SlideShare a Scribd company logo
Rassegna di film sull’arte e sul patrimonio artistico,
architettonico e paesaggistico
a cura di Barbara Cannata
I EDIZIONE
MIBACT
SALA CARMELO ROCCA
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00186 Roma
15 - 16 - 17 LUGLIO 2016
Monografica di Adriano Kestenholz
in collaborazione con
2
VENERDI 15 LUGLIO 2016
ORE 17.00 - 21.15
SALA CARMELO ROCCA
17.00 - 18.50
TAVOLA ROTONDA
Apertura e incontro sul tema: “Arte e Cinema / Cinema d’arte“
con
Barbara Cannata (Curatrice “Ciak d’Arte”, regista)
Ernesto Piazza (Direzione Cinema MIBACT - Curatore “Santa Croce Effetto Notte”)
Nicola Borelli (MIBACT- Direzione Generale Cinema - Direttore Generale)
Antonio Tarasco (MIBACT - Direzione Generale Musei)
Roberto Cicutto (Presidente Istituto Luce - Cinecittà)
Antonio Paolucci (Direttore Musei Vaticani, storico dell’arte)
Achille Bonito Oliva (Critico d’arte, saggista)
Italo Moscati (Regista, scrittore, sceneggiatore)
Marco Maria Gazzano (Università Roma 3)
Adriano Kestenholz (Regista e produttore, Svizzera)
PROIEZIONI
19.00 - 19.50 Villa Borghese, (50’)
Di/con Antonio Paolucci
Regia di Mimma Nocelli
Dalla serie Museo Italia
Produzione Rai 5 – Radiotelevisione Italiana
Il film ci conduce a Villa Borghese, la casa ancestrale della nobile famiglia romana. La Villa con la sua
collezione di arte, i giardini e il parco fu venduta all'Italia nel 1901 dalla stessa famiglia Borghese. La
Villa fu edificata dall'architetto Flaminio Ponzio su commissione del Cardinale Scipione Borghese
(1577-1633) che, nipote di Papa Paolo V, disegnò egli stesso, alcuni schizzi di Villa Borghese. Il Car-
dinale Scipione Borghese, grande conoscitore e collezionista d'arte, arredò magnificentemente gli in-
terni, anche con opere del Bernini e del Caravaggio di cui era il mecenate. Le riprese sono state effet-
tuate in piani sequenza senza soluzione di continuità e si muovono dagli esterni agli interni della Villa,
le inquadrature riprendono i dettagli delle opere d'arte e la prospettiva è angolare in rapida successio-
ne.
3
20.00 – 20.30 Il Territorio Magico, 2014 (30’)
Di/con Achille Bonito Oliva
Regia di Domenico De Orsi
dalla serie Fuori Quadro
Athena Produzioni per Rai 3 - Radiotelevisione Italiana.
“L'arte nei suoi molteplici linguaggi è sempre espressione di spiritualità, desiderio di superamento che
si manifesta attraverso ogni processo creativo segnato da un anelito di rinnovamento e di scoperta di
nuovi territori magici. Alla parzialità dell'esistenza, la totalità dell'opera”. Wassily Kandinsky, nel 1910,
con il volume Lo spirituale nell'arte, pone questi temi al centro del dibattito, nel presentimento di un'e-
poca e un'arte nuova. L’arte contemporanea, l’arte delle avanguardie è sempre intrisa di spiritualità, è
frutto di un’elevazione, di uno sforzo sperimentale di superamento di quella che è la condizione entro
cui vive e del linguaggio di cui si serve. È un’avventura che sposta qualsiasi immagine in un altrove.
Della dimensione contemporanea della spiritualità, Achille Bonito Oliva conduce lo spettatore alla co-
noscenza di questo Territorio magico.
20.35 – 20.40 Dell’acqua che risalta, 2015 (4’39’’)
di Adriana Amodei
Video, suono e colore
Sound di Giancarlo Schiaffini (trombone)
Silvia Schiavoni (voce)
Italia
Protagonista è l'Acqua, intesa come via di comunicazione e fonte di energia - simbolo di un eterno flui-
re: sia pur tra gorghi turbinosi, le spirali e i riflessi di luce descritti e disegnati da Leonardo. Suoni e Pa-
role tradotte dalle immagini elettroniche della Natura in note di forme e di colori. Improvvisazione rit-
mica e poesia sonora su testi tratti da Libro di Pittura. Il paragone delle arti di Leonardo da Vinci.
“… L'acqua che tocchi dei fiumi è l'ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il
tempo presente…”
20. 45 – 22.00 1200 km di bellezza, 2015 (75’)
Regia di Italo Moscati
Produzione Cinecittà Istituto Luce
Il film racconta un viaggio nella penisola realizzato soprattutto con i documenti dell’Istituto Luce, nei cui
archivi di un’Italia dai primi anni del Novecento, in un lungo percorso fin ad anni vicino ai nostri.
Un’Italia articolata, fatta di diverse forme di Bellezza, in un territorio che presenta caratteristiche parti-
colari per ogni regione, dal bianco della neve all’azzurro del mare, un affresco visivo del nostro Paese,
in un viaggio di volti e paesaggi, storia del territorio, di vita e di arte che si mescolano da sempre. Lo
