SlideShare a Scribd company logo
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Ing. Fabio Massimi
Coordinamento Fatturazione elettronica
Agenzia per l’Italia Digitale
fabio.massimi@agid.gov.it
Fatturazione Elettronica PA: aspetti
organizzativi e tecnologici
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Operatori
Economici
Sistema di
Interscambio
monitoraggio
finanza pubblica
Dati
monitoraggio
finanza pubblica
Fattura
elettronica
Fattura
elettronica
Notifica
Notifiche e
riscontri
Ragioneria Generale dello Stato
Sistemi
documentali
Sistemi
gestionali
Conservazione
Sostitutiva
Pubblica Amministrazione
Unità Organizzative
Protocollo
Fattura
elettronica
Fattura
elettronica
Codice univoco
Ufficio
destinatario
Agenzia per l’Italia digitale
Notifiche e
riscontri
INTERMEDIARI
INTERMEDIARI
Notifiche e
Fattura
elettronica
Fattura
elettronica
Notifiche e
riscontri
Notifica
Notifiche e
riscontri
Fattura
elettronica
Fattura
elettronica
Fonte : Agenzia delle Entrate - Sogei
Il Sistema
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Informazioni per la corretta trasmissione della fattura ai destinatari
attraverso il Sistema di Interscambio (Codice Ufficio FE)
q Informazioni utili alla completa automazione del ciclo ordine-
pagamento attraverso l’integrazione della Fattura elettronica con
sistemi ERP e sistemi di pagamento
Il formato FatturaPA
q E’ un formato XML definito da uno Schema. Le Specifiche tecniche
sono disponibili sul sito www.fatturapa.gov.it
Il modello dei dati FatturaPA contiene
q Informazioni obbligatorie ai fini fiscali secondo la
DPR 633/1972 (Direttiva IVA 2006/112/CE)
Il formato FatturaPA
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Dati relativi alla trasmissione
IdTrasmittente
ProgressivoInvio
FormatoTrasmissione
CodiceDestinatario
ContattiTrasmittente
Dati del cedente / prestatore
Dati anagrafici
Dati della sede
Dati di iscrizione nel registro delle
imprese
Dati del cessionario / committente
Dati anagrafici
Dati della sede
FatturaPA: testata
“Nel caso di più fatture elettroniche trasmesse in unico lotto allo stesso destinatario da
parte dello stesso cedente o prestatore, le indicazioni comuni alle diverse fatture
possono essere inserite una sola volta, purché per ogni fattura sia accessibile la totalità
delle informazioni“ (art. 21, comma 3, DPR 633/72)
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
DatiGenerali
DatiGeneraliDocumento
DatiOrdineAcquisto
DatiContratto
DatiConvenzione
DatiRicezione
DatiFattureCollegate
DatiSAL
DatiDDT
DatiTrasporto
NormaDiRiferimento
FatturaPrincipale
DatiBeniServizi
DettaglioLinee
DatiRiepilogo
DatiVeicoli
Data
TotalePercorso
DatiPagamento
CondizioniPagamento
DettaglioPagamento
Allegati
NomeAttachment
AlgoritmoCompressione
FormatoAttachment
DescrizioneAttachment
Attachment
FatturaPA: corpo
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
FatturaPA: schema
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Formato FatturaPA Foglio di stile
Risultato
Visualizzazione fattura 1/2
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Visualizzazione fattura 2/2
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Il sistema di Interscambio gestisce tre tipologie di file:
q file FatturaPA. File XML conforme alle specifiche del formato
FatturaPA e firmato, che può essere costituito da:
qfattura singola (un solo corpo fattura)
qlotto di fatture (più corpi fattura, stessa intestazione)
q file archivio (solo in ingresso dal prestatore): file compresso (in
formato zip non firmato) contenente uno o più file FatturaPA
(ciascuno firmato), ognuno trattato come se trasmesso singolarmente
q file messaggio: file XML (conforme allo schema
MessaggiTypes.xsd) riguardante le notifiche gestite dal sistema
Tipi di file accettati dallo SdI
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Nomenclatura:
Codice
Paese
IT
Identificativo univoco
del Trasmittente
codice fiscale 11-16 caratteri
Progressivo
univoco del file
max 5 caratteri
alfanumerici
Estensione file
.xml
. xml.p7m
.zip
_
IT01707160436_00001.xml
Predisposizione file
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q I formati di firma accettati dal SdI:
qCAdES-BES (CMS Advanced Electronic Signatures) con
struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 733
V1.7.4 (.xml.p7m)
qXAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures), con
struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 903
versione 1.4.1 (.xml)
q il parametro “signing time” deve essere valorizzato con data e l’ora,
e assume il significato di riferimento temporale associato alla fattura
Ogni singolo file in formato FatturaPA deve essere sottoscritto con firma
elettronica qualificata o digitale dal soggetto emittente.
È richiesto un certificato qualificato emesso da un certificatore
accreditato.
Firma della fattura
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Il sistema di Interscambio
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q L’autenticità e l’integrità del contenuto della fattura sono garantiti
dall’apposizione di una firma elettronica qualificata o firma
digitale
q La trasmissione delle fatture e delle informazioni scambiate
(ricevute e notifiche) tra i partecipanti al processo può avvenire
attraverso canali diversi
q Il Sistema di interscambio esegue una serie di controlli prima di
trasmettere la fattura al destinatario finale
q Il Sistema di Interscambio gestisce ricevute e notifiche
q Le specifiche tecniche di dettaglio sono
disponibili sul sito del Sistema di Interscambio
www.fatturapa.gov.it
Il sistema di Interscambio - Regole
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Trasmissione attraverso un’applicazione web
accessibile con protocollo HTTPS per gli utenti
accreditati Entratel e FiscOnline (5Mb)
q Posta elettronica certificata (PEC): sistema che
garantisce l’invio e la ricezione di un messaggio e dei
file allegati (30Mb)
q Web services su internet attraverso protocollo
HTTPS (30Mb)
q Web services attraverso il Sistema Pubblico di
connettività (SPC) (5 Mb)
q Canale FTP (150 Mb)
Accordo di
servizio
Il Sistema di Interscambio - Canali
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q File messaggio:
qXML conforme allo schema MessaggiTypes_v1.0.xsd
qNomenclatura codificata
q Ricevute e notifiche dallo SdI al Trasmittente:
qConsegnate per mezzo del medesimo canale utilizzato per la
trasmissione della fattura
qfirmate con firma elettronica XAdES-Bes “enveloped”
