CERIMONIA ISTITUZIONALE VARI LUOGHI IN CITTÀ A PARTIRE DALLE ORE 8.30 Deposizione corone al Cimitero di Staglieno, Messa a suffragio e corteo Sabato 25 aprile UNA FIRMA PER LA PACE E LA RICONCILIAZIONE TRA I POPOLI VILLA MIGONE, ORE 16.00 Progetto a cura di Comune di Genova, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea,GoetheInstitut Cerimonia commemorativa del 70° Anniversario della Liberazione nazionale e della resa del Gen. GuntherMeinhold al CLN Liguria. Gorizia 25 aprile ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE P.ZZA DELLA VITTORIA Alzabandiera ore 10 - Ammaina bandiera ore 19 Grosseto 25 marzo / 1 aprile SCUOLE DI LIBERTÀ POLO BIANCIARDI Progetto in collaborazione con il Miur Grugliasco (TO) 25 aprile È SEMPRE SABATO SERA QUANDO NON SI LAVORA Spettacolo da La paga del sabato di Beppe Fenoglio con Diego Viarengo e Cristian Cerruto Delmastro. Imperia 15/22 aprile SCUOLE DI LIBERTÀ Istituto scolastico da definire Progetto in collaborazione con il Miur Jesi (AN) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Piazza della Repubblica dalle 20,00 in poi festa a ballo coi Two Half Dogs e i musicisti che vorranno aderire all'iniziativa.
  • 36. 36 dal 21 al 26 aprile mostra del concorso fotografico “FOTORESISTENTE” presso la galleria del palazzo dei convegni 24 aprile ore 14.30 MANIFESTAZIONE UFFICIALE partenza da piazza indipendenza per la deposizione delle corone sui cippi 25 aprile ore 8.30 Manifestazione sportiva “LA MEMORIA VA IN BICI” delle scuole medie di Jesi 25 Aprile ore 11.00 partenza del corteo dall’arco Clementino e arrivo in Piazza indipendenza con l’orazione di Massimo Papini 25 Aprile ore 21.00 Spettacolo teatrale FINISCO PERCHE’ NON HO PIU’ VOGLIA DI ALLUNGARE Teatro Moriconi A.N.P.I (SEZIONE DI JESI) E LA MACINA Lanciano 25 aprile Giornata commemorativa SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Il 25 aprile 2015, anniversario della Liberazione, la città di Lanciano, celebrerà la memoria di tutti i caduti per la libertà con una cerimonia all’insegna dell’austerità e sobrietà.Un corteo accompagnato dagli inni militari, presenziato da Autorità civili, militari,religiose e da delegazioni di studenti di ogni ordine e grado, sfilerà per le strade della Città, fino a Piazza Plebiscito dove verrà deposta una corona di alloro al cippo del Monumento ai Caduti. Una commemorazione per imprimere nelle nuove generazioni la “ Memoria storica della Resistenza Latina 25 aprile Manifestazione Ore 10,00 MONUMENTO AI CADUTI Intervengono i cittadini, le forze democratiche e antifasciste. Conclude Luciano Guerzoni vice Presidente nazionale ANPI Lecco 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE CIRCOLO ARCI LA FERRIERA, ORE 21.30 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Musica Resistente con gli Ouroborus e La corte degli animali! Allo scoccare della mezzanotte coro sulle note della canzone resistente, dopodiché il concerto riprenderà per prolungare le danze fino a notte inoltrata.