spettacolo della natura si intreccia con quello del lavoro e della creatività italiana, aperta al mondo,
amata e visitata dal mondo. Scenari, arte, lavoro, panorami, cultura, spettacoli, grandi paesaggi.
1.200 Km di un nuovo, inedito Grand Tour.
4
SABATO 16 LUGLIO 2016
ORE 18.00 - 21.15
SALA CARMELO ROCCA
Paese ospite: Svizzera Italiana
Monografica di film sull’arte di Adriano Kestenholz
18.00 - 18.30 Presentazione della sezione Paese ospite: Svizzera Italiana
Interventi di Marco Maria Gazzano (Università Roma 3) e del regista Adriano Kestenholz
PROIEZIONI
18.30 - 19.10 Carlo Maderno: l’emergenza del barocco, 2004 (39’)
Regia di Adriano Kestenholz
Una coproduzione: Aleph Film / RSI- Radiotelevisione svizzera
Con i contributi di:
Repubblica e Cantone Ticino
Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio
Comune di Capolago
Fondazione SUISA per la Musica
In collaborazione con Istituto Svizzero di Roma
Un itinerario visivo attraverso le principali opere dell’architetto ticinese Carlo Maderno (Capolago 1556
- Roma 1629) nelle quali emerge la trama dell’architettura barocca: la Chiesa di Santa Susanna a
Roma, il Palazzo Mattei di Giove, il Portale del Palazzo sul Quirinale, la Porta della Sala dei Corazzie-
ri, la Scala del Casino dell'Aurora Pallavicini, la Cupola della Chiesa di Sant’Andrea della Valle, la Fon-
tana di Scossacavalli, il Teatro dell' Acqua di Villa Aldobrandini a Frascati; la Facciata e le Navate del-
la Basilica di San Pietro in Vaticano.
19.15 – 20.05 Domenico Fontana
ingegnere, architetto, urbanista, 2007 (50’)
Regia di Adriano Kestenholz
Una coproduzione Aleph Film / RSI - Radiotelevisione svizzera
Con i contributi di:
Ufficio Federale della Cultura - Sezione Cinema
Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos
Fondo FilmPlus della Svizzera italiana
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera a Roma
e dell’Ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede
Un itinerario visivo che ripercorre le principali opere di Domenico Fontana (1543 – 1607) eseguite a
Roma e a Napoli. Il filo conduttore del racconto è fornito dalle indicazioni e dai disegni che lo stesso
Domenico Fontana ci ha consegnato nel suo celebre libro Della trasportatione dell’obelisco vaticano e
di alcune fabriche fatte in Roma et in Napoli. La Villa Montalto sul colle dell’Esquilino (demolita alla fine
dell’ottocento per la costruzione della stazione Termini); la Cappella Sistina di Santa Maria Maggiore;
la Condotta dell’Acqua Felice; l’erezione dell’Obelisco vaticano e i restauri delle Colonne Antonina e
Traiana; il Piano urbanistico di Papa Sisto Quinto e l’incrocio delle Quattro Fontane; il Complesso del
Laterano con la Loggia delle Benedizioni e l’edificio della Scala Santa; il Palazzo del Vaticano e la Bi-
blioteca pontificia; il Progetto di ristrutturazione del Colosseo; la Condotta idrica di Torre Annunziata
(durante i cui scavi sono venuti per la prima volta alla luce i resti di Pompei) e il Palazzo Reale di Na-
poli. sono le opere e le imprese di Domenico Fontana indagate dal documentario e commentate, da
Claudio Strinati, Marcello Fagiolo, Paolo Portoghesi, Pietro Giovanni Guzzo e Paolo Mascilli Migliorini.
5
20.10 – 21.00 Alias Pellegrino Tibaldi
Le due anime del Cinquecento, 2015 (52’)
Regia di Adriano Kestenholz
Una coproduzione Aleph Film / RSI - Radiotelevisione svizzera
Con i contributi di:
Repubblica e Cantone Ticino
Fondo FilmPlus della Svizzera italiana
Ernst Goehner Stiftung
Fondazione Winterhalter
Fondazione SUISA per la musica
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera in Italia
e dell’Ambasciata di Svizzera in Spagna
Un viaggio attraverso i luoghi e le opere di Pellegrino de' Pellegrini alias Pellegrino Tibaldi (Puria Val-
solda 1527 - Milano 1596), sommo artista del Cinquecento, pittore e architetto - dalla Roma di Miche-
langelo e di Paolo III Farnese alla Milano borromaica, all'Escoriale di Filippo II di Spagna, passando da
Ancona, Bologna, e dalla regione dei laghi, sua terra d'origine.
DOMENICA 17 LUGLIO 2016
SALA CARMELO ROCCA
Monografica di film sull’arte di Adriano Kestenholz
18.00 - 18.30 Leggere l’arte con la musica con Adriano Kestenholz
in colloquio con Bruno Di Marino (Accademia di Belle Arti di Frosinone).
18.30 - 18.50 IN ANTEPRIMA
Alter Aut Sforzesca, 2015 (17’)
Regia di Adriano Kestenholz
Una coproduzione Palladium Productions Aps / Aleph Film
Produzioni (Svizzera)
con i contributi di:
Provincia di Grosseto
