SlideShare a Scribd company logo
13
Monoblocchi
termoisolati
Emmegi
per
Avvolgibile
9
VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMICA
Nella tabella di seguito riportata, sono indicati i valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture
componenti l’involucro edilizio scritti nell’allegato B del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico dell’11 marzo
2008.
Questi valori sono in vigore dal 14 marzo 2010.
I valori limite della trasmittanza termica presenti prima di questa data erano più alti. Nelle nuove costruzioni, tutte le
strutture opache (verticali, orizzontali o inclinate) e gli infissi devono avere un valore della trasmittanza inferiore a
quello riportato nella tabella.
Allegato B
Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l’involucro edilizio espressa in (W/m
2
K).
Zona climatica Strutture opache
verticali
Strutture opache orizzontali o inclinate Chiusure apribili e
assimilabiliCoperture Pavimenti
A 0,54 0,32 0,60 3,7
B 0,41 0,32 0,46 2,4
C 0,34 0,32 0,40 2,1
D 0,29 0,26 0,34 2,0
E 0,27 0,24 0,30 1,8
F 0,26 0,23 0,28 1,6
Nella tabella sopra esposta si può notare che il nostro paese è suddiviso in 6 zone climatiche, che prevedono valori
di trasmittanza termica molto differenti tra loro a seconda che si tratti di una località del Nord Italia (zona E – F) o
piuttosto che del Sud Italia (zona A-C) o Isole.
Per i cassonetti non sono ancora stati pubblicati dei valori limite da rispettare ma in funzione delle caratteristiche del
controtelaio devono garantire delle prestazioni idonee a rispettare le normative vigenti.
Si ricorda infine che la trasmittanza (U) termica misura la capacità di un elemento di contenere la dispersione di
energia termica e quindi di isolare l’abitazione, contribuendo al risparmio energetico.
Minore è il valore U, maggiore è la prestazione ottenuta.
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI
I requisiti acustici passivi rappresentano una delle caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi di un edificio che
qualificano le sorgenti sonoro/acustiche esterne ed interne dell'edificio stesso.
Tali requisiti sono:
9 (T) Tempo di riverberazione, definito dalla norma ISO 3382:1975
9 (Rw) Potere fonoisolante apparente (relativo alla parete di separazione tra due ambienti), da calcolare
secondo la norma UNI 8270:1987
9 (D2mnTw) Isolamento acustico standardizzato di facciata - dell'intera facciata di uno stabile
9 (Lnw) Isolamento al calpestio - Isolamento della parete di separazione quando è un pavimento
9 (Las max - La eq) Isolamento dal rumore prodotto dagli impianti tecnologici a servizio discontinuo (ascensori,
bagni, scarichi idraulici, ecc.) ed a servizio continuo (riscaldamento, condizionatori, ecc.)
I valori sono da calcolare con procedimenti stabiliti dalle Norme Tecniche del CEN, e sono di regola molto bassi per
scuole, ospedali, alberghi, uffici.
Per quanto riguarda la normativa vigente, le norme tecniche per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli
edifici sono rappresentate dallo standard UNI EN 12354, adeguato alle tipologie costruttive italiane dal Technical
Report UNI TR 11175.
A livello nazionale, per quanto riguarda l'Acustica Ambientale vige la cosiddetta "Legge quadro sull'inquinamento
acustico" (Legge 26 ottobre 1995 n. 447) che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dal rumore prodotto
dall'ambiente esterno e dall'ambiente abitativo, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione.
I valori medi di isolamento acustico dei cassonetti rispettano ampiamente i limiti stabiliti dalla normativa in vigore;
sarà a carico della committenza la verifica se l’eventuale installazione del cassonetto è effettuata in comuni con
normative e/o limiti più restrittivi, verificando infine l’opportunità di utilizzare prodotti o sistemi con valori di isolamento
acustico più elevati.
14
CARATTERISTICHE
Anni di ricerca & sviluppo sui controtelai hanno
portato la ditta Emmegi alla realizzazione del nostro
monoblocco. Ci siamo basati sull’utilizzo di materiali
a bassa conducibilità, riducendo i ponti termici ma
senza compromettere la solidità della struttura.
Aumentando il potere fono isolante (rw) del
serramento, utilizzando concetti e componenti ad
alta tecnologia.
Tale monoblocco permette di ottimizzare i tempi di
progettazione e di agevolare il lavoro del costruttore.
Estremamente flessibile e modulare, il monoblocco
Emmegi consente di adattarsi ad ogni tipologia
