SlideShare a Scribd company logo
Formare per competenze
Prof.ssa Cuccorese Carmela
Formare per competenze
La Scuola è comunità di ricerca e non
addestramento a pratiche d'esame né compimento
di programmi ministeriali. Le materie sono lo spazio
comune in cui studente e maestro si muovono in
cerca di qualcosa che li trascende e ne struttura la
relazione: la verità. Insegnare non è indottrinare, ma
mettere in condizione di imparare. Che cosa? Il vero,
il buono, il bello, distinguendoli dal falso, dal cattivo,
dal brutto o discernendo gradazioni e differenza.
Troppo spesso però la scuola è invece solo
addestramento: io spiego, tu ascolti e poi ripeterai
ciò che ho detto». (A. D’Avenia)
Formare per competenze
Formare per competenze
Passare dalla formazione
per conoscenze/abilità
alla formazione per competenze
Formare per competenze
Modo di interpretare
i problemi
Problemi “chiusi”: vi è
un solo modo di interpretarli,
un’unica soluzione
Problemi “aperti”
a più interpretazioni,
ammettono più soluzioni o
una soluzione a cui si può
arrivare da strade differenti
Modo di affrontarli Una procedura che porta
a una soluzione univoca
Più strategie di soluzione
(alcune migliori,
alcune peggiori)
Modo per valutare
la propria azione
Feedback binario:
giusto/sbagliato
Riflessione su punti di forza
e punti di debolezza
delle proprie strategie
Formare per conoscenze/abilità
e formare per competenze
Formare per competenze
Formare per
conoscenze/abilità
Formare
per competenze
• comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,
sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio
e nello sviluppo professionale e/o personale. Le competenze sono
descritte in termini di responsabilità e autonomia
• la competenza emerge nell’affrontare situazioni nuove, mai viste
precedentemente in quella forma, che obbligano il soggetto
a mobilitare in modo coordinato le proprie risorse per «inventare»
in modo autonomo una soluzione al problema contingente
e giustificarla opportunamente. La soluzione viene concepita adattando
conoscenze e abilità acquisite in situazioni differenti, volgendole
in maniera appropriata al nuovo contesto.
Competenza = «Fare la mossa giusta al momento giusto,
in situazioni mai viste prima»
Che cos’è una competenza?
Formare per competenze
Formare per competenze
RESPONSABILITA’
implica capacità di giudizio e di
scelta, capacità di assumersi
impegni precisi, portandoli a
termine con tenacia e
perseveranza.
Non bisogna fuggire dai rischi, ma
assumere anche consapevolezza
di rischi controllati, frutto di scelte
personali e consapevoli.
AUTONOMIA
Non vuol dire far le cose da soli,
ma saper decidere quando è il
momento di chiedere aiuto e
come.
L’azione Formativa deve insistere su
Formare per competenze
• Facilitatore di consapevolezza, responsabilità, fiducia.
• Deve creare le condizioni affinché si verifichino apprendimento e
crescita, portando il discente alla piena conoscenza e alla
consapevolezza delle risorse che emergono dentro di sé nel preciso
istante in cui impara ad osservarsi.
RUOLO DEL DOCENTE = Mental COACH
Formare per competenze
Formula dell’atleta vincente Formula del discente compente
Riconosci Interpretare
Valuta Affrontare
Modifica Riflettere
Formare per competenze
COMPETENZA
Dimensione affettiva
Motivazioni
Atteggiamenti
Emozioni
Dimensione cognitiva
Conoscenze
Abilità
• «Abilità» indica la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare
know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi
• le abilità sono:
• cognitive (pensiero logico, intuitivo e creativo);
• pratiche (abilità manuale, uso di metodi, materiali, strumenti)
• un’abilità emerge nell’affrontare situazioni già viste prima in quella
forma, che richiedono che il soggetto metta in atto procedure già
acquisite, consolidate e automatizzate, allo scopo di portare a termine
un compito o risolvere un problema già noto
Abilità = «Svolgere un compito che si sa già bene come fare»
Qual è la differenza tra una competenza e un’abilità?
Formare per competenze
• «Conoscenza» indica il risultato dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono costituite da fatti,
principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio
• si possono descrivere come:
• teoriche
• pratiche
• la conoscenza è una rappresentazione mentale applicata in modo
automatico e standardizzato da un’abilità e mobilitata in modo originale
e adeguato al contesto da una competenza
Conoscenza = «Ciò che bisogna sapere per poter fare una certa
cosa»
Quale relazione c’è fra conoscenze e competenze?
Formare per competenze
Pertanto si richiede oggi alle scuole l’attivazione di rigorosi e duraturi percorsi di
ricerca educativa e valutativa, senza i quali le richieste nazionali ed europee e le
recenti Indicazioni o Linee guida ministeriali precipiteranno nel vuoto degli
adempimenti burocratici e del lessico di facciata.
Formare per competenze
Gli elementi su cui lavorare
per sviluppare l’«agire con competenza»
Formare per competenze
Formare per competenze
Modello R-I-Z-A e livelli di certificazione delle competenze
al termine della Scuola Primaria e Secondaria di I° grado
Formare per competenze
Livello Definizione
Come l’allievo sa usare le proprie risorse
in situazione
Profilo
A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve
problemi complessi, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze
e delle abilità; propone e sostiene le
proprie opinioni e assume in modo
responsabile decisioni consapevoli.
Risolve in modo autonomo problemi che richiedono scelte