Comune di Castell'Azzara
Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana
Villa Sforzesca, edificata tra il 1562 e il 1576, è una delle prime opere di Fontana, realizzata in collabo-
razione con il fratello maggiore Giovanni e commissionata dal cardinale Alessandro Sforza, come te-
stimonianza genealogica degli Sforza di Santa Fiora. Il documentario videogramma, un genere cine-
matografico ibrido, un approccio trasversale, un incrocio tra documentario d'arte e videoregistrazione
musicale vede all’opera l'Ensemble Chordis, composto da Remo Guerrini, Sabine Cassola e Stefania
Grillo, che ha eseguito all'interno della villa, musiche per viole da gamba di compositori del Cinque e
Seicento, con una rilettura musicale e poetica dell'edificio. Cinematograficamente il territorio circo-
stante con le sue colline, i suoi fiumi e la sua macchia mediterranea, entra nella villa stessa, attraverso
un dispositivo scenografico video installatorio che fa da palcoscenico alla performance musicale ese-
guita in situ. Nel videogramma, villa e territorio coincidono e acquistano una forte dimensione emozio-
nale, quasi onirica, amalgamata dalla musica e dal testo poetico di Barbara Cannata, narrato da Gian-
carlo Cortesi.
18.50 - 19.20 Intermezzo con musiche del Cinquecento
Concerto per viola da gamba e contralto
Ensemble Chordis con Remo Guerrini, Sabine Cassola e Christine Streubühr
6
19.30 -19.50 Mosaici di Piazza Armerina, 2005 (20’)
Regia di Adriano Kestenholz.
Una coproduzione Aleph Film / RSI - Radiotelevisione svizzera
Con i contributi di:
Ufficio Federale della Cultura
Repubblica e Cantone Ticino
Migros-Genossenschafts-Bund
Città di Lugano
Percento Culturale Migros Ticino
Fondazione SUISA per la musica
La camera di Arione; Fanciulli cacciatori; Barca sul fiume, Amorini pescatori, Sacrificio ad Artemide,
Puellae ludentes: una rivisitazione di sei scene musive della Villa Imperiale del Casale di Piazza Arme-
rina in Sicilia (patrimonio Unesco) sul filo dell’omonima composizione per pianoforte e orchestra
d’archi di Carlo Florindo Semini (1914 - 2004).
20.00 – 20.25 Villa Saluzzo Serra: la latenza del visibile, 2008 (22’)
Regia di Adriano Kestenholz
Produzione Aleph film / GAM - Galleria d'Arte Moderna, Genova
Con un contributo di:
Repubblica e Cantone Ticino Fondo Swisslos
In collaborazione con: Fondazione Bogliasco - Centro Studi
Ligure per le Arti e le Lettere
Evocazione poetica delle atmosfere di Villa Saluzzo Serra, sede della Galleria d’Arte Moderna di Ge-
nova, così come si presentava prima dell’intervento di restauro e della sua riapertura al pubblico,
quando le opere d’arte della sua collezione giacevano depositate nell’oscurità delle sale e sembravano
intrattenersi in misteriosi dialoghi.
20.30 – 21.00 Segantiniana: il Ciclo del Nirvana, 2010 (24’)
Regia di Adriano Kestenholz
dall’omonima composizione per soprano, contralto e otto stru-
menti di Luigi Quadranti ispirata al Ciclo del Nirvana di Giovanni
Segantini.
Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti
Con Laura Catrani, soprano e Carmen Fabbiano, contralto
Una coproduzione Aleph film / RSI - Radiotelevisione svizzera
Con i contributi di:
Repubblica e Cantone Ticino Fondo Swisslos
Fondo FilmPlus della Svizzera Italiana
Cantone dei Grigioni
SUISA - Fondazione per la musica
Una rivisitazione del famoso ciclo pittorico che Giovanni Segantini ha dedicato al tema del Castigo del-
le Lussuriose e delle Cattive Madri, condotta sul filo di un’interpretazione musicale - per soprano, con-
tralto e otto strumenti - scritta dal compositore svizzero Luigi Quadranti su una quartina del poeta Gil-
berto Isella.
Le quattro opere che costituiscono il Ciclo del Nirvana, dipinte da Segantini in Engadina, tra il 1891 e il
1897, sono messe in scena attraverso un’opzione registica di genere installatoria. I corpi femminili del-
le protagoniste, diventano voci e si trasformano in canto. La pittura si fa musica, materia sonora che
prende corpo attraverso un dispositivo scenico che combina performance musicale, installazione video
e teatro tecnologico. Un universo audio-visivo composto di simulacri, di repliche di rimandi che amplifi-
cano in modo combinatorio le valenze semantiche, l’apparato iconografico e i riferimenti simbolici dei
dipinti di Segantini, fino a svelarne il lato oscuro, travagliato, inquietante. Il pittore della cerulea luce
alpina, della trasparenza dell’aria, si rivela un pittore oscuro e abissale.