  • 37. 37 Licodia Eubea (CT) 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE TEATRO DELLA LEGALITÀ, ORE 21:00 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Limido Comasco (Co) 24 aprile Manifestazione LIBERI DI INTERVENIRE, CANTARE E BALLARE DALLE 21 PRESSO IL CENTRO PENSIONATI DI LIMIDO. Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare, Comune di Limido Comasco, ANPI Seprio, Associazione pensionati di Limido Organizzano Lodi 10 marzo Convegno GUERRA AI CIVILI: I BOMBARDAMENTI NEL LODIGIANO. SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72 Relatore Sergio Inzoli 17 marzo Convegno ALFREDO PIZZONI, PRESIDENTE DEL CLN ALTA ITALIA: UN PROTAGONISTA DELLA GUERRAN DI LIBERAZIONE. SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72 Relatore: Pietro Pizzoni 25 marzo Convegno GIANFRANCO MARICONTI, EDOARDO MEAZZI E LA DEPOSTAZIONE LODIGIANA. SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72 Relatori: Ivano Mariconti ed Ercole Ongaro 18 aprile Commemorazione FESTA DELLA LIBERAZIONE PIAZZA MEDAGLIE D'ORO - LODI 25 aprile Commemorazione FESTA DELLA LIBERAZIONE Alle ore 18.00 si terrà la presentazione del Monumento alla Resistenza, opera del M° Gianni Vigorelli, dopo l'avvenuto restauro. 29 aprile Convegno MEMORIE RESISTENTI. LE DONNE RACCONTANO LA RESISTENZA NEL PIACENTINO. IARA MELONI E LAURA COCI
  • 38. 38 SALA "A. GRANATA" C/O BIBLIOTECA LAUDENSE - VIA SOLFERINO, 72 ore 10.00 - presso il Duomo, celebrazione della S.Messa presieduta da S.E. Mons. Maurizio Malvestiti Vescovo di Lodi ore 10.40 - partenza del corteo da Piazza della Vittoria per la deposizione delle corone d'alloro al Monumento alla Resistenza in Piazza Medaglie d'Oro ore 11.15 - discorsi celebrativi in Piazza della Vittoria Macerata 22 aprile Narrazione - Musica – Disegno dal vivo OFFICINE LIBERTA' - L'ONDA DELLA MADONNINA AULA MAGNA ITC GENTILI narrazione con musica e disegno dal vivo scritto e interpretato da Gianluca Foglia “Fogliazza” 23 aprile Cerimonia pubblica PREMIAZIONE II EDIZIONE PREMIO BOARELLI SALA CONSIGLIARE DEL PALAZZO MUNICIPALE premiazione delle migliori tesi di laurea magistrale di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Premio indetto da comune di Macerata – ANPI – Assoc. Naz. mutilati e invalidi di guerra – ggil – istituto storico della resistenza e dell’eta’ contemporanea 25 aprile Cerimonia pubblica CELEBRAZIONE 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE PIAZZA DELLA LIBERTA’ Partecipazione di delegazioni di comuni, associazioni partigiane e autorità. Alzabandiera e deposizione corona al monumento dei Caduti. Corteo fino a P.zza della Liberta’. 25 aprile Concerto MUSICA CON ANONIMA STRIMPELLERIA - THE OSMOSIS E CONCERTO DE I MEGANOIDI P.ZZA MAZZINI 26 aprile Spettacolo teatrale UNA QUESTIONE PRIVATA QUARTIERE DI BORGO FICANA spettacolo teatrale itinerante coi ragazzi del liceo scientifico “Galileo galilei” – regia di Antonio Mingarelli 29 aprile Lezione LEZIONE SU RESISTENZA E LETTERATURA DEL PROF. GABRIELE CINGOLANI Ips Pannaggi Mantova 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE ARCI VIRGILIO, DALLÒ E CASBAH
  • 39. 39 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Feste di ballo e canto ai circoli e alla mezzanotte il canto per la Liberazione 25 aprile Spettacoli, concerto musicale CONCERTO DEL 25 APRILE PIAZZA MANTEGNA Concerto della Banda Città di Mantova per celebrare la ricorrenza della Liberazione Massa Carrara 10 gennaio Cerimonia Commemorativa FESTA DELLA LIBERAZIONE Deposizione Corone ai Monumenti ai Caduti per la Lotta di Liberazione dal nazi-fascismo, Monumento Ricordo del Partigiano Nando Pegollo e al Monumento alla Resistenza di Piazza Matteotti CENTRO STORICO 10 gennaio SEDUTA SOLENNE CONSIGLIO COMUNALE Con Autorità, Insegnati, Studenti, Associazioni Partigiane SCUOLA MEDIA PARINI ROMAGNANO 10 gennaio Murales STRUGGLE FOR EMANCIPATION SCUOLA MEDIA PARINI ROMAGNANO Gli studenti riproduranno con la tecnica dello spray artsil murales dell'artista David Alvaro Siqueiros 10 gennaio Mostra fotografica MASSA IERI…OGGI… SCUOLA MEDIA PARINI ROMAGNANO Immagini fotografiche dei luoghi della Resistenza del passato e nel rivisti nella realtà urbanistica di oggi10 gennaio 10 gennaio Proiezione APE ROSSA SULLA LINEA GOTICA RIFUGIO ANTIAERERO DELLA MARTANA Proiezione del Filmato "Ape Rossa sulla Linea Gotica"a cura dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, in collaborazione con Ass.Sancho Pancia e A.N.P.I.