SlideShare a Scribd company logo
Gli autori delle tre foto più belle taggate con hashtag
#NDMroma14 saranno premiati con i biglietti per le
mostre nei Musei in Comune.
Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Dipartimento Cultura
sabato
17/05
2014
BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE.
Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili.
IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI.IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI.
MUSEI STATALI
Musei aperti dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.00)
Contest #NDMroma14
su Instagram
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
LA FABBRICA DEL CORPO UMANO DAGLI STUDI
DI VESALIO A OGGI
Visite guidate, laboratori, workshop e performance teatrale al Museo
di Storia della Medicina.
Ore 18.30 Apertura serale del Museo di Storia della Medicina.
Inaugurazione dell’esposizione temporanea
Anatomy of the book: evoluzione e generi
dell'immagine anatomica
Ore 20.00 - 21.00 - 22.00
(tutte le attività sono aperte a grandi e piccini su prenotazione).
COM'È FATTO IL MIO CORPO?
PerformanceteatraleconMarcoSolari,GustavoFrigerioeMattiaDellaRocca.
STRIZZA IL CUORE E ACCENDI I TUOI SENSI
Laboratori interattivi alla scoperta di organi e funzioni del nostro corpo.
Ore 21.30
WORKSHOP, ANDREA VESALIO E LA RICERCA
ANATOMICA DEL ‘500
Eugenio Gaudio, Dall'anatomia del cadavere all'anatomia del vivente
Maria Conforti, Vesalio, vita, avventure e libri di un anatomista. Info e
prenotazioni all'indirizzo email alessandro.aruta@uniroma1.it; tel.
0649914445. http://www.histmed.it/museo/museo.htm.
MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA
Esterno Città universitaria - Via A. Borelli 50
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Orario 20.00 - 00.00
VISITE GUIDATE al Museo
e osservazioni al microscopio
ACCADEMIE,
AMBASCIATE E
ISTITUTI DI CULTURA
ACCADEMIA BELGICA
Via Omero 8 (Villa Borghese)
Dalle ore 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30)
MOSTRA
Torso, Opus 4, nr. 2. Mostra di Athar Jaber
The Missing Object. Bricks and Butterflies,
Kristine De Neve
Installazione dell'artista belga Kristien De Neve sulle terrazze
e sulle mura esterne dell'edificio.
ACCADEMIA D’EGITTO DI BELLE ARTI
Via Omero, 4 (Villa Borghese)
Ore 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MOSTRA Fotografia Contemporanea a cura
dell’artista Egiziano Ayman Lotfy
ACCADEMIA DI SAN LUCA
Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 (Centro Storico)
Dalle ore 20.00 alle ore 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30)
REALE ACCADEMIA DI SPAGNA
Piazza San Pietro in Montorio, 3 (Gianicolo)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA Il giorno e la notte
AMBASCIATA DEL BRASILE
PALAZZO PAMPHILJ
Piazza Navona, 14 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
CONCERTO I TALENTI D’EUROPA
Una maratona concertistica da Bach ad Offenbach dei giovani talenti
provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa.A cura del Centro formazione
produzione artistica L’Ottava e l’Accademia Internazionale Musicale di
Roma. L’accesso al Palazzo sarà rifiutato alle persone in possesso di
bagagli, valigie o zaini, cibo e bevande.
AMBASCIATA DI FRANCIA
PALAZZO FARNESE
Piazza Farnese, 67 (Centro Storico)
Ore 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
L’accesso al Palazzo sarà rifiutato alle persone in possesso di bagagli,
valigie o zaini, cibo e bevande.
ISTITUTO DI CULTURA GIAPPONESE
Via Antonio Gramsci, 74 (Villa Borghese)
Orario 20.30 - 00.00
Ore 20.00 Proiezione del film
IL GRANDE RAPIMENTO DI KIHACHI OKAMOTO
V.O. con sottotitoli in lingua italiana
BIBLIOTECHE, CASE
E CENTRI CULTURALI,
TEATRI
BIBLIOCAFFÈ LETTERARIO
Via Ostiense, 95 (Ostiense)
Orario 18.00 - 01.00
66° ANNIVERSARIO DELLA NAKBA PALESTINESE.
Mostra pittorica degli artisti Maysoon Bakir e Amjed Rifaie Conferenza,
Proiezione del cortometraggio "Nakba" di Monica Maurer,Cena Palestinese
e Dabka, spettacolo di danze e musiche tradizionali palestinesi.
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
(Alessandrino)
Via Castellaneta, 10
Ore 20.00 - 22.30
PROIEZIONE DEL FILM "TUTTI I SANTI GIORNI"
di Paolo Virzì.
CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza Manfredo Fanti, 47 (Stazione Termini)
Ore 21.30 e 23.00
TRANSEUROPAE CONCERT
Un concerto di immagini e suoni dall'elettronica metropolitana all'etno-
jazz al racconto solitario,allo spoken-word,agli strumenti tradizionali come
il douduk, la gaida. Luigi Cinque e Patrizio Fariselli.Associazione MRF 5.
Dalle ore 20.00 - 20.30 - 21.00 - 22.30
LUX AURUMQUE - LUCE E ORO
Il coro composto da 40 elementi eseguirà brani di E.Whitacre,J.Busto,Z.
Randall Stroope. Direttore artistico M° Mauro Marchetti. A cura
dell’Associazione Musicale Coro Città di Roma.
CASA DEL CINEMA
Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese)
PEZZI DA MUSEO.TRE FILM DEL GRANDE ROD
Ore 19.30 Cobra di Joseph Henabery (usa,1925,70’)
Ore 21.00 LosceiccodiGeorgeMelford(usa,1921,85’)
Ore 23.00 Il figlio dello sceicco di George
Fitzmaurice (usa,1926,67’)
Si ringrazia Ermitage Cinema.
CASA DI GOETHE
Via del Corso, 18 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA ©Isolde Ohlbaum
CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE
Piazza Elsa Morante,ingresso da via Guido daVerona
e da via Gadda (Laurentino).
Ore 21.00
CARA MAMMA TI SCRIVO DAL FRONTE
Regia di Fatima Scialdone, testo di Fernando Pannullo.A cura dell’I.I.S.
“Leon Battista Alberti” prenotazioni presidenza@istitutoalbertiroma.eu.
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
Via delle sirene, 22 (Ostia)
Ore 21.00
presso il cortile del teatro.
SPYRAL
Spettacolo basato sull’elemento fuoco e sulle sue declinazioni quanto
a strumenti e movimento,contatto e manipolazione.A cura di Lucignolo.
TEATRO DI VILLA TORLONIA
via Spallanzani, 5 (Nomentana)
Ore 20.00 - 21.15 - 22.30 - 23.45
THE ARTIST IS SERIOUS
Estratti dallo spettacolo NOT HERE NOT NOW. Un incontro/scontro da
teatranti con la body art, il lazzo del clown che gioca con il martirio del
corpo come testimonianza estrema, di e con Andrea Cosentino, regia
Andrea Virgilio Franceschi, video Tommaso Abatescianni, produzione
Pierfrancesco Pisani.
SPETTACOLO E VISITA GUIDATA 1 EURO.
SITI ARCHEOLOGICI
APPIAPPIEDI (APPIA ANTICA)
Via Appia Antica, 125
Ore 21.00 e 22.30 (appuntamento fino ad esaurimento
posti, inizio visita davanti al Mausoleo di Cecilia Metella)
Percorso notturno dedicato all’illustrazione delle rovine dell’Appia
Antica. A cura di Coopculture.
APPIA SOTTO LE STELLE (APPIA ANTICA)
Via Appia Antica, 125
Ore 21.30 e 21.40 (appuntamento fino ad esaurimento
posti, inizio visita davanti al Mausoleo di Cecilia Metella)
Una suggestiva passeggiata notturna lungo un tratto dell’Appia Antica
fino al Mausoleo di Cecilia Metella. A cura di Coopculture.
AUDITORIUM DI MECENATE
Largo Leopardi, 2 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ore 21.00 e 23.00
LA MUSICA DI ROMA E DEI POPOLI: VIAGGIO TRA
LE MUSICHE DA ROMA AL NORD-AMERICA
ATTRAVERSANDO EUROPA ASIA E SUD-AMERICA.
Il progetto intende offrire un'ampia panoramica del panorama musicale
delle diverse culture che, oggi come in passato, si sono relazionate con
la città di Roma. Il fil rouge dello spettacolo sarà il mandolino che, con le
sonorità proprie di un'orchestra a plettro (20 elementi), diretta dal M°
Giorgio Matteoli,ripercorrerà queste tappe musicali regalando un percorso
particolarmente suggestivo. A cura dell’Associazione Mandolinistica
Romana.
CARCERE MAMERTINO
Clivo Argentario, 1 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30)
In collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi.
DOMUS ROMANE
DI PALAZZO VALENTINI
Via IV Novembre, 119/a (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultima visita ore 01.00)
In collaborazione con la Provincia di Roma.
Prenotazione obbligatoria allo 06 32810.
INSULA DELL’ARA COELI
Piazza dell’Ara Coeli (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.40)
VISITE GUIDATE
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI
Via di San Paolo alla Regola, 16 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
VISITE GUIDATE
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
IPOGEO DI VIA LIVENZA
Via Livenza 4 (Salario)
Ore 19.00 - 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30)
VISITE GUIDATE
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
IL MAUSOLEO DI CECILIA METELLA
E IL CASTRUM CAETANI
Via Appia Antica, 161
Orari visite 21.00 - 22.15 - 23.30
(appuntamenti fino ad esaurimento posti)
Apertura Straordinaria con visite guidate
Visite guidate a cura di Coopculture.
SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI
Via di Porta San Sebastiano, 9 (Appia Antica)
Ore 20.00 - 00.00 (ultima visita ore 23.20)
VISITE GUIDATE
Prenotazione obbligatoria allo 060608
TERME DI CARACALLA
Viale delle Terme di Caracalla
