SlideShare a Scribd company logo
Declinazione del project based learning
 nelle Scienze e tecnologie applicate




            Daniela Toldo - Gianfranco Festi
   L’educational robotics (Leroux, 1999) è un
    nuovo settore di ricerca che, ispirandosi al
    paradigma costruttivista (Piaget e
    Inhelder, 1966), e successivamente rivisitato
    dall’approccio costruzionista di Papert (1980;
    1993), considera le tecnologie robotiche come
    “oggetti-con-cui-pensare” (Harel e
    Papert, 1991).


                   Daniela Toldo - Gianfranco Festi
   permette l’utilizzo di nuovi contesti di
    apprendimento motivanti.
   valorizza attività interdisciplinari
   educa al problem solving
   consente la realizzazione modelli astratti della
    realtà
   permette di affinare competenze linguistiche




                   Daniela Toldo - Gianfranco Festi
   analisi epistemologica di ogni disciplina
   confronto e scambio paritetico tra discipline
   individuazione di aree tematiche
   utilizzo di servizi e tecnologie WEB 2.0




                   Daniela Toldo - Gianfranco Festi
   gli studenti sono protagonisti e stimolatori
    della didattica
   lo studente diventa un attivo costruttore di
    conoscenze, orientato alla realizzazione di un
    progetto in un team di lavoro
   gli insegnanti di disciplina assumono un ruolo
    consulenziale e di regista del processo di
    apprendimento



                   Daniela Toldo - Gianfranco Festi
   avere tecnologie e strumenti aggiornati e
    diffusi
   il coinvolgimento di tutti i docenti del consiglio
    di classe
   forte bisogno di formazione
       metodologica
       tecnologica
       linguistica
   richiede un notevole lavoro di coordinamento

                       Daniela Toldo - Gianfranco Festi

More Related Content

Viewers also liked

Animare il gioco dei bambini
Animare il gioco dei bambiniAnimare il gioco dei bambini
Animare il gioco dei bambini
Filippo Borsetti
 
Facciamo che io ero
Facciamo che io eroFacciamo che io ero
Facciamo che io ero
Pierluca Santoro
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anniimartini
 
La formazione dei genitori
La formazione dei genitoriLa formazione dei genitori
La formazione dei genitori
Antonia Casiero
 
Genitori, chi?
Genitori, chi?Genitori, chi?
Genitori, chi?
neple
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Giulia Ciccomascolo
 
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori OggiIlaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
Giulia Ciccomascolo
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
Viviana Terzulli
 
Corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famigliaCorresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famigliaMaria Filomia
 
Presentazione v
Presentazione vPresentazione v
Presentazione vimartini
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 
La storia del piccolo lombrico
La storia del piccolo lombricoLa storia del piccolo lombrico
La storia del piccolo lombrico
RPMcMurphy
 
Striscia di sviluppo
Striscia di sviluppoStriscia di sviluppo
Striscia di sviluppo
Fondazione Montessori Italia
 
48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocandoimartini
 

Viewers also liked (20)

Animare il gioco dei bambini
Animare il gioco dei bambiniAnimare il gioco dei bambini
Animare il gioco dei bambini
 
La storia del brutto anatroccolo
La storia del brutto anatroccoloLa storia del brutto anatroccolo
La storia del brutto anatroccolo
 
Facciamo che io ero
Facciamo che io eroFacciamo che io ero
Facciamo che io ero
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anni
 
La formazione dei genitori
La formazione dei genitoriLa formazione dei genitori
La formazione dei genitori
 
Genitori, chi?
Genitori, chi?Genitori, chi?
Genitori, chi?
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori OggiIlaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
 
Corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famigliaCorresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
 
Presentazione v
Presentazione vPresentazione v
Presentazione v
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
 
La storia del piccolo lombrico
La storia del piccolo lombricoLa storia del piccolo lombrico
La storia del piccolo lombrico
 
Striscia di sviluppo
Striscia di sviluppoStriscia di sviluppo
Striscia di sviluppo
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando
 

Similar to Robototica educativa - Project Based Learning

Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
Francesca Ravanelli
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Il progetto INTENT
Il progetto INTENTIl progetto INTENT
Il progetto INTENT
Francesca Helm
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
Giovanni Marconato
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Universal design for learning libro
Universal design for learning libroUniversal design for learning libro
Universal design for learning libro
Università di Catania
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Giovanni Marconato
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Marco Albanese
 

Similar to Robototica educativa - Project Based Learning (20)

Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 
LO
LOLO
LO
 
Il progetto INTENT
Il progetto INTENTIl progetto INTENT
Il progetto INTENT
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Universal design for learning libro
Universal design for learning libroUniversal design for learning libro
Universal design for learning libro
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
 

Robototica educativa - Project Based Learning

  • 1. Declinazione del project based learning nelle Scienze e tecnologie applicate Daniela Toldo - Gianfranco Festi
  • 2. L’educational robotics (Leroux, 1999) è un nuovo settore di ricerca che, ispirandosi al paradigma costruttivista (Piaget e Inhelder, 1966), e successivamente rivisitato dall’approccio costruzionista di Papert (1980; 1993), considera le tecnologie robotiche come “oggetti-con-cui-pensare” (Harel e Papert, 1991). Daniela Toldo - Gianfranco Festi
  • 3. permette l’utilizzo di nuovi contesti di apprendimento motivanti.  valorizza attività interdisciplinari  educa al problem solving  consente la realizzazione modelli astratti della realtà  permette di affinare competenze linguistiche Daniela Toldo - Gianfranco Festi
  • 4. analisi epistemologica di ogni disciplina  confronto e scambio paritetico tra discipline  individuazione di aree tematiche  utilizzo di servizi e tecnologie WEB 2.0 Daniela Toldo - Gianfranco Festi
  • 5. gli studenti sono protagonisti e stimolatori della didattica  lo studente diventa un attivo costruttore di conoscenze, orientato alla realizzazione di un progetto in un team di lavoro  gli insegnanti di disciplina assumono un ruolo consulenziale e di regista del processo di apprendimento Daniela Toldo - Gianfranco Festi
  • 6. avere tecnologie e strumenti aggiornati e diffusi  il coinvolgimento di tutti i docenti del consiglio di classe  forte bisogno di formazione  metodologica  tecnologica  linguistica  richiede un notevole lavoro di coordinamento Daniela Toldo - Gianfranco Festi