q Notifiche di esito dal Cessionario/Committente (PA) allo SdI
qConsegnate per mezzo del medesimo canale utilizzato per la
ricezione della fattura
qfirmate in via facoltativa con firma elettronica avanzata di tipo
XAdES-Bes
Messaggi SdI
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Messaggi - Nomenclatura
Tipo
messaggio
Nome file ricevuto
senza estensione
Progressivo
univoco del file
max 3 caratteri
alfanumerici
Estensione file
.xml_
IT01707160436_00001_RC_001.xml
_
Tipo Descrizione
RC Ricevuta di consegna
NS Notifica di scarto
MC Notifica di mancata consegna
NE Notifica esito cedente / prestatore
MT File dei metadati
EC Notifica di esito cessionario / committente
SE Notifica di scarto esito cessionario / committente
DT Notifica decorrenza termini
AT Attestazione di avvenuta trasmissione della fattura con impossibilità di recapito
Messaggi - Nomenclatura
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi 16 marzo 2015Confindustria Udine Fabio Massimi
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
PERIODO 6/6/2014 –
24/2/2015
FILE	FATTURA	
INOLTRATI
FILE	FATTURA	SCARTATI
2.602.8
94
FILE	FATTURA	RICEVUTI
465.17
6
17,9%
FATTURE
2.183.
226
1.229.0
26
85,4 %
FATTURE	ACCETTATE
209.67
3
14,6%
FATTURE	RIFIUTATE
1.438.69
9
65,9 %
ESITI
Sistema di
Interscambio
NESSUN	ESITO
Tipologia di errore
% sul numero di
file ricevuti
Nomenclatura e unicità del file 6,59
File non conforme al formato 2,37
Fattura duplicata 1,75
IdFiscaleIVA del Cessionario o Committente non valido 2,32
File non integro (firma non valida) 0,81
Codice Destinatario non attivo 0,80
File firmato con riferimento temporale non coerente 0,80
Altri motivi di errore 2,43
744.52
7
34,1%
2.125.6
31
81,7%
OPERATORI
ECONOMICI
PA UNITA’
ORGANIZZATIVE
I numeri dello SdI 1/2
Fonte: Agenzia delle entrate
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Andamento giornaliero dei file fattura ricevuti dal 6 giugno 2014 al 24
febbraio 2015
I numeri dello SdI 2/2
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Ing. Fabio Massimi
Agenzia per l’Italia Digitale
fabio.massimi@agid.gov.it
La conservazione digitale
dei documenti fiscali
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q DPR 633/72 art. 39 comma 3 così come modificato da L.
228/2012 (Legge di stabilità 2013) che recepisce Direttiva
45/2010/UE
q DMEF 17 giugno 2014 che ha abrogato DMEF 23 gennaio
2004 (ex art. 21, co.5 del CAD)
q Dlgs 82/2005 - CAD (modificato dal DL n. 69/2013) e suoi
decreti attuativi:
qDPCM 22.02.13 (GU 21.05.13) - Regole tecniche in
materia di generazione, apposizione e verifica delle firme
elettroniche
qDPCM 03.12.13 (GU 12.03.14) – Regole tecniche in
materia di sistema di conservazione dei documenti
informatici
qDPCM 13.11.14 (GU 12.01.15) - Regole tecniche in
materia di documento informatico
Conservazione: quadro normativo
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q DPR 633/72 art. 39 comma 3 così come modificato da L.
228/2012 (Legge di stabilità 2013) che recepisce Direttiva
45/2010/UE:
q Si supera la “simmetria” di comportamento tra emittente e
destinatario.
“Le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica, in
conformità alle disposizioni del DMEF adottato ai sensi dell'articolo 21,
comma 5, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Le fatture
create in formato elettronico e quelle cartacee possono essere
conservate elettronicamente.”
Come e dove conservare la FE 1/3
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q DPR 633/72 art. 39 comma 3:
q Si consente la conservazione elettronica di tutti i documenti
fiscalmente rilevanti anche in altro Stato a condizione che con lo
stesso esista una reciproca assistenza basata su specifici atti (es.
direttiva, convenzioni bilaterali o multilaterali, TIEA*)
*Tax Information Exchange Agreement
“Il luogo di conservazione elettronica delle stesse, nonché dei registri e
degli altri documenti previsti dal presente decreto e da altre disposizioni,
può essere situato in un altro Stato, a condizione che con lo stesso
esista uno strumento giuridico che disciplini la reciproca assistenza.”
Come e dove conservare la FE 2/3
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q DPR 633/72 art. 39 comma 3:
q I verificatori dell’Amministrazione finanziaria devono sempre essere
messi in condizione, dal soggetto titolare dei documenti, di
analizzare ed acquisire gli stessi, anche se sono conservati in altro
Stato.
“Il soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato assicura, per finalità
di controllo, l'accesso automatizzato all'archivio e che tutti i
documenti ed i dati in esso contenuti, compresi quelli che
garantiscono l'autenticità e l'integrità delle fatture di cui all'articolo
21, comma 3, siano stampabili e trasferibili su altro supporto
informatico.”
Come e dove conservare la FE 3/3
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Abroga DMEF 23 gennaio 2014
q Richiamo integrale al CAD e ai suoi decreti attuativi in merito alle
definizioni e regole tecniche per la gestione del documento
informatico, in particolare alle regole tecniche sulla conservazione
DPCM del 3 dicembre 2013
q Apporta notevoli Semplificazioni
"Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti
informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto", emanato
ai sensi dell'articolo 21, comma 5, del Codice dell'Amministrazione
digitale (D.Lgs. n. 82/2005).
DMEF 17 giugno 2014
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Le fatture elettroniche emesse nei confronti della PA debbono
essere obbligatoriamente conservate elettronicamente: ciò vale
tanto per l’emittente quanto per il destinatario della fattura
q Le fatture debbono essere conservate per un periodo di 10 anni, e
con queste anche i documenti ad esse collegate, come ad esempio le
ricevute di consegna a SDI (in quanto documenti inerenti alle
fatture)
q Per la conservazione dei documenti informatici rilevanti ai fini
tributari è necessaria l'apposizione di un riferimento temporale
opponibile a terzi sul pacchetto di archiviazione
q In caso di verifiche, controlli o ispezioni, il documento informatico
è reso leggibile presso la sede del contribuente ovvero presso il
luogo di conservazione delle scritture
q Il documento conservato può essere esibito anche per via
telematica
La conservazione delle fatture PA
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
DMEF 23 gennaio 2004 DMEF 17 giugno 2014
Termine della
conservazione
art. 2 cadenza almeno
quindicinale