Apertura straordinarIa del Mitreo delle Terme di Caracalla
Orari visite 21.00 - 22.15 - 23.30
(appuntamenti fino ad esaurimento posti)
Visite guidate a cura di Coopculture.
INGRESSO GRATUITO
INGRESSO GRATUITO
INGRESSO GRATUITO
biglietto 1 euro
BIGLIETTO 1 EURO
COMPLESSO DEL VITTORIANO (Ala Brasini)
Via San Pietro in Carcere (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA
MUSÉE D’ORSAY. Capolavori
Ore 21.00 e 23.00
MONTEVERDE (HE) ART ENSAMBLE
Una formazione di artisti con differenti esperienze uniti però dalla
propensione per l'improvvisazione: brani originali e omaggi presentati
con la cura di un arrangiamento innovativo e di esaltazione dello
strumento. Associazione Nuovi Eventi Musicale.
COMPLESSO DEL VITTORIANO
(Piazza dell’Ara Coeli)
Ore 20.00 - 00.00
MOSTRE
Le Terre del Caffé. Mostra di Fausto Roma
(Piazza dell’Ara Coeli)
INGRESSO GRATUITO
IL MUSEO DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
INGRESSO GRATUITO
GALLERIA NAZIONALE D’ARTE
MODERNA E CONTEMPORANEA
Viale delle Belle Arti, 131 (Flaminio - Villa Borghese)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ore 21.00 - 22.15 - 23.30
Visite guidate a cura di Coopculture.
ISTITUTO CENTRALE PER LA
DEMOETNOANTROPOLOGIA
Piazzale Guglielmo Marconi, 8 (EUR)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA
Via della Stamperia, 6 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Piazzale di Villa Giulia, 9 (Villa Borghese)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MUSEO STORICO DELL’ARMA
DEI CARABINIERI
Piazza Risorgimento, 46 (Prati)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MUSEO NAZIONALE D’ARTE
ORIENTALE GIUSEPPE TUCCI
Via Merulana, 248 (Esquilino)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30)
MUSEO NAZIONALE
DI CASTEL SANT’ANGELO
Lungotevere Castello, 50 (San Pietro)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO VENEZIA
Via del Plebiscito, 118 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MUSEO NAZIONALE PREISTORICO
ETNOGRAFICO LUIGI PIGORINI
Piazzale Guglielmo Marconi, 14 (EUR)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30)
MUSEO NAZIONALE ROMANO
IN PALAZZO MASSIMO
Largo di Villa Peretti (Stazione Termini)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ore 21.15 e 22.45 SPETTACOLI
Ore 20.30 e 22.00 VISITE GUIDATE
IL MITO DELLA FONDAZIONE
E L’EPICA VIRGILIANA
Visite guidate tematiche e spettacoli di Massimo Venturiello che
leggerà alcuni tra i versi più suggestivi tratti dall’Eneide di Virgilio
accompagnato dalla musica di un violoncello. A cura di Coopculture.
MUSEO NAZIONALE ROMANO
ALLE TERME DI DIOCLEZIANO
Via Enrico de Nicola, 78 (Stazione Termini)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ore 21.15 e 22.45 SPETTACOLI
Ore 20.30 e 22.00 VISITE GUIDATE
I PIACERI DI ROMA: PANEM ET CIRCENSES
Visite guidate e piece teatrali con Tosca, Camillo Grassi, Franco
Silvestri, con accompagnamento musicale di Alessandro Greggia,
interpreteranno alcuni famosi brani della letteratura latina, versi satirici
e pagine in prosa. A cura di Coop Culture.
PANTHEON
Piazza della Rotonda (Centro Storico)
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
VITTORIANO
MONUMENTO NAZIONALE
A VITTORIO EMANUELE II
Piazza Venezia
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
VIVI, FOTOGRAFA E CONDIVIDI SU
INSTAGRAM LA NOTTE DEI MUSEI!
ALTRI SITI
CAMERA DEI DEPUTATI
Piazza Montecitorio (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
APERTURA STAORDINARIA
SENATO DELLA REPUBBLICA
Piazza Madama (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
APERTURA STAORDINARIA
MUSEO STORICO
DEI GRANATIERI DI SARDEGNA
Via di Santa Croce in Gerusalemme, 7
Orario da definire.
In collaborazione con il Ministero della Difesa.
EATALY
AirTerminal Ostiense - Piazzale XII Ottobre 1492 (Ostiense)
IL PLANETARIO DI ROMA VOLA A EATALY
Ore 18.00 - 19.00 - 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00
Grazie al Planetario gonfiabile, piccoli astronomi e adulti esploratori,
studenti e famiglie, potranno lanciarsi nelle profondità del cosmo a
svelare i segreti di astri, comete e galassie.
Prenotazione obbligatoria al box info o al numero 06 - 90279201
GALLERIA ALBERTO SORDI - GIÀ COLONNA
di Fondazione Sorgente Group
Piazza Colonna (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA 100% VACCINIAMOLI TUTTI
In collaborazione con l’Unicef.
Ore 21.00 - 22.30 - 00.00
SUENO DE TANGO
I ballerini Pablo Moyano e Roberta Beccarini danzano sulle note del
Cuarteto Suerte Loca, in un viaggio musicale attraverso i tanghi dei
primi compositori della cosiddetta Guardia Vieja, da Arolas a Villoldo,
per arrivare a Troilo, Plaza e Maffia, fino al più contemporaneo Astor
Piazzolla con i suoi popolarissimi Oblivion, Inverno Porteno e
Libertango. Con Gabriella Artale al piano, Javier Salnisky al Bandoneon,
Elvin Dhimitri al violino, Andrea Colella al contrabbasso.
A cura dell’Associazione Naco.
L’elenco completo dei musei e degli eventi è consultabile su
www.museiincomuneroma.it
info 060608
L’elenco completo dei musei statali
www.beniculturali.it
MUSEI CIVICI E SPAZI ESPOSITIVI
aperti dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle 01.00)
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio, 1
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA Lo Spinario
Sala Pietro da Cortona
Ore 20.30 e 22.15
VIOLETTA E NORMA: FIGURE ROMANTICHE
DELL’OTTOCENTO ITALIANO
Concerto per coro e pianoforte con musiche dalle opere di G. Verdi e V.
Bellini. Coro Nuova Arcadia, diretto dal M° Pier Giorgio Dionisi. Solisti:
Maria Tomassi, soprano; Alberto Marucci, tenore. Pianisti: Manlio Pinto;
Fiamma Giampaoli.
A cura dell’Associazione Culturale Nuova Arcadia.
Esedra Marco Aurelio
Orario 20.30 - 01.00 (10 interventi)
OMAGGI D'ARTE
Ogni performer realizzerà il proprio omaggio nel suo linguaggio distintivo
tra musica, poesia, letteratura confrontandosi con altre artiste in uno
spazio d'arte comune originale e ricco di improvvisazione.Con Elisabetta
Antonini, voce - Susanna Stivali, voce - Alessandro Gwis, piano -
Francesco Puglisi, contrabbasso - Marco Siniscalco, contrabbasso e
basso elettrico. Letture di Dodi Conti e Arianna Gaudio.
A cura di Coop Teatro 91.
Palazzo Nuovo
Ore 21.00 e 23.00
METAMORFOSI
L'Ensemble Keplero eseguirà il brano "Metamorphosen" di Richard
Strauss per i 150 anni dalla sua nascita. L'attrice Carlotta Natoli
introdurrà e supporterà l'esecuzione attraverso un testo originale scritto
appositamente per raccontare i contenuti e la genesi dell'opera.
A cura dell’Associazione Harmoniae Mundi.
PALAZZO SENATORIO
Piazza del Campidoglio
Orario 20.00 - 01.00 (ultimo ingresso ore 00.30)
Costruito tra la metà del XII secolo e l’ultimo quarto del XIII secolo sulle
rovine dell’antico Tabularium, fu sede dal 1411 di Roma Capitale e del
suo più alto rappresentante: il Senatore, responsabile
dell’amministrazione della giustizia e degli interessi dei cittadini.
INGRESSO E VISITE GUIDATE GRATUITE.
PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio - Scalinata del Vignola
Ore 21.30 e 23.00
JAVIER GIROTTO & ATEM SAXOPHONE QUARTET
Saranno eseguiti dal vivo i brandi di Javier Girotto e del quartetto di
sassofonisti Atem Saxophone Quartet, con composizioni originali del
sassofonista argentino, nuove composizioni e alcune riprese dalla band
storica degli “AiresTango”. Con Javier Girotto (sax soprano,sax baritono,
flauti andini), David Brutti (sax soprano), Matteo Villa (sax alto), Davide
Bartelucci (sax tenore),MassimoValentini (sax baritono).In collaborazione
con l’Ambasciata Argentina. INGRESSO GRATUITO.
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Ore 20.30 - 21.30 - 22.30
IL CANTO DEL SABIR
Il concerto di Piccola Banda Ikona è un viaggio trasversale tra le pieghe
della cultura mediterranea,scavando tra classicismo e contemporaneità,
una raccolta di suoni, armonie e canti dal colore antico e dal sapore
contemporaneo con i quali viaggiare nel tempo,accompagnati dal Sabir,
l’antica lingua del Mediterraneo. Con Barbara Eramo - voce, Stefano
Saletti - chitarra, Gabriele Coen - sassofoni e clarinetto.
A cura dell’Associazione In/Out.
CHIOSTRO DEL BRAMANTE
Via della Pace, 5
Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
MOSTRA Alma-Tadema e i Pittori dell’800
inglese. Collezione Perez Simon
INGRESSO CON BIGLIETTO RIDOTTO 5 EURO.
FORI IMPERIALI - FORO DI AUGUSTO
Via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto
Ore 21.00 - 22.00 - 23.00 - 00.00 - 01.00
FORO DI AUGUSTO 2000 ANNI DOPO
UN VIAGGIO NELLA STORIA DI PIERO ANGELA
E PACO LANCIANO
E’ proprio a partire dai marmi ancora visibili nel Foro di Augusto che
inizia un viaggio alla scoperta di un magnifico sito archeologico, un
tempo al centro delle vicende dell’antica Roma.
Una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di
informazioni dal grande rigore storico e scientifico che viene ricostruita