- Il video raccoglie testimonianze dei protagonisti degli eventi e delle vicende belliche avvenute sul fronte della Linea Gotica dal 10 al 12 gennaio Spettacolo Teatrale ELPERCICOARFIURITO TEATRO P.A.GUGLIELMI Lo Spettacolo "ElPercicoArfiorito" è un dramma popolare in dialetto massese scritto da Fabio Cristiani e avente come tema le vicende della Resistenza nel territorio massese. . La messa in scena vede la collaborazione delle compagnie teatrali dialettali locali. Spettacoli mattutini per le scuole e serali per la cittadinanza
  • 40. 40 17 e 18 gennaio Cerimonia CONSEGNA COSTITUZIONI TEATRO P.A.GUGLIELMI Cerimonia di consegna della Costituziona della Repubblica Italiana agli studenti neo -diciottenni dal parte del Sindaco di Massa Alessandro Volpi in collaborazione con gli Istituti Scolastici Secondari della città, che presentano performance teatrali, pezzi musicali sul tema "Novecento secolo di Conflitti" . L'evento avviene in collaborazione con gli allievi e docenti della Scuola Comunale di Musica e Ass. Partigiane3gennaio Pubblicazione ATTACCARONO I FOGLI : SI DOVEVA SFOLLÀ STANZE DEL TEATRO P.A.GUGLIELMI Presentazione pubblica del libro "Attaccarono i fogli: se dovevasfollà" di Federico Bertozzi che ricorda i giorni in cui il Comando Tedesco obbligò i cittadini di Massa ad abbandonare le proprie abitazioni per lo sfollamento obbligatorio. In collaborazione con A.N.P.I. dal 4 al 20 gennaio Mostra Fotografica PASSAVANO GLI AMERICANI…IO MI RICORDO MASSA CARRARA -PALAZZO DUCALE Le fotografie esposte mostrano i luoghi della città al tempo del passaggio delle truppe americane e come sono ai giorni nostri. E' una mostra omaggio ai soldati americani delle formazioni Buffalo e Nisei- Ideata e Realizzata da Marco Alberti 11 gennaio SFILATA STORICA CENTRO STORICO -PIAZZA ARANCI -MASSA Sfilata Storica di mezzi e figuranti in divise delle Seconda Guerra Mondiale dal 13 al 19 gennaio Spettacolo Teatrale Itinerante MEMOBUS CENTRO STORICO E LUOGHI DELLE MEMORIA MASSA Attori all'interno di un bus itinerante interpretano avvenimenti di storia locale nei luoghi in cui sono avvenuti stragi ed eccidi 13 gennaio Proiezione LA BREZZA DEGLI ANGELI PALAZZO DUCALE MASSA dal 24 aprile al 20 maggio Mostra fotografica LA MEMORIA CHE RESISTE STANZE DEL TEATRO P.A.GUGLIELMI Si tratta di una mostra fotografica di immagini che ricordano le storie, i luoghi e i ritratti degli artefici della Resistenza nel territorio del Comune di Massa e dell'area Apuo- Versiliese- A cura dell'A.N.P.I. 25 gennaio Gara Ciclistica GRAN PREMIO DI LIBERAZIONE CITTÀ DI MASSA STRADE E PERCORSI INTORNO ALLA CITTÀ
  • 41. 41 Gara ciclistica giunta alla 41° edizione in memoria degli eventi storici che è valsa alla Città di Massa , la Medaglia d'oro al Valor Civile per la strenua resistenza della popolazione, terra insaguinata da eccidi e stragi e per l'appoggio alla lotta Partigiana Matera 25 aprile Cerimonia celebrativa 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE PIAZZA VITTORIO VENETO Merano 11 aprile Conferenza 70 ANNI FA….VERSO UNA PACE DIFFICILE Centro culturale UNUCI Incontro tenuto dal Prof. Corni dell'Università di Trento organizzato su due momento: incontro con gli studenti, conferenza aperta al pubblico. 17 aprile Convegno IL CONFINE DELL'ODIO. IL PERIODO DELLE BOMBE IN ALTO ADIGE Centro per la cultura di Merano Incontro condotto dal Prof. De Checchi finalizzato alla rievocazione storica della guerra in questo territorio. Milano 18 aprile Concerto IL NAZISMO UCCIDE LA MUSICA ASSOCIAZIONE “GLI AMICI DI MUSICA/REALTÀ” - SPAZIO TADINI, VIA JOMMELLI 24 - ORE 18 di Ervin Schulhoff con brani eseguiti dal pianista Orazio Sciortino e l’intervento di Maurizio Disoteo, autore del libro “Musica e nazismo”. Attraverso l’esecuzione e di volta in volta il commento di quattro pezzi dell’importante compositore Ervin Schulhoff – prigioniero con altri musicisti tedeschi della musica invisa al nazismo in un Lager e qui anche lui morto assassinato – Orazio Sciortino riporta alla memoria l’atroce persecuzione, anche della musica, nazista. 20 aprile LEZIONI DI LIBERAZIONE LICEO MANZONI, Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che mossero la rivolta alla dittatura.
