SlideShare a Scribd company logo
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (Paolo Costa)




     11a lezione, 21 marzo 2011
            Infotainment
 Secondo caso di studio: Annozero


   Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2010-2011
Agenda


•   Il linguaggio pop (analisi di Annozero del 17 marzo 2011)
•   Ex cathedra: anchorman, predicatori, politici
•   Dall’infotainment al politainment
•   Comunicazione pop e politica pop




                   CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                         2
                                 paolocosta.net
Forma fumettistica, videoclip e divismo


• “La trappola radioattiva”, video di animazione
  accompagnato dalla canzone “Sognando Chernobyl”
  (2008)
• Il video sovrappone alla canzone – che parla della
  catastrofe nucleare – immagini del terremoto e dello
  tsunami in Giappone, ovvero eventi di origine naturale
• La parola di Celentano garantisce la bontà del
  messaggio politico (ci casca anche il Corriere della Sera
  che il giorno prima gli fa firmare un editoriale)



                  CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                        3
                                paolocosta.net
CIM | Comunicazione Digitale e
21/03/2011                                    4
             Multimediale A paolocosta.net
La Tv della paura


• Non solo abbondanza di cronaca nera (la “passione per
  il delitto” della televisione italiana, segnalata dalla ricerca
  recente dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza)
      – Si veda Ilvo Diamanti su “Repubblica” dell’11 ottobre 2010:
        http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10
        /11/la-tv-della-paura.html
• La paura è un sentimento molto sfruttato dalla
  neotelevisione in tutte le sue declinazioni
      – Catastrofi naturali, crisi economica, malattia, …
• A essa fa talvolta da contrappunto l’iperrazionalismo
      – Si veda il dibattito seguito all’incidente di Fukushima (Barbara
        Spinelli, Nucleare, il dovere della paura, “Repubblica”, 16 marzo
        2011)
                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                                  5
                                      paolocosta.net
La Tv secondo Pasolini


• Il fondamento autoritario della televisione: “parlare dal
  video è sempre un parlare ex cathedra” (dal programma
  III B: Facciamo L'Appello, 1971)
      – All’epoca la puntata non andò in onda, perché non ottenne in
        nulla osta della Rai per le pendenze di Pasolini con la giustizia
      – Fu trasmessa per la prima volta il 3 novembre 1975, il giorno
        dopo l’assassinio di Pasolini
      – La sequenza della puntata sulla televisione (5 min.):
        http://www.youtube.com/watch_popup?v=A3ACSmZTejQ&vq=s
        mall




                       CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                                  6
                                     paolocosta.net
Network, 1976


• “L’unica verità che conoscete è quella
  che ricevete dalla tv!”
      – Diretto da Sidney Lumet su sceneggiatura
        originale di Paddy Chayefsky
      – Racconta la parabola grottesca di Howard
        Beale, “pazzo profeta dell'etere”
        (interpretato da Peter Finch)
      – http://www.youtube.com/watch_popup?v=
        bPMO8PJ7MeE&vq=medium




                      CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                            7
                                    paolocosta.net
The Jerry Springer Show, 1990-oggi


• Tabloid talk show distribuito da NBC da oltre 20 anni
• È considerato l’epitome della televisione spazzatura,
  basata su tematiche esplicite, un linguaggio truce e la
  performatività violenta degli ospiti
      – http://www.youtube.com/watch_popup?v=B6x-
        1WVx4ck&vq=medium




                     CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                           8
                                   paolocosta.net
RockPolitik, 2005


• Una delle trasmissioni che hanno conseguito la share
  più alta nella storia della televisione italiana (46%)
      – Le punte di ascolto furono raggiunte con la partecipazione di
        Roberto Benigni (2a puntata, 12.544.000 spettatori) e quella di
        Michele Santoro (1a puntata, 14.977.000 spettatori)
• Dall’infotainment al politainment: “il divo
  dell’intrattenimento trasforma in spettacolo il proprio
  punto di vista sul mondo” (Mazzoleni-Sfardini 2009)
• La forma del monologo che assume il tono della
  predica
• Il linguaggio pop (musica leggera, fumetti, divismo)

                       CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                                9
                                     paolocosta.net
Comunicazione pop e politica pop




             CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                   10
                           paolocosta.net
Le accezioni dell’infotainment
       Sottogenere                 Tipo di strategia discorsiva            Forma di intrattenimento
     dell’informazione                 dell’informazione                  travestita da informazione
Programmi di informazione         Tendenza alla                          La notizia è la base per la
che usano la grammatica e         spettacolarizzazione,                  ricerca del puro
gli elementi                      comune a tutta l’area                  intrattenimento
dell’intrattenimento              dell’informazione
• TV-magazine (Verissimo)         • Talk politici e di hard              • Programmi di
• Rotocalchi televisivi (La         news (L’infedele,                      intrattenimento con fini
  vita in diretta)                  Annozero, Ballarò)                     informativi (Striscia la
• Talk show informativi           • Talk d’opinione (Matrix,               notizia, Le Iene)
  (Maurizio Costanzo                Porta a Porta)
  Show, Milano Italia, Il         • Programmi di
  rosso e il nero, Porta a          intrattenimento con fini
  Porta)                            informativi (Striscia la
                                    notizia, Le Iene)


 Gianpietro Mazzoleni e Anna Sfardini, Politica pop. Da “Porta a Porta” a “L’isola dei famosi” (2009)

                               CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                                                              11
                                             paolocosta.net
Politainment


• Forma di comunicazione politica basata sulla
  spettacolarizzazione
      – Politica divertente (un modo nuovo di fare politica)
      – Intrattenimento politico (un tipo di spettacolo che utilizza
        contenuti, situazioni e attori della politica)


                                           Attori comici                    Politici che
             Presa in giro
                                            che fanno                          fanno
             della politica
                                              politica                   intrattenimento
         • Striscia la notizia         • Adriano Celentano               • Vladimir Luxuria
         • Le Iene                     • Beppe Grillo                      all’Isola dei famosi
         • Ballarò (la copertina
           di Maurizio Crozza)

                               CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/03/2011                                                                                        12
                                             paolocosta.net

More Related Content

Similar to Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione (6)
Giornalismo e ipertelevisione (6)Giornalismo e ipertelevisione (6)
Giornalismo e ipertelevisione (6)
Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Paolo Costa
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
Pierluigi De Rosa
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)
Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Paolo Costa
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
andrea_sangiovanni
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)
Paolo Costa
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
Dino Amenduni
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Marco Binotto
 
Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...
Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...
Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...
Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Paolo Costa
 
Verify first, tweet later
Verify first, tweet laterVerify first, tweet later
Verify first, tweet later
Nicola Bruno
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)
Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)Paolo Costa
 

Similar to Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione) (20)

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
 
Giornalismo e ipertelevisione (6)
Giornalismo e ipertelevisione (6)Giornalismo e ipertelevisione (6)
Giornalismo e ipertelevisione (6)
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (10a lezione)
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
 
La televisione
La televisioneLa televisione
La televisione
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (15a lezione)
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
 
Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...
Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...
Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell'epoca dei new media: Spunt...
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
 
Verify first, tweet later
Verify first, tweet laterVerify first, tweet later
Verify first, tweet later
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (14a lezione)
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
 

More from Paolo Costa

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Paolo Costa
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
Paolo Costa
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
Paolo Costa
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Paolo Costa
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Paolo Costa
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Paolo Costa
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Paolo Costa
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Paolo Costa
 

More from Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)

  • 1. Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (Paolo Costa) 11a lezione, 21 marzo 2011 Infotainment Secondo caso di studio: Annozero Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2010-2011
  • 2. Agenda • Il linguaggio pop (analisi di Annozero del 17 marzo 2011) • Ex cathedra: anchorman, predicatori, politici • Dall’infotainment al politainment • Comunicazione pop e politica pop CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 2 paolocosta.net
  • 3. Forma fumettistica, videoclip e divismo • “La trappola radioattiva”, video di animazione accompagnato dalla canzone “Sognando Chernobyl” (2008) • Il video sovrappone alla canzone – che parla della catastrofe nucleare – immagini del terremoto e dello tsunami in Giappone, ovvero eventi di origine naturale • La parola di Celentano garantisce la bontà del messaggio politico (ci casca anche il Corriere della Sera che il giorno prima gli fa firmare un editoriale) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 3 paolocosta.net
  • 4. CIM | Comunicazione Digitale e 21/03/2011 4 Multimediale A paolocosta.net
  • 5. La Tv della paura • Non solo abbondanza di cronaca nera (la “passione per il delitto” della televisione italiana, segnalata dalla ricerca recente dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza) – Si veda Ilvo Diamanti su “Repubblica” dell’11 ottobre 2010: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10 /11/la-tv-della-paura.html • La paura è un sentimento molto sfruttato dalla neotelevisione in tutte le sue declinazioni – Catastrofi naturali, crisi economica, malattia, … • A essa fa talvolta da contrappunto l’iperrazionalismo – Si veda il dibattito seguito all’incidente di Fukushima (Barbara Spinelli, Nucleare, il dovere della paura, “Repubblica”, 16 marzo 2011) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 5 paolocosta.net
  • 6. La Tv secondo Pasolini • Il fondamento autoritario della televisione: “parlare dal video è sempre un parlare ex cathedra” (dal programma III B: Facciamo L'Appello, 1971) – All’epoca la puntata non andò in onda, perché non ottenne in nulla osta della Rai per le pendenze di Pasolini con la giustizia – Fu trasmessa per la prima volta il 3 novembre 1975, il giorno dopo l’assassinio di Pasolini – La sequenza della puntata sulla televisione (5 min.): http://www.youtube.com/watch_popup?v=A3ACSmZTejQ&vq=s mall CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 6 paolocosta.net
  • 7. Network, 1976 • “L’unica verità che conoscete è quella che ricevete dalla tv!” – Diretto da Sidney Lumet su sceneggiatura originale di Paddy Chayefsky – Racconta la parabola grottesca di Howard Beale, “pazzo profeta dell'etere” (interpretato da Peter Finch) – http://www.youtube.com/watch_popup?v= bPMO8PJ7MeE&vq=medium CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 7 paolocosta.net
  • 8. The Jerry Springer Show, 1990-oggi • Tabloid talk show distribuito da NBC da oltre 20 anni • È considerato l’epitome della televisione spazzatura, basata su tematiche esplicite, un linguaggio truce e la performatività violenta degli ospiti – http://www.youtube.com/watch_popup?v=B6x- 1WVx4ck&vq=medium CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 8 paolocosta.net
  • 9. RockPolitik, 2005 • Una delle trasmissioni che hanno conseguito la share più alta nella storia della televisione italiana (46%) – Le punte di ascolto furono raggiunte con la partecipazione di Roberto Benigni (2a puntata, 12.544.000 spettatori) e quella di Michele Santoro (1a puntata, 14.977.000 spettatori) • Dall’infotainment al politainment: “il divo dell’intrattenimento trasforma in spettacolo il proprio punto di vista sul mondo” (Mazzoleni-Sfardini 2009) • La forma del monologo che assume il tono della predica • Il linguaggio pop (musica leggera, fumetti, divismo) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 9 paolocosta.net
  • 10. Comunicazione pop e politica pop CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 10 paolocosta.net
  • 11. Le accezioni dell’infotainment Sottogenere Tipo di strategia discorsiva Forma di intrattenimento dell’informazione dell’informazione travestita da informazione Programmi di informazione Tendenza alla La notizia è la base per la che usano la grammatica e spettacolarizzazione, ricerca del puro gli elementi comune a tutta l’area intrattenimento dell’intrattenimento dell’informazione • TV-magazine (Verissimo) • Talk politici e di hard • Programmi di • Rotocalchi televisivi (La news (L’infedele, intrattenimento con fini vita in diretta) Annozero, Ballarò) informativi (Striscia la • Talk show informativi • Talk d’opinione (Matrix, notizia, Le Iene) (Maurizio Costanzo Porta a Porta) Show, Milano Italia, Il • Programmi di rosso e il nero, Porta a intrattenimento con fini Porta) informativi (Striscia la notizia, Le Iene) Gianpietro Mazzoleni e Anna Sfardini, Politica pop. Da “Porta a Porta” a “L’isola dei famosi” (2009) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 11 paolocosta.net
  • 12. Politainment • Forma di comunicazione politica basata sulla spettacolarizzazione – Politica divertente (un modo nuovo di fare politica) – Intrattenimento politico (un tipo di spettacolo che utilizza contenuti, situazioni e attori della politica) Attori comici Politici che Presa in giro che fanno fanno della politica politica intrattenimento • Striscia la notizia • Adriano Celentano • Vladimir Luxuria • Le Iene • Beppe Grillo all’Isola dei famosi • Ballarò (la copertina di Maurizio Crozza) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/03/2011 12 paolocosta.net