SlideShare a Scribd company logo
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI
EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
Arch. Mario Loffredo – ArchLivIng srl
INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO
E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE
AI SENSI DELLA LEGGE 122/2012
21 Settembre
RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere
www.remtechexpo.com
 SITO E TIPOLOGIA INTERVENTO
SITO:
Via Monari, 5 – 44124 Ferrara
(Area industriale pmi – Ferrara nord)
INTERVENTO:
Intervento di miglioramento sismico e
mitigazione rischio liquefazione ai
sensi della Legge 122/2012
TIPOLOGIA EDIFICIO:
Edifici con struttura prefabbricata in
cca adibiti ad attività produttiva
 ATTIVITA’ PRODUTTIVA
ANRIV S.R.L.
…fondata negli anni ‘50 per il trasporto merci conto terzi.
…inizio anni ‘80 costruzione primo magazzino per stoccaggio prodotti chimici.
…anno ‘95 ristrutturazione magazzino ed adeguamento per stoccaggio prodotti chimici pericolosi
…anno 2000 ampliamento sede con costruzione secondo magazzino per stoccaggio prodotti chimici
pericolosi
… anno 2018 intervento di miglioramento sismico e mitigazione rischio liquefazione
Blocco 2
…anno 2000
Blocco 1
…anni ‘80
ATTIVITA’ PRODUTTIVA AD ALTO
RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
D.Lgs 334/99 – LEGGE SEVESO II
Pertanto, in accordo con le NTC ‘08
il progetto di miglioramento sismico
è stato redatto considerando
una Classe d’uso III:
«Industrie con attività pericolose per
l’ambiente»
 BREVE DESCRIZIONE STRUTTURE STATO DI FATTO – BLOCCO 01
BLOCCO 01:
-Costruito inizio anni ‘80
-Superficie 4.950 mq;
-Altezza fuori terra 9,00 m;
-Struttura prefabbricata in cca:
-- plinti in opera dim. max. 2,80x2,80 m;
-- pilastri 50x40;
-- capriate L=18,00 m – hmax=1,60 m;
-- tegoli «p greco» L=6,00 m – h=20 cm.
-Pannelli di tamponamento in cca sp. 16 cm.
-Stoccaggio 3.632 pallets
Livello di sicurezza stato di fatto
da valutazione di vulnerabilità
ArchLivIng
22 %
Rispetto al livello di sicurezza richiesto
dalle NTC D.M. 14/01/2008
per gli edifici di nuova costruzione
 BREVE DESCRIZIONE STRUTTURE STATO DI FATTO – BLOCCO 02
BLOCCO 02:
-Costruito nel 2000
-Superficie 4.360 mq;
-Altezza fuori terra 10,55 m;
-Struttura prefabbricata in cca:
-- plinti in opera dim. max 4,50x4,50 m;
-- pilastri 60x60;
-- Tr. principali L=9,80 m – hmax=1,75 m;
-- tegoli «a V» Lmax=20,00 m – h=1,00 m.
-Pannelli di tamponamento in cca sp. 16 cm.
-Stoccaggio 4.980 pallets
Livello di sicurezza stato di fatto
da valutazione di vulnerabilità
ArchLivIng
14 %
Rispetto al livello di sicurezza richiesto
dalle NTC D.M. 14/01/2008
per gli edifici di nuova costruzione
 BREVE DESCRIZIONE DANNI POST-SISMA 2012
PRINCIPALI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI:
-Spostamenti tegoli di copertura rispetto alle
travi principali (senza perdita dell’appoggio);
-Spostamenti travi principali rispetto ai pilastri;
-Martellamenti travi principali con pannelli
perimetrali in c.c.a. e conseguenti spostamenti
dei pannelli stessi;
-Lesioni su diversi pannelli perimetrali in
c.c.a.;
 INTERVENTI DI FASE 1
INTERVENTI DI ELIMINAZIONE CARENZE PREVISTI DALLA
L.122/2012
PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA’ SISMICA
PROVVISORIA:
-Collegamento tegoli di copertura - capriate;
-Collegamento capriate – pilastri;
-Collegamento pannelli di tamponamento – travi (o pilastri)
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE
PREVISTI
DALLA L.122/2012 PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA’ SISMICA
DEFINITIVO:
BLOCCO 01:
-Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti
esistenti
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
BLOCCO 02:
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio
liquefazione
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
Livello di sicurezza stato di
progetto
in seguito all’esecuzione degli
interventi
> 60 %
Rispetto al livello di sicurezza richiesto
dalle NTC D.M. 14/01/2008
per gli edifici di nuova costruzione
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 01:
-Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti
esistenti
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 01:
-Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti
esistenti
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 01:
-Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti
esistenti
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
CARBOSTRU
UDHM 400/10
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 01:
-Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti
esistenti
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 01:
-Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti
esistenti
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 02:
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio
liquefazione
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttoreNOTA: Vista la presenza di pavimento industriale sp. 20 cm
armato con doppia RER si è optato alla non realizzazione del
rinforzo dei singoli plinti ma a rendere collaborante la soletta
esistente, mediante il sistema denominato SLAB eseguito
dalla ditta Interbau srl, trasmettendo alla soletta esistente
parte delle sollecitazioni sismiche provenienti dai pilastri.
Il rinforzo dei pilastri è stato eseguito con la stessa tecnica
descritta per il blocco 01 (angolari in acciaio confinati da
tessuto in fibra di carbonio).
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 02:
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio
liquefazione
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
Latoanteriore:ConfineconstradapubblicaViaMonari
Latoposteriore–confineconaltraproprietà
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 02:
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio
liquefazione
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
DATI TECNICI dreni sub-orizzontali:
- n. 20 dreni sub-orizzontali;
- diametro = 125 mm
- lunghezza = 120 m (circa)
- profondità 1° livello 4,00 m
- profondità 2° livello 7,00 m
DATI TECNICI dreni verticali:
- n. 43 dreni verticali
- diametro 300 mm
- lunghezza 11,5 m
DATI TECNICI dreni sub-orizzontali:
- n. 20 dreni sub-orizzontali;
- diametro = 125 mm
- lunghezza = 120 m (circa)
- profondità 1° livello 4,00 m
- profondità 2° livello 7,00 m
DATI TECNICI dreni verticali:
- n. 43 dreni verticali
- diametro 300 mm
- lunghezza 11,5 m
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 02:
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio
liquefazione
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 02:
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio
liquefazione
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
 INTERVENTI DI FASE 2
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE:
BLOCCO 02:
-Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra
di carbonio
-Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio
liquefazione
-Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
 PROGRAMMA LAVORI
22 Maggio 2017 27 Febbraio 2018
Durata effettiva lavori = 177 gg
 CRITICITA’ RISCONTRATE E RISOLTE DURANTE I LAVORI
CRITICITA’ RISOLUZIONE
1 - CONTEMPORANEITA’: Lavori eseguiti senza l’interruzione
dell’attività produttiva in essere.
Definizione settimanale del
cronoprogramma operativo dei
lavori e confronto (anche
giornaliero) con il committente;
2 - SPAZI MANOVRA: Presenza contemporanea di diverse
imprese specialistiche munite di
ingombranti macchine esecutrici in
limitati spazi;
Definizione e controllo continuo del
layout di cantiere
3 - INTERFERENZE: Presenza di impianto antincendio
ed elettrico fondamentali per
l’attività produttiva in essere ed in
parte interferente con l’esecuzione
degli interventi strutturali eseguiti;
Redazione dettagli costruttivi ed
apportate le opportune variazioni
agli elementi strutturali senza
diminuire il livello di sicurezza
4 - SOTTOSERVIZI: Presenza di sottoservizi di impianti
necessari per il corretto
funzionamento dell’attività
produttiva e in prossimità degli
interventi di fondazione eseguiti
Esecuzione di indagini georadar
prima dell’esecuzione degli
interventi e monitoraggio continuo
durante l’esecuzione degli stessi.
 AZIENDE E PROFESSIONISTI COINVOLTI
PRINCIPALI AZIENDE ESECUTRICI:
AZIENDE AFFIDATARIE:
COMMITTENTE: PROGETTAZIONE E DIREZIONE
LAVORI:
COLLAUDATORE:
GRAZIE PER L’ATTENZIONE,
Arch. Mario Loffredo
ArchLviIng srl
0532 - 733683
m.loffredo@archliving.it
Il lavoro è stato svolto per:
che si ringrazia.

More Related Content

What's hot

La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
Servizi a rete
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
Servizi a rete
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Servizi a rete
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Servizi a rete
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Servizi a rete
 
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storicheInterferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Servizi a rete
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Servizi a rete
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
Servizi a rete
 
CMI Apparecchi a pressione
CMI Apparecchi a pressioneCMI Apparecchi a pressione
CMI Apparecchi a pressione
Alex Castelli
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Servizi a rete
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Servizi a rete
 
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIPDenis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo
 
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Servizi a rete
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Servizi a rete
 
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 

What's hot (20)

La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional DrillingLa ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
La ghisa sferoidale e le tecnologie no-dig: Horizontal Directional Drilling
 
La tecnologia CIPP
La tecnologia CIPPLa tecnologia CIPP
La tecnologia CIPP
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
 
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storicheInterferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 
CMI Apparecchi a pressione
CMI Apparecchi a pressioneCMI Apparecchi a pressione
CMI Apparecchi a pressione
 
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
Frana sul Lungarno, operazioni in emergenza per ripristino con bypass, Rocco ...
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
 
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIPDenis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
 
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidiTecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
Tecnologia ed impiego del piping plastico nel trasporto di fluidi
 
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
 

Similar to ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA

RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.
RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.
RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.
ArchLiving
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
PaoloBronzetti
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a43 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
christian franceschi
 
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Psce 30.07 no video
Psce 30.07 no videoPsce 30.07 no video
Psce 30.07 no video
Luisa Rossi
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
diegodellerba1
 
Come prevenire e gestire il contenzioso tecnico
Come prevenire e gestire il contenzioso tecnicoCome prevenire e gestire il contenzioso tecnico
Come prevenire e gestire il contenzioso tecnico
Colfert S.p.A.
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Corrado Cigaina
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Brianza Plastica
 
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
Raci srl Italy
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Servizi a rete
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Servizi a rete
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
infoprogetto
 
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdfSuperbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
VINCENZOGLIOTTONE
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensISC Ltd ISC Ltd
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ArchLiving
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 

Similar to ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA (20)

RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.
RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.
RSPP e sisma, Prevenzione e gestione emergenza in casi di terremoto.
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a43 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
 
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Psce 30.07 no video
Psce 30.07 no videoPsce 30.07 no video
Psce 30.07 no video
 
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
Cronistoria momenti salienti cantiere via alberto mario,pa~1
 
Come prevenire e gestire il contenzioso tecnico
Come prevenire e gestire il contenzioso tecnicoCome prevenire e gestire il contenzioso tecnico
Come prevenire e gestire il contenzioso tecnico
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
 
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
RACI PRODUCT PROFILE ( Italian-English )
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
 
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdfSuperbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
 

More from ArchLiving

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
ArchLiving
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
ArchLiving
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
ArchLiving
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
ArchLiving
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
ArchLiving
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
ArchLiving
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
ArchLiving
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
ArchLiving
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
ArchLiving
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
ArchLiving
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
ArchLiving
 

More from ArchLiving (20)

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA

  • 1. ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA Arch. Mario Loffredo – ArchLivIng srl INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 122/2012 21 Settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com
  • 2.  SITO E TIPOLOGIA INTERVENTO SITO: Via Monari, 5 – 44124 Ferrara (Area industriale pmi – Ferrara nord) INTERVENTO: Intervento di miglioramento sismico e mitigazione rischio liquefazione ai sensi della Legge 122/2012 TIPOLOGIA EDIFICIO: Edifici con struttura prefabbricata in cca adibiti ad attività produttiva
  • 3.  ATTIVITA’ PRODUTTIVA ANRIV S.R.L. …fondata negli anni ‘50 per il trasporto merci conto terzi. …inizio anni ‘80 costruzione primo magazzino per stoccaggio prodotti chimici. …anno ‘95 ristrutturazione magazzino ed adeguamento per stoccaggio prodotti chimici pericolosi …anno 2000 ampliamento sede con costruzione secondo magazzino per stoccaggio prodotti chimici pericolosi … anno 2018 intervento di miglioramento sismico e mitigazione rischio liquefazione Blocco 2 …anno 2000 Blocco 1 …anni ‘80 ATTIVITA’ PRODUTTIVA AD ALTO RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE D.Lgs 334/99 – LEGGE SEVESO II Pertanto, in accordo con le NTC ‘08 il progetto di miglioramento sismico è stato redatto considerando una Classe d’uso III: «Industrie con attività pericolose per l’ambiente»
  • 4.  BREVE DESCRIZIONE STRUTTURE STATO DI FATTO – BLOCCO 01 BLOCCO 01: -Costruito inizio anni ‘80 -Superficie 4.950 mq; -Altezza fuori terra 9,00 m; -Struttura prefabbricata in cca: -- plinti in opera dim. max. 2,80x2,80 m; -- pilastri 50x40; -- capriate L=18,00 m – hmax=1,60 m; -- tegoli «p greco» L=6,00 m – h=20 cm. -Pannelli di tamponamento in cca sp. 16 cm. -Stoccaggio 3.632 pallets Livello di sicurezza stato di fatto da valutazione di vulnerabilità ArchLivIng 22 % Rispetto al livello di sicurezza richiesto dalle NTC D.M. 14/01/2008 per gli edifici di nuova costruzione
  • 5.  BREVE DESCRIZIONE STRUTTURE STATO DI FATTO – BLOCCO 02 BLOCCO 02: -Costruito nel 2000 -Superficie 4.360 mq; -Altezza fuori terra 10,55 m; -Struttura prefabbricata in cca: -- plinti in opera dim. max 4,50x4,50 m; -- pilastri 60x60; -- Tr. principali L=9,80 m – hmax=1,75 m; -- tegoli «a V» Lmax=20,00 m – h=1,00 m. -Pannelli di tamponamento in cca sp. 16 cm. -Stoccaggio 4.980 pallets Livello di sicurezza stato di fatto da valutazione di vulnerabilità ArchLivIng 14 % Rispetto al livello di sicurezza richiesto dalle NTC D.M. 14/01/2008 per gli edifici di nuova costruzione
  • 6.  BREVE DESCRIZIONE DANNI POST-SISMA 2012 PRINCIPALI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI: -Spostamenti tegoli di copertura rispetto alle travi principali (senza perdita dell’appoggio); -Spostamenti travi principali rispetto ai pilastri; -Martellamenti travi principali con pannelli perimetrali in c.c.a. e conseguenti spostamenti dei pannelli stessi; -Lesioni su diversi pannelli perimetrali in c.c.a.;
  • 7.  INTERVENTI DI FASE 1 INTERVENTI DI ELIMINAZIONE CARENZE PREVISTI DALLA L.122/2012 PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA’ SISMICA PROVVISORIA: -Collegamento tegoli di copertura - capriate; -Collegamento capriate – pilastri; -Collegamento pannelli di tamponamento – travi (o pilastri)
  • 8.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE PREVISTI DALLA L.122/2012 PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA’ SISMICA DEFINITIVO: BLOCCO 01: -Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti esistenti -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore BLOCCO 02: -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio liquefazione -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore Livello di sicurezza stato di progetto in seguito all’esecuzione degli interventi > 60 % Rispetto al livello di sicurezza richiesto dalle NTC D.M. 14/01/2008 per gli edifici di nuova costruzione
  • 9.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 01: -Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti esistenti -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
  • 10.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 01: -Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti esistenti -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
  • 11.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 01: -Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti esistenti -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore CARBOSTRU UDHM 400/10
  • 12.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 01: -Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti esistenti -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
  • 13.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 01: -Rinforzo struttura di fondazione mediante esecuzione micropali in cca e ringrosso plinti esistenti -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
  • 14.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 02: -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio liquefazione -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttoreNOTA: Vista la presenza di pavimento industriale sp. 20 cm armato con doppia RER si è optato alla non realizzazione del rinforzo dei singoli plinti ma a rendere collaborante la soletta esistente, mediante il sistema denominato SLAB eseguito dalla ditta Interbau srl, trasmettendo alla soletta esistente parte delle sollecitazioni sismiche provenienti dai pilastri. Il rinforzo dei pilastri è stato eseguito con la stessa tecnica descritta per il blocco 01 (angolari in acciaio confinati da tessuto in fibra di carbonio).
  • 15.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 02: -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio liquefazione -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore Latoanteriore:ConfineconstradapubblicaViaMonari Latoposteriore–confineconaltraproprietà
  • 16.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 02: -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio liquefazione -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore DATI TECNICI dreni sub-orizzontali: - n. 20 dreni sub-orizzontali; - diametro = 125 mm - lunghezza = 120 m (circa) - profondità 1° livello 4,00 m - profondità 2° livello 7,00 m DATI TECNICI dreni verticali: - n. 43 dreni verticali - diametro 300 mm - lunghezza 11,5 m DATI TECNICI dreni sub-orizzontali: - n. 20 dreni sub-orizzontali; - diametro = 125 mm - lunghezza = 120 m (circa) - profondità 1° livello 4,00 m - profondità 2° livello 7,00 m DATI TECNICI dreni verticali: - n. 43 dreni verticali - diametro 300 mm - lunghezza 11,5 m
  • 17.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 02: -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio liquefazione -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
  • 18.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 02: -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio liquefazione -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
  • 19.  INTERVENTI DI FASE 2 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E MITIGAZIONE RISCHIO LIQUEFAZIONE: BLOCCO 02: -Rinforzo pilastri esistenti mediate profili angolari in acciaio confinati con tessuto in fibra di carbonio -Esecuzione di dreni sub-orizzontali e dreni verticali per la mitigazione del rischio liquefazione -Sostituzione scaffali interni con strutture sismo-resistenti certificate dal produttore
  • 20.  PROGRAMMA LAVORI 22 Maggio 2017 27 Febbraio 2018 Durata effettiva lavori = 177 gg
  • 21.  CRITICITA’ RISCONTRATE E RISOLTE DURANTE I LAVORI CRITICITA’ RISOLUZIONE 1 - CONTEMPORANEITA’: Lavori eseguiti senza l’interruzione dell’attività produttiva in essere. Definizione settimanale del cronoprogramma operativo dei lavori e confronto (anche giornaliero) con il committente; 2 - SPAZI MANOVRA: Presenza contemporanea di diverse imprese specialistiche munite di ingombranti macchine esecutrici in limitati spazi; Definizione e controllo continuo del layout di cantiere 3 - INTERFERENZE: Presenza di impianto antincendio ed elettrico fondamentali per l’attività produttiva in essere ed in parte interferente con l’esecuzione degli interventi strutturali eseguiti; Redazione dettagli costruttivi ed apportate le opportune variazioni agli elementi strutturali senza diminuire il livello di sicurezza 4 - SOTTOSERVIZI: Presenza di sottoservizi di impianti necessari per il corretto funzionamento dell’attività produttiva e in prossimità degli interventi di fondazione eseguiti Esecuzione di indagini georadar prima dell’esecuzione degli interventi e monitoraggio continuo durante l’esecuzione degli stessi.
  • 22.  AZIENDE E PROFESSIONISTI COINVOLTI PRINCIPALI AZIENDE ESECUTRICI: AZIENDE AFFIDATARIE: COMMITTENTE: PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI: COLLAUDATORE:
  • 23. GRAZIE PER L’ATTENZIONE, Arch. Mario Loffredo ArchLviIng srl 0532 - 733683 m.loffredo@archliving.it Il lavoro è stato svolto per: che si ringrazia.