SlideShare a Scribd company logo
Gestione della pressione
idrica e sostenibilità
Marco Alberti
La regolazione sostenibile della Pressione Idrica
Relatori:
Marco Alberti Alessia Caldara
Local Market Segment Manager
Sales manager Utilities
Marketing Services
2
Agenda
▪ Lo spreco di una risorsa;
▪ Gestione delle perdite;
▪ La soluzione;
▪ Casi applicativi;
▪ Contatti.
Acqua non
fatturata
Le perdite d'acqua diventano sempre più importanti
per le aziende idriche di tutto il mondo
5
Lo spreco di una risorsa
▪ Tasso di perdita media nazionale
Proporzione
di
servizi
idrici
in
una
determinata
fascia
Acqua non fatturata
6
Lo spreco di una risorsa
Perdite idriche:
▪ perdite totali (volumi immessi meno volumi erogati);
▪ perdite apparenti, volumi sottratti senza
autorizzazione (allacciamenti abusivi) e volumi
erogati, ma non misurati, a causa dell’imprecisione o
del malfunzionamento dei contatori.
▪ perdite reali, differenza tra le perdite totali e quelle
apparenti.
Acqua non fatturata
7
Lo spreco di una risorsa
45
miliardi
m
3
di
acqua
9,4
milioni di
m3/gg
3,2
milioni di m3
144
litri al
gg/abitante
100.000
Litri al sec/abitante
Perdite 2015 Perdite effettive
Italia
96 bottiglie
d'acqua da 1,5l
Acqua non fatturata
8
Lo spreco di una risorsa
Cause:
Corrosione Deterioramento o rotture delle tubazioni Giunzioni difettose
Acqua non fatturata - Cause
9
Lo spreco di una risorsa
Corrosione Deterioramento o rotture
delle tubazioni
Giunzioni difettose
Acqua non fatturata
10
Lo spreco di una risorsa
11
Poll #1
Formazione del
personale
Costo del
lavoro per il
rilevamento
delle perdite
Progetto di
rinnovo di
tubi
complessi
Tempo di
costruzione
Falso positivo
del
rilevamento
delle perdite
Durata della
riparazione
Interruzione del
traffico
automobilistico
Costo di
manutenzione
Le perdite d'acqua diventano sempre più importanti
per le aziende idriche di tutto il mondo
12
Lo spreco di una risorsa
▪ Perché è una tale sfida per le aziende idriche?
Causa
della
perdita
Scarsità
d'acqua
Aumento dei
costi di
pompaggio di
energia
Sanzioni
pecuniarie da
parte del
regolatore
Conoscenza
insufficiente
delle
condotte
interrate
Attività di
riparazione
difficili
Maggiore
controllo
pubblico e
relazioni
Il beneficio unico nella gestione della pressione
Gestione delle perdite
Conservazione
dell'acqua
Riduzione dei costi Ottimizzazione
rinnovamento
Riduzione della portata delle
perdite esistenti
Riduzione dell'OPEX Riduzione costi di riparazione e
manutenzione
Estendere la durata della
condotta idrica
13
I 4 pilastri della gestione delle perdite
Gestione delle perdite
Minimizzare le
perdite
Rilievi acustici, correlazione
acustica, pre-localizzazione,
tracciatori gas, ispezioni nel
tubo
14
Ricerca perdite attiva
Velocità e qualità
delle riparazioni
Rinnovo delle reti idriche
Riduzione della
pressione
Il concetto di "gestione della pressione"
15
Gestione delle perdite
Serbatoio d'acqua
Maggiore
pressione
Pressione più
bassa
Riduzione della
pressione
Pressione più
bassa
Vantaggi della gestione della pressione per le aziende
idriche
16
Gestione delle perdite
Perché riducendo la pressione si riducono le perdite?
Una rete acquedottistica è dimensionata e progettata per
garantire un valore minimo di pressione nelle 24 ore.
La pressione minima viene raggiunta in relazione al
consumo massimo, se il consumo cala la pressione
aumenta.
La rete acquedottistica viene quindi sottoposta a
pressione superiore al minimo di progettazione per un
arco di tempo maggiore rispetto al tempo in cui l'acqua
viene distribuita a pressione minima.
Vantaggi della gestione della pressione per le aziende
idriche
17
Gestione delle perdite
Perché riducendo la pressione si riducono le perdite?
La rete acquedottistica per la maggior parte del tempo
subisce una pressione superiore al limite minimo
progettuale.
Riducendo la pressione conseguentemente
riduciamo le perdite, in relazione ai materiali
della condotta, delle portate e delle
