SlideShare a Scribd company logo
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
1
Elaborazioni statistiche riferite
al settore estrattivo:
l’esperienza della Regione Puglia
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
2
UN PO’ DI STORIA
Dal 2009 la Regione Puglia ha avviato una raccolta dati più strutturata riguardo le
attività estrattive. Nel 2009, richiesta alle ditte dei dati del 2006, 2007 e 2008
 Dal 2010, richiesta di dati in riferimento all’anno precedente.
 Negli ultimi anni si è deciso di disciplinare i dati da raccogliere, con la DGR di
aggiornamento della tariffa sulle attività estrattive
 Dal 2017, novità della raccolta dati esclusivamente on line
2009 2010 2013 2017
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
3
UNO DEGLI SCOPI DELLA RACCOLTA DATI PIU’
STRUTTURATA
Art. 33 N.T.A. PRAE Regione Puglia (Adottato con Delibera di Giunta Regionale n. 2112
del 10/11/2009 e approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 445 del 23/02/2010)
Osservatorio delle produzioni e catasto delle cave
1. L’Osservatorio per l’attività estrattiva, istituito presso il Servizio Attività Estrattive della
Regione, conduce studi di settore per una miglior conoscenza del mercato e delle relative
richieste e per una ottimale gestione delle risorse minerarie di II categoria in conformità
alle previsioni del PRAE. ……
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
4
TIPI DI DATI RACCOLTI
 Dati occupazionali
 Dati economici (Ricavi, Costi, Utili Lordi, Utili netti)
 Dati di estrazione e commerciali per ciascuna litologia di materiale estratto (estratto,
di cui venduto, vendite complessive, tariffe medie applicate, destinazioni geografiche,
concorrenti, utilizzi del materiale)
 Dati di giacimento (es. volumi residui rispetto all’autorizzato, volume estratto dall’inizio
dell’autorizzazione)
 Dati sui “consumi” di materiale ed energetici (materiale per abbattimento, consumi
energetici)
 Dati sui macchinari utilizzati in cava (escavazione, coltivazione, carico, sollevamento,
trasporto interno etc.)
 Dati di estrazione generale (con particolare riguardo al settore economico in cui il
meteriale venduto complessivamente è stato utilizzato – es. ICR – industria costruzioni
residenziali)
 Dati sugli scarti
 Dati sugli stoccaggi
 Dati sugli infortuni in cava
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
5
RISULTATI RACCOLTA DATI – RITORNO PER GLI
STAKEHOLDERS
 Pubblicazione annuale di un rapporto sulle attività
estrattive
 Oltre 100 pagine di Rapporto
 Tipi di analisi:
 Analisi SWOT sulla raccolta dati
 Statistica descrittiva su tutti i dati raccolti ed in
possesso del Servizio, con confronto con i dati
nazionali, ove possibile
 Statistica inferenziale sugli infortuni in cava
 Analisi dei flussi di materia del settore
 Analisi dei flussi di trasporto dei materiali di cava
 Analisi previsionali (serie storiche) e potenzialità
produttive
 Indicatori e relativa analisi con metodologia PSR
 Geostatistica sui giacimenti residui
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
6
Inferenza statistica sugli infortuni in cava
IPOTESI: Negli ultimi anni (2006-2014) vi è stata una differenza statisticamente significativa
sul numero di infortuni, in relazione ai dipendenti occupati in cava tra le cave che
estraggono materiale da taglio e quelle che estraggono materiale per inerti?
RISULTATI DEL TEST
Test applicato: χ2 Corretto Yates
Gradi di libertà: 1
Programma Utilizzato per l’effettuazione del test: “R”
Risultato del test: χ2 Corretto Yates = 13,54 – p< 0,001
commento
Vi è una differenza estremamente significativa tra infortuni nelle cave di Materiale da
Taglio e quelle in cave in cui si estrae materiale per inerti.
Giacimenti N° di
dipendenti
infortunati
N° di
dipendenti
non
coinvolti
da
incidenti
Totale
dipendenti
% Infortuni/dipendenti
Materiale da taglio 105 5.764 5.869 1,8%
Materiale per inerti 128 11.499 11.627 1,1%
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
7
Analisi dei flussi di materia del settore 2014
LEGENDA SCHEMA
Flussi in uscita
Flussi in entrata
Flussi interni alla cava
Cave Puglia
Scarti di produzione
Materiali in uscita
Materiali in ingresso
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
8
Analisi dei flussi di materia del settore 2014
Nota metodologica calcolo CO2
Il calcolo delle emissioni della CO2 è stato effettuato sulla base dei consumi
energetici derivanti dal processo estrattivo (Consumi di energia elettrica, Olio
combustibile, Gasolio, Altri Combustibili). I fattori di conversione derivano della
Delibera n°14/2009 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare – Ministero dello Sviluppo Economico – “Disposizioni di attuazione della
decisione della Commissione Europea 207/589/CE del 18 Luglio 2007 che istituisce
le linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto
serra si sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio” –
Appendice 1 (per l’Olio Combustibile, Gasolio e altri Combustibili) e dal fattore di
conversione medio del 2012 dell’ENEL per i consumi energetici in Italia (per i
consumi di energia elettrica)
Fattori di conversione: 836,57 kG di CO2 per MWh prodotta (Energia Elettrica) –
3,16 t per t consumata (Olio combustibile e altri combustibili) - 3,173 t per t
consumata (Gasolio)
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
9Dott. Fabrizio Fasano
Analisi flussi trasporto 2014 – entrambi sensi marcia
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
10
Analisi flussi trasporto 2014 – entrambi sensi marcia
Risultati analisi
Sulla base di tale analisi, particolarmente battute dai mezzi di trasporto
che trasportano materiali di cava sono:
 le autostrade,
 le strade di innesto delle cave di Apricena alla rete viaria statale,
autostradale,
 le strade di collegamento con il Cementifico di Galatina,
 la SS 96 direzione Bari,
 la SS 16 e 89 in direzione Foggia, la SP 47 in direzione Taranto.
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
11
Analisi serie storiche – analisi previsionali
Andamento scavi 2006 -2014 e previsioni di scavo 2015-2017
Sulla base delle estrazioni dal 2006 al 2014 è stato possibile determinare la linea di
tendenza (con la relativa equazione) e determinare una possibile previsione degli
scavi 2015-2016 e 2017. Il tipo di tendenza che più si avvicina all’effettivo
andamento degli scavi nel corso degli anni è quella esponenziale.
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
12
Analisi serie storiche –potenzialità produttive
 ogni cava è stata autorizzata nello scavo di un certo quantitativo di materiale per un
numero limitato di anni (es. la cava X è stata autorizzata a scavare 1.000.000 di m3 di calcare
dall’anno 2012 all’anno 2020).
 Ogni anno le ditte comunicano con scheda statistica quanto hanno effettivamente scavato
nel corso dell’anno e quanto ancora hanno da scavare fino alla fine dell’autorizzazione.
Sulla base di tali dati è stato possibile determinare per le cave autorizzate al 31.12.2014
quanti scavi massimi possono effettuare ancora complessivamente e per ciascun anno
futuro.
 Tale analisi è stata utile per determinare una stima degli scavi effettivi rispetto
all’autorizzato negli ultimi anni e può essere estremamente utile per fare considerazioni sui
possibili scavi futuri nel territorio regionale.
 Le cave autorizzate al 31.12.2014 hanno ancora autorizzazioni per 411 milioni di m3 di
materiale (con prevalenza evidente del calcare per inerti), con scadenze di autorizzazioni che
arrivano anche al 2035.
 E’ stato possibile stimare che negli ultimi anni, in media il 20-25% delle possibili
autorizzazioni sono state soggette ad effettivo scavo. Tale dato è stato influenzato anche
dalla crisi globale degli ultimi anni, che non è stata magari prevista, negli anni passati, nelle
previsioni di vendita delle ditte e di conseguenza sulle autorizzazioni richieste negli scavi
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
13
Geostatistica
Sulla base dei giacimenti residui da scavare comunicati dalle ditte e delle superfici
autorizzate è stato possibile determinare per ogni m2 di cava autorizzata i m3 di
materiale utile ancora da scavare. Utilizzando tecniche di geostatistica (Kriging) è
stato possibile stimare, in via sperimentale, la distribuzione dei giacimenti
commerciabili da scavare all’interno del territorio pugliese per la principale
tipologia di giacimento pugliese (calcare). L’analisi sperimentale si è concentrata su
tale giacimento per i numerosi punti a disposizione (278 punti) derivanti dai dati
raccolti e dalla abbastanza regolare distribuzione nel territorio pugliese. Sebbene
approssimata, l’analisi che potrà in futuro essere soggetta ad approfondimento sia
sul calcare che sugli altri materiali, dà un idea della distribuzione di tali giacimento
in Puglia
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
14
Geostatistica
Stima della distribuzione dei giacimenti utili – calcare
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
15
Applicazione dei dati raccolti sulla programmazione
della tariffa (1) – Tabella C
A partire dal 2011 (per i dati relativi all’anno 2010) le ditte nelle loro comunicazioni
annuali forniscono dati sulle “destinazioni d’uso” dei materiali venduti nel corso
dell’anno. Il Servizio quindi ha potuto definire per il periodo 2010 -2015, su base
regionale, il “peso” di utilizzo delle diverse “destinazioni d’uso” di ciascuna tipologia
litologica di materiale venduto.
Litologia
Industria
Costruzioni
Residenziali
Industria
Costruzioni
Non
residenziali
Opere
Pubbliche
Infrastrut. di
Trasporto
Sistemi
idraulici,
consolidam
enti,
disinquinam
enti delle
acque
Consumi
per le
attività
industriali
Opere di
intervento
in ambito
agrario
Manutenz.
strade TOT
Codice a b c d e f g h
Calcare da
taglio
44,4% 6,5% 7,1% 0,0% 2,7% 38,8% 0,1% 0,3% 100%
Calcare per
inerti
32,5% 13,1% 11,4% 4,4% 0,9% 26,0% 0,6% 11,0% 100%
Calcarenite
da taglio
61,5% 20,1% 15,0% 0,1% 0,0% 3,0% 0,2% 0,0% 100%
Calcarenite
per inerti e
inerti silicei
37,3% 13,2% 6,0% 3,7% 2,8% 12,6% 0,2% 24,2% 100%
Argilla 8,4% 1,6% 5,2% 0,0% 3,8% 65,6% 0,0% 15,4% 100%
Gesso 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 100%
Sabbia e
Ghiaia
14,5% 15,5% 24,8% 14,2% 15,5% 1,3% 0,0% 14,3% 100%
Altro 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100%
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
16
Applicazione dei dati raccolti sulla programmazione
della tariffa (2) – Tabella D
Ci sono alcuni indici Istat settoriali che sono strettamente correlati alle “destinazioni
d’uso” individuate nella raccolta dati. Dove tale correlazione non è individuabile è
comunque possibile far riferimento al generico “indice dei prezzi al consumo”
Cod. Destinazione Cod.
N°
Indice ISTAT
correlato
Evoluzione
correlata dal 2011
al 2016
a Industria Costruzioni Residenziali 2 Indice del costo di costruzione
di un fabbricato residenziale
+3,3%
b Industria Costruzioni Non residenziali 1 Indice dei prezzi al consumo +3,3%
c Opere Pubbliche 1 Indice dei prezzi al consumo +3,3%
d Infrastrutture di Trasporto 4 Indice del costo delle
costruzione di tronchi stradali -
strada in rilevato
+4,9%
e Sistemi idraulici, consolidamenti,
disinquinamenti delle acque
1 Indice dei prezzi al consumo +3,3%
f Consumi per le attività industriali 3 Indice dei prezzi alla
produzione dei prodotti
industriali
-1,6%
g Opere di intervento in ambito agrario 1 Indice dei prezzi al consumo +3,3%
h Manutenzione strade 4 Indice del costo delle
costruzione di tronchi stradali -
strada in rilevato
+4,9%
TAB. D– Correlazione destinazioni d’uso di vendita – indici ISTAT
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
17
Applicazione dei dati raccolti sulla programmazione
della tariffa (3)
E’ stato possibile quindi elaborare un “indice” che mettesse in correlazione in
maniera pesata per ciascun materiale e destinazione d’uso delle vendite,
l’evoluzione della tariffa, sulla base degli indici descritti nella tabella D,
mediante la seguente formula:
Evoluzione della tariffa per ciascuna litologia di materiale= ∑ ((Tariffa base
2011-2016) + (Tariffa base 2011-2016 *% evoluzione indice ISTAT per
ciascuna “destinazione di vendita” di cui alla tabella D) * % di peso di
ciascuna destinazione di vendita come da tabella C))
TAB. D– Correlazione destinazioni d’uso di vendita – indici ISTAT
 QUESTO E’ UN POSSIBILE ESEMPIO DI COME I DATI RACCOLTI POSSANO
CONSENTIRE UNA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE I SETTORE PIU’ PRECISA
 IL DATO, DOVE DISPONIBILE, DEVE ESSERE SEMPRE ALLA BASE DI UNA
CORRETTA PIANIFICAZIONE
Dott. Fabrizio Fasano
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
18
TAB. D– Correlazione destinazioni d’uso di vendita – indici ISTAT
Grazie per l’attenzione
REGIONE PUGLIA
SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE
Servizio Attività Estrattive
Via delle Magnolie 6-8 – ZI Modugno (BA) – 080/5404773
f.fasano@regione.puglia.it
PEC: serv.rifiutiebonifica@pec.rupar.puglia.it
Dott. Fabrizio Fasano

More Related Content

What's hot

OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionaleStrategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Snpambiente
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
Istituto nazionale di statistica
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
Istituto nazionale di statistica
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
Istituto nazionale di statistica
 
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
Istituto nazionale di statistica
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
Istituto nazionale di statistica
 
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
Istituto nazionale di statistica
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
Snpambiente
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPA
Snpambiente
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-alaboratoridalbasso
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...
S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...
S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...Istituto nazionale di statistica
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendalelaboratoridalbasso
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapilaboratoridalbasso
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Istituto nazionale di statistica
 
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Marco Grondacci
 
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Ferdinando Alberti
 

What's hot (20)

OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionaleStrategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile attuazione nazionale e regionale
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
 
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
 
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPA
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 
S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...
S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...
S. Tersigni, F. Puma, J. Mysiak - Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il...
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
 
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
 
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
Osservazioni inchiesta via saturnia 2016
 
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
Risposta Accesso Atti Regione Lombardia 171103 riscontro documentazione r.432
 

Similar to F. Fasano, Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’ esperienza della Regione Puglia

Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Marcello Zanovello
 
CO1_VEG_AO.pdf
CO1_VEG_AO.pdfCO1_VEG_AO.pdf
CO1_VEG_AO.pdf
MicheladolfoBianchiM
 
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Stefano Pasquino
 
Relazione finale piano di monitoraggio
Relazione finale piano di monitoraggio Relazione finale piano di monitoraggio
Relazione finale piano di monitoraggio
zannina88
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
angerado
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo MontenotteIncendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Snpambiente
 
06a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws201306a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws2013Luca Marescotti
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 

Similar to F. Fasano, Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’ esperienza della Regione Puglia (20)

Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
 
CO1_VEG_AO.pdf
CO1_VEG_AO.pdfCO1_VEG_AO.pdf
CO1_VEG_AO.pdf
 
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
Rd111168 6.2018 aree limitrofe ex discarica montefibre(1)
 
Relazione finale piano di monitoraggio
Relazione finale piano di monitoraggio Relazione finale piano di monitoraggio
Relazione finale piano di monitoraggio
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo MontenotteIncendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
Incendio "FC Riciclaggi" di Cairo Montenotte
 
06a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws201306a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws2013
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

F. Fasano, Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’ esperienza della Regione Puglia

  • 1. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 1 Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’esperienza della Regione Puglia Dott. Fabrizio Fasano
  • 2. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 2 UN PO’ DI STORIA Dal 2009 la Regione Puglia ha avviato una raccolta dati più strutturata riguardo le attività estrattive. Nel 2009, richiesta alle ditte dei dati del 2006, 2007 e 2008  Dal 2010, richiesta di dati in riferimento all’anno precedente.  Negli ultimi anni si è deciso di disciplinare i dati da raccogliere, con la DGR di aggiornamento della tariffa sulle attività estrattive  Dal 2017, novità della raccolta dati esclusivamente on line 2009 2010 2013 2017 Dott. Fabrizio Fasano
  • 3. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 3 UNO DEGLI SCOPI DELLA RACCOLTA DATI PIU’ STRUTTURATA Art. 33 N.T.A. PRAE Regione Puglia (Adottato con Delibera di Giunta Regionale n. 2112 del 10/11/2009 e approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 445 del 23/02/2010) Osservatorio delle produzioni e catasto delle cave 1. L’Osservatorio per l’attività estrattiva, istituito presso il Servizio Attività Estrattive della Regione, conduce studi di settore per una miglior conoscenza del mercato e delle relative richieste e per una ottimale gestione delle risorse minerarie di II categoria in conformità alle previsioni del PRAE. …… Dott. Fabrizio Fasano
  • 4. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 4 TIPI DI DATI RACCOLTI  Dati occupazionali  Dati economici (Ricavi, Costi, Utili Lordi, Utili netti)  Dati di estrazione e commerciali per ciascuna litologia di materiale estratto (estratto, di cui venduto, vendite complessive, tariffe medie applicate, destinazioni geografiche, concorrenti, utilizzi del materiale)  Dati di giacimento (es. volumi residui rispetto all’autorizzato, volume estratto dall’inizio dell’autorizzazione)  Dati sui “consumi” di materiale ed energetici (materiale per abbattimento, consumi energetici)  Dati sui macchinari utilizzati in cava (escavazione, coltivazione, carico, sollevamento, trasporto interno etc.)  Dati di estrazione generale (con particolare riguardo al settore economico in cui il meteriale venduto complessivamente è stato utilizzato – es. ICR – industria costruzioni residenziali)  Dati sugli scarti  Dati sugli stoccaggi  Dati sugli infortuni in cava Dott. Fabrizio Fasano
  • 5. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 5 RISULTATI RACCOLTA DATI – RITORNO PER GLI STAKEHOLDERS  Pubblicazione annuale di un rapporto sulle attività estrattive  Oltre 100 pagine di Rapporto  Tipi di analisi:  Analisi SWOT sulla raccolta dati  Statistica descrittiva su tutti i dati raccolti ed in possesso del Servizio, con confronto con i dati nazionali, ove possibile  Statistica inferenziale sugli infortuni in cava  Analisi dei flussi di materia del settore  Analisi dei flussi di trasporto dei materiali di cava  Analisi previsionali (serie storiche) e potenzialità produttive  Indicatori e relativa analisi con metodologia PSR  Geostatistica sui giacimenti residui Dott. Fabrizio Fasano
  • 6. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 6 Inferenza statistica sugli infortuni in cava IPOTESI: Negli ultimi anni (2006-2014) vi è stata una differenza statisticamente significativa sul numero di infortuni, in relazione ai dipendenti occupati in cava tra le cave che estraggono materiale da taglio e quelle che estraggono materiale per inerti? RISULTATI DEL TEST Test applicato: χ2 Corretto Yates Gradi di libertà: 1 Programma Utilizzato per l’effettuazione del test: “R” Risultato del test: χ2 Corretto Yates = 13,54 – p< 0,001 commento Vi è una differenza estremamente significativa tra infortuni nelle cave di Materiale da Taglio e quelle in cave in cui si estrae materiale per inerti. Giacimenti N° di dipendenti infortunati N° di dipendenti non coinvolti da incidenti Totale dipendenti % Infortuni/dipendenti Materiale da taglio 105 5.764 5.869 1,8% Materiale per inerti 128 11.499 11.627 1,1% Dott. Fabrizio Fasano
  • 7. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 7 Analisi dei flussi di materia del settore 2014 LEGENDA SCHEMA Flussi in uscita Flussi in entrata Flussi interni alla cava Cave Puglia Scarti di produzione Materiali in uscita Materiali in ingresso Dott. Fabrizio Fasano
  • 8. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 8 Analisi dei flussi di materia del settore 2014 Nota metodologica calcolo CO2 Il calcolo delle emissioni della CO2 è stato effettuato sulla base dei consumi energetici derivanti dal processo estrattivo (Consumi di energia elettrica, Olio combustibile, Gasolio, Altri Combustibili). I fattori di conversione derivano della Delibera n°14/2009 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Ministero dello Sviluppo Economico – “Disposizioni di attuazione della decisione della Commissione Europea 207/589/CE del 18 Luglio 2007 che istituisce le linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra si sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio” – Appendice 1 (per l’Olio Combustibile, Gasolio e altri Combustibili) e dal fattore di conversione medio del 2012 dell’ENEL per i consumi energetici in Italia (per i consumi di energia elettrica) Fattori di conversione: 836,57 kG di CO2 per MWh prodotta (Energia Elettrica) – 3,16 t per t consumata (Olio combustibile e altri combustibili) - 3,173 t per t consumata (Gasolio) Dott. Fabrizio Fasano
  • 9. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 9Dott. Fabrizio Fasano Analisi flussi trasporto 2014 – entrambi sensi marcia
  • 10. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 10 Analisi flussi trasporto 2014 – entrambi sensi marcia Risultati analisi Sulla base di tale analisi, particolarmente battute dai mezzi di trasporto che trasportano materiali di cava sono:  le autostrade,  le strade di innesto delle cave di Apricena alla rete viaria statale, autostradale,  le strade di collegamento con il Cementifico di Galatina,  la SS 96 direzione Bari,  la SS 16 e 89 in direzione Foggia, la SP 47 in direzione Taranto. Dott. Fabrizio Fasano
  • 11. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 11 Analisi serie storiche – analisi previsionali Andamento scavi 2006 -2014 e previsioni di scavo 2015-2017 Sulla base delle estrazioni dal 2006 al 2014 è stato possibile determinare la linea di tendenza (con la relativa equazione) e determinare una possibile previsione degli scavi 2015-2016 e 2017. Il tipo di tendenza che più si avvicina all’effettivo andamento degli scavi nel corso degli anni è quella esponenziale. Dott. Fabrizio Fasano
  • 12. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 12 Analisi serie storiche –potenzialità produttive  ogni cava è stata autorizzata nello scavo di un certo quantitativo di materiale per un numero limitato di anni (es. la cava X è stata autorizzata a scavare 1.000.000 di m3 di calcare dall’anno 2012 all’anno 2020).  Ogni anno le ditte comunicano con scheda statistica quanto hanno effettivamente scavato nel corso dell’anno e quanto ancora hanno da scavare fino alla fine dell’autorizzazione. Sulla base di tali dati è stato possibile determinare per le cave autorizzate al 31.12.2014 quanti scavi massimi possono effettuare ancora complessivamente e per ciascun anno futuro.  Tale analisi è stata utile per determinare una stima degli scavi effettivi rispetto all’autorizzato negli ultimi anni e può essere estremamente utile per fare considerazioni sui possibili scavi futuri nel territorio regionale.  Le cave autorizzate al 31.12.2014 hanno ancora autorizzazioni per 411 milioni di m3 di materiale (con prevalenza evidente del calcare per inerti), con scadenze di autorizzazioni che arrivano anche al 2035.  E’ stato possibile stimare che negli ultimi anni, in media il 20-25% delle possibili autorizzazioni sono state soggette ad effettivo scavo. Tale dato è stato influenzato anche dalla crisi globale degli ultimi anni, che non è stata magari prevista, negli anni passati, nelle previsioni di vendita delle ditte e di conseguenza sulle autorizzazioni richieste negli scavi Dott. Fabrizio Fasano
  • 13. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 13 Geostatistica Sulla base dei giacimenti residui da scavare comunicati dalle ditte e delle superfici autorizzate è stato possibile determinare per ogni m2 di cava autorizzata i m3 di materiale utile ancora da scavare. Utilizzando tecniche di geostatistica (Kriging) è stato possibile stimare, in via sperimentale, la distribuzione dei giacimenti commerciabili da scavare all’interno del territorio pugliese per la principale tipologia di giacimento pugliese (calcare). L’analisi sperimentale si è concentrata su tale giacimento per i numerosi punti a disposizione (278 punti) derivanti dai dati raccolti e dalla abbastanza regolare distribuzione nel territorio pugliese. Sebbene approssimata, l’analisi che potrà in futuro essere soggetta ad approfondimento sia sul calcare che sugli altri materiali, dà un idea della distribuzione di tali giacimento in Puglia Dott. Fabrizio Fasano
  • 14. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 14 Geostatistica Stima della distribuzione dei giacimenti utili – calcare Dott. Fabrizio Fasano
  • 15. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 15 Applicazione dei dati raccolti sulla programmazione della tariffa (1) – Tabella C A partire dal 2011 (per i dati relativi all’anno 2010) le ditte nelle loro comunicazioni annuali forniscono dati sulle “destinazioni d’uso” dei materiali venduti nel corso dell’anno. Il Servizio quindi ha potuto definire per il periodo 2010 -2015, su base regionale, il “peso” di utilizzo delle diverse “destinazioni d’uso” di ciascuna tipologia litologica di materiale venduto. Litologia Industria Costruzioni Residenziali Industria Costruzioni Non residenziali Opere Pubbliche Infrastrut. di Trasporto Sistemi idraulici, consolidam enti, disinquinam enti delle acque Consumi per le attività industriali Opere di intervento in ambito agrario Manutenz. strade TOT Codice a b c d e f g h Calcare da taglio 44,4% 6,5% 7,1% 0,0% 2,7% 38,8% 0,1% 0,3% 100% Calcare per inerti 32,5% 13,1% 11,4% 4,4% 0,9% 26,0% 0,6% 11,0% 100% Calcarenite da taglio 61,5% 20,1% 15,0% 0,1% 0,0% 3,0% 0,2% 0,0% 100% Calcarenite per inerti e inerti silicei 37,3% 13,2% 6,0% 3,7% 2,8% 12,6% 0,2% 24,2% 100% Argilla 8,4% 1,6% 5,2% 0,0% 3,8% 65,6% 0,0% 15,4% 100% Gesso 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 100% Sabbia e Ghiaia 14,5% 15,5% 24,8% 14,2% 15,5% 1,3% 0,0% 14,3% 100% Altro 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100% Dott. Fabrizio Fasano
  • 16. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 16 Applicazione dei dati raccolti sulla programmazione della tariffa (2) – Tabella D Ci sono alcuni indici Istat settoriali che sono strettamente correlati alle “destinazioni d’uso” individuate nella raccolta dati. Dove tale correlazione non è individuabile è comunque possibile far riferimento al generico “indice dei prezzi al consumo” Cod. Destinazione Cod. N° Indice ISTAT correlato Evoluzione correlata dal 2011 al 2016 a Industria Costruzioni Residenziali 2 Indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale +3,3% b Industria Costruzioni Non residenziali 1 Indice dei prezzi al consumo +3,3% c Opere Pubbliche 1 Indice dei prezzi al consumo +3,3% d Infrastrutture di Trasporto 4 Indice del costo delle costruzione di tronchi stradali - strada in rilevato +4,9% e Sistemi idraulici, consolidamenti, disinquinamenti delle acque 1 Indice dei prezzi al consumo +3,3% f Consumi per le attività industriali 3 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali -1,6% g Opere di intervento in ambito agrario 1 Indice dei prezzi al consumo +3,3% h Manutenzione strade 4 Indice del costo delle costruzione di tronchi stradali - strada in rilevato +4,9% TAB. D– Correlazione destinazioni d’uso di vendita – indici ISTAT Dott. Fabrizio Fasano
  • 17. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 17 Applicazione dei dati raccolti sulla programmazione della tariffa (3) E’ stato possibile quindi elaborare un “indice” che mettesse in correlazione in maniera pesata per ciascun materiale e destinazione d’uso delle vendite, l’evoluzione della tariffa, sulla base degli indici descritti nella tabella D, mediante la seguente formula: Evoluzione della tariffa per ciascuna litologia di materiale= ∑ ((Tariffa base 2011-2016) + (Tariffa base 2011-2016 *% evoluzione indice ISTAT per ciascuna “destinazione di vendita” di cui alla tabella D) * % di peso di ciascuna destinazione di vendita come da tabella C)) TAB. D– Correlazione destinazioni d’uso di vendita – indici ISTAT  QUESTO E’ UN POSSIBILE ESEMPIO DI COME I DATI RACCOLTI POSSANO CONSENTIRE UNA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE I SETTORE PIU’ PRECISA  IL DATO, DOVE DISPONIBILE, DEVE ESSERE SEMPRE ALLA BASE DI UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE Dott. Fabrizio Fasano
  • 18. SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive 18 TAB. D– Correlazione destinazioni d’uso di vendita – indici ISTAT Grazie per l’attenzione REGIONE PUGLIA SEZIONE CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICHE Servizio Attività Estrattive Via delle Magnolie 6-8 – ZI Modugno (BA) – 080/5404773 f.fasano@regione.puglia.it PEC: serv.rifiutiebonifica@pec.rupar.puglia.it Dott. Fabrizio Fasano