  • 42. 42 21 Aprile Conferenza 1939 – 1945 LA GUERRA DIMENTICATA CONSIGLIO DI ZONA 6 SPAZIO EX FORNACE, ALZAIA NAVIGLIO PAVESE, 16 - ORE 21.00 Una conferenza, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, nel contesto della mostra d'arte dedicata al partigiano Giandante X. Intervengono Tullio Barbato giornalista, scrittore, fondatore di Radio Meneghina, Debora Migliucci storica, direttrice dell'Archivio del Lavoro, centro di documentazione e ricerca della Camera del Lavoro di Milano, Roberto Cenati Presidente di Anpi Provinciale di Milano. Coordina Rita Barbieri Presidente Commissione Cultura e Aggregazione Sociale Consiglio di Zona 6. 22 Aprile - 28 giugno Inaugurazione mostra DAL PANE NERO AL PANE BIANCO ANPI - MUSEO DEL RISORGIMENTO, VIA BORGONUOVO 23 Mostra sulla storia dell’alimentazione e sulla Resistenza, per il 70° della Liberazione e in vista dell’EXPO 2015. La mostra si propone di ricostruire il quadro dell’alimentazione negli anni compresi tra il 1935 e il 1945, dalla politica autarchica del regime fascista alle condizioni di vita durante il secondo conflitto mondiale, in parallelo con le vicende relative alla caduta del fascismo e alla Resistenza, soprattutto nella dimensione di “guerra alla guerra” e con una particolare attenzione alla realtà di Milano. Si prevedono anche visite guidate ed eventuali incontri-conferenze sulla Resistenza da tenersi sempre al Museo del Risorgimento. 23 aprile LEZIONI DI LIBERAZIONE ISTITUTO BOCCIONI Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che mossero la rivolta alla dittatura. 23 aprile LEZIONI DI LIBERAZIONE ISTITUTO RINASCITA Progetto del Miur in collaborazione con l’INSMLI Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che mossero la rivolta alla dittatura. 23 Aprile Manifestazione L’ORRORE DELLA GUERRA OFFICINA GENERALE ATM TEODOSIO Organizzato da ANPI ATM Celebrazioni in onore dei lavoratori martiri di ATM caduti durante la Lotta di Liberazione Un ospite racconterà, per esperienza diretta, di questo tema, insieme al suo esatto opposto, La Pace tra i popoli. Come da tradizione saranno invitati tutti i cittadini antifascisti, le Istituzioni e i rappresenti delle Organizzazioni Sindacali. ore 10 Manifestazione CORTEO Quartiere Niguarda organizzato dall’ANPI Niguarda nel quartiere
  • 43. 43 24 aprile Inaugurazione / Spettacolo MILANO CAPITALE DELLA RESISTENZA QUARTIERE ISOLA Progetto in collaborazione con il Comune di Milano ore 12.00 Inaugurazione Casa della Memoria, uno spazio civicoche ha lo scopo di ricordare partigiani, deportati di guerra e vittime del terrorismo. Prevista la partecipazione del Ministro Franceschini DALLE ORE 15.00 Videomapping 3D in loop. ore 18.30 Videomappinge momento spettacolare con una maratona di interventi di artisti e intellettuali, tra cui MoniOvadia Il 26 aprile proseguirà il Videomapping per tutta la giornata, sempre aperta a tutta la cittadinanza. 