caratteristiche della rete.
Se le pressioni di distribuzione superano il
valore di 3,5-4 bar le percentuali di perdite
possono aumentare considerevolmente
18
Poll #2
Miglioramenti tecnologici valvole metalliche
19
Gestione delle perdite
Pochi miglioramenti al design attuale
Alcuni esempi
Limitazioni della tecnologia attuale
Gestione delle perdite
Tecnologia a membrana
richiede impegnativi e regolari
compiti di manutenzione
Peso e dimensioni
Costi d'installazione. I soli componenti
mobili e il coperchio della valvola DN 150
pesano fino a 30kg
Asimmetria idraulica
Possibilità limitate di basse
portate e alta velocità
20
La soluzione…
21
Gestione delle perdite
La soluzione
Precisione: più accurata e stabile,
anche con basse portate e
differenziali di pressione elevati
Semplicità: Nessun diaframma. Il
materiale resistente alla corrosione e
all'incrostazione minimizza problemi
e richieste di manutenzione
Installazione semplice: peso ridotto
fino al 90% e lunghezza fino al 60%.
Possibile risparmio nei costi
d'installazione del 30%.
NeoFlow PRV
22
Maggiore stabilità e affidabilità
La soluzione
Moto
turbolento
▪ Profilo a velocità simmetrica intorno a
pistone
▪ Installazione a monte di uno strumento di
misura di portata
▪ Meno impatti su fenomeni di cavitazione
23
Manutenzione semplificata
La soluzione
24
25
Poll #3
Installazione ottimizzata
La soluzione
26
Fino a 9 volte più leggera di una valvole in metallo
27
La soluzione
Valvola DN150 su una mano
Fino a 5 volte più compatta di una valvola in metallo
28
▪ Facile gestione e stoccaggio
▪ La valvola viene fornita in scatole e può essere impilata
Rapporto
volume
Rapporto
volume
Rapporto
volume
La soluzione
Da DN50 a DN300 / PN16
La soluzione
29
Applicazioni
30
Funzioni tipiche di utilizzo:
▪ Riduzione pressione a valle, protegge la rete da picchi di
pressione
▪ Sostegno pressione a monte, protegge la rete a
monte da cali di pressione o pressione negativa
▪ Controllo livello serbatoio in relazione al sensore
di livello o galleggiante. Opera come sostegno di
pressione
▪ Controllo della portata
La soluzione
Applicazioni multiple
31
Applicazioni considerate critiche con le valvole
tradizionali
▪ Spazio limitato
▪ Basse portate
▪ Cadute di pressione e pressione molto bassa
I bassi costi d'installazione permettono l'acquisto di
strumenti addizionali (misuratore di portata)
Lo spazio restante in caso di sostituzioni di valvole esistenti
può essere utilizzato per eventuale inserimento di misuratori di
portata o altro
La soluzione
Valvole programmabili e automatizzate
La soluzione
32
Stazione PRV prefabbricata
▪ Cameretta in materiale plastico
▪ Dimensioni ridotte
▪ Preassemblato
▪ By-pass
La soluzione
33
Riepilogo soluzioni applicative
34
La soluzione
Sistemi
intelligenti
Kit e
prefabbricazione
Funzioni
aggiuntive
(supporto)
Valvola di base
35
Casi applicativi
Italia – Aprile 2020
Referenza
Installazione in posizione verticale
Installazione con controller del cliente
36
Italia 2021
Referenza
37
Prima della gestione della pressione
Dopo la gestione della pressione
Mexico Aprile 2020 – DN200
Riduzione delle perdite con la gestione della pressione
Referenza
Prima Dopo
Massima portata (L/s) 31.5 21.4
Minima portata (L/s) 9.4 4.2
Portata media (L/s) 21.5 13.5
38
Italia – Luglio 2020
Come by-pass di valvola di maggiori dimensioni
Referenza
39
Italia – Giugno 2020
Datalogger remoto acquisizione dati
Referenza
40
Germania – Ottobre 2020
Sostituzione di valvola matallica per maggiore stabilità
Referenza
41
Trovate le ultime informazioni su….
42
Per maggiori informazioni visitate la
nostra Landing page
La soluzione
Restiamo in contatto
43
Contatti
Il nostro sito web:
www.gfps.com/it
GF Piping Systems Italia
GF Piping Systems Italia
Riferimenti:
Marco Alberti – Sales Manager Utility
marco.alberti@georgfischer.com
Patrizia Dall'Ara– Product Manager Utility
Patrizia.dallara@georgfischer.com
44
Grazie

