SlideShare a Scribd company logo
15-24 Luglio 2016
Piazza Santa Croce in Gerusalemme
Ingresso libero
L’intera Area Archeologica rimarrà aperta al pubblico per tutta la durata della mani-
festazione
Ogni sera alle ore 19.00 verranno effettuate visite guidate all’Acquedotto Claudio, al
Circo Variano, ad alcune parti del Palazzo Sessoriano, alla Basilica civile, al Tempio di
Venere e Cupido, alle case private a due piani, costruite per i dignitari della corte di
Elena, e alla Domus di Via Eleniana
Sabato 16 luglio la visita al complesso archeologico sarà sostituita da ricostruzioni
storiche e laboratori didattici a cura della Legio XXX Ulpia Victrix dal titolo “Una gior-
nata in una casa dell’antica Roma”
Per mezzo di un plastico sarà possibile entrare all’interno di una casa romana e visi-
tare tavoli espositivi a tema su alcuni aspetti della vita quotidiana dell’epoca
Il Museo dei Granatieri rimarrà aperto dalle ore 19.00 per tutta la durata della mani-
festazione
Il 15 luglio alle ore 20.00, nel Museo dei Granatieri, Concerto Inaugurale eseguito dalla
“Banda dei Granatieri di Sardegna”
La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e gli annessi orti saranno visitabili in aper-
tura straordinaria notturna fino alle ore 22.30
Per l’intera durata della manifestazione sarà allestita la Mostra di manifesti cinema-
tografici originali “Caro Marcello …”, curata dall’Archivio Storico del Cinema Italiano
– Associazione Culturale Onlus, dedicata a Marcello Mastroianni nelventennale dalla
sua scomparsa, arricchita dall’esposizione della mitica automobile Triumph Tr3 spider
del film “La dolce vita” (1959) di Federico Fellini
Un sogno di molte notti di mezza Estate
Giocando con le parole della poesia, è questo il biglietto da visita della rassegna “Santa
Croce Effetto Notte”, che quest’anno approda alla sesta edizione
Come da tradizione, dal 15 al 31 luglio il Parco Archeologico di Santa Croce in Gerusa-
lemme si trasforma in un’isola verde nel cuore della città, dove un mix esclusivo di Cul-
tura, Archeologia, Musica e Cinema attende il pubblico
Visite guidate, musei aperti, concerti e, soprattutto, la magia del Cinema in una delle più
grandi e suggestive arene estive di Roma, con una programmazione che abbina il cinema
contemporaneo ai classici del passato
Nel dettaglio “Schermi Italiani” propone una selezione in digitale dei migliori film italiani
della stagione e incontri con registi e attori, tra cui, per citarne solo alcuni, Gabriele Mai-
netti, Carlo Verdone, Monica Guerritore, Gianfranco Rosi
A seguire “Amarcord 35mm” rende omaggio ai classici italiani in pellicola con, tra gli
altri, titoli come “Il Gattopardo”, “L’armata Brancaleone”, “Ballando ballando” e una serata
in ricordo di Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar
In più quest’anno tre grandi novità e prime assolute:
la mostra iconografica dedicata a Marcello Mastroianni arricchita dall’esposizione della
mitica auto Triumph Tr3 spider de “La dolce vita”
“Ciak d’arte”, rassegna di film sull’arte e sul patrimonio artistico, architettonico e pae-
saggistico;
due eventi speciali a cura dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipen-
denti
Grazie a tutti i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento con
impegno e passione
E, soprattutto, grazie di cuore al pubblico che, ogni estate, con la sua vivida presenza
aiuta a trasformare il sogno in realtà
Massimo Forleo e Massimo Piazza
SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016
Schermi italiani
Venerdì 15 luglio
21.15 NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari (2015, 100’)
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei
23.00 TIGER BOY di Gabriele Mainetti (2012, 20’)
con Francesco Foti, Lidia Vitale, Simone Santini
23.20 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT di Gabriele Mainetti (2015, 112’)
con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi
Sabato 16 luglio
21.15 PASSI SCALZI di Rosalba Panzieri (2016, 6’.30”)
con Rosalba Panzieri, David Martini, Annalisa Fiorda, Emanuele Simeoni
21.30 FIORE di Claudio Giovannesi (2016, 105’)
con Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Laura Vasiliu,
Aniello Arena
23.15 UN BACIO di Ivan Cotroneo (2016, 101’)
con Rimau Grillo Ritzberger, Valentina Romani, Leonardo Pazzagli, Sergio
Romano
Domenica 17 luglio
21.15 PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese (2016, 97’)
con Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Edoardo Leo, Anna
Foglietta, Giuseppe Battiston
23.00 DOBBIAMO PARLARE di Sergio Rubini (2015, 98’)
con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini
Lunedì 18 luglio
21.15 QUASI EROI di Giovanni Piperno (2015, 20’) “Nastro d’Argento 2016”
con Christian Benigni e Valentina Mazzarella
21.45 SUBURRA di Stefano Sollima (2015, 130’)
con Jean-Hugues Anglade, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Greta Sca-
rano, Claudio Amendola
Martedì 19 luglio
21.15 BELLISSIMA di Alessandro Capitani (2015, 12’) “David di Donatello 2016”
con Giusy Lodi, Emanuele Vicorito, Antonio Orefice, Gennaro Cuomo, Sa-
brina Zazzaro
21.45 ALASKA di Claudio Cupellini (2015, 125’)
con Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Paolo Pierobon,
Marco D’Amore
SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016
Mercoledì 20 luglio
21.15 LA FELICITÀ È UN SISTEMA COMPLESSO di Gianni Zanasi (2015, 115’)
con Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron, Paolo Briguglia,
Teco Celio
23.00 VELOCE COME IL VENTO di Matteo Rovere (2016, 110’)
con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Tatiana Luter, Roberta Mattei,
Paolo Graziosi
Giovedì 21 luglio
21.15 FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi (2016, 107’)
con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo,
Giuseppe Fragapane
23.00 ERA D’ESTATE di Fiorella Infascelli (2015, 103’)
con Giuseppe Fiorello, Massimo Popolizio, Valeria Solarino, Claudia Potenza
Venerdì 22 luglio
21.15 L’ABBIAMO FATTA GROSSA di Carlo Verdone (2016, 112’)
con Carlo Verdone, Antonio Albanese, Massimo Popolizio, Clotilde Saba-
tino, Anna Kasyan
23.15 FRÄULEIN - UNA FIABA D’INVERNO di Caterina Carone (2016, 90’)
con Christian De Sica, Lucia Mascino, Therese Hämer, Irina Wrona, Andrea
Germani
Sabato 23 luglio
21.15 FOLLIA DI MEZZOGIORNO di Ludovica Marineo (2015, 12’)
con Martinus Tocchi, Marisa Volonnino
21.30 LA BELLA GENTE di Ivano De Matteo (2009, 98’)
con Monica Guerritore, Antonio Catania, Elio Germano, Victoria Larchenko,
Iaia Forte
23.15 GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI di Massimiliano Bruno (2015, 103’)
con Paola Cortellesi, Alessandro Gassmann, Fabrizio Bentivoglio, Stefano
Fresi, Ilaria Spada
Domenica 24 luglio
21.15 LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì (2016, 118’)
con Micaela Ramazzotti, Valeria Bruni Tedeschi, Valentina Carnelutti, Bobo
Rondelli
23.00 QUO VADO? di Gennaro Nunziante (2016, 86’)
con Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco, Maurizio Micheli
Un particolare ringraziamento a: 01 Distribution, Bim, Bendico SrL, Cinecittà Luce,
Cinema, IlDisegno SulCuore Onlus, Filmauro, Good Films, Goon Film, Kino Produzioni,
Lucky Red, Medusa Film, Redigital Studio, Universal Pictures, Videa
SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016
Domenica 22 luglio - Sala Carmelo Rocca
19.30 Serata sull’animazione con Giuseppe Squillaci
Giuseppe Squillaci. Supervisore e creatore degli effetti visivi per più di 110
tra film e serie tv, si è formato artisticamente alla Scuola Internazionale di
Comics e alla European Academy for Special Effects di Carlo Rambaldi. 2
nomination al David di Donatello per i migliori effetti visivi. Appassionato
di teatro e arti performative ha scritto e diretto diversi spettacoli teatrali.
Venerdì 29 luglio - Sala Carmelo Rocca
19.00 WAX: WE ARE THE X di Lorenzo Corvino (2015, 85’)
A seguire incontro con l’autore
Lorenzo Corvino debutta nel 2006 come produttore con Vengeance. Lavora
con il Maestro Mario Monicelli nel ruolo di assistente di produzione. Rea-
lizza diversi cortometraggi, acquistati da Rai Cinema. Nel 2015 la sua opera
prima destinata alle sale cinematografiche dal titolo “WAX: We Are the X”,
girato in Francia tra Nizza e Monte Carlo in tre lingue (francese, inglese e
italiano). Realizzato in collaborazione con Rai Cinema il film ha ottenuto il
patrocinio dell’Apulia Film Commission e vede la partecipazione straordi-
naria degli attori Jean-Marc Barr e Rutger Hauer. Nel 2015 “WAX” ha vinto
il Premio come “Miglior film in lingua straniera” all’International Filmmaker
Festival of World Cinema London. Attualmente è al lavoro sullo sviluppo
della serie “The Cide”, di cui ha diretto la puntata pilota, presentata in an-
teprima al RomaFictionFest nel novembre 2015.
Venerdì 15 luglio - Sala Carmelo Rocca
17.00 Tavola Rotonda sul tema: “Arte e Cinema / Cinema d’arte”
Presentazione di Barbara Cannata e Massimo Piazza
Partecipano: Nicola Borelli (Direzione Generale Cinema), Achille Bonito
Oliva (critico d’arte, saggista), Roberto Cicutto (Presidente Cinecittà Luce),
Marco Maria Gazzano (Università Roma 3), Adriano Kestenholz (regista e
produttore), Italo Moscati (regista, scrittore, sceneggiatore), Antonio Pao-
lucci (Direttore Musei Vaticani, storico dell’Arte), Antonio Tarasco (Direzione
Generale Musei)
Rassegna di film sull’arte e sul patrimonio
artistico, architettonico e paesaggistico
a cura di Barbara Cannata
Eventi speciali
a cura dell’Associazione Giovani Produttori
Cinematografici Indipendenti
SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016
19.00 VILLA BORGHESE (2015, 50’) di/con Antonio Paolucci
Regia di Mimma Nocelli dalla serie “Museo Italia” – Produzione Rai 5
20.00 IL TERRITORIO MAGICO (2015, 30’) di/con Achille Bonito Oliva
Regia di Domenico De Orsi dalla serie “Fuori Quadro” - Athena Produzioni e
Rai 3
20.35 DELL’ACQUA CHE RISALTA (2015, 4’.39”) Video di Adriana Amodei
20.45 1200 KM DI BELLEZZA (2915, 75’)
Regia di Italo Moscati - Produzione Cinecittà Luce
Sabato 16 luglio - Sala Carmelo Rocca
Monografica di Adriano Kestenholz
18.00 PRESENTAZIONE di Marco Maria Gazzano (Università Roma 3)
18.30 CARLO MADERNO: L’EMERGENZA DEL BAROCCO (2004, 39’)
Una coproduzione Aleph film / SSR . SRG . RTSI - Televisione svizzera
19.15 DOMENICO FONTANA: INGEGNERE, ARCHITETTO, URBANISTA (2007, 50’)
Una coproduzione Aleph film / SSR . SRG . RTSI - Televisione svizzera
20.10 ALIAS PELLEGRINO TIBALDI: LE DUE ANIME DEL CINQUECENTO (2015, 52’)
Una coproduzione Aleph film / RSI – Radiotelevisione svizzera
Domenica 17 luglio - Sala Carmelo Rocca
Monografica diAdriano Kestenholz
18.00 “LEGGERE L’ARTE CON LA MUSICA”
con Adriano Kestenholz e Bruno di Marino (Università di Frosinone).
18.30 ALTER AUT SFORZESCA (2015, 17’)
Anteprima - Palladium Productions APS /Aleph film
18.50 ENSEMBLE CHORDIS: Intermezzo con musiche del Cinquecento con Remo
Guerrini (viola da gamba), Sabine Cassola (viola da gamba), Christine Streu-
buehr (contralto)
19.30 MOSAICI DI PIAZZA ARMERINA (2004, 20’)
Aleph film/SSR.SRG.RTSI - Televisione svizzera
20.00 VILLA SALUZZO SERRA: LA LATENZA DEL VISIBILE (2008, 22’)
Aleph film / GAM di Genova
20.30 SEGANTINIANA: IL CICLO DEL NIRVANA (2010, 24’)
Aleph film / SSR . SRG. RSI - Radiotelevisione svizzera
SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016
