SlideShare a Scribd company logo
Fatturazione elettronica obbligatoria:
aspetti giuridici e pratici
MASSIMILIANO NICOTRA
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
I RIFERIMENTI NORMATIVI - ENTRATA IN VIGORE
▸ Direttiva 2006/112/CE - Direttiva 2010/45/UE
▸ L. n. 2006/2012 - art. 1, commi 325 - 328 (legge di stabilità 2013)
▸ Art. 21 DPR n. 633/1972
▸ Legge 27/12/2017 n. 205 (legge di bilancio 2018) -> modifica D.l.vo n.
127/2015 (estensione ai privati)
▸ comma 909 della legge di bilancio 2018 + comma 916 che recita "Le
disposizioni di cui ai commi da 909 a 928 si applicano alle fatture emesse a
partire dal 1º gennaio 2019”.
▸ AdE Provvedimento n. 89757/2018 del 30/4/2018 (Regole tecniche) -
21241/18 del 5/11/2018 (deleghe)
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
PROROGHE?
▸ il Consiglio, con decisione di esecuzione n. 2018/593/UE, ha autorizzato il nostro
Stato ad imporre la fatturazione elettronica, con effetto (temporaneo) dal 1° luglio
2018 al 31 dicembre 2021, come misura di deroga agli articoli 218 e 232 della
direttiva n. 2006/112/CE.