molteplici e non banali (= originali, non convenzionali), in
situazioni mai viste prima nella didattica. Sa argomentare
efficacemente e consapevolmente le proprie scelte e opinioni.
Dimostra buone strutture di interpretazione, azione,
autoregolazione.
Competente
con originalità
e padronanza
B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve
problemi in situazioni nuove, compie
scelte consapevoli, mostrando di
saper utilizzare le conoscenze e le
abilità acquisite.
Risolve in modo autonomo problemi che richiedono di scegliere
le risorse da utilizzare nel bagaglio di quelle possedute, in
situazioni mai viste prima in quella forma nella didattica.
Dimostra buone strutture di interpretazione e di azione, ma non
di autoregolazione (non sa giustificare il perché delle proprie
scelte).
Competente
C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici
anche in situazioni nuove, mostrando di
possedere conoscenze e abilità
fondamentali e di saper applicare
basilari regole e procedure apprese.
Risolve in modo autonomo problemi puramente esecutivi
(che richiedono solo di applicare, non di scegliere), anche in
situazioni non perfettamente analoghe a quelle didattiche.
Dimostra buone strutture di azione, ma non di interpretazione
(non sa cogliere quali risorse sono necessarie per risolvere il
problema) né di autoregolazione (non sa giustificare il perché
delle proprie scelte).
Esecutore autonomo
D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente
guidato/a, svolge compiti semplici in
situazioni note.
Risolve problemi puramente esecutivi (che richiedono solo di
applicare, non di scegliere), solo se guidato, anche se in
situazioni note.
Non autonomo
Modello R-I-Z-A e livelli di certificazione delle competenze
al termine dell’obbligo di istruzione
Formare per competenze
Livello Definizione
Come l’allievo sa usare le proprie risorse
in situazione
Profilo
A – Avanzato Lo studente svolge compiti e problemi
complessi in situazioni anche non
note, mostrando padronanza nell’uso
delle conoscenze e delle abilità. Sa
proporre e sostenere le proprie
opinioni e assumere autonomamente
decisioni consapevoli.
Risolve in modo autonomo problemi che richiedono scelte
molteplici e non banali (= originali, non convenzionali), anche
in situazioni mai viste prima nella didattica.
Sa argomentare efficacemente e consapevolmente le proprie
scelte ed opinioni.
Dimostra buone strutture di interpretazione, azione,
autoregolazione.
Competente
con originalità
e padronanza
I – Intermedio Lo studente svolge compiti e risolve
problemi complessi in situazioni
note, compie scelte consapevoli,
mostrando di saper utilizzare le
conoscenze e le abilità acquisite.
Risolve in modo autonomo problemi che richiedono di
scegliere le risorse da utilizzare nel bagaglio di quelle
possedute, in situazioni analoghe a quelle viste nella didattica.
Dimostra buone strutture di interpretazione e di azione, ma non
di autoregolazione (non sa giustificare il perché delle proprie
scelte).
Competente
B – Base Lo studente svolge compiti semplici in
situazioni note, mostrando di
possedere conoscenze e abilità
essenziali e di saper applicare regole
e procedure fondamentali.
Risolve in modo autonomo problemi puramente esecutivi
(che richiedono solo di applicare, non di scegliere), in situazioni
analoghe a quelle viste nella didattica.
Dimostra buone strutture di azione, ma non di interpretazione
(non sa cogliere quali risorse sono necessarie per risolvere il
problema) né di autoregolazione (non sa giustificare il perché
delle proprie scelte).
Esecutore autonomo
Insegnare per competenze
con il modello R-I-Z-A
Formare per competenze
• Le Risorse sono: le rappresentazioni mentali, i processi cognitivi di
base, gli atteggiamenti verso il compito, la motivazione, i prerequisiti…
• Vengono sviluppate contemporaneamente alle Strutture.
• Le Strutture sono costituite da processi cognitivi che operano
su contenuti disciplinari ed interdisciplinari (le Risorse).
• I due elementi non possono mai essere scissi (Interpretazione, Azione
ed Autoregolazione operano sempre su contenuti).
Le Risorse
Formare per competenze
• Le strutture di interpretazione sono i modi in cui un soggetto
interpreterebbe la situazione-problema proposta per poterla affrontare
poi in modo opportuno.
• Far lavorare l’allievo su problemi aperti che gli facciano fare un
«piccolo passo in più» rispetto a quanto sa già fare.
• Chiedere di dare delle letture dei problemi e di confrontarle con le
letture dei pari.
• Offrire letture multiple di problemi (ed esempi di buone letture).
• Promuovere l’ampliamento dei modelli di pensiero.
• Valutare positivamente l’apertura del discente.
Le strutture di interpretazione
Formare per competenze
Formare per competenze
• Le strutture di azione sono le azioni che un soggetto dovrebbe
intraprendere per affrontare in modo efficace la situazione-problema.
• Mettere l’allievo di fronte a sfide (problemi appassionanti, vicini alla
propria realtà).
• Presentare ed analizzare diverse strategie di azione, in contesti e
situazioni differenti.
• Non fornire soluzioni preconfezionate, ma far progettare all’allievo le
proprie strategie, adattando le regole fornite a contesti e situazioni
differenti.
• Valutare positivamente la messa in atto di strategie personali.
Le strutture di azione
Formare per competenze
Formare per competenze
• Le strutture di autoregolazione sono i modi con cui il soggetto riflette
sulla soluzione proposta e sui processi messi in atto per ottenerla. La