Santa Croce Effetto Notte è realizzata da:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Direzione Generale Cinema
- Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica
di Roma
- Museo Nazionale degli Strumenti Musicali del Polo Museale del Lazio
- Esercito Italiano
- Museo dei Granatieri
Con la collaborazione di:
- Cinecittà Luce
- Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
- Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello
- Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI)
- Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus
- Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti
- Palladium Productions APS
- Federazione Italiana Cinema d’Essai
Con la partecipazione della Parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme
Un particolare ringraziamento a:
Nicola Borrelli, Maria Giuseppina Troccoli e Massimo Baraldi (Direttore e Dirigenti della
DG Cinema del MIBACT), Roberto Cicutto ed Enrico Bufalini (Presidente e Direttore di
Cinecittà Luce), Stefano Rulli e Marcello Foti (Presidente e Direttore del Centro Speri-
mentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale), Simone Ambrosetti, Laura Argento,
Federica Di Biagio, Daniele Giammaria, Massimiliano Morelli, Marlon Pellegrini, Paola
Pellegrino, Francesca Piggianelli, Fabiola Solvi.
On. Avv. Filippo Berselli per la gentile concessione dell’automobile Triumph Tr3 spider.
Infine, grazie a tutto lo staff della Direzione Cinema, al personale del Museo dei Gra-
natieri, ai tecnici e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione della ma-
nifestazione
Progetto originale di Massimo Piazza e Rino Postiglioni
Organizzazione
Paolo Borri, Bruno Camarota, Antonella Campana, Anna De Santis,
Graziano Marraffa, Massimo Piazza, Sandra Suatoni
Programmazione cinematografica
Massimo Forleo e Massimo Piazza
Organizzazione Concerto Inaugurale
Bruno Camarota
Contributi audio e video
Federico Forleo, Monique Macchiavelli, Graziano Marraffa
Mostra iconografica “Caro Marcello…”
Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus
Presentano
Laura Delli Colli, Massimo Forleo, Enrico Magrelli, Graziano Marraffa, Massimo Piazza
Regia
Monique Macchiavelli
Coordinamento Uffici Stampa
Chiara Bolognini
Responsabile Social Media
Mariella Di Lauro
Fotografo
Eduardo Fiorito
Supporto Logistico
Arena MIBACT - IACE SpA.
Allestimento Arena Mibact
ABC SrL di Massimo Ferranti
Proiezioni cinematografiche
Pino Chiodo
Grafica e stampa:
Raia s.r.l. - Roma
Per informazioni consultare la pagina facebook “dgCinews” a questo link: 
www.facebook.com/dgCinews o tramite il logo fb sul sito www.cinema.beniculturali.it
25 – 31 luglio 2016
Arena MIBACT
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/A, ingresso libero
Ideazione e programmazione
Massimo Forleo, Graziano Marraffa, Massimo Piazza
Contributi audio e video
Federico Forleo, Monique Macchiavelli, Graziano Marraffa
Regia
Monique Macchiavelli
Coordinamento Uffici Stampa
Chiara Bolognini
Mostra iconografica “Caro Marcello…”
Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus
Responsabile Social Media
Mariella Di Lauro
Fotografo
Eduardo Fiorito
Supporto Logistico
Arena MIBACT - IACE SpA
Allestimento Arena Mibact
ABC SrL di Massimo Ferranti
Proiezioni cinematografiche
Pino Chiodo
Un particolare ringraziamento a:
Laura Argento, Paola Ruggiero e all’On. Avv. Filippo Berselli per la gentile concessione dell’automobile
Triumph Tr3 Spider
Copie 35mm: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale Cinecittà Luce
Trailer 35mm: Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus
Per informazioni:
pagina facebook “dgCinews” a questo link: www.facebook.com/dgCinews o direttamente tramite il logo
fb sul sito www.cinema.beniculturali.it
Grafica e stampa: Raia s.r.l. - Roma
II edizione
Ogni opera d’Arte Cinematografica va visionata pubblicamente in pellicola e
sul grande schermo, nel rispetto delle concezioni originali degli autori del racconto,
della fotografia e dei produttori
Dopo il clamoroso successo di pubblico della scorsa estate (8000 spettatori
in 7 serate di programmazione), “Amarcord 35mm” rinnova il suo appuntamento con
una seconda edizione tributando omaggi ai grandi protagonisti del Cinema Italiano
mediante titoli classici o da riscoprire
Nell’intento di arricchire la proposta di contenuti eccezionali, questo “Festival
della Memoria” sarà prevalentemente dedicato a Marcello Mastroianni nel venten-
nale della sua scomparsa: ogni sera dal 25 al 31 Luglio nel cortile dell’Arena Mibact a
Santa Croce in Gerusalemme sarà visitabile la mostra di manifesti cinematografici
“Caro Marcello...”, curata dall’Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Cul-
turale Onlus, con l’esposizione per la prima volta in pubblico dell’automobile Triumph
Tr3, guidata dall’attore nelfilm “La dolce vita” (1959) di Federico Fellini, mentre le pro-
iezioni in programma saranno precedute dai trailer originali di vari film da lui inter-
pretati
Grazie al fondamentale supporto di Cinecittà Luce, con particolare attenzione
al pubblico internazionale che popola la città di Roma nel corso della stagione, vari
film verranno proposti in lingua originale italiana con sottotitoli in inglese
Ampio spazio verrà riservato al Maestro Luchino Visconti nel quarantennale
della sua scomparsa, affettuosi ricordi riguarderanno Ettore Scola con il suo capo-
lavoro stilistico “Ballando ballando”, Dino Risi, Luigi Comencini e Carlo Rustichelli nel
centenario della loro nascita, verranno festeggiati il cinquantenario de “L’ Armata
Brancaleone” e i 60 anni dall’Oscar vinto da Anna Magnani
Sarà inoltre un viaggio cinematografico nella città di Roma: da quella popolare
degli anni ’50 nei film con Vittorio De Sica e Sophia Loren a quella con il volto pasoli-
niano di Franco Citti, fino ai personalissimi ritratti di Autori come Marco Bellocchio,
Nanni Moretti e Claudio Caligari
Le proiezioni saranno precedute da introduzioni con ospiti, che testimonie-
ranno il loro singolare rapporto con il Cinema: fino a quando le luci della sera si ab-
basseranno e il fascio di luce del proiettore incanterà il pubblico con i suoi magici
sogni di celluloide …
Graziano Marraffa
A M A R C O R D 35 mm
LUNEDÌ 25 LUGLIO
MAESTRI DEL CINEMA:
LUCHINO VISCONTI
ore 21.15 - IL GATTOPARDO (1963)
regia: Luchino Visconti
soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe To-
masi di Lampedusa
sceneggiatura e dialoghi: Suso Cecchi D’Amico,
Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa,
Enrico Medioli, Luchino Visconti
fotografia: Giuseppe Rotunno
scenografia: Mario Garbuglia
costumi: Piero Tosi
montaggio: Mario Serandrei
musiche: Nino Rota
cast: Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain
Delon, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli,
Mario Girotti, Pierre Clémenti, Lucilla Morlacchi,
Giuliano Gemma, Ida Galli, Ottavia Piccolo, Carlo
Valenzano, Brook Fuller, Anna Maria Bottini
produzione: Goffredo Lombardo per la Titanus,
S.G.C., S.N. Pathé Cinéma
distribuzione: Titanus
durata: 180’
Sicilia, 1860: in seguito allo sbarco dei ga-
ribaldini a Marsala, l’antica famiglia nobile
del Principe Salina assiste malinconica-
mente alla fine dell’Aristocrazia
“(...) Solo Visconti, comunista e aristocratico,
poteva con tanta sottigliezza dosare il grado
di scetticismo e di poetica nostalgia del Prin-
cipe di fronte alle questioni sociali e politiche
dell’epoca (...)”
(Alberto Moravia,
“L’Espresso”, Roma, 7 aprile 1963)
“Lavorare con Visconti significava avere com-
pleta fiducia in lui. Pretese che gli arrivassero
con l’aereo da Sanremo quintali e quintali di
fiori freschi ogni giorno per abbellire determi-
nate scene. In quella famosa del ballo volle
tutti i numerosi lampadari della sala illuminati
con le candele vere” (Goffredo Lombardo)
“Luchino era il maestro assoluto sul set, l’ul-
timo principe del cinema. Perfino il produttore
aveva delle difficoltà di accesso nei luoghi
dove giravamo. Girammo la scena del ballo di
notte, per un mese di seguito. Attaccavamo al
tramonto e smettevamo il mattino, all’alba”
(Claudia Cardinale)
MARTEDÌ 26 LUGLIO
MAESTRI DEL CINEMA:
ETTORE SCOLA
ore 21.15 - BALLANDO BALLANDO (1983)
regia: Ettore Scola
soggetto: da un’idea di Jean Claude Penchenat
dallo spettacolo “Le bal”
sceneggiatura: Ruggero Maccari, Jean Claude
Penchenat, Furio Scarpelli, Ettore Scola
fotografia: Ricardo Aronovich
montaggio: Raimondo Crociani
musiche: Vladimir Cosma (da oltre 60 brani di re-
pertorio internazionale)
cast: Étienne Guichard, Régis Bouquet, Francesco
De Rosa,Arnault LeCarpentier, Liliane Delval, Mar-
tine Chauvin, Danielle Rochard, Nani Noël, Aziz
Arbia
produzione: Giorgio Silvagni per la Massfilm SrL,
Cinéproductions S.A., Mohamed Lacdah Amina per
la O.N.C.I.C.
distribuzione: Titanus
durata: 106’
A M A R C O R D 35 mm
50 anni di storiafrancese narrati mediante gli
incontri rituali di uomini e donne in una sala
da ballo alla periferia di Parigi, scanditi dai
ritmi di canzoni e musiche indimenticabili.
“(…) Il fatto che Scola punti tanto sulla media-
zione spettacolare, sui miti del Cinema e della
Canzone, fa capire che il film va letto prima di
tutto come una carrellata di sogni infranti, scon-
fitti daltempo ma non di meno fissati per un at-
timo nella loro vitalità. Ilfilm, con i suoi volti così
quotidiani ma così speranzosi di trovare un
ballo, un incontro, un contatto col prossimo, è
pieno di una tensione amorosa (…)
E’un film sulla solitudine, ma anche e soprat-
tutto sul desiderio, sul sogno che questa soli-
tudine venga sconfitta, sia pure in una
momentanea intimità con degli estranei. (…)”
(Alberto Crespi, “L’Unità”, Berlino, 19
Febbraio 1984)
OMAGGIO A
RUGGERO MASTROIANNI E
CARLO RUSTICHELLI
ore 23.00 - L’ARMATA BRANCALEONE (1966)
regia: Mario Monicelli
soggetto e sceneggiatura: Age & Scarpelli, Mario
Monicelli
fotografia: Carlo Di Palma
montaggio: Ruggero Mastroianni
musiche: Carlo Rustichelli
cast: Vittorio Gassman, Carlo Pisacane, Catherine
Spaak, Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno,
Barbara Steele, Folco Lulli, Maria Grazia Buccella
produzione: Mario Cecchi Gori per la Fair Film
S.P.A., Les Films Marceau
distribuzione: Titanus
durata: 114’
Versione originale con sottotitoli in inglese
proveniente da Istituto Luce Cinecittà
Un gruppo di scalcinati briganti, guidati da
un maldestro cavaliere, venuto in possesso
di una pergamena si dirige in Puglia alla
conquista di un feudo, aggregandosi lungo
il cammino ad altri strampalati elementi
“Il primo esempio di film maccheronico tutto
costruito sui temi della farsa e del dramma,
dell’avventura e della satira, stravolti da una
continua invenzione formale, a livello di lin-
guaggio e di stile cinematografico, che fa sca-
turire dalle immagini e dai dialoghi
un’interpretazione grottesca sia nella realtà
rappresentata sia nei modi della sua rappre-
sentazione. (…)”
(Gianni Rondolino, “Catalogo Bolaffi del
Cinema Italiano vol. 2”)
MERCOLEDÌ 27 LUGLIO
MAESTRI DEL CINEMA:
MARCO BELLOCCHIO
ore 21.15 - L’ORA DI RELIGIONE (2002)
regia, soggetto e sceneggiatura: Marco Belloc-
chio
fotografia: Pasquale Mari
montaggio: Francesca Calvelli
musiche: Riccardo Giagni
cast: Sergio Castellitto, Jacqueline Lustig, Chiara
Conti, Alberto Mondini, Gianni Schicchi, Maurizio
Donadoni, Gigio Alberti, Piera Degli Esposti, Toni
Bertorelli, Bruno Cariello, Donato Placido, Gianfe-
lice Imparato
produzione: Marco Bellocchio e Sergio Pelone per