24-26 aprile Incontro LIBERI TUTTI! PORTICO DEL MUBA Organizzato da Radio Popolare Il workshop vuole essere prima di tutto un evento festoso per celebrare il settantesimo anniversario della Liberazione, e per offrire ai ragazzi e alle loro famiglie la possibilità unica di ascoltare dalla viva voce dei bambini di allora il racconto di un momento storico straordinario. Alle interviste girate nel corso di quest’anno a milanesi nati tra il 1925 e il 1940, raccolte in un documentario, La Liberazione dei bambini, si aggiungerà la presenza di alcuni degli intervistati, che saranno disponibili a rispondere alle domande dei bambini. Chiunque vorrà, inoltre, potrà portare con sé i propri nonni, per ascoltare i loro racconti e condividerli con la città. L’evento è promosso dalla Fondazione Giorgio Pardi (www.fondazionegiorgiopardi.it), dall’Associazione Quartieri Tranquilli di Lina Sotis (www.quartieritranquilli.it) e da Raccontandosi (www.raccontandosi.it), uno studio editoriale specializzato nella scrittura di storie e biografie. 24 aprile Itinerario turistico PASSEGGIATA (T)TT TRE TEATRI DI TERRITORIO - TEATRO RINGHIERA - QUARTIERE CHIESA ROSSA Passeggiata pomeridiana tra le lapidi dei quartieri Stadera e Chiesa Rossa guidata dal gruppo degli allievi del Laboratorio over 60 del Teatro Ringhiera. Per ogni tappa del percorso un attore di ATIR, introdotto da un anziano del gruppo over 60, leggerà un brano tratto dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea. La passeggiata si concluderà al Teatro Ringhiera con un aperitivo e la rappresentazione dello spettacolo L'Ora del campari, saggio conclusivo del laboratorio Over 60, ambientato durante la seconda guerra mondiale. Regia a cura di Omar Nedjari (ad ingresso gratuito). A seguire, ballo liscio per tutti. 24 aprile Spettacolo SPETTACOLO ITINERANTE QUARTIERE GORLA- VIA PADOVA - LORETO ORE 17.30 Banda giovanile che accompagna la passeggiata nel triangolo di lapidi viale Monza, via Padova 61, Piazzale Loreto. Sosta in ogni lapide e dedica teatrale dei pensieri elaborati dagli adolescenti del Laboratorio Il centro dell’emozione e di altri giovani dei Centri di aggregazione giovanile. 24 aprile LEZIONI DI LIBERAZIONE ISTITUTO VIRGILIO Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI
  • 44. 44 Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che mossero la rivolta alla dittatura. 24 aprile LEZIONI DI LIBERAZIONE ISTITUTO PARINI Progetto del Miur in collaborazione con l’ANPI Partigiani e studenti s’incontreranno nelle scuole per ricordare il passato e progettare il futuro grazie all’appuntamento ‘un ciclo di incontri con gli studenti al fine di discutere insieme sui valori di libertà che mossero la rivolta alla dittatura. 24 aprile spettacolo 25 APRILE E DINTORNI QUARTIERE GORLA- VIA PADOVA - LORETO - ORE 17.30 Spettacolo in cui convergono letteratura classica sulla Resistenza e gli elaborati degli adolescenti, da loro stessi recitati in prima persona, per la regia di Massimo de Vita (ingresso gratuito). 24 aprile Spettacolo spettacolo NOME DI BATTAGLIA LIA T)TT TRE TEATRI DI TERRITORIO – TEATRO DELLA COOPERATIVA - QUARTIERE NIGUARDA ORE 21 Rappresentazione scolastica gratuita dello spettacolo di Renato Sarti basato sulle testimonianze raccolte dall’ANPI Niguarda e successivamente da Renato Sarti. Un ritratto della Niguarda resistente, dedicato alla partigiana Gina Bianchi Galeotti, uccisa, incinta di otto mesi, il giorno prima della Liberazione e a poche decine di metri dalla sede del Teatro per mano nazista. Notte tra il 24 e il 25 aprile Spettacolo LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE LUOGHI DIVERSI Progetto a cura di Radio Popolare Evento ispirato alla Festa della Fraternità che all’indomani della Liberazione il sindaco di Milano Greppi organizzò con Paolo Grassi e Giorgio