riflessione deve essere finalizzata a trovare i punti di forza e i punti di
debolezza nella risoluzione del compito per adattare il proprio lavoro a
nuove esigenze.
• Promuovere il confronto dei propri elaborati con insiemi di criteri
di autovalutazione e con gli elaborati dei propri pari.
• Promuovere la riflessione sull’efficacia ed efficienza delle proprie
visioni del mondo e strategie, instillando il dubbio.
• Guidare l’allievo alla costante autovalutazione.
• Valutare positivamente la riflessione personale sulle proprie visioni
e azioni.
Le strutture di autoregolazione
Formare per competenze
Formare per competenze
Buonarubrica
Essenziale
Condivisa
Corrispondere ai
descrittori
Chiara rispetto ai livelli di
prestazione attesa
Esaustiva
Le rubriche di valutazione
Formare per competenze
Formare per competenze
Rubrica/Profilo di competenza
Livello A - Avanzato Livello B - Intermedio Livello C - Base Livello D - Iniziale
Strutture di interpretazione . .
Strutture di azione
Strutture di
autoregolazione
.
Tanto più sarà intelligente la batteria di indicatori individuata tanto più la valutazione
sarà significativa.
Il ciclo di apprendimento esperienziale
(CAE)
come strategia per la didattica
per competenze
Formare per competenze
L’apprendimento scolastico è solo una dalle tante esperinze di formazione
che i discenti oggi vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non
c’è bisogno dei contesti scolastici.
Ciò richiede che la scuola riveda il suo ruolo di “dispensatrice di
conoscenze” e promuova invece la capacità degli studenti di dare un senso
alla varietà delle loro esperienze.
L’esperienza non genera automaticamente l’apprendimento: le persono
posso fare tanta esperienza e sbagliare sempre.
Senza un percorso di riflessione/concettualizzazione, l’esperienza non
genera da sola insegnamenti da riapplicare in situazioni analoghe.
L’esperienza è l’atto dell’esperire, cioè del raccogliere informazioni
attraverso l’interazione con la realtà (ascolto, osservazione, decodifica,
pratica). Le buone esperienze però non valgono da sole, la guida di un
docente è fondamentale per orientare lo studente alla riflessione
sull’esperienza compiuta e per aiutarlo ad astrarre competenze e a
consolidarle nel suo bagaglio stabile di sapere.
Formazione situata per costruire competenze situate
Formare per competenze
La didattica dovrebbe procedere secondo una circolarità:
La scuola dovrebbe partire dalle preconoscenze dei ragazzi e condurli
verso percorsi di riflessione sistematica e generativa che li portino a
richiamare, esplorare, problematizzare ciò che sanno o pensano di sapere e
a integrarlo con ciò che manca, sia in termini di processi cognitivi sia di
contenuti.
Così si attiva un ciclo virtuoso di crescita personale in grado di fare davvero
dello studente un cittadino riflessivo, competente, autonomo e responsabile.
La scuola deve mettere l’alunno in situazione
Formare per competenze
Esperienza Riflessione Esperienza
1 Gli studenti, da soli, a coppie (meglio) o gruppi di 3,
“inventano” una soluzione sulla base delle loro
conoscenze attuali. Le coppie sono formate in modo
mirato dall’insegnante che sceglie il ragazzo che ha più
difficoltà come relatore di coppia.
Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE):
un esempio di applicazione in classe
Formare per competenze
0 Problema
0 Un problema aperto, sfidante, tratto dal mondo reale,
proposto alla classe.
3 L’insegnante e i compagni individuano i punti di forza e i
punti di debolezza della soluzione trovata. L’insegnante li
riassume alla lavagna in una tabella a due colonne:
«buone soluzioni» e «soluzioni discutibili».
2 Il relatore della coppia racconta la soluzione inventata
dalla coppia alla classe, in un tempo limitato, e spiega
come ci sono arrivati.
4 La classe (aiutata dal docente) cerca di trovare una (o
più) soluzioni ottimali attingendo alle buone idee emerse.
Il docente integra quanto emerso con una breve lezione
frontale. Le buone soluzioni (ma soprattutto le regole da
seguire per trovarla) vengono scritte su un cartellone che
viene appeso in classe.
5 La classe applica la soluzione ottimale trovata alla
risoluzione di un problema analogo ma che presenta un
piccolo livello di difficoltà in più.
1 Esperienza
2 Comunicazione
3 Analisi4 Generalizzazione
5 Applicazione
1. si propongono agli studenti problemi aperti (= che ammettono
molteplici strategie di soluzione), che gli studenti non hanno mai
affrontato prima in quella forma, chiedendo loro di inventare
delle soluzioni per far emergere le loro attuali strutture
di interpretazione, azione ed autoregolazione;
In un buon ciclo di apprendimento esperienziale:
Formare per competenze
2. si fornisce un feedback su buone idee e idee da migliorare;
3. successivamente si propongono buoni metodi e buoni esempi di
soluzioni, a partire da quanto è emerso;
4. si chiede agli studenti di applicare tali metodi e soluzioni su problemi
nuovi con un livello di difficoltà in più, per consolidali ed automatizzarli.
REALE
APERTO
SIGNIFICATIVO
DI DIFFICOLTA’
MIRATA
RISOLVERE
CON
INTERAZIONE
Una buona situazione/problema
Formare per competenze
Condizioni di efficacia
Formare per competenze
• far lavorare a coppie (o al massimo a gruppi di tre) per massimizzare
l’interazione tra allievi;
• far verbalizzare le soluzioni, il modo in cui ci sono arrivati e il perché
quelle vengono considerate buone soluzioni (soprattutto agli allievi
più deboli);
• proporre situazioni problema al giusto livello di difficoltà, che inducano