Filmalbatros, Rai CinemaFiction, Telepiù
distribuzione: Istituto Luce
durata: 102’
A M A R C O R D 35 mm
Roma: Ernesto Picciafuoco, pittore ateo,
viene a conoscenza dell’attuazione di un
processo per la beatificazione di sua
madre, uccisa molti anni prima da suo
fratello Egidio.
“(…) Bellocchio rappresenta l’ambiente delle
gerarchie vaticane come un mondo d’ombre,
popolato di zombie paludati e grotteschi, che
non spiacerebbe affatto a Fellini; anzi, che in
fondo non fa nulla per celare la propria discen-
denza iconografica dalle “sfilate” ecclesiasti-
che di Federico il Grande. (…)”
(Roberto Nepoti, “La Repubblica”,
Roma, 20 Aprile 2002)
ore 23.00 - I PUGNI IN TASCA (1965)
regia, soggetto e sceneggiatura: Marco Belloc-
chio
fotografia: Alberto Marrama
montaggio: Silvano Agosti
musiche: Ennio Morricone
cast: Lou Castel, Marino Masè, Paola Pitagora,
Pierluigi Troglio, Liliana Gerace, Jenny MacNeil,
Irene Agnelli, Mauro Martini, Gianni Schicchi Basili,
Alfredo Filippazzi; Stefania Troglio, Celestina Bel-
locchio, Gianfranco Cella
produzione: Enzo Doria e Tonino Bellocchio per
Doria Cinematografica
distribuzione: International Film Company
durata: 109’
Versione originale con sottotitoli in inglese
proveniente da Cinecittà Luce
In una villa di Bobbio, sull’Appennino emi-
liano, una famiglia borghese afflitta da vari
livelli di malattia psicofisica vive in balìa dei
progressivi progetti di distruzione attuati
dal terzogenito Alessandro.
“(…) E’ una cronaca ironica e crudele al tempo
stesso, (...) ha scritto giustamente Moravia che
Bellocchio ha consumato in questo film tutto
ciò che è il mondo della giovinezza.
(...) Lou Castel ha dato ad Alessandro una vita-
lità incredibile, per metà il film è lui, quel per-
sonaggio”
(Gian Battista Cavallaro, “Cineforum”, n. 52,
Febbraio 1966)
GIOVEDÌ 28 LUGLIO
ANNA MAGNANI A 60 ANNI
DALL’OSCAR
ore 21.15 - ANNA MAGNANI
[ep. di SIAMO DONNE] (1953)
regia: Luchino Visconti
soggetto: Cesare Zavattini
sceneggiatura e dialoghi: Suso Cecchi D’Amico,
Cesare Zavattini
fotografia: Gabor Pogany (b/n)
montaggio: Mario Serandrei
musiche: Alessandro Cicognini
cast: Anna Magnani (se stessa)
produzione: Titanus, Film Costellazione, Alfredo
Guarini
distribuzione: Titanus
durata: 18’
La proiezione sarà preceduta da un brano
del monologo “Solo Anna” interpretato da
Lidia Vitale
Roma, 1940. Anna Magnani rievoca un con-
trattempo subito a bordo di un taxi mentre
si recava in teatro per esibirsi nella rivista
“Quando meno te l’aspetti”.
A M A R C O R D 35 mm
“(…) E’ senza dubbio l’episodio più estroso,
quello meglio raccontato; anche qui un Visconti
nuovo.
Gli appunti descrittivi di fondo (…) sono esem-
plari nella loro secchezza, e la Magnani ci dà
ancora una volta la misura del suo straordina-
rio temperamento, della sua inimitabile uma-
nità”
(Morando Morandini, “La Notte”,
Milano, 28 Ottobre 1953)
ore 22.00 - MAMMA ROMA (1962)
regia, soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pa-
solini
collaborazione ai dialoghi: Sergio Citti
fotografia: Tonino Delli Colli (b/n)
montaggio: Nino Baragli
musiche: Carlo Rustichelli
cast: Anna Magnani, Ettore Garofolo, Franco Citti,
Lamberto Maggiorani, Paolo Volponi, Santino Citti,
Vittorio La Paglia, Antonio Spoletini, Silvana Cor-
sini, Luisa Loiano
produzione: Alfredo Bini per Arco Film
distribuzione: Cineriz
durata: 102’
Mamma Roma è una matura prostituta che
abbandona il mestiere per assicurare un fu-
turo dignitoso al figlio Ettore, con il quale si
trasferisce nella periferia della città per ge-
stire un banco ortofrutticolo.
“Pasolini ha voluto ricordare che il tema del-
l’amor materno, assente dai suoi romanzi, non
lo è nella sua poesia; e che in questo film (...)
c’è un’effusione autobiografica (come c’è, del
resto, nella vibrante passione con cui Anna
Magnani ha interpretato il suo ruolo). Alcuni di-
fetti di logica (...) diventano ‘maniera’, urtano
contro l’ inesorabilità dell’ impostazione ideale,
la raffrenano e la smorzano. (…)”
(Ugo Casiraghi, “L’Unità”, Roma,
1 Settembre 1962)
VENERDÌ 29 LUGLIO
OMAGGIO A
MARCELLO MASTROIANNI
ore 21.15
PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA (1954)
regia: Alessandro Blasetti
soggetto: Alberto Moravia (dalla novella “Il fana-
tico”, dalla raccolta “Racconti romani”)
sceneggiatura: Alessandro Blasetti, Suso Cecchi
D’Amico, Alessandro Continenza, Ennio Flaiano
fotografia: Aldo Giordani, (b/n)
montaggio: Mario Serandrei
musiche: Alessandro Cicognini
cast: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Vittorio
De Sica, Umberto Melnati, Margherita Bagni,
Mario Passante, Memmo Carotenuto, Michael Si-
mone, Pasquale Cennamo, Giulio Calì, Mario Scac-
cia, Walter Bartoletti
produzione: Documento Film
distribuzione: Cei-Incom
durata: 92’
Versione originale con sottotitoli in inglese
proveniente da Istituto Luce Cinecittà
Paolo, giovane tassista romano avviatosi
all’attività in proprio, ha la sventura d’in-
contrare Lina, figlia di un borseggiatore pro-
fessionista.
A M A R C O R D 35 mm
“Il film si articola su un ritmo vivacissimo in cui
l’assoluta pulizia formale, il gusto di molte si-
tuazioni narrative e la perizia dell’interpreta-
zione concorrono a creare un equilibrio e una
spigliatezza non comuni”
(Nino Ghelli, “Bianco e Nero”, n° 6,
Roma, Giugno 1955)
OMAGGIO A DINO RISI E
LUIGI COMENCINI
ore 23.00 - IL SEGNO DI VENERE (1955)
regia: Dino Risi con la supervisione di Vittorio De
Sica
soggetto: Edoardo Anton, Luigi Comencini, Franca
Valeri
sceneggiatura: Edoardo Anton, Ennio Flaiano,
Franca Valeri, Dino Risi, con la collaborazione di
Age e Scarpelli, Ettore Maria Margadonna, Cesare
Zavattini
fotografia: Carlo Montuori (b/n)
montaggio: Mario Serandrei
musiche: Renzo Rossellini, Felice Montagnini
cast: Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Peppino De
Filippo, Sophia Loren, Franca Valeri, Raf Vallone,
Maurizio Arena, Leopoldo Trieste, Franco Fanta-
sia, Luigi De Filippo, Luciano Pigozzi, Virgilio
Riento, Tina Pica, Furio Meniconi
produzione: Marcello Girosi per la Titanus
distribuzione: Titanus
durata: 94’
Cesira e Agnese, due cugine di opposta
origine regionale, hanno in comune uno
spirito d’indipendenza che le conduce a in-
contri sentimentali o professionali di de-
ludente livello.
“(…) Il lavoro cinematografico, visto come pro-
fessionismo: tentare di costruire una comme-
dia alla maniera tradizionale, classica, con tutti
i suoi bei pilastri, con tempi giusti, con un inizio,
un centro e una fine, con movimenti d’attori
che erano un piccolo orologio;
era appunto un lavoro professionale, artigia-
nale”
(Dino Risi, “Materiali sul Cinema Italiano anni
’50. Quaderno informativo n°74”, intervista di
Adriano Aprà e Patrizia Pistagnesi,
Pesaro 1978)
SABATO 30 LUGLIO
ROMA D’AUTORE
ore 21.15 - CARO DIARIO (1993)
regia, soggetto e sceneggiatura: Nanni Moretti
fotografia: Giuseppe Lanci
montaggio: Mirco Garrone
musiche: Nicola Piovani
cast: Nanni Moretti, Renato Carpentieri, Giulio
Base, Antonio Petrocelli, Moni Ovadia, Alexandre
Rockwell, Carlo Mazzacurati, Jennifer Beals, Se-
rena Nono
produzione: Angelo Barbagallo e Nanni Moretti
per la Sacher Film, Rai Uno
distribuzione: Lucky Red
durata: 96’
“In vespa”, “Isole” e “Medici” sono i tre epi-
sodi nei quali l’autore affida alla macchina
da presa le sue impressioni sul cambia-
mento della società contemporanea, alle
soglie della sua maturità.
“(…) Quello che tocca Nanni Moretti, interprete
e autore, tocca anche noi: i diari, quando diven-
tano pubblici si tramutano in qualcosa di più, e
di più vero del ricorrente, eterno rimpianto e
compianto che ogni uomo, e quindi ogni gene-
razione, sulpunto di cambiare, rivolge alproprio
A M A R C O R D 35 mm
passato. Così “Caro diario”, pur calando una ce-
sura con l’altro cinema di Moretti, o essendone
il punto più alto, diventa il più privato dei film
dell’autore romano, il più autobiografico (…)”
(Vittorio Spiga, “Il Resto del Carlino”,
Bologna, 13 Novembre 1993)
ore 23.00 - L’ODORE DELLA NOTTE (1998)
regia: Claudio Caligari
soggetto e sceneggiatura: Claudio Caligari
dal romanzo “Le notti di Arancia Meccanica” di
Dido Sacchettoni
fotografia: Maurizio Calvesi
montaggio: Mauro Bonanni
musiche: Aldo e Pivio De Scalzi
cast: Valerio Mastandrea, Giorgio Tirabassi,
Marco Giallini, Pino Ferrara, Little Tony, Natale
Tulli, Mario Donatone, Emanuel Bevilacqua, Fran-
cesca D’Aloja, Eolo Capritti, Alessia Fugardi
produzione: Marco Risi e Maurizio Tedesco per la
Sorpasso Film
distribuzione: Filmauro
durata: 96’
Roma, fine anni ’70: nell’estrema periferia
un gruppo di rapinatori, capitanati da un po-
liziotto, si specializza nell’assalto alle case
borghesi
“A parte l’implicita sgradevolezza dell’am-
biente e il distacco quasi impersonale, voluta-
mente entomologico della descrizione, senza
l’ombra di un giudizio etico, si riconosce volen-
tieri a Caligari (...) un senso sicuro della narra-
zione thriller, un tempismo controllatissimo
nella scansione dei tempi avventurosi, una ca-
pacità di far vivere senza problemi protagoni-
sti e sfondi, affidati ad attori forse in assoluto
di non grandi capacità, ma aderenti ai perso-
naggi, ed estremamente credibili (...) Caligari
possiede un senso naturale del cinema e del
dirigere (...)”
(Claudio G. Fava, Ottobre 1998)
DOMENICA 31 LUGLIO
MAESTRI DEL CINEMA:
LUCHINO VISCONTI
RICORDO DI
PASQUALE FESTA CAMPANILE
ore 21.15 - ROCCO E I SUOI FRATELLI (1960)
regia: Luchino Visconti
soggetto: Luchino Visconti, Suso Cecchi D’Amico,
Vasco Pratolini, alcuni episodi sono ispirati al ro-
manzo “Il ponte della Ghisolfa” di Giovanni Testori
sceneggiatura e dialoghi: Susi Cecchi D’Amico,
Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa,
Enrico Medioli, Luchino Visconti
montaggio: Mario Serandrei
fotografia: Giuseppe Rotunno (b/n)
musiche: Nino Rota
cast: Alain Delon, Annie Girardot, Renato Salva-
tori, Katina Paxinou, Alessandra Panaro, Spiros
Focás, Corrado Pani, Roger Hanin, Paolo Stoppa,
Suzy Delair, Claudia Cardinale, Max Cartier, Rocco
Vidolazzi, Claudia Mori, Adriana Asti
produzione: Goffredo Lombardo per la Titanus
S.P.A., Les Films Marceau
distribuzione: Titanus
durata: 170’
Versione originale con sottotitoli in inglese
proveniente da Istituto Luce Cinecittà
A M A R C O R D 35 mm
Milano, 1960: una vedova con cinque figli,
emigra dalla Lucania per unirsi al primoge-
nito a Lambrate.
I tentativi d’integrazione professionale e
sentimentale scateneranno violentissime
tragedie.
“Se notevole è il contributo che alfilm arrecano
la densa fotografia di Rotunno e la musica di
Nino Rota, la quale chiarisce fin dal principio il
tono e il livello del dramma, l’interpretazione
ha pregevoli accenti, collettivamente (…)”
(Mario Verdone, “Bianco e Nero”, n. 8-9,
Venezia, Agosto – Settembre 1960)”
“L’origine di Rocco e i suoi fratelli secondo me
è varia, complessa, e un po’ spuria. Credo che
l’idea in parte sia stata presa da Testori, da Il
ponte della Ghisolfa, se ben ricordo anche da
un trattamento di Pratolini, e poi da un lavoro
importante di Suso Cecchi D’Amico, che fu
anche la sceneggiatrice principale del film”
(Pasquale Festa Campanile)
Quanti guai ho passato per Rocco e i suoi fra-
telli, ma che bellissimo film è stato! Subii un
processo che andò avanti una decina d’anni, e
dovetti sostenere delle terribili battaglie per
far reinserire nel film dei pezzi tagliati
(Goffredo Lombardo)
Pianta dei servizi