More Related Content

What's hot

Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - LocandinaTeatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
Gravità Zero
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto CappelliXXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
Giancarlo Valenti
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Comunicatecivi
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
laboratoridalbasso
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni UtiliDanilo Buccarello
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
Mauro Vetriani
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
Gravità Zero
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
70esimo
 
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
mauvet52
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Quotidiano Piemontese
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
mauvet52
 
Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Rassegna Morenica
 
Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017
mauvet52
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
parcodemedici
 
Programma Definitivo
Programma  DefinitivoProgramma  Definitivo
Programma Definitivo
Gisella Patrizia Finocchio
 

What's hot (20)

Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - LocandinaTeatro e Scienza 2010 - Locandina
Teatro e Scienza 2010 - Locandina
 
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
“Locandine teatrali di un tempo che fu”. Rassegna Stampa
 
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto CappelliXXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
XXVIV Premio Carlo Alberto Cappelli
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015   Informazioni UtiliViaggio a Napoli 2015   Informazioni Utili
Viaggio a Napoli 2015 Informazioni Utili
 
Programma un solo mare
Programma un solo mareProgramma un solo mare
Programma un solo mare
 
Teatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i NumeriTeatro e Scienza: i Numeri
Teatro e Scienza: i Numeri
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
Iniziative in programma per la Festa della Liberazione (aggiornato al 20 aprile)
 
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa di oggi del Teatro Franco Parenti
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
 
La notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a RomaLa notte dei Musei 2014 a Roma
La notte dei Musei 2014 a Roma
 
Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013Calendario morenica festival 2013
Calendario morenica festival 2013
 
Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017Musei in Musica 2017
Musei in Musica 2017
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Programma Definitivo
Programma  DefinitivoProgramma  Definitivo
Programma Definitivo
 

Viewers also liked

Decoro urbano
Decoro urbanoDecoro urbano
Decoro urbano
Mauro Vetriani
 
OT 630_Final Resume_Selsted-Sianez
OT 630_Final Resume_Selsted-SianezOT 630_Final Resume_Selsted-Sianez
OT 630_Final Resume_Selsted-SianezAshley Sianez
 
CHINA CARGOTRANS GROUP
CHINA CARGOTRANS GROUPCHINA CARGOTRANS GROUP
CHINA CARGOTRANS GROUPFang Robin
 
Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...
Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...
Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...
CTeI Putumayo
 
jbuteraresumeupdated2016
jbuteraresumeupdated2016jbuteraresumeupdated2016
jbuteraresumeupdated2016Jacquie Butera
 
Ens visita el carter reial
Ens visita el carter reialEns visita el carter reial
Ens visita el carter reial
infantilsantagertrudis
 
Olivia Martin Resume
Olivia Martin Resume Olivia Martin Resume
Olivia Martin Resume
Olivia Martin
 
6 урок подорож
6 урок подорож6 урок подорож
6 урок подорож
Olga Andrusyak
 
La caputxeta vermella
La caputxeta vermella La caputxeta vermella
La caputxeta vermella
infantilsantagertrudis
 
Las principales bases de datos existentes
Las principales bases de datos existentesLas principales bases de datos existentes
Las principales bases de datos existentes
Dolores Leonor
 
Racons intracicle a infantil
Racons intracicle a infantilRacons intracicle a infantil
Racons intracicle a infantil
infantilsantagertrudis
 
Nadal a l'escola
Nadal a l'escolaNadal a l'escola
Nadal a l'escola
infantilsantagertrudis
 
241603963 drug-study-final
241603963 drug-study-final241603963 drug-study-final
241603963 drug-study-final
homeworkping4
 

Viewers also liked (15)

Decoro urbano
Decoro urbanoDecoro urbano
Decoro urbano
 
OT 630_Final Resume_Selsted-Sianez
OT 630_Final Resume_Selsted-SianezOT 630_Final Resume_Selsted-Sianez
OT 630_Final Resume_Selsted-Sianez
 
CHINA CARGOTRANS GROUP
CHINA CARGOTRANS GROUPCHINA CARGOTRANS GROUP
CHINA CARGOTRANS GROUP
 
Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...
Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...
Huellas de historiares (: Identificar, conocer, inventariar y difundir los si...
 
cv stef
cv stefcv stef
cv stef
 
jbuteraresumeupdated2016
jbuteraresumeupdated2016jbuteraresumeupdated2016
jbuteraresumeupdated2016
 
Ens visita el carter reial
Ens visita el carter reialEns visita el carter reial
Ens visita el carter reial
 