La misura speciale è stata chiesta ed ottenuta nel rispetto dell’art. 395 della direttiva
n. 2006/112/CE, vale a dire “allo scopo di semplificare la riscossione dell’imposta
o di evitare talune evasioni o elusioni fiscali”. Tali obiettivi, secondo lo Stato
italiano, giustificano la generalizzazione dell’obbligo di fatturazione elettronica, che,
da un lato, “consentirebbe all’amministrazione tributaria italiana di acquisire in tempo
reale le informazioni contenute nelle fatture emesse e ricevute dagli operatori. Le
autorità tributarie potrebbero quindi effettuare controlli tempestivi e automatici in
merito alla coerenza degli importi IVA dichiarati e versati” (considerando n. 3) e,
dall’altro, “risulterebbe di aiuto nella lotta alla frode e all’evasione, imprimerebbe un
impulso alla digitalizzazione, e semplificherebbe la riscossione delle imposte”
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
REQUISITI DELLA FATTURA ELETTRONICA
▸ Documento informatico originario
▸ provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30/04/2018: “la fattura elettronica è un documento
informatico, in formato strutturato, trasmesso per via telematica al Sistema di Interscambio (da ora in
poi, SdI), di cui al decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, e da questo
recapitato al soggetto ricevente”
▸ La fattura elettronica è un file in formato XML (eXtensible Markup Language), non contenente
macroistruzioni o codici eseguibili tali da attivare -> per l’allegato la fattura elettronica non necessita
obbligatoriamente della firma elettronica
▸ Art. 21, comma3, DPR 633/1972: "Il soggetto passivo assicura l'autenticita' dell'origine, l'integrita'
del contenuto e la leggibilita' della fattura dal momento della sua emissione fino al termine del suo
periodo di conservazione; autenticita' dell'origine ed integrita' del contenuto possono essere garantite
mediante sistemi di controllo di gestione che assicurino un collegamento affidabile tra la fattura e la
cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile, ovvero mediante l'apposizione della firma
elettronica qualificata o digitale dell'emittente o mediante sistemi EDI di trasmissione elettronica dei
dati o altre tecnologie in grado di garantire l'autenticita' dell'origine e l'integrita' dei dati”.
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
IL FLUSSO DELLA FATTURA ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
EMISSIONE DOPO IL DECRETO FISCALE
Cosa cambia Prima del decreto fiscale Dopo il decreto fiscale
Sanzioni La fattura deve essere emessa al momento
dell’effettuazione dell’operazione e deve
essere annotata entro 15 giorni nel registro
delle fatture emesse. La fattura emessa oltre
tali termini si considera tardiva, dando luogo
all’applicabilità delle sanzioni di cui all’art. 6,
comma 1, D.Lgs. n. 471/1997.
Per il primo semestre 2019 è previsto
l’azzeramento delle sanzioni nell’ipotesi in cui
il cedente/prestatore emetta tardivamente
all’emissione della fattura, provvedendovi
comunque entro il termine di effettuazione
della liquidazione IVA.
La sanzione è applicabile nella misura
variabile dal 90% al 180%, con un minimo di
500 euro. La sanzione è dovuta nella misura
da 250 a 2.000 euro quando la violazione
non ha inciso sulla corretta liquidazione del
tributo (ad esempio in caso di emissione
tardiva entro il termine della liquidazione
periodica di competenza).
Per il primo semestre 2019, qualora la fattura
sia emessa oltre la data di effettuazione
dell’operazione, ma entro il termine di
liquidazione IVA del mese o trimestre
successivo, le sanzioni si applicano nella
misura del 20%.
Termine di invio delle
fatture
La fattura elettronica deve essere trasmessa
al Sistema di interscambio entro le ore 24
dalla data di effettuazione dell’operazione. In
caso di scarto, il contribuente ha 5 giorni di
tempo per ritrasmettere allo Sdi il documento
corretto, senza incorrere in alcuna sanzione.
Dal 1° luglio 2019 sarà possibile procedere
all’emissione delle fatture entro 10 giorni dalla
data di effettuazione dell’operazione. I
soggetti che intenderanno avvalersi di tale
possibilità dovranno indicare nel documento
che la data di emissione differisce da quella di
effettuazione dell’operazione.
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
GLI INTERMEDIARI
▸ Provvedimento 5 novembre 2018
▸ Sono previste 5 deleghe molto differenti per contenuto ed attività conferita, che
possono essere elencate secondo un grado crescente di impegno (e di responsabilità)
da parte dell’intermediario:
1. Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici;
2. Consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA;
3. Utilizzo del servizio di fatturazione elettronica e di conservazione delle fatture
elettroniche;
4. Registrazione dell’indirizzo telematico;
5. Accreditamento e censimento dei dispositivi
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
GLI INTERMEDIARI
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
SANZIONI
▸ Dal 1° gennaio 2019 la fattura dovrà essere emessa solo con queste modalità
▸ L'omessa fatturazione determina inevitabilmente una erroneità della
dichiarazioni e può determinare sanzioni conseguenti all'accertamento
effettuato dall’AdE;
▸ sanzioni per l'omessa fatturazione vera e propria che vanno dal 100% al 200%
dell'imposta imponibile. In caso di recidiva è previsto l'aumento da un 1/4 al
doppio;
▸ In caso di superamento della soglia di punibilità (che oggi è 250.000 Euro)
per il mancato versamento dell'IVA si integra un vero e proprio reato che
comporta ulteriori sanzioni (sia in forma pecuniaria sia con la reclusione da sei
mesi a due anni)
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
COSA HA DETTO IL GARANTE
▸ Mancata consultazione preventiva
▸ Presenti dati personali non rilevanti a fini fiscali
▸ Messa a disposizione delle fatture sul portale
▸ Ruolo degli intermediari: dati contenuti in fattura/
concentrazione dei dati/profilazione
▸ Profili di sicurezza: canali di trasmissione (FTP/PEC) -
Conservazione non cifrata
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI
TIPS PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
▸ AdE ha chiarito che ciascun operatore può "portare in
conservazione anche copie informatiche delle fatture
elettroniche in uno dei formati (ad esempio “PDF”, “JPG” o
“TXT”) contemplati dal decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri 3 dicembre 2013 (attuativo dello stesso CAD) e
considerati idonei a fini della conservazione
▸ Utilizzare PEC e conservare tutti i documenti (per essere
autonomi e per eventuali giudizi)
▸ Le banche per le anticipazioni (sconto fatture) probabilmente
richiederanno il documento in XML e le ricevute di consegna
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA E’
COME LA DROGA, SE LA USI UNA
VOLTA, ANCHE SOLO PER PROVARE,
FINISCI CHE TI PRENDE LA VOGLIA! 
liberamente ripresa da Cetto La Qualunque -
Qualunquemente, 2011
TESTO

More Related Content

What's hot

Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Alessandro Giuliani
 
Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017
Beatrice Masserini
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Simone Bucaioni
 
Autorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliAutorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliFabio Bolo
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
PRAGMA PROGETTI
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
Beatrice Masserini
 
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLAFatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Innocenti Andrea
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Indicom Group
 
Una guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione ElettronicaUna guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione Elettronica
Vittorio Pasteris
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Giovanni Re
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
Innocenti Andrea
 
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA UltimateFatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Innocenti Andrea
 
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti AssociatiFatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Paolo Borghi
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoSimone Puksic
 
Il Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronicaIl Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronica
Kibernetes s.r.l.
 
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infograficaFatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Luca Bovera
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
Cesare Ciabatti
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 

What's hot (20)

Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
 
Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
 
Autorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postaliAutorizzazioni servi postali
Autorizzazioni servi postali
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
 
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLAFatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
 
Una guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione ElettronicaUna guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione Elettronica
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
 
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
In quali ambiti e contesti aziendali nel 2016 si estenderanno i documenti dig...
 
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA UltimateFatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
 
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti AssociatiFatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
 
Il Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronicaIl Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronica
 
Fatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infograficaFatturazione Elettronica PA - infografica
Fatturazione Elettronica PA - infografica
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
 

Similar to Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giuridici e pratici.

Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Beatrice Masserini
 
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
Simone Bucaioni
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Beatrice Masserini
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
Fatturazione b2b brief
Fatturazione b2b briefFatturazione b2b brief
Fatturazione b2b brief
Luisa Bordiga
 
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Beatrice Masserini
 


La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale




La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale



CAF CIA
 
La Fatturazione elettronica B2B e B2C
La Fatturazione elettronica B2B e B2CLa Fatturazione elettronica B2B e B2C
Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017
Beatrice Masserini
 
Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017 Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017
Beatrice Masserini
 
Fisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptx
Fisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptxFisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptx
Fisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptx
Studio Rizzato Dainese - Economia Diritto Finanza Lavoro
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Andrea Cortellazzo
 
Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018
Beatrice Masserini
 
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Caterina Claudi
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
giuriservice
 
Legge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatrico
Legge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatricoLegge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatrico
Legge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatrico
Studio Rizzato Dainese - Economia Diritto Finanza Lavoro
 
IVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minuto
IVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minutoIVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minuto
IVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minuto
Simone Bucaioni
 
Novità 2015
Novità 2015Novità 2015
Novità 2015
st3fy_182
 
News ssl 2 2014
News ssl 2 2014News ssl 2 2014
News ssl 2 2014
Roberta Culiersi
 
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Proserin
 

Similar to Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giuridici e pratici. (20)

Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
 
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
 
Fatturazione b2b brief
Fatturazione b2b briefFatturazione b2b brief
Fatturazione b2b brief
 
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
 


La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale




La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale





La dichiarazione precompilata

 - L’innovazione del modello fiscale



 
La Fatturazione elettronica B2B e B2C
La Fatturazione elettronica B2B e B2CLa Fatturazione elettronica B2B e B2C
La Fatturazione elettronica B2B e B2C
 
Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017Lettera fiscale aprile 2017
Lettera fiscale aprile 2017
 
Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017 Lettera fiscale maggio 2017
Lettera fiscale maggio 2017
 
Fisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptx
Fisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptxFisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptx
Fisco in chiaro: le novità 2024- OPPV 31.01.2024.pptx
 
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...Cortellazzo & Soatto   l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
Cortellazzo & Soatto l’evoluzione della Compliance IVA verso la Fatturazion...
 
Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018
 
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
 
Legge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatrico
Legge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatricoLegge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatrico
Legge di bilancio 2019 - le novità di interesse per il settore odontoiatrico
 
IVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minuto
IVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minutoIVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minuto
IVA - fatturazione elettronica 2019 - commercianti al minuto
 
Novità 2015
Novità 2015Novità 2015
Novità 2015
 
News ssl 2 2014
News ssl 2 2014News ssl 2 2014
News ssl 2 2014
 
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
 

More from Fatturare Digitale

Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...
Fatturare Digitale
 
Fatturare Digitale - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...
Fatturare Digitale  - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...Fatturare Digitale  - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...
Fatturare Digitale - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...
Fatturare Digitale
 
Fatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture Elettroniche
Fatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture ElettronicheFatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture Elettroniche
Fatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture Elettroniche
Fatturare Digitale
 
Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...
Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...
Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...
Fatturare Digitale
 
Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...
Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...
Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...
Fatturare Digitale
 

More from Fatturare Digitale (6)

Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
Fatturare Digitale - Come gestire in modo semplice la Fatturazione Elettronica.
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla stampante all’App, come gestire in modo innov...
 
Fatturare Digitale - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...
Fatturare Digitale  - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...Fatturare Digitale  - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...
Fatturare Digitale - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragioni e...
 
Fatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture Elettroniche
Fatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture ElettronicheFatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture Elettroniche
Fatturare Digitale 2018 - La conservazione delle Fatture Elettroniche
 
Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...
Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...
Fatturare Digitale 2018 - Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strum...
 
Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...
Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...
Fatturare Digitale 2018 - Scegliere la PEC come canale di Interscambio: ragio...
 

Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giuridici e pratici.

  • 1. Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giuridici e pratici MASSIMILIANO NICOTRA
  • 2. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI I RIFERIMENTI NORMATIVI - ENTRATA IN VIGORE ▸ Direttiva 2006/112/CE - Direttiva 2010/45/UE ▸ L. n. 2006/2012 - art. 1, commi 325 - 328 (legge di stabilità 2013) ▸ Art. 21 DPR n. 633/1972 ▸ Legge 27/12/2017 n. 205 (legge di bilancio 2018) -> modifica D.l.vo n. 127/2015 (estensione ai privati) ▸ comma 909 della legge di bilancio 2018 + comma 916 che recita "Le disposizioni di cui ai commi da 909 a 928 si applicano alle fatture emesse a partire dal 1º gennaio 2019”. ▸ AdE Provvedimento n. 89757/2018 del 30/4/2018 (Regole tecniche) - 21241/18 del 5/11/2018 (deleghe)
  • 3. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI PROROGHE? ▸ il Consiglio, con decisione di esecuzione n. 2018/593/UE, ha autorizzato il nostro Stato ad imporre la fatturazione elettronica, con effetto (temporaneo) dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2021, come misura di deroga agli articoli 218 e 232 della direttiva n. 2006/112/CE.
 La misura speciale è stata chiesta ed ottenuta nel rispetto dell’art. 395 della direttiva n. 2006/112/CE, vale a dire “allo scopo di semplificare la riscossione dell’imposta o di evitare talune evasioni o elusioni fiscali”. Tali obiettivi, secondo lo Stato italiano, giustificano la generalizzazione dell’obbligo di fatturazione elettronica, che, da un lato, “consentirebbe all’amministrazione tributaria italiana di acquisire in tempo reale le informazioni contenute nelle fatture emesse e ricevute dagli operatori. Le autorità tributarie potrebbero quindi effettuare controlli tempestivi e automatici in merito alla coerenza degli importi IVA dichiarati e versati” (considerando n. 3) e, dall’altro, “risulterebbe di aiuto nella lotta alla frode e all’evasione, imprimerebbe un impulso alla digitalizzazione, e semplificherebbe la riscossione delle imposte”
  • 4. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI REQUISITI DELLA FATTURA ELETTRONICA ▸ Documento informatico originario ▸ provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30/04/2018: “la fattura elettronica è un documento informatico, in formato strutturato, trasmesso per via telematica al Sistema di Interscambio (da ora in poi, SdI), di cui al decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, e da questo recapitato al soggetto ricevente” ▸ La fattura elettronica è un file in formato XML (eXtensible Markup Language), non contenente macroistruzioni o codici eseguibili tali da attivare -> per l’allegato la fattura elettronica non necessita obbligatoriamente della firma elettronica ▸ Art. 21, comma3, DPR 633/1972: "Il soggetto passivo assicura l'autenticita' dell'origine, l'integrita' del contenuto e la leggibilita' della fattura dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione; autenticita' dell'origine ed integrita' del contenuto possono essere garantite mediante sistemi di controllo di gestione che assicurino un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile, ovvero mediante l'apposizione della firma elettronica qualificata o digitale dell'emittente o mediante sistemi EDI di trasmissione elettronica dei dati o altre tecnologie in grado di garantire l'autenticita' dell'origine e l'integrita' dei dati”.
  • 5. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI IL FLUSSO DELLA FATTURA ELETTRONICA
  • 6. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI EMISSIONE DOPO IL DECRETO FISCALE Cosa cambia Prima del decreto fiscale Dopo il decreto fiscale Sanzioni La fattura deve essere emessa al momento dell’effettuazione dell’operazione e deve essere annotata entro 15 giorni nel registro delle fatture emesse. La fattura emessa oltre tali termini si considera tardiva, dando luogo all’applicabilità delle sanzioni di cui all’art. 6, comma 1, D.Lgs. n. 471/1997. Per il primo semestre 2019 è previsto l’azzeramento delle sanzioni nell’ipotesi in cui il cedente/prestatore emetta tardivamente all’emissione della fattura, provvedendovi comunque entro il termine di effettuazione della liquidazione IVA. La sanzione è applicabile nella misura variabile dal 90% al 180%, con un minimo di 500 euro. La sanzione è dovuta nella misura da 250 a 2.000 euro quando la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo (ad esempio in caso di emissione tardiva entro il termine della liquidazione periodica di competenza). Per il primo semestre 2019, qualora la fattura sia emessa oltre la data di effettuazione dell’operazione, ma entro il termine di liquidazione IVA del mese o trimestre successivo, le sanzioni si applicano nella misura del 20%. Termine di invio delle fatture La fattura elettronica deve essere trasmessa al Sistema di interscambio entro le ore 24 dalla data di effettuazione dell’operazione. In caso di scarto, il contribuente ha 5 giorni di tempo per ritrasmettere allo Sdi il documento corretto, senza incorrere in alcuna sanzione. Dal 1° luglio 2019 sarà possibile procedere all’emissione delle fatture entro 10 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione. I soggetti che intenderanno avvalersi di tale possibilità dovranno indicare nel documento che la data di emissione differisce da quella di effettuazione dell’operazione.
  • 7. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI GLI INTERMEDIARI ▸ Provvedimento 5 novembre 2018 ▸ Sono previste 5 deleghe molto differenti per contenuto ed attività conferita, che possono essere elencate secondo un grado crescente di impegno (e di responsabilità) da parte dell’intermediario: 1. Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici; 2. Consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA; 3. Utilizzo del servizio di fatturazione elettronica e di conservazione delle fatture elettroniche; 4. Registrazione dell’indirizzo telematico; 5. Accreditamento e censimento dei dispositivi
  • 8. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI GLI INTERMEDIARI
  • 9. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI SANZIONI ▸ Dal 1° gennaio 2019 la fattura dovrà essere emessa solo con queste modalità ▸ L'omessa fatturazione determina inevitabilmente una erroneità della dichiarazioni e può determinare sanzioni conseguenti all'accertamento effettuato dall’AdE; ▸ sanzioni per l'omessa fatturazione vera e propria che vanno dal 100% al 200% dell'imposta imponibile. In caso di recidiva è previsto l'aumento da un 1/4 al doppio; ▸ In caso di superamento della soglia di punibilità (che oggi è 250.000 Euro) per il mancato versamento dell'IVA si integra un vero e proprio reato che comporta ulteriori sanzioni (sia in forma pecuniaria sia con la reclusione da sei mesi a due anni)
  • 10. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI COSA HA DETTO IL GARANTE ▸ Mancata consultazione preventiva ▸ Presenti dati personali non rilevanti a fini fiscali ▸ Messa a disposizione delle fatture sul portale ▸ Ruolo degli intermediari: dati contenuti in fattura/ concentrazione dei dati/profilazione ▸ Profili di sicurezza: canali di trasmissione (FTP/PEC) - Conservazione non cifrata
  • 11. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA: ASPETTI GIURIDICI E PRATICI TIPS PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ▸ AdE ha chiarito che ciascun operatore può "portare in conservazione anche copie informatiche delle fatture elettroniche in uno dei formati (ad esempio “PDF”, “JPG” o “TXT”) contemplati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2013 (attuativo dello stesso CAD) e considerati idonei a fini della conservazione ▸ Utilizzare PEC e conservare tutti i documenti (per essere autonomi e per eventuali giudizi) ▸ Le banche per le anticipazioni (sconto fatture) probabilmente richiederanno il documento in XML e le ricevute di consegna
  • 12. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA E’ COME LA DROGA, SE LA USI UNA VOLTA, ANCHE SOLO PER PROVARE, FINISCI CHE TI PRENDE LA VOGLIA!  liberamente ripresa da Cetto La Qualunque - Qualunquemente, 2011 TESTO