a fare un «piccolo passo in più rispetto a quanto si sa già fare»;
• fornire feedback costante sulle buone idee emerse e sulle idee
discutibili;
• usare come insegnanti le informazioni emerse nella fase di
Comunicazione per monitorare ciò che è stato assimilato e ciò che non
lo è stato e riprenderlo se necessario nella fase di Generalizzazione.
Condizioni di efficacia
Formare per competenze
• indurre gli allievi all’autoriflessione sulle proprie Risorse e Strutture
nella fase di Analisi;
• fornire esempi di buone strategie di soluzione ed esempi di soluzioni
paradigmatiche a problemi di quella tipologia nella fase
di Generalizzazione;
• riprendere gli stessi concetti più volte nei cicli successivi, applicati a
problemi di difficoltà progressivamente crescente.
Situazione/problema
Compito di realtà
Compito Autentico
• Sei in macchina, in quali casi
dovresti avere la
precedenza?
• Risolvere sulla carta un
problema di precedenza in
una batteria di quiz.
• Trovarsi in macchina e
decidere se si ha la
precedenza o meno.
Compito di Realtà e Compito Autentico
Formare per competenze
Esempi di situazioni-problema adatte
per far partire
un ciclo di apprendimento esperienziale
Formare per competenze
Italiano – Scuola Primaria
Formare per competenze
Traguardo: padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze
fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi.
Situazione-problema: Leggi questo testo… (meglio se manoscritto)
e trova tutti gli errori nell’uso dell’H.
Spiega perché, secondo te, questi sono proprio degli errori.
Riscrivi il testo usando l’H in modo corretto.
Matematica – Scuola Primaria
Formare per competenze
Traguardo: comprende il testo, identifica e applica le procedure
operative.
Situazione-problema: l’anno prossimo sarai in IV e avrai la necessità di avere nello
zaino materiali che abbiamo usato quest’anno e altri nuovi e specifici per le varie
materie. La tua famiglia dispone di 100 euro che puoi utilizzare per gli acquisti. Per
aiutarti la maestra ti offre una lista del materiale che potrebbe esserti utile, sta a te
però scegliere tutto il resto di cui avrai veramente bisogno. Confronta i orezzi, scegli i
prezzi ed i prodotti più convenienti e calcola quanto spendi e quanto avanza.
Italiano – Scuola Secondaria di primo grado
Formare per competenze
Traguardo: L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni
comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee
degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere
uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e
lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi
riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
Situazione-problema: Devi convincere i tuoi genitori a farti uscire per
una festa.
Prepara un discorso in cui scrivi quello che dirai.
Elenca anche tutte le possibili obiezioni dei tuoi genitori e dì come
risponderesti alle loro obiezioni.
Italiano/Matematica – Scuola Secondaria di primo grado
Formare per competenze
Traguardo: legge testi letterari e si confronta interagendo oralmente con
compagni e insegnanti; raccoglie e tabula i dati di un questionario per
elaborarne un’interpretazione; usa strumenti informatici e digitali per
scrivere testi e condividerli; ricerca e apprende nuove conoscenze
Situazione-problema: L’insegnante di lettere della tua scuola ha preso accordi con la biblioteca del tuo
comune per realizzare una serie d’incontri con alcuni scrittori per ragazzi e ha affidato alla vostra classe il
compito di organizzarne uno. Dovete individuare lo scrittore, invitarlo all’evento, leggere i suoi libri e
preparare una serie di domande da porgli. Poi pubblicizzerete l’incontro con manifesti e locandine e poi
realizzerete un questionario di gradimento.
Asse scientifico-tecnologico –
Scuola Secondaria di secondo grado
Formare per competenze
Competenza: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti
alla realtà naturale, artificiale e riconoscere nelle sue varie forme
i concetti di sistema e di complessità.
Situazione-problema: Un costruttore di giocattoli vi chiede di
determinare quale blocchetto di legno, tra quelli a disposizione, deve
utilizzare come zattera per trasportare un soldatino di piombo di massa
10 g da una sponda all’altra del laghetto. Formulate un progetto che
espliciti le dimensioni e il materiale della zattera, le modalità di lavoro e
le tecniche utilizzate, le tabelle e i dati di riferimento (che avrete reperito
in Internet) e che argomenti adeguatamente le scelte effettuate.
Asse matematico –
Scuola Secondaria di secondo grado
Formare per competenze
Competenza: analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,
usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte
da applicazioni specifiche di tipo informatico
Situazione-problema: Gianni e Carlo scommettono sul lancio
di una moneta: se viene testa vince Gianni, se viene croce viceversa.
Dopo sei giocate, con una croce e cinque teste consecutive, Gianni
(che è uno statistico di professione) interrompe il gioco.
Perché Gianni ha interrotto il gioco? Gianni può dimostrare che la
moneta è truccata? Come?
“Nel corso di un secolo quasi interamente vissuto, ho spesso creduto di trovarmi
a una svolta epocale, poi non era vero niente; una svolta epocale si ha quando
non cambiano solo le cose, ma anche le teste per capirle.”
(Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000)
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
Laura55
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
raffaelebruno1
 