Olivia Martin Resume
Olivia Martin Resume Olivia Martin Resume
Olivia Martin Resume
 
6 урок подорож
6 урок подорож6 урок подорож
6 урок подорож
 
La caputxeta vermella
La caputxeta vermella La caputxeta vermella
La caputxeta vermella
 
Las principales bases de datos existentes
Las principales bases de datos existentesLas principales bases de datos existentes
Las principales bases de datos existentes
 
Anglès rosa
Anglès rosaAnglès rosa
Anglès rosa
 
Racons intracicle a infantil
Racons intracicle a infantilRacons intracicle a infantil
Racons intracicle a infantil
 
Nadal a l'escola
Nadal a l'escolaNadal a l'escola
Nadal a l'escola
 
241603963 drug-study-final
241603963 drug-study-final241603963 drug-study-final
241603963 drug-study-final
 

Similar to Ciak d'Arte

CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Quotidiano Piemontese
 
Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)www.oria.info
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
lacaselladifilippo
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Ismaele Alongi
 
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa -  iniziative collateraliRitorno ad Oropa -  iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Quotidiano Piemontese
 
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Quotidiano Piemontese
 
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventiSondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Marco Alberti
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
fedepedrazzi1974
 
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...Scoop Travel Service Srl
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Lola32
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Andrea Brunello
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
Giornale Ognisette
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
Mauro Vetriani
 
Exciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star FestivalExciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star Festival
Studio Abba
 

Similar to Ciak d'Arte (20)

CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
Gli appuntamenti della notte tricolore a Torino: il programma da navigare o d...
 
Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
 
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa -  iniziative collateraliRitorno ad Oropa -  iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
 
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
Torino incontra Berlino gennnaio - febbraio - marzo 2015
 
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventiSondrio Natale 2022 - Gli eventi
Sondrio Natale 2022 - Gli eventi
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio Premio Scarnicci e Tarabusi  Il Troncio
Premio Scarnicci e Tarabusi Il Troncio
 
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
Benefici conseguiti e prospettive future di un prodotto turistico centrato su...
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Ev programma2014 low
Ev programma2014 lowEv programma2014 low
Ev programma2014 low
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del PatrimonioGiornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio
 
Exciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star FestivalExciting programme: Chianti Star Festival
Exciting programme: Chianti Star Festival
 

More from Mauro Vetriani

Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
Mauro Vetriani
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
Mauro Vetriani
 
Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017
Mauro Vetriani
 
1maggio2017
1maggio20171maggio2017
1maggio2017
Mauro Vetriani
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
Mauro Vetriani
 
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017bOrdinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Mauro Vetriani
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
Mauro Vetriani
 
Run for Mem
Run for MemRun for Mem
Run for Mem
Mauro Vetriani
 
Il tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva MedicaIl tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva Medica
Mauro Vetriani
 
Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015
Mauro Vetriani
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
Mauro Vetriani
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
Mauro Vetriani
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
Mauro Vetriani
 
Giubileo della Misericordia
Giubileo della MisericordiaGiubileo della Misericordia
Giubileo della Misericordia
Mauro Vetriani
 
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Mauro Vetriani
 
Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016
Mauro Vetriani
 
Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)
Mauro Vetriani
 
Panini Tour 2016 piazze
Panini Tour 2016 piazzePanini Tour 2016 piazze
Panini Tour 2016 piazze
Mauro Vetriani
 
Febbraio 2016
Febbraio 2016Febbraio 2016
Febbraio 2016
Mauro Vetriani
 
Bibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione TerminiBibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione Termini
Mauro Vetriani
 

More from Mauro Vetriani (20)

Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 
Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017Bando premio catel 2017
Bando premio catel 2017
 
1maggio2017
1maggio20171maggio2017
1maggio2017
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
 
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017bOrdinanza 31 del 24 febbraio 2017b
Ordinanza 31 del 24 febbraio 2017b
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
 
Run for Mem
Run for MemRun for Mem
Run for Mem
 
Il tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva MedicaIl tempio di Minerva Medica
Il tempio di Minerva Medica
 
Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015Libro locali di votazione2015
Libro locali di votazione2015
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
3° ev def ridotto cuore 3rosso
3° ev def  ridotto cuore 3rosso3° ev def  ridotto cuore 3rosso
3° ev def ridotto cuore 3rosso
 
Giubileo della Misericordia
Giubileo della MisericordiaGiubileo della Misericordia
Giubileo della Misericordia
 
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1Report scuole aperte condivise roma   giornata 9 apr 2016 1
Report scuole aperte condivise roma giornata 9 apr 2016 1
 
Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016Calendario aprile 2016
Calendario aprile 2016
 
Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)Calendario marzo 2016 (2)
Calendario marzo 2016 (2)
 
Panini Tour 2016 piazze
Panini Tour 2016 piazzePanini Tour 2016 piazze
Panini Tour 2016 piazze
 
Febbraio 2016
Febbraio 2016Febbraio 2016
Febbraio 2016
 
Bibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione TerminiBibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione Termini
 