More Related Content

What's hot

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto CappelliXXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
Giancarlo Valenti
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Comunicatecivi
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
Mauro Vetriani
 
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - LocandinaTeatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Rassegna Morenica
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
laboratoridalbasso
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
Gravità Zero
 
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo CivicoLa Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
Gianguido Passoni
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
Mauro Vetriani
 
Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino
Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino
Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino
Gravità Zero
 
Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017
mauvet52
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni UtiliDanilo Buccarello
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
mauvet52
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Quotidiano Piemontese
 
Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant
mauvet52
 
Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)Alex Pincopallino
 

What's hot (20)

“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto CappelliXXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
 
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - LocandinaTeatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
 
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo CivicoLa Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
La Stampa: Storie di guerra nel rifugio antiaereo di Palazzo Civico
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
 
Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino
Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino
Teatro e Scienza 2014 - Provincia di Torino
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
 
Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant Musei in musica 2018 depliant
Musei in musica 2018 depliant
 
Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)Giugno a matera_web_1 (trascinato)
Giugno a matera_web_1 (trascinato)
 

Viewers also liked

M Raffety May 2015 Resume
M Raffety May 2015 ResumeM Raffety May 2015 Resume
M Raffety May 2015 Resumemarina raffety
 
Hem fet suc de taronja
Hem fet suc de taronjaHem fet suc de taronja
Hem fet suc de taronja
infantilsantagertrudis
 
Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar los niños y niñas, sobre la...
Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar  los niños y niñas, sobre la...Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar  los niños y niñas, sobre la...
Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar los niños y niñas, sobre la...
CTeI Putumayo
 
Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.
Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.
Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.
HELDER SANDRO
 
Presentación exc
Presentación excPresentación exc
Presentación exc
anapevila
 
Amic lector rosa
Amic lector rosaAmic lector rosa
Amic lector rosa
infantilsantagertrudis
 
60180538 case-study
60180538 case-study60180538 case-study
60180538 case-study
homeworkping4
 
106427165 39078672-case-study-pleural-effusion
106427165 39078672-case-study-pleural-effusion106427165 39078672-case-study-pleural-effusion
106427165 39078672-case-study-pleural-effusion
homeworkping7
 

Viewers also liked (12)

M Raffety May 2015 Resume
M Raffety May 2015 ResumeM Raffety May 2015 Resume
M Raffety May 2015 Resume
 
Hem fet suc de taronja
Hem fet suc de taronjaHem fet suc de taronja
Hem fet suc de taronja
 
Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar los niños y niñas, sobre la...
Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar  los niños y niñas, sobre la...Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar  los niños y niñas, sobre la...
Tucanitos explorando la naturaleza (Sensibilizar los niños y niñas, sobre la...
 
Gris
GrisGris
Gris
 
Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.
Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.
Aprendendo matemática do cotidiano com o auxilio da modelagem matemática.
 
