SlideShare a Scribd company logo
05/02/13                               Colpo di mano della banca olandese Sns: - «Tutti coloro che detengono - Il Sole 24 ORE




                                                                                                                     Stam pa l'articolo   Chiudi
       3 febbraio 2013

       Colpo di mano della banca olandese Sns: bond
       espropriati dal Governo
       di Morya Longo

       «Tutti coloro che detengono obbligazioni subordinate di Sns Reaal e Sns Bank subiranno un esproprio».
       «Ritengo che questi titoli dovranno essere rimborsati a zero euro, al pari delle azioni». A parlare, in una lettera
       inviata venerdì al Parlamento, è il ministro delle finanze olandese Jeroen Dijsselbloem. Lo stesso che è stato
       appena nominato presidente dell'Eurogruppo. Parole inequivocabili: la Sns Bank, inclusa la sua holding Sns
       Reaal, va nazionalizzata. E tutti i risparmi degli investitori che possiedono azioni oppure obbligazioni subordinate
       vanno azzerati. Peccato che, tra questi, ci siano anche tanti risparmiatori italiani: vittime innocenti di un
       salvataggio bancario in Olanda. Paese solido, spesso schierato tra gli intransigenti d'Europa, che ora non
       sembra farsi molti scrupoli ad «espropriare» il risparmio altrui.

       Salva la banca...
       La storia di Sns, quarta banca olandese, ha dell'incredibile. E ricorda troppo quella delle banche irlandesi, che
       qualche anno fa decisero di rimborsare con un misero centesimo tutti i risparmiatori (tanti italiani) che avevano
       dato loro fiducia acquistando obbligazioni subordinate. Sns, a guardare i dati di bilancio, in realtà non
       sembrerebbe in crisi. A giugno 2012 – si legge sul sito Internet della banca – il cosiddetto «Core Tier 1»
       (principale indice di patrimonializzazione di una banca, che indica la sua solidità finanziaria) era al 9,6%: in linea
       con le regole di Basilea. Sns aveva anche passato tutti gli stress test. Persino i rating non segnalano allarmi:
       S&P valuta Sns Reeal BBB-, Fitch BBB+ e solo Moody's colloca la banca nel campo speculativo (Ba2). Eppure
       l'istituto era da tempo in profonda crisi.

       Tanto che il ministro delle Finanze olandese ha deciso di intervenire: «Per salvaguardare la stabilità finanziaria,
       non ho altra scelta che la nazionalizzazione, perché altrimenti Sns andrebbe in bancarotta». Secondo Mr.
       Dijsselbloem, la nazionalizzazione salva un milione di conti correnti. Peccato che ammazzi i risparmi di chi aveva
       investito in titoli subordinati: la nazionalizzazione passa infatti per l'esproprio dei titoli subordinati e delle azioni. I
       titoli subordinati sono quelli che si collocano a metà strada tra le obbligazioni (debiti della banca) e le azioni
       (capitale). Si dividono in varie categorie (Lower e Upper Tier 2, Tier 1), che indicano la rischiosità dei titoli: a
       seconda della categoria, infatti, questi bond vengono rimborsati dopo gli altri in caso di default.

       ...ammazza l'obbligazionista
       Il punto è che in questo caso la banca non va in default. Sns non finisce come Lehman Brothers, per intenderci,
       ma viene nazionalizzata dallo Stato. Tra l'altro lo Stato in questione è l'Olanda, uno dei paesi più solidi d'Europa.
       Insomma: non stiamo parlando della Grecia. Né dell'Irlanda. Eppure la decisione del Governo è chiara:
       mantenere salvi solo i possessori di obbligazioni senior (quelle non subordinate), e azzerare tutti gli altri. In
       realtà il ministro delle finanze aveva pensato di azzerare anche i bond senior – nella lettera lo scrive
       esplicitamente – ma non l'ha fatto perché questo avrebbe creato gravi ripercussioni sui mercati finanziari. Così il
       drastico taglio toccherà solo i subordinati. Ancora non sono state decise le modalità (dunque neppure i valori
       finali), ma la volontà del Governo è chiara. Zero tondo.
       Il problema è che i bond subordinati della banca olandese sono in mano anche a risparmiatori italiani. Quanti
       siano non è facile saperlo (in alcuni forum online sono iniziati dei conteggi), ma di certo la crisi olandese avrà
       ripercussioni sui risparmi italiani: almeno 10 milioni di euro sembrerebbero intaccati. «Il Sole 24 Ore» ha trovato
       conferme anche presso Aduc. Per loro resta solo la difficile strada del ricorso, ma il tempo è poco e la strada in
       salita: va fatto in Olanda entro 10 giorni. Ma ormai il percorso sembra segnato: quello di un irrituale «esproprio»
       che salva una banca olandese, ma ammazza gli obbligazionisti. E il buon senso.
       m.longo@ilsole24ore.com
       © RIPRODUZIONE RISERVATA
       IL PRECEDENTE

       Il caso irlandese
       Nell'ottobre del 2011 «Il Sole 24 Ore» rivelò in un'inchiesta la notizia della decisione delle banche irlandesi di

www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-03/colpo-mano-olandese-bond-081100_PRN.shtml                                                               1/2
05/02/13                                   Colpo di mano della banca olandese Sns: - «Tutti coloro che detengono - Il Sole 24 ORE
       rimborsare gli obbligazionisti con un solo centesimo ogni mille euro: una decisione che penalizzò migliaia di
       investitori italiani

       3 febbraio 2013


           Redazione Online         Tutti i servizi    I più cercati     Pubblicità

           P.I. 00777910159 - © Copyright Il Sole 24 Ore - Tutti i diritti riservati                                  partners




www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-03/colpo-mano-olandese-bond-081100_PRN.shtml                                                2/2

More Related Content

What's hot

Le politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCELe politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCEQuattrogatti.info
 
La crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle banche
La crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle bancheLa crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle banche
La crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle banche
Quattrogatti.info
 
La crisi dell'euro parte prima
La crisi dell'euro parte primaLa crisi dell'euro parte prima
La crisi dell'euro parte prima
Quattrogatti.info
 
Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)
Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)
Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)
Luca Bellardini
 
Mazziero lugano commodity forum - 5 mar 2013
Mazziero   lugano commodity forum - 5 mar 2013Mazziero   lugano commodity forum - 5 mar 2013
Mazziero lugano commodity forum - 5 mar 2013
Maurizio Mazziero
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
IL "BAIL IN"
IL "BAIL IN"IL "BAIL IN"
IL "BAIL IN"
Francesco Bellocchi
 
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
telosaes
 
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoBOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoStefano Langellotti
 
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Massimo Brugnone
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz BankGabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
Andrea Antonini
 
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'ItaliaChiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Miriam Cominelli
 
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Legge causi misiani - presentazione
Legge causi misiani - presentazioneLegge causi misiani - presentazione
Legge causi misiani - presentazione
Antonio Misiani
 
Updated addendum lsw1699 a 12
Updated addendum lsw1699 a 12Updated addendum lsw1699 a 12
Updated addendum lsw1699 a 12Michael Hart
 

What's hot (18)

Le politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCELe politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCE
 
La crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle banche
La crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle bancheLa crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle banche
La crisi dell'Euro e le politiche di intervento: il ruolo delle banche
 
La crisi dell'euro parte prima
La crisi dell'euro parte primaLa crisi dell'euro parte prima
La crisi dell'euro parte prima
 
Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)
Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)
Crisi bancarie, riforma UE (Econopoly)
 
Mazziero lugano commodity forum - 5 mar 2013
Mazziero   lugano commodity forum - 5 mar 2013Mazziero   lugano commodity forum - 5 mar 2013
Mazziero lugano commodity forum - 5 mar 2013
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
IL "BAIL IN"
IL "BAIL IN"IL "BAIL IN"
IL "BAIL IN"
 
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ
 
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoBOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
 
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz BankGabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
 
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'ItaliaChiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
 
NEWS 24.11.15
NEWS 24.11.15NEWS 24.11.15
NEWS 24.11.15
 
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Legge causi misiani - presentazione
Legge causi misiani - presentazioneLegge causi misiani - presentazione
Legge causi misiani - presentazione
 
Updated addendum lsw1699 a 12
Updated addendum lsw1699 a 12Updated addendum lsw1699 a 12
Updated addendum lsw1699 a 12
 

Similar to Nazionalizzazione della banca olandese Sns

A qualunque costo
A qualunque costoA qualunque costo
A qualunque costo
Horo Capital
 
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
uilcavarese
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Pier Paolo Flammini
 
Una Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei Dati
Una Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei DatiUna Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei Dati
Una Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei Dati
Horo Capital
 
Slide di aurumcor
Slide di aurumcor Slide di aurumcor
Slide di aurumcor
LucaClemente3
 
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
Horo Capital
 
Bang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivatoBang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivato
Horo Capital
 
Monte dei Paschi story - Operazione Alexandria
Monte dei Paschi story - Operazione AlexandriaMonte dei Paschi story - Operazione Alexandria
Monte dei Paschi story - Operazione Alexandriapdl-approfondimenti
 
Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?
economiapericittadini
 
Conseguenze Involontarie
Conseguenze InvolontarieConseguenze Involontarie
Conseguenze Involontarie
Horo Capital
 

Similar to Nazionalizzazione della banca olandese Sns (11)

A qualunque costo
A qualunque costoA qualunque costo
A qualunque costo
 
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
 
Una Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei Dati
Una Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei DatiUna Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei Dati
Una Passeggiata Attraverso I Campi Minati Dei Dati
 
Slide di aurumcor
Slide di aurumcor Slide di aurumcor
Slide di aurumcor
 
Considerazioni sui mercati finanziari
Considerazioni sui mercati finanziariConsiderazioni sui mercati finanziari
Considerazioni sui mercati finanziari
 
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
 
Bang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivatoBang! Il momento è arrivato
Bang! Il momento è arrivato
 
Monte dei Paschi story - Operazione Alexandria
Monte dei Paschi story - Operazione AlexandriaMonte dei Paschi story - Operazione Alexandria
Monte dei Paschi story - Operazione Alexandria
 
Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?
 
Conseguenze Involontarie
Conseguenze InvolontarieConseguenze Involontarie
Conseguenze Involontarie
 

More from Stefano Langellotti

Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Stefano Langellotti
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
Stefano Langellotti
 
Il mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglioIl mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglio
Stefano Langellotti
 
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di MaslowPosizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di MaslowStefano Langellotti
 
Promotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a menoPromotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a menoStefano Langellotti
 

More from Stefano Langellotti (6)

Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
Intervista Plus Sole 24 Ore - 20 settembre 2008
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
 
Il mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglioIl mondo bancario in subbuglio
Il mondo bancario in subbuglio
 
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di MaslowPosizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
Posizionamento Langellotti nella Piramide dei Bisogni di Maslow
 
I nati dalle crisi
I nati dalle crisiI nati dalle crisi
I nati dalle crisi
 
Promotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a menoPromotori, non è possibile farne a meno
Promotori, non è possibile farne a meno
 

Nazionalizzazione della banca olandese Sns

  • 1. 05/02/13 Colpo di mano della banca olandese Sns: - «Tutti coloro che detengono - Il Sole 24 ORE Stam pa l'articolo Chiudi 3 febbraio 2013 Colpo di mano della banca olandese Sns: bond espropriati dal Governo di Morya Longo «Tutti coloro che detengono obbligazioni subordinate di Sns Reaal e Sns Bank subiranno un esproprio». «Ritengo che questi titoli dovranno essere rimborsati a zero euro, al pari delle azioni». A parlare, in una lettera inviata venerdì al Parlamento, è il ministro delle finanze olandese Jeroen Dijsselbloem. Lo stesso che è stato appena nominato presidente dell'Eurogruppo. Parole inequivocabili: la Sns Bank, inclusa la sua holding Sns Reaal, va nazionalizzata. E tutti i risparmi degli investitori che possiedono azioni oppure obbligazioni subordinate vanno azzerati. Peccato che, tra questi, ci siano anche tanti risparmiatori italiani: vittime innocenti di un salvataggio bancario in Olanda. Paese solido, spesso schierato tra gli intransigenti d'Europa, che ora non sembra farsi molti scrupoli ad «espropriare» il risparmio altrui. Salva la banca... La storia di Sns, quarta banca olandese, ha dell'incredibile. E ricorda troppo quella delle banche irlandesi, che qualche anno fa decisero di rimborsare con un misero centesimo tutti i risparmiatori (tanti italiani) che avevano dato loro fiducia acquistando obbligazioni subordinate. Sns, a guardare i dati di bilancio, in realtà non sembrerebbe in crisi. A giugno 2012 – si legge sul sito Internet della banca – il cosiddetto «Core Tier 1» (principale indice di patrimonializzazione di una banca, che indica la sua solidità finanziaria) era al 9,6%: in linea con le regole di Basilea. Sns aveva anche passato tutti gli stress test. Persino i rating non segnalano allarmi: S&P valuta Sns Reeal BBB-, Fitch BBB+ e solo Moody's colloca la banca nel campo speculativo (Ba2). Eppure l'istituto era da tempo in profonda crisi. Tanto che il ministro delle Finanze olandese ha deciso di intervenire: «Per salvaguardare la stabilità finanziaria, non ho altra scelta che la nazionalizzazione, perché altrimenti Sns andrebbe in bancarotta». Secondo Mr. Dijsselbloem, la nazionalizzazione salva un milione di conti correnti. Peccato che ammazzi i risparmi di chi aveva investito in titoli subordinati: la nazionalizzazione passa infatti per l'esproprio dei titoli subordinati e delle azioni. I titoli subordinati sono quelli che si collocano a metà strada tra le obbligazioni (debiti della banca) e le azioni (capitale). Si dividono in varie categorie (Lower e Upper Tier 2, Tier 1), che indicano la rischiosità dei titoli: a seconda della categoria, infatti, questi bond vengono rimborsati dopo gli altri in caso di default. ...ammazza l'obbligazionista Il punto è che in questo caso la banca non va in default. Sns non finisce come Lehman Brothers, per intenderci, ma viene nazionalizzata dallo Stato. Tra l'altro lo Stato in questione è l'Olanda, uno dei paesi più solidi d'Europa. Insomma: non stiamo parlando della Grecia. Né dell'Irlanda. Eppure la decisione del Governo è chiara: mantenere salvi solo i possessori di obbligazioni senior (quelle non subordinate), e azzerare tutti gli altri. In realtà il ministro delle finanze aveva pensato di azzerare anche i bond senior – nella lettera lo scrive esplicitamente – ma non l'ha fatto perché questo avrebbe creato gravi ripercussioni sui mercati finanziari. Così il drastico taglio toccherà solo i subordinati. Ancora non sono state decise le modalità (dunque neppure i valori finali), ma la volontà del Governo è chiara. Zero tondo. Il problema è che i bond subordinati della banca olandese sono in mano anche a risparmiatori italiani. Quanti siano non è facile saperlo (in alcuni forum online sono iniziati dei conteggi), ma di certo la crisi olandese avrà ripercussioni sui risparmi italiani: almeno 10 milioni di euro sembrerebbero intaccati. «Il Sole 24 Ore» ha trovato conferme anche presso Aduc. Per loro resta solo la difficile strada del ricorso, ma il tempo è poco e la strada in salita: va fatto in Olanda entro 10 giorni. Ma ormai il percorso sembra segnato: quello di un irrituale «esproprio» che salva una banca olandese, ma ammazza gli obbligazionisti. E il buon senso. m.longo@ilsole24ore.com © RIPRODUZIONE RISERVATA IL PRECEDENTE Il caso irlandese Nell'ottobre del 2011 «Il Sole 24 Ore» rivelò in un'inchiesta la notizia della decisione delle banche irlandesi di www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-03/colpo-mano-olandese-bond-081100_PRN.shtml 1/2
  • 2. 05/02/13 Colpo di mano della banca olandese Sns: - «Tutti coloro che detengono - Il Sole 24 ORE rimborsare gli obbligazionisti con un solo centesimo ogni mille euro: una decisione che penalizzò migliaia di investitori italiani 3 febbraio 2013 Redazione Online Tutti i servizi I più cercati Pubblicità P.I. 00777910159 - © Copyright Il Sole 24 Ore - Tutti i diritti riservati partners www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-03/colpo-mano-olandese-bond-081100_PRN.shtml 2/2