Ciak d'Arte

  • 1. Rassegna di film sull’arte e sul patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico a cura di Barbara Cannata I EDIZIONE MIBACT SALA CARMELO ROCCA Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a - 00186 Roma 15 - 16 - 17 LUGLIO 2016 Monografica di Adriano Kestenholz in collaborazione con
  • 2. 2 VENERDI 15 LUGLIO 2016 ORE 17.00 - 21.15 SALA CARMELO ROCCA 17.00 - 18.50 TAVOLA ROTONDA Apertura e incontro sul tema: “Arte e Cinema / Cinema d’arte“ con Barbara Cannata (Curatrice “Ciak d’Arte”, regista) Ernesto Piazza (Direzione Cinema MIBACT - Curatore “Santa Croce Effetto Notte”) Nicola Borelli (MIBACT- Direzione Generale Cinema - Direttore Generale) Antonio Tarasco (MIBACT - Direzione Generale Musei) Roberto Cicutto (Presidente Istituto Luce - Cinecittà) Antonio Paolucci (Direttore Musei Vaticani, storico dell’arte) Achille Bonito Oliva (Critico d’arte, saggista) Italo Moscati (Regista, scrittore, sceneggiatore) Marco Maria Gazzano (Università Roma 3) Adriano Kestenholz (Regista e produttore, Svizzera) PROIEZIONI 19.00 - 19.50 Villa Borghese, (50’) Di/con Antonio Paolucci Regia di Mimma Nocelli Dalla serie Museo Italia Produzione Rai 5 – Radiotelevisione Italiana Il film ci conduce a Villa Borghese, la casa ancestrale della nobile famiglia romana. La Villa con la sua collezione di arte, i giardini e il parco fu venduta all'Italia nel 1901 dalla stessa famiglia Borghese. La Villa fu edificata dall'architetto Flaminio Ponzio su commissione del Cardinale Scipione Borghese (1577-1633) che, nipote di Papa Paolo V, disegnò egli stesso, alcuni schizzi di Villa Borghese. Il Car- dinale Scipione Borghese, grande conoscitore e collezionista d'arte, arredò magnificentemente gli in- terni, anche con opere del Bernini e del Caravaggio di cui era il mecenate. Le riprese sono state effet- tuate in piani sequenza senza soluzione di continuità e si muovono dagli esterni agli interni della Villa, le inquadrature riprendono i dettagli delle opere d'arte e la prospettiva è angolare in rapida successio- ne.
  • 3. 3 20.00 – 20.30 Il Territorio Magico, 2014 (30’) Di/con Achille Bonito Oliva Regia di Domenico De Orsi dalla serie Fuori Quadro Athena Produzioni per Rai 3 - Radiotelevisione Italiana. “L'arte nei suoi molteplici linguaggi è sempre espressione di spiritualità, desiderio di superamento che si manifesta attraverso ogni processo creativo segnato da un anelito di rinnovamento e di scoperta di nuovi territori magici. Alla parzialità dell'esistenza, la totalità dell'opera”. Wassily Kandinsky, nel 1910, con il volume Lo spirituale nell'arte, pone questi temi al centro del dibattito, nel presentimento di un'e- poca e un'arte nuova. L’arte contemporanea, l’arte delle avanguardie è sempre intrisa di spiritualità, è frutto di un’elevazione, di uno sforzo sperimentale di superamento di quella che è la condizione entro cui vive e del linguaggio di cui si serve. È un’avventura che sposta qualsiasi immagine in un altrove. Della dimensione contemporanea della spiritualità, Achille Bonito Oliva conduce lo spettatore alla co- noscenza di questo Territorio magico. 20.35 – 20.40 Dell’acqua che risalta, 2015 (4’39’’) di Adriana Amodei Video, suono e colore Sound di Giancarlo Schiaffini (trombone) Silvia Schiavoni (voce) Italia Protagonista è l'Acqua, intesa come via di comunicazione e fonte di energia - simbolo di un eterno flui- re: sia pur tra gorghi turbinosi, le spirali e i riflessi di luce descritti e disegnati da Leonardo. Suoni e Pa- role tradotte dalle immagini elettroniche della Natura in note di forme e di colori. Improvvisazione rit- mica e poesia sonora su testi tratti da Libro di Pittura. Il paragone delle arti di Leonardo da Vinci. “… L'acqua che tocchi dei fiumi è l'ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente…” 20. 45 – 22.00 1200 km di bellezza, 2015 (75’) Regia di Italo Moscati Produzione Cinecittà Istituto Luce Il film racconta un viaggio nella penisola realizzato soprattutto con i documenti dell’Istituto Luce, nei cui archivi di un’Italia dai primi anni del Novecento, in un lungo percorso fin ad anni vicino ai nostri. Un’Italia articolata, fatta di diverse forme di Bellezza, in un territorio che presenta caratteristiche parti- colari per ogni regione, dal bianco della neve all’azzurro del mare, un affresco visivo del nostro Paese, in un viaggio di volti e paesaggi, storia del territorio, di vita e di arte che si mescolano da sempre. Lo spettacolo della natura si intreccia con quello del lavoro e della creatività italiana, aperta al mondo, amata e visitata dal mondo. Scenari, arte, lavoro, panorami, cultura, spettacoli, grandi paesaggi. 1.200 Km di un nuovo, inedito Grand Tour.
