SlideShare a Scribd company logo
Udine 
27 novembre 2014 
GROHE SMART WATER: 
Qualità e Innovazione per una Progettazione Eco-Sostenibile
2 
AGENDA 
2 
GROHE - elementi chiave 
Progettazione eco-sostenibile 
3 
1 
GROHE group 
L’offerta 
4
3 
GROHE IN NUMERI 
fatturato 1,45m € 
1 
15% vendite CAGR (2009-2013) 
2 
circa 9,000 dipendenti 
4 
circa 50% delle vendite da mercati emergenti 
3 
Gruppo GROHE (2013)2 
6 siti produttivi nel mondo 
5 
29% 
22% 
10% 
15% 
23% 
1% 
Cucina 
Sistemi Doccia 
Rubinetteria 
Professional 
Joyou 
1 Others accounting for 1% of sales 
2 Based on like-for-like financials (full consolidation of Joyou for entire time period 2009-2013)
4 
GROHE LE SEDI PRODUTTIVE 
70% DELLA PRODUZIONE REALIZZATA IN GERMANIA 
CENTRO R&D IN GERMANIA 
PRESENZA COMMERCIALE IN OLTRE 130 PAESI 
24 FILIALI COMMERCIALI 
PRESENTI IN ITALIA DAL 1967
5 
AGENDA 
2 
GROHE - elementi chiave 
Progettazione eco-sostenibile 
3 
1 
GROHE group 
L’offerta 
4
6 
l’unico produttore con fornaci di proprietà che consentono di controllare gli ingredienti della fusione 
tutte le fabbriche certificate con il più alto standard mondiale di Qualità e Sostenibilità 
GROHE ELEMENTI CHIAVE: LA PRODUZIONE
7 
GROHE ELEMENTI CHIAVE: QUALITÀ ESCLUSIVA 
RICERCA & SVILUPPO E TEST DI RESISTENZA 
tutti i componenti vengono testati secondo i più alti standard globali 
i cicli di vita simulano un utilizzo del prodotto dai 10 ai 20 anni 
circa 100 ingegneri lavorano per sviluppare nuove soluzioni nelle sedi di Hemer e Porta 
Lahr 
Hemer 
Düsseldorf 
Porta-Westfalica 
1 
4 
3 
2
9 
DESIGN PER TUTTI 
un team di designer provenienti da tutto il mondo guidati da Paul Flowers 
premio ″Reddot design award″ come miglior team di design 
design funzionalista e razionalista, alla base del concetto originale di design: forma/funzione 
la forma pura adatta a qualsiasi tipo di gusto e applicazione 
tanti riconoscimenti e premi di design per diverse tipologie di prodotto 
GROHE ELEMENTI CHIAVE: DESIGN
12 
AGENDA 
2 
GROHE - elementi chiave 
Progettazione eco-sostenibile 
3 
1 
GROHE group 
L’offerta 
4
13 
The Blue Planet 
• Il 71% del pianeta terra è ricoperto di acqua 
• Solo il 3% dell’acqua presente sulla terra è potabile Un approccio consapevole diviene un dovere 
IL PURO PIACERE DELL’ACQUA - AMBIENTE 
Per affrontare questo problema sono state sviluppate tecnologie sostenibili avanzate atte al risparmio idrico.
14 
IL PURO PIACERE DELL’ACQUA - AMBIENTE 
Ogni anno una famiglia di 4 persone utilizza circa il 68% dell’acqua in bagno 
Scegliendo rubinetterie a risparmio idrico è possibile ridurre notevolmente i consumi.
15 
Urbanization 
IL PURO PIACERE DELL’ACQUA - AMBIENTE 
Urbanization 
SOSTENIBILITA’ 
Bathroom will be presented in the showroom as complete range with focus on Grandera and SPA solutions 
COMFORT 
FUNZIONALITA’ POLISENSORIALE 
PIACERE DELL’ACQUA
16 
MISCELATORI MONOCOMANDO 
Risparmio idrico del 50% paragonato al normale flusso di erogazione di un rubinetto 
50% 
DOCCE E MANOPOLE DOCCIA 
Risparmio idrico del 40% pur mantenendo la stessa qualità e comfort 
40% 
TERMOSTATICI 
raggiungimento della temperatura desiderata in una frazione di secondo, garantendo un risparmio idrico del 50% 
50% 
SISTEMI DI SCIACQUO 
Risparmio idrico grazie al doppio scarico – Dual Flash 