costruttiva, garantendo una grande qualità grazie ai
processi produttivi utilizzati.
Tale sistema si compone di una struttura
interamente isolata per un perfetto alloggiamento
del serramento, da spalle laterali e da un cassonetto
idoneo all’alloggiamento di ogni tipo di avvolgibile:
PVC, alluminio, acciaio, orientabile.
Il monoblocco Emmegi permette di eliminare il ponte
termico del nodo finestra e di aumentare il valore del
potere fono isolante (rw) del serramento.
Può essere personalizzato
o prodotto in serie
ottimizzando così i costi di
produzione e riducendo
quelli in cantiere.
16
DIMENSIONAMENTO
DEL VANO MURO
CAPPOTTO CAPPOTTO
ATTENZIONE: Si consiglia di verificare sempre le dimensioni foro prima della loro
realizzazione in funzione del monoblocco progettato.
31
Monoblocchi
termoisolati
Emmegi
per
Persiana
32
CARATTERISTICHE
Emmegi, per l’installazione del sistema
oscurante a persiana o scuro, realizza tre
differenti tipologie di monoblocco coibentato:
1. con legno lamellare per il libero
posizionamento dei cardini delle
persiane.
2. con legno lamellare per persiane
con telaio.
3. con la predisposizione dei cardini
persiane.
Ciascuna applicazione si caratterizza per la
presenza di una spalla termoisolante
realizzata in polistirene estruso di alta qualità
lavorata a misura sulle esigenze del cliente e
in funzione del tipo di realizzazione.
All’interno del pannello in polistirene viene
realizzato l’alloggio serramento.
L’ancoraggio di tali spalle all’interno del foro
muro è personalizzabile mediante
l’inserimento di murature metalliche, staffe
angolari e viteria apposita.
INTERNO CASA
ESTERNO CASA
1 2 3
39
Monoblocchi
termoisolati
Emmegi
SHADOW
per
frangisole
40
CARATTERISTICHE
Il modello che fa tendenza, con cassonetto per
frangisole a lamelle orientabili.
Questa tipologia di monoblocco Emmegi si basa
sullo sviluppo di una struttura interamente
coibentata caratterizzata sia dalla funzione del
controtelaio che dalla funzione di creare all’interno
un incasso per una spalla coibentata di spessore
pari a quello del paramento murario su cui
applicare un cassonetto con oscuramento a
frangisole a lamelle ROKA-SHADOW, anch’esso
completamente coibentato e di spessore pari al
setto murario realizzato dalla ditta Beck+Heun,
partner di Emmegi.
Tale sistema ha consentito ad Emmegi di realizzare
un prodotto estremamente avanzato, duttile e
versatile, rispettando non solo le esigenze più varie
del cliente ma anche una serie di vantaggi in
campo di risparmio energetico del cliente finale, in
campo progettuale e per la posa in cantiere.
Questa tipologia di monoblocco Emmegi permette l’installazione di frangisole metallici e veneziane
bordate, permette inoltre di adeguarsi alle nuove esigenze architettoniche di risparmio energetico.
Consente infine di razionalizzare l’ingresso di luce ed aria all’interno degli edifici migliorando così il
comfort abitativo, il surriscaldamento degli ambienti ed il loro isolamento.
Alcune applicazioni ROKA - SHADOW
ROKA SHADOW
BLOCK NEOPOR
ROKA SHADOW
BLOCK WDVS
NEOPOR
ROKA SHADOW
BLOCK KLINKER
61
SICUREZZA E QUALITA’
NELL’OSCURAMENTO
L’allestimento di una facciata piacevole, l’adempimento delle richieste del regolamento europeo per il
risparmio energetico (EnEV), così come la semplicità di montaggio e la sicurezza fisico-tecnica sono oggi
determinanti per i sistemi che riguardano la casa.
Sotto il marchio ROKA-SHADOW distribuito da Emmegi, è possibile trovare sistemi ideali di oscuramento
caratterizzati da elevati standard qualitativi, sia che si tratti di ristrutturazione, di muratura intonacata o a
clinker oppure di una facciata in WDVS.
9 Materiale Neopor® λ 0,032 – B1
9 Materiale EPS 250 λ 0,035 – B1
9 Qualità testata e controllata
9 Cavità riempimento calcestruzzo
per ancoraggio architrave
9 Adatto a tutte le murature
9 Isolato termicamente sui bordi
laterali
Profilatura Fissaggio con nastro
perforato
9 Profilo di fissaggio con nastro perforato, per un fissaggio duraturo
della guida superiore del frangisole a lamelle
9 Profilo di raccordo al telaio per il fissaggio dei pannelli della
finestra.
9 Universale con intonaco a spruzzo e profilatura per adesione
all’intonaco
9 Risponde alle direttive sull’intonaco:
¾ DIN 18 550 parte 1: descrizione dell’intonaco e
prestazioni richieste
¾ DIN 18 550 parte 2: intonaco-intonaci da malte con
leganti minerali e preparazione Realizzazione
PLATINUM®
Stabilizzazione ad
angolo
SHADOW VW
Fissaggio guida superiore frangisole
Collegamento a vite