art. 3 (ex comma 4-ter dell'art. 7 del D.L. 10
giugno 1994, n. 357) come per gli altri libri e
registri contabili entro il termine di tre mesi
dalla scadenza prevista per la presentazione
della dichiarazione annuale.
Comunicazione con
l'Agenzia delle Entrate
art. 5 trasmissione
dell'impronta
dell'archivio entro il 4°
mese successivo alla
scadenza e termini per la
presentazione delle
dichiarazioni fiscali
art. 5 Il contribuente comunica che effettua la
conservazione in modalità elettronica dei
documenti rilevanti ai fini tributari nella
dichiarazione dei redditi relativa al periodo di
imposta di riferimento.
Pagamento
dell'imposta di bollo
art. 7 eliminazione delle
comunicazioni
preventive e consuntive
art. 6 esclusivamente con modalità telematica
(F24), in un'unica soluzione, entro 120 giorni
dalla chiusura dell'esercizio. L'assolvimento è
annotato nella fattura elettronica
DMEF 17 giugno 2014: semplificazioni
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Ing. Fabio Massimi
Agenzia per l’Italia Digitale
fabio.massimi@agid.gov.it
Le regole tecniche
sui sistemi di conservazione e
l’accreditamento dei conservatori
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Sistema di conservazione che assicura la
conservazione dei documenti e dei fascicoli
informatici con i metadati a essi associati.
qCiclo di gestione dei documenti informatici e dei
fascicoli informatici
qRuoli, procedure e modelli organizzativi
qStandards
q Il Responsabile della conservazione che definisce e
attua le politiche complessive del sistema di
conservazione e ne governa la gestione
q Il Manuale di conservazione illustra
dettagliatamente l’organizzazione, i soggetti coinvolti
e i ruoli svolti dagli stessi, il modello di
funzionamento, la descrizione del processo.
DPCM 3/12/2013 elementi fondamentali
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Le nuove regole tecniche introducono il concetto di
processo di conservazione dei documenti informatici
attuato mediante un sistema di conservazione che, con
l’adozione di norme, standard, procedure e tecnologie,
assicura:
qla conservazione dei documenti informatici/fascicoli informatici nel sistema
garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità,
reperibilità, leggibilità
qla conservazione, integrata agli oggetti, delle informazioni di contesto
(metadati) generate nelle fasi di gestione e di conservazione dell’oggetto
stesso;
qla conservazione:
qdel software di gestione, consultazione e conservazione
qdegli strumenti di ricerca
ql’accesso all’oggetto conservato, nel periodo prescritto dalla norma,
indipendentemente dall’evolversi del contesto tecnologico
Il sistema di conservazione
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q l’acquisizione da parte del sistema di
conservazione del pacchetto di versamento
q la generazione, anche in modo automatico, del
rapporto di versamento eventualmente
sottoscritto dal responsabile della
conservazione
q la preparazione, la sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica
qualificata del responsabile della conservazione e la gestione del pacchetto
di archiviazione ( UNI 11386:2010 SInCRO)
q la preparazione e la sottoscrizione, ove prevista nel manuale di conservazione,
del pacchetto di distribuzione ai fini dell’esibizione richiesta dall’utente
q la produzione di duplicati informatici o di copie informatiche effettuati su
richiesta degli utenti o per adeguare il formato all’evoluzione tecnologica
q lo scarto del pacchetto di archiviazione dal sistema di conservazione alla
scadenza dei termini di conservazione
Il processo di conservazione
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
conservazione previsto dalla normativa per le singole tipologie di documenti
informatici
q Formati che riducano al minimo i processi di migrazione dei formati.
q Formati indicati: PDF PDF/A, TIFF, JPG, OFFICE OPEN XML OPEN
DOCUMENT FORMAT, XML, TXT, EML
q Formati diversi possono essere scelti ma devono essere documentati nel
manuale di conservazione con la motivazione delle scelte effettuate
Criteri di SCELTA DEI FORMATI:
q caratteristiche di immodificabilità e di staticità
nel tempo
q formati legati a standard internazionali (de jure
e de facto)
q Prendere in considerazione il tempo di
Formati
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
q Opera d’intesa con:
q responsabile del trattamento dei dati personali
q responsabile della sicurezza
q responsabile dei sistemi informativi
q responsabile del servizio per la tenuta del
protocollo informatico (nel caso delle PA)
q definisce le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione
curandone l’aggiornamento periodico e in presenza di cambiamenti normativi,
organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti
q adotta le misure necessarie per la sicurezza logica e fisica del sistema di
conservazione
q garantisce il corretto svolgimento del processo di conservazione secondo le
modalità previste dal manuale di conservazione
q verifica periodicamente l’effettiva integrità degli archivi e della leggibilità
degli stessi, provvedendo alla duplicazione o copia dei documenti informatici
all’evolversi del contesto tecnologico
q nelle pubbliche amministrazioni svolge il ruolo di pubblico ufficiale
Il Responsabile della conservazione
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
È un documento informatico contenente:
q la struttura organizzativa comprensiva delle funzioni,
delle responsabilità e degli obblighi dei diversi soggetti che
intervengono nel processo di conservazione
q la descrizione del sistema di conservazione,
comprensivo di tutte le componenti tecnologiche,
fisiche e logiche, opportunamente documentate
q la descrizione del processo di conservazione, delle modalità di presa in carico
dei pacchetti di versamento e del trattamento dei pacchetti di archiviazione
q la modalità di svolgimento del processo di esibizione e di esportazione dal
sistema di conservazione con la produzione del pacchetto di distribuzione
q la descrizione delle tipologie degli oggetti sottoposti a conservazione,
comprensiva dell’indicazione dei formati gestiti, dei metadati da associare alle
diverse tipologie di documenti e delle eventuali eccezioni
Il manuale della conservazione
19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi
Ing. Fabio Massimi
fabio.massimi@agid.gov.it
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Talea Consulting Srl
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
Talea Consulting Srl
 
Esterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio IndicomEsterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio Indicom
Indicom Group
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoSimone Puksic
 
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infograficaFatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Luca Bovera
 
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Indicom Group
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
Libero di Leo
 
Webinar Fatturazione Elettronica B2B
Webinar Fatturazione Elettronica B2BWebinar Fatturazione Elettronica B2B
Webinar Fatturazione Elettronica B2B
Talea Consulting Srl
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Filippo Boron
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale
 
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativiFatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale
 
Fatturazione Elettronica per Associazioni di categoria
Fatturazione Elettronica per Associazioni di categoriaFatturazione Elettronica per Associazioni di categoria
Fatturazione Elettronica per Associazioni di categoria
Indicom Group
 
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...
Talea Consulting Srl
 
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Indicom Group
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Proserin
 
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smauWorkshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Andrea Cortellazzo
 

What's hot (20)

Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
 
Esterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio IndicomEsterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio Indicom
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
 
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infograficaFatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infografica
 
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
 
Webinar Fatturazione Elettronica B2B
Webinar Fatturazione Elettronica B2BWebinar Fatturazione Elettronica B2B
Webinar Fatturazione Elettronica B2B
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
 
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativiFatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
 
Fatturazione Elettronica per Associazioni di categoria
Fatturazione Elettronica per Associazioni di categoriaFatturazione Elettronica per Associazioni di categoria
Fatturazione Elettronica per Associazioni di categoria
 
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19, Clienti e Fornitori: l’evoluzi...
 
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
 
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smauWorkshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
 

Similar to Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015

Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
InfoCert S.p.A.
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
Register.it
 
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Talea Consulting Srl
 
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica CarnevaleSmau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica CarnevaleSMAU
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Marco Avezzu'
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Team per la Trasformazione Digitale
 
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneLa fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneClapps
 
Il Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronicaIl Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronica
Kibernetes s.r.l.
 
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria RavennaFatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Talea Consulting Srl
 
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Camera di Commercio di Padova
 
Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...
Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...
Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...SMAU
 
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
Grimaldi Mario
 
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
Fabio Massimi
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
Indicom Group
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Matteo Troìa
 
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickFatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickSMAU
 
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
Digital Law Communication
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slGrimaldi Mario
 

Similar to Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015 (20)

Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
 
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
 
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica CarnevaleSmau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronica
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
 
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneLa fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
 
Il Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronicaIl Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronica
 
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria RavennaFatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
 
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
 
Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...
Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...
Smau Firenze 2014 - Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA e Conserv...
 
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
 
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
 
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickFatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
 
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_sl
 

More from Fabio Massimi

Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...
Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...
Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...
Fabio Massimi
 
PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...
PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...
PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...
Fabio Massimi
 
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Fabio Massimi
 
Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020
Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020
Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020
Fabio Massimi
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
Fabio Massimi
 
SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services
SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services
SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services
Fabio Massimi
 
20150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_0
20150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_020150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_0
20150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_0
Fabio Massimi
 
Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...
Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...
Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...
Fabio Massimi
 
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fabio Massimi
 
Portale e-ecommerce degli artigiani e del made in italy
Portale e-ecommerce degli artigiani e del made in italyPortale e-ecommerce degli artigiani e del made in italy
Portale e-ecommerce degli artigiani e del made in italy
Fabio Massimi
 

More from Fabio Massimi (10)

Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...
Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...
Adoption of the EU electronic invoicing and PEPPOL in Italy: progress status ...
 
PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...
PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...
PEPPOL in Italia: stato di avanzamento - Osservatorio Digital B2B - School of...
 
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
 
Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020
Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020
Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility - DOXEE 10 Novembre 2020
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
 
SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services
SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services
SCALES: Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services
 
20150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_0
20150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_020150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_0
20150525 x leges-agid_f_massimi_v_1_0
 
Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...
Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...
Fatturazione elettronica: lo scenario europeo. Fabio Massimi Farmindustria 6 ...
 
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
 
Portale e-ecommerce degli artigiani e del made in italy
Portale e-ecommerce degli artigiani e del made in italyPortale e-ecommerce degli artigiani e del made in italy
Portale e-ecommerce degli artigiani e del made in italy
 

Fatturazione elettronica e Conservazione Ing. Fabio Massimi 19 marzo 2015

  • 1. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Ing. Fabio Massimi Coordinamento Fatturazione elettronica Agenzia per l’Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Fatturazione Elettronica PA: aspetti organizzativi e tecnologici
  • 2. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Operatori Economici Sistema di Interscambio monitoraggio finanza pubblica Dati monitoraggio finanza pubblica Fattura elettronica Fattura elettronica Notifica Notifiche e riscontri Ragioneria Generale dello Stato Sistemi documentali Sistemi gestionali Conservazione Sostitutiva Pubblica Amministrazione Unità Organizzative Protocollo Fattura elettronica Fattura elettronica Codice univoco Ufficio destinatario Agenzia per l’Italia digitale Notifiche e riscontri INTERMEDIARI INTERMEDIARI Notifiche e Fattura elettronica Fattura elettronica Notifiche e riscontri Notifica Notifiche e riscontri Fattura elettronica Fattura elettronica Fonte : Agenzia delle Entrate - Sogei Il Sistema
  • 3. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Informazioni per la corretta trasmissione della fattura ai destinatari attraverso il Sistema di Interscambio (Codice Ufficio FE) q Informazioni utili alla completa automazione del ciclo ordine- pagamento attraverso l’integrazione della Fattura elettronica con sistemi ERP e sistemi di pagamento Il formato FatturaPA q E’ un formato XML definito da uno Schema. Le Specifiche tecniche sono disponibili sul sito www.fatturapa.gov.it Il modello dei dati FatturaPA contiene q Informazioni obbligatorie ai fini fiscali secondo la DPR 633/1972 (Direttiva IVA 2006/112/CE) Il formato FatturaPA
  • 4. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Dati relativi alla trasmissione IdTrasmittente ProgressivoInvio FormatoTrasmissione CodiceDestinatario ContattiTrasmittente Dati del cedente / prestatore Dati anagrafici Dati della sede Dati di iscrizione nel registro delle imprese Dati del cessionario / committente Dati anagrafici Dati della sede FatturaPA: testata “Nel caso di più fatture elettroniche trasmesse in unico lotto allo stesso destinatario da parte dello stesso cedente o prestatore, le indicazioni comuni alle diverse fatture possono essere inserite una sola volta, purché per ogni fattura sia accessibile la totalità delle informazioni“ (art. 21, comma 3, DPR 633/72)
  • 5. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi DatiGenerali DatiGeneraliDocumento DatiOrdineAcquisto DatiContratto DatiConvenzione DatiRicezione DatiFattureCollegate DatiSAL DatiDDT DatiTrasporto NormaDiRiferimento FatturaPrincipale DatiBeniServizi DettaglioLinee DatiRiepilogo DatiVeicoli Data TotalePercorso DatiPagamento CondizioniPagamento DettaglioPagamento Allegati NomeAttachment AlgoritmoCompressione FormatoAttachment DescrizioneAttachment Attachment FatturaPA: corpo
  • 6. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi FatturaPA: schema
  • 7. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Formato FatturaPA Foglio di stile Risultato Visualizzazione fattura 1/2
  • 8. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Visualizzazione fattura 2/2
  • 9. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Il sistema di Interscambio gestisce tre tipologie di file: q file FatturaPA. File XML conforme alle specifiche del formato FatturaPA e firmato, che può essere costituito da: qfattura singola (un solo corpo fattura) qlotto di fatture (più corpi fattura, stessa intestazione) q file archivio (solo in ingresso dal prestatore): file compresso (in formato zip non firmato) contenente uno o più file FatturaPA (ciascuno firmato), ognuno trattato come se trasmesso singolarmente q file messaggio: file XML (conforme allo schema MessaggiTypes.xsd) riguardante le notifiche gestite dal sistema Tipi di file accettati dallo SdI
  • 10. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Nomenclatura: Codice Paese IT Identificativo univoco del Trasmittente codice fiscale 11-16 caratteri Progressivo univoco del file max 5 caratteri alfanumerici Estensione file .xml . xml.p7m .zip _ IT01707160436_00001.xml Predisposizione file
  • 11. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q I formati di firma accettati dal SdI: qCAdES-BES (CMS Advanced Electronic Signatures) con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 733 V1.7.4 (.xml.p7m) qXAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures), con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 903 versione 1.4.1 (.xml) q il parametro “signing time” deve essere valorizzato con data e l’ora, e assume il significato di riferimento temporale associato alla fattura Ogni singolo file in formato FatturaPA deve essere sottoscritto con firma elettronica qualificata o digitale dal soggetto emittente. È richiesto un certificato qualificato emesso da un certificatore accreditato. Firma della fattura
  • 12. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Il sistema di Interscambio
  • 13. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q L’autenticità e l’integrità del contenuto della fattura sono garantiti dall’apposizione di una firma elettronica qualificata o firma digitale q La trasmissione delle fatture e delle informazioni scambiate (ricevute e notifiche) tra i partecipanti al processo può avvenire attraverso canali diversi q Il Sistema di interscambio esegue una serie di controlli prima di trasmettere la fattura al destinatario finale q Il Sistema di Interscambio gestisce ricevute e notifiche q Le specifiche tecniche di dettaglio sono disponibili sul sito del Sistema di Interscambio www.fatturapa.gov.it Il sistema di Interscambio - Regole
  • 14. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Trasmissione attraverso un’applicazione web accessibile con protocollo HTTPS per gli utenti accreditati Entratel e FiscOnline (5Mb) q Posta elettronica certificata (PEC): sistema che garantisce l’invio e la ricezione di un messaggio e dei file allegati (30Mb) q Web services su internet attraverso protocollo HTTPS (30Mb) q Web services attraverso il Sistema Pubblico di connettività (SPC) (5 Mb) q Canale FTP (150 Mb) Accordo di servizio Il Sistema di Interscambio - Canali
  • 15. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q File messaggio: qXML conforme allo schema MessaggiTypes_v1.0.xsd qNomenclatura codificata q Ricevute e notifiche dallo SdI al Trasmittente: qConsegnate per mezzo del medesimo canale utilizzato per la trasmissione della fattura qfirmate con firma elettronica XAdES-Bes “enveloped” q Notifiche di esito dal Cessionario/Committente (PA) allo SdI qConsegnate per mezzo del medesimo canale utilizzato per la ricezione della fattura qfirmate in via facoltativa con firma elettronica avanzata di tipo XAdES-Bes Messaggi SdI
  • 16. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Messaggi - Nomenclatura Tipo messaggio Nome file ricevuto senza estensione Progressivo univoco del file max 3 caratteri alfanumerici Estensione file .xml_ IT01707160436_00001_RC_001.xml _ Tipo Descrizione RC Ricevuta di consegna NS Notifica di scarto MC Notifica di mancata consegna NE Notifica esito cedente / prestatore MT File dei metadati EC Notifica di esito cessionario / committente SE Notifica di scarto esito cessionario / committente DT Notifica decorrenza termini AT Attestazione di avvenuta trasmissione della fattura con impossibilità di recapito Messaggi - Nomenclatura
  • 17. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi 16 marzo 2015Confindustria Udine Fabio Massimi
  • 18. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi PERIODO 6/6/2014 – 24/2/2015 FILE FATTURA INOLTRATI FILE FATTURA SCARTATI 2.602.8 94 FILE FATTURA RICEVUTI 465.17 6 17,9% FATTURE 2.183. 226 1.229.0 26 85,4 % FATTURE ACCETTATE 209.67 3 14,6% FATTURE RIFIUTATE 1.438.69 9 65,9 % ESITI Sistema di Interscambio NESSUN ESITO Tipologia di errore % sul numero di file ricevuti Nomenclatura e unicità del file 6,59 File non conforme al formato 2,37 Fattura duplicata 1,75 IdFiscaleIVA del Cessionario o Committente non valido 2,32 File non integro (firma non valida) 0,81 Codice Destinatario non attivo 0,80 File firmato con riferimento temporale non coerente 0,80 Altri motivi di errore 2,43 744.52 7 34,1% 2.125.6 31 81,7% OPERATORI ECONOMICI PA UNITA’ ORGANIZZATIVE I numeri dello SdI 1/2 Fonte: Agenzia delle entrate
  • 19. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Andamento giornaliero dei file fattura ricevuti dal 6 giugno 2014 al 24 febbraio 2015 I numeri dello SdI 2/2
  • 20. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Ing. Fabio Massimi Agenzia per l’Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it La conservazione digitale dei documenti fiscali
  • 21. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q DPR 633/72 art. 39 comma 3 così come modificato da L. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) che recepisce Direttiva 45/2010/UE q DMEF 17 giugno 2014 che ha abrogato DMEF 23 gennaio 2004 (ex art. 21, co.5 del CAD) q Dlgs 82/2005 - CAD (modificato dal DL n. 69/2013) e suoi decreti attuativi: qDPCM 22.02.13 (GU 21.05.13) - Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche qDPCM 03.12.13 (GU 12.03.14) – Regole tecniche in materia di sistema di conservazione dei documenti informatici qDPCM 13.11.14 (GU 12.01.15) - Regole tecniche in materia di documento informatico Conservazione: quadro normativo
  • 22. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q DPR 633/72 art. 39 comma 3 così come modificato da L. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) che recepisce Direttiva 45/2010/UE: q Si supera la “simmetria” di comportamento tra emittente e destinatario. “Le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica, in conformità alle disposizioni del DMEF adottato ai sensi dell'articolo 21, comma 5, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Le fatture create in formato elettronico e quelle cartacee possono essere conservate elettronicamente.” Come e dove conservare la FE 1/3
  • 23. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q DPR 633/72 art. 39 comma 3: q Si consente la conservazione elettronica di tutti i documenti fiscalmente rilevanti anche in altro Stato a condizione che con lo stesso esista una reciproca assistenza basata su specifici atti (es. direttiva, convenzioni bilaterali o multilaterali, TIEA*) *Tax Information Exchange Agreement “Il luogo di conservazione elettronica delle stesse, nonché dei registri e degli altri documenti previsti dal presente decreto e da altre disposizioni, può essere situato in un altro Stato, a condizione che con lo stesso esista uno strumento giuridico che disciplini la reciproca assistenza.” Come e dove conservare la FE 2/3
  • 24. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q DPR 633/72 art. 39 comma 3: q I verificatori dell’Amministrazione finanziaria devono sempre essere messi in condizione, dal soggetto titolare dei documenti, di analizzare ed acquisire gli stessi, anche se sono conservati in altro Stato. “Il soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato assicura, per finalità di controllo, l'accesso automatizzato all'archivio e che tutti i documenti ed i dati in esso contenuti, compresi quelli che garantiscono l'autenticità e l'integrità delle fatture di cui all'articolo 21, comma 3, siano stampabili e trasferibili su altro supporto informatico.” Come e dove conservare la FE 3/3
  • 25. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Abroga DMEF 23 gennaio 2014 q Richiamo integrale al CAD e ai suoi decreti attuativi in merito alle definizioni e regole tecniche per la gestione del documento informatico, in particolare alle regole tecniche sulla conservazione DPCM del 3 dicembre 2013 q Apporta notevoli Semplificazioni "Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto", emanato ai sensi dell'articolo 21, comma 5, del Codice dell'Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005). DMEF 17 giugno 2014
  • 26. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Le fatture elettroniche emesse nei confronti della PA debbono essere obbligatoriamente conservate elettronicamente: ciò vale tanto per l’emittente quanto per il destinatario della fattura q Le fatture debbono essere conservate per un periodo di 10 anni, e con queste anche i documenti ad esse collegate, come ad esempio le ricevute di consegna a SDI (in quanto documenti inerenti alle fatture) q Per la conservazione dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari è necessaria l'apposizione di un riferimento temporale opponibile a terzi sul pacchetto di archiviazione q In caso di verifiche, controlli o ispezioni, il documento informatico è reso leggibile presso la sede del contribuente ovvero presso il luogo di conservazione delle scritture q Il documento conservato può essere esibito anche per via telematica La conservazione delle fatture PA
  • 27. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi DMEF 23 gennaio 2004 DMEF 17 giugno 2014 Termine della conservazione art. 2 cadenza almeno quindicinale art. 3 (ex comma 4-ter dell'art. 7 del D.L. 10 giugno 1994, n. 357) come per gli altri libri e registri contabili entro il termine di tre mesi dalla scadenza prevista per la presentazione della dichiarazione annuale. Comunicazione con l'Agenzia delle Entrate art. 5 trasmissione dell'impronta dell'archivio entro il 4° mese successivo alla scadenza e termini per la presentazione delle dichiarazioni fiscali art. 5 Il contribuente comunica che effettua la conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riferimento. Pagamento dell'imposta di bollo art. 7 eliminazione delle comunicazioni preventive e consuntive art. 6 esclusivamente con modalità telematica (F24), in un'unica soluzione, entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio. L'assolvimento è annotato nella fattura elettronica DMEF 17 giugno 2014: semplificazioni
  • 28. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Ing. Fabio Massimi Agenzia per l’Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Le regole tecniche sui sistemi di conservazione e l’accreditamento dei conservatori
  • 29. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Sistema di conservazione che assicura la conservazione dei documenti e dei fascicoli informatici con i metadati a essi associati. qCiclo di gestione dei documenti informatici e dei fascicoli informatici qRuoli, procedure e modelli organizzativi qStandards q Il Responsabile della conservazione che definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione q Il Manuale di conservazione illustra dettagliatamente l’organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi, il modello di funzionamento, la descrizione del processo. DPCM 3/12/2013 elementi fondamentali
  • 30. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Le nuove regole tecniche introducono il concetto di processo di conservazione dei documenti informatici attuato mediante un sistema di conservazione che, con l’adozione di norme, standard, procedure e tecnologie, assicura: qla conservazione dei documenti informatici/fascicoli informatici nel sistema garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, reperibilità, leggibilità qla conservazione, integrata agli oggetti, delle informazioni di contesto (metadati) generate nelle fasi di gestione e di conservazione dell’oggetto stesso; qla conservazione: qdel software di gestione, consultazione e conservazione qdegli strumenti di ricerca ql’accesso all’oggetto conservato, nel periodo prescritto dalla norma, indipendentemente dall’evolversi del contesto tecnologico Il sistema di conservazione
  • 31. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q l’acquisizione da parte del sistema di conservazione del pacchetto di versamento q la generazione, anche in modo automatico, del rapporto di versamento eventualmente sottoscritto dal responsabile della conservazione q la preparazione, la sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata del responsabile della conservazione e la gestione del pacchetto di archiviazione ( UNI 11386:2010 SInCRO) q la preparazione e la sottoscrizione, ove prevista nel manuale di conservazione, del pacchetto di distribuzione ai fini dell’esibizione richiesta dall’utente q la produzione di duplicati informatici o di copie informatiche effettuati su richiesta degli utenti o per adeguare il formato all’evoluzione tecnologica q lo scarto del pacchetto di archiviazione dal sistema di conservazione alla scadenza dei termini di conservazione Il processo di conservazione
  • 32. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi conservazione previsto dalla normativa per le singole tipologie di documenti informatici q Formati che riducano al minimo i processi di migrazione dei formati. q Formati indicati: PDF PDF/A, TIFF, JPG, OFFICE OPEN XML OPEN DOCUMENT FORMAT, XML, TXT, EML q Formati diversi possono essere scelti ma devono essere documentati nel manuale di conservazione con la motivazione delle scelte effettuate Criteri di SCELTA DEI FORMATI: q caratteristiche di immodificabilità e di staticità nel tempo q formati legati a standard internazionali (de jure e de facto) q Prendere in considerazione il tempo di Formati
  • 33. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi q Opera d’intesa con: q responsabile del trattamento dei dati personali q responsabile della sicurezza q responsabile dei sistemi informativi q responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico (nel caso delle PA) q definisce le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione curandone l’aggiornamento periodico e in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti q adotta le misure necessarie per la sicurezza logica e fisica del sistema di conservazione q garantisce il corretto svolgimento del processo di conservazione secondo le modalità previste dal manuale di conservazione q verifica periodicamente l’effettiva integrità degli archivi e della leggibilità degli stessi, provvedendo alla duplicazione o copia dei documenti informatici all’evolversi del contesto tecnologico q nelle pubbliche amministrazioni svolge il ruolo di pubblico ufficiale Il Responsabile della conservazione
  • 34. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi È un documento informatico contenente: q la struttura organizzativa comprensiva delle funzioni, delle responsabilità e degli obblighi dei diversi soggetti che intervengono nel processo di conservazione q la descrizione del sistema di conservazione, comprensivo di tutte le componenti tecnologiche, fisiche e logiche, opportunamente documentate q la descrizione del processo di conservazione, delle modalità di presa in carico dei pacchetti di versamento e del trattamento dei pacchetti di archiviazione q la modalità di svolgimento del processo di esibizione e di esportazione dal sistema di conservazione con la produzione del pacchetto di distribuzione q la descrizione delle tipologie degli oggetti sottoposti a conservazione, comprensiva dell’indicazione dei formati gestiti, dei metadati da associare alle diverse tipologie di documenti e delle eventuali eccezioni Il manuale della conservazione
  • 35. 19 marzo 2015Ordine degli Ingegneri di Roma Ing. Fabio Massimi Ing. Fabio Massimi fabio.massimi@agid.gov.it Grazie per l’attenzione