50% 
RUBINETTERIA ELETTRONICA 
Perfetto controllo dell’erogazione del flusso di acqua solo quando necessario 
70% 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: 
TECNOLOGIA GROHE ECOJOY
18 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: 
TECNOLOGIA GROHE ECOJOY – MISCELATORI 
Speciale mousseur da soli 5,7 litri al minuto e 3 bar di pressione Vs 12-14 l./min a 3 bar di pressione un miscelatore tradizionale 
Risparmio di preziose risorse e massimo comfort dell’acqua 
Inoltre è possibile ridurre ulteriormente la portata fino a 1,35 l./m grazie al nostro speciale set per risparmio idrico.
19 
La tecnologia GROHE Ecojoy™ integra un filtro di limitazione di portata all’ingresso dell’acqua 
da soli 9,5 litri al minuto e 3 bar di pressione 
Permette di risparmiare sino al 40% di acqua 
Senza compromessi per il comfort 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: 
TECNOLOGIA GROHE ECOJOY – DOCCE – MANOPOLE DOCCIA
20 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: TECNOLOGIA GROHE ECOJOY – SISTEMI DI SCIACQUO 
Un WC DUAL-FLUSH consente di scegliere tra due volumi di scarico: 
•grande 6 litri 
•piccolo 3 litri. 
Le cassette possono essere regolate anche per un volume di scarico ridotto, pari a 4 litri e 2,3 litri.
21 
TERMOSTATICO = RISPARMIO 
RISPARMIO D’ACQUA: fino al 50% 
RISPARMIO ENERGIA: fino al 50% 
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: 
TECNOLOGIA GROHE ECOJOY –TERMOSTATICI
22 
La temperatura desiderata viene raggiunta in una frazione di secondo e mantenuta costante 
Maggior sensibilità dell'elemento termostatico della cartuccia e quindi variazioni di pressione dell'acqua in tempi due volte più veloci 
non più consumi di acqua inutili durante l’impostazione della temperatura desiderata. 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE TURBOSTAT
23 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE POWERBOX – RUBINETTERIA SPECIALE 
in combinazione con miscelatori elettronici – fino al 70% di risparmio idrico 
Riduce le manutenzioni a zero per almeno 10 anni 
elimina uso di batteria ed alimentazione 
Come funziona: 
L’acqua che arriva dalla rete passa nel Powerbox dove incontra la turbina 
La turbina carica un condensatore che alimenta il miscelatore 
Con un uso di 60 sec ricarica il miscelatore per un uso di circa 80 ore.
24 
"SILK MOVE® ES " 
tutti i plus del "Silk Move" con in più il risparmio energetico 
la posizione standard della leva apre solo l’acqua fredda, evitando inutili sprechi di energia 
la miscelazione con acqua calda viene fatta ruotando la leva fino a 90° 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: 
SILKMOVE® ES 
disco ceramico 
posizione standard su acqua fredda
25 
GROHE Zero 
Ottone 
PRODOTTI "GROHE ZERO" 
prodotti con una fusione speciale che diminuisce la quantità di piombo nella lega di ottone 
meno del 90% di piombo rispetto alle leghe precedenti 
5 volte più resistente alla corrosione 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE ZERO
26 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: PACKAGING RIDOTTO AL MINIMO 
50% più piccoli 
più spazio nei pallet 
per un trasporto efficiente
28 
Department l Author l DD.MM.YYYY 
Rispettare l’ambiente Riduce l’impatto ambientale derivante: 
•dalla produzione bottiglie d’acqua 