COVID-19 vs Peste Negra
COVID-19 vs Peste NegraCOVID-19 vs Peste Negra
COVID-19 vs Peste Negra
ManuelVilla39
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم
التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم
التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم
MONA SAUD
 
SOLO Taxonomy
SOLO TaxonomySOLO Taxonomy
SOLO Taxonomy
NaumanRajpoot5
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
The Craft of Teaching 2011
The Craft of Teaching 2011The Craft of Teaching 2011
The Craft of Teaching 2011
London Knowledge Lab
 
Instructional Design and Role Of Instructional Designers-An Overview
Instructional Design and Role Of Instructional Designers-An OverviewInstructional Design and Role Of Instructional Designers-An Overview
Instructional Design and Role Of Instructional Designers-An Overview
CommLab India – Rapid eLearning Solutions
 
صياغة الأسئلة الصفية
صياغة الأسئلة الصفيةصياغة الأسئلة الصفية
صياغة الأسئلة الصفية
fado ali
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
Flavia Giannoli
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
ICS Don Milani - Misterbianco
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
صياغة الأهــداف التعليمية
صياغة الأهــداف التعليميةصياغة الأهــداف التعليمية
صياغة الأهــداف التعليمية
Dr.Abdullah Alfailakawi
 
Aprendizaje activo de la dra. lilli nielsen
Aprendizaje activo de la dra. lilli nielsenAprendizaje activo de la dra. lilli nielsen
Aprendizaje activo de la dra. lilli nielsen
Juan Carlos Acevedo Matamoros
 

What's hot (20)

Criterios ensayo
Criterios ensayoCriterios ensayo
Criterios ensayo
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
 
COVID-19 vs Peste Negra
COVID-19 vs Peste NegraCOVID-19 vs Peste Negra
COVID-19 vs Peste Negra
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم
التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم
التحديات والمعوقات التي تواجهه مراكز مصادر التعلم
 
SOLO Taxonomy
SOLO TaxonomySOLO Taxonomy
SOLO Taxonomy
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
The Craft of Teaching 2011
The Craft of Teaching 2011The Craft of Teaching 2011
The Craft of Teaching 2011
 
Instructional Design and Role Of Instructional Designers-An Overview
Instructional Design and Role Of Instructional Designers-An OverviewInstructional Design and Role Of Instructional Designers-An Overview
Instructional Design and Role Of Instructional Designers-An Overview
 
صياغة الأسئلة الصفية
صياغة الأسئلة الصفيةصياغة الأسئلة الصفية
صياغة الأسئلة الصفية
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
صياغة الأهــداف التعليمية
صياغة الأهــداف التعليميةصياغة الأهــداف التعليمية
صياغة الأهــداف التعليمية
 
Aprendizaje activo de la dra. lilli nielsen
Aprendizaje activo de la dra. lilli nielsenAprendizaje activo de la dra. lilli nielsen
Aprendizaje activo de la dra. lilli nielsen
 

Similar to Formare per competenze

costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
limparando
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
informistica
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
Davide Basso
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano Mariani
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
La didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1sLa didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1simartini
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemiimartini
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemiimartini
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemiimartini
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 

Similar to Formare per competenze (20)

costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
 
Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva  Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Asti131210
Asti131210Asti131210
Asti131210
 
La didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1sLa didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1s
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemi
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemi
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemi
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 