del profilo concavo
della sezione in
plastica
Collegamento a vite
del supporto di
montaggio del
frangisole
41
DIMENSIONAMENTO DEL VANO
MURO
Integrando il serramento con il sistema monoblocco Emmegi, è possibile creare valore aggiunto per il
cliente offrendo una soluzione completa, affidabile, in grado di isolare al meglio il foro finestra e
complessivamente più economica.
MURATURA
INTONACO
CAPPOTTO
MURATURA
INTONACO
CAPPOTTO
ATTENZIONE: Si consiglia di verificare sempre le dimensioni foro prima della loro
realizzazione in funzione del monoblocco progettato
69
Monoblocchi
ROKA
CO2MPACT
73
TIPOLOGIE
Monoblocchi isolati prefabbricati realizzati interamente in Polistirene espanso (EPS 250),
classificazione antifiamma B1 e con conducibilità termica λ = 0,035, o in Neopor, classificazione
antifiamma B1 e con conducibilità termica λ = 0,032.
Co2mpact per avvolgibile
Co2mpact persiana per
scuri
Co2mpact shadow con cassonetto per
frangisole o tenda
Co2mpact uni senza
oscuramento
95
NUMEROSI ESAMI SUI
COMPONENTI AGGIUNTIVI
Roka-CO2MPACT è assolutamente impermeabile
alla pioggia battente. Dagli esami è risultato che,
grazie a questa impermeabilità dei giunti di
raccordo, non si osserva infiltrazione di acqua,
nemmeno con uno scarto di pressione di prova di
600 Pa.
Testato e certificato
da IFT
ROSENHEIM
Esame delle caratteristiche di giunzione e fissaggio tra finestre.
Il sistema e la struttura di ROKA-CO2MPACT sono in condizioni nuove
anche dopo la breve esposizione simulata.
Esame dell’impermeabilità all’aria, dell’impermeabilità alla pioggia
battente, del carico meccanico e dei raccordi della struttura.
TIPO DI ESAMI RISULTATI
Permeabilità all’aria fino a 1000 Pa in condizioni nuove a<0,1 m
3
/(m h daPA
2/3
)
Impermeabilità alla pioggia battente fino a 600 Pa in
condizioni nuove
Nessuna infiltrazione di acqua
Breve simulazione di esposizione
x 10 cicli di esposizione a cambio di temperatura (+60°C
– 15°C)
x Durata funzionamento, uso simulato di 10.000
azionamenti della finestra
x 200 cicli di esposizione al vento pressione/depressione
fino a 1000 Pa
Nessuna mutazione rilevata
Nessuna mutazione rilevata
Nessuna mutazione rilevata
Permeabilità all’aria fino a 1000 Pa dopo breve
esposizione
a<0,1 m
3
/(m h daPA
2/3
)
Impermeabilità alla pioggia battente fino a 600 Pa dopo
breve esposizione
Nessuna infiltrazione di acqua
Carico meccanico – peso verticale dopo breve
esposizione
Nessuna deformazione
persistente
Esposizione al vento pressione/depressione fino a 2000
Pa dopo breve esposizione
Nessuna deformazione
persistente
Prova di sicurezza esposizione al vento 3000 Pa dopo
breve esposizione
Nessun danneggiamento
Impiego non regolare – resistenza all’impatto dopo breve
esposizione
Nessun danneggiamento
Controllo visivo finale Nessun cambiamento del sistema
completo
Testato da
ISOLAMENTO ACUSTICO
ROKA-Co2mpact offre, grazie a un sistema chiuso
su lato ambiente, un isolamento acustico ottimale.
SITUAZIONE COSTRUTTIVA Rw
ROKA-CO2MPACT MW 30 46 dB
94
CERTIFICAZIONI
L’unione delle tipologia di materiale scelto, il sistema di lavorazione di tutte le componentistiche ed il
sistema con cui tutti gli elementi vengono uniti tra di loro fanno si che i Monoblocco Co2mpact presentino
dei valori di isolamento termico e acustico elevatissimi nel pieno rispetto di tutte le normative.
Sottoposto a dure prove
SITUAZIONE COSTRUTTIVA MONOLITHISCH SOPRA DI LATO SOTTO
DIN 4108 foglio allegato 2:206-03 Immagine 60 48 42
Valore di riferimento ψ in W/(mK) ≤ 0,32 ≤ 0,05 ≤ 0,07
ROKA-CO2MPACT MW 30 ψ in W/(mK) 0,26 -0,015 0,060
ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30 ψ in W/(mK) 0,15 -0,010 0,068
Valore di riferimento per fattore temperature fRsi ≥ 0,70 ≥ 0,70 ≥ 0,70
ROKA-CO2MPACT MW 30 0,76 0,84 0,80
ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30 0,84 0,86 0,82
Miglioramento dei valori Uw della finestra
Riferimento valori Uw finestra in W/(m
2
K) senza ROKA-
COMPACT
0,80 1,00 1,30
ROKA-CO2MPACT MW 30 U in W/(m
2
K) 0,69 0,83 1,04
ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30 U in W/(m
2
K) 0,66 0,80 1,00
ROKA-CO2MPACT offre un isolamento termico ineguagliato e si
contraddistingue per la tolleranza termica ottimizzata e le caratteristiche dei
ponti termici. Tutto questo è stato testato da Hermes bauphysik und
fenstertechnik.
GRAFICO
DELLE
ISOTERME
MONOBLOCCO
CON
MURATURA DA
300 mm
ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30
+20°C
+15°C
+10°C
+5°C
0°C
-5°C
ROKA-CO2MPACT MW 30
Catalogo monoblocchi