•trasporto (riduzione delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento) 
•smaltimento delle bottiglie dell’acqua. 
•LEED: Crediti Innovazione alla Progettazione 
PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE BLUE®, INNOVAZIONE PER L’AMBIENTE
33 
Innovazione nella Progettazione 
Priorità Regionale 
Siti Sostenibili 
Costruire Verde secondo LEED 
Gestione delle Acque 
Qualità ambientale Interna 
Energia e Atmosfera 
Materiali e Risorse 
Standard certificativo più diffuso al mondo - sviluppata da U.S. Green Building Council nel 1998. 
Il Green Building Council Italia dal 2009 ha sviluppato il protocollo LEED Italia per Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni. 
Per conseguire la certificazione LEED, il progetto candidato deve conseguire tutti i prerequisiti di ogni sezione e parte dei crediti: 
il punteggio complessivo ottenuto può consentire di arrivare ad uno dei livelli di certificazione LEED. 
7 famiglie suddivise in Prerequisiti e Crediti 
LA CERTIFICAZIONE LEED - LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN
37 
GROHE contribuisce al conseguimento di: 
Prerequisito GA 1: Riduzione dell’uso dell’acqua 
Esempio 
- Cassetta WC Rapid SL: doppio flusso, regolazione a 3/6 litri 
- Miscelatore Eurostyle con riduttore di portata: 1,35 litri per minuto 
Credito GA 2: Tecnologie innovative per le acque reflue 
Esempio 
- Cassetta WC Rapid SL: doppio flusso regolazione 2/4 litri 
Credito GA 3: Riduzione dell’uso dell’acqua Esempio 
- Miscelatore Eurosmart con riduttore di portata: 1,35 litri per minuto 
IL CONTRIBUTO DI GROHE ALL’OTTENIMENTO DEI CREDITI LEED
39 
Sistema di classificazione energetica e di risparmio idrico promossa dall’associazione europea EUnited Valves. Per i miscelatori e docce i criteri di efficienza previsti sono: 
•Portata d’acqua; 
•Temperatura. La classificazione con la doppia stella (**) identifica il massimo livello di efficienza secondo i seguenti criteri: 
•4,0 l./min ≤ Portata d’acqua ≤ 6,0 l./min; 
•Limitazione temperatura/valvola acqua fredda. 
CERTIFICAZIONE WELL- WATER EFFICIENCY LABEL
41 
AGENDA 
2 
GROHE - elementi chiave 
Progettazione eco-sostenibile 
3 
1 
GROHE group 
L’offerta 
4
42 
GROHE 3 BRAND UN’UNICA AZIENDA 
Una collezione di LUSSO dal design sofisticato e innovativo 
Innovazione, Qualità e Sostenibilità per il catalogo più completo del mercato 
Un Range di soluzioni professionali per Installatori e professionisti con prodotti altamente tecnologici
43 
… UN’OFFERTA COMPLETA PER IL BAGNO 
RUBINETTI 
2 
SISTEMI DOCCIA 
5 
ACCESSORI 
4 
PIASTRE DI AZIONAMENTO 
1 
TERMOSTATICI 
3
44 
… UN’OFFERTA COMPLETA 
PER LA CUCINA 
1 RUBINETTI 
SISTEMI DIGITALI 
E 
DI PURIFICAZIONE DELL’ACQUA 
2
45 
… UN’OFFERTA COMPLETA 
PER GLI AMBIENTI PUBBLICI 
RUBINETTI 
ELETTRONICI 
1 
2 SISTEMI DI SCIACQUO 
RUBINETTI SPECIALI 
3
46 
BIM (Building Information Modeling) 
è un processo di gestione delle 
informazioni prodotte in fase 
progettuale. 
GROHE fornisce dati BIM con modelli 
3D ricchi di prodotti che permettono 
di individuare e specificare le linee di 
prodotti innovativi. 
Vantaggi: 
vedere immediatamente come il 
prodotto influenzerà il progetto di 
costruzione. 
INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE 
BIM
49 
IL PURO PIACERE DELL’ACQUA
51