Editor's Notes

  1. Slide 11 – The Interchange system – Rules I have spoken just before of the interchange system. I will go on quickly, but you have the presentation so you can deepen every topic. I want only underline that the authenticity and integrity of the invoice are guaranteed the undersigning by a qualified eSignature or digital eSignature And that the transmission of the invoices and the information exchange (receipts, notifications) among the process participants can be done through multiple channel. We’ll see them in the next slide. (as application cooperation, registered email, and so on)
  2. XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures), con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 903 versione 1.4.1 (.xml) con seguenti limitazioni: è accettata solo la modalità “enveloped” gli elementi Reference devono avere l'attributo URI valorizzato con “” oppure “#iddoc” dove iddoc indica l’identificativo del documento da firmare
  3. Slide 11 – The Interchange system – Rules I have spoken just before of the interchange system. I will go on quickly, but you have the presentation so you can deepen every topic. I want only underline that the authenticity and integrity of the invoice are guaranteed the undersigning by a qualified eSignature or digital eSignature And that the transmission of the invoices and the information exchange (receipts, notifications) among the process participants can be done through multiple channel. We’ll see them in the next slide. (as application cooperation, registered email, and so on)
  4. Slide 12 The interchange Systsme - channel The IS technical specifications provide 5 channel to exchange the e-invoice files and the communications with the Interchange system. All the channel can be used for sending the invoice to the IS and for receiving the notifications e the other messages from the IS. The first channel is a simple web application made available on the internet by the revenue agency; The second channel is a registered email Moreover there are three channels that need a service agreement with the revenue agency, these channels are: Web services on https protocol Web services through the System of public connectivity At last an FTP channel Every channel have a different capacity of transmission 5 MB for the we application, 30 for the CEM, 5 for the application interoperabilty and 150MB for the FTP channel
  5. XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures), con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 903 versione 1.4.1 (.xml) con seguenti limitazioni: è accettata solo la modalità “enveloped” gli elementi Reference devono avere l'attributo URI valorizzato con “” oppure “#iddoc” dove iddoc indica l’identificativo del documento da firmare
  6. XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures), con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 903 versione 1.4.1 (.xml) con seguenti limitazioni: è accettata solo la modalità “enveloped” gli elementi Reference devono avere l'attributo URI valorizzato con “” oppure “#iddoc” dove iddoc indica l’identificativo del documento da firmare