SlideShare a Scribd company logo