Strehler, che trasformarono Milano in una grandissima e diffusa sala da ballo. Milano sarà letteralmente invasa da sale da ballo in casa con amici, nei cortili con i propri vicini, in piazza con la banda comunale, nei luoghi istituzionali con le orchestre sinfoniche. A mezzanotte precisa, come in un ideale capodanno, tutti suoneranno contemporaneamente Bella Ciao. 25 aprile Cerimonia istituzionale CORTEO E INTERVENTI Ore 8.30 Piazza Tricolore, Deposizione Corona al Monumento alla Guardia di Finanza Ore 8.45 Città Metropolitana, Deposizione corona alla Lapide che ricorda i Caduti in Guerra Ore 9.00 Palazzo Marino, Deposizione corona alla lapide con motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Milano Ore 9.15 Loggia dei Mercanti, Deposizione corona al Sacrario dei Caduti per la Libertà Ore 9.30 Largo Caduti Milanesi per la Patria – Sacrario dei Caduti di tutte le Guerre, Deposizione Corona Ore 10.00 Piazzale Loreto, Deposizione corona in omaggio ai Quindici Martiri Ore 10.15 Campo Giuriati, Deposizione corona alla lapide dedicata ai Martiri del Campo Giuriati
  • 45. 45 Ore 12.00 via Rovello 2, Piccolo Teatro Grassi, cerimonia celebrativa 70° anniversario Liberazione Prevista la partecipazione del Presidente della Repubblica Mattarella Ore 14.00 Corteo da Porta Venezia a Piazza Duomo Ore 18.00 Spettacolo alla Casa della Memoria di Lella Costa e performance performance teatrali con frammenti dagli spettacoli L'ora del Campari – 25 aprile e dintorni – Nome di battaglia Lia 26 Aprile 2015 mostra LA RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-'45 SEDE ANPI VIA SAN MARCO Organizzata da Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)in collaborazione con Roberto Cenati (ANPI Milano) e Graziano Gorla (Camera del Lavoro) La mostra sarà esposta nella sede dell'ANPI in via San Marco e sarà inaugurata domenica 26 aprile, il giorno dopo la grande manifestazione del 25 aprile...per chiudere sabato 2 maggio. Nel corso della settimana saranno organizzate numerose conferenze ed iniziative di vario tipo collegate al tema della Resistenza europea. 26 aprile-2 maggio concerto SETTANTA VOLTE LIBERI CONSIGLIO DI ZONA 2 - ANFITEATRO DELLA MARTESANA DALLE 17:00 FINO ALLE 22:00 Concerto per il 70° Anniversario della Liberazione D’Italia Interventi di 6 gruppi musicali (Coro delle Voci di Donne, Moirearmoniche, Katsushiro Perso Nel Bosco, GaP, Eptalidon e infine la Banda Popolare dell'Emilia Rossa). Musiche popolari, folk, tradizionali, postpunk, indie, rock, etc. Letture di lettere dei condannati a morte della Resistenza europea fatte da Roberto Carusi. Segue intervento/dialogo fra rappresentanti locali e provinciali dell'ANPI. Mirandola (MO) 24 aprile Conferenza spettacolo Manifestazione “DOVE SIETE, PARTIGIANI DI TUTTE LE VALLI?” NUOVA AULA MAGNA DI VIA 29 MAGGIO, ORE 21 Con Claudio Silingardi e l'ensemble Banda Libera (a cura dell’Istituto Storico di Modena 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE NUOVA AULA MAGNA DI VIA 29 MAGGIO, ORE 21 Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Modena 24 aprile Manifestazione LIBERI ANCHE DI CANTARE E BALLARE Organizzato da ANPI, ARCI, INSMLI, Radio Popolare Serata di balli a cura di uno degli storici dj della musica afro funk disco italiana, Dj DANIELE BALDELLI. Apertura alle ore 22.30 per arrivare a notte fonda. 22 aprile Itinerario turistico