More Related Content

Similar to Stefano Fraboni, GROHE

Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
infoprogetto
 
Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...
Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...
Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...
infoprogetto
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Giuseppe Mele
 
SAN FAUSTINO LABEL
SAN FAUSTINO LABELSAN FAUSTINO LABEL
SAN FAUSTINO LABEL
Diego Colosio
 
Presentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio fritturaPresentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio frittura
Davide Ladisa
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acqua
Gracia Salinas
 
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCEPaola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
PAOLA FIORE
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433
Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433
Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433
Padana Impianti
 
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdfObiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Sardegna Ricerche
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
ArchLiving
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Image Line
 
Catalogo Post Pre Mix Sodastream Professional
Catalogo Post Pre Mix Sodastream ProfessionalCatalogo Post Pre Mix Sodastream Professional
Catalogo Post Pre Mix Sodastream Professional
maruga-sld
 
Presentazione et international
Presentazione et internationalPresentazione et international
Presentazione et international
Lorenzo Cusinato
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
Millevigne
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 

Similar to Stefano Fraboni, GROHE (20)

Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
 
Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...
Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...
Lorella Primavera, Grohe: Il piacere dell’acqua tra innovazione tecnologica e...
 
1 Rex Freddo 08 1 15
1 Rex Freddo 08 1 151 Rex Freddo 08 1 15
1 Rex Freddo 08 1 15
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
Lowendalmasaï eco-innovation call 2013
 
SAN FAUSTINO LABEL
SAN FAUSTINO LABELSAN FAUSTINO LABEL
SAN FAUSTINO LABEL
 
Presentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio fritturaPresentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio frittura
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acqua
 
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCEPaola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433
Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433
Padana Impianti prodotti Zanussi Professional Tel. 0523 593433
 
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdfObiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
 
Catalogo Post Pre Mix Sodastream Professional
Catalogo Post Pre Mix Sodastream ProfessionalCatalogo Post Pre Mix Sodastream Professional
Catalogo Post Pre Mix Sodastream Professional
 
Presentazione et international
Presentazione et internationalPresentazione et international
Presentazione et international
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
1 Rex Lavabiancheria 1 13
1 Rex Lavabiancheria 1 131 Rex Lavabiancheria 1 13
1 Rex Lavabiancheria 1 13
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Stefano Fraboni, GROHE

