SlideShare a Scribd company logo
Un quadro culturale  Anni  ’ 60 – ’80
Intrattenimento  Insieme di programmi di evasione o leggeri, raggruppati intorno ad un numero limitato di generi: il varietà, il quiz, i programmi musicali…
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA IN ITALIA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EDITORIA, LETTERATURA e STAMPA Anni  ‘70-’80 : si sviluppa il  giallo sociale
Anni  ‘60 : è l’epoca dei  supereroi sia Usa sia italiani  (Diabolik e Alan Ford) Anni  ‘70 : I fumetti assumono un carattere politico  (Linus e Cannibale) Anni  ‘80 : Dopo  Dylan Dog e Lupo Alberto  il mercato italiano entra in crisi e viene invaso dal  fumetto giapponese FUMETTI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SVILUPPI DELLA RADIO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SVILUPPO DELLA TELEVISIONE
[object Object],[object Object],[object Object],I GENERI TELEVISIVI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LA PUBBLICITA’ ALL’EPOCA DELLA TV
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Anni ‘70
Anni Settanta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Anni Settanta   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1974 Le sentenze della Corte Costituzionale  Due sentenze fissano alcuni parametri necessari per garantire l’utilità generale del servizio radiotelevisivo e la salvaguardia del pluralismo e consentono le trasmissioni di privati via cavo
1974 Nasce TeleMilano Il 24 settembre 1974 inizia le trasmissioni Telemilano  dell’imprenditore edile Silvio Berlusconi Per la "città satellite" Milano 2, la Siemens ha messo a punto una grande antenna centralizzata allo scopo di eliminare l'antiestetica fungaia di antenne dai tetti delle eleganti palazzine del complesso residenziale. Dalla stessa Siemens, Berlusconi acquista un impianto dì regia televisiva: intende installare una "Tv condominiale" quale ulteriore, prestigioso "servizio"  destinato ai facoltosi abitanti di Milano 2.
1974 Nasce TeleMilano Il 24 settembre 1974 inizia le trasmissioni Telemilano  " Cominciò quasi per gioco, con una TV via cavo che trasmetteva ricette di cucina per le giovani mogli dei manager rampanti di Milano 2. Una graziosa annunciatrice, scelta tra le centraliniste della Edilnord annunciò agli abitanti del complesso residenziale di Segrate la nascita di Telemilano cavo. Un notiziario di piccole informazioni utili per i condomini alle 19; la sera, a volte, un film”.   Quattro anni dopo, nel maggio 78, la TV di Berlusconi lascia il cavo per l'antenna. .
1976 La svolta: le radio libere La sentenza della Corte Costituzionale 202 del 1976 dichiara  INCOSTITUZIONALI alcune disposizioni della legge 103/1975, riconoscendo il diritto dei privati ad effettuare trasmissioni radiotelevisive in ambito locale, osservando che sussiste un numero adeguato di frequenze tale da garantire  la libertà di iniziativa privata senza pericolo di oligopoli.
1976 La svolta: le radio libere La sentenza della Corte Costituzionale 202 del 1976 dichiara “La sussistenza per le radioteletrasmissioni locali via etere di una disponibilità di canali sufficienti a consentire la libertà d'iniziativa privata senza pericolo di monopoli od oligopoli, fa venire meno l'unico motivo che, per tali trasmissioni, possa giustificare quella grave compressione del fondamentale principio di libertà sancito dall'art. 21 della Costituzione, che anche un monopolio di Stato necessariamente comporta. Tanto più che non vi e' alcun ragionevole motivo perché siano consentite le radioteletrasmissioni private via cavo su base locale e non anche quelle via etere. Ciò non comporta che debba escludersi la legittimità costituzionale delle norme che riservano allo Stato le trasmissioni radiofoniche e televisive su scala nazionale, giacché la diffusione sonora e televisiva su scala nazionale, rappresenta un servizio pubblico essenziale e di preminente interesse generale. Né esclude che il legislatore possa subordinare ad apposita licenza che stabilisca le modalità d'esercizio concreto delle radioteletrasmissioni private via etere.
LA STAGIONE DEI CENTO FIORI Lo slogan era ispirato dal “Libretto Rosso”: un vademecum del  rivoluzionario  diffuso in migliaia di copie in tutto il mondo, che sintetizzava i principi della “Rivoluzione culturale” di Mao Tse-Tung:  Che cento fiori sboccino, che cento scuole gareggino,soltanto col metodo della discussione e del ragionamento si possono sviluppare le idee giuste
1979-82 Nasce Rai Tre e le televisioni commerciali Il 15 dicembre prendono il via le trasmissioni di Rai Tre. Berlusconi costituisce Rete Italia per la compravendita di programmi sui mercati internazionali (1980) TeleMilano diventa Canale 5 (1980) Rizzoli fonda la Pin, Prima rete indipendente, direttore Mimmo Scarano e direttore del Tg "Contatto" Maurizio Costanzo (1980) Rusconi fonda Italia 1 (1982) Mondadori fonda Retequattro  (1982 )