Formare per competenze

  • 1.
  • 3. Formare per competenze La Scuola è comunità di ricerca e non addestramento a pratiche d'esame né compimento di programmi ministeriali. Le materie sono lo spazio comune in cui studente e maestro si muovono in cerca di qualcosa che li trascende e ne struttura la relazione: la verità. Insegnare non è indottrinare, ma mettere in condizione di imparare. Che cosa? Il vero, il buono, il bello, distinguendoli dal falso, dal cattivo, dal brutto o discernendo gradazioni e differenza. Troppo spesso però la scuola è invece solo addestramento: io spiego, tu ascolti e poi ripeterai ciò che ho detto». (A. D’Avenia)
  • 6. Passare dalla formazione per conoscenze/abilità alla formazione per competenze Formare per competenze
  • 7. Modo di interpretare i problemi Problemi “chiusi”: vi è un solo modo di interpretarli, un’unica soluzione Problemi “aperti” a più interpretazioni, ammettono più soluzioni o una soluzione a cui si può arrivare da strade differenti Modo di affrontarli Una procedura che porta a una soluzione univoca Più strategie di soluzione (alcune migliori, alcune peggiori) Modo per valutare la propria azione Feedback binario: giusto/sbagliato Riflessione su punti di forza e punti di debolezza delle proprie strategie Formare per conoscenze/abilità e formare per competenze Formare per competenze Formare per conoscenze/abilità Formare per competenze
  • 8. • comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia • la competenza emerge nell’affrontare situazioni nuove, mai viste precedentemente in quella forma, che obbligano il soggetto a mobilitare in modo coordinato le proprie risorse per «inventare» in modo autonomo una soluzione al problema contingente e giustificarla opportunamente. La soluzione viene concepita adattando conoscenze e abilità acquisite in situazioni differenti, volgendole in maniera appropriata al nuovo contesto. Competenza = «Fare la mossa giusta al momento giusto, in situazioni mai viste prima» Che cos’è una competenza? Formare per competenze
  • 10. RESPONSABILITA’ implica capacità di giudizio e di scelta, capacità di assumersi impegni precisi, portandoli a termine con tenacia e perseveranza. Non bisogna fuggire dai rischi, ma assumere anche consapevolezza di rischi controllati, frutto di scelte personali e consapevoli. AUTONOMIA Non vuol dire far le cose da soli, ma saper decidere quando è il momento di chiedere aiuto e come. L’azione Formativa deve insistere su Formare per competenze
  • 11. • Facilitatore di consapevolezza, responsabilità, fiducia. • Deve creare le condizioni affinché si verifichino apprendimento e crescita, portando il discente alla piena conoscenza e alla consapevolezza delle risorse che emergono dentro di sé nel preciso istante in cui impara ad osservarsi. RUOLO DEL DOCENTE = Mental COACH Formare per competenze Formula dell’atleta vincente Formula del discente compente Riconosci Interpretare Valuta Affrontare Modifica Riflettere
  • 12. Formare per competenze COMPETENZA Dimensione affettiva Motivazioni Atteggiamenti Emozioni Dimensione cognitiva Conoscenze Abilità
  • 13. • «Abilità» indica la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi • le abilità sono: • cognitive (pensiero logico, intuitivo e creativo); • pratiche (abilità manuale, uso di metodi, materiali, strumenti) • un’abilità emerge nell’affrontare situazioni già viste prima in quella forma, che richiedono che il soggetto metta in atto procedure già acquisite, consolidate e automatizzate, allo scopo di portare a termine un compito o risolvere un problema già noto Abilità = «Svolgere un compito che si sa già bene come fare» Qual è la differenza tra una competenza e un’abilità? Formare per competenze
  • 14. • «Conoscenza» indica il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono costituite da fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio • si possono descrivere come: • teoriche • pratiche • la conoscenza è una rappresentazione mentale applicata in modo automatico e standardizzato da un’abilità e mobilitata in modo originale e adeguato al contesto da una competenza Conoscenza = «Ciò che bisogna sapere per poter fare una certa cosa» Quale relazione c’è fra conoscenze e competenze? Formare per competenze
  • 15. Pertanto si richiede oggi alle scuole l’attivazione di rigorosi e duraturi percorsi di ricerca educativa e valutativa, senza i quali le richieste nazionali ed europee e le recenti Indicazioni o Linee guida ministeriali precipiteranno nel vuoto degli adempimenti burocratici e del lessico di facciata. Formare per competenze
  • 16. Gli elementi su cui lavorare per sviluppare l’«agire con competenza» Formare per competenze
  • 18. Modello R-I-Z-A e livelli di certificazione delle competenze al termine della Scuola Primaria e Secondaria di I° grado Formare per competenze Livello Definizione Come l’allievo sa usare le proprie risorse in situazione Profilo A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. Risolve in modo autonomo problemi che richiedono scelte molteplici e non banali (= originali, non convenzionali), in situazioni mai viste prima nella didattica. Sa argomentare efficacemente e consapevolmente le proprie scelte e opinioni. Dimostra buone strutture di interpretazione, azione, autoregolazione. Competente con originalità e padronanza B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Risolve in modo autonomo problemi che richiedono di scegliere le risorse da utilizzare nel bagaglio di quelle possedute, in situazioni mai viste prima in quella forma nella didattica. Dimostra buone strutture di interpretazione e di azione, ma non di autoregolazione (non sa giustificare il perché delle proprie scelte). Competente C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. Risolve in modo autonomo problemi puramente esecutivi (che richiedono solo di applicare, non di scegliere), anche in situazioni non perfettamente analoghe a quelle didattiche. Dimostra buone strutture di azione, ma non di interpretazione (non sa cogliere quali risorse sono necessarie per risolvere il problema) né di autoregolazione (non sa giustificare il perché delle proprie scelte). Esecutore autonomo D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. Risolve problemi puramente esecutivi (che richiedono solo di applicare, non di scegliere), solo se guidato, anche se in situazioni note. Non autonomo
