SlideShare a Scribd company logo
Fare didattica con la LIM Michelangelo Parente
Il rapporto tra didattica e nuove tecnologie attraversa un grande cambiamento: da una fase in cui le tecnologie erano “oggetti” di apprendimento  (learn ICT)  stiamo rapidamente passando ad una visione delle tecnologie come elementi abilitanti l’apprendimento  (ICT to learn). Questo passaggio è determinato dalla necessità di offrire ai discenti opportunità di apprendimento coinvolgenti e di favorire una didattica interattiva, collaborativa ed integrata, capace di valorizzare la pluralità delle risorse disponibili La LIM gioca in questo scenario un ruolo fondamentale, perché cambia  il modo di fare didattica  (dalla preparazione della lezione alla “sceneggiatura” della lezione), ma non il ruolo dell’insegnante, che risulta rafforzato, vista la possibilità di costruire nuove risorse didattiche usando la LIM come  “tavolo di montaggio della conoscenza” . Fare didattica con la LIM
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fare didattica con la LIM
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Creare contenuti per la LIM
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Creare contenuti per la LIM

More Related Content

What's hot

Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Giovanni Marconato
 
eTwinning&CLIL
eTwinning&CLILeTwinning&CLIL
eTwinning&CLIL
Francesca Luppino
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Progetto classe tecnologica
Progetto classe tecnologicaProgetto classe tecnologica
Progetto classe tecnologica
antoniettapaolillo
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
EsperoSrl
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
Scuola-Città Pestalozzi
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Tic
nicoletta65
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
Giovanni Marconato
 
Arcobalenobg
ArcobalenobgArcobalenobg
Arcobalenobg
arcobalenobg
 
Robototica educativa - Project Based Learning
Robototica educativa - Project Based LearningRobototica educativa - Project Based Learning
Robototica educativa - Project Based Learning
festigf
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
Abstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 tAbstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 t
Università degli Studi di Padova
 

What's hot (20)

Innovazione Faggioli
Innovazione FaggioliInnovazione Faggioli
Innovazione Faggioli
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
 
eTwinning&CLIL
eTwinning&CLILeTwinning&CLIL
eTwinning&CLIL
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Progetto classe tecnologica
Progetto classe tecnologicaProgetto classe tecnologica
Progetto classe tecnologica
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Tic
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
 
Presentazione tic
Presentazione ticPresentazione tic
Presentazione tic
 
Arcobalenobg
ArcobalenobgArcobalenobg
Arcobalenobg
 
Robototica educativa - Project Based Learning
Robototica educativa - Project Based LearningRobototica educativa - Project Based Learning
Robototica educativa - Project Based Learning
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Learning Objects
Learning ObjectsLearning Objects
Learning Objects
 
Abstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 tAbstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 t
 

Similar to Fare didattica con la LIM

Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
MED Toscana
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
Agati Mario
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Valentina Meli
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
Giovanni Marconato
 

Similar to Fare didattica con la LIM (20)

Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Idea 2.0
Idea 2.0Idea 2.0
Idea 2.0
 
LO
LOLO
LO
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 

Fare didattica con la LIM

  • 1. Fare didattica con la LIM Michelangelo Parente
  • 2. Il rapporto tra didattica e nuove tecnologie attraversa un grande cambiamento: da una fase in cui le tecnologie erano “oggetti” di apprendimento (learn ICT) stiamo rapidamente passando ad una visione delle tecnologie come elementi abilitanti l’apprendimento (ICT to learn). Questo passaggio è determinato dalla necessità di offrire ai discenti opportunità di apprendimento coinvolgenti e di favorire una didattica interattiva, collaborativa ed integrata, capace di valorizzare la pluralità delle risorse disponibili La LIM gioca in questo scenario un ruolo fondamentale, perché cambia il modo di fare didattica (dalla preparazione della lezione alla “sceneggiatura” della lezione), ma non il ruolo dell’insegnante, che risulta rafforzato, vista la possibilità di costruire nuove risorse didattiche usando la LIM come “tavolo di montaggio della conoscenza” . Fare didattica con la LIM
  • 3.
  • 4.
  • 5.

Editor's Notes

  1. Le risposte corrette sono 1,2