Il 3 ottobre 1976, dopo il TG1 delle 13 e 30, aveva inizio un nuovo tipo di trasmissione che avrebbe in seguito dato origine a una lunga serie di cloni: era stato inventato il contenitore televisivo.  Domenica in… presentatori:  Corrado Mantoni  dal 1976 al 1978 (1976 con  Dora Moroni , 1977 con  Dora Moroni  prima e  Patrizia Giugno  poi, 1978 con  Marina Perzy ) e  Pippo Baudo  dal 1979 al 1984 (1979 con  Edy Angelillo , 1980 con  Marilda Donà , 1981 con  Alessandra Mussolini , 1982 con  Emanuela Bufani , 1983 da solo, 1984 con  Claudia Turconi ).
Anni ‘80
Anni Ottanta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli anni ‘80 Nasce il sistema dei media Il videotex, il videotel fino al  videoregistratore iniziano a rivoluzionare il tradizionale  sistema di consumo culturale   Anche le scelte alimentari subiscono un    profondo cambiamento: nascono i fast food  Il successo del telefilm “Dallas” evidenzia le notevoli differenze nella Composizione del pubblico  (il 58% è costituito da sole donne) Il consumo culturale moltiplica e frantuma i  tradizionali stili di vita: nascono i paninari e gli Yuppies
Il flusso televisivo In base al principio della rigidità, mutuato dal modello americano, il palinsesto viene organizzato in  orizzontale , per cui trovato uno schema per fasce orarie, lo si replica identico per tutti i giorni della settimana
IL SENSO DELLA SERIALITA’ 1981
Per difendersi dal telecomando è necessario, una volta catturato il telespettatore, non creare fratture nell'audience .  Ma nello stesso tempo inizia anche  la disgregazione del modello americano :  Per scalfire l'egemonia della Rai Uno al lunedì, costruita su films di target universale, le TV private iniziano ad utilizzare i films italiani. I networks intuiscono la forza dello specifico nazional-popolare: nel pieno della via americana, praticare, vampirizzare il prodotto cinematografico italiano garantiva una audience costante e sicura   C. Freccero 1981
MADE IN USA Con  Dallas   la televisione italiana subisce la sua completa americanizzazione: a partire da questo appuntamento fisso viene costruito il palinsesto ed è un palinsesto all'americana  (Freccero, 1986).  "In contemporanea con l'America" recita lo slogan dei promo, mentre il resto della programmazione si conforma allo stile dei networks statunitensi, concedendo ampio spazio al basket e al football  made in USA .  1981
AUTOPRODUZIONE Necessità di rintracciare  uno stile più "italiano“ con  l'avvio di una  politica di autoproduzione, che riguarda da prima solo l'intrattenimento - varietà, giochi a quiz, ecc. -, fino ad investire la fiction.  Come risultato finale si verifica quasi una equivalenza tra l'offerta comunicativa di Rai Uno e Canale 5, che nella stagione '83/'84 registra il suo primo grande successo di ascolto ponendosi in testa alla classifica delle reti più seguite. 1981
Dalla paleotelevisione alla neotelevisione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Principali differenze tra paleotelevisione e neotelevisione Struttura del  Monopolio  Concorrenza mercato    pubblico Palinsesto Suddivisione  Flusso netta dei    generi e dei programmi Rapporto  Relazione  Patto  emittente didattico   fiduciario destinatario   pedagogica Ruolo dell’emittente  Istruire  Luogo di e  divertire “vita  quotidiana” Funzione sociale Finestra  Canone del    sul mondo  quotidiano Paleotelevisione  Neotelevisione
Le aree espressive della televisione/1979 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La legge Mammì (nel 1988 disegno di legge 5 agosto 1990 fu approvata) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le aree espressive della televisione.  Altre tassonomie/’81 (U. Eco)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Tv: lo schermo elettivo ,[object Object],[object Object],[object Object]
La Tv: lo schermo elettivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione del rapporto con lo schermo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione del rapporto con lo schermo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione del rapporto con lo schermo ,[object Object],[object Object]
Evoluzione del rapporto con lo schermo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],La scoperta della Comunicazione metadiscorso ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],COMUNICAZIONE E SOCIETÀ
LA COMUNICAZIONE E I MODERNI… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA COMUNICAZIONE LIQUIDA ,[object Object],[object Object],[object Object],La comunicazione della nostra società è una comunicazione  liquida  perché:
LA COMUNICAZIONE CREA…    Autonomia  Conoscenza Cultura Coscienza
LA COMUNICAZIONE CREA…    Appartenenza alla Modernità Partecipazione Affermazione di sé Felicità:  la Comunicazione è piacere