More Related Content

What's hot

SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdfSuperbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
VINCENZOGLIOTTONE
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
gubyy
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
francesco-pellizzer
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
alessandroanzolin
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
PierPaoloRossi67
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Brianza Plastica
 
Brochure VASS
Brochure VASSBrochure VASS
Brochure VASS
VASS Technologies
 
Catalogo Ballan
Catalogo BallanCatalogo Ballan
Catalogo Ballan
BusinessWeb srl
 
Il cappoto
Il cappotoIl cappoto
Il cappoto
Fabio Carria
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
infoprogetto
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
Brianza Plastica
 
miriam De simone dfv
miriam De simone dfvmiriam De simone dfv
miriam De simone dfv
infoprogetto
 
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a RomaDa Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Fondi Immobiliari
 
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso SrlVantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
Poliespanso Srl
 
Catalogo alluminio 2019
Catalogo alluminio 2019Catalogo alluminio 2019
Catalogo alluminio 2019
SimoneDiPuorto
 
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform GroupSolaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
Daliform Group
 
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito NovowoodManuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Novowood
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Novowood
 
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno compositoManuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Novowood
 

What's hot (20)

SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RD
 
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdfSuperbonus Mignano Monte Lungo.pdf
Superbonus Mignano Monte Lungo.pdf
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
 