  • 4. 4 SABATO 16 LUGLIO 2016 ORE 18.00 - 21.15 SALA CARMELO ROCCA Paese ospite: Svizzera Italiana Monografica di film sull’arte di Adriano Kestenholz 18.00 - 18.30 Presentazione della sezione Paese ospite: Svizzera Italiana Interventi di Marco Maria Gazzano (Università Roma 3) e del regista Adriano Kestenholz PROIEZIONI 18.30 - 19.10 Carlo Maderno: l’emergenza del barocco, 2004 (39’) Regia di Adriano Kestenholz Una coproduzione: Aleph Film / RSI- Radiotelevisione svizzera Con i contributi di: Repubblica e Cantone Ticino Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio Comune di Capolago Fondazione SUISA per la Musica In collaborazione con Istituto Svizzero di Roma Un itinerario visivo attraverso le principali opere dell’architetto ticinese Carlo Maderno (Capolago 1556 - Roma 1629) nelle quali emerge la trama dell’architettura barocca: la Chiesa di Santa Susanna a Roma, il Palazzo Mattei di Giove, il Portale del Palazzo sul Quirinale, la Porta della Sala dei Corazzie- ri, la Scala del Casino dell'Aurora Pallavicini, la Cupola della Chiesa di Sant’Andrea della Valle, la Fon- tana di Scossacavalli, il Teatro dell' Acqua di Villa Aldobrandini a Frascati; la Facciata e le Navate del- la Basilica di San Pietro in Vaticano. 19.15 – 20.05 Domenico Fontana ingegnere, architetto, urbanista, 2007 (50’) Regia di Adriano Kestenholz Una coproduzione Aleph Film / RSI - Radiotelevisione svizzera Con i contributi di: Ufficio Federale della Cultura - Sezione Cinema Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos Fondo FilmPlus della Svizzera italiana Con il patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera a Roma e dell’Ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede Un itinerario visivo che ripercorre le principali opere di Domenico Fontana (1543 – 1607) eseguite a Roma e a Napoli. Il filo conduttore del racconto è fornito dalle indicazioni e dai disegni che lo stesso Domenico Fontana ci ha consegnato nel suo celebre libro Della trasportatione dell’obelisco vaticano e di alcune fabriche fatte in Roma et in Napoli. La Villa Montalto sul colle dell’Esquilino (demolita alla fine dell’ottocento per la costruzione della stazione Termini); la Cappella Sistina di Santa Maria Maggiore; la Condotta dell’Acqua Felice; l’erezione dell’Obelisco vaticano e i restauri delle Colonne Antonina e Traiana; il Piano urbanistico di Papa Sisto Quinto e l’incrocio delle Quattro Fontane; il Complesso del Laterano con la Loggia delle Benedizioni e l’edificio della Scala Santa; il Palazzo del Vaticano e la Bi- blioteca pontificia; il Progetto di ristrutturazione del Colosseo; la Condotta idrica di Torre Annunziata (durante i cui scavi sono venuti per la prima volta alla luce i resti di Pompei) e il Palazzo Reale di Na- poli. sono le opere e le imprese di Domenico Fontana indagate dal documentario e commentate, da Claudio Strinati, Marcello Fagiolo, Paolo Portoghesi, Pietro Giovanni Guzzo e Paolo Mascilli Migliorini.
  • 5. 5 20.10 – 21.00 Alias Pellegrino Tibaldi Le due anime del Cinquecento, 2015 (52’) Regia di Adriano Kestenholz Una coproduzione Aleph Film / RSI - Radiotelevisione svizzera Con i contributi di: Repubblica e Cantone Ticino Fondo FilmPlus della Svizzera italiana Ernst Goehner Stiftung Fondazione Winterhalter Fondazione SUISA per la musica Con il patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e dell’Ambasciata di Svizzera in Spagna Un viaggio attraverso i luoghi e le opere di Pellegrino de' Pellegrini alias Pellegrino Tibaldi (Puria Val- solda 1527 - Milano 1596), sommo artista del Cinquecento, pittore e architetto - dalla Roma di Miche- langelo e di Paolo III Farnese alla Milano borromaica, all'Escoriale di Filippo II di Spagna, passando da Ancona, Bologna, e dalla regione dei laghi, sua terra d'origine. DOMENICA 17 LUGLIO 2016 SALA CARMELO ROCCA Monografica di film sull’arte di Adriano Kestenholz 18.00 - 18.30 Leggere l’arte con la musica con Adriano Kestenholz in colloquio con Bruno Di Marino (Accademia di Belle Arti di Frosinone). 