  • 1. Udine 27 novembre 2014 GROHE SMART WATER: Qualità e Innovazione per una Progettazione Eco-Sostenibile
  • 2. 2 AGENDA 2 GROHE - elementi chiave Progettazione eco-sostenibile 3 1 GROHE group L’offerta 4
  • 3. 3 GROHE IN NUMERI fatturato 1,45m € 1 15% vendite CAGR (2009-2013) 2 circa 9,000 dipendenti 4 circa 50% delle vendite da mercati emergenti 3 Gruppo GROHE (2013)2 6 siti produttivi nel mondo 5 29% 22% 10% 15% 23% 1% Cucina Sistemi Doccia Rubinetteria Professional Joyou 1 Others accounting for 1% of sales 2 Based on like-for-like financials (full consolidation of Joyou for entire time period 2009-2013)
  • 4. 4 GROHE LE SEDI PRODUTTIVE 70% DELLA PRODUZIONE REALIZZATA IN GERMANIA CENTRO R&D IN GERMANIA PRESENZA COMMERCIALE IN OLTRE 130 PAESI 24 FILIALI COMMERCIALI PRESENTI IN ITALIA DAL 1967
  • 5. 5 AGENDA 2 GROHE - elementi chiave Progettazione eco-sostenibile 3 1 GROHE group L’offerta 4
  • 6. 6 l’unico produttore con fornaci di proprietà che consentono di controllare gli ingredienti della fusione tutte le fabbriche certificate con il più alto standard mondiale di Qualità e Sostenibilità GROHE ELEMENTI CHIAVE: LA PRODUZIONE
  • 7. 7 GROHE ELEMENTI CHIAVE: QUALITÀ ESCLUSIVA RICERCA & SVILUPPO E TEST DI RESISTENZA tutti i componenti vengono testati secondo i più alti standard globali i cicli di vita simulano un utilizzo del prodotto dai 10 ai 20 anni circa 100 ingegneri lavorano per sviluppare nuove soluzioni nelle sedi di Hemer e Porta Lahr Hemer Düsseldorf Porta-Westfalica 1 4 3 2
  • 8. 9 DESIGN PER TUTTI un team di designer provenienti da tutto il mondo guidati da Paul Flowers premio ″Reddot design award″ come miglior team di design design funzionalista e razionalista, alla base del concetto originale di design: forma/funzione la forma pura adatta a qualsiasi tipo di gusto e applicazione tanti riconoscimenti e premi di design per diverse tipologie di prodotto GROHE ELEMENTI CHIAVE: DESIGN
  • 9. 12 AGENDA 2 GROHE - elementi chiave Progettazione eco-sostenibile 3 1 GROHE group L’offerta 4
  • 10. 13 The Blue Planet • Il 71% del pianeta terra è ricoperto di acqua • Solo il 3% dell’acqua presente sulla terra è potabile Un approccio consapevole diviene un dovere IL PURO PIACERE DELL’ACQUA - AMBIENTE Per affrontare questo problema sono state sviluppate tecnologie sostenibili avanzate atte al risparmio idrico.
  • 11. 14 IL PURO PIACERE DELL’ACQUA - AMBIENTE Ogni anno una famiglia di 4 persone utilizza circa il 68% dell’acqua in bagno Scegliendo rubinetterie a risparmio idrico è possibile ridurre notevolmente i consumi.
  • 12. 15 Urbanization IL PURO PIACERE DELL’ACQUA - AMBIENTE Urbanization SOSTENIBILITA’ Bathroom will be presented in the showroom as complete range with focus on Grandera and SPA solutions COMFORT FUNZIONALITA’ POLISENSORIALE PIACERE DELL’ACQUA
  • 13. 16 MISCELATORI MONOCOMANDO Risparmio idrico del 50% paragonato al normale flusso di erogazione di un rubinetto 50% DOCCE E MANOPOLE DOCCIA Risparmio idrico del 40% pur mantenendo la stessa qualità e comfort 40% TERMOSTATICI raggiungimento della temperatura desiderata in una frazione di secondo, garantendo un risparmio idrico del 50% 50% SISTEMI DI SCIACQUO Risparmio idrico grazie al doppio scarico – Dual Flash 50% RUBINETTERIA ELETTRONICA Perfetto controllo dell’erogazione del flusso di acqua solo quando necessario 70% PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: TECNOLOGIA GROHE ECOJOY
  • 14. 18 PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: TECNOLOGIA GROHE ECOJOY – MISCELATORI Speciale mousseur da soli 5,7 litri al minuto e 3 bar di pressione Vs 12-14 l./min a 3 bar di pressione un miscelatore tradizionale Risparmio di preziose risorse e massimo comfort dell’acqua Inoltre è possibile ridurre ulteriormente la portata fino a 1,35 l./m grazie al nostro speciale set per risparmio idrico.
  • 15. 19 La tecnologia GROHE Ecojoy™ integra un filtro di limitazione di portata all’ingresso dell’acqua da soli 9,5 litri al minuto e 3 bar di pressione Permette di risparmiare sino al 40% di acqua Senza compromessi per il comfort PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: TECNOLOGIA GROHE ECOJOY – DOCCE – MANOPOLE DOCCIA
  • 16. 20 PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: TECNOLOGIA GROHE ECOJOY – SISTEMI DI SCIACQUO Un WC DUAL-FLUSH consente di scegliere tra due volumi di scarico: •grande 6 litri •piccolo 3 litri. Le cassette possono essere regolate anche per un volume di scarico ridotto, pari a 4 litri e 2,3 litri.
  • 17. 21 TERMOSTATICO = RISPARMIO RISPARMIO D’ACQUA: fino al 50% RISPARMIO ENERGIA: fino al 50% SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: TECNOLOGIA GROHE ECOJOY –TERMOSTATICI
  • 18. 22 La temperatura desiderata viene raggiunta in una frazione di secondo e mantenuta costante Maggior sensibilità dell'elemento termostatico della cartuccia e quindi variazioni di pressione dell'acqua in tempi due volte più veloci non più consumi di acqua inutili durante l’impostazione della temperatura desiderata. PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE TURBOSTAT