Dissertation
DissertationDissertation
Dissertation
 
Presentación exc
Presentación excPresentación exc
Presentación exc
 
Amic lector rosa
Amic lector rosaAmic lector rosa
Amic lector rosa
 
60180538 case-study
60180538 case-study60180538 case-study
60180538 case-study
 
Trencada
TrencadaTrencada
Trencada
 
106427165 39078672-case-study-pleural-effusion
106427165 39078672-case-study-pleural-effusion106427165 39078672-case-study-pleural-effusion
106427165 39078672-case-study-pleural-effusion
 
ResumeCDilley2016
ResumeCDilley2016ResumeCDilley2016
ResumeCDilley2016
 

Similar to Effetto notte 2016

Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015
mauvet52
 
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014mauvet52
 
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
mauvet52
 
Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017
mauvet52
 
Programma Un estate al cinema 2016
Programma Un estate al cinema 2016Programma Un estate al cinema 2016
Programma Un estate al cinema 2016
Quotidiano Piemontese
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficialeSanta Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
mauvet52
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
mauvet52
 
Programma Un'estate al cinema
Programma Un'estate al cinemaProgramma Un'estate al cinema
Programma Un'estate al cinema
Quotidiano Piemontese
 
Programma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesiaProgramma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesia
Quotidiano Piemontese
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Studio Abba
 
Effetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docxEffetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docx
mauvet52
 
Programma premio mondadori 2015
Programma premio mondadori 2015Programma premio mondadori 2015
Programma premio mondadori 2015
Paola Merighi
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015
Quotidiano Piemontese
 
Il programma estivo di Piemonte Movie gLocal Festival
Il programma estivo di Piemonte Movie gLocal FestivalIl programma estivo di Piemonte Movie gLocal Festival
Il programma estivo di Piemonte Movie gLocal Festival
Quotidiano Piemontese
 
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Gemona Turismo
 
Exciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star FestivalExciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star Festival
Studio Abba
 
Programma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a TorinoProgramma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
COMUNE DI VIAREGGIO
 

Similar to Effetto notte 2016 (20)

Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015Programma Santa Croce effetto notte 2015
Programma Santa Croce effetto notte 2015
 
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
Programmadettagliatosantacroceeffettonotte2014
 
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
Programma dettagliato santacroceeffettonotte 2014
 
Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017Programma effetto notte 2017
Programma effetto notte 2017
 
Programma Un estate al cinema 2016
Programma Un estate al cinema 2016Programma Un estate al cinema 2016
Programma Un estate al cinema 2016
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficialeSanta Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma ufficiale
 
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
Santa Croce Effetto Notte 2015 comunicato stampa e programma
 
Programma Un'estate al cinema
Programma Un'estate al cinemaProgramma Un'estate al cinema
Programma Un'estate al cinema
 
Programma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesiaProgramma EuroPuppetFestiValsesia
Programma EuroPuppetFestiValsesia
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
 
Effetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docxEffetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docx
 
Programma premio mondadori 2015
Programma premio mondadori 2015Programma premio mondadori 2015
Programma premio mondadori 2015
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 
Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015Programma Sotto18 Film Festival 2015
Programma Sotto18 Film Festival 2015
 
Il programma estivo di Piemonte Movie gLocal Festival
Il programma estivo di Piemonte Movie gLocal FestivalIl programma estivo di Piemonte Movie gLocal Festival
Il programma estivo di Piemonte Movie gLocal Festival
 
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
Eventi ed iniziative:16-22 maggio 2016
 
Exciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star FestivalExciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star Festival
 
Programma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a TorinoProgramma cinema a palazzo 2017 a Torino
Programma cinema a palazzo 2017 a Torino
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
 

More from Mauro Vetriani

Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
Mauro Vetriani
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017
Mauro Vetriani
 
1maggio2017
1maggio20171maggio2017
1maggio2017
Mauro Vetriani
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
Mauro Vetriani
 
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017bOrdinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Mauro Vetriani
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
Mauro Vetriani
 
Run for Mem
Run for MemRun for Mem
Run for Mem
Mauro Vetriani
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
Mauro Vetriani
 
Decoro urbano
Decoro urbanoDecoro urbano
Decoro urbano
Mauro Vetriani
 
Il tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva MedicaIl tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva Medica
Mauro Vetriani
 
Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015
Mauro Vetriani
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
Mauro Vetriani
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
Mauro Vetriani
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
Mauro Vetriani
 
Giubileo della Misericordia
Giubileo della MisericordiaGiubileo della Misericordia
Giubileo della Misericordia
Mauro Vetriani
 
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Mauro Vetriani
 
Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016
Mauro Vetriani
 
Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)
Mauro Vetriani
 

More from Mauro Vetriani (20)

Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017
 
1maggio2017
1maggio20171maggio2017
1maggio2017
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
 
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017bOrdinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
 
Run for Mem
Run for MemRun for Mem
Run for Mem
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
 
Decoro urbano
Decoro urbanoDecoro urbano
Decoro urbano
 
Il tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva MedicaIl tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva Medica
 
Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
 
Giubileo della Misericordia
Giubileo della MisericordiaGiubileo della Misericordia
Giubileo della Misericordia
 
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
 
Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016
 
Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)
 

Effetto notte 2016

  • 1. 15-24 Luglio 2016 Piazza Santa Croce in Gerusalemme Ingresso libero
  • 2. L’intera Area Archeologica rimarrà aperta al pubblico per tutta la durata della mani- festazione Ogni sera alle ore 19.00 verranno effettuate visite guidate all’Acquedotto Claudio, al Circo Variano, ad alcune parti del Palazzo Sessoriano, alla Basilica civile, al Tempio di Venere e Cupido, alle case private a due piani, costruite per i dignitari della corte di Elena, e alla Domus di Via Eleniana Sabato 16 luglio la visita al complesso archeologico sarà sostituita da ricostruzioni storiche e laboratori didattici a cura della Legio XXX Ulpia Victrix dal titolo “Una gior- nata in una casa dell’antica Roma” Per mezzo di un plastico sarà possibile entrare all’interno di una casa romana e visi- tare tavoli espositivi a tema su alcuni aspetti della vita quotidiana dell’epoca Il Museo dei Granatieri rimarrà aperto dalle ore 19.00 per tutta la durata della mani- festazione Il 15 luglio alle ore 20.00, nel Museo dei Granatieri, Concerto Inaugurale eseguito dalla “Banda dei Granatieri di Sardegna” La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e gli annessi orti saranno visitabili in aper- tura straordinaria notturna fino alle ore 22.30 Per l’intera durata della manifestazione sarà allestita la Mostra di manifesti cinema- tografici originali “Caro Marcello …”, curata dall’Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus, dedicata a Marcello Mastroianni nelventennale dalla sua scomparsa, arricchita dall’esposizione della mitica automobile Triumph Tr3 spider del film “La dolce vita” (1959) di Federico Fellini
  • 3. Un sogno di molte notti di mezza Estate Giocando con le parole della poesia, è questo il biglietto da visita della rassegna “Santa Croce Effetto Notte”, che quest’anno approda alla sesta edizione Come da tradizione, dal 15 al 31 luglio il Parco Archeologico di Santa Croce in Gerusa- lemme si trasforma in un’isola verde nel cuore della città, dove un mix esclusivo di Cul- tura, Archeologia, Musica e Cinema attende il pubblico Visite guidate, musei aperti, concerti e, soprattutto, la magia del Cinema in una delle più grandi e suggestive arene estive di Roma, con una programmazione che abbina il cinema contemporaneo ai classici del passato Nel dettaglio “Schermi Italiani” propone una selezione in digitale dei migliori film italiani della stagione e incontri con registi e attori, tra cui, per citarne solo alcuni, Gabriele Mai- netti, Carlo Verdone, Monica Guerritore, Gianfranco Rosi A seguire “Amarcord 35mm” rende omaggio ai classici italiani in pellicola con, tra gli altri, titoli come “Il Gattopardo”, “L’armata Brancaleone”, “Ballando ballando” e una serata in ricordo di Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar In più quest’anno tre grandi novità e prime assolute: la mostra iconografica dedicata a Marcello Mastroianni arricchita dall’esposizione della mitica auto Triumph Tr3 spider de “La dolce vita” “Ciak d’arte”, rassegna di film sull’arte e sul patrimonio artistico, architettonico e pae- saggistico; due eventi speciali a cura dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipen- denti Grazie a tutti i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento con impegno e passione E, soprattutto, grazie di cuore al pubblico che, ogni estate, con la sua vivida presenza aiuta a trasformare il sogno in realtà Massimo Forleo e Massimo Piazza
  • 4. SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016 Schermi italiani Venerdì 15 luglio 21.15 NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari (2015, 100’) con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei 23.00 TIGER BOY di Gabriele Mainetti (2012, 20’) con Francesco Foti, Lidia Vitale, Simone Santini 23.20 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT di Gabriele Mainetti (2015, 112’) con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi Sabato 16 luglio 21.15 PASSI SCALZI di Rosalba Panzieri (2016, 6’.30”) con Rosalba Panzieri, David Martini, Annalisa Fiorda, Emanuele Simeoni 21.30 FIORE di Claudio Giovannesi (2016, 105’) con Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Laura Vasiliu, Aniello Arena 23.15 UN BACIO di Ivan Cotroneo (2016, 101’) con Rimau Grillo Ritzberger, Valentina Romani, Leonardo Pazzagli, Sergio Romano Domenica 17 luglio 21.15 PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese (2016, 97’) con Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Edoardo Leo, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston 23.00 DOBBIAMO PARLARE di Sergio Rubini (2015, 98’) con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini Lunedì 18 luglio 21.15 QUASI EROI di Giovanni Piperno (2015, 20’) “Nastro d’Argento 2016” con Christian Benigni e Valentina Mazzarella 21.45 SUBURRA di Stefano Sollima (2015, 130’) con Jean-Hugues Anglade, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Greta Sca- rano, Claudio Amendola Martedì 19 luglio 21.15 BELLISSIMA di Alessandro Capitani (2015, 12’) “David di Donatello 2016” con Giusy Lodi, Emanuele Vicorito, Antonio Orefice, Gennaro Cuomo, Sa- brina Zazzaro 21.45 ALASKA di Claudio Cupellini (2015, 125’) con Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Paolo Pierobon, Marco D’Amore
  • 5. SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016 Mercoledì 20 luglio 21.15 LA FELICITÀ È UN SISTEMA COMPLESSO di Gianni Zanasi (2015, 115’) con Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron, Paolo Briguglia, Teco Celio 23.00 VELOCE COME IL VENTO di Matteo Rovere (2016, 110’) con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Tatiana Luter, Roberta Mattei, Paolo Graziosi Giovedì 21 luglio 21.15 FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi (2016, 107’) con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane 23.00 ERA D’ESTATE di Fiorella Infascelli (2015, 103’) con Giuseppe Fiorello, Massimo Popolizio, Valeria Solarino, Claudia Potenza Venerdì 22 luglio 21.15 L’ABBIAMO FATTA GROSSA di Carlo Verdone (2016, 112’) con Carlo Verdone, Antonio Albanese, Massimo Popolizio, Clotilde Saba- tino, Anna Kasyan 23.15 FRÄULEIN - UNA FIABA D’INVERNO di Caterina Carone (2016, 90’) con Christian De Sica, Lucia Mascino, Therese Hämer, Irina Wrona, Andrea Germani Sabato 23 luglio 21.15 FOLLIA DI MEZZOGIORNO di Ludovica Marineo (2015, 12’) con Martinus Tocchi, Marisa Volonnino 21.30 LA BELLA GENTE di Ivano De Matteo (2009, 98’) con Monica Guerritore, Antonio Catania, Elio Germano, Victoria Larchenko, Iaia Forte 23.15 GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI di Massimiliano Bruno (2015, 103’) con Paola Cortellesi, Alessandro Gassmann, Fabrizio Bentivoglio, Stefano Fresi, Ilaria Spada Domenica 24 luglio 21.15 LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì (2016, 118’) con Micaela Ramazzotti, Valeria Bruni Tedeschi, Valentina Carnelutti, Bobo Rondelli 23.00 QUO VADO? di Gennaro Nunziante (2016, 86’) con Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco, Maurizio Micheli Un particolare ringraziamento a: 01 Distribution, Bim, Bendico SrL, Cinecittà Luce, Cinema, IlDisegno SulCuore Onlus, Filmauro, Good Films, Goon Film, Kino Produzioni, Lucky Red, Medusa Film, Redigital Studio, Universal Pictures, Videa
  • 6. SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016 Domenica 22 luglio - Sala Carmelo Rocca 19.30 Serata sull’animazione con Giuseppe Squillaci Giuseppe Squillaci. Supervisore e creatore degli effetti visivi per più di 110 tra film e serie tv, si è formato artisticamente alla Scuola Internazionale di Comics e alla European Academy for Special Effects di Carlo Rambaldi. 2 nomination al David di Donatello per i migliori effetti visivi. Appassionato di teatro e arti performative ha scritto e diretto diversi spettacoli teatrali. Venerdì 29 luglio - Sala Carmelo Rocca 19.00 WAX: WE ARE THE X di Lorenzo Corvino (2015, 85’) A seguire incontro con l’autore Lorenzo Corvino debutta nel 2006 come produttore con Vengeance. Lavora con il Maestro Mario Monicelli nel ruolo di assistente di produzione. Rea- lizza diversi cortometraggi, acquistati da Rai Cinema. Nel 2015 la sua opera prima destinata alle sale cinematografiche dal titolo “WAX: We Are the X”, girato in Francia tra Nizza e Monte Carlo in tre lingue (francese, inglese e italiano). Realizzato in collaborazione con Rai Cinema il film ha ottenuto il patrocinio dell’Apulia Film Commission e vede la partecipazione straordi- naria degli attori Jean-Marc Barr e Rutger Hauer. Nel 2015 “WAX” ha vinto il Premio come “Miglior film in lingua straniera” all’International Filmmaker Festival of World Cinema London. Attualmente è al lavoro sullo sviluppo della serie “The Cide”, di cui ha diretto la puntata pilota, presentata in an- teprima al RomaFictionFest nel novembre 2015. Venerdì 15 luglio - Sala Carmelo Rocca 17.00 Tavola Rotonda sul tema: “Arte e Cinema / Cinema d’arte” Presentazione di Barbara Cannata e Massimo Piazza Partecipano: Nicola Borelli (Direzione Generale Cinema), Achille Bonito Oliva (critico d’arte, saggista), Roberto Cicutto (Presidente Cinecittà Luce), Marco Maria Gazzano (Università Roma 3), Adriano Kestenholz (regista e produttore), Italo Moscati (regista, scrittore, sceneggiatore), Antonio Pao- lucci (Direttore Musei Vaticani, storico dell’Arte), Antonio Tarasco (Direzione Generale Musei) Rassegna di film sull’arte e sul patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico a cura di Barbara Cannata Eventi speciali a cura dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti
  • 7. SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016 19.00 VILLA BORGHESE (2015, 50’) di/con Antonio Paolucci Regia di Mimma Nocelli dalla serie “Museo Italia” – Produzione Rai 5 20.00 IL TERRITORIO MAGICO (2015, 30’) di/con Achille Bonito Oliva Regia di Domenico De Orsi dalla serie “Fuori Quadro” - Athena Produzioni e Rai 3 20.35 DELL’ACQUA CHE RISALTA (2015, 4’.39”) Video di Adriana Amodei 20.45 1200 KM DI BELLEZZA (2915, 75’) Regia di Italo Moscati - Produzione Cinecittà Luce Sabato 16 luglio - Sala Carmelo Rocca Monografica di Adriano Kestenholz 18.00 PRESENTAZIONE di Marco Maria Gazzano (Università Roma 3) 18.30 CARLO MADERNO: L’EMERGENZA DEL BAROCCO (2004, 39’) Una coproduzione Aleph film / SSR . SRG . RTSI - Televisione svizzera 19.15 DOMENICO FONTANA: INGEGNERE, ARCHITETTO, URBANISTA (2007, 50’) Una coproduzione Aleph film / SSR . SRG . RTSI - Televisione svizzera 20.10 ALIAS PELLEGRINO TIBALDI: LE DUE ANIME DEL CINQUECENTO (2015, 52’) Una coproduzione Aleph film / RSI – Radiotelevisione svizzera Domenica 17 luglio - Sala Carmelo Rocca Monografica diAdriano Kestenholz 18.00 “LEGGERE L’ARTE CON LA MUSICA” con Adriano Kestenholz e Bruno di Marino (Università di Frosinone). 18.30 ALTER AUT SFORZESCA (2015, 17’) Anteprima - Palladium Productions APS /Aleph film 18.50 ENSEMBLE CHORDIS: Intermezzo con musiche del Cinquecento con Remo Guerrini (viola da gamba), Sabine Cassola (viola da gamba), Christine Streu- buehr (contralto) 19.30 MOSAICI DI PIAZZA ARMERINA (2004, 20’) Aleph film/SSR.SRG.RTSI - Televisione svizzera 20.00 VILLA SALUZZO SERRA: LA LATENZA DEL VISIBILE (2008, 22’) Aleph film / GAM di Genova 20.30 SEGANTINIANA: IL CICLO DEL NIRVANA (2010, 24’) Aleph film / SSR . SRG. RSI - Radiotelevisione svizzera
  • 8. SANTA CROCE EFFETTO NOTTE VI EDIZIONE 2016 Santa Croce Effetto Notte è realizzata da: - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Cinema - Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma - Museo Nazionale degli Strumenti Musicali del Polo Museale del Lazio - Esercito Italiano - Museo dei Granatieri Con la collaborazione di: - Cinecittà Luce - Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale - Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello - Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) - Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus - Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti - Palladium Productions APS - Federazione Italiana Cinema d’Essai Con la partecipazione della Parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme Un particolare ringraziamento a: Nicola Borrelli, Maria Giuseppina Troccoli e Massimo Baraldi (Direttore e Dirigenti della DG Cinema del MIBACT), Roberto Cicutto ed Enrico Bufalini (Presidente e Direttore di Cinecittà Luce), Stefano Rulli e Marcello Foti (Presidente e Direttore del Centro Speri- mentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale), Simone Ambrosetti, Laura Argento, Federica Di Biagio, Daniele Giammaria, Massimiliano Morelli, Marlon Pellegrini, Paola Pellegrino, Francesca Piggianelli, Fabiola Solvi. On. Avv. Filippo Berselli per la gentile concessione dell’automobile Triumph Tr3 spider. Infine, grazie a tutto lo staff della Direzione Cinema, al personale del Museo dei Gra- natieri, ai tecnici e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione della ma- nifestazione
  • 9. Progetto originale di Massimo Piazza e Rino Postiglioni Organizzazione Paolo Borri, Bruno Camarota, Antonella Campana, Anna De Santis, Graziano Marraffa, Massimo Piazza, Sandra Suatoni Programmazione cinematografica Massimo Forleo e Massimo Piazza Organizzazione Concerto Inaugurale Bruno Camarota Contributi audio e video Federico Forleo, Monique Macchiavelli, Graziano Marraffa Mostra iconografica “Caro Marcello…” Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus Presentano Laura Delli Colli, Massimo Forleo, Enrico Magrelli, Graziano Marraffa, Massimo Piazza Regia Monique Macchiavelli Coordinamento Uffici Stampa Chiara Bolognini Responsabile Social Media Mariella Di Lauro Fotografo Eduardo Fiorito Supporto Logistico Arena MIBACT - IACE SpA. Allestimento Arena Mibact ABC SrL di Massimo Ferranti Proiezioni cinematografiche Pino Chiodo Grafica e stampa: Raia s.r.l. - Roma Per informazioni consultare la pagina facebook “dgCinews” a questo link:  www.facebook.com/dgCinews o tramite il logo fb sul sito www.cinema.beniculturali.it
  • 10. 25 – 31 luglio 2016
  • 11. Arena MIBACT Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/A, ingresso libero Ideazione e programmazione Massimo Forleo, Graziano Marraffa, Massimo Piazza Contributi audio e video Federico Forleo, Monique Macchiavelli, Graziano Marraffa Regia Monique Macchiavelli Coordinamento Uffici Stampa Chiara Bolognini Mostra iconografica “Caro Marcello…” Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus Responsabile Social Media Mariella Di Lauro Fotografo Eduardo Fiorito Supporto Logistico Arena MIBACT - IACE SpA Allestimento Arena Mibact ABC SrL di Massimo Ferranti Proiezioni cinematografiche Pino Chiodo Un particolare ringraziamento a: Laura Argento, Paola Ruggiero e all’On. Avv. Filippo Berselli per la gentile concessione dell’automobile Triumph Tr3 Spider Copie 35mm: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale Cinecittà Luce Trailer 35mm: Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Culturale Onlus Per informazioni: pagina facebook “dgCinews” a questo link: www.facebook.com/dgCinews o direttamente tramite il logo fb sul sito www.cinema.beniculturali.it Grafica e stampa: Raia s.r.l. - Roma
  • 12. II edizione Ogni opera d’Arte Cinematografica va visionata pubblicamente in pellicola e sul grande schermo, nel rispetto delle concezioni originali degli autori del racconto, della fotografia e dei produttori Dopo il clamoroso successo di pubblico della scorsa estate (8000 spettatori in 7 serate di programmazione), “Amarcord 35mm” rinnova il suo appuntamento con una seconda edizione tributando omaggi ai grandi protagonisti del Cinema Italiano mediante titoli classici o da riscoprire Nell’intento di arricchire la proposta di contenuti eccezionali, questo “Festival della Memoria” sarà prevalentemente dedicato a Marcello Mastroianni nel venten- nale della sua scomparsa: ogni sera dal 25 al 31 Luglio nel cortile dell’Arena Mibact a Santa Croce in Gerusalemme sarà visitabile la mostra di manifesti cinematografici “Caro Marcello...”, curata dall’Archivio Storico del Cinema Italiano – Associazione Cul- turale Onlus, con l’esposizione per la prima volta in pubblico dell’automobile Triumph Tr3, guidata dall’attore nelfilm “La dolce vita” (1959) di Federico Fellini, mentre le pro- iezioni in programma saranno precedute dai trailer originali di vari film da lui inter- pretati Grazie al fondamentale supporto di Cinecittà Luce, con particolare attenzione al pubblico internazionale che popola la città di Roma nel corso della stagione, vari film verranno proposti in lingua originale italiana con sottotitoli in inglese Ampio spazio verrà riservato al Maestro Luchino Visconti nel quarantennale della sua scomparsa, affettuosi ricordi riguarderanno Ettore Scola con il suo capo- lavoro stilistico “Ballando ballando”, Dino Risi, Luigi Comencini e Carlo Rustichelli nel centenario della loro nascita, verranno festeggiati il cinquantenario de “L’ Armata Brancaleone” e i 60 anni dall’Oscar vinto da Anna Magnani
  • 13. Sarà inoltre un viaggio cinematografico nella città di Roma: da quella popolare degli anni ’50 nei film con Vittorio De Sica e Sophia Loren a quella con il volto pasoli- niano di Franco Citti, fino ai personalissimi ritratti di Autori come Marco Bellocchio, Nanni Moretti e Claudio Caligari Le proiezioni saranno precedute da introduzioni con ospiti, che testimonie- ranno il loro singolare rapporto con il Cinema: fino a quando le luci della sera si ab- basseranno e il fascio di luce del proiettore incanterà il pubblico con i suoi magici sogni di celluloide … Graziano Marraffa
  • 14. A M A R C O R D 35 mm LUNEDÌ 25 LUGLIO MAESTRI DEL CINEMA: LUCHINO VISCONTI ore 21.15 - IL GATTOPARDO (1963) regia: Luchino Visconti soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe To- masi di Lampedusa sceneggiatura e dialoghi: Suso Cecchi D’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, Luchino Visconti fotografia: Giuseppe Rotunno scenografia: Mario Garbuglia costumi: Piero Tosi montaggio: Mario Serandrei musiche: Nino Rota cast: Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli, Mario Girotti, Pierre Clémenti, Lucilla Morlacchi, Giuliano Gemma, Ida Galli, Ottavia Piccolo, Carlo Valenzano, Brook Fuller, Anna Maria Bottini produzione: Goffredo Lombardo per la Titanus, S.G.C., S.N. Pathé Cinéma distribuzione: Titanus durata: 180’ Sicilia, 1860: in seguito allo sbarco dei ga- ribaldini a Marsala, l’antica famiglia nobile del Principe Salina assiste malinconica- mente alla fine dell’Aristocrazia “(...) Solo Visconti, comunista e aristocratico, poteva con tanta sottigliezza dosare il grado di scetticismo e di poetica nostalgia del Prin- cipe di fronte alle questioni sociali e politiche dell’epoca (...)” (Alberto Moravia, “L’Espresso”, Roma, 7 aprile 1963) “Lavorare con Visconti significava avere com- pleta fiducia in lui. Pretese che gli arrivassero con l’aereo da Sanremo quintali e quintali di fiori freschi ogni giorno per abbellire determi- nate scene. In quella famosa del ballo volle tutti i numerosi lampadari della sala illuminati con le candele vere” (Goffredo Lombardo) “Luchino era il maestro assoluto sul set, l’ul- timo principe del cinema. Perfino il produttore aveva delle difficoltà di accesso nei luoghi dove giravamo. Girammo la scena del ballo di notte, per un mese di seguito. Attaccavamo al tramonto e smettevamo il mattino, all’alba” (Claudia Cardinale) MARTEDÌ 26 LUGLIO MAESTRI DEL CINEMA: ETTORE SCOLA ore 21.15 - BALLANDO BALLANDO (1983) regia: Ettore Scola soggetto: da un’idea di Jean Claude Penchenat dallo spettacolo “Le bal” sceneggiatura: Ruggero Maccari, Jean Claude Penchenat, Furio Scarpelli, Ettore Scola fotografia: Ricardo Aronovich montaggio: Raimondo Crociani musiche: Vladimir Cosma (da oltre 60 brani di re- pertorio internazionale) cast: Étienne Guichard, Régis Bouquet, Francesco De Rosa,Arnault LeCarpentier, Liliane Delval, Mar- tine Chauvin, Danielle Rochard, Nani Noël, Aziz Arbia produzione: Giorgio Silvagni per la Massfilm SrL, Cinéproductions S.A., Mohamed Lacdah Amina per la O.N.C.I.C. distribuzione: Titanus durata: 106’
  • 15. A M A R C O R D 35 mm 50 anni di storiafrancese narrati mediante gli incontri rituali di uomini e donne in una sala da ballo alla periferia di Parigi, scanditi dai ritmi di canzoni e musiche indimenticabili. “(…) Il fatto che Scola punti tanto sulla media- zione spettacolare, sui miti del Cinema e della Canzone, fa capire che il film va letto prima di tutto come una carrellata di sogni infranti, scon- fitti daltempo ma non di meno fissati per un at- timo nella loro vitalità. Ilfilm, con i suoi volti così quotidiani ma così speranzosi di trovare un ballo, un incontro, un contatto col prossimo, è pieno di una tensione amorosa (…) E’un film sulla solitudine, ma anche e soprat- tutto sul desiderio, sul sogno che questa soli- tudine venga sconfitta, sia pure in una momentanea intimità con degli estranei. (…)” (Alberto Crespi, “L’Unità”, Berlino, 19 Febbraio 1984) OMAGGIO A RUGGERO MASTROIANNI E CARLO RUSTICHELLI ore 23.00 - L’ARMATA BRANCALEONE (1966) regia: Mario Monicelli soggetto e sceneggiatura: Age & Scarpelli, Mario Monicelli fotografia: Carlo Di Palma montaggio: Ruggero Mastroianni musiche: Carlo Rustichelli cast: Vittorio Gassman, Carlo Pisacane, Catherine Spaak, Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, Barbara Steele, Folco Lulli, Maria Grazia Buccella produzione: Mario Cecchi Gori per la Fair Film S.P.A., Les Films Marceau distribuzione: Titanus durata: 114’ Versione originale con sottotitoli in inglese proveniente da Istituto Luce Cinecittà Un gruppo di scalcinati briganti, guidati da un maldestro cavaliere, venuto in possesso di una pergamena si dirige in Puglia alla conquista di un feudo, aggregandosi lungo il cammino ad altri strampalati elementi “Il primo esempio di film maccheronico tutto costruito sui temi della farsa e del dramma, dell’avventura e della satira, stravolti da una continua invenzione formale, a livello di lin- guaggio e di stile cinematografico, che fa sca- turire dalle immagini e dai dialoghi un’interpretazione grottesca sia nella realtà rappresentata sia nei modi della sua rappre- sentazione. (…)” (Gianni Rondolino, “Catalogo Bolaffi del Cinema Italiano vol. 2”) MERCOLEDÌ 27 LUGLIO MAESTRI DEL CINEMA: MARCO BELLOCCHIO ore 21.15 - L’ORA DI RELIGIONE (2002) regia, soggetto e sceneggiatura: Marco Belloc- chio fotografia: Pasquale Mari montaggio: Francesca Calvelli musiche: Riccardo Giagni cast: Sergio Castellitto, Jacqueline Lustig, Chiara Conti, Alberto Mondini, Gianni Schicchi, Maurizio Donadoni, Gigio Alberti, Piera Degli Esposti, Toni Bertorelli, Bruno Cariello, Donato Placido, Gianfe- lice Imparato produzione: Marco Bellocchio e Sergio Pelone per Filmalbatros, Rai CinemaFiction, Telepiù distribuzione: Istituto Luce durata: 102’