proprio all’interno del sito archeologico. Multiproiezione di luci,
immagini, filmati e animazioni accompagnate da musiche, effetti sonori
e dal racconto di Piero Angela. Prenotazione obbligatoria allo 06 06 08.
MACRO
Via Nizza, 138
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
DavideStucchiedHelenaHladilová-PREMIO6ARTISTA(IVedizione)
Giacinto Cerone. Il massimo dell’orizzontale. Opere su carta
Global Exchange:Astrazione geometrica dal 1950
OASI - Licia Galizia e Michelangelo Lupone
HarmonicMotion/Retedeidraghi-ENELCONTEMPORANEA2013
Foyer
Ore 21.00 - 22.00 - 23.00
IN PIENO NEL MONDO. PALMA BUCARELLI
di Lorenzo Cantatore, Marilù Prati e Edoardo Sassi
Lo spettacolo ripercorre le tappe fondamentali della vita della direttrice
della GNAM dal 40 al 75, prima donna direttore di un museo. Lettere,
ricordi, interviste per l'interpretazione di Marilù Prati, regia di Fabio
Massimo Iaquone, autore di Lorenzo Cantatore e Edoardo Sassi. A cra
dell’Associazione Mediteranea Teatro.
MACRO TESTACCIO
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
Enel Contemporanea 2012. Big Bambù INGRESSO GRATUITO
MAXXI
Via Guido Reni, 4/a (Flaminio)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
ERASMUS EFFECT. Architetti italiani all’estero
L’architettura italiana “migrante” negli ultimi decenni.
NON BASTA RICORDARE. Collezione MAXXI
70 artisti e architetti,oltre 200 opere in dialogo tra loro e con lo spazio.
ETTORE SPALLETTI. Un giorno così bianco, così bianco
Una mostra installazione per raccontare un grande maestro italiano.
TRA/BETWEEN ARTE E ARCHITETTURA
Roma Interrotta | Piero Sartogo e gli artisti
Due mostre in una che rivelano il dialogo creativo tra le arti. Un viaggio
dagli anni settanta a oggi.
STRUTTURE ROMANE. Montuori, Musmeci, Nervi
Progetti, disegni, video d’epoca e fotografie della collezione relativa agli
ingegneri del XX secolo del MAXXI Architettura.
Orari 21.00 - 22.15 - 23.00 - 00.00
VISITETEMATICHEalla mostra Ettore Spalletti e Collezione MAXXI.
A cura di Coopculture.
MERCATI DI TRAIANO
MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Via IV Novembre, 94
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
Forma e vita di una città medievale
Leopoli-Cencelle
Sala del Corpo Centrale
Ore 20.15 e 22.00
HAUPTMARKT AI MERCATI DI TRAIANO (OVVERO
SUONANDO SCHUMANN TRA LE ROVINE)
Il DuoKeira (Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo) eseguiranno
un concerto di musica classica per pianoforte a 4 mani. Verranno
eseguiti brani di Schumann, Mendelssohn, Brahms.
A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Forum Interculturale.
MUSEO DELL'ARA PACIS
Lungotevere in Augusta - angolo via Tomacelli
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA L’Arte del comando. L’eredità di Augusto
Ore 20.30 - 22.00 - 23.30
SUITE SIDE STORY
L’Evento musicale porta l'ascoltatore ad esplorare l'orizzonte musicale
americano proponendo le musiche di grandissimi artisti come
Gershwin, Bernstein e Joplin. Viola Dario Tramma e Riccardo Marini.
Associazione Musicale Eschilo.
Auditorium
Via di Ripetta, 190
Ore 20.30 e 23.00
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI
Spettacolo di musica e cinema con la realizzazione della colonna
sonora dal vivo del film muto del 1913 "Gli ultimi giorni di Pompei" di
Eleuterio Ridolfi, tratto dal romanzo di Bulwer - Lytton.
A cura dell’Associazione Nuova Consonanza. INGRESSO GRATUITO.
MUSEO CARLO BILOTTI
ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Via dell’Aranciera
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
Mafai-Kounellis - La libertà del pittore
Marion Greenstone. Pop Art a New York 1960-1970
Ore 20.00 e 22.00
MITI D'ACQUA DALLE METAMORFOSI DI OVIDIO.
Spettacolo di narrazione per voce, viola e genius loci. Nelle
"Metamorfosi acquatiche" di Ovidio ritroviamo i frammenti di questo
amore perduto dove il mondo delle passioni umane e quello degli
elementi naturali vivono ancora in un contatto fecondo di straordinari
riflessi. Con Sista Bramini e Camilla dell'Agnola.
A cura dell’Associazione O Thiasos Teatro Natura - Cantieri Scalzi.
MUSEO PIETRO CANONICA
A VILLA BORGHESE
Viale Pietro Canonica, 2 (Piazza di Siena)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Ore 20.00 - 21.30 - 23.00
MOUSA, MOUSEION, MOUSIKE'
Concerto per pianoforte del duo pianistico Mephisto con programma
che va dal 700 al 900 passando per atmosfere impressionistiche.
A cura dell’Associazione Kipling Academy.
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18 (Villa Borghese)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Dalle 20.00 alle 00.30
NOTTURNO SCIENZIATO AL MUSEO DI ZOOLOGIA.
Spettacolo scientifico e visite guidate (Durata 90”)
Prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 o allo 06 32609200
A cura di Myosotis.
MUSEO EBRAICO DI ROMA
Via Catalana (Centro Storico)
Orario 22.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Il Museo Ebraico di Roma è aperto dal 1960 per ospitare le raccolte
della Comunità Ebraica di Roma. Argenti romani del Sei e Settecento,
tessuti preziosi provenienti da ogni parte d'Europa, pergamene miniate,
marmi scampati alla distruzione delle Cinque Scole del ghetto.
MUSEO DELLE MURA
Porta San Sebastiano, 8 (Appia Antica)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA
TerraeMota.ScultureinceramicadiRiccardoMonachesi
Ore 20.00 - 21.30 - 23.00
STANZE ARMONICHE
La CorAle femminile Aureliano e il Nuovo quartetto vocale eseguiranno
un concerto di musica polifonica itinerante ispirata ai temi della
polifonia Rinascimentale Sacra e Profana.
A cura dell’Associazione Centro Attività Musicale Aureliano.
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA Suoni di una battaglia.Il pianoforte di Lipsia
Ore 20.30 e 22.30
CONCERTO MOZ.ART FABBRICA DI LEGGENDE DUE
PAROLINE DAL MAESTRO SALIERI
Ennio Coltorti (Salieri), Marta Scelli, pianoforte, Monica Berni, flauto.
Musiche dal vivo di Mozart, Beethoven, Salieri, Liszt, Schubert, Gluck.
A cura dell’Associazione Logos.
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA
E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta San Pancrazio (Gianicolo)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Ore 21.00 e 23.00
ITINERARI MUSICALI
L’Orchestra di giovani talenti "Archi Accademia Nova" terrà un
concerto con musica di Vivaldi, Mozart e Respighi. Con la
partecipazione del chitarrista Fernando Lepri, il Duo flauto e chitarra
“Goya” Francesca Timperi e Claudio Capuan e Il Chitarra solista: Gian
Marco Ciampa. Direttore Simona De Rossi.
A cura dell’Associazione Accademia Nova.
MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA Luoghi comuni.Vedutisti tedeschi a Roma
tra il XVIII e il XIX secolo.
Cortile
Ore 20.00 - 21.45 - 23.30
LIFE IN JAZZ
Un monologo concerto che passa in rassegna la storia del jazz e dei
suoi protagonisti: 9 qualità del Jezzere ognuna delle quali tipica delle
9 epoche della storia del jazz. Il monologo dell'attore accompagnato
dalla musica jazz. Con i Domenico Sanna Quartet.
A cura dell’Associazione Informale.
Salone d'Onore
Ore 21.00 - 22.30 - 23.30
SPINGENDO LA NOTTE PIÙ IN LÀ
Progetto realizzato in occasione dell'anniversario dell'assassinio del
commissario Luigi Calabresi, reading tratto dall'omonimo romanzo di
Mario Calabresi con musica dal vivo eseguita dal pianista Giovanni di
Giandomenico. Interpretazione e adattamento drammaturgico ed
interpretato da Mauro Santopietro.
A cura dell’A.S.A.P.Q. Associazione Socio Culturale Attività Polivalente
di Quartiere.
Sala Torlonia
Ore 20.30 - 22.00 - 23.30
DAI TEATRI E DAI SALOTTI DELLA NOBILTÀ ALLA
RIVOLUZIONE FRANCESE,A NAPOLEONE
L’Ensemble L’Architasto propone un viaggio nella musica e nelle
atmosfere francesi di fine Settecento con Teresa Chirico - musicologa,
Gabriele Manili - attore,Francesco Divito - soprano,Mario Mancini - flauto
traverso, Barbara Di Mario - clavicembalo.
A cura dell’Associazione Musicale L’Architasto.
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza Sant’Egidio, 1/b (Trastevere)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
World Press Photo 2014
Paola Binante. Generazioni pluralità del femminile
Ore 21.00 e 23.00
CINE [POP] ART
Spettacolo e performance con musica e immagini ispirato alla cultura
pop in Italia. Pierpaolo De Santis, Eugenio Barzaghi, Alessandro La
Padula. A cura dell’Associazione Munus.
MUSEO DI SCULTURA ANTICA
GIOVANNI BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele, 166/a (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Ore 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00 - 00.00
“DICO A TE, CLIO”, VIAGGIO METAFISICO
NELL'ARTE ANTICA
Brani del 900 eseguiti in chiave jazz. Protagonisti, tre autori della
letteratura del 900 italiana con tre opere intrise di rimandi al mondo
antico e mitologico (Bontempelli; Savinio; Palazzeschi) rispecchiando
il movimento tematico del museo. Regia Francesco Suriano. Interpreti
