SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Cooperative learning sulla genetica
Obiettivo comune: saper riconoscere le parole chiave e conoscere i principi su cui si basa la
genetica.
Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale; 15 minuti per il lavoro di riepilogo insieme
Alunno 1: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo
sul quaderno di scienze.
Alunno 2: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo
sul quaderno di scienze.
 Insieme: ogni alunno illustra al compagno le parole chiave e si assicura che le abbia ben
comprese e poi rispondono alle domande dell’insegnante

Leggi attentamente il paragrafo seguente e poi concentrati sulle parole chiave:
patrimonio ereditario di ogni individuo
trasmissione ereditaria dei caratteri
gene, genotipo, fenotipo

Studiando gli esseri umani ci siamo resi conto che sono diversissimi tra di loro. Ma cosa rende
diverso un individuo da un altro?Gli scienziati non hanno dubbi: la diversità dipende dal tipo di
proteine che un organismo possiede. I capelli sono lisci o ricci, neri o biondi o rossi solo per la
presenza di proteine diverse. A lungo gli scienziati hanno cercato di scoprire come un individuo
possa avere proteine diverse da un altro e, più in particolare, come possa costruire sempre le sue
proteine e non quelle di un altro. La ricerca ha fatto in modo di scoprire il motivo:
nel nucleo della cellula di un organismo si trova una molecola particolare, il DNA, nella quqle
sono contenute tutte le “istruzioni” necessarie a costruire le proteine specifiche di
quell’organismo.
Come fa il DNA a contenere queste informazioni?Esse sono scritte secondo un codice particolare,
che potrebbe essere paragonato al codice a barre che trovi sui prodotti un vendita. Per registrare
il prezzo di un prodotto, le cassiere dei supermercati non possono leggerlo direttamente ma devono
decodificare il codice a barre con un apposito strumento. Anche il codice del DNA deve essere
decodificato. Ogni proteina corrisponde ad una caratteristica o, più esattamente, ad un carattere
che appartiene solo a quell’individuo. L’ insieme dei caratteri costituisce il patrimonio ereditario
dell’individuo ed è racchiuso nel DNA che assume la forma di piccoli bastoncelli chiamati
cromosomi




un                                                  cromosoma è formato da due porzioni chiamati
cromatidi, uniti da un centromero.
Nella specie umana i cromosomi sono 46 e 23 provengono dal padre e 23 provengono dalla madre
attraverso un processo chiamato trasmissione dei caratteri.
Ogni cromosoma contiene l’informazione per la costruzione delle proteine su piccoli tratti chiamati
geni. Ogni gene corrisponde ad un carattere.
Il genotipo è l’insieme dei geni di un individuo, mentre il fenotipo è l’insieme delle caratteristiche
esteriori di un individuo determinate da quei particolari geni.


La scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari si chiama GENETICA
Obiettivo comune: saper riconoscere le parole chiave e conoscere i principi su cui si basa la
genetica.
Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale; 15 minuti per il lavoro di riepilogo insieme
Alunno 1: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo
sul quaderno di scienze.

Alunno 2: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo
sul quaderno di scienze.
 Insieme: ogni alunno illustra al compagno le parole chiave e si assicura che le abbia ben
comprese e poi rispondono alle domande dell’insegnante

Leggi attentamente il paragrafo seguente e poi concentrati sui concetti:
incrocio
carattere dominante
carattere recessivo
ibrido
linea pura

Gregor Mendel fu il fondatore della genetica. Egli si pose una domanda: come si trasmettono i
caratteri dai genitori ai figli? Esistono delle regole precise? Possiamo fare delle previsioni?
La risposta venne dopo anni di lavoro passati a coltivare diverse varietà di pisello odoroso
nell’orto del suo convento. Innanzitutto selezionò alcune linee pure, cioè piante che in tutte le
generazioni mantengono uno stesso carattere: ad esempio una linea pura per i piselli che hanno il
seme giallo sarà costituita da piselli che in tutte le generazioni hanno il seme giallo.
Indichiamo con GG il carattere che determina il colore giallo e con gg il carattere che determina il
colore verde; incrociando piselli a seme giallo con piselli a seme verde si ha:

                                               GG x gg

                      x                    g                    g

                     G                    Gg                   Gg

                     G                    Gg                   Gg


Mendel chiamò parentale(P) la generazione di partenza e prima generazione filiale(F1) le piante
così ottenute. A tali piante attribuì il nome di ibrido, in quanto provenienti da genitori diversi.

Alla prima generazione dall’incrocio tra piante a seme giallo e piante a seme verde, Mendel
ottenne solo piante a seme giallo. Ripetendo l’esperimento con caratteri diversi( seme liscio e seme
rugoso, fusto lungo e fusto corto, fiore rosso e fiore bianco)ottenne sempre un risultato analogo e
chiamò dominante il carattere che si manifesta(il fenotipo giallo) e recessivo quello che sembrava
scomparso e stabilì così la sua prima legge, detta dell’uniformità degli ibridi
Incrociando due individui appartenenti a linee pure, che differiscono
per un solo carattere, si ottengono ibridi in cui compare solo il
carattere dominante.
Coop Learning Sulla Genetica

More Related Content

Viewers also liked

Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)
Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)
Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)John Bradley
 
Larry k - trail presentation
Larry k - trail presentationLarry k - trail presentation
Larry k - trail presentationTrailplan
 
Fraud cases presentation
Fraud cases presentationFraud cases presentation
Fraud cases presentationGhassan Kabbara
 
Open data day open data and govt
Open data day   open data and govtOpen data day   open data and govt
Open data day open data and govtLori Bush
 
1993 Doubles Features Film Can Set
1993 Doubles Features   Film Can Set1993 Doubles Features   Film Can Set
1993 Doubles Features Film Can SetElvis Presley Blues
 
ГОС 3-го поколения
ГОС 3-го поколенияГОС 3-го поколения
ГОС 3-го поколенияfarcrys
 
Netashahi Vyavasay
Netashahi VyavasayNetashahi Vyavasay
Netashahi VyavasayMool Chand
 
Week 4 5352
Week 4 5352Week 4 5352
Week 4 5352abby20
 
Bhajan Apna Dulaar Dai De
Bhajan   Apna Dulaar Dai DeBhajan   Apna Dulaar Dai De
Bhajan Apna Dulaar Dai DeMool Chand
 
P2 12 Power of the atom lesson notes
P2 12 Power of the atom lesson notesP2 12 Power of the atom lesson notes
P2 12 Power of the atom lesson notesPaul Burgess
 
MedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 Issue
MedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 IssueMedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 Issue
MedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 IssueAnup Soans
 
(3 A12) 何耀萍
(3 A12) 何耀萍(3 A12) 何耀萍
(3 A12) 何耀萍bmf20071061
 
20130521 hsa maritime-week
20130521 hsa maritime-week20130521 hsa maritime-week
20130521 hsa maritime-weekDimitris Tsingos
 

Viewers also liked (20)

Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)
Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)
Tools for a whole range of Scholarly Activities (at DH2015)
 
Larry k - trail presentation
Larry k - trail presentationLarry k - trail presentation
Larry k - trail presentation
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
Tech presentation
Tech presentationTech presentation
Tech presentation
 
Fraud cases presentation
Fraud cases presentationFraud cases presentation
Fraud cases presentation
 
Open data day open data and govt
Open data day   open data and govtOpen data day   open data and govt
Open data day open data and govt
 
1993 Doubles Features Film Can Set
1993 Doubles Features   Film Can Set1993 Doubles Features   Film Can Set
1993 Doubles Features Film Can Set
 
