SlideShare a Scribd company logo
1
PROROGHE IN VISTA
Negli ultimi anni il Governo ha investito molte risorse nelle agevolazioni legate ai bonus edilizi. Ne
è dimostrazione l’introduzione del Superbonus 110% e della possibilità di cedere il credito
derivante dalla maggior parte delle detrazioni stesse ad un soggetto terzo.
In particolare con il Superbonus 110% il contribuente può, a determinate condizioni, effettuare
lavori di miglioramento energetico e/o sismico potendo beneficiare di una detrazione fiscale pari
appunto al 110% delle spese sostenute oppure ottenendo uno sconto direttamente in fattura da
parte del fornitore pari all’importo della spesa stessa.
Ovviamente, come chi si è già avvicinato personalmente all’argomento ha avuto modo di capire,
l’iter per poter beneficiare di questa agevolazione è tutt’altro che semplice e i requisiti imposti dalla
normativa sono abbastanza stringenti.
Con l’introduzione invece delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito è stata
completamente rivoluzionata una normativa che precedentemente permetteva solamente a chi
aveva capienza d’imposta (e quindi redditi adeguati) di poterne beneficiare in dichiarazione su un
arco temporale generalmente di 10 anni.
Pertanto per le spese relative a interventi edili sostenute nell’anno 2020 (per gli interventi
Superbonus dal 1° luglio 2020) e 2021 vi è la possibilità dell’utilizzo della detrazione in
dichiarazione, o alternativamente ottenendo direttamente lo sconto in fattura dell’importo pari alla
detrazione o cedendo il credito a un soggetto terzo (Banche, Poste Italiane, altri soggetti).
La naturale scadenza dei vari bonus, così come delle relative opzioni di sconto in fattura o cessione
del credito, era fissata per il 30/06/2022 per il Superbonus 110% (salvo estensioni in caso di
Condomini) e il 31/12/2021 per tutte le altre detrazioni edilizie (Ristrutturazione 50%, Risparmio
energetico 65%, Bonus Facciate 90%, …).
Nel Disegno di Legge di Bilancio per il 2022 sono state inserite importanti novità soprattutto in
relazione alla proroga dei bonus edilizi e delle relative opzioni.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza seppur con la consapevolezza che il Disegno di Legge
potrebbe subire delle modifiche prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Le novità più importanti quindi riguardano principalmente la proroga di quasi la totalità dei bonus
edilizi “ordinari” (non Superbonus) e delle opzioni per lo sconto in fattura e la cessione del credito
fino al 2024.
Vediamo in sintesi quali bonus edilizi sono stati prorogati e quali sono le diverse possibilità di
fruizione della detrazione che si prospetterà al contribuente:
BONUS EDILIZIO
PROROGA
FINO AL
POSSIBILITÀ DI CESSIONE
DEL CREDITO/SCONTO IN
FATTURA
Bonus Ristrutturazione 50% 2024 SI
Eco Bonus 50%-75% 2024 SI
SISMABONUS (Anche Acquisti) 50%-85% 2024 SI
Bonus Mobili 50% 2024 NO
Bonus Verde 36% 2024 NO
Bonus Facciate 60% 2022 SI
Bonus Facciate 90% 2021 SI
Bonus colonnine ricarica 50% 2021 SI
20 novembre 2021
BONUS
EDILIZI
2
Un discorso a parte invece merita farlo in relazione al Superbonus 110%.
In questo caso infatti la proroga dell’agevolazione è differenziata in base alla tipologia di soggetto
beneficiario (Condominio o persona fisica) e la percentuale di detrazione va a ridursi
progressivamente nel tempo.
Vediamo in sintesi le novità:
Ovviamente quanto descritto e sintetizzato brevemente non potrà mai prendere in considerazione
la moltitudine di casistiche e problematiche che nella pratica quotidiana si incontra, e spesso ci si
scontra, nell’assistenza al cliente per questa tipologia di agevolazioni.
Il beneficio concesso dal nostro ordinamento è molto interessante ed è davvero una grande
opportunità per la riqualificazione degli immobili, tuttavia la normativa spesso si rivela molto
complessa e molto pesante dal punto di vista documentale.
Soprattutto nei cantieri più strutturati, dove di combinano spesso anche più tipologie di bonus (si
pensi solo al caso di interventi su un edificio unifamiliare con Superbonus al 110% per l’isolamento
termico, impianto di climatizzazione e infissi, ristrutturazione di un bagno con detrazione al 50% e
rifacimento di una facciata al 90%), risulta ancor più fondamentale l’assistenza, già dalle fasi iniziali,
di un team di esperti e tecnici (Commercialista, Geometra, Ingegnere, …).
Dott.ssa Virginia Maffucci
SUPERBONUS
CONDOMINI PERSONE FISICHE
110%
31/12/2022
• ISEE < 25.000€
• ABITAZIONE PRINCIPALE
Oppure
• CILA ANTE 30/09/2021
30/06/2022
2025
2023
2024
110%
70%
65%

More Related Content

Similar to BONUS EDILIZI: Proroghe in vista

Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%
Tomas Mancin
 
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliariBonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
stefano basso
 
La nuova super detrazione al 110%
La nuova super detrazione al 110%La nuova super detrazione al 110%
La nuova super detrazione al 110%
FilippoSuglia
 
Presentazione - quadro normativo - Frangerini Impresa
Presentazione - quadro normativo - Frangerini ImpresaPresentazione - quadro normativo - Frangerini Impresa
Presentazione - quadro normativo - Frangerini Impresa
ChiaraFrangerini
 
Novembre 2013 Fisco 7
Novembre 2013 Fisco 7Novembre 2013 Fisco 7
Novembre 2013 Fisco 7
Servizi CGN
 
Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%
Massa Critica
 
Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7
Servizi CGN
 
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il creditoCome funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Alessandra Valenti
 
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdfDossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
BibLus - ACCA software
 
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioniEco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
EXITone S.p.A.
 
Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012
Francesco Feo
 
2012 Fisco 7
2012 Fisco 72012 Fisco 7
2012 Fisco 7
Servizi CGN
 
Giugno 2013 Fisco 7
Giugno 2013 Fisco 7Giugno 2013 Fisco 7
Giugno 2013 Fisco 7
Servizi CGN
 
Superbonus #3: cessione del credito
Superbonus #3: cessione del creditoSuperbonus #3: cessione del credito
Superbonus #3: cessione del credito
BibLus - ACCA software
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese privatepdl-approfondimenti
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio Panigalli
 
Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto. Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto.
Valeria Verga
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Toolbox Coworking
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
eAmbiente
 

Similar to BONUS EDILIZI: Proroghe in vista (20)

Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%Vademecum superbonus 110%
Vademecum superbonus 110%
 
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliariBonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
Bonus casa 50% | Alternativa a bonus 110% per unifamiliari
 
La nuova super detrazione al 110%
La nuova super detrazione al 110%La nuova super detrazione al 110%
La nuova super detrazione al 110%
 
Presentazione - quadro normativo - Frangerini Impresa
Presentazione - quadro normativo - Frangerini ImpresaPresentazione - quadro normativo - Frangerini Impresa
Presentazione - quadro normativo - Frangerini Impresa
 
Novembre 2013 Fisco 7
Novembre 2013 Fisco 7Novembre 2013 Fisco 7
Novembre 2013 Fisco 7
 
Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%
 
Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7
 
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il creditoCome funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
 
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdfDossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
 
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioniEco-bonus 55% e altre agevolazioni
Eco-bonus 55% e altre agevolazioni
 
Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012Dlsviluppo06 2012
Dlsviluppo06 2012
 
2012 Fisco 7
2012 Fisco 72012 Fisco 7
2012 Fisco 7
 
Giugno 2013 Fisco 7
Giugno 2013 Fisco 7Giugno 2013 Fisco 7
Giugno 2013 Fisco 7
 
Superbonus #3: cessione del credito
Superbonus #3: cessione del creditoSuperbonus #3: cessione del credito
Superbonus #3: cessione del credito
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 
Milleproroghe
MilleprorogheMilleproroghe
Milleproroghe
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto. Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto.
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
 

BONUS EDILIZI: Proroghe in vista

  • 1. 1 PROROGHE IN VISTA Negli ultimi anni il Governo ha investito molte risorse nelle agevolazioni legate ai bonus edilizi. Ne è dimostrazione l’introduzione del Superbonus 110% e della possibilità di cedere il credito derivante dalla maggior parte delle detrazioni stesse ad un soggetto terzo. In particolare con il Superbonus 110% il contribuente può, a determinate condizioni, effettuare lavori di miglioramento energetico e/o sismico potendo beneficiare di una detrazione fiscale pari appunto al 110% delle spese sostenute oppure ottenendo uno sconto direttamente in fattura da parte del fornitore pari all’importo della spesa stessa. Ovviamente, come chi si è già avvicinato personalmente all’argomento ha avuto modo di capire, l’iter per poter beneficiare di questa agevolazione è tutt’altro che semplice e i requisiti imposti dalla normativa sono abbastanza stringenti. Con l’introduzione invece delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito è stata completamente rivoluzionata una normativa che precedentemente permetteva solamente a chi aveva capienza d’imposta (e quindi redditi adeguati) di poterne beneficiare in dichiarazione su un arco temporale generalmente di 10 anni. Pertanto per le spese relative a interventi edili sostenute nell’anno 2020 (per gli interventi Superbonus dal 1° luglio 2020) e 2021 vi è la possibilità dell’utilizzo della detrazione in dichiarazione, o alternativamente ottenendo direttamente lo sconto in fattura dell’importo pari alla detrazione o cedendo il credito a un soggetto terzo (Banche, Poste Italiane, altri soggetti). La naturale scadenza dei vari bonus, così come delle relative opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, era fissata per il 30/06/2022 per il Superbonus 110% (salvo estensioni in caso di Condomini) e il 31/12/2021 per tutte le altre detrazioni edilizie (Ristrutturazione 50%, Risparmio energetico 65%, Bonus Facciate 90%, …). Nel Disegno di Legge di Bilancio per il 2022 sono state inserite importanti novità soprattutto in relazione alla proroga dei bonus edilizi e delle relative opzioni. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza seppur con la consapevolezza che il Disegno di Legge potrebbe subire delle modifiche prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le novità più importanti quindi riguardano principalmente la proroga di quasi la totalità dei bonus edilizi “ordinari” (non Superbonus) e delle opzioni per lo sconto in fattura e la cessione del credito fino al 2024. Vediamo in sintesi quali bonus edilizi sono stati prorogati e quali sono le diverse possibilità di fruizione della detrazione che si prospetterà al contribuente: BONUS EDILIZIO PROROGA FINO AL POSSIBILITÀ DI CESSIONE DEL CREDITO/SCONTO IN FATTURA Bonus Ristrutturazione 50% 2024 SI Eco Bonus 50%-75% 2024 SI SISMABONUS (Anche Acquisti) 50%-85% 2024 SI Bonus Mobili 50% 2024 NO Bonus Verde 36% 2024 NO Bonus Facciate 60% 2022 SI Bonus Facciate 90% 2021 SI Bonus colonnine ricarica 50% 2021 SI 20 novembre 2021 BONUS EDILIZI
  • 2. 2 Un discorso a parte invece merita farlo in relazione al Superbonus 110%. In questo caso infatti la proroga dell’agevolazione è differenziata in base alla tipologia di soggetto beneficiario (Condominio o persona fisica) e la percentuale di detrazione va a ridursi progressivamente nel tempo. Vediamo in sintesi le novità: Ovviamente quanto descritto e sintetizzato brevemente non potrà mai prendere in considerazione la moltitudine di casistiche e problematiche che nella pratica quotidiana si incontra, e spesso ci si scontra, nell’assistenza al cliente per questa tipologia di agevolazioni. Il beneficio concesso dal nostro ordinamento è molto interessante ed è davvero una grande opportunità per la riqualificazione degli immobili, tuttavia la normativa spesso si rivela molto complessa e molto pesante dal punto di vista documentale. Soprattutto nei cantieri più strutturati, dove di combinano spesso anche più tipologie di bonus (si pensi solo al caso di interventi su un edificio unifamiliare con Superbonus al 110% per l’isolamento termico, impianto di climatizzazione e infissi, ristrutturazione di un bagno con detrazione al 50% e rifacimento di una facciata al 90%), risulta ancor più fondamentale l’assistenza, già dalle fasi iniziali, di un team di esperti e tecnici (Commercialista, Geometra, Ingegnere, …). Dott.ssa Virginia Maffucci SUPERBONUS CONDOMINI PERSONE FISICHE 110% 31/12/2022 • ISEE < 25.000€ • ABITAZIONE PRINCIPALE Oppure • CILA ANTE 30/09/2021 30/06/2022 2025 2023 2024 110% 70% 65%