C. Villari, R. Citran, L.Profita, M. Turriziani, M. Villari.
A cura dell’Associazione Culturale Vitamina T.
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70 - Villa Torlonia
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
Casino dei Principi
Paolo Antonio Paschetto.Artista, grafico e
decoratore fra liberty e déco.
Casina delle Civette
Antonia Ciampi.Archivio dei sogni.
Esterno del Casino Nobile
CONCERTO ROMAROCK ROMAPOP
Dalle ore 20.00
Il concerto vedrà la partecipazione delle band musicali composte dagli
studenti dei laboratori “Romarock Romapop” e di altri gruppi di
ragazzi/ragazze provenienti dai Centri di aggregazione giovanile della città.
Promosso dall’Assessorato alla Scuola,Infanzia,Giovani e Pari Opportunità.
INGRESSO GRATUITO.
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale, 194 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRE
National Geographic, 125 anni.
La grande avventura. Pasolini Roma.
Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri.
Ore 21.00
LE CANZONI DI PASOLINI
Evento musicale con Aisha Cerami e Nuccio Siano, con Andrea Colocci
contrabbasso, Roberto Marino pianoforte e arrangiamenti Salvatore
Zambataro, fisarmonica e clarinetto, Anna Maria Loliva aiuto regia,
Nuccio Siano regia.A cura dell’Associazione Culturale e performance. In
collaborazione con Azienda Speciale PalaExpo.
PALAZZO INCONTRO
Via dei Prefetti, 22 (Centro Storico)
WIMWENDERS URBAN SOLITUDE
In collaborazione con la Provincia di Roma.
Ore 21.00 - 22.00 - 23.00
DIECI CORDE NELL'ANIMA
Una nozione musicale attraverso l'unione ideale di due strumenti
cordofani, l'uno a pizzico - la chitarra (Alessandro Sabatini) - l'altro ad
arco - il violoncello (Georgy Gusev) - idealmente uniti dal timbro, dalla
tessitura sonora e dalla poesia del suono che li fonde.Verranno eseguiti
brani di Bach, Shubert, Ligeti, Piazzolla. A cura dell’Associazione
Accademia Romana della Chitarra. SPETTACOLO GRATUITO.
LA PELANDA
Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio - Ostiense)
Ore 20.00 - 23.00
RAPSODIA MUSICALE - COMPANIA ITINERARI
Ore 21.00 - 00.30
IMPETUS (IMPETO) & NIGHT IN DANCE
Il concerto RAPSODIA MUSICALE è un entusiasmante progetto che
unisce e contamina il Flamenco, il Tango e la tradizione napoletana. I
due spettacoli di danza NIGHT IN DANCE e IMPETUS sono una grande
integrazione tra la danza classica e contemporanea con il supporto
degli autori musicali classici e contemporanei.
A cura dell’Associazione Itinerari Danza. SPETTACOLO GRATUITO.
FACTORY presso La Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Ore 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA Roma ti amo BIGLIETTO UNICO 5 EURO.
POLO MUSEALE - ATAC
Via Bartolomeo Bossi, 7 (Ostiense)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Ore 21.00 - 22.30 - 00.00
CIRCLE TIME
Repertorio di musica originale jazz/afro/etnica e world music. Con Ceclia
Sanchietti, batteria; Stefano Napoli, contrabbasso, Gaia Possenti,
pianoforte; Davide Grottelli,sax.Compositori:Sanchietti,Possenti,Grottelli,
Scatozza.A cura dell’Associazione Mulab. INGRESSO GRATUITO.
SCUDERIE DEL QUIRINALE
Via XXIV Maggio, 16 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA Frida Kahlo
In collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE
di Fondazione Sorgente Group
Via del Tritone, 132 (Centro Storico)
Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
MOSTRA “Athena Nike”: la vittoria della dea.
Ogni ora visite guidate (max 30 pers)
Prenotazioni: 06 90219051 / 06 90291405 / 06 90219017
segreteria@fondazionesorgentegroup.com INGRESSO GRATUITO
POLO MUSEALE
LA SAPIENZAPiazzale Aldo Moro, 5
Sala MuSa
Ore 20.30
CONCERTO "DAL RINASCIMENTO FRANCESE AL
ROMANTICISMO TEDESCO" CORO MUSA ANTICA
Il Coro e i solisti di MuSa diretti dal M° Paolo Camiz proporranno il
concerto Dal Rinascimento francese al Romanticismo tedesco.
Aula Magna del Rettorato
ore 21.30
CONCERTO “ALCHIMIE IN MUSICA”
L'orchestra MuSa Jazz, diretta da Silverio Cortesi e accompagnata dal
coro MuSa Blues diretto da Giorgio Monari, presenterà il concerto
Alchimie in Musica.A seguire la formazione di solisti MuSa Jazz Quintet
si esibirà in un inedito concerto dedicato alla figura di Chet Baker,
geniale trombettista statunitense, proponendo arrangiamenti originali
di alcuni suoi celebri standard.
ore 22.30
CONCERTO “PIERINO E IL LUPO”
L’orchestra MuSa Classica diretta dal Francesco Vizioli si esibirà in un
concerto dedicato ai bambini. L’orchestra dell’Ateneo interpreterà la
fiaba musicale Pierino e il lupo, scritta nel 1936 dal compositore russo
Sergej Prokof’ev, introducendo la varietà dei dialetti italiani accanto al
timbro delle diverse famiglie degli strumenti musicali.
Museo delle Antichità Etrusche e Italiche
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Ore 20.30
Inaugurazione della mostra “Gli Etruschi a
convito. Immagini e materiali”
Laboratori ludici per bambini:A tavola con gli Etruschi - Giochi, gare di
abilità e puzzle con premi per i vincitori.
Museo di Antropologia “G. Sergi”
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Ore 22.00
CONFERENZE
Ceprano, detto "Argil" A vent'anni dalla scoperta
(13 marzo 1993) del cranio fossile umano più
antico d'Italia
Tel 06 4991 2690 - 333 5846381 (per prenotazioni visite)
email museo-antropologia@uniroma1.it.
Museo dell’Arte Classica
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Ore 21.00
Inaugurazione della mostra “Lo scultore più
famoso fra tutti i popoli: FIDIA”
A cura di Massimiliano Papini.
Ore 22.00 e 23.00
VISITE GUIDATE al museo e alla mostra, a cura di esperti.
Museo Laboratorio Arte
Contemporanea MLAC
dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Ore 19.00
Inaugurazione della mostra Moda: l'eterno viaggio
spirituale tra arte e pensiero
Museo di Geologia
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Ore 19.00
Attività ludico/pratiche assistite per i bambini, adeguate alle diverse
fasce di età. Perché tanti colori (le sabbie al microscopio); le acque non
sono tutte uguali (analizziamo l’acqua); le vene della Terra (come si
forma una sorgente); chi non salta..... (simuliamo un terremoto);
calendario 2015 (disegniamo la Geologia); l’uso quotidiano delle rocce
(esposizione temporanea di strumenti e manufatti di pietra). In orari da
stabilire saranno organizzate visite guidate per piccoli gruppi.
Museo di Mineralogia
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Attività ludico/pratiche assistite per i bambini, adeguate alle diverse
fasce di età.I minerali in 3D,i minerali al microscopio (a cura del Gruppo
Mineralogico Romano) e per i più piccoli “leggero o pesante?” (alcune
proprietà fisiche utili per riconoscere un minerale).
Museo di Paleontologia
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Ore 19.00
VISITE GUIDATE
(su prenotazione) della SalaVertebrati effettuate dal direttore del Museo.
SPETTACOLO CULTURALE “UNA GIORNATA
NELLA PREISTORIA”
MOSTRA TEMPORANEA “ART (R)EVOLUTION”
Museo di Chimica “Primo Levi”
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Ore 20.30 CHIMICA E ALIMENTAZIONE
Ore 21.00 STORIE ED ESPERIMENTI DI CHIMICA
PER BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ
Ore 22.00 CHIMICA E BENI CULTURALI
Ore 21.30 “VOI SIETE QUI” - FOTOGRAMMI DI ROMA
Ore 21.00 e 22.00 VISITE GUIDATE AL MUSEO
Aula IX
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
"Disegnare i fossili", riservata ai bambini fino a 10 anni. "Fossili al
microscopio", osservare, riconoscere e selezionare microorganismi
marini e piccoli vertebrati da sedimenti deposti rispettivamente in
ambiente marino e in grotte carsiche.
Aula XII
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
"Elefanti a Roma: i Musei de La Polledrara di Cecanibbio e di Casal de'
Pazzi". Proiezione "ciclica" di un filmato.
MUSEO DELLE ORIGINI
dalle ore 20.00 alle ore 00.00
Ore 21.00 - 22.00
NEOLITICI PER UNA NOTTE
Decorazione di vasi con tecniche preistoriche: laboratorio per bambini
e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Numero massimo 20 posti.
Ore 22.00 - 23.00
SIAMO TUTTI PALEOLITICI
Tecniche di scheggiatura della selce: laboratorio per bambini e ragazzi
dai 6 ai 14 anni. Numero massimo 20 posti
MostRE,
coNcERti,
DaNza, tEatRo
e lEttuRE
L’elenco completo dei musei e degli eventi è consultabile su
www.museiincomuneroma.it
info 060608
Segui la diretta Twitter su
#NDMroma14
in collaborazione con
Sponsor del Sistema Musei in Comune
con la collaborazione di
con il contributo tecnico di
biglietto 1 euro
INGRESSO GRATUITO
BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE.
Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili.
BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE.
Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili.
BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE.
Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili.
IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI.