Brochure VASS
Brochure VASSBrochure VASS
Brochure VASS
 
Catalogo Ballan
Catalogo BallanCatalogo Ballan
Catalogo Ballan
 
Il cappoto
Il cappotoIl cappoto
Il cappoto
 
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuocomassimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
massimo lauro GESSI ROCCASTRADA SRL Sistemi di protezione passiva al fuoco
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
 
miriam De simone dfv
miriam De simone dfvmiriam De simone dfv
miriam De simone dfv
 
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a RomaDa Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
Da Vinci Roma - Complesso direzionale con Affitto uffici a Roma
 
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso SrlVantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
 
Catalogo alluminio 2019
Catalogo alluminio 2019Catalogo alluminio 2019
Catalogo alluminio 2019
 
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform GroupSolaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
Solaio bidirezionale a piastra alleggerito con U Boot Beton di Daliform Group
 
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito NovowoodManuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
 
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno compositoManuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
 

Similar to Catalogo monoblocchi

DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RDDEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
Cia Srl Costruzione Infissi
 
Paolo Bersan Finstral
Paolo Bersan FinstralPaolo Bersan Finstral
Paolo Bersan Finstral
infoprogetto
 
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad” Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Brianza Plastica
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
Chantal Ferrari
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
infoprogetto
 
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Chantal Ferrari
 
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
infoprogetto
 
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
infoprogetto
 
Brochure Cover Group
Brochure Cover GroupBrochure Cover Group
Brochure Cover Group
Cover Group srl
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon srl
 
Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
infoprogetto
 
Brochure cortexa
Brochure cortexaBrochure cortexa
Brochure cortexa
Cortexa
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Brianza Plastica
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
ONYX SOLAR ENERGY S.L.
 

Similar to Catalogo monoblocchi (20)

DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RDDEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Paolo Bersan Finstral
Paolo Bersan FinstralPaolo Bersan Finstral
Paolo Bersan Finstral
 
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad” Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
 
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
 
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
 
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
 
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
 
Brochure Cover Group
Brochure Cover GroupBrochure Cover Group
Brochure Cover Group
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
 
Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
 
Brochure cortexa
Brochure cortexaBrochure cortexa
Brochure cortexa
 
Depliant schuco generale
Depliant schuco generaleDepliant schuco generale
Depliant schuco generale
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 

Catalogo monoblocchi

  • 2. 9 VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMICA Nella tabella di seguito riportata, sono indicati i valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l’involucro edilizio scritti nell’allegato B del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008. Questi valori sono in vigore dal 14 marzo 2010. I valori limite della trasmittanza termica presenti prima di questa data erano più alti. Nelle nuove costruzioni, tutte le strutture opache (verticali, orizzontali o inclinate) e gli infissi devono avere un valore della trasmittanza inferiore a quello riportato nella tabella. Allegato B Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l’involucro edilizio espressa in (W/m 2 K). Zona climatica Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Chiusure apribili e assimilabiliCoperture Pavimenti A 0,54 0,32 0,60 3,7 B 0,41 0,32 0,46 2,4 C 0,34 0,32 0,40 2,1 D 0,29 0,26 0,34 2,0 E 0,27 0,24 0,30 1,8 F 0,26 0,23 0,28 1,6 Nella tabella sopra esposta si può notare che il nostro paese è suddiviso in 6 zone climatiche, che prevedono valori di trasmittanza termica molto differenti tra loro a seconda che si tratti di una località del Nord Italia (zona E – F) o piuttosto che del Sud Italia (zona A-C) o Isole. Per i cassonetti non sono ancora stati pubblicati dei valori limite da rispettare ma in funzione delle caratteristiche del controtelaio devono garantire delle prestazioni idonee a rispettare le normative vigenti. Si ricorda infine che la trasmittanza (U) termica misura la capacità di un elemento di contenere la dispersione di energia termica e quindi di isolare l’abitazione, contribuendo al risparmio energetico. Minore è il valore U, maggiore è la prestazione ottenuta. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI I requisiti acustici passivi rappresentano una delle caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi di un edificio che qualificano le sorgenti sonoro/acustiche esterne ed interne dell'edificio stesso. Tali requisiti sono: 9 (T) Tempo di riverberazione, definito dalla norma ISO 3382:1975 9 (Rw) Potere fonoisolante apparente (relativo alla parete di separazione tra due ambienti), da calcolare secondo la norma UNI 8270:1987 9 (D2mnTw) Isolamento acustico standardizzato di facciata - dell'intera facciata di uno stabile 9 (Lnw) Isolamento al calpestio - Isolamento della parete di separazione quando è un pavimento 9 (Las max - La eq) Isolamento dal rumore prodotto dagli impianti tecnologici a servizio discontinuo (ascensori, bagni, scarichi idraulici, ecc.) ed a servizio continuo (riscaldamento, condizionatori, ecc.) I valori sono da calcolare con procedimenti stabiliti dalle Norme Tecniche del CEN, e sono di regola molto bassi per scuole, ospedali, alberghi, uffici. Per quanto riguarda la normativa vigente, le norme tecniche per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici sono rappresentate dallo standard UNI EN 12354, adeguato alle tipologie costruttive italiane dal Technical Report UNI TR 11175. A livello nazionale, per quanto riguarda l'Acustica Ambientale vige la cosiddetta "Legge quadro sull'inquinamento acustico" (Legge 26 ottobre 1995 n. 447) che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dal rumore prodotto dall'ambiente esterno e dall'ambiente abitativo, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione. I valori medi di isolamento acustico dei cassonetti rispettano ampiamente i limiti stabiliti dalla normativa in vigore; sarà a carico della committenza la verifica se l’eventuale installazione del cassonetto è effettuata in comuni con normative e/o limiti più restrittivi, verificando infine l’opportunità di utilizzare prodotti o sistemi con valori di isolamento acustico più elevati.
  • 3. 14 CARATTERISTICHE Anni di ricerca & sviluppo sui controtelai hanno portato la ditta Emmegi alla realizzazione del nostro monoblocco. Ci siamo basati sull’utilizzo di materiali a bassa conducibilità, riducendo i ponti termici ma senza compromettere la solidità della struttura. Aumentando il potere fono isolante (rw) del serramento, utilizzando concetti e componenti ad alta tecnologia. Tale monoblocco permette di ottimizzare i tempi di progettazione e di agevolare il lavoro del costruttore. Estremamente flessibile e modulare, il monoblocco Emmegi consente di adattarsi ad ogni tipologia costruttiva, garantendo una grande qualità grazie ai processi produttivi utilizzati. Tale sistema si compone di una struttura interamente isolata per un perfetto alloggiamento del serramento, da spalle laterali e da un cassonetto idoneo all’alloggiamento di ogni tipo di avvolgibile: PVC, alluminio, acciaio, orientabile. Il monoblocco Emmegi permette di eliminare il ponte termico del nodo finestra e di aumentare il valore del potere fono isolante (rw) del serramento. Può essere personalizzato o prodotto in serie ottimizzando così i costi di produzione e riducendo quelli in cantiere.
  • 4. 16 DIMENSIONAMENTO DEL VANO MURO CAPPOTTO CAPPOTTO ATTENZIONE: Si consiglia di verificare sempre le dimensioni foro prima della loro realizzazione in funzione del monoblocco progettato.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21. 32 CARATTERISTICHE Emmegi, per l’installazione del sistema oscurante a persiana o scuro, realizza tre differenti tipologie di monoblocco coibentato: 1. con legno lamellare per il libero posizionamento dei cardini delle persiane. 2. con legno lamellare per persiane con telaio. 3. con la predisposizione dei cardini persiane. Ciascuna applicazione si caratterizza per la presenza di una spalla termoisolante realizzata in polistirene estruso di alta qualità lavorata a misura sulle esigenze del cliente e in funzione del tipo di realizzazione. All’interno del pannello in polistirene viene realizzato l’alloggio serramento. L’ancoraggio di tali spalle all’interno del foro muro è personalizzabile mediante l’inserimento di murature metalliche, staffe angolari e viteria apposita. INTERNO CASA ESTERNO CASA 1 2 3
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 28. 40 CARATTERISTICHE Il modello che fa tendenza, con cassonetto per frangisole a lamelle orientabili. Questa tipologia di monoblocco Emmegi si basa sullo sviluppo di una struttura interamente coibentata caratterizzata sia dalla funzione del controtelaio che dalla funzione di creare all’interno un incasso per una spalla coibentata di spessore pari a quello del paramento murario su cui applicare un cassonetto con oscuramento a frangisole a lamelle ROKA-SHADOW, anch’esso completamente coibentato e di spessore pari al setto murario realizzato dalla ditta Beck+Heun, partner di Emmegi. Tale sistema ha consentito ad Emmegi di realizzare un prodotto estremamente avanzato, duttile e versatile, rispettando non solo le esigenze più varie del cliente ma anche una serie di vantaggi in campo di risparmio energetico del cliente finale, in campo progettuale e per la posa in cantiere. Questa tipologia di monoblocco Emmegi permette l’installazione di frangisole metallici e veneziane bordate, permette inoltre di adeguarsi alle nuove esigenze architettoniche di risparmio energetico. Consente infine di razionalizzare l’ingresso di luce ed aria all’interno degli edifici migliorando così il comfort abitativo, il surriscaldamento degli ambienti ed il loro isolamento. Alcune applicazioni ROKA - SHADOW ROKA SHADOW BLOCK NEOPOR ROKA SHADOW BLOCK WDVS NEOPOR ROKA SHADOW BLOCK KLINKER
  • 29. 61 SICUREZZA E QUALITA’ NELL’OSCURAMENTO L’allestimento di una facciata piacevole, l’adempimento delle richieste del regolamento europeo per il risparmio energetico (EnEV), così come la semplicità di montaggio e la sicurezza fisico-tecnica sono oggi determinanti per i sistemi che riguardano la casa. Sotto il marchio ROKA-SHADOW distribuito da Emmegi, è possibile trovare sistemi ideali di oscuramento caratterizzati da elevati standard qualitativi, sia che si tratti di ristrutturazione, di muratura intonacata o a clinker oppure di una facciata in WDVS. 9 Materiale Neopor® λ 0,032 – B1 9 Materiale EPS 250 λ 0,035 – B1 9 Qualità testata e controllata 9 Cavità riempimento calcestruzzo per ancoraggio architrave 9 Adatto a tutte le murature 9 Isolato termicamente sui bordi laterali Profilatura Fissaggio con nastro perforato 9 Profilo di fissaggio con nastro perforato, per un fissaggio duraturo della guida superiore del frangisole a lamelle 9 Profilo di raccordo al telaio per il fissaggio dei pannelli della finestra. 9 Universale con intonaco a spruzzo e profilatura per adesione all’intonaco 9 Risponde alle direttive sull’intonaco: ¾ DIN 18 550 parte 1: descrizione dell’intonaco e prestazioni richieste ¾ DIN 18 550 parte 2: intonaco-intonaci da malte con leganti minerali e preparazione Realizzazione PLATINUM® Stabilizzazione ad angolo SHADOW VW Fissaggio guida superiore frangisole Collegamento a vite del profilo concavo della sezione in plastica Collegamento a vite del supporto di montaggio del frangisole
  • 30. 41 DIMENSIONAMENTO DEL VANO MURO Integrando il serramento con il sistema monoblocco Emmegi, è possibile creare valore aggiunto per il cliente offrendo una soluzione completa, affidabile, in grado di isolare al meglio il foro finestra e complessivamente più economica. MURATURA INTONACO CAPPOTTO MURATURA INTONACO CAPPOTTO ATTENZIONE: Si consiglia di verificare sempre le dimensioni foro prima della loro realizzazione in funzione del monoblocco progettato
  • 31.
  • 32.
  • 34. 73 TIPOLOGIE Monoblocchi isolati prefabbricati realizzati interamente in Polistirene espanso (EPS 250), classificazione antifiamma B1 e con conducibilità termica λ = 0,035, o in Neopor, classificazione antifiamma B1 e con conducibilità termica λ = 0,032. Co2mpact per avvolgibile Co2mpact persiana per scuri Co2mpact shadow con cassonetto per frangisole o tenda Co2mpact uni senza oscuramento
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. 95 NUMEROSI ESAMI SUI COMPONENTI AGGIUNTIVI Roka-CO2MPACT è assolutamente impermeabile alla pioggia battente. Dagli esami è risultato che, grazie a questa impermeabilità dei giunti di raccordo, non si osserva infiltrazione di acqua, nemmeno con uno scarto di pressione di prova di 600 Pa. Testato e certificato da IFT ROSENHEIM Esame delle caratteristiche di giunzione e fissaggio tra finestre. Il sistema e la struttura di ROKA-CO2MPACT sono in condizioni nuove anche dopo la breve esposizione simulata. Esame dell’impermeabilità all’aria, dell’impermeabilità alla pioggia battente, del carico meccanico e dei raccordi della struttura. TIPO DI ESAMI RISULTATI Permeabilità all’aria fino a 1000 Pa in condizioni nuove a<0,1 m 3 /(m h daPA 2/3 ) Impermeabilità alla pioggia battente fino a 600 Pa in condizioni nuove Nessuna infiltrazione di acqua Breve simulazione di esposizione x 10 cicli di esposizione a cambio di temperatura (+60°C – 15°C) x Durata funzionamento, uso simulato di 10.000 azionamenti della finestra x 200 cicli di esposizione al vento pressione/depressione fino a 1000 Pa Nessuna mutazione rilevata Nessuna mutazione rilevata Nessuna mutazione rilevata Permeabilità all’aria fino a 1000 Pa dopo breve esposizione a<0,1 m 3 /(m h daPA 2/3 ) Impermeabilità alla pioggia battente fino a 600 Pa dopo breve esposizione Nessuna infiltrazione di acqua Carico meccanico – peso verticale dopo breve esposizione Nessuna deformazione persistente Esposizione al vento pressione/depressione fino a 2000 Pa dopo breve esposizione Nessuna deformazione persistente Prova di sicurezza esposizione al vento 3000 Pa dopo breve esposizione Nessun danneggiamento Impiego non regolare – resistenza all’impatto dopo breve esposizione Nessun danneggiamento Controllo visivo finale Nessun cambiamento del sistema completo Testato da ISOLAMENTO ACUSTICO ROKA-Co2mpact offre, grazie a un sistema chiuso su lato ambiente, un isolamento acustico ottimale. SITUAZIONE COSTRUTTIVA Rw ROKA-CO2MPACT MW 30 46 dB
  • 42. 94 CERTIFICAZIONI L’unione delle tipologia di materiale scelto, il sistema di lavorazione di tutte le componentistiche ed il sistema con cui tutti gli elementi vengono uniti tra di loro fanno si che i Monoblocco Co2mpact presentino dei valori di isolamento termico e acustico elevatissimi nel pieno rispetto di tutte le normative. Sottoposto a dure prove SITUAZIONE COSTRUTTIVA MONOLITHISCH SOPRA DI LATO SOTTO DIN 4108 foglio allegato 2:206-03 Immagine 60 48 42 Valore di riferimento ψ in W/(mK) ≤ 0,32 ≤ 0,05 ≤ 0,07 ROKA-CO2MPACT MW 30 ψ in W/(mK) 0,26 -0,015 0,060 ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30 ψ in W/(mK) 0,15 -0,010 0,068 Valore di riferimento per fattore temperature fRsi ≥ 0,70 ≥ 0,70 ≥ 0,70 ROKA-CO2MPACT MW 30 0,76 0,84 0,80 ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30 0,84 0,86 0,82 Miglioramento dei valori Uw della finestra Riferimento valori Uw finestra in W/(m 2 K) senza ROKA- COMPACT 0,80 1,00 1,30 ROKA-CO2MPACT MW 30 U in W/(m 2 K) 0,69 0,83 1,04 ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30 U in W/(m 2 K) 0,66 0,80 1,00 ROKA-CO2MPACT offre un isolamento termico ineguagliato e si contraddistingue per la tolleranza termica ottimizzata e le caratteristiche dei ponti termici. Tutto questo è stato testato da Hermes bauphysik und fenstertechnik. GRAFICO DELLE ISOTERME MONOBLOCCO CON MURATURA DA 300 mm ROKA-CO2MPACT-SHADOW MW 30 +20°C +15°C +10°C +5°C 0°C -5°C ROKA-CO2MPACT MW 30