Резекции почек по поводу опухолей
Резекции почек по поводу опухолейРезекции почек по поводу опухолей
Резекции почек по поводу опухолей
 
SharePoint Project Work
SharePoint Project WorkSharePoint Project Work
SharePoint Project Work
 
ГОС 3-го поколения
ГОС 3-го поколенияГОС 3-го поколения
ГОС 3-го поколения
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
Netashahi Vyavasay
Netashahi VyavasayNetashahi Vyavasay
Netashahi Vyavasay
 
Week 4 5352
Week 4 5352Week 4 5352
Week 4 5352
 
Bhajan Apna Dulaar Dai De
Bhajan   Apna Dulaar Dai DeBhajan   Apna Dulaar Dai De
Bhajan Apna Dulaar Dai De
 
P2 12 Power of the atom lesson notes
P2 12 Power of the atom lesson notesP2 12 Power of the atom lesson notes
P2 12 Power of the atom lesson notes
 
MedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 Issue
MedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 IssueMedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 Issue
MedicinMan 1st Anniversary Special July 2012 Issue
 
Tobacco Cessation: Accept The Challenge
Tobacco Cessation: Accept The ChallengeTobacco Cessation: Accept The Challenge
Tobacco Cessation: Accept The Challenge
 
(3 A12) 何耀萍
(3 A12) 何耀萍(3 A12) 何耀萍
(3 A12) 何耀萍
 
20130521 hsa maritime-week
20130521 hsa maritime-week20130521 hsa maritime-week
20130521 hsa maritime-week
 
Ep No 6
Ep No 6Ep No 6
Ep No 6
 

Similar to Coop Learning Sulla Genetica (10)

Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e genetica
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 

More from annatugulu

Todisco Tabelline
Todisco TabellineTodisco Tabelline
Todisco Tabellineannatugulu
 
Esperimento 7acqua
Esperimento 7acquaEsperimento 7acqua
Esperimento 7acquaannatugulu
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
 
Le Illusioni Ottiche
Le Illusioni OtticheLe Illusioni Ottiche
Le Illusioni Otticheannatugulu
 
Coop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla GeneticaCoop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla Geneticaannatugulu
 
Primo Contatto
Primo ContattoPrimo Contatto
Primo Contattoannatugulu
 
Laria E Lacqua
Laria E LacquaLaria E Lacqua
Laria E Lacquaannatugulu
 

More from annatugulu (7)

Todisco Tabelline
Todisco TabellineTodisco Tabelline
Todisco Tabelline
 
Esperimento 7acqua
Esperimento 7acquaEsperimento 7acqua
Esperimento 7acqua
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Le Illusioni Ottiche
Le Illusioni OtticheLe Illusioni Ottiche
Le Illusioni Ottiche
 
Coop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla GeneticaCoop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla Genetica
 
Primo Contatto
Primo ContattoPrimo Contatto
Primo Contatto
 
Laria E Lacqua
Laria E LacquaLaria E Lacqua
Laria E Lacqua
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Coop Learning Sulla Genetica