More Related Content

What's hot

La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)Alex Pincopallino
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Studio Abba
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
mauvet52
 
Programma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesiaProgramma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesia
Quotidiano Piemontese
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Dimore aperte-4-18-bis
Dimore aperte-4-18-bisDimore aperte-4-18-bis
Dimore aperte-4-18-bis
mauvet52
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni UtiliDanilo Buccarello
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017
Quotidiano Piemontese
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
70esimo
 
Roma Europa Festoval 2016
Roma Europa Festoval 2016Roma Europa Festoval 2016
Roma Europa Festoval 2016
mauvet52
 
Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019
mauvet52
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Comunicatecivi
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
Gravità Zero
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Roma Europa Festival 2015
Roma Europa Festival 2015Roma Europa Festival 2015
Roma Europa Festival 2015
mauvet52
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Quotidiano Piemontese
 

What's hot (20)

La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
 
Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_Programma 12 settembre_
Programma 12 settembre_
 
Programma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesiaProgramma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesia
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
Dimore aperte-4-18-bis
Dimore aperte-4-18-bisDimore aperte-4-18-bis
Dimore aperte-4-18-bis
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017Programma Mirabilia 2017
Programma Mirabilia 2017
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
 
Roma Europa Festoval 2016
Roma Europa Festoval 2016Roma Europa Festoval 2016
Roma Europa Festoval 2016
 
Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019Musei in Musica 2019
Musei in Musica 2019
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
 
Roma Europa Festival 2015
Roma Europa Festival 2015Roma Europa Festival 2015
Roma Europa Festival 2015
 
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
Programma eventi san gaudenzio Novara 2014
 

Similar to La Notte dei Musei 2014

manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
lacaselladifilippo
 
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Fabio Bolo
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
Mauro Vetriani
 
Esquilindo 2015
Esquilindo 2015Esquilindo 2015
Esquilindo 2015
mauvet52
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
mauvet52
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Comunicatecivi
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Comunicatecivi
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
Mauro Vetriani
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
Mauro Vetriani
 
Programma Torino porte aperte 2017
Programma Torino porte aperte 2017Programma Torino porte aperte 2017
Programma Torino porte aperte 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
Comunicatecivi
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Giulia Murolo
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Comunicatecivi
 
Trivio e quadrivio festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio   festival a Maiolati SpontiniTrivio e quadrivio   festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio festival a Maiolati SpontiniPaolo Picci
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 

Similar to La Notte dei Musei 2014 (20)

manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
Bollettino panta crei gen aprile 2012 (3)
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
 
Esquilindo 2015
Esquilindo 2015Esquilindo 2015
Esquilindo 2015
 
Programma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a TorinoProgramma settimana europea della cultura a Torino
Programma settimana europea della cultura a Torino
 
Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015Mese Cultura Internazionale 2015
Mese Cultura Internazionale 2015
 
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del FriuliProgramma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
Programma Palio San Donato 2013 - Cividale del Friuli
 
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
 
Programma Torino porte aperte 2017
Programma Torino porte aperte 2017Programma Torino porte aperte 2017
Programma Torino porte aperte 2017
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012Programma Palio San Donato 2012
Programma Palio San Donato 2012
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
 
Traniagogo
TraniagogoTraniagogo
Traniagogo
 
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficialePalio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
Palio di San Donato - Cividale del Friuli - Edizione 2013 - Programma ufficiale
 
Trivio e quadrivio festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio   festival a Maiolati SpontiniTrivio e quadrivio   festival a Maiolati Spontini
Trivio e quadrivio festival a Maiolati Spontini
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 

More from mauvet52

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
mauvet52
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
mauvet52
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
mauvet52
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
mauvet52
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
mauvet52
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
mauvet52
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
mauvet52
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
mauvet52
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
mauvet52
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
mauvet52
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
mauvet52
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
mauvet52
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
mauvet52
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
mauvet52
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
mauvet52
 

More from mauvet52 (20)