  • 19. Modello R-I-Z-A e livelli di certificazione delle competenze al termine dell’obbligo di istruzione Formare per competenze Livello Definizione Come l’allievo sa usare le proprie risorse in situazione Profilo A – Avanzato Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Risolve in modo autonomo problemi che richiedono scelte molteplici e non banali (= originali, non convenzionali), anche in situazioni mai viste prima nella didattica. Sa argomentare efficacemente e consapevolmente le proprie scelte ed opinioni. Dimostra buone strutture di interpretazione, azione, autoregolazione. Competente con originalità e padronanza I – Intermedio Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Risolve in modo autonomo problemi che richiedono di scegliere le risorse da utilizzare nel bagaglio di quelle possedute, in situazioni analoghe a quelle viste nella didattica. Dimostra buone strutture di interpretazione e di azione, ma non di autoregolazione (non sa giustificare il perché delle proprie scelte). Competente B – Base Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Risolve in modo autonomo problemi puramente esecutivi (che richiedono solo di applicare, non di scegliere), in situazioni analoghe a quelle viste nella didattica. Dimostra buone strutture di azione, ma non di interpretazione (non sa cogliere quali risorse sono necessarie per risolvere il problema) né di autoregolazione (non sa giustificare il perché delle proprie scelte). Esecutore autonomo
  • 20. Insegnare per competenze con il modello R-I-Z-A Formare per competenze
  • 21. • Le Risorse sono: le rappresentazioni mentali, i processi cognitivi di base, gli atteggiamenti verso il compito, la motivazione, i prerequisiti… • Vengono sviluppate contemporaneamente alle Strutture. • Le Strutture sono costituite da processi cognitivi che operano su contenuti disciplinari ed interdisciplinari (le Risorse). • I due elementi non possono mai essere scissi (Interpretazione, Azione ed Autoregolazione operano sempre su contenuti). Le Risorse Formare per competenze
  • 22. • Le strutture di interpretazione sono i modi in cui un soggetto interpreterebbe la situazione-problema proposta per poterla affrontare poi in modo opportuno. • Far lavorare l’allievo su problemi aperti che gli facciano fare un «piccolo passo in più» rispetto a quanto sa già fare. • Chiedere di dare delle letture dei problemi e di confrontarle con le letture dei pari. • Offrire letture multiple di problemi (ed esempi di buone letture). • Promuovere l’ampliamento dei modelli di pensiero. • Valutare positivamente l’apertura del discente. Le strutture di interpretazione Formare per competenze
  • 24. • Le strutture di azione sono le azioni che un soggetto dovrebbe intraprendere per affrontare in modo efficace la situazione-problema. • Mettere l’allievo di fronte a sfide (problemi appassionanti, vicini alla propria realtà). • Presentare ed analizzare diverse strategie di azione, in contesti e situazioni differenti. • Non fornire soluzioni preconfezionate, ma far progettare all’allievo le proprie strategie, adattando le regole fornite a contesti e situazioni differenti. • Valutare positivamente la messa in atto di strategie personali. Le strutture di azione Formare per competenze
  • 26. • Le strutture di autoregolazione sono i modi con cui il soggetto riflette sulla soluzione proposta e sui processi messi in atto per ottenerla. La riflessione deve essere finalizzata a trovare i punti di forza e i punti di debolezza nella risoluzione del compito per adattare il proprio lavoro a nuove esigenze. • Promuovere il confronto dei propri elaborati con insiemi di criteri di autovalutazione e con gli elaborati dei propri pari. • Promuovere la riflessione sull’efficacia ed efficienza delle proprie visioni del mondo e strategie, instillando il dubbio. • Guidare l’allievo alla costante autovalutazione. • Valutare positivamente la riflessione personale sulle proprie visioni e azioni. Le strutture di autoregolazione Formare per competenze
  • 28. Buonarubrica Essenziale Condivisa Corrispondere ai descrittori Chiara rispetto ai livelli di prestazione attesa Esaustiva Le rubriche di valutazione Formare per competenze
  • 30. Rubrica/Profilo di competenza Livello A - Avanzato Livello B - Intermedio Livello C - Base Livello D - Iniziale Strutture di interpretazione . . Strutture di azione Strutture di autoregolazione . Tanto più sarà intelligente la batteria di indicatori individuata tanto più la valutazione sarà significativa.
  • 31. Il ciclo di apprendimento esperienziale (CAE) come strategia per la didattica per competenze Formare per competenze
  • 32. L’apprendimento scolastico è solo una dalle tante esperinze di formazione che i discenti oggi vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non c’è bisogno dei contesti scolastici. Ciò richiede che la scuola riveda il suo ruolo di “dispensatrice di conoscenze” e promuova invece la capacità degli studenti di dare un senso alla varietà delle loro esperienze. L’esperienza non genera automaticamente l’apprendimento: le persono posso fare tanta esperienza e sbagliare sempre. Senza un percorso di riflessione/concettualizzazione, l’esperienza non genera da sola insegnamenti da riapplicare in situazioni analoghe. L’esperienza è l’atto dell’esperire, cioè del raccogliere informazioni attraverso l’interazione con la realtà (ascolto, osservazione, decodifica, pratica). Le buone esperienze però non valgono da sole, la guida di un docente è fondamentale per orientare lo studente alla riflessione sull’esperienza compiuta e per aiutarlo ad astrarre competenze e a consolidarle nel suo bagaglio stabile di sapere. Formazione situata per costruire competenze situate Formare per competenze
  • 33. La didattica dovrebbe procedere secondo una circolarità: La scuola dovrebbe partire dalle preconoscenze dei ragazzi e condurli verso percorsi di riflessione sistematica e generativa che li portino a richiamare, esplorare, problematizzare ciò che sanno o pensano di sapere e a integrarlo con ciò che manca, sia in termini di processi cognitivi sia di contenuti. Così si attiva un ciclo virtuoso di crescita personale in grado di fare davvero dello studente un cittadino riflessivo, competente, autonomo e responsabile. La scuola deve mettere l’alunno in situazione Formare per competenze Esperienza Riflessione Esperienza
  • 34. 1 Gli studenti, da soli, a coppie (meglio) o gruppi di 3, “inventano” una soluzione sulla base delle loro conoscenze attuali. Le coppie sono formate in modo mirato dall’insegnante che sceglie il ragazzo che ha più difficoltà come relatore di coppia. Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE): un esempio di applicazione in classe Formare per competenze 0 Problema 0 Un problema aperto, sfidante, tratto dal mondo reale, proposto alla classe. 3 L’insegnante e i compagni individuano i punti di forza e i punti di debolezza della soluzione trovata. L’insegnante li riassume alla lavagna in una tabella a due colonne: «buone soluzioni» e «soluzioni discutibili». 2 Il relatore della coppia racconta la soluzione inventata dalla coppia alla classe, in un tempo limitato, e spiega come ci sono arrivati. 4 La classe (aiutata dal docente) cerca di trovare una (o più) soluzioni ottimali attingendo alle buone idee emerse. Il docente integra quanto emerso con una breve lezione frontale. Le buone soluzioni (ma soprattutto le regole da seguire per trovarla) vengono scritte su un cartellone che viene appeso in classe. 5 La classe applica la soluzione ottimale trovata alla risoluzione di un problema analogo ma che presenta un piccolo livello di difficoltà in più. 1 Esperienza 2 Comunicazione 3 Analisi4 Generalizzazione 5 Applicazione