  • 16. A M A R C O R D 35 mm Roma: Ernesto Picciafuoco, pittore ateo, viene a conoscenza dell’attuazione di un processo per la beatificazione di sua madre, uccisa molti anni prima da suo fratello Egidio. “(…) Bellocchio rappresenta l’ambiente delle gerarchie vaticane come un mondo d’ombre, popolato di zombie paludati e grotteschi, che non spiacerebbe affatto a Fellini; anzi, che in fondo non fa nulla per celare la propria discen- denza iconografica dalle “sfilate” ecclesiasti- che di Federico il Grande. (…)” (Roberto Nepoti, “La Repubblica”, Roma, 20 Aprile 2002) ore 23.00 - I PUGNI IN TASCA (1965) regia, soggetto e sceneggiatura: Marco Belloc- chio fotografia: Alberto Marrama montaggio: Silvano Agosti musiche: Ennio Morricone cast: Lou Castel, Marino Masè, Paola Pitagora, Pierluigi Troglio, Liliana Gerace, Jenny MacNeil, Irene Agnelli, Mauro Martini, Gianni Schicchi Basili, Alfredo Filippazzi; Stefania Troglio, Celestina Bel- locchio, Gianfranco Cella produzione: Enzo Doria e Tonino Bellocchio per Doria Cinematografica distribuzione: International Film Company durata: 109’ Versione originale con sottotitoli in inglese proveniente da Cinecittà Luce In una villa di Bobbio, sull’Appennino emi- liano, una famiglia borghese afflitta da vari livelli di malattia psicofisica vive in balìa dei progressivi progetti di distruzione attuati dal terzogenito Alessandro. “(…) E’ una cronaca ironica e crudele al tempo stesso, (...) ha scritto giustamente Moravia che Bellocchio ha consumato in questo film tutto ciò che è il mondo della giovinezza. (...) Lou Castel ha dato ad Alessandro una vita- lità incredibile, per metà il film è lui, quel per- sonaggio” (Gian Battista Cavallaro, “Cineforum”, n. 52, Febbraio 1966) GIOVEDÌ 28 LUGLIO ANNA MAGNANI A 60 ANNI DALL’OSCAR ore 21.15 - ANNA MAGNANI [ep. di SIAMO DONNE] (1953) regia: Luchino Visconti soggetto: Cesare Zavattini sceneggiatura e dialoghi: Suso Cecchi D’Amico, Cesare Zavattini fotografia: Gabor Pogany (b/n) montaggio: Mario Serandrei musiche: Alessandro Cicognini cast: Anna Magnani (se stessa) produzione: Titanus, Film Costellazione, Alfredo Guarini distribuzione: Titanus durata: 18’ La proiezione sarà preceduta da un brano del monologo “Solo Anna” interpretato da Lidia Vitale Roma, 1940. Anna Magnani rievoca un con- trattempo subito a bordo di un taxi mentre si recava in teatro per esibirsi nella rivista “Quando meno te l’aspetti”.
  • 17. A M A R C O R D 35 mm “(…) E’ senza dubbio l’episodio più estroso, quello meglio raccontato; anche qui un Visconti nuovo. Gli appunti descrittivi di fondo (…) sono esem- plari nella loro secchezza, e la Magnani ci dà ancora una volta la misura del suo straordina- rio temperamento, della sua inimitabile uma- nità” (Morando Morandini, “La Notte”, Milano, 28 Ottobre 1953) ore 22.00 - MAMMA ROMA (1962) regia, soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pa- solini collaborazione ai dialoghi: Sergio Citti fotografia: Tonino Delli Colli (b/n) montaggio: Nino Baragli musiche: Carlo Rustichelli cast: Anna Magnani, Ettore Garofolo, Franco Citti, Lamberto Maggiorani, Paolo Volponi, Santino Citti, Vittorio La Paglia, Antonio Spoletini, Silvana Cor- sini, Luisa Loiano produzione: Alfredo Bini per Arco Film distribuzione: Cineriz durata: 102’ Mamma Roma è una matura prostituta che abbandona il mestiere per assicurare un fu- turo dignitoso al figlio Ettore, con il quale si trasferisce nella periferia della città per ge- stire un banco ortofrutticolo. “Pasolini ha voluto ricordare che il tema del- l’amor materno, assente dai suoi romanzi, non lo è nella sua poesia; e che in questo film (...) c’è un’effusione autobiografica (come c’è, del resto, nella vibrante passione con cui Anna Magnani ha interpretato il suo ruolo). Alcuni di- fetti di logica (...) diventano ‘maniera’, urtano contro l’ inesorabilità dell’ impostazione ideale, la raffrenano e la smorzano. (…)” (Ugo Casiraghi, “L’Unità”, Roma, 1 Settembre 1962) VENERDÌ 29 LUGLIO OMAGGIO A MARCELLO MASTROIANNI ore 21.15 PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA (1954) regia: Alessandro Blasetti soggetto: Alberto Moravia (dalla novella “Il fana- tico”, dalla raccolta “Racconti romani”) sceneggiatura: Alessandro Blasetti, Suso Cecchi D’Amico, Alessandro Continenza, Ennio Flaiano fotografia: Aldo Giordani, (b/n) montaggio: Mario Serandrei musiche: Alessandro Cicognini cast: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Umberto Melnati, Margherita Bagni, Mario Passante, Memmo Carotenuto, Michael Si- mone, Pasquale Cennamo, Giulio Calì, Mario Scac- cia, Walter Bartoletti produzione: Documento Film distribuzione: Cei-Incom durata: 92’ Versione originale con sottotitoli in inglese proveniente da Istituto Luce Cinecittà Paolo, giovane tassista romano avviatosi all’attività in proprio, ha la sventura d’in- contrare Lina, figlia di un borseggiatore pro- fessionista.
  • 18. A M A R C O R D 35 mm “Il film si articola su un ritmo vivacissimo in cui l’assoluta pulizia formale, il gusto di molte si- tuazioni narrative e la perizia dell’interpreta- zione concorrono a creare un equilibrio e una spigliatezza non comuni” (Nino Ghelli, “Bianco e Nero”, n° 6, Roma, Giugno 1955) OMAGGIO A DINO RISI E LUIGI COMENCINI ore 23.00 - IL SEGNO DI VENERE (1955) regia: Dino Risi con la supervisione di Vittorio De Sica soggetto: Edoardo Anton, Luigi Comencini, Franca Valeri sceneggiatura: Edoardo Anton, Ennio Flaiano, Franca Valeri, Dino Risi, con la collaborazione di Age e Scarpelli, Ettore Maria Margadonna, Cesare Zavattini fotografia: Carlo Montuori (b/n) montaggio: Mario Serandrei musiche: Renzo Rossellini, Felice Montagnini cast: Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Peppino De Filippo, Sophia Loren, Franca Valeri, Raf Vallone, Maurizio Arena, Leopoldo Trieste, Franco Fanta- sia, Luigi De Filippo, Luciano Pigozzi, Virgilio Riento, Tina Pica, Furio Meniconi produzione: Marcello Girosi per la Titanus distribuzione: Titanus durata: 94’ Cesira e Agnese, due cugine di opposta origine regionale, hanno in comune uno spirito d’indipendenza che le conduce a in- contri sentimentali o professionali di de- ludente livello. “(…) Il lavoro cinematografico, visto come pro- fessionismo: tentare di costruire una comme- dia alla maniera tradizionale, classica, con tutti i suoi bei pilastri, con tempi giusti, con un inizio, un centro e una fine, con movimenti d’attori che erano un piccolo orologio; era appunto un lavoro professionale, artigia- nale” (Dino Risi, “Materiali sul Cinema Italiano anni ’50. Quaderno informativo n°74”, intervista di Adriano Aprà e Patrizia Pistagnesi, Pesaro 1978) SABATO 30 LUGLIO ROMA D’AUTORE ore 21.15 - CARO DIARIO (1993) regia, soggetto e sceneggiatura: Nanni Moretti fotografia: Giuseppe Lanci montaggio: Mirco Garrone musiche: Nicola Piovani cast: Nanni Moretti, Renato Carpentieri, Giulio Base, Antonio Petrocelli, Moni Ovadia, Alexandre Rockwell, Carlo Mazzacurati, Jennifer Beals, Se- rena Nono produzione: Angelo Barbagallo e Nanni Moretti per la Sacher Film, Rai Uno distribuzione: Lucky Red durata: 96’ “In vespa”, “Isole” e “Medici” sono i tre epi- sodi nei quali l’autore affida alla macchina da presa le sue impressioni sul cambia- mento della società contemporanea, alle soglie della sua maturità. “(…) Quello che tocca Nanni Moretti, interprete e autore, tocca anche noi: i diari, quando diven- tano pubblici si tramutano in qualcosa di più, e di più vero del ricorrente, eterno rimpianto e compianto che ogni uomo, e quindi ogni gene- razione, sulpunto di cambiare, rivolge alproprio
  • 19. A M A R C O R D 35 mm passato. Così “Caro diario”, pur calando una ce- sura con l’altro cinema di Moretti, o essendone il punto più alto, diventa il più privato dei film dell’autore romano, il più autobiografico (…)” (Vittorio Spiga, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 13 Novembre 1993) ore 23.00 - L’ODORE DELLA NOTTE (1998) regia: Claudio Caligari soggetto e sceneggiatura: Claudio Caligari dal romanzo “Le notti di Arancia Meccanica” di Dido Sacchettoni fotografia: Maurizio Calvesi montaggio: Mauro Bonanni musiche: Aldo e Pivio De Scalzi cast: Valerio Mastandrea, Giorgio Tirabassi, Marco Giallini, Pino Ferrara, Little Tony, Natale Tulli, Mario Donatone, Emanuel Bevilacqua, Fran- cesca D’Aloja, Eolo Capritti, Alessia Fugardi produzione: Marco Risi e Maurizio Tedesco per la Sorpasso Film distribuzione: Filmauro durata: 96’ Roma, fine anni ’70: nell’estrema periferia un gruppo di rapinatori, capitanati da un po- liziotto, si specializza nell’assalto alle case borghesi “A parte l’implicita sgradevolezza dell’am- biente e il distacco quasi impersonale, voluta- mente entomologico della descrizione, senza l’ombra di un giudizio etico, si riconosce volen- tieri a Caligari (...) un senso sicuro della narra- zione thriller, un tempismo controllatissimo nella scansione dei tempi avventurosi, una ca- pacità di far vivere senza problemi protagoni- sti e sfondi, affidati ad attori forse in assoluto di non grandi capacità, ma aderenti ai perso- naggi, ed estremamente credibili (...) Caligari possiede un senso naturale del cinema e del dirigere (...)” (Claudio G. Fava, Ottobre 1998) DOMENICA 31 LUGLIO MAESTRI DEL CINEMA: LUCHINO VISCONTI RICORDO DI PASQUALE FESTA CAMPANILE ore 21.15 - ROCCO E I SUOI FRATELLI (1960) regia: Luchino Visconti soggetto: Luchino Visconti, Suso Cecchi D’Amico, Vasco Pratolini, alcuni episodi sono ispirati al ro- manzo “Il ponte della Ghisolfa” di Giovanni Testori sceneggiatura e dialoghi: Susi Cecchi D’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, Luchino Visconti montaggio: Mario Serandrei fotografia: Giuseppe Rotunno (b/n) musiche: Nino Rota cast: Alain Delon, Annie Girardot, Renato Salva- tori, Katina Paxinou, Alessandra Panaro, Spiros Focás, Corrado Pani, Roger Hanin, Paolo Stoppa, Suzy Delair, Claudia Cardinale, Max Cartier, Rocco Vidolazzi, Claudia Mori, Adriana Asti produzione: Goffredo Lombardo per la Titanus S.P.A., Les Films Marceau distribuzione: Titanus durata: 170’ Versione originale con sottotitoli in inglese proveniente da Istituto Luce Cinecittà
  • 20. A M A R C O R D 35 mm Milano, 1960: una vedova con cinque figli, emigra dalla Lucania per unirsi al primoge- nito a Lambrate. I tentativi d’integrazione professionale e sentimentale scateneranno violentissime tragedie. “Se notevole è il contributo che alfilm arrecano la densa fotografia di Rotunno e la musica di Nino Rota, la quale chiarisce fin dal principio il tono e il livello del dramma, l’interpretazione ha pregevoli accenti, collettivamente (…)” (Mario Verdone, “Bianco e Nero”, n. 8-9, Venezia, Agosto – Settembre 1960)” “L’origine di Rocco e i suoi fratelli secondo me è varia, complessa, e un po’ spuria. Credo che l’idea in parte sia stata presa da Testori, da Il ponte della Ghisolfa, se ben ricordo anche da un trattamento di Pratolini, e poi da un lavoro importante di Suso Cecchi D’Amico, che fu anche la sceneggiatrice principale del film” (Pasquale Festa Campanile) Quanti guai ho passato per Rocco e i suoi fra- telli, ma che bellissimo film è stato! Subii un processo che andò avanti una decina d’anni, e dovetti sostenere delle terribili battaglie per far reinserire nel film dei pezzi tagliati (Goffredo Lombardo) Pianta dei servizi