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
 
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
 
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
 
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
 
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
 

La Notte dei Musei 2014

  • 1. Gli autori delle tre foto più belle taggate con hashtag #NDMroma14 saranno premiati con i biglietti per le mostre nei Musei in Comune. Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Dipartimento Cultura sabato 17/05 2014 BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE. Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili. IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI.IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI. MUSEI STATALI Musei aperti dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.00) Contest #NDMroma14 su Instagram MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle ore 20.00 alle ore 00.00 LA FABBRICA DEL CORPO UMANO DAGLI STUDI DI VESALIO A OGGI Visite guidate, laboratori, workshop e performance teatrale al Museo di Storia della Medicina. Ore 18.30 Apertura serale del Museo di Storia della Medicina. Inaugurazione dell’esposizione temporanea Anatomy of the book: evoluzione e generi dell'immagine anatomica Ore 20.00 - 21.00 - 22.00 (tutte le attività sono aperte a grandi e piccini su prenotazione). COM'È FATTO IL MIO CORPO? PerformanceteatraleconMarcoSolari,GustavoFrigerioeMattiaDellaRocca. STRIZZA IL CUORE E ACCENDI I TUOI SENSI Laboratori interattivi alla scoperta di organi e funzioni del nostro corpo. Ore 21.30 WORKSHOP, ANDREA VESALIO E LA RICERCA ANATOMICA DEL ‘500 Eugenio Gaudio, Dall'anatomia del cadavere all'anatomia del vivente Maria Conforti, Vesalio, vita, avventure e libri di un anatomista. Info e prenotazioni all'indirizzo email alessandro.aruta@uniroma1.it; tel. 0649914445. http://www.histmed.it/museo/museo.htm. MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA Esterno Città universitaria - Via A. Borelli 50 dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Orario 20.00 - 00.00 VISITE GUIDATE al Museo e osservazioni al microscopio ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA ACCADEMIA BELGICA Via Omero 8 (Villa Borghese) Dalle ore 20.00 alle 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30) MOSTRA Torso, Opus 4, nr. 2. Mostra di Athar Jaber The Missing Object. Bricks and Butterflies, Kristine De Neve Installazione dell'artista belga Kristien De Neve sulle terrazze e sulle mura esterne dell'edificio. ACCADEMIA D’EGITTO DI BELLE ARTI Via Omero, 4 (Villa Borghese) Ore 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MOSTRA Fotografia Contemporanea a cura dell’artista Egiziano Ayman Lotfy ACCADEMIA DI SAN LUCA Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 (Centro Storico) Dalle ore 20.00 alle ore 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30) REALE ACCADEMIA DI SPAGNA Piazza San Pietro in Montorio, 3 (Gianicolo) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA Il giorno e la notte AMBASCIATA DEL BRASILE PALAZZO PAMPHILJ Piazza Navona, 14 (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) CONCERTO I TALENTI D’EUROPA Una maratona concertistica da Bach ad Offenbach dei giovani talenti provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa.A cura del Centro formazione produzione artistica L’Ottava e l’Accademia Internazionale Musicale di Roma. L’accesso al Palazzo sarà rifiutato alle persone in possesso di bagagli, valigie o zaini, cibo e bevande. AMBASCIATA DI FRANCIA PALAZZO FARNESE Piazza Farnese, 67 (Centro Storico) Ore 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) L’accesso al Palazzo sarà rifiutato alle persone in possesso di bagagli, valigie o zaini, cibo e bevande. ISTITUTO DI CULTURA GIAPPONESE Via Antonio Gramsci, 74 (Villa Borghese) Orario 20.30 - 00.00 Ore 20.00 Proiezione del film IL GRANDE RAPIMENTO DI KIHACHI OKAMOTO V.O. con sottotitoli in lingua italiana BIBLIOTECHE, CASE E CENTRI CULTURALI, TEATRI BIBLIOCAFFÈ LETTERARIO Via Ostiense, 95 (Ostiense) Orario 18.00 - 01.00 66° ANNIVERSARIO DELLA NAKBA PALESTINESE. Mostra pittorica degli artisti Maysoon Bakir e Amjed Rifaie Conferenza, Proiezione del cortometraggio "Nakba" di Monica Maurer,Cena Palestinese e Dabka, spettacolo di danze e musiche tradizionali palestinesi. TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO (Alessandrino) Via Castellaneta, 10 Ore 20.00 - 22.30 PROIEZIONE DEL FILM "TUTTI I SANTI GIORNI" di Paolo Virzì. CASA DELL’ARCHITETTURA Piazza Manfredo Fanti, 47 (Stazione Termini) Ore 21.30 e 23.00 TRANSEUROPAE CONCERT Un concerto di immagini e suoni dall'elettronica metropolitana all'etno- jazz al racconto solitario,allo spoken-word,agli strumenti tradizionali come il douduk, la gaida. Luigi Cinque e Patrizio Fariselli.Associazione MRF 5. Dalle ore 20.00 - 20.30 - 21.00 - 22.30 LUX AURUMQUE - LUCE E ORO Il coro composto da 40 elementi eseguirà brani di E.Whitacre,J.Busto,Z. Randall Stroope. Direttore artistico M° Mauro Marchetti. A cura dell’Associazione Musicale Coro Città di Roma. CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese) PEZZI DA MUSEO.TRE FILM DEL GRANDE ROD Ore 19.30 Cobra di Joseph Henabery (usa,1925,70’) Ore 21.00 LosceiccodiGeorgeMelford(usa,1921,85’) Ore 23.00 Il figlio dello sceicco di George Fitzmaurice (usa,1926,67’) Si ringrazia Ermitage Cinema. CASA DI GOETHE Via del Corso, 18 (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA ©Isolde Ohlbaum CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE Piazza Elsa Morante,ingresso da via Guido daVerona e da via Gadda (Laurentino). Ore 21.00 CARA MAMMA TI SCRIVO DAL FRONTE Regia di Fatima Scialdone, testo di Fernando Pannullo.A cura dell’I.I.S. “Leon Battista Alberti” prenotazioni presidenza@istitutoalbertiroma.eu. TEATRO DEL LIDO DI OSTIA Via delle sirene, 22 (Ostia) Ore 21.00 presso il cortile del teatro. SPYRAL Spettacolo basato sull’elemento fuoco e sulle sue declinazioni quanto a strumenti e movimento,contatto e manipolazione.A cura di Lucignolo. TEATRO DI VILLA TORLONIA via Spallanzani, 5 (Nomentana) Ore 20.00 - 21.15 - 22.30 - 23.45 THE ARTIST IS SERIOUS Estratti dallo spettacolo NOT HERE NOT NOW. Un incontro/scontro da teatranti con la body art, il lazzo del clown che gioca con il martirio del corpo come testimonianza estrema, di e con Andrea Cosentino, regia Andrea Virgilio Franceschi, video Tommaso Abatescianni, produzione Pierfrancesco Pisani. SPETTACOLO E VISITA GUIDATA 1 EURO. SITI ARCHEOLOGICI APPIAPPIEDI (APPIA ANTICA) Via Appia Antica, 125 Ore 21.00 e 22.30 (appuntamento fino ad esaurimento posti, inizio visita davanti al Mausoleo di Cecilia Metella) Percorso notturno dedicato all’illustrazione delle rovine dell’Appia Antica. A cura di Coopculture. APPIA SOTTO LE STELLE (APPIA ANTICA) Via Appia Antica, 125 Ore 21.30 e 21.40 (appuntamento fino ad esaurimento posti, inizio visita davanti al Mausoleo di Cecilia Metella) Una suggestiva passeggiata notturna lungo un tratto dell’Appia Antica fino al Mausoleo di Cecilia Metella. A cura di Coopculture. AUDITORIUM DI MECENATE Largo Leopardi, 2 (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) Ore 21.00 e 23.00 LA MUSICA DI ROMA E DEI POPOLI: VIAGGIO TRA LE MUSICHE DA ROMA AL NORD-AMERICA ATTRAVERSANDO EUROPA ASIA E SUD-AMERICA. Il progetto intende offrire un'ampia panoramica del panorama musicale delle diverse culture che, oggi come in passato, si sono relazionate con la città di Roma. Il fil rouge dello spettacolo sarà il mandolino che, con le sonorità proprie di un'orchestra a plettro (20 elementi), diretta dal M° Giorgio Matteoli,ripercorrerà queste tappe musicali regalando un percorso particolarmente suggestivo. A cura dell’Associazione Mandolinistica Romana. CARCERE MAMERTINO Clivo Argentario, 1 (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30) In collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi. DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI Via IV Novembre, 119/a (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultima visita ore 01.00) In collaborazione con la Provincia di Roma. Prenotazione obbligatoria allo 06 32810. INSULA DELL’ARA COELI Piazza dell’Ara Coeli (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.40) VISITE GUIDATE Prenotazione obbligatoria allo 060608. INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) VISITE GUIDATE Prenotazione obbligatoria allo 060608. IPOGEO DI VIA LIVENZA Via Livenza 4 (Salario) Ore 19.00 - 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) VISITE GUIDATE Prenotazione obbligatoria allo 060608. IL MAUSOLEO DI CECILIA METELLA E IL CASTRUM CAETANI Via Appia Antica, 161 Orari visite 21.00 - 22.15 - 23.30 (appuntamenti fino ad esaurimento posti) Apertura Straordinaria con visite guidate Visite guidate a cura di Coopculture. SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI Via di Porta San Sebastiano, 9 (Appia Antica) Ore 20.00 - 00.00 (ultima visita ore 23.20) VISITE GUIDATE Prenotazione obbligatoria allo 060608 TERME DI CARACALLA Viale delle Terme di Caracalla Apertura straordinarIa del Mitreo delle Terme di Caracalla Orari visite 21.00 - 22.15 - 23.30 (appuntamenti fino ad esaurimento posti) Visite guidate a cura di Coopculture. INGRESSO GRATUITO INGRESSO GRATUITO INGRESSO GRATUITO biglietto 1 euro BIGLIETTO 1 EURO COMPLESSO DEL VITTORIANO (Ala Brasini) Via San Pietro in Carcere (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA MUSÉE D’ORSAY. Capolavori Ore 21.00 e 23.00 MONTEVERDE (HE) ART ENSAMBLE Una formazione di artisti con differenti esperienze uniti però dalla propensione per l'improvvisazione: brani originali e omaggi presentati con la cura di un arrangiamento innovativo e di esaltazione dello strumento. Associazione Nuovi Eventi Musicale. COMPLESSO DEL VITTORIANO (Piazza dell’Ara Coeli) Ore 20.00 - 00.00 MOSTRE Le Terre del Caffé. Mostra di Fausto Roma (Piazza dell’Ara Coeli) INGRESSO GRATUITO IL MUSEO DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA INGRESSO GRATUITO GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131 (Flaminio - Villa Borghese) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) Ore 21.00 - 22.15 - 23.30 Visite guidate a cura di Coopculture. ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA Piazzale Guglielmo Marconi, 8 (EUR) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA Via della Stamperia, 6 (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA Piazzale di Villa Giulia, 9 (Villa Borghese) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI Piazza di Santa Croce in Gerusalemme (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI Piazza Risorgimento, 46 (Prati) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MUSEO NAZIONALE D’ARTE ORIENTALE GIUSEPPE TUCCI Via Merulana, 248 (Esquilino) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30) MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Lungotevere Castello, 50 (San Pietro) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO VENEZIA Via del Plebiscito, 118 (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO LUIGI PIGORINI Piazzale Guglielmo Marconi, 14 (EUR) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.30) MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO MASSIMO Largo di Villa Peretti (Stazione Termini) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) Ore 21.15 e 22.45 SPETTACOLI Ore 20.30 e 22.00 VISITE GUIDATE IL MITO DELLA FONDAZIONE E L’EPICA VIRGILIANA Visite guidate tematiche e spettacoli di Massimo Venturiello che leggerà alcuni tra i versi più suggestivi tratti dall’Eneide di Virgilio accompagnato dalla musica di un violoncello. A cura di Coopculture. MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO Via Enrico de Nicola, 78 (Stazione Termini) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) Ore 21.15 e 22.45 SPETTACOLI Ore 20.30 e 22.00 VISITE GUIDATE I PIACERI DI ROMA: PANEM ET CIRCENSES Visite guidate e piece teatrali con Tosca, Camillo Grassi, Franco Silvestri, con accompagnamento musicale di Alessandro Greggia, interpreteranno alcuni famosi brani della letteratura latina, versi satirici e pagine in prosa. A cura di Coop Culture. PANTHEON Piazza della Rotonda (Centro Storico) Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) VITTORIANO MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II Piazza Venezia Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) VIVI, FOTOGRAFA E CONDIVIDI SU INSTAGRAM LA NOTTE DEI MUSEI! ALTRI SITI CAMERA DEI DEPUTATI Piazza Montecitorio (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) APERTURA STAORDINARIA SENATO DELLA REPUBBLICA Piazza Madama (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) APERTURA STAORDINARIA MUSEO STORICO DEI GRANATIERI DI SARDEGNA Via di Santa Croce in Gerusalemme, 7 Orario da definire. In collaborazione con il Ministero della Difesa. EATALY AirTerminal Ostiense - Piazzale XII Ottobre 1492 (Ostiense) IL PLANETARIO DI ROMA VOLA A EATALY Ore 18.00 - 19.00 - 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00 Grazie al Planetario gonfiabile, piccoli astronomi e adulti esploratori, studenti e famiglie, potranno lanciarsi nelle profondità del cosmo a svelare i segreti di astri, comete e galassie. Prenotazione obbligatoria al box info o al numero 06 - 90279201 GALLERIA ALBERTO SORDI - GIÀ COLONNA di Fondazione Sorgente Group Piazza Colonna (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA 100% VACCINIAMOLI TUTTI In collaborazione con l’Unicef. Ore 21.00 - 22.30 - 00.00 SUENO DE TANGO I ballerini Pablo Moyano e Roberta Beccarini danzano sulle note del Cuarteto Suerte Loca, in un viaggio musicale attraverso i tanghi dei primi compositori della cosiddetta Guardia Vieja, da Arolas a Villoldo, per arrivare a Troilo, Plaza e Maffia, fino al più contemporaneo Astor Piazzolla con i suoi popolarissimi Oblivion, Inverno Porteno e Libertango. Con Gabriella Artale al piano, Javier Salnisky al Bandoneon, Elvin Dhimitri al violino, Andrea Colella al contrabbasso. A cura dell’Associazione Naco. L’elenco completo dei musei e degli eventi è consultabile su www.museiincomuneroma.it info 060608 L’elenco completo dei musei statali www.beniculturali.it
  • 2. MUSEI CIVICI E SPAZI ESPOSITIVI aperti dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle 01.00) PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO MUSEI CAPITOLINI Piazza del Campidoglio, 1 Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA Lo Spinario Sala Pietro da Cortona Ore 20.30 e 22.15 VIOLETTA E NORMA: FIGURE ROMANTICHE DELL’OTTOCENTO ITALIANO Concerto per coro e pianoforte con musiche dalle opere di G. Verdi e V. Bellini. Coro Nuova Arcadia, diretto dal M° Pier Giorgio Dionisi. Solisti: Maria Tomassi, soprano; Alberto Marucci, tenore. Pianisti: Manlio Pinto; Fiamma Giampaoli. A cura dell’Associazione Culturale Nuova Arcadia. Esedra Marco Aurelio Orario 20.30 - 01.00 (10 interventi) OMAGGI D'ARTE Ogni performer realizzerà il proprio omaggio nel suo linguaggio distintivo tra musica, poesia, letteratura confrontandosi con altre artiste in uno spazio d'arte comune originale e ricco di improvvisazione.Con Elisabetta Antonini, voce - Susanna Stivali, voce - Alessandro Gwis, piano - Francesco Puglisi, contrabbasso - Marco Siniscalco, contrabbasso e basso elettrico. Letture di Dodi Conti e Arianna Gaudio. A cura di Coop Teatro 91. Palazzo Nuovo Ore 21.00 e 23.00 METAMORFOSI L'Ensemble Keplero eseguirà il brano "Metamorphosen" di Richard Strauss per i 150 anni dalla sua nascita. L'attrice Carlotta Natoli introdurrà e supporterà l'esecuzione attraverso un testo originale scritto appositamente per raccontare i contenuti e la genesi dell'opera. A cura dell’Associazione Harmoniae Mundi. PALAZZO SENATORIO Piazza del Campidoglio Orario 20.00 - 01.00 (ultimo ingresso ore 00.30) Costruito tra la metà del XII secolo e l’ultimo quarto del XIII secolo sulle rovine dell’antico Tabularium, fu sede dal 1411 di Roma Capitale e del suo più alto rappresentante: il Senatore, responsabile dell’amministrazione della giustizia e degli interessi dei cittadini. INGRESSO E VISITE GUIDATE GRATUITE. PROTOMOTECA Piazza del Campidoglio - Scalinata del Vignola Ore 21.30 e 23.00 JAVIER GIROTTO & ATEM SAXOPHONE QUARTET Saranno eseguiti dal vivo i brandi di Javier Girotto e del quartetto di sassofonisti Atem Saxophone Quartet, con composizioni originali del sassofonista argentino, nuove composizioni e alcune riprese dalla band storica degli “AiresTango”. Con Javier Girotto (sax soprano,sax baritono, flauti andini), David Brutti (sax soprano), Matteo Villa (sax alto), Davide Bartelucci (sax tenore),MassimoValentini (sax baritono).In collaborazione con l’Ambasciata Argentina. INGRESSO GRATUITO. CENTRALE MONTEMARTINI Via Ostiense, 106 Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Ore 20.30 - 21.30 - 22.30 IL CANTO DEL SABIR Il concerto di Piccola Banda Ikona è un viaggio trasversale tra le pieghe della cultura mediterranea,scavando tra classicismo e contemporaneità, una raccolta di suoni, armonie e canti dal colore antico e dal sapore contemporaneo con i quali viaggiare nel tempo,accompagnati dal Sabir, l’antica lingua del Mediterraneo. Con Barbara Eramo - voce, Stefano Saletti - chitarra, Gabriele Coen - sassofoni e clarinetto. A cura dell’Associazione In/Out. CHIOSTRO DEL BRAMANTE Via della Pace, 5 Orario 20.00 - 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00) MOSTRA Alma-Tadema e i Pittori dell’800 inglese. Collezione Perez Simon INGRESSO CON BIGLIETTO RIDOTTO 5 EURO. FORI IMPERIALI - FORO DI AUGUSTO Via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto Ore 21.00 - 22.00 - 23.00 - 00.00 - 01.00 FORO DI AUGUSTO 2000 ANNI DOPO UN VIAGGIO NELLA STORIA DI PIERO ANGELA E PACO LANCIANO E’ proprio a partire dai marmi ancora visibili nel Foro di Augusto che inizia un viaggio alla scoperta di un magnifico sito archeologico, un tempo al centro delle vicende dell’antica Roma. Una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico che viene ricostruita proprio all’interno del sito archeologico. Multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni accompagnate da musiche, effetti sonori e dal racconto di Piero Angela. Prenotazione obbligatoria allo 06 06 08. MACRO Via Nizza, 138 Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE DavideStucchiedHelenaHladilová-PREMIO6ARTISTA(IVedizione) Giacinto Cerone. Il massimo dell’orizzontale. Opere su carta Global Exchange:Astrazione geometrica dal 1950 OASI - Licia Galizia e Michelangelo Lupone HarmonicMotion/Retedeidraghi-ENELCONTEMPORANEA2013 Foyer Ore 21.00 - 22.00 - 23.00 IN PIENO NEL MONDO. PALMA BUCARELLI di Lorenzo Cantatore, Marilù Prati e Edoardo Sassi Lo spettacolo ripercorre le tappe fondamentali della vita della direttrice della GNAM dal 40 al 75, prima donna direttore di un museo. Lettere, ricordi, interviste per l'interpretazione di Marilù Prati, regia di Fabio Massimo Iaquone, autore di Lorenzo Cantatore e Edoardo Sassi. A cra dell’Associazione Mediteranea Teatro. MACRO TESTACCIO Piazza Orazio Giustiniani, 4 Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE Enel Contemporanea 2012. Big Bambù INGRESSO GRATUITO MAXXI Via Guido Reni, 4/a (Flaminio) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE ERASMUS EFFECT. Architetti italiani all’estero L’architettura italiana “migrante” negli ultimi decenni. NON BASTA RICORDARE. Collezione MAXXI 70 artisti e architetti,oltre 200 opere in dialogo tra loro e con lo spazio. ETTORE SPALLETTI. Un giorno così bianco, così bianco Una mostra installazione per raccontare un grande maestro italiano. TRA/BETWEEN ARTE E ARCHITETTURA Roma Interrotta | Piero Sartogo e gli artisti Due mostre in una che rivelano il dialogo creativo tra le arti. Un viaggio dagli anni settanta a oggi. STRUTTURE ROMANE. Montuori, Musmeci, Nervi Progetti, disegni, video d’epoca e fotografie della collezione relativa agli ingegneri del XX secolo del MAXXI Architettura. Orari 21.00 - 22.15 - 23.00 - 00.00 VISITETEMATICHEalla mostra Ettore Spalletti e Collezione MAXXI. A cura di Coopculture. MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI Via IV Novembre, 94 Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE Forma e vita di una città medievale Leopoli-Cencelle Sala del Corpo Centrale Ore 20.15 e 22.00 HAUPTMARKT AI MERCATI DI TRAIANO (OVVERO SUONANDO SCHUMANN TRA LE ROVINE) Il DuoKeira (Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo) eseguiranno un concerto di musica classica per pianoforte a 4 mani. Verranno eseguiti brani di Schumann, Mendelssohn, Brahms. A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Forum Interculturale. MUSEO DELL'ARA PACIS Lungotevere in Augusta - angolo via Tomacelli Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA L’Arte del comando. L’eredità di Augusto Ore 20.30 - 22.00 - 23.30 SUITE SIDE STORY L’Evento musicale porta l'ascoltatore ad esplorare l'orizzonte musicale americano proponendo le musiche di grandissimi artisti come Gershwin, Bernstein e Joplin. Viola Dario Tramma e Riccardo Marini. Associazione Musicale Eschilo. Auditorium Via di Ripetta, 190 Ore 20.30 e 23.00 GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI Spettacolo di musica e cinema con la realizzazione della colonna sonora dal vivo del film muto del 1913 "Gli ultimi giorni di Pompei" di Eleuterio Ridolfi, tratto dal romanzo di Bulwer - Lytton. A cura dell’Associazione Nuova Consonanza. INGRESSO GRATUITO. MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE Via dell’Aranciera Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE Mafai-Kounellis - La libertà del pittore Marion Greenstone. Pop Art a New York 1960-1970 Ore 20.00 e 22.00 MITI D'ACQUA DALLE METAMORFOSI DI OVIDIO. Spettacolo di narrazione per voce, viola e genius loci. Nelle "Metamorfosi acquatiche" di Ovidio ritroviamo i frammenti di questo amore perduto dove il mondo delle passioni umane e quello degli elementi naturali vivono ancora in un contatto fecondo di straordinari riflessi. Con Sista Bramini e Camilla dell'Agnola. A cura dell’Associazione O Thiasos Teatro Natura - Cantieri Scalzi. MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE Viale Pietro Canonica, 2 (Piazza di Siena) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Ore 20.00 - 21.30 - 23.00 MOUSA, MOUSEION, MOUSIKE' Concerto per pianoforte del duo pianistico Mephisto con programma che va dal 700 al 900 passando per atmosfere impressionistiche. A cura dell’Associazione Kipling Academy. MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA Via Ulisse Aldrovandi, 18 (Villa Borghese) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Dalle 20.00 alle 00.30 NOTTURNO SCIENZIATO AL MUSEO DI ZOOLOGIA. Spettacolo scientifico e visite guidate (Durata 90”) Prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 o allo 06 32609200 A cura di Myosotis. MUSEO EBRAICO DI ROMA Via Catalana (Centro Storico) Orario 22.