  • 1. Cooperative learning sulla genetica Obiettivo comune: saper riconoscere le parole chiave e conoscere i principi su cui si basa la genetica. Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale; 15 minuti per il lavoro di riepilogo insieme Alunno 1: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Alunno 2: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Insieme: ogni alunno illustra al compagno le parole chiave e si assicura che le abbia ben comprese e poi rispondono alle domande dell’insegnante Leggi attentamente il paragrafo seguente e poi concentrati sulle parole chiave: patrimonio ereditario di ogni individuo trasmissione ereditaria dei caratteri gene, genotipo, fenotipo Studiando gli esseri umani ci siamo resi conto che sono diversissimi tra di loro. Ma cosa rende diverso un individuo da un altro?Gli scienziati non hanno dubbi: la diversità dipende dal tipo di proteine che un organismo possiede. I capelli sono lisci o ricci, neri o biondi o rossi solo per la presenza di proteine diverse. A lungo gli scienziati hanno cercato di scoprire come un individuo possa avere proteine diverse da un altro e, più in particolare, come possa costruire sempre le sue proteine e non quelle di un altro. La ricerca ha fatto in modo di scoprire il motivo: nel nucleo della cellula di un organismo si trova una molecola particolare, il DNA, nella quqle sono contenute tutte le “istruzioni” necessarie a costruire le proteine specifiche di quell’organismo. Come fa il DNA a contenere queste informazioni?Esse sono scritte secondo un codice particolare, che potrebbe essere paragonato al codice a barre che trovi sui prodotti un vendita. Per registrare il prezzo di un prodotto, le cassiere dei supermercati non possono leggerlo direttamente ma devono decodificare il codice a barre con un apposito strumento. Anche il codice del DNA deve essere decodificato. Ogni proteina corrisponde ad una caratteristica o, più esattamente, ad un carattere che appartiene solo a quell’individuo. L’ insieme dei caratteri costituisce il patrimonio ereditario dell’individuo ed è racchiuso nel DNA che assume la forma di piccoli bastoncelli chiamati cromosomi un cromosoma è formato da due porzioni chiamati cromatidi, uniti da un centromero. Nella specie umana i cromosomi sono 46 e 23 provengono dal padre e 23 provengono dalla madre attraverso un processo chiamato trasmissione dei caratteri. Ogni cromosoma contiene l’informazione per la costruzione delle proteine su piccoli tratti chiamati geni. Ogni gene corrisponde ad un carattere. Il genotipo è l’insieme dei geni di un individuo, mentre il fenotipo è l’insieme delle caratteristiche esteriori di un individuo determinate da quei particolari geni. La scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari si chiama GENETICA
  • 2. Obiettivo comune: saper riconoscere le parole chiave e conoscere i principi su cui si basa la genetica. Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale; 15 minuti per il lavoro di riepilogo insieme Alunno 1: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Alunno 2: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Insieme: ogni alunno illustra al compagno le parole chiave e si assicura che le abbia ben comprese e poi rispondono alle domande dell’insegnante Leggi attentamente il paragrafo seguente e poi concentrati sui concetti: incrocio carattere dominante carattere recessivo ibrido linea pura Gregor Mendel fu il fondatore della genetica. Egli si pose una domanda: come si trasmettono i caratteri dai genitori ai figli? Esistono delle regole precise? Possiamo fare delle previsioni? La risposta venne dopo anni di lavoro passati a coltivare diverse varietà di pisello odoroso nell’orto del suo convento. Innanzitutto selezionò alcune linee pure, cioè piante che in tutte le generazioni mantengono uno stesso carattere: ad esempio una linea pura per i piselli che hanno il seme giallo sarà costituita da piselli che in tutte le generazioni hanno il seme giallo. Indichiamo con GG il carattere che determina il colore giallo e con gg il carattere che determina il colore verde; incrociando piselli a seme giallo con piselli a seme verde si ha: GG x gg x g g G Gg Gg G Gg Gg Mendel chiamò parentale(P) la generazione di partenza e prima generazione filiale(F1) le piante così ottenute. A tali piante attribuì il nome di ibrido, in quanto provenienti da genitori diversi. Alla prima generazione dall’incrocio tra piante a seme giallo e piante a seme verde, Mendel ottenne solo piante a seme giallo. Ripetendo l’esperimento con caratteri diversi( seme liscio e seme rugoso, fusto lungo e fusto corto, fiore rosso e fiore bianco)ottenne sempre un risultato analogo e chiamò dominante il carattere che si manifesta(il fenotipo giallo) e recessivo quello che sembrava scomparso e stabilì così la sua prima legge, detta dell’uniformità degli ibridi Incrociando due individui appartenenti a linee pure, che differiscono per un solo carattere, si ottengono ibridi in cui compare solo il carattere dominante.