  • 35. 1. si propongono agli studenti problemi aperti (= che ammettono molteplici strategie di soluzione), che gli studenti non hanno mai affrontato prima in quella forma, chiedendo loro di inventare delle soluzioni per far emergere le loro attuali strutture di interpretazione, azione ed autoregolazione; In un buon ciclo di apprendimento esperienziale: Formare per competenze 2. si fornisce un feedback su buone idee e idee da migliorare; 3. successivamente si propongono buoni metodi e buoni esempi di soluzioni, a partire da quanto è emerso; 4. si chiede agli studenti di applicare tali metodi e soluzioni su problemi nuovi con un livello di difficoltà in più, per consolidali ed automatizzarli.
  • 37. Condizioni di efficacia Formare per competenze • far lavorare a coppie (o al massimo a gruppi di tre) per massimizzare l’interazione tra allievi; • far verbalizzare le soluzioni, il modo in cui ci sono arrivati e il perché quelle vengono considerate buone soluzioni (soprattutto agli allievi più deboli); • proporre situazioni problema al giusto livello di difficoltà, che inducano a fare un «piccolo passo in più rispetto a quanto si sa già fare»; • fornire feedback costante sulle buone idee emerse e sulle idee discutibili; • usare come insegnanti le informazioni emerse nella fase di Comunicazione per monitorare ciò che è stato assimilato e ciò che non lo è stato e riprenderlo se necessario nella fase di Generalizzazione.
  • 38. Condizioni di efficacia Formare per competenze • indurre gli allievi all’autoriflessione sulle proprie Risorse e Strutture nella fase di Analisi; • fornire esempi di buone strategie di soluzione ed esempi di soluzioni paradigmatiche a problemi di quella tipologia nella fase di Generalizzazione; • riprendere gli stessi concetti più volte nei cicli successivi, applicati a problemi di difficoltà progressivamente crescente.
  • 39. Situazione/problema Compito di realtà Compito Autentico • Sei in macchina, in quali casi dovresti avere la precedenza? • Risolvere sulla carta un problema di precedenza in una batteria di quiz. • Trovarsi in macchina e decidere se si ha la precedenza o meno. Compito di Realtà e Compito Autentico Formare per competenze
  • 40. Esempi di situazioni-problema adatte per far partire un ciclo di apprendimento esperienziale Formare per competenze
  • 41. Italiano – Scuola Primaria Formare per competenze Traguardo: padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Situazione-problema: Leggi questo testo… (meglio se manoscritto) e trova tutti gli errori nell’uso dell’H. Spiega perché, secondo te, questi sono proprio degli errori. Riscrivi il testo usando l’H in modo corretto.
  • 42. Matematica – Scuola Primaria Formare per competenze Traguardo: comprende il testo, identifica e applica le procedure operative. Situazione-problema: l’anno prossimo sarai in IV e avrai la necessità di avere nello zaino materiali che abbiamo usato quest’anno e altri nuovi e specifici per le varie materie. La tua famiglia dispone di 100 euro che puoi utilizzare per gli acquisti. Per aiutarti la maestra ti offre una lista del materiale che potrebbe esserti utile, sta a te però scegliere tutto il resto di cui avrai veramente bisogno. Confronta i orezzi, scegli i prezzi ed i prodotti più convenienti e calcola quanto spendi e quanto avanza.
  • 43. Italiano – Scuola Secondaria di primo grado Formare per competenze Traguardo: L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Situazione-problema: Devi convincere i tuoi genitori a farti uscire per una festa. Prepara un discorso in cui scrivi quello che dirai. Elenca anche tutte le possibili obiezioni dei tuoi genitori e dì come risponderesti alle loro obiezioni.
  • 44. Italiano/Matematica – Scuola Secondaria di primo grado Formare per competenze Traguardo: legge testi letterari e si confronta interagendo oralmente con compagni e insegnanti; raccoglie e tabula i dati di un questionario per elaborarne un’interpretazione; usa strumenti informatici e digitali per scrivere testi e condividerli; ricerca e apprende nuove conoscenze Situazione-problema: L’insegnante di lettere della tua scuola ha preso accordi con la biblioteca del tuo comune per realizzare una serie d’incontri con alcuni scrittori per ragazzi e ha affidato alla vostra classe il compito di organizzarne uno. Dovete individuare lo scrittore, invitarlo all’evento, leggere i suoi libri e preparare una serie di domande da porgli. Poi pubblicizzerete l’incontro con manifesti e locandine e poi realizzerete un questionario di gradimento.
  • 45. Asse scientifico-tecnologico – Scuola Secondaria di secondo grado Formare per competenze Competenza: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale, artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Situazione-problema: Un costruttore di giocattoli vi chiede di determinare quale blocchetto di legno, tra quelli a disposizione, deve utilizzare come zattera per trasportare un soldatino di piombo di massa 10 g da una sponda all’altra del laghetto. Formulate un progetto che espliciti le dimensioni e il materiale della zattera, le modalità di lavoro e le tecniche utilizzate, le tabelle e i dati di riferimento (che avrete reperito in Internet) e che argomenti adeguatamente le scelte effettuate.
  • 46. Asse matematico – Scuola Secondaria di secondo grado Formare per competenze Competenza: analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Situazione-problema: Gianni e Carlo scommettono sul lancio di una moneta: se viene testa vince Gianni, se viene croce viceversa. Dopo sei giocate, con una croce e cinque teste consecutive, Gianni (che è uno statistico di professione) interrompe il gioco. Perché Gianni ha interrotto il gioco? Gianni può dimostrare che la moneta è truccata? Come?
  • 47. “Nel corso di un secolo quasi interamente vissuto, ho spesso creduto di trovarmi a una svolta epocale, poi non era vero niente; una svolta epocale si ha quando non cambiano solo le cose, ma anche le teste per capirle.” (Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000) GRAZIE PER L’ATTENZIONE