SlideShare a Scribd company logo
Dall’agenda
di Lisbona
ad Europa
2020
KAIROS
V o l o n t a r i
p e r l ' e m p o w e r m e n t
t e r r i t o r i a l e
Dall’agenda di Lisbona
ad Europa 2020
Non sostenibile
nel tempo
I. L’Europa a un bivio
La globalizzazione dell’economia e della finanza ha
rivoluzionato gli scenari della competizione internazionale
con il progressivo affermarsi di Paesi emergenti.
COSA FARE?
Restare fermi nelle
proprie posizioni
cercando di difendere i
livelli di benessere
Cambiare per adeguarsi
ai nuovi scenari
Erodere i sistemi
di welfare per
accrescere la
competitività
Costruire nuovi
vantaggi
competitivi di
lungo termine
Kairos - organizzazione di volontariato
• Varata a Lisbona nel 2000 dai capi di stato e di
governo dell’Unione Europea
• Obiettivo fare dell’Unione Europea la più
competitiva e dinamica economia della
conoscenza entro il 2010
• La strategia è stata valutata, corretta e
rilanciata nel 2005
II. La scelta di Lisbona
Kairos - organizzazione di volontariato
II. La scelta di Lisbona
SFIDE
STRATEGICHE
Globalizzazione
Cambiamento
tecnologico (new
economy)
Invecchiamento
della popolazione
I RISCHI
Perdita di quote di
mercato
Rallentamento della
produttività
Insostenibilità del
sistema di welfare
PRIORITA’ STRATEGICHE
Società della conoscenza
Creare un contesto
favorevole agli
imprenditori Approfondire
il mercato comune
Riformare il mercato del
lavoro ed il welfare state
L’ambiente come vincolo
ed opportunità
Kairos - organizzazione di volontariato
• La globalizzazione
– La Cina cresce non solo nel manifatturiero
tradizionale ma anche in segmenti
industriali ad alto valore aggiunto
– L’India si specializza nel terziario
avanzato grazie ad un capitale umano
anglofono di alta qualità
– Gli Stati Uniti dominano nel campo delle
tecnologie dell’informazione e della
comunicazione
II.1 Sfide strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
• L’invecchiamento
della popolazione
– Il rapporto di dipendenza
cresce velocemente
– Il modello di previdenza
sociale diventa sempre
più oneroso e difficile da
finanziare
II.1 Sfide strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
• Il cambiamento
nel paradigma
tecnologico
– L’Europa è in ritardo
nell’adozione e
diffusione delle
tecnologie
dell’informazione e
della comunicazione
II.1 Sfide strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
• La concorrenza dei PVS può produrre una
riduzione delle quote di mercato ed una
caduta della domanda mondiale per i beni
europei
• Il ritardo nell’adozione delle TIC rallenta
la crescita della produttività
• L’invecchiamento della popolazione rende
insostenibile il finanziamento del welfare
state
II.2 I rischi
Kairos - organizzazione di volontariato
• A rischio in sintesi è il modello sociale
europeo basato su
– Crescita
– Elevata occupazione
– Elevata coesione sociale
– Rispetto e valorizzazione dell’ambiente
II.2 I rischi
Kairos - organizzazione di volontariato
• Società della conoscenza: investimenti in ricerca e
sviluppo per l’innovazione
• Contesto favorevole agli imprenditori: creare
condizioni amministrative, fiscali e finanziare
favorevoli alla nascita di nuove imprese
• Riforma del mercato del lavoro e del welfare
state: aumento del tasso di occupazione,
flessibilità, adattabilità ed occupabilità, riforma del
sistema previdenziale
• Approfondire il mercato comune: crescita del
mercato, specializzazione ed economie di scala,
liberalizzazione
• L’ambiente come vincolo ed opportunità: puntare
ad uno sviluppo sostenibile ma anche sfruttare le
opportunità economiche (tecnologie ambientali)
II.3 Le priorità strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
Società della conoscenza: esempi di interventi
• Definire un quadro normativo per le
comunicazioni elettroniche; promuovere la
diffusione delle TIC; creare condizioni favorevoli
al commercio elettronico; sostenere le tecnologie
delle comunicazioni mobili
• Creare uno spazio europeo di ricerca ed
innovazione; aumentare la quota di spesa in R@D;
favorire la mobilità dei ricercatori;
• Diminuire il numero di coloro che non portano a
termine gli studi; incentivare la formazione
permanente
II.3 Le priorità strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
Creare un contesto favorevole agli imprenditori:
• Migliorare la qualità della legislazione per ridurre
l’onere normativo dell’attività imprenditoriale
• Aumentare la disponibilità dei capitali di rischio
• Migliorare la legislazione sulla bancarotta
II.3 Le priorità strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
Riforma del mercato del lavoro
• Aumentare il tasso di occupazione totale,
femminile e degli anziani (invecchiamento attivo)
• Aumentare l’adattabilità dei lavoratori e delle
imprese (formazione permanente)
• Garantire la flessibilità e la moderazione salariale
• Migliorare i sistemi di istruzione e formazione
• Promuovere le pari opportunità fra uomo e donna
• Eliminare la povertà
• Riformare il sistema di welfare e il sistema
pensionistico
II.3 Le priorità strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
Approfondire il mercato comune
• Garantire l’effettivo recepimento delle direttive
comunitarie in materia di mercato unico
• Liberalizzare il mercato dei servizi
• Eliminare gli ostacoli residui alla circolazione
delle merci
• Garantire la piena mobilità dei capitali finanziari
e l’integrazione dei servizi finanziari
• Riforma del diritto societario (per ridurre i costi
di operare su scala europea)
• Migliorare l’accessibilità intervenendo sui sistemi
di trasporto e su internet (banda larga)
II.3 Le priorità strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
L’ambiente come vincolo ed opportunità
• Far fronte ai cambiamenti climatici ratificando il
protocollo di Kyoto
• Aumentare l’utilizzo delle fonti energetiche
rinnovabili
• Promuovere le innovazioni ecoefficienti
• Favorire il finanziamento degli investimenti
ecoefficienti
• Ecologizzare le commesse pubbliche
II.3 Le priorità strategiche
Kairos - organizzazione di volontariato
• Gli ambiti di intervento della strategia di
Lisbona sono in genere competenze degli
Stati nazionali
• Impossibilità dunque di seguire il metodo
comunitario classico
• Adozione del metodo del coordinamento
aperto
III La governance di Lisbona
Kairos - organizzazione di volontariato
III.1 Il metodo di coordinamento aperto
Il metodo di coordinamento aperto ha l’obiettivo di far convergere le
politiche nazionali al fine di realizzare certi obiettivi comuni
Viene applicato in ambiti che rientrano nella competenza degli Stati
membri quali l'occupazione, la protezione sociale, l'inclusione sociale,
l'istruzione, la gioventù e la formazione
È basato su:
 identificazione e definizione congiunta di obiettivi da raggiungere
(adottati dal Consiglio)
 strumenti di misura definiti congiuntamente (statistiche, indicatori,
linee guida)
 Peer pressure e benchmarking per l'analisi comparativa dei risultati
degli Stati membri e lo scambio di pratiche ottimali (sorveglianza
effettuata dalla Commissione)
Il metodo di coordinamento aperto comporta misure soft law specifiche a
seconda degli ambiti di intervento
Kairos - organizzazione di volontariato
La prima fase di attuazione della strategia di Lisbona ha
portato a risultati insoddisfacenti a causa di:
– Mancanza di impegno e di volontà politica
– Mancanza di coerenza tra le diverse politiche nazionali
– Mancanza di coordinamento fra le politiche dei diversi stati
nazionali
– Mancato coinvolgimento dei parlamenti nazionali e delle
parti sociali
– Scarsa considerazione nella formulazione del bilancio
– Eccessivo numero di obiettivi e di indicatori
III.1 Il metodo di coordinamento aperto
Kairos - organizzazione di volontariato
III.1 Il metodo di coordinamento aperto
A seguito della riforma di medio termine, il metodo aperto di
coordinamento era stato così rafforzato:
 Elaborazione da parte della Commissione di Linee guida
integrate per la crescita e l’occupazione triennali, che
uniscono gli Orientamenti di massima per le politiche
economiche (art. 99 TUE) e gli Orientamenti per
l’occupazione (art. 128 TUE)
 Adozione di un Programma nazionale di riforma per la
crescita e l’occupazione da parte degli Stati membri
 Individuazione di un membro del Governo nazionale
responsabile per il coordinamento e il perseguimento
della strategia di Lisbona
 Predisposizione di un rapporto annuale di attuazione da
parte degli Stati membri e della Commissione.
Kairos - organizzazione di volontariato
• Il rilancio della strategia di Lisbona prevedeva anche una
maggiore mobilitazione delle politiche e delle risorse,
comunitarie e nazionali, a partire dai fondi strutturali e
dai fondi per lo sviluppo rurale
• Orientamenti strategici comunitari in materia di coesione
III.1 Il metodo di coordinamento aperto
Kairos - organizzazione di volontariato
Europa 2020 viene dopo la strategia di
Lisbona. La strategia di Lisbona aveva come
principali obiettivi accelerare la crescita
dell’Unione Europea e elevare il tasso di
occupazione. Questi obiettivi non sono stati
raggiunti anche per l’esplodere della crisi
alla fine del decennio che ha interrotto i
processi di crescita
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Europa 2020 è la denominazione della strategia di
crescita dell’Unione europea dal 2010 al 2020.
Essa indica gli obiettivi prioritari da perseguire, i
target da raggiungere, gli strumenti da utilizzare
e il metodo di governance da adottare da qui al
2020
IV EUROPA 2020
• Europa 2020 si pone gli stessi obiettivi di crescita,
competitività ed occupazione della strategia di
Lisbona e si fonda sulla stessa analisi delle cause
di fondo delle difficoltà economiche dell’Unione
europea
Kairos - organizzazione di volontariato
Europa 2020 si distingue per due aspetti.
– E’ meno ambiziosa della strategia di Lisbona
limitando gli obiettivi da raggiungere, in
considerazione del deterioramento del contesto
esterno relativo all’economia mondiale.
– Incorpora anche obiettivi di uscita dalla crisi
economica attuale relativi alla riforma del sistema
finanziario internazionale e al risanamento del
deficit e del disavanzo pubblico.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Il documento della Commissione Europa 2020 si
apre con una breve analisi delle conseguenze
dell’attuale crisi economica che hanno vanificato
10 anni di crescita economica e causato pesanti
deficit di bilancio in molti stati nazionali. Da qui
la necessità di riprendere la strada della crescita
ma al contempo razionalizzare il sistema
finanziario ed eliminare gli squilibri nei conti
pubblici.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• L’Unione europea si trova di fronte a tre
prospettive.
– La prima è di effettuare un recupero dei livelli
di produzione e avviare un processo di crescita
più alto di quello molto insoddisfacente del
periodo pre-crisi.
– La seconda di effettuare un recupero ma di
ritornare sul sentiero di crescita precedente.
– La terza infine di non effettuare un recupero e
di assestarsi su un sentiero di crescita sempre
più lento.
• L’obiettivo di Europa 2020 è di seguire la
prima prospettiva.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Le sfide che l’Unione Europea deve affrontare
sono quelle già individuate dalla strategia di
Lisbona. La sfida della globalizzazione che deriva
dalla sempre più agguerrita dei paesi emergenti.
La sfida dell’innovazione, legata in particolare ai
ritardi nell’introduzione e diffusione delle
tecnologie dell’informazione e comunicazione. La
sfida in campo energetico ed ambientale relativa
ad un uso più efficiente e più sostenibile delle
risorse. La sfida dell’occupazione legata ai
processi di invecchiamento della popolazione, alle
difficoltà di una piena inclusione sociale, alla crisi
dei modelli di welfare.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
Europa 2020 individua tre priorità:
IV EUROPA 2020
1
• crescita intelligente - sviluppare un’economia
basata sulla conoscenza e sull’innovazione
2
• crescita sostenibile - promuovere un’economia
più efficiente sotto il profilo delle risorse, più
verde e più competitiva
3
• crescita inclusiva - promuovere un’economia
con un alto tasso di occupazione, che favorisca
la coesione economica, sociale e territoriale
Kairos - organizzazione di volontariato
• La crescita intelligente è quella che promuove la
conoscenza e l’innovazione come motori della
nostra futura crescita. Essa comporta pesanti
investimenti nell’istruzione, nella formazione,
nell’innovazione, nel trasferimento tecnologico,
nelle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione. E’ una crescita che consente di
affrontare con maggiore efficacia la sfida della
globalizzazione e dell’informatizzazione in quanto
aumenta i livelli di produttività dell’economia e si
focalizza sui suoi segmenti più dinamici nei
mercati mondiali
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Nell’ambito di questa priorità l’Unione Europea
promuove tre Iniziative faro.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• L’Unione dell’innovazione ha l’obiettivo di
riorientare la politica di R&S ed innovazione per
affrontare i temi del cambiamento climatico,
dell’efficienza energetica, della salute e del
cambiamento demografico.
• “Youth on the move” ha l’obiettivo di aumentare
l’attrattiva internazionale degli istituti europei di
insegnamento superiore e di migliorare la qualità
di tutti i livelli di istruzione e formazione.
• Un’agenda europea del digitale ha l’obiettivo di
sviluppare il mercato unico del digitale basato
sull’internet veloce e su applicazioni
interoperabili
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• La crescita sostenibile consente di affrontare
la sfida energetica e i rischi connessi ai
cambiamenti climatici nell’ipotesi di uno
sviluppo sostenibile. Essa comporta
investimenti nelle tecnologie verdi e
rinnovabili, ricerca nell’efficienza energetica,
disaccoppiamento fra crescita ed uso di
risorse energetiche, riduzione delle emissioni,
preparazione alle catastrofi naturali.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Nell’ambito di questa priorità l’Unione Europea
promuove due Iniziative faro.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Un’Europa efficiente sotto il profilo delle
risorse, ha l’obiettivo di favorire la transizione
verso un’economia efficiente sotto il profilo delle
risorse e a basse emissioni di carbonio.
• Una politica industriale per l’era della
globalizzazione ha l’obiettivo di sostenere e
rilanciare la competitività delle imprese,
sopratutto delle PMI, a fronte delle sfide poste
dalla globalizzazione e nel difficile contesto
dell’attuale crisi economica
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Crescita inclusiva significa rafforzare la
partecipazione delle persone mediante livelli di
occupazione elevati, investire nelle competenze,
combattere le povertà e modernizzare i mercati
del lavoro, i metodi di formazione e i sistemi di
protezione sociale. Questo comporta intervenire
sui sistemi d’istruzione e formazione, sul mercato
del lavoro, sui sistemi di welfare.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Nell’ambito di questa priorità l’Unione Europea
promuove due Iniziative faro.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Un’agenda per nuove competenze e nuovi posti
di lavoro si pone l’obiettivo di modernizzare i
mercato del lavoro, garantire i livelli
occupazionali e la sostenibilità dei modelli sociali.
• Piattaforma europea contro la Povertà ha
l’obiettivo di garantire la coesione economico
sociale e territoriale agendo contro la povertà e
l’esclusione sociale.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Collegati alle tre priorità sono cinque traguardi.
IV EUROPA 2020
1. Occupazione: innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia
di età compresa tra i 20 e i 64 anni)
2. R&S: aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL dell'UE
3. Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica:
• riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le
condizioni lo permettono)
• rispetto al 1990 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti
rinnovabili aumento del 20% dell'efficienza energetica
4. Istruzione - Riduzione dei tassi di abbandono scolastico precoce al di
sotto del 10% aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione
universitaria
5. Lotta alla povertà e all'emarginazione almeno 20 milioni di persone a
rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno
Kairos - organizzazione di volontariato
La commissione indica tre strumenti attraverso cui
realizzare la strategia di Europa 2020.
IV EUROPA 2020
Il terzo strumento è quello di una più forte politica commerciale
volta verso l’esterno e di un maggiore ruolo internazionale
nell’economia dell’Unione Europea.
Il secondo strumento è quello di una mobilitazione di tutte le risorse
finanziarie disponibili
Il primo strumento è quello del mercato unico per sfruttarne
appieno le potenzialità
Kairos - organizzazione di volontariato
• La Commissione dedica un paragrafo specifico alle
strategie di uscita dalla crisi
• Questa strategia di uscita graduale prevede il
risanamento del bilancio pubblico, l’eliminazione
dei regimi di sostegno settoriale, il ritiro del
sostegno al settore finanziario e la riforma del
sistema finanziario internazionale.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• La governance di Europa 2020 segue un doppio
binario: un approccio tematico che segue le tre
priorità e i cinque obiettivi dove è valorizzata la
dimensione europea dell’intervento; un approccio
per stati nazionali incentrato invece sulle
strategie di uscita dalla crisi.
• Le relazioni nazionali e le valutazioni su queste
due dimensioni –tematica e nazionale- anche se
separate dovrebbero essere elaborate
simultaneamente in modo da tenere collegate le
strategie di crescita e quelle di uscita dalla crisi.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Il Consiglio europeo riassume la strategia Europa
2020 in un numero molto ristretto rispetto al
passato di Orientamenti, integrati con quelli
sull’occupazione.
• I singoli Stati nazionali riceveranno da parte della
Commissione delle raccomandazioni sia sulla
relazione tematica che sulla relazione
macroeconomica.
IV EUROPA 2020
Kairos - organizzazione di volontariato
• Commission of the European Communities, Lavorare insieme per la
crescita e l’occupazione Il rilancio della strategia di Lisbona,
Comunicazione del Presidente Barroso d’intesa con il
vicepresidente Verheugen, Bruxelles, 02.02.2005, COM (2005) 24
• Commission of the European Communities, Integrated guidelines
for growth and jobs (2008—2010) including a Commission
recommendation and a proposal for a Council decision, Bruxelles,
11.12.2007 COM(2007)80of the regions3 final PART V
• Commission of the European Communities, Communication from
the Commission to the European Parlament, the council, the
European economic and social Committee and the Committee of
the Regions, Bruxelles, Proposal for a Community Lisbon
Programme 2008-2010, 11.12.2007, COM(2007) 804 final
• Commissione Europea, Comunicazione della Commissione, EUROPA
2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e
inclusiva, Bruxelles, 3.3.2010 COM(2010) 2020
Riferimenti bibliografici
Kairos - organizzazione di volontariato
KAIROS
V o l o n t a r i p e r
l ' e m p o w e r m e n t
t e r r i t o r i a l e

More Related Content

What's hot

Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione
Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione
Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione
OpenCoesione
 
Programma ita-def
Programma ita-defProgramma ita-def
Programma ita-def
Maria Vaudo
 
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'UeProgramma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Lavoce.info
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
POR FESR Toscana
 
Finanziamenti Comunitari
Finanziamenti ComunitariFinanziamenti Comunitari
Finanziamenti Comunitari
Ivano Franco Colombo
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
CoscitBelgio
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
Coscit
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
POR FESR Toscana
 

What's hot (9)

Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione
Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione
Politiche di coesione: trasparenza e partecipazione
 
Programma ita-def
Programma ita-defProgramma ita-def
Programma ita-def
 
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'UeProgramma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Finanziamenti Comunitari
Finanziamenti ComunitariFinanziamenti Comunitari
Finanziamenti Comunitari
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 

Viewers also liked

Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenzagandini
 
Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie bimartini
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaroiiscanova
 
Bes
BesBes
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
Antonia Casiero
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
Manuelavalle1
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
2016
20162016
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 

Viewers also liked (16)

Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
 
Dsa bes medie b
Dsa bes medie bDsa bes medie b
Dsa bes medie b
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
 
Bes
BesBes
Bes
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
2016
20162016
2016
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Europa 2020 lisbona ed europa 2020

Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
aiccon
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Andrea Pugliese
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
Between
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione
Mirko Podda
 
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaCosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Seminari Europalab
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Paolo MediNapoli
 
1.2 le politiche di coesione in italia
1.2 le politiche di coesione in italia1.2 le politiche di coesione in italia
1.2 le politiche di coesione in italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2
Seminari Europalab
 
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 202 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
Paolo MediNapoli
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Paolo MediNapoli
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Seminari Europalab
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Seminari Europalab
 

Similar to Europa 2020 lisbona ed europa 2020 (20)

Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC2122_Le politiche di Coesione in Italia
 
COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione
 
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in ItaliaCosa sono le politiche di coesione in Italia
Cosa sono le politiche di coesione in Italia
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
1.2 le politiche di coesione in italia
1.2 le politiche di coesione in italia1.2 le politiche di coesione in italia
1.2 le politiche di coesione in italia
 
Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2
 
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 202 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
 
Europa 2020
Europa 2020Europa 2020
Europa 2020
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 

More from Kairos

Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresaKairos
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economyKairos
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Kairos
 
6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa socialeKairos
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitKairos
 
Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006Kairos
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Kairos
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3Kairos
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settoreKairos
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settoreKairos
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civileKairos
 

More from Kairos (12)

Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresa
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economy
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profit
 
Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006Impresa sociale D.Lgs 155/2006
Impresa sociale D.Lgs 155/2006
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settore
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settore
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 

Europa 2020 lisbona ed europa 2020

  • 1. Dall’agenda di Lisbona ad Europa 2020 KAIROS V o l o n t a r i p e r l ' e m p o w e r m e n t t e r r i t o r i a l e
  • 3. Non sostenibile nel tempo I. L’Europa a un bivio La globalizzazione dell’economia e della finanza ha rivoluzionato gli scenari della competizione internazionale con il progressivo affermarsi di Paesi emergenti. COSA FARE? Restare fermi nelle proprie posizioni cercando di difendere i livelli di benessere Cambiare per adeguarsi ai nuovi scenari Erodere i sistemi di welfare per accrescere la competitività Costruire nuovi vantaggi competitivi di lungo termine Kairos - organizzazione di volontariato
  • 4. • Varata a Lisbona nel 2000 dai capi di stato e di governo dell’Unione Europea • Obiettivo fare dell’Unione Europea la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010 • La strategia è stata valutata, corretta e rilanciata nel 2005 II. La scelta di Lisbona Kairos - organizzazione di volontariato
  • 5. II. La scelta di Lisbona SFIDE STRATEGICHE Globalizzazione Cambiamento tecnologico (new economy) Invecchiamento della popolazione I RISCHI Perdita di quote di mercato Rallentamento della produttività Insostenibilità del sistema di welfare PRIORITA’ STRATEGICHE Società della conoscenza Creare un contesto favorevole agli imprenditori Approfondire il mercato comune Riformare il mercato del lavoro ed il welfare state L’ambiente come vincolo ed opportunità Kairos - organizzazione di volontariato
  • 6. • La globalizzazione – La Cina cresce non solo nel manifatturiero tradizionale ma anche in segmenti industriali ad alto valore aggiunto – L’India si specializza nel terziario avanzato grazie ad un capitale umano anglofono di alta qualità – Gli Stati Uniti dominano nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione II.1 Sfide strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 7. • L’invecchiamento della popolazione – Il rapporto di dipendenza cresce velocemente – Il modello di previdenza sociale diventa sempre più oneroso e difficile da finanziare II.1 Sfide strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 8. • Il cambiamento nel paradigma tecnologico – L’Europa è in ritardo nell’adozione e diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione II.1 Sfide strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 9. • La concorrenza dei PVS può produrre una riduzione delle quote di mercato ed una caduta della domanda mondiale per i beni europei • Il ritardo nell’adozione delle TIC rallenta la crescita della produttività • L’invecchiamento della popolazione rende insostenibile il finanziamento del welfare state II.2 I rischi Kairos - organizzazione di volontariato
  • 10. • A rischio in sintesi è il modello sociale europeo basato su – Crescita – Elevata occupazione – Elevata coesione sociale – Rispetto e valorizzazione dell’ambiente II.2 I rischi Kairos - organizzazione di volontariato
  • 11. • Società della conoscenza: investimenti in ricerca e sviluppo per l’innovazione • Contesto favorevole agli imprenditori: creare condizioni amministrative, fiscali e finanziare favorevoli alla nascita di nuove imprese • Riforma del mercato del lavoro e del welfare state: aumento del tasso di occupazione, flessibilità, adattabilità ed occupabilità, riforma del sistema previdenziale • Approfondire il mercato comune: crescita del mercato, specializzazione ed economie di scala, liberalizzazione • L’ambiente come vincolo ed opportunità: puntare ad uno sviluppo sostenibile ma anche sfruttare le opportunità economiche (tecnologie ambientali) II.3 Le priorità strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 12. Società della conoscenza: esempi di interventi • Definire un quadro normativo per le comunicazioni elettroniche; promuovere la diffusione delle TIC; creare condizioni favorevoli al commercio elettronico; sostenere le tecnologie delle comunicazioni mobili • Creare uno spazio europeo di ricerca ed innovazione; aumentare la quota di spesa in R@D; favorire la mobilità dei ricercatori; • Diminuire il numero di coloro che non portano a termine gli studi; incentivare la formazione permanente II.3 Le priorità strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 13. Creare un contesto favorevole agli imprenditori: • Migliorare la qualità della legislazione per ridurre l’onere normativo dell’attività imprenditoriale • Aumentare la disponibilità dei capitali di rischio • Migliorare la legislazione sulla bancarotta II.3 Le priorità strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 14. Riforma del mercato del lavoro • Aumentare il tasso di occupazione totale, femminile e degli anziani (invecchiamento attivo) • Aumentare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese (formazione permanente) • Garantire la flessibilità e la moderazione salariale • Migliorare i sistemi di istruzione e formazione • Promuovere le pari opportunità fra uomo e donna • Eliminare la povertà • Riformare il sistema di welfare e il sistema pensionistico II.3 Le priorità strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 15. Approfondire il mercato comune • Garantire l’effettivo recepimento delle direttive comunitarie in materia di mercato unico • Liberalizzare il mercato dei servizi • Eliminare gli ostacoli residui alla circolazione delle merci • Garantire la piena mobilità dei capitali finanziari e l’integrazione dei servizi finanziari • Riforma del diritto societario (per ridurre i costi di operare su scala europea) • Migliorare l’accessibilità intervenendo sui sistemi di trasporto e su internet (banda larga) II.3 Le priorità strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 16. L’ambiente come vincolo ed opportunità • Far fronte ai cambiamenti climatici ratificando il protocollo di Kyoto • Aumentare l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili • Promuovere le innovazioni ecoefficienti • Favorire il finanziamento degli investimenti ecoefficienti • Ecologizzare le commesse pubbliche II.3 Le priorità strategiche Kairos - organizzazione di volontariato
  • 17. • Gli ambiti di intervento della strategia di Lisbona sono in genere competenze degli Stati nazionali • Impossibilità dunque di seguire il metodo comunitario classico • Adozione del metodo del coordinamento aperto III La governance di Lisbona Kairos - organizzazione di volontariato
  • 18. III.1 Il metodo di coordinamento aperto Il metodo di coordinamento aperto ha l’obiettivo di far convergere le politiche nazionali al fine di realizzare certi obiettivi comuni Viene applicato in ambiti che rientrano nella competenza degli Stati membri quali l'occupazione, la protezione sociale, l'inclusione sociale, l'istruzione, la gioventù e la formazione È basato su:  identificazione e definizione congiunta di obiettivi da raggiungere (adottati dal Consiglio)  strumenti di misura definiti congiuntamente (statistiche, indicatori, linee guida)  Peer pressure e benchmarking per l'analisi comparativa dei risultati degli Stati membri e lo scambio di pratiche ottimali (sorveglianza effettuata dalla Commissione) Il metodo di coordinamento aperto comporta misure soft law specifiche a seconda degli ambiti di intervento Kairos - organizzazione di volontariato
  • 19. La prima fase di attuazione della strategia di Lisbona ha portato a risultati insoddisfacenti a causa di: – Mancanza di impegno e di volontà politica – Mancanza di coerenza tra le diverse politiche nazionali – Mancanza di coordinamento fra le politiche dei diversi stati nazionali – Mancato coinvolgimento dei parlamenti nazionali e delle parti sociali – Scarsa considerazione nella formulazione del bilancio – Eccessivo numero di obiettivi e di indicatori III.1 Il metodo di coordinamento aperto Kairos - organizzazione di volontariato
  • 20. III.1 Il metodo di coordinamento aperto A seguito della riforma di medio termine, il metodo aperto di coordinamento era stato così rafforzato:  Elaborazione da parte della Commissione di Linee guida integrate per la crescita e l’occupazione triennali, che uniscono gli Orientamenti di massima per le politiche economiche (art. 99 TUE) e gli Orientamenti per l’occupazione (art. 128 TUE)  Adozione di un Programma nazionale di riforma per la crescita e l’occupazione da parte degli Stati membri  Individuazione di un membro del Governo nazionale responsabile per il coordinamento e il perseguimento della strategia di Lisbona  Predisposizione di un rapporto annuale di attuazione da parte degli Stati membri e della Commissione. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 21. • Il rilancio della strategia di Lisbona prevedeva anche una maggiore mobilitazione delle politiche e delle risorse, comunitarie e nazionali, a partire dai fondi strutturali e dai fondi per lo sviluppo rurale • Orientamenti strategici comunitari in materia di coesione III.1 Il metodo di coordinamento aperto Kairos - organizzazione di volontariato
  • 22. Europa 2020 viene dopo la strategia di Lisbona. La strategia di Lisbona aveva come principali obiettivi accelerare la crescita dell’Unione Europea e elevare il tasso di occupazione. Questi obiettivi non sono stati raggiunti anche per l’esplodere della crisi alla fine del decennio che ha interrotto i processi di crescita IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 23. • Europa 2020 è la denominazione della strategia di crescita dell’Unione europea dal 2010 al 2020. Essa indica gli obiettivi prioritari da perseguire, i target da raggiungere, gli strumenti da utilizzare e il metodo di governance da adottare da qui al 2020 IV EUROPA 2020 • Europa 2020 si pone gli stessi obiettivi di crescita, competitività ed occupazione della strategia di Lisbona e si fonda sulla stessa analisi delle cause di fondo delle difficoltà economiche dell’Unione europea Kairos - organizzazione di volontariato
  • 24. Europa 2020 si distingue per due aspetti. – E’ meno ambiziosa della strategia di Lisbona limitando gli obiettivi da raggiungere, in considerazione del deterioramento del contesto esterno relativo all’economia mondiale. – Incorpora anche obiettivi di uscita dalla crisi economica attuale relativi alla riforma del sistema finanziario internazionale e al risanamento del deficit e del disavanzo pubblico. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 25. • Il documento della Commissione Europa 2020 si apre con una breve analisi delle conseguenze dell’attuale crisi economica che hanno vanificato 10 anni di crescita economica e causato pesanti deficit di bilancio in molti stati nazionali. Da qui la necessità di riprendere la strada della crescita ma al contempo razionalizzare il sistema finanziario ed eliminare gli squilibri nei conti pubblici. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 26. • L’Unione europea si trova di fronte a tre prospettive. – La prima è di effettuare un recupero dei livelli di produzione e avviare un processo di crescita più alto di quello molto insoddisfacente del periodo pre-crisi. – La seconda di effettuare un recupero ma di ritornare sul sentiero di crescita precedente. – La terza infine di non effettuare un recupero e di assestarsi su un sentiero di crescita sempre più lento. • L’obiettivo di Europa 2020 è di seguire la prima prospettiva. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 27. • Le sfide che l’Unione Europea deve affrontare sono quelle già individuate dalla strategia di Lisbona. La sfida della globalizzazione che deriva dalla sempre più agguerrita dei paesi emergenti. La sfida dell’innovazione, legata in particolare ai ritardi nell’introduzione e diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione. La sfida in campo energetico ed ambientale relativa ad un uso più efficiente e più sostenibile delle risorse. La sfida dell’occupazione legata ai processi di invecchiamento della popolazione, alle difficoltà di una piena inclusione sociale, alla crisi dei modelli di welfare. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 28. Europa 2020 individua tre priorità: IV EUROPA 2020 1 • crescita intelligente - sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione 2 • crescita sostenibile - promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva 3 • crescita inclusiva - promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione, che favorisca la coesione economica, sociale e territoriale Kairos - organizzazione di volontariato
  • 29. • La crescita intelligente è quella che promuove la conoscenza e l’innovazione come motori della nostra futura crescita. Essa comporta pesanti investimenti nell’istruzione, nella formazione, nell’innovazione, nel trasferimento tecnologico, nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. E’ una crescita che consente di affrontare con maggiore efficacia la sfida della globalizzazione e dell’informatizzazione in quanto aumenta i livelli di produttività dell’economia e si focalizza sui suoi segmenti più dinamici nei mercati mondiali IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 30. • Nell’ambito di questa priorità l’Unione Europea promuove tre Iniziative faro. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 31. • L’Unione dell’innovazione ha l’obiettivo di riorientare la politica di R&S ed innovazione per affrontare i temi del cambiamento climatico, dell’efficienza energetica, della salute e del cambiamento demografico. • “Youth on the move” ha l’obiettivo di aumentare l’attrattiva internazionale degli istituti europei di insegnamento superiore e di migliorare la qualità di tutti i livelli di istruzione e formazione. • Un’agenda europea del digitale ha l’obiettivo di sviluppare il mercato unico del digitale basato sull’internet veloce e su applicazioni interoperabili IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 32. • La crescita sostenibile consente di affrontare la sfida energetica e i rischi connessi ai cambiamenti climatici nell’ipotesi di uno sviluppo sostenibile. Essa comporta investimenti nelle tecnologie verdi e rinnovabili, ricerca nell’efficienza energetica, disaccoppiamento fra crescita ed uso di risorse energetiche, riduzione delle emissioni, preparazione alle catastrofi naturali. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 33. • Nell’ambito di questa priorità l’Unione Europea promuove due Iniziative faro. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 34. • Un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, ha l’obiettivo di favorire la transizione verso un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse e a basse emissioni di carbonio. • Una politica industriale per l’era della globalizzazione ha l’obiettivo di sostenere e rilanciare la competitività delle imprese, sopratutto delle PMI, a fronte delle sfide poste dalla globalizzazione e nel difficile contesto dell’attuale crisi economica IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 35. • Crescita inclusiva significa rafforzare la partecipazione delle persone mediante livelli di occupazione elevati, investire nelle competenze, combattere le povertà e modernizzare i mercati del lavoro, i metodi di formazione e i sistemi di protezione sociale. Questo comporta intervenire sui sistemi d’istruzione e formazione, sul mercato del lavoro, sui sistemi di welfare. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 36. • Nell’ambito di questa priorità l’Unione Europea promuove due Iniziative faro. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 37. • Un’agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro si pone l’obiettivo di modernizzare i mercato del lavoro, garantire i livelli occupazionali e la sostenibilità dei modelli sociali. • Piattaforma europea contro la Povertà ha l’obiettivo di garantire la coesione economico sociale e territoriale agendo contro la povertà e l’esclusione sociale. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 38. • Collegati alle tre priorità sono cinque traguardi. IV EUROPA 2020 1. Occupazione: innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni) 2. R&S: aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL dell'UE 3. Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica: • riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) • rispetto al 1990 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili aumento del 20% dell'efficienza energetica 4. Istruzione - Riduzione dei tassi di abbandono scolastico precoce al di sotto del 10% aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria 5. Lotta alla povertà e all'emarginazione almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno Kairos - organizzazione di volontariato
  • 39. La commissione indica tre strumenti attraverso cui realizzare la strategia di Europa 2020. IV EUROPA 2020 Il terzo strumento è quello di una più forte politica commerciale volta verso l’esterno e di un maggiore ruolo internazionale nell’economia dell’Unione Europea. Il secondo strumento è quello di una mobilitazione di tutte le risorse finanziarie disponibili Il primo strumento è quello del mercato unico per sfruttarne appieno le potenzialità Kairos - organizzazione di volontariato
  • 40. • La Commissione dedica un paragrafo specifico alle strategie di uscita dalla crisi • Questa strategia di uscita graduale prevede il risanamento del bilancio pubblico, l’eliminazione dei regimi di sostegno settoriale, il ritiro del sostegno al settore finanziario e la riforma del sistema finanziario internazionale. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 41. • La governance di Europa 2020 segue un doppio binario: un approccio tematico che segue le tre priorità e i cinque obiettivi dove è valorizzata la dimensione europea dell’intervento; un approccio per stati nazionali incentrato invece sulle strategie di uscita dalla crisi. • Le relazioni nazionali e le valutazioni su queste due dimensioni –tematica e nazionale- anche se separate dovrebbero essere elaborate simultaneamente in modo da tenere collegate le strategie di crescita e quelle di uscita dalla crisi. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 42. • Il Consiglio europeo riassume la strategia Europa 2020 in un numero molto ristretto rispetto al passato di Orientamenti, integrati con quelli sull’occupazione. • I singoli Stati nazionali riceveranno da parte della Commissione delle raccomandazioni sia sulla relazione tematica che sulla relazione macroeconomica. IV EUROPA 2020 Kairos - organizzazione di volontariato
  • 43. • Commission of the European Communities, Lavorare insieme per la crescita e l’occupazione Il rilancio della strategia di Lisbona, Comunicazione del Presidente Barroso d’intesa con il vicepresidente Verheugen, Bruxelles, 02.02.2005, COM (2005) 24 • Commission of the European Communities, Integrated guidelines for growth and jobs (2008—2010) including a Commission recommendation and a proposal for a Council decision, Bruxelles, 11.12.2007 COM(2007)80of the regions3 final PART V • Commission of the European Communities, Communication from the Commission to the European Parlament, the council, the European economic and social Committee and the Committee of the Regions, Bruxelles, Proposal for a Community Lisbon Programme 2008-2010, 11.12.2007, COM(2007) 804 final • Commissione Europea, Comunicazione della Commissione, EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, Bruxelles, 3.3.2010 COM(2010) 2020 Riferimenti bibliografici Kairos - organizzazione di volontariato
  • 44. KAIROS V o l o n t a r i p e r l ' e m p o w e r m e n t t e r r i t o r i a l e