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Il Museo Ebraico di Roma è aperto dal 1960 per ospitare le raccolte della Comunità Ebraica di Roma. Argenti romani del Sei e Settecento, tessuti preziosi provenienti da ogni parte d'Europa, pergamene miniate, marmi scampati alla distruzione delle Cinque Scole del ghetto. MUSEO DELLE MURA Porta San Sebastiano, 8 (Appia Antica) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA TerraeMota.ScultureinceramicadiRiccardoMonachesi Ore 20.00 - 21.30 - 23.00 STANZE ARMONICHE La CorAle femminile Aureliano e il Nuovo quartetto vocale eseguiranno un concerto di musica polifonica itinerante ispirata ai temi della polifonia Rinascimentale Sacra e Profana. A cura dell’Associazione Centro Attività Musicale Aureliano. MUSEO NAPOLEONICO Piazza di Ponte Umberto I, 1 (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA Suoni di una battaglia.Il pianoforte di Lipsia Ore 20.30 e 22.30 CONCERTO MOZ.ART FABBRICA DI LEGGENDE DUE PAROLINE DAL MAESTRO SALIERI Ennio Coltorti (Salieri), Marta Scelli, pianoforte, Monica Berni, flauto. Musiche dal vivo di Mozart, Beethoven, Salieri, Liszt, Schubert, Gluck. A cura dell’Associazione Logos. MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA Largo di Porta San Pancrazio (Gianicolo) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Ore 21.00 e 23.00 ITINERARI MUSICALI L’Orchestra di giovani talenti "Archi Accademia Nova" terrà un concerto con musica di Vivaldi, Mozart e Respighi. Con la partecipazione del chitarrista Fernando Lepri, il Duo flauto e chitarra “Goya” Francesca Timperi e Claudio Capuan e Il Chitarra solista: Gian Marco Ciampa. Direttore Simona De Rossi. A cura dell’Associazione Accademia Nova. MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI Piazza Navona, 2 (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA Luoghi comuni.Vedutisti tedeschi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo. Cortile Ore 20.00 - 21.45 - 23.30 LIFE IN JAZZ Un monologo concerto che passa in rassegna la storia del jazz e dei suoi protagonisti: 9 qualità del Jezzere ognuna delle quali tipica delle 9 epoche della storia del jazz. Il monologo dell'attore accompagnato dalla musica jazz. Con i Domenico Sanna Quartet. A cura dell’Associazione Informale. Salone d'Onore Ore 21.00 - 22.30 - 23.30 SPINGENDO LA NOTTE PIÙ IN LÀ Progetto realizzato in occasione dell'anniversario dell'assassinio del commissario Luigi Calabresi, reading tratto dall'omonimo romanzo di Mario Calabresi con musica dal vivo eseguita dal pianista Giovanni di Giandomenico. Interpretazione e adattamento drammaturgico ed interpretato da Mauro Santopietro. A cura dell’A.S.A.P.Q. Associazione Socio Culturale Attività Polivalente di Quartiere. Sala Torlonia Ore 20.30 - 22.00 - 23.30 DAI TEATRI E DAI SALOTTI DELLA NOBILTÀ ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE,A NAPOLEONE L’Ensemble L’Architasto propone un viaggio nella musica e nelle atmosfere francesi di fine Settecento con Teresa Chirico - musicologa, Gabriele Manili - attore,Francesco Divito - soprano,Mario Mancini - flauto traverso, Barbara Di Mario - clavicembalo. A cura dell’Associazione Musicale L’Architasto. MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE Piazza Sant’Egidio, 1/b (Trastevere) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE World Press Photo 2014 Paola Binante. Generazioni pluralità del femminile Ore 21.00 e 23.00 CINE [POP] ART Spettacolo e performance con musica e immagini ispirato alla cultura pop in Italia. Pierpaolo De Santis, Eugenio Barzaghi, Alessandro La Padula. A cura dell’Associazione Munus. MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO Corso Vittorio Emanuele, 166/a (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Ore 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00 - 00.00 “DICO A TE, CLIO”, VIAGGIO METAFISICO NELL'ARTE ANTICA Brani del 900 eseguiti in chiave jazz. Protagonisti, tre autori della letteratura del 900 italiana con tre opere intrise di rimandi al mondo antico e mitologico (Bontempelli; Savinio; Palazzeschi) rispecchiando il movimento tematico del museo. Regia Francesco Suriano. Interpreti C. Villari, R. Citran, L.Profita, M. Turriziani, M. Villari. A cura dell’Associazione Culturale Vitamina T. MUSEI DI VILLA TORLONIA Via Nomentana, 70 - Villa Torlonia Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE Casino dei Principi Paolo Antonio Paschetto.Artista, grafico e decoratore fra liberty e déco. Casina delle Civette Antonia Ciampi.Archivio dei sogni. Esterno del Casino Nobile CONCERTO ROMAROCK ROMAPOP Dalle ore 20.00 Il concerto vedrà la partecipazione delle band musicali composte dagli studenti dei laboratori “Romarock Romapop” e di altri gruppi di ragazzi/ragazze provenienti dai Centri di aggregazione giovanile della città. Promosso dall’Assessorato alla Scuola,Infanzia,Giovani e Pari Opportunità. INGRESSO GRATUITO. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI Via Nazionale, 194 (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRE National Geographic, 125 anni. La grande avventura. Pasolini Roma. Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. Ore 21.00 LE CANZONI DI PASOLINI Evento musicale con Aisha Cerami e Nuccio Siano, con Andrea Colocci contrabbasso, Roberto Marino pianoforte e arrangiamenti Salvatore Zambataro, fisarmonica e clarinetto, Anna Maria Loliva aiuto regia, Nuccio Siano regia.A cura dell’Associazione Culturale e performance. In collaborazione con Azienda Speciale PalaExpo. PALAZZO INCONTRO Via dei Prefetti, 22 (Centro Storico) WIMWENDERS URBAN SOLITUDE In collaborazione con la Provincia di Roma. Ore 21.00 - 22.00 - 23.00 DIECI CORDE NELL'ANIMA Una nozione musicale attraverso l'unione ideale di due strumenti cordofani, l'uno a pizzico - la chitarra (Alessandro Sabatini) - l'altro ad arco - il violoncello (Georgy Gusev) - idealmente uniti dal timbro, dalla tessitura sonora e dalla poesia del suono che li fonde.Verranno eseguiti brani di Bach, Shubert, Ligeti, Piazzolla. A cura dell’Associazione Accademia Romana della Chitarra. SPETTACOLO GRATUITO. LA PELANDA Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio - Ostiense) Ore 20.00 - 23.00 RAPSODIA MUSICALE - COMPANIA ITINERARI Ore 21.00 - 00.30 IMPETUS (IMPETO) & NIGHT IN DANCE Il concerto RAPSODIA MUSICALE è un entusiasmante progetto che unisce e contamina il Flamenco, il Tango e la tradizione napoletana. I due spettacoli di danza NIGHT IN DANCE e IMPETUS sono una grande integrazione tra la danza classica e contemporanea con il supporto degli autori musicali classici e contemporanei. A cura dell’Associazione Itinerari Danza. SPETTACOLO GRATUITO. FACTORY presso La Pelanda Piazza Orazio Giustiniani, 4 Ore 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA Roma ti amo BIGLIETTO UNICO 5 EURO. POLO MUSEALE - ATAC Via Bartolomeo Bossi, 7 (Ostiense) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Ore 21.00 - 22.30 - 00.00 CIRCLE TIME Repertorio di musica originale jazz/afro/etnica e world music. Con Ceclia Sanchietti, batteria; Stefano Napoli, contrabbasso, Gaia Possenti, pianoforte; Davide Grottelli,sax.Compositori:Sanchietti,Possenti,Grottelli, Scatozza.A cura dell’Associazione Mulab. INGRESSO GRATUITO. SCUDERIE DEL QUIRINALE Via XXIV Maggio, 16 (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA Frida Kahlo In collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo. SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE di Fondazione Sorgente Group Via del Tritone, 132 (Centro Storico) Orario 20.00 - 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) MOSTRA “Athena Nike”: la vittoria della dea. Ogni ora visite guidate (max 30 pers) Prenotazioni: 06 90219051 / 06 90291405 / 06 90219017 segreteria@fondazionesorgentegroup.com INGRESSO GRATUITO POLO MUSEALE LA SAPIENZAPiazzale Aldo Moro, 5 Sala MuSa Ore 20.30 CONCERTO "DAL RINASCIMENTO FRANCESE AL ROMANTICISMO TEDESCO" CORO MUSA ANTICA Il Coro e i solisti di MuSa diretti dal M° Paolo Camiz proporranno il concerto Dal Rinascimento francese al Romanticismo tedesco. Aula Magna del Rettorato ore 21.30 CONCERTO “ALCHIMIE IN MUSICA” L'orchestra MuSa Jazz, diretta da Silverio Cortesi e accompagnata dal coro MuSa Blues diretto da Giorgio Monari, presenterà il concerto Alchimie in Musica.A seguire la formazione di solisti MuSa Jazz Quintet si esibirà in un inedito concerto dedicato alla figura di Chet Baker, geniale trombettista statunitense, proponendo arrangiamenti originali di alcuni suoi celebri standard. ore 22.30 CONCERTO “PIERINO E IL LUPO” L’orchestra MuSa Classica diretta dal Francesco Vizioli si esibirà in un concerto dedicato ai bambini. L’orchestra dell’Ateneo interpreterà la fiaba musicale Pierino e il lupo, scritta nel 1936 dal compositore russo Sergej Prokof’ev, introducendo la varietà dei dialetti italiani accanto al timbro delle diverse famiglie degli strumenti musicali. Museo delle Antichità Etrusche e Italiche dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Ore 20.30 Inaugurazione della mostra “Gli Etruschi a convito. Immagini e materiali” Laboratori ludici per bambini:A tavola con gli Etruschi - Giochi, gare di abilità e puzzle con premi per i vincitori. Museo di Antropologia “G. Sergi” dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Ore 22.00 CONFERENZE Ceprano, detto "Argil" A vent'anni dalla scoperta (13 marzo 1993) del cranio fossile umano più antico d'Italia Tel 06 4991 2690 - 333 5846381 (per prenotazioni visite) email museo-antropologia@uniroma1.it. Museo dell’Arte Classica dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Ore 21.00 Inaugurazione della mostra “Lo scultore più famoso fra tutti i popoli: FIDIA” A cura di Massimiliano Papini. Ore 22.00 e 23.00 VISITE GUIDATE al museo e alla mostra, a cura di esperti. Museo Laboratorio Arte Contemporanea MLAC dalle ore 19.00 alle ore 22.00 Ore 19.00 Inaugurazione della mostra Moda: l'eterno viaggio spirituale tra arte e pensiero Museo di Geologia dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Ore 19.00 Attività ludico/pratiche assistite per i bambini, adeguate alle diverse fasce di età. Perché tanti colori (le sabbie al microscopio); le acque non sono tutte uguali (analizziamo l’acqua); le vene della Terra (come si forma una sorgente); chi non salta..... (simuliamo un terremoto); calendario 2015 (disegniamo la Geologia); l’uso quotidiano delle rocce (esposizione temporanea di strumenti e manufatti di pietra). In orari da stabilire saranno organizzate visite guidate per piccoli gruppi. Museo di Mineralogia dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Attività ludico/pratiche assistite per i bambini, adeguate alle diverse fasce di età.I minerali in 3D,i minerali al microscopio (a cura del Gruppo Mineralogico Romano) e per i più piccoli “leggero o pesante?” (alcune proprietà fisiche utili per riconoscere un minerale). Museo di Paleontologia dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Ore 19.00 VISITE GUIDATE (su prenotazione) della SalaVertebrati effettuate dal direttore del Museo. SPETTACOLO CULTURALE “UNA GIORNATA NELLA PREISTORIA” MOSTRA TEMPORANEA “ART (R)EVOLUTION” Museo di Chimica “Primo Levi” dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Ore 20.30 CHIMICA E ALIMENTAZIONE Ore 21.00 STORIE ED ESPERIMENTI DI CHIMICA PER BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ Ore 22.00 CHIMICA E BENI CULTURALI Ore 21.30 “VOI SIETE QUI” - FOTOGRAMMI DI ROMA Ore 21.00 e 22.00 VISITE GUIDATE AL MUSEO Aula IX dalle ore 20.00 alle ore 00.00 "Disegnare i fossili", riservata ai bambini fino a 10 anni. "Fossili al microscopio", osservare, riconoscere e selezionare microorganismi marini e piccoli vertebrati da sedimenti deposti rispettivamente in ambiente marino e in grotte carsiche. Aula XII dalle ore 20.00 alle ore 00.00 "Elefanti a Roma: i Musei de La Polledrara di Cecanibbio e di Casal de' Pazzi". Proiezione "ciclica" di un filmato. MUSEO DELLE ORIGINI dalle ore 20.00 alle ore 00.00 Ore 21.00 - 22.00 NEOLITICI PER UNA NOTTE Decorazione di vasi con tecniche preistoriche: laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Numero massimo 20 posti. Ore 22.00 - 23.00 SIAMO TUTTI PALEOLITICI Tecniche di scheggiatura della selce: laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Numero massimo 20 posti MostRE, coNcERti, DaNza, tEatRo e lEttuRE L’elenco completo dei musei e degli eventi è consultabile su www.museiincomuneroma.it info 060608 Segui la diretta Twitter su #NDMroma14 in collaborazione con Sponsor del Sistema Musei in Comune con la collaborazione di con il contributo tecnico di biglietto 1 euro INGRESSO GRATUITO BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE. Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili. BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE. Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili. BIGLIETTO D’INGRESSO ED EVENTUALE SPETTACOLO 1 EURO SALVO DIVERSA INDICAZIONE. Ingresso spettacoli fino ad esaurimento posti disponibili. IL PROGRAMMA È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI.