SlideShare a Scribd company logo
Cresce la diffusione di SPID
Gli strumenti e le linee guida per l’integrazione
ai servizi digitali
SIMONE PIUNNO
Chief Technology Officer
Unica credenziale per tutti i siti,
sicura e facile da ricordare
Il processo di riconoscimento si fa una
volta sola e vale per sempre
Gratuito
Maggiore sicurezza con 2FA
Certezza dell’identità dell’utente
Conforme GDPR
Minori costi
Attributi qualificati
CITTADINI
SPID
STATO
SPID
Dove siamo arrivati
➔ Attivi tutti i maggiori fornitori di servizi
nazionali, le Regioni e i Comuni più grandi
➔ Notifica eIDAS che ha reso SPID
riconosciuto a livello europeo
➔ Disponibile per l’integrazione nei siti dei
privati (nuovo listino)
➔ Attivo il primo SP privato: Acquirente Unico
Milioni di identità rilasciate4.3
9 Identity provider attivi
4000 Servizi integrati
SPID
Trend di utilizzo
➔ Il trend di login generati per mese è in forte
crescita, in maggio toccati 5mln
➔ I servizi più utilizzati con SPID sono INPS,
Agenzia delle Entrate, 18app
➔ La Lombardia è l'unica Regione in top 10
➔ Roma Capitale è l'unico Comune in top 10
SPID
Strumenti
➔ Documentazione tecnica
➔ Oltre 20 SDK per tutti i più diffusi
linguaggi e framework
➔ Esempi di configurazione
➔ Kit grafici e Javascript
➔ Ambiente di test
SPID su Developers Italia
➔ OpenID Connect per una migliore
integrazione con le applicazioni native
➔ Identità per uso professionale
➔ Nuova UX semplificata
➔ Firma documenti ex art. 20 CAD
➔ Attribute Authority
SPID
Molte evoluzioni di SPID sono in arrivo
Evoluzioni in corso
Cosa possono fare i partner tecnologici per
accelerare l'adozione di SPID?
Il ruolo dei partner
tecnologici
Per gli IdP:
➔ implementare le nuove funzionalità
➔ vendere il servizio a tanti SP privati
Per tutti gli altri:
➔ implementare velocemente SPID
in tutti i servizi delle PA, con posizione
prominente rispetto ai metodi di
identificazione alternativi
Fatturazione elettronica e dichiarazioni precompilate
L’Agenzia delle entrate come facilitatore attivo di Tax Compliance
PAOLO SAVINI
Capo Divisione Servizi e Vicedirettore dell’Agenzia delle entrate
Fatturazione elettronica e Dichiarazioni precompilate
➔ OBIETTIVO DIRETTO: rendere semplice e veloce
l’adempimento dichiarativo
➔ OBIETTIVO INDIRETTO: ridurre gli errori dichiarativi,
migliorare il rapporto di collaborazione tra Fisco e
Contribuente e aumentare il livello di tax compliance
➔ PRESUPPOSTI: acquisizione dei dati reddituali e delle
spese sostenute dal contribuente nel corso dell’anno
➔ ELEMENTI CHIAVE: i dati provengono da fonti terze,
in modo strutturato (standard), digitale e tempestivo
➔ PUNTI CRITICI: introduzione adempimenti
comunicativi a carico di terze parti; qualità e
puntualità dei dati comunicati; dati non comunicati
Dichiarazione
Precompilata per le PF
didascalia foto
Dichiarazione precompilata per le
PF – Numeri
➔ Dati sugli oneri trasmessi dagli enti esterni
2015 100 mln
2019 900 mln
➔ Modelli 730 trasmessi
2015 19,7 mln:1,4 invio diretto +18,3 tramite intermediari
2018 20,8 mln: 2,8 invio diretto +18 tramite intermediari
➔ Accettazione senza modifiche
2016 6%
2018 19,3%
didascalia foto
Dichiarazione precompilata per le PF – gli accessi
all’applicazione
➔ Utenti che hanno effettuato l’accesso all’applicazione della precompilata
2016 3,5 mln di utenti: 21.000 SPID + 3,4 mln altre credenziali
2018 4,6 mln di utenti: 226.000 SPID + 4,4 mln altre credenziali
➔ Confronto accessi precompilata 2018/2019
2018 (dal 15/4 al 30/6) 4 mln di utenti: 200.000 SPID + 3,8 mln altre credenziali
2019 (dal 15/4 al 30/6) 4,5 mln di utenti: 422.000 SPID + 4,1 mln altre credenziali
➔ Accesso ai servizi telematici dell’agenzia mediante SPID
dal 1/4/2018 al 31 maggio 2019 730.000 utenti
Indirizzi dell’OCSE - “Tax Compliance by Design –
Achieving improved SME Tax Compliance by
Adopting a System Perspective” (report del 2014)
Nuovo ruolo delle Amministrazioni fiscali: da mero
ricevitore passivo di dichiarazioni fiscali, che
vengono sottoposte a controlli ex post, a quello di
“facilitatore attivo” di tax compliance mediante
l’acquisizione e la processabilità – in tempo reale
– delle informazioni riguardanti le transazioni
commerciali e i connessi pagamenti operati dalle
aziende nel B2B e nel B2C.
Muovendosi verso una più completa filiera digitale
delle informazioni e dei pagamenti, è peraltro
dimostrato che si possono migliorare i processi di
business e ottenere significativi risparmi sui costi
di gestione aziendale.
Nuova strategia anche per i
rapporti Fisco – Operatori IVA
QUALI SONO I DATI PRINCIPALI CHE
DETERMINANO L’IVA E IL REDDITO
D’IMPRESA, ARTE O PROFESSIONE?
I DATI RIPORTATI NELLE
FATTURE (ATTIVE E PASSIVE)
I DATI RIPORTATI NEGLI
SCONTRINI/RICEVUTE FISCALI
I DATI DEI PAGAMENTI
COME L’AMM. FINANZIARIA PUO’
ACQUISIRE I DATI IN MODO
TEMPESTIVO, STRUTTURATO E CERTO?
Obbligando gli operatori IVA a
estrarre i dati dai documenti
(fatture/scontrini/ricevute) e a
farli trasmettere all’AE
OPPURE
Obbligando gli operatori IVA a
generare ed emettere i
documenti nativamente in modo
digitale (e strutturato)
Fattura elettronica e Corrispettivi telematici
PERIMETRO NORMATIVO
FATTURAZIONE ELETTRONICA E COMUNICAZIONE
DATI OPERAZIONI ESTERE
Provvedimento 30.04.18 (e successive modificazioni – 21.12.18)
TRASMISSIONE TELEMATICA CORRISPETTIVI
➔Corrispettivi telematici registratori telematici e procedura web AE:
Provvedimento 28.10.16 (e successive modificazioni 18.04.19)
➔Corrispettivi telematici obbligatori – distributori automatici:
Provvedimento 30. 06.16 e Provvedimento 30.03.17
➔Corrispettivi telematici obbligatori – carburanti: Provvedimento
28.05.18
Circolari 8/E (30/04(18), 13/E (2.07.18), Circolare 14/E
(17.06.19)
FAQ pubblicate sul sito dell’Agenzia delle entrate
Guide Operative
Video-Tutorial
PERIMETRO REGOLAMENTARE E PRASSI
Art. 1 – FATTURAZIONE ELETTRONICA E ESTEROMETRO
Art. 2 – TRASMISSIONE TELEMATICA CORRISPETTIVI
Art. 3 – INCENTIVAZIONE PAGAMENTI ELETTRONICI
Art. 4 – SUPPORTO IN FASE PRE-LIQUIDAZIONE E PRE-
DICHIARAZIONE
Cronologia evoluzioni delle norme
2017/2018 – obbligo comunicazione dati fatture («spesometro»),
opzione FE via SdI tra privati, opzione corrispettivi telematici (obbligo solo
per distributori automatici)
2019 – obbligo FE via SdI tra privati, opzione corrispettivi telematici
(obbligo solo per distributori automatici e cessioni di carburante da
stazioni di servizio su strada)
2020 – obbligo FE via SdI e corrispettivi telematici
CITTADINI
IMPRESE
REGOLE E PRASSI CONDIVISE
STATO
INTERMEDIARI
Il successo della fatturazione
elettronica in Italia è il frutto
di questo lavoro sinergico e
dell’impegno di tutti gli attori
del processo: PA, operatori
IVA, intermediari (consulenti
e provider).
Le regole tecniche del processo di
fatturazione elettronica sono state
definite a seguito di un confronto
aperto tra stakeholders pubblici e
privati sotto il coordinamento
dell’Agenzia delle entrate e del
Ministero dell’economia e delle
finanze
Ruolo chiave del Forum italiano
della fatturazione elettronica anche
in relazione al coordinamento con il
Multi Stakeholders Forum on e-
invoicing UE e nel rispetto delle
regole europee (dir 55/2014/UE - e-
procurement)
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Numeri
(gennaio-giugno 2019)
N. FE TOTALE 969 milioni
54 % B2B
44,5 % B2C
1,5 % B2G
% FE SCARTATE 2,84 %
IMPORTO TOTALE 1.676,2 mld €, di cui IVA
177 mld €
N. CEDENTI/PRESTATORI 3,35 milioni
Soggetti che hanno richiesto la conservazione 1,8 mln
Registrazioni indirizzo telematico SDI 4,1 mln
Numero deleghe (serv. consultazione FE) 3 mln
Numero QR-Code (singoli) generati 2 mln
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Numeri
(gennaio-giugno 2019)
N. FE TOTALE 969 milioni
CANALI DI TRASMISSIONE
55 % SFTP
42 % WEB SERVICE
2 % PEC
1% PORTALE F&C (o procedure web e
app AE)
% FE firmate 68% - FE non firmate 32%
ACCESSI AL PORTALE F&C
Dal 1/7/2018 al 31/5/2019 1,8 mln di utenti:
89.000 SPID + 1,7 altre credenziali
Media Accessi giornalieri portale 250mila
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Risultati
(gennaio-maggio 2019)
blocco falsi crediti IVA
settore carburante
Versamenti IVA*
gennaio-maggio 2019
Versamenti IVA*
gennaio-maggio 2018
Var versamenti IVA*
2019/2018
Var % versamenti IVA*
2019/2018
* Scambi interni
€ 688 mln
+ € 1.701 mld
€ 38.523 mld
€ 36.822 mld
+ 4,6%
Diretti
Indiretti
N.B. E’ in corso di definizione, da parte del Dipartimento Finanze e
dell’Agenzia delle entrate, una metodologia per individuare gli effetti
sulla compliance della fatturazione elettronica
SCENARI PRESENTI E FUTURI
Completamento processo corrispettivi
telematici
Implementare servizi a valore aggiunto per
operatori e intermediari
Attuazione disposizioni art. 4 del d.Lgs. N.
127/15 (bozze dei registri IVA, bozze
comunicazioni periodiche IVA, bozza
dichiarazione IVA)
Uso dei formati FE UE (core invoice + cius)
per rendere le aziende italiane più
competitive negli appalti pubblici unionali
Spinta ai pagamenti elettronici anche
attraverso automazione/integrazione con i
processi di FE e dei corrispettivi telematici
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
teamdigitale.governo.it
@teamdigitaleIT
@team-per-la-trasformazione-digitale
@company/teamdigitale
Seguici su
Documento rilasciato
con licenza CC-BY-SA-4.0
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

More Related Content

What's hot

AgID - Giovannini
AgID - GiovanniniAgID - Giovannini
Tas
TasTas
Payleven
PaylevenPayleven
Zeb
ZebZeb
Sia
SiaSia
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritaniAg id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Redazione InnovaPuglia
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Redazione InnovaPuglia
 
Infocamere
InfocamereInfocamere
Regione toscana
Regione toscanaRegione toscana
Aci informatica
Aci informaticaAci informatica
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica AmministrazionepagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
Daniele Mondello
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
Roberta Randazzo
 
Pagoinrete
PagoinretePagoinrete
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Nino Galante
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Agenda Digitale del Veneto
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Innocenti Andrea
 

What's hot (19)

AgID - Giovannini
AgID - GiovanniniAgID - Giovannini
AgID - Giovannini
 
Tas
TasTas
Tas
 
Payleven
PaylevenPayleven
Payleven
 
Zeb
ZebZeb
Zeb
 
Sia
SiaSia
Sia
 
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritaniAg id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
 
Infocamere
InfocamereInfocamere
Infocamere
 
Regione toscana
Regione toscanaRegione toscana
Regione toscana
 
Aci informatica
Aci informaticaAci informatica
Aci informatica
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
 
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica AmministrazionepagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
pagoPa, i pagamenti elettronici nella Pubblica Amministrazione
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
 
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
pagoPA: Pagamenti Elettronici nella Pubblica Amministrazione - confSL 2016
 
Pagoinrete
PagoinretePagoinrete
Pagoinrete
 
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
 

Similar to Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazione ai servizi digitali

Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
DOCFLOW
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
Foriba Company
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
Conflavoro PMI Reggio Emilia
 
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VRDigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
Domenico Barile
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
PRAGMA PROGETTI
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Matteo Troìa
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
InfoCert S.p.A.
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
Register.it
 
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smauWorkshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Andrea Cortellazzo
 
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggiFattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
DOCFLOW
 
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Fabio Massimi
 
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Provincia di Mantova
 
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-defPremio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
GiovanniSchirone
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Indicom Group
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
SMAU
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSMAU
 
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
GiovanniSchirone
 
Smau Padova 2018 - Robert Braga
Smau Padova 2018 - Robert BragaSmau Padova 2018 - Robert Braga
Smau Padova 2018 - Robert Braga
SMAU
 

Similar to Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazione ai servizi digitali (20)

Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronica
 
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESAFATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
FATTURAZIONE ELETTRONICA:
GLI STRUMENTI GRATUITI PER LA TUA IMPRESA
 
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VRDigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
 
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smauWorkshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
 
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
 
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggiFattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
 
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
Il sistema nazionale di eProcurement: stato dell’arte e prospettive in vista ...
 
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
Un territorio online per cittadino e imprese - slide 10 feb 2015
 
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-defPremio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
Premio pa sostenibile_2019_ptt_16apr2019-def
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
 
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
PTT_Premio pa sostenibile_2019_ptt_17apr2019
 
Smau Padova 2018 - Robert Braga
Smau Padova 2018 - Robert BragaSmau Padova 2018 - Robert Braga
Smau Padova 2018 - Robert Braga
 

More from Team per la Trasformazione Digitale

Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Team per la Trasformazione Digitale
 
I siti dei comuni italiani - Designers Italia
I siti dei comuni italiani - Designers ItaliaI siti dei comuni italiani - Designers Italia
I siti dei comuni italiani - Designers Italia
Team per la Trasformazione Digitale
 
Verso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica DigitaleVerso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica Digitale
Team per la Trasformazione Digitale
 
I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...
I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...
I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tuttiResponsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Team per la Trasformazione Digitale
 
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...
Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...
Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...
Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...
Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Team per la Trasformazione Digitale
 
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...
Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...
Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Team per la Trasformazione Digitale
 
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
Team per la Trasformazione Digitale
 
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Team per la Trasformazione Digitale
 

More from Team per la Trasformazione Digitale (20)

Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
Developers Italia and the New Guidelines: Let the Open Source Revolution Start!
 
I siti dei comuni italiani - Designers Italia
I siti dei comuni italiani - Designers ItaliaI siti dei comuni italiani - Designers Italia
I siti dei comuni italiani - Designers Italia
 
Verso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica DigitaleVerso una Repubblica Digitale
Verso una Repubblica Digitale
 
I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...
I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...
I fondi per la trasformazione digitale e le azioni verso lo switch off dei se...
 
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tuttiResponsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
 
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
 
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
 
Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...
Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...
Le community di Designers Italia e Developers Italia: strumenti collaborativi...
 
Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...
Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...
Il ruolo della privacy nella trasformazione digitale: ostacolo o opportunità?...
 
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
 
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
Interoperability rules for an European API ecosystem: do we still need SOAP?
 
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
Data & Analytics Framework - Raffaele Lillo, Chief Data Officer of Digital Tr...
 
Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...
Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...
Designers Italia, lo Human Centered Design per i servizi pubblici digitali - ...
 
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
Dai codici al codice: come cambiano le regole dell'Agenda Digitale - Guido Sc...
 
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
 
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
(in)Sicurezza nella PA - Gianluca Varisco, Cybersecurity del Team per la Tras...
 
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
Integrazione e uso di SPID all’interno di un’applicazione web - Valerio Paoli...
 
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
Il progetto ANPR - Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la...
 
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
Come contribuire al processo di cambiamento. La comunità di developers.italia...
 

Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazione ai servizi digitali

  • 1. Cresce la diffusione di SPID Gli strumenti e le linee guida per l’integrazione ai servizi digitali SIMONE PIUNNO Chief Technology Officer
  • 2. Unica credenziale per tutti i siti, sicura e facile da ricordare Il processo di riconoscimento si fa una volta sola e vale per sempre Gratuito Maggiore sicurezza con 2FA Certezza dell’identità dell’utente Conforme GDPR Minori costi Attributi qualificati CITTADINI SPID STATO
  • 3. SPID Dove siamo arrivati ➔ Attivi tutti i maggiori fornitori di servizi nazionali, le Regioni e i Comuni più grandi ➔ Notifica eIDAS che ha reso SPID riconosciuto a livello europeo ➔ Disponibile per l’integrazione nei siti dei privati (nuovo listino) ➔ Attivo il primo SP privato: Acquirente Unico Milioni di identità rilasciate4.3 9 Identity provider attivi 4000 Servizi integrati
  • 4. SPID Trend di utilizzo ➔ Il trend di login generati per mese è in forte crescita, in maggio toccati 5mln ➔ I servizi più utilizzati con SPID sono INPS, Agenzia delle Entrate, 18app ➔ La Lombardia è l'unica Regione in top 10 ➔ Roma Capitale è l'unico Comune in top 10
  • 5. SPID Strumenti ➔ Documentazione tecnica ➔ Oltre 20 SDK per tutti i più diffusi linguaggi e framework ➔ Esempi di configurazione ➔ Kit grafici e Javascript ➔ Ambiente di test SPID su Developers Italia
  • 6. ➔ OpenID Connect per una migliore integrazione con le applicazioni native ➔ Identità per uso professionale ➔ Nuova UX semplificata ➔ Firma documenti ex art. 20 CAD ➔ Attribute Authority SPID Molte evoluzioni di SPID sono in arrivo Evoluzioni in corso
  • 7. Cosa possono fare i partner tecnologici per accelerare l'adozione di SPID? Il ruolo dei partner tecnologici Per gli IdP: ➔ implementare le nuove funzionalità ➔ vendere il servizio a tanti SP privati Per tutti gli altri: ➔ implementare velocemente SPID in tutti i servizi delle PA, con posizione prominente rispetto ai metodi di identificazione alternativi
  • 8. Fatturazione elettronica e dichiarazioni precompilate L’Agenzia delle entrate come facilitatore attivo di Tax Compliance PAOLO SAVINI Capo Divisione Servizi e Vicedirettore dell’Agenzia delle entrate
  • 9. Fatturazione elettronica e Dichiarazioni precompilate ➔ OBIETTIVO DIRETTO: rendere semplice e veloce l’adempimento dichiarativo ➔ OBIETTIVO INDIRETTO: ridurre gli errori dichiarativi, migliorare il rapporto di collaborazione tra Fisco e Contribuente e aumentare il livello di tax compliance ➔ PRESUPPOSTI: acquisizione dei dati reddituali e delle spese sostenute dal contribuente nel corso dell’anno ➔ ELEMENTI CHIAVE: i dati provengono da fonti terze, in modo strutturato (standard), digitale e tempestivo ➔ PUNTI CRITICI: introduzione adempimenti comunicativi a carico di terze parti; qualità e puntualità dei dati comunicati; dati non comunicati Dichiarazione Precompilata per le PF
  • 10. didascalia foto Dichiarazione precompilata per le PF – Numeri ➔ Dati sugli oneri trasmessi dagli enti esterni 2015 100 mln 2019 900 mln ➔ Modelli 730 trasmessi 2015 19,7 mln:1,4 invio diretto +18,3 tramite intermediari 2018 20,8 mln: 2,8 invio diretto +18 tramite intermediari ➔ Accettazione senza modifiche 2016 6% 2018 19,3%
  • 11. didascalia foto Dichiarazione precompilata per le PF – gli accessi all’applicazione ➔ Utenti che hanno effettuato l’accesso all’applicazione della precompilata 2016 3,5 mln di utenti: 21.000 SPID + 3,4 mln altre credenziali 2018 4,6 mln di utenti: 226.000 SPID + 4,4 mln altre credenziali ➔ Confronto accessi precompilata 2018/2019 2018 (dal 15/4 al 30/6) 4 mln di utenti: 200.000 SPID + 3,8 mln altre credenziali 2019 (dal 15/4 al 30/6) 4,5 mln di utenti: 422.000 SPID + 4,1 mln altre credenziali ➔ Accesso ai servizi telematici dell’agenzia mediante SPID dal 1/4/2018 al 31 maggio 2019 730.000 utenti
  • 12. Indirizzi dell’OCSE - “Tax Compliance by Design – Achieving improved SME Tax Compliance by Adopting a System Perspective” (report del 2014) Nuovo ruolo delle Amministrazioni fiscali: da mero ricevitore passivo di dichiarazioni fiscali, che vengono sottoposte a controlli ex post, a quello di “facilitatore attivo” di tax compliance mediante l’acquisizione e la processabilità – in tempo reale – delle informazioni riguardanti le transazioni commerciali e i connessi pagamenti operati dalle aziende nel B2B e nel B2C. Muovendosi verso una più completa filiera digitale delle informazioni e dei pagamenti, è peraltro dimostrato che si possono migliorare i processi di business e ottenere significativi risparmi sui costi di gestione aziendale. Nuova strategia anche per i rapporti Fisco – Operatori IVA
  • 13. QUALI SONO I DATI PRINCIPALI CHE DETERMINANO L’IVA E IL REDDITO D’IMPRESA, ARTE O PROFESSIONE? I DATI RIPORTATI NELLE FATTURE (ATTIVE E PASSIVE) I DATI RIPORTATI NEGLI SCONTRINI/RICEVUTE FISCALI I DATI DEI PAGAMENTI COME L’AMM. FINANZIARIA PUO’ ACQUISIRE I DATI IN MODO TEMPESTIVO, STRUTTURATO E CERTO? Obbligando gli operatori IVA a estrarre i dati dai documenti (fatture/scontrini/ricevute) e a farli trasmettere all’AE OPPURE Obbligando gli operatori IVA a generare ed emettere i documenti nativamente in modo digitale (e strutturato) Fattura elettronica e Corrispettivi telematici
  • 14. PERIMETRO NORMATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA E COMUNICAZIONE DATI OPERAZIONI ESTERE Provvedimento 30.04.18 (e successive modificazioni – 21.12.18) TRASMISSIONE TELEMATICA CORRISPETTIVI ➔Corrispettivi telematici registratori telematici e procedura web AE: Provvedimento 28.10.16 (e successive modificazioni 18.04.19) ➔Corrispettivi telematici obbligatori – distributori automatici: Provvedimento 30. 06.16 e Provvedimento 30.03.17 ➔Corrispettivi telematici obbligatori – carburanti: Provvedimento 28.05.18 Circolari 8/E (30/04(18), 13/E (2.07.18), Circolare 14/E (17.06.19) FAQ pubblicate sul sito dell’Agenzia delle entrate Guide Operative Video-Tutorial PERIMETRO REGOLAMENTARE E PRASSI Art. 1 – FATTURAZIONE ELETTRONICA E ESTEROMETRO Art. 2 – TRASMISSIONE TELEMATICA CORRISPETTIVI Art. 3 – INCENTIVAZIONE PAGAMENTI ELETTRONICI Art. 4 – SUPPORTO IN FASE PRE-LIQUIDAZIONE E PRE- DICHIARAZIONE Cronologia evoluzioni delle norme 2017/2018 – obbligo comunicazione dati fatture («spesometro»), opzione FE via SdI tra privati, opzione corrispettivi telematici (obbligo solo per distributori automatici) 2019 – obbligo FE via SdI tra privati, opzione corrispettivi telematici (obbligo solo per distributori automatici e cessioni di carburante da stazioni di servizio su strada) 2020 – obbligo FE via SdI e corrispettivi telematici
  • 15. CITTADINI IMPRESE REGOLE E PRASSI CONDIVISE STATO INTERMEDIARI Il successo della fatturazione elettronica in Italia è il frutto di questo lavoro sinergico e dell’impegno di tutti gli attori del processo: PA, operatori IVA, intermediari (consulenti e provider). Le regole tecniche del processo di fatturazione elettronica sono state definite a seguito di un confronto aperto tra stakeholders pubblici e privati sotto il coordinamento dell’Agenzia delle entrate e del Ministero dell’economia e delle finanze Ruolo chiave del Forum italiano della fatturazione elettronica anche in relazione al coordinamento con il Multi Stakeholders Forum on e- invoicing UE e nel rispetto delle regole europee (dir 55/2014/UE - e- procurement)
  • 16. FATTURAZIONE ELETTRONICA Numeri (gennaio-giugno 2019) N. FE TOTALE 969 milioni 54 % B2B 44,5 % B2C 1,5 % B2G % FE SCARTATE 2,84 % IMPORTO TOTALE 1.676,2 mld €, di cui IVA 177 mld € N. CEDENTI/PRESTATORI 3,35 milioni Soggetti che hanno richiesto la conservazione 1,8 mln Registrazioni indirizzo telematico SDI 4,1 mln Numero deleghe (serv. consultazione FE) 3 mln Numero QR-Code (singoli) generati 2 mln
  • 17. FATTURAZIONE ELETTRONICA Numeri (gennaio-giugno 2019) N. FE TOTALE 969 milioni CANALI DI TRASMISSIONE 55 % SFTP 42 % WEB SERVICE 2 % PEC 1% PORTALE F&C (o procedure web e app AE) % FE firmate 68% - FE non firmate 32% ACCESSI AL PORTALE F&C Dal 1/7/2018 al 31/5/2019 1,8 mln di utenti: 89.000 SPID + 1,7 altre credenziali Media Accessi giornalieri portale 250mila
  • 18. FATTURAZIONE ELETTRONICA Risultati (gennaio-maggio 2019) blocco falsi crediti IVA settore carburante Versamenti IVA* gennaio-maggio 2019 Versamenti IVA* gennaio-maggio 2018 Var versamenti IVA* 2019/2018 Var % versamenti IVA* 2019/2018 * Scambi interni € 688 mln + € 1.701 mld € 38.523 mld € 36.822 mld + 4,6% Diretti Indiretti N.B. E’ in corso di definizione, da parte del Dipartimento Finanze e dell’Agenzia delle entrate, una metodologia per individuare gli effetti sulla compliance della fatturazione elettronica
  • 19. SCENARI PRESENTI E FUTURI Completamento processo corrispettivi telematici Implementare servizi a valore aggiunto per operatori e intermediari Attuazione disposizioni art. 4 del d.Lgs. N. 127/15 (bozze dei registri IVA, bozze comunicazioni periodiche IVA, bozza dichiarazione IVA) Uso dei formati FE UE (core invoice + cius) per rendere le aziende italiane più competitive negli appalti pubblici unionali Spinta ai pagamenti elettronici anche attraverso automazione/integrazione con i processi di FE e dei corrispettivi telematici Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)