18.30 - 18.50 IN ANTEPRIMA Alter Aut Sforzesca, 2015 (17’) Regia di Adriano Kestenholz Una coproduzione Palladium Productions Aps / Aleph Film Produzioni (Svizzera) con i contributi di: Provincia di Grosseto Comune di Castell'Azzara Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana Villa Sforzesca, edificata tra il 1562 e il 1576, è una delle prime opere di Fontana, realizzata in collabo- razione con il fratello maggiore Giovanni e commissionata dal cardinale Alessandro Sforza, come te- stimonianza genealogica degli Sforza di Santa Fiora. Il documentario videogramma, un genere cine- matografico ibrido, un approccio trasversale, un incrocio tra documentario d'arte e videoregistrazione musicale vede all’opera l'Ensemble Chordis, composto da Remo Guerrini, Sabine Cassola e Stefania Grillo, che ha eseguito all'interno della villa, musiche per viole da gamba di compositori del Cinque e Seicento, con una rilettura musicale e poetica dell'edificio. Cinematograficamente il territorio circo- stante con le sue colline, i suoi fiumi e la sua macchia mediterranea, entra nella villa stessa, attraverso un dispositivo scenografico video installatorio che fa da palcoscenico alla performance musicale ese- guita in situ. Nel videogramma, villa e territorio coincidono e acquistano una forte dimensione emozio- nale, quasi onirica, amalgamata dalla musica e dal testo poetico di Barbara Cannata, narrato da Gian- carlo Cortesi. 18.50 - 19.20 Intermezzo con musiche del Cinquecento Concerto per viola da gamba e contralto Ensemble Chordis con Remo Guerrini, Sabine Cassola e Christine Streubühr
  • 6. 6 19.30 -19.50 Mosaici di Piazza Armerina, 2005 (20’) Regia di Adriano Kestenholz. Una coproduzione Aleph Film / RSI - Radiotelevisione svizzera Con i contributi di: Ufficio Federale della Cultura Repubblica e Cantone Ticino Migros-Genossenschafts-Bund Città di Lugano Percento Culturale Migros Ticino Fondazione SUISA per la musica La camera di Arione; Fanciulli cacciatori; Barca sul fiume, Amorini pescatori, Sacrificio ad Artemide, Puellae ludentes: una rivisitazione di sei scene musive della Villa Imperiale del Casale di Piazza Arme- rina in Sicilia (patrimonio Unesco) sul filo dell’omonima composizione per pianoforte e orchestra d’archi di Carlo Florindo Semini (1914 - 2004). 20.00 – 20.25 Villa Saluzzo Serra: la latenza del visibile, 2008 (22’) Regia di Adriano Kestenholz Produzione Aleph film / GAM - Galleria d'Arte Moderna, Genova Con un contributo di: Repubblica e Cantone Ticino Fondo Swisslos In collaborazione con: Fondazione Bogliasco - Centro Studi Ligure per le Arti e le Lettere Evocazione poetica delle atmosfere di Villa Saluzzo Serra, sede della Galleria d’Arte Moderna di Ge- nova, così come si presentava prima dell’intervento di restauro e della sua riapertura al pubblico, quando le opere d’arte della sua collezione giacevano depositate nell’oscurità delle sale e sembravano intrattenersi in misteriosi dialoghi. 20.30 – 21.00 Segantiniana: il Ciclo del Nirvana, 2010 (24’) Regia di Adriano Kestenholz dall’omonima composizione per soprano, contralto e otto stru- menti di Luigi Quadranti ispirata al Ciclo del Nirvana di Giovanni Segantini. Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti Con Laura Catrani, soprano e Carmen Fabbiano, contralto Una coproduzione Aleph film / RSI - Radiotelevisione svizzera Con i contributi di: Repubblica e Cantone Ticino Fondo Swisslos Fondo FilmPlus della Svizzera Italiana Cantone dei Grigioni SUISA - Fondazione per la musica Una rivisitazione del famoso ciclo pittorico che Giovanni Segantini ha dedicato al tema del Castigo del- le Lussuriose e delle Cattive Madri, condotta sul filo di un’interpretazione musicale - per soprano, con- tralto e otto strumenti - scritta dal compositore svizzero Luigi Quadranti su una quartina del poeta Gil- berto Isella. Le quattro opere che costituiscono il Ciclo del Nirvana, dipinte da Segantini in Engadina, tra il 1891 e il 1897, sono messe in scena attraverso un’opzione registica di genere installatoria. I corpi femminili del- le protagoniste, diventano voci e si trasformano in canto. La pittura si fa musica, materia sonora che prende corpo attraverso un dispositivo scenico che combina performance musicale, installazione video e teatro tecnologico. Un universo audio-visivo composto di simulacri, di repliche di rimandi che amplifi- cano in modo combinatorio le valenze semantiche, l’apparato iconografico e i riferimenti simbolici dei dipinti di Segantini, fino a svelarne il lato oscuro, travagliato, inquietante. Il pittore della cerulea luce alpina, della trasparenza dell’aria, si rivela un pittore oscuro e abissale.