SlideShare a Scribd company logo
La fattura elettronica
Dott. Filippo Boron
Fattura elettronica obbligatoria
PP.AA
Dott. Filippo Boron
La legge finanziaria 2008 ha introdotto l’obbligo della fattura elettronica nei
rapporti con la PA
Il DM 55/2013 regolamento in materia di
emissione, trasmissione e ricevimento
della fattura elettronica da applicarsi alle
amministrazioni pubbliche
Dal 6 giugno 2014 Ministeri, agenzie Fiscali
e Enti di previdenza ed assistenza sociale
non potranno accettare le fatture emesse
o trasmesse in forma cartacea
Per le altre PA (DL n. 66 24 aprile 2014) il
termine per l’adozione della FE è
anticipato al 31 marzo 2015
Normativa
Caratteristiche
 Contenuto: è un file *.xml predefinito che deve contenere informazioni
rilevanti ai fini fiscali in base alla normativa vigente
 Firma digitale: la fattura è firmata digitalmente da chi la emette al fine di
garantirne l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto,
 Codice identificativo: deve contenere un codice identificativo, vincolante,
per riconoscere il destinatario della fattura
 Indice della P.A.: sul sito www.indicepa.gov.it sono disponibili i codici
identificativi della P.A.
Come si predispone la fattura
elettronica P.A.
elementi obbligatori ai fini della trasmissione
Dati relativi a chi trasmette:
 " Codice paese : per l’Italia IT
 " Identificativo Univoco del Trasmittente : Codice Fiscale
 " Progressivo Univoco del file: numero progressivo attribuito dal soggetto
che trasmette
 " Codice destinatario : l’ufficio dell’amministrazione al quale la fattura deve
essere inviata (Indice PA: www.indicepa.gov.it)
Dati del Prestatore (DPR 633/1972)
 IdPaese: codice del paese , per l’Italia è IT
 Id Codice: numero di identificazione fiscale
 Denominazione
 Nome
 Cognome
 Regime fiscale
 Indirizzo
 Numero civico
 Comune
 Nazione
(segue)
Dati del Prestatore (DPR 633/1972)
 Tipo di documento (fattura, parcella, nota di credito …)
 Divisa
 Data
 Numero
 Tipo Ritenuta – importo – aliquota – causale pagamento
 Importo imposta di bollo
 Tipo cassa previdenza – aliquota – importo contributo cassa
 aliquota iva
 Dati per il pagamento
Sistema di interscambio
La Finanziaria 2008 ha introdotto l’obbligatorietà dell’invio delle Fatture
elettroniche destinate all’Amministrazione dello Stato tramite ilSistema di
Interscambio (SdI)
Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia delle Entrate che:
 Riceve le fatture elettroniche
 Effettua i controlli di regolarità della fattura (compilazione, campi, codici,
ecc.)
 Inoltra la fattura all’Amministrazione destinataria
 Comunica il nuovo indirizzo pec dove inoltrare le successive fatture
Sistema di interscambio
Il Sistema di Interscambio, gestito dall'Agenzia delle Entrate, è un sistema
informatico in grado di:
 ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA,
 effettuare controlli sui file ricevuti,
 inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie.
Sistema di
interscambio
A lato una rappresentazione del
flusso dei messaggi
Sistema di
interscambio
Il flusso semplificato
può essere adottato da coloro che
interagiscono con il Sistema di
interscambio in veste sia di
trasmittente che di ricevente
tramite il medesimo canale
trasmissivo; in questo caso il flusso
dei messaggi subisce delle
variazioni per consentire una
maggiore efficienza nel processo di
trasmissione delle fatture
elettroniche e delle relative
notifiche.
Come creare la fattura elettronica
Esistono diversi modi di creare la fattura elettronica:
 Realizzando da soli il modello di fattura elettronica in base allo standard
messo a disposizione del ministero
Il testo integrale dello schema può essere consultato sul sito
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/fatturapa/v1.1/Schema_d
el_file_xml_FatturaPA_versione_1.1.xsd
Come creare una fattura elettronica
Giusto per dare un’idea, la compilazione dello standard ministeriale consiste
nel compilare a mano centinaia di righe di codice, queste sono le prime…
Come creare una fattura elettronica
 Attraverso il portale Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, previa
registrazione – sul sito esiste anche un applicazione di simulazione
Come creare una fattura elettronica
Le informazioni per registrarsi ai servizi telematici dell’agenzia delle entrate
(Entratel o Fisconline) sono disponibili nel seguente link:
http://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Registrati.jsp
Come creare una fattura elettronica
 Attraverso intermediari che gestiscono messaggi e ricevute e
predispongono le fatture elettroniche, le inviano al sistema di
interscambio, ne curano la conservazione
 Attraverso i vostri software di contabilità. In questo caso l’invio delle fatture,
la ricezione di messaggi e ricevute, la conservazione della relativa
documentazione, in forma digitale e non cartacea, rimane in carico al
prestatore del servizio che chiede il pagamento, con i relativi problemi
legati alla conservazione delle stesse;
 Attraverso il vostro commercialista/consulente/CAF di fiducia
Firma della fattura elettronica
Ogni file FatturaPA trasmesso al Sistema di Interscambio deve essere firmato
dal soggetto che emette la fattura tramite un certificato di firma qualificata.
La firma è necessaria in quanto garantisce:
 l’integrità delle informazioni contenute nella fattura;
 l’autenticità dell’emittente;
Per dotarsi di un certificato di firma qualificata è necessario rivolgersi a uno dei
certificatori presenti nell’ elenco dei certificatori autorizzati pubblicato sul sito
dell'Agenzia per l'Italia Digitale consultabile al sito
Firma della fattura elettronica
La firma digitale deve possedere i seguenti vincoli tecnici:
 il Sistema di Interscambio ammette i seguenti formati di firma:
 CAdES-BES (CMS Advanced Electronic Signatures) con struttura aderente alla
specifica pubblica ETSI TS 101 733 V1.7.4, così come previsto dalla normativa in
materia a partire dal 1 settembre 2010,
 XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures),
In base al formato di firma adottato, l’estensione del file assume il valore
“.xml.p7m” (per la firma CAdES-BES) oppure “.xml” (per la firma XAdES-BES).
 il software utilizzato per apporre la firma deve essere in grado di valorizzare
il parametro “signing time”, che riporta la data e l’ora, ed anche la "time
zone" e che assume il significato di riferimento temporale. Non è invece
necessaria l’ apposizione della marca temporale.
Firma elettronica della fattura
L’elenco dei soggetti abilitati per la certificazione delle firme digitali è
consultabile al seguente indirizzo
http://www.agid.gov.it/certificatori-attivi
Qualora non fornito, un valido software per l’apposizione della firma digitale
può essere scaricato da questo indirizzo
https://www.firma.infocert.it/installazione/software.php
Come si invia la fattura elettronica
Va prima di tutto predisposto il file in formato XML che può essere inviato in
diversi modi:
 Via Pec
 Via Web
 Servizio SDI Coop - Trasmissione
 Servizio SDIFTP (protocollo FTP)
 Servizio SPCoop - Trasmissione
Invio tramite PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica che:
 garantisce l’ invio e la ricezione di messaggi e di eventuali documenti allegati,
 attesta con valenza legale l’invio e la ricezione dei messaggi al pari di una
raccomandata con ricevuta di ritorno.
L’invio mediante PEC è possibile per i soggetti forniti di una casella di Posta
Elettronica Certificata.
Per fare richiesta di una casella di PEC ci si può rivolgere ai gestori presenti
nell’elenco pubblico dei gestori di Posta Elettronica Certificata pubblicato sul sito
dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
L'utilizzo del canale PEC non presuppone alcun tipo di accreditamento preventivo
presso il Sistema di Interscambio.
Invio tramite PEC
 Occorre essere forniti di una propria casella PEC, attivabile presso uno dei pubblici gestori presenti al
seguenti indirizzo
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/pec-elenco-gestori
 La dimensione massima del messaggio è di 30 Megabyte
Il messaggio dovrà contenere:
 Il file FATTURAPA (in formato XML) che può contenere sia una fattura singola che più fatture
 Il file archivio, che è un file compresso (esclusivamente in formato zip) che contiene una o più file
FATTURAPA
 Il file messaggio (in XML) che può contenere diverse informazioni in risposta quali:
 Ricevute di consegna
 Notifiche di scarto
 Notifica di mancata consegna
 Notifica di esito
 Ecc.
Invio tramite PEC
All’invio del primo messaggio al seguente indirizzo
sdi01@pec.fatturapa.it
il sistema di Interscambio (SdI) comunicherà l’indirizzo PEC che dovrà essere
utilizzato per gli invii successivi,
Tale indirizzo verrà recuperato dall’Ente della Pubblica Amministrazione
destinatario della fattura.
Invio via web
L’invio della fattura elettronica può essere effettuato anche tramite WEB
Secondo le seguenti modalità
 Tramite i servizi ENTRATEL o FISCONLINE (che prevede anche un format per
la compilazione delle fatture)
 Tramite la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) abilitata ai servizi telematici
dell’Agenzia delle Entrate
Il file utilizzato in questa modalità non deve superare i 5 megabyte
Per la verifica dell’esito dell’inoltro si deve accedere all’applicazione
«Monitorare la FatturaPA» reperibile dal sito:
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/strumenti.htm
Gli altri servizi disponibili per l’invio delle
fatture elettroniche PA
 Servizio SDICoop – Trasmissione: Il Servizio SDICoop - Trasmissione è disponibile per coloro
che desiderano inviare i file FatturaPA e ricevere i file messaggio utilizzando dei servizi di
cooperazione applicativa (web-services). Per usufruire di questo canale di trasmissione è
necessario accreditarsi presso il Sistema di Interscambio.
 Servizio SDIFTP: Il Servizio SDIFTP è disponibile per coloro che desiderano inviare i file
FatturaPA e ricevere i file messaggio utilizzando una modalità di trasferimento dati tramite
protocollo FTP (File Transfer Protocol ). L'utilizzo di tale modalità presuppone una struttura a
supporto delle attività informatiche e la capacità di gestire sistemi informativi e un centro
elaborazione dati con continuità e con disponibilità di personale di presidio; si adatta
pertanto a soggetti che movimentano elevati volumi di fatture.
 Servizio SPCoop-Trasmissione: Il Servizio SPCCoop - Trasmissione è disponibile per coloro
che desiderano inviare i file FatturaPA e ricevere i file messaggio utilizzando dei servizi di
cooperazione applicativa (web-services) tramite il Sistema Pubblico di Connettività (SPC)
secondo le modalità definite dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Per usufruire di questo canale
di trasmissione è necessario accreditarsi presso il Sistema di Interscambio mediante
l’applicazione Accreditare il canale disponibile nella sezione Strumenti di questo sito.
Gli altri servizi disponibili per l’invio delle
fatture elettroniche PA
In ogni caso per maggiori informazioni è possibile consultare il sito
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/c-13.htm
I controlli effettuati dal SDI sulla fattura
PA inviata
 l Sistema di Interscambio effettua su ogni file FatturaPA o file archivio dei
controlli formali necessari per garantire il corretto inoltro al destinatario.
 Ogni errore riscontrato in seguito ai controlli è identificato da un codice e
da una descrizione. Il codice dell’errore viene fornito nella notifica di
scarto inviata al trasmittente per ogni file inviato.
Per avere un elenco dei controlli effettuati consultare il seguente indirizzo
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/Elenco_Controlli_V1.1.pdf
Controllare la fattura PA
È consigliabile anticipare sul proprio file i controlli effettuati dal Sistema è
consigliabile sottoporre il file FatturaPA a un verifica preventiva tramite
l’applicazione Controlla la FatturaPA.
Per ulteriori informazioni
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/index.htm
Grazie per l’attenzione!
Puoi trovare queste slides su
http://filippoboron.it/acta
Mail: info@filippoboron.it
Cell. 340/9770390
Studio: Via Roma 76, Grezzana (VR).

More Related Content

What's hot

Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Alessandro Giuliani
 
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale
 
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
Simone Bucaioni
 
Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017
Beatrice Masserini
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoSimone Puksic
 
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infograficaFatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Luca Bovera
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Simone Bucaioni
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
PRAGMA PROGETTI
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Indicom Group
 
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017
Simone Bucaioni
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Simone Bucaioni
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Marco Avezzu'
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
Talea Consulting Srl
 
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti AssociatiFatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Paolo Borghi
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
gruppofilippi
 
Autorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliAutorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliFabio Bolo
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
Conflavoro PMI Reggio Emilia
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Register.it
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
 

What's hot (20)

Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
 
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
Fatturare Digitale 2018 - FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessit...
 
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
 
Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
 
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infograficaFatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infografica
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
 
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.10/2017
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
 
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti AssociatiFatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
 
Autorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliAutorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postali
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
 

Similar to La fattura elettronica

Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickFatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickSMAU
 
Come funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italiaCome funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italia
Business France Italia
 
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le impreseP. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
Camera di Commercio di Pisa
 
Webinar FaccioFattura
Webinar FaccioFatturaWebinar FaccioFattura
Webinar FaccioFattura
FaccioFattura
 
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Top ERP 2014
Top ERP 2014Top ERP 2014
Top ERP 2014
Carlo GARNERO
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
Register.it
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Innocenti Andrea
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
InfoCert S.p.A.
 
fatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funzionafatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funziona
Rocco Di Terlizzi
 
T notice infografica nl
T notice   infografica nlT notice   infografica nl
T notice infografica nl
Giulia Bonanni
 
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria RavennaFatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Talea Consulting Srl
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
Indicom Group
 
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA   Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Aruba S.p.A.
 
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneLa fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneClapps
 
La fatturazione elettronica
La fatturazione elettronicaLa fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica
associazionebyus
 
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabileFatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Indicom Group
 
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Camera di Commercio di Padova
 
Esterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio IndicomEsterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio Indicom
Indicom Group
 

Similar to La fattura elettronica (20)

Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickFatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
 
Come funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italiaCome funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italia
 
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le impreseP. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
 
Webinar FaccioFattura
Webinar FaccioFatturaWebinar FaccioFattura
Webinar FaccioFattura
 
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
 
Top ERP 2014
Top ERP 2014Top ERP 2014
Top ERP 2014
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
 
fatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funzionafatturazione elettronica_come funziona
fatturazione elettronica_come funziona
 
T notice infografica nl
T notice   infografica nlT notice   infografica nl
T notice infografica nl
 
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria RavennaFatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
Fatturazione Elettronica ready to go: 21 Settembre Confindustria Ravenna
 
Fatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PAFatturazione elettronica verso la PA
Fatturazione elettronica verso la PA
 
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA   Arubait5 -  5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
Arubait5 - 5 punti da sapere sulla Fatturazione Elettronica PA
 
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneLa fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
 
La fatturazione elettronica
La fatturazione elettronicaLa fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica
 
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabileFatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
 
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
 
Esterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio IndicomEsterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio Indicom
 

La fattura elettronica

  • 3. La legge finanziaria 2008 ha introdotto l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Il DM 55/2013 regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche Dal 6 giugno 2014 Ministeri, agenzie Fiscali e Enti di previdenza ed assistenza sociale non potranno accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea Per le altre PA (DL n. 66 24 aprile 2014) il termine per l’adozione della FE è anticipato al 31 marzo 2015 Normativa
  • 4. Caratteristiche  Contenuto: è un file *.xml predefinito che deve contenere informazioni rilevanti ai fini fiscali in base alla normativa vigente  Firma digitale: la fattura è firmata digitalmente da chi la emette al fine di garantirne l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto,  Codice identificativo: deve contenere un codice identificativo, vincolante, per riconoscere il destinatario della fattura  Indice della P.A.: sul sito www.indicepa.gov.it sono disponibili i codici identificativi della P.A.
  • 5. Come si predispone la fattura elettronica P.A. elementi obbligatori ai fini della trasmissione Dati relativi a chi trasmette:  " Codice paese : per l’Italia IT  " Identificativo Univoco del Trasmittente : Codice Fiscale  " Progressivo Univoco del file: numero progressivo attribuito dal soggetto che trasmette  " Codice destinatario : l’ufficio dell’amministrazione al quale la fattura deve essere inviata (Indice PA: www.indicepa.gov.it)
  • 6. Dati del Prestatore (DPR 633/1972)  IdPaese: codice del paese , per l’Italia è IT  Id Codice: numero di identificazione fiscale  Denominazione  Nome  Cognome  Regime fiscale  Indirizzo  Numero civico  Comune  Nazione (segue)
  • 7. Dati del Prestatore (DPR 633/1972)  Tipo di documento (fattura, parcella, nota di credito …)  Divisa  Data  Numero  Tipo Ritenuta – importo – aliquota – causale pagamento  Importo imposta di bollo  Tipo cassa previdenza – aliquota – importo contributo cassa  aliquota iva  Dati per il pagamento
  • 8. Sistema di interscambio La Finanziaria 2008 ha introdotto l’obbligatorietà dell’invio delle Fatture elettroniche destinate all’Amministrazione dello Stato tramite ilSistema di Interscambio (SdI) Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia delle Entrate che:  Riceve le fatture elettroniche  Effettua i controlli di regolarità della fattura (compilazione, campi, codici, ecc.)  Inoltra la fattura all’Amministrazione destinataria  Comunica il nuovo indirizzo pec dove inoltrare le successive fatture
  • 9. Sistema di interscambio Il Sistema di Interscambio, gestito dall'Agenzia delle Entrate, è un sistema informatico in grado di:  ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA,  effettuare controlli sui file ricevuti,  inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie.
  • 10. Sistema di interscambio A lato una rappresentazione del flusso dei messaggi
  • 11. Sistema di interscambio Il flusso semplificato può essere adottato da coloro che interagiscono con il Sistema di interscambio in veste sia di trasmittente che di ricevente tramite il medesimo canale trasmissivo; in questo caso il flusso dei messaggi subisce delle variazioni per consentire una maggiore efficienza nel processo di trasmissione delle fatture elettroniche e delle relative notifiche.
  • 12. Come creare la fattura elettronica Esistono diversi modi di creare la fattura elettronica:  Realizzando da soli il modello di fattura elettronica in base allo standard messo a disposizione del ministero Il testo integrale dello schema può essere consultato sul sito http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/fatturapa/v1.1/Schema_d el_file_xml_FatturaPA_versione_1.1.xsd
  • 13. Come creare una fattura elettronica Giusto per dare un’idea, la compilazione dello standard ministeriale consiste nel compilare a mano centinaia di righe di codice, queste sono le prime…
  • 14. Come creare una fattura elettronica  Attraverso il portale Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, previa registrazione – sul sito esiste anche un applicazione di simulazione
  • 15. Come creare una fattura elettronica Le informazioni per registrarsi ai servizi telematici dell’agenzia delle entrate (Entratel o Fisconline) sono disponibili nel seguente link: http://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Registrati.jsp
  • 16. Come creare una fattura elettronica  Attraverso intermediari che gestiscono messaggi e ricevute e predispongono le fatture elettroniche, le inviano al sistema di interscambio, ne curano la conservazione  Attraverso i vostri software di contabilità. In questo caso l’invio delle fatture, la ricezione di messaggi e ricevute, la conservazione della relativa documentazione, in forma digitale e non cartacea, rimane in carico al prestatore del servizio che chiede il pagamento, con i relativi problemi legati alla conservazione delle stesse;  Attraverso il vostro commercialista/consulente/CAF di fiducia
  • 17. Firma della fattura elettronica Ogni file FatturaPA trasmesso al Sistema di Interscambio deve essere firmato dal soggetto che emette la fattura tramite un certificato di firma qualificata. La firma è necessaria in quanto garantisce:  l’integrità delle informazioni contenute nella fattura;  l’autenticità dell’emittente; Per dotarsi di un certificato di firma qualificata è necessario rivolgersi a uno dei certificatori presenti nell’ elenco dei certificatori autorizzati pubblicato sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale consultabile al sito
  • 18. Firma della fattura elettronica La firma digitale deve possedere i seguenti vincoli tecnici:  il Sistema di Interscambio ammette i seguenti formati di firma:  CAdES-BES (CMS Advanced Electronic Signatures) con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 733 V1.7.4, così come previsto dalla normativa in materia a partire dal 1 settembre 2010,  XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures), In base al formato di firma adottato, l’estensione del file assume il valore “.xml.p7m” (per la firma CAdES-BES) oppure “.xml” (per la firma XAdES-BES).  il software utilizzato per apporre la firma deve essere in grado di valorizzare il parametro “signing time”, che riporta la data e l’ora, ed anche la "time zone" e che assume il significato di riferimento temporale. Non è invece necessaria l’ apposizione della marca temporale.
  • 19. Firma elettronica della fattura L’elenco dei soggetti abilitati per la certificazione delle firme digitali è consultabile al seguente indirizzo http://www.agid.gov.it/certificatori-attivi Qualora non fornito, un valido software per l’apposizione della firma digitale può essere scaricato da questo indirizzo https://www.firma.infocert.it/installazione/software.php
  • 20. Come si invia la fattura elettronica Va prima di tutto predisposto il file in formato XML che può essere inviato in diversi modi:  Via Pec  Via Web  Servizio SDI Coop - Trasmissione  Servizio SDIFTP (protocollo FTP)  Servizio SPCoop - Trasmissione
  • 21. Invio tramite PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica che:  garantisce l’ invio e la ricezione di messaggi e di eventuali documenti allegati,  attesta con valenza legale l’invio e la ricezione dei messaggi al pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno. L’invio mediante PEC è possibile per i soggetti forniti di una casella di Posta Elettronica Certificata. Per fare richiesta di una casella di PEC ci si può rivolgere ai gestori presenti nell’elenco pubblico dei gestori di Posta Elettronica Certificata pubblicato sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale. L'utilizzo del canale PEC non presuppone alcun tipo di accreditamento preventivo presso il Sistema di Interscambio.
  • 22. Invio tramite PEC  Occorre essere forniti di una propria casella PEC, attivabile presso uno dei pubblici gestori presenti al seguenti indirizzo http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/pec-elenco-gestori  La dimensione massima del messaggio è di 30 Megabyte Il messaggio dovrà contenere:  Il file FATTURAPA (in formato XML) che può contenere sia una fattura singola che più fatture  Il file archivio, che è un file compresso (esclusivamente in formato zip) che contiene una o più file FATTURAPA  Il file messaggio (in XML) che può contenere diverse informazioni in risposta quali:  Ricevute di consegna  Notifiche di scarto  Notifica di mancata consegna  Notifica di esito  Ecc.
  • 23. Invio tramite PEC All’invio del primo messaggio al seguente indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it il sistema di Interscambio (SdI) comunicherà l’indirizzo PEC che dovrà essere utilizzato per gli invii successivi, Tale indirizzo verrà recuperato dall’Ente della Pubblica Amministrazione destinatario della fattura.
  • 24. Invio via web L’invio della fattura elettronica può essere effettuato anche tramite WEB Secondo le seguenti modalità  Tramite i servizi ENTRATEL o FISCONLINE (che prevede anche un format per la compilazione delle fatture)  Tramite la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) abilitata ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate Il file utilizzato in questa modalità non deve superare i 5 megabyte Per la verifica dell’esito dell’inoltro si deve accedere all’applicazione «Monitorare la FatturaPA» reperibile dal sito: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/strumenti.htm
  • 25. Gli altri servizi disponibili per l’invio delle fatture elettroniche PA  Servizio SDICoop – Trasmissione: Il Servizio SDICoop - Trasmissione è disponibile per coloro che desiderano inviare i file FatturaPA e ricevere i file messaggio utilizzando dei servizi di cooperazione applicativa (web-services). Per usufruire di questo canale di trasmissione è necessario accreditarsi presso il Sistema di Interscambio.  Servizio SDIFTP: Il Servizio SDIFTP è disponibile per coloro che desiderano inviare i file FatturaPA e ricevere i file messaggio utilizzando una modalità di trasferimento dati tramite protocollo FTP (File Transfer Protocol ). L'utilizzo di tale modalità presuppone una struttura a supporto delle attività informatiche e la capacità di gestire sistemi informativi e un centro elaborazione dati con continuità e con disponibilità di personale di presidio; si adatta pertanto a soggetti che movimentano elevati volumi di fatture.  Servizio SPCoop-Trasmissione: Il Servizio SPCCoop - Trasmissione è disponibile per coloro che desiderano inviare i file FatturaPA e ricevere i file messaggio utilizzando dei servizi di cooperazione applicativa (web-services) tramite il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) secondo le modalità definite dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Per usufruire di questo canale di trasmissione è necessario accreditarsi presso il Sistema di Interscambio mediante l’applicazione Accreditare il canale disponibile nella sezione Strumenti di questo sito.
  • 26. Gli altri servizi disponibili per l’invio delle fatture elettroniche PA In ogni caso per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/c-13.htm
  • 27. I controlli effettuati dal SDI sulla fattura PA inviata  l Sistema di Interscambio effettua su ogni file FatturaPA o file archivio dei controlli formali necessari per garantire il corretto inoltro al destinatario.  Ogni errore riscontrato in seguito ai controlli è identificato da un codice e da una descrizione. Il codice dell’errore viene fornito nella notifica di scarto inviata al trasmittente per ogni file inviato. Per avere un elenco dei controlli effettuati consultare il seguente indirizzo http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/sdi/Elenco_Controlli_V1.1.pdf
  • 28. Controllare la fattura PA È consigliabile anticipare sul proprio file i controlli effettuati dal Sistema è consigliabile sottoporre il file FatturaPA a un verifica preventiva tramite l’applicazione Controlla la FatturaPA.
  • 30. Grazie per l’attenzione! Puoi trovare queste slides su http://filippoboron.it/acta Mail: info@filippoboron.it Cell. 340/9770390 Studio: Via Roma 76, Grezzana (VR).