  • 19. 23 PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE POWERBOX – RUBINETTERIA SPECIALE in combinazione con miscelatori elettronici – fino al 70% di risparmio idrico Riduce le manutenzioni a zero per almeno 10 anni elimina uso di batteria ed alimentazione Come funziona: L’acqua che arriva dalla rete passa nel Powerbox dove incontra la turbina La turbina carica un condensatore che alimenta il miscelatore Con un uso di 60 sec ricarica il miscelatore per un uso di circa 80 ore.
  • 20. 24 "SILK MOVE® ES " tutti i plus del "Silk Move" con in più il risparmio energetico la posizione standard della leva apre solo l’acqua fredda, evitando inutili sprechi di energia la miscelazione con acqua calda viene fatta ruotando la leva fino a 90° PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: SILKMOVE® ES disco ceramico posizione standard su acqua fredda
  • 21. 25 GROHE Zero Ottone PRODOTTI "GROHE ZERO" prodotti con una fusione speciale che diminuisce la quantità di piombo nella lega di ottone meno del 90% di piombo rispetto alle leghe precedenti 5 volte più resistente alla corrosione PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE ZERO
  • 22. 26 PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: PACKAGING RIDOTTO AL MINIMO 50% più piccoli più spazio nei pallet per un trasporto efficiente
  • 23. 28 Department l Author l DD.MM.YYYY Rispettare l’ambiente Riduce l’impatto ambientale derivante: •dalla produzione bottiglie d’acqua •trasporto (riduzione delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento) •smaltimento delle bottiglie dell’acqua. •LEED: Crediti Innovazione alla Progettazione PROGETTAZIONE ECO-SOSTENIBILE: GROHE BLUE®, INNOVAZIONE PER L’AMBIENTE
  • 24. 33 Innovazione nella Progettazione Priorità Regionale Siti Sostenibili Costruire Verde secondo LEED Gestione delle Acque Qualità ambientale Interna Energia e Atmosfera Materiali e Risorse Standard certificativo più diffuso al mondo - sviluppata da U.S. Green Building Council nel 1998. Il Green Building Council Italia dal 2009 ha sviluppato il protocollo LEED Italia per Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni. Per conseguire la certificazione LEED, il progetto candidato deve conseguire tutti i prerequisiti di ogni sezione e parte dei crediti: il punteggio complessivo ottenuto può consentire di arrivare ad uno dei livelli di certificazione LEED. 7 famiglie suddivise in Prerequisiti e Crediti LA CERTIFICAZIONE LEED - LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN
  • 25. 37 GROHE contribuisce al conseguimento di: Prerequisito GA 1: Riduzione dell’uso dell’acqua Esempio - Cassetta WC Rapid SL: doppio flusso, regolazione a 3/6 litri - Miscelatore Eurostyle con riduttore di portata: 1,35 litri per minuto Credito GA 2: Tecnologie innovative per le acque reflue Esempio - Cassetta WC Rapid SL: doppio flusso regolazione 2/4 litri Credito GA 3: Riduzione dell’uso dell’acqua Esempio - Miscelatore Eurosmart con riduttore di portata: 1,35 litri per minuto IL CONTRIBUTO DI GROHE ALL’OTTENIMENTO DEI CREDITI LEED
  • 26. 39 Sistema di classificazione energetica e di risparmio idrico promossa dall’associazione europea EUnited Valves. Per i miscelatori e docce i criteri di efficienza previsti sono: •Portata d’acqua; •Temperatura. La classificazione con la doppia stella (**) identifica il massimo livello di efficienza secondo i seguenti criteri: •4,0 l./min ≤ Portata d’acqua ≤ 6,0 l./min; •Limitazione temperatura/valvola acqua fredda. CERTIFICAZIONE WELL- WATER EFFICIENCY LABEL
  • 27. 41 AGENDA 2 GROHE - elementi chiave Progettazione eco-sostenibile 3 1 GROHE group L’offerta 4
  • 28. 42 GROHE 3 BRAND UN’UNICA AZIENDA Una collezione di LUSSO dal design sofisticato e innovativo Innovazione, Qualità e Sostenibilità per il catalogo più completo del mercato Un Range di soluzioni professionali per Installatori e professionisti con prodotti altamente tecnologici
  • 29. 43 … UN’OFFERTA COMPLETA PER IL BAGNO RUBINETTI 2 SISTEMI DOCCIA 5 ACCESSORI 4 PIASTRE DI AZIONAMENTO 1 TERMOSTATICI 3
  • 30. 44 … UN’OFFERTA COMPLETA PER LA CUCINA 1 RUBINETTI SISTEMI DIGITALI E DI PURIFICAZIONE DELL’ACQUA 2
  • 31. 45 … UN’OFFERTA COMPLETA PER GLI AMBIENTI PUBBLICI RUBINETTI ELETTRONICI 1 2 SISTEMI DI SCIACQUO RUBINETTI SPECIALI 3
  • 32. 46 BIM (Building Information Modeling) è un processo di gestione delle informazioni prodotte in fase progettuale. GROHE fornisce dati BIM con modelli 3D ricchi di prodotti che permettono di individuare e specificare le linee di prodotti innovativi. Vantaggi: vedere immediatamente come il prodotto influenzerà il progetto di costruzione. INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE BIM
  • 33. 49 IL PURO PIACERE DELL’ACQUA
  • 34. 51