More Related Content

What's hot

Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Servizi a rete
 
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di CornaredoIl sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di CornaredoServizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Servizi a rete
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Servizi a rete
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Servizi a rete
 
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Servizi a rete
 
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...Servizi a rete
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoServizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digServizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Servizi a rete
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Servizi a rete
 
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...Servizi a rete
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...Servizi a rete
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...Servizi a rete
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Servizi a rete
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...Servizi a rete
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Servizi a rete
 

What's hot (20)

Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di CornaredoIl sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
 
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
 
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande di...
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
 

Similar to Gestione della pressione idrica e sostenibilità

La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a rete
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaMillevigne
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...Servizi a rete
 
Stefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEStefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEinfoprogetto
 
Presentazione Xstream
Presentazione XstreamPresentazione Xstream
Presentazione XstreamTrane Italia
 
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...Servizi a rete
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a rete
 
Presentazione CITY
Presentazione CITYPresentazione CITY
Presentazione CITYTrane Italia
 

Similar to Gestione della pressione idrica e sostenibilità (20)

La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Catalogo osmosi inversa commerciale 20092015
Catalogo osmosi inversa commerciale 20092015Catalogo osmosi inversa commerciale 20092015
Catalogo osmosi inversa commerciale 20092015
 
Osmosi inversa commerciale catalogo
Osmosi inversa commerciale catalogoOsmosi inversa commerciale catalogo
Osmosi inversa commerciale catalogo
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Stefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEStefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHE
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Presentazione Xstream
Presentazione XstreamPresentazione Xstream
Presentazione Xstream
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogoOsmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
Osmosi inversa commerciale sistema con rubinetto di prelievo catalogo
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 
Presentazione CITY
Presentazione CITYPresentazione CITY
Presentazione CITY
 

More from Servizi a rete

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioServizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoServizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiServizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaServizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 

Gestione della pressione idrica e sostenibilità

  • 1. Gestione della pressione idrica e sostenibilità Marco Alberti
  • 2. La regolazione sostenibile della Pressione Idrica Relatori: Marco Alberti Alessia Caldara Local Market Segment Manager Sales manager Utilities Marketing Services 2
  • 3. Agenda ▪ Lo spreco di una risorsa; ▪ Gestione delle perdite; ▪ La soluzione; ▪ Casi applicativi; ▪ Contatti.
  • 5. Le perdite d'acqua diventano sempre più importanti per le aziende idriche di tutto il mondo 5 Lo spreco di una risorsa ▪ Tasso di perdita media nazionale Proporzione di servizi idrici in una determinata fascia
  • 6. Acqua non fatturata 6 Lo spreco di una risorsa Perdite idriche: ▪ perdite totali (volumi immessi meno volumi erogati); ▪ perdite apparenti, volumi sottratti senza autorizzazione (allacciamenti abusivi) e volumi erogati, ma non misurati, a causa dell’imprecisione o del malfunzionamento dei contatori. ▪ perdite reali, differenza tra le perdite totali e quelle apparenti.
  • 7. Acqua non fatturata 7 Lo spreco di una risorsa 45 miliardi m 3 di acqua 9,4 milioni di m3/gg 3,2 milioni di m3 144 litri al gg/abitante 100.000 Litri al sec/abitante Perdite 2015 Perdite effettive Italia 96 bottiglie d'acqua da 1,5l
  • 8. Acqua non fatturata 8 Lo spreco di una risorsa Cause: Corrosione Deterioramento o rotture delle tubazioni Giunzioni difettose
  • 9. Acqua non fatturata - Cause 9 Lo spreco di una risorsa Corrosione Deterioramento o rotture delle tubazioni Giunzioni difettose
  • 10. Acqua non fatturata 10 Lo spreco di una risorsa
  • 12. Formazione del personale Costo del lavoro per il rilevamento delle perdite Progetto di rinnovo di tubi complessi Tempo di costruzione Falso positivo del rilevamento delle perdite Durata della riparazione Interruzione del traffico automobilistico Costo di manutenzione Le perdite d'acqua diventano sempre più importanti per le aziende idriche di tutto il mondo 12 Lo spreco di una risorsa ▪ Perché è una tale sfida per le aziende idriche? Causa della perdita Scarsità d'acqua Aumento dei costi di pompaggio di energia Sanzioni pecuniarie da parte del regolatore Conoscenza insufficiente delle condotte interrate Attività di riparazione difficili Maggiore controllo pubblico e relazioni
  • 13. Il beneficio unico nella gestione della pressione Gestione delle perdite Conservazione dell'acqua Riduzione dei costi Ottimizzazione rinnovamento Riduzione della portata delle perdite esistenti Riduzione dell'OPEX Riduzione costi di riparazione e manutenzione Estendere la durata della condotta idrica 13
  • 14. I 4 pilastri della gestione delle perdite Gestione delle perdite Minimizzare le perdite Rilievi acustici, correlazione acustica, pre-localizzazione, tracciatori gas, ispezioni nel tubo 14 Ricerca perdite attiva Velocità e qualità delle riparazioni Rinnovo delle reti idriche Riduzione della pressione
  • 15. Il concetto di "gestione della pressione" 15 Gestione delle perdite Serbatoio d'acqua Maggiore pressione Pressione più bassa Riduzione della pressione Pressione più bassa
  • 16. Vantaggi della gestione della pressione per le aziende idriche 16 Gestione delle perdite Perché riducendo la pressione si riducono le perdite? Una rete acquedottistica è dimensionata e progettata per garantire un valore minimo di pressione nelle 24 ore. La pressione minima viene raggiunta in relazione al consumo massimo, se il consumo cala la pressione aumenta. La rete acquedottistica viene quindi sottoposta a pressione superiore al minimo di progettazione per un arco di tempo maggiore rispetto al tempo in cui l'acqua viene distribuita a pressione minima.
  • 17. Vantaggi della gestione della pressione per le aziende idriche 17 Gestione delle perdite Perché riducendo la pressione si riducono le perdite? La rete acquedottistica per la maggior parte del tempo subisce una pressione superiore al limite minimo progettuale. Riducendo la pressione conseguentemente riduciamo le perdite, in relazione ai materiali della condotta, delle portate e delle caratteristiche della rete. Se le pressioni di distribuzione superano il valore di 3,5-4 bar le percentuali di perdite possono aumentare considerevolmente
  • 19. Miglioramenti tecnologici valvole metalliche 19 Gestione delle perdite Pochi miglioramenti al design attuale Alcuni esempi
  • 20. Limitazioni della tecnologia attuale Gestione delle perdite Tecnologia a membrana richiede impegnativi e regolari compiti di manutenzione Peso e dimensioni Costi d'installazione. I soli componenti mobili e il coperchio della valvola DN 150 pesano fino a 30kg Asimmetria idraulica Possibilità limitate di basse portate e alta velocità 20
  • 22. La soluzione Precisione: più accurata e stabile, anche con basse portate e differenziali di pressione elevati Semplicità: Nessun diaframma. Il materiale resistente alla corrosione e all'incrostazione minimizza problemi e richieste di manutenzione Installazione semplice: peso ridotto fino al 90% e lunghezza fino al 60%. Possibile risparmio nei costi d'installazione del 30%. NeoFlow PRV 22
  • 23. Maggiore stabilità e affidabilità La soluzione Moto turbolento ▪ Profilo a velocità simmetrica intorno a pistone ▪ Installazione a monte di uno strumento di misura di portata ▪ Meno impatti su fenomeni di cavitazione 23
  • 27. Fino a 9 volte più leggera di una valvole in metallo 27 La soluzione Valvola DN150 su una mano
  • 28. Fino a 5 volte più compatta di una valvola in metallo 28 ▪ Facile gestione e stoccaggio ▪ La valvola viene fornita in scatole e può essere impilata Rapporto volume Rapporto volume Rapporto volume La soluzione
  • 29. Da DN50 a DN300 / PN16 La soluzione 29
  • 30. Applicazioni 30 Funzioni tipiche di utilizzo: ▪ Riduzione pressione a valle, protegge la rete da picchi di pressione ▪ Sostegno pressione a monte, protegge la rete a monte da cali di pressione o pressione negativa ▪ Controllo livello serbatoio in relazione al sensore di livello o galleggiante. Opera come sostegno di pressione ▪ Controllo della portata La soluzione
  • 31. Applicazioni multiple 31 Applicazioni considerate critiche con le valvole tradizionali ▪ Spazio limitato ▪ Basse portate ▪ Cadute di pressione e pressione molto bassa I bassi costi d'installazione permettono l'acquisto di strumenti addizionali (misuratore di portata) Lo spazio restante in caso di sostituzioni di valvole esistenti può essere utilizzato per eventuale inserimento di misuratori di portata o altro La soluzione
  • 32. Valvole programmabili e automatizzate La soluzione 32
  • 33. Stazione PRV prefabbricata ▪ Cameretta in materiale plastico ▪ Dimensioni ridotte ▪ Preassemblato ▪ By-pass La soluzione 33
  • 34. Riepilogo soluzioni applicative 34 La soluzione Sistemi intelligenti Kit e prefabbricazione Funzioni aggiuntive (supporto) Valvola di base
  • 36. Italia – Aprile 2020 Referenza Installazione in posizione verticale Installazione con controller del cliente 36
  • 38. Prima della gestione della pressione Dopo la gestione della pressione Mexico Aprile 2020 – DN200 Riduzione delle perdite con la gestione della pressione Referenza Prima Dopo Massima portata (L/s) 31.5 21.4 Minima portata (L/s) 9.4 4.2 Portata media (L/s) 21.5 13.5 38
  • 39. Italia – Luglio 2020 Come by-pass di valvola di maggiori dimensioni Referenza 39
  • 40. Italia – Giugno 2020 Datalogger remoto acquisizione dati Referenza 40
  • 41. Germania – Ottobre 2020 Sostituzione di valvola matallica per maggiore stabilità Referenza 41
  • 42. Trovate le ultime informazioni su…. 42 Per maggiori informazioni visitate la nostra Landing page La soluzione
  • 43. Restiamo in contatto 43 Contatti Il nostro sito web: www.gfps.com/it GF Piping Systems Italia GF Piping Systems Italia Riferimenti: Marco Alberti – Sales Manager Utility marco.alberti@georgfischer.com Patrizia Dall'Ara– Product Manager Utility Patrizia.dallara@georgfischer.com