More Related Content

Viewers also liked

Storia del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione RaiStoria del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione Rai
Teresa Rosatto
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
La nuova linea veloce roma napoli
La nuova linea veloce roma   napoliLa nuova linea veloce roma   napoli
La nuova linea veloce roma napoliLuigi Tecno
 
Dal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. Marinelli
Dal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. MarinelliDal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. Marinelli
Dal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. Marinelli
As Audience
 
10 anni TV
10 anni TV10 anni TV
10 anni TV10anniTV
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
Lorenzo Cassulo
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (10)

Storia del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione RaiStoria del marchio e della comunicazione Rai
Storia del marchio e della comunicazione Rai
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
La nuova linea veloce roma napoli
La nuova linea veloce roma   napoliLa nuova linea veloce roma   napoli
La nuova linea veloce roma napoli
 
Dal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. Marinelli
Dal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. MarinelliDal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. Marinelli
Dal pubblico ai pubblici, dalla televisione alle televisioni - A. Marinelli
 
10 anni TV
10 anni TV10 anni TV
10 anni TV
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to La televisione

Televisione italiana
Televisione italianaTelevisione italiana
Televisione italiana
Roberta Torrisi
 
Le televisioni commerciali in Italia.pptx
Le televisioni commerciali in Italia.pptxLe televisioni commerciali in Italia.pptx
Le televisioni commerciali in Italia.pptx
GiovanninoMalandrino
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
andrea_sangiovanni
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
elisa
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
Chiara Ferraro
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Paolo Costa
 
Mezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazioneMezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazione
MANGOLINI GIUSEPPE
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Lorenzo Cassulo
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Paolo Costa
 
Anni 90 in generale :):):)
Anni 90 in generale :):):)Anni 90 in generale :):):)
Anni 90 in generale :):):)Merima Sejdic
 
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennioLa storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
Clay Casati
 
Retro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptxRetro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptx
Montascale Amico
 
Storia Comufficio
Storia ComufficioStoria Comufficio
Storia Comufficio
comufficio
 
Storia di Comufficio
Storia di Comufficio Storia di Comufficio
Storia di Comufficio
James Watt
 

Similar to La televisione (20)

Televisione italiana
Televisione italianaTelevisione italiana
Televisione italiana
 
Le televisioni commerciali in Italia.pptx
Le televisioni commerciali in Italia.pptxLe televisioni commerciali in Italia.pptx
Le televisioni commerciali in Italia.pptx
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
Pratica e cultura 1. Una breve storia
Pratica e cultura 1. Una breve storiaPratica e cultura 1. Una breve storia
Pratica e cultura 1. Una breve storia
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
 
Il cinema italiana
Il cinema italiana Il cinema italiana
Il cinema italiana
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
 
Mezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazioneMezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazione
 
Fenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. TvFenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. Tv
 
Poster1 italy
Poster1 italyPoster1 italy
Poster1 italy
 
Pratica e cultura 7. La reality tv
Pratica e cultura  7. La reality tvPratica e cultura  7. La reality tv
Pratica e cultura 7. La reality tv
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
 
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinemaFenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
 
Anni 90 in generale :):):)
Anni 90 in generale :):):)Anni 90 in generale :):):)
Anni 90 in generale :):):)
 
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennioLa storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
La storia di Pinu e gli ultimi 40 anni del 2° millennio
 
Retro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptxRetro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptx
Retro 60s Groovy Company Profile by Slidesgo.pptx
 
Storia Comufficio
Storia ComufficioStoria Comufficio
Storia Comufficio
 
Storia di Comufficio
Storia di Comufficio Storia di Comufficio
Storia di Comufficio
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

La televisione

  • 1. Un quadro culturale Anni ’ 60 – ’80
  • 2. Intrattenimento Insieme di programmi di evasione o leggeri, raggruppati intorno ad un numero limitato di generi: il varietà, il quiz, i programmi musicali…
  • 3.
  • 4.
  • 5. Anni ‘60 : è l’epoca dei supereroi sia Usa sia italiani (Diabolik e Alan Ford) Anni ‘70 : I fumetti assumono un carattere politico (Linus e Cannibale) Anni ‘80 : Dopo Dylan Dog e Lupo Alberto il mercato italiano entra in crisi e viene invaso dal fumetto giapponese FUMETTI
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. 1974 Le sentenze della Corte Costituzionale Due sentenze fissano alcuni parametri necessari per garantire l’utilità generale del servizio radiotelevisivo e la salvaguardia del pluralismo e consentono le trasmissioni di privati via cavo
  • 16. 1974 Nasce TeleMilano Il 24 settembre 1974 inizia le trasmissioni Telemilano dell’imprenditore edile Silvio Berlusconi Per la "città satellite" Milano 2, la Siemens ha messo a punto una grande antenna centralizzata allo scopo di eliminare l'antiestetica fungaia di antenne dai tetti delle eleganti palazzine del complesso residenziale. Dalla stessa Siemens, Berlusconi acquista un impianto dì regia televisiva: intende installare una "Tv condominiale" quale ulteriore, prestigioso "servizio" destinato ai facoltosi abitanti di Milano 2.
  • 17. 1974 Nasce TeleMilano Il 24 settembre 1974 inizia le trasmissioni Telemilano " Cominciò quasi per gioco, con una TV via cavo che trasmetteva ricette di cucina per le giovani mogli dei manager rampanti di Milano 2. Una graziosa annunciatrice, scelta tra le centraliniste della Edilnord annunciò agli abitanti del complesso residenziale di Segrate la nascita di Telemilano cavo. Un notiziario di piccole informazioni utili per i condomini alle 19; la sera, a volte, un film”. Quattro anni dopo, nel maggio 78, la TV di Berlusconi lascia il cavo per l'antenna. .
  • 18. 1976 La svolta: le radio libere La sentenza della Corte Costituzionale 202 del 1976 dichiara INCOSTITUZIONALI alcune disposizioni della legge 103/1975, riconoscendo il diritto dei privati ad effettuare trasmissioni radiotelevisive in ambito locale, osservando che sussiste un numero adeguato di frequenze tale da garantire la libertà di iniziativa privata senza pericolo di oligopoli.
  • 19. 1976 La svolta: le radio libere La sentenza della Corte Costituzionale 202 del 1976 dichiara “La sussistenza per le radioteletrasmissioni locali via etere di una disponibilità di canali sufficienti a consentire la libertà d'iniziativa privata senza pericolo di monopoli od oligopoli, fa venire meno l'unico motivo che, per tali trasmissioni, possa giustificare quella grave compressione del fondamentale principio di libertà sancito dall'art. 21 della Costituzione, che anche un monopolio di Stato necessariamente comporta. Tanto più che non vi e' alcun ragionevole motivo perché siano consentite le radioteletrasmissioni private via cavo su base locale e non anche quelle via etere. Ciò non comporta che debba escludersi la legittimità costituzionale delle norme che riservano allo Stato le trasmissioni radiofoniche e televisive su scala nazionale, giacché la diffusione sonora e televisiva su scala nazionale, rappresenta un servizio pubblico essenziale e di preminente interesse generale. Né esclude che il legislatore possa subordinare ad apposita licenza che stabilisca le modalità d'esercizio concreto delle radioteletrasmissioni private via etere.
  • 20. LA STAGIONE DEI CENTO FIORI Lo slogan era ispirato dal “Libretto Rosso”: un vademecum del rivoluzionario diffuso in migliaia di copie in tutto il mondo, che sintetizzava i principi della “Rivoluzione culturale” di Mao Tse-Tung: Che cento fiori sboccino, che cento scuole gareggino,soltanto col metodo della discussione e del ragionamento si possono sviluppare le idee giuste
  • 21. 1979-82 Nasce Rai Tre e le televisioni commerciali Il 15 dicembre prendono il via le trasmissioni di Rai Tre. Berlusconi costituisce Rete Italia per la compravendita di programmi sui mercati internazionali (1980) TeleMilano diventa Canale 5 (1980) Rizzoli fonda la Pin, Prima rete indipendente, direttore Mimmo Scarano e direttore del Tg "Contatto" Maurizio Costanzo (1980) Rusconi fonda Italia 1 (1982) Mondadori fonda Retequattro (1982 )
  • 22. Il 3 ottobre 1976, dopo il TG1 delle 13 e 30, aveva inizio un nuovo tipo di trasmissione che avrebbe in seguito dato origine a una lunga serie di cloni: era stato inventato il contenitore televisivo. Domenica in… presentatori: Corrado Mantoni dal 1976 al 1978 (1976 con Dora Moroni , 1977 con Dora Moroni prima e Patrizia Giugno poi, 1978 con Marina Perzy ) e Pippo Baudo dal 1979 al 1984 (1979 con Edy Angelillo , 1980 con Marilda Donà , 1981 con Alessandra Mussolini , 1982 con Emanuela Bufani , 1983 da solo, 1984 con Claudia Turconi ).
  • 24.
  • 25. Gli anni ‘80 Nasce il sistema dei media Il videotex, il videotel fino al videoregistratore iniziano a rivoluzionare il tradizionale sistema di consumo culturale Anche le scelte alimentari subiscono un profondo cambiamento: nascono i fast food Il successo del telefilm “Dallas” evidenzia le notevoli differenze nella Composizione del pubblico (il 58% è costituito da sole donne) Il consumo culturale moltiplica e frantuma i tradizionali stili di vita: nascono i paninari e gli Yuppies
  • 26. Il flusso televisivo In base al principio della rigidità, mutuato dal modello americano, il palinsesto viene organizzato in orizzontale , per cui trovato uno schema per fasce orarie, lo si replica identico per tutti i giorni della settimana
  • 27. IL SENSO DELLA SERIALITA’ 1981
  • 28. Per difendersi dal telecomando è necessario, una volta catturato il telespettatore, non creare fratture nell'audience . Ma nello stesso tempo inizia anche la disgregazione del modello americano : Per scalfire l'egemonia della Rai Uno al lunedì, costruita su films di target universale, le TV private iniziano ad utilizzare i films italiani. I networks intuiscono la forza dello specifico nazional-popolare: nel pieno della via americana, praticare, vampirizzare il prodotto cinematografico italiano garantiva una audience costante e sicura C. Freccero 1981
  • 29. MADE IN USA Con Dallas la televisione italiana subisce la sua completa americanizzazione: a partire da questo appuntamento fisso viene costruito il palinsesto ed è un palinsesto all'americana (Freccero, 1986). "In contemporanea con l'America" recita lo slogan dei promo, mentre il resto della programmazione si conforma allo stile dei networks statunitensi, concedendo ampio spazio al basket e al football made in USA . 1981
  • 30. AUTOPRODUZIONE Necessità di rintracciare uno stile più "italiano“ con l'avvio di una politica di autoproduzione, che riguarda da prima solo l'intrattenimento - varietà, giochi a quiz, ecc. -, fino ad investire la fiction. Come risultato finale si verifica quasi una equivalenza tra l'offerta comunicativa di Rai Uno e Canale 5, che nella stagione '83/'84 registra il suo primo grande successo di ascolto ponendosi in testa alla classifica delle reti più seguite. 1981
  • 31.
  • 32. Principali differenze tra paleotelevisione e neotelevisione Struttura del Monopolio Concorrenza mercato pubblico Palinsesto Suddivisione Flusso netta dei generi e dei programmi Rapporto Relazione Patto emittente didattico fiduciario destinatario pedagogica Ruolo dell’emittente Istruire Luogo di e divertire “vita quotidiana” Funzione sociale Finestra Canone del sul mondo quotidiano Paleotelevisione Neotelevisione
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. LA COMUNICAZIONE CREA…   Autonomia Conoscenza Cultura Coscienza
  • 47. LA COMUNICAZIONE CREA…   Appartenenza alla Modernità Partecipazione Affermazione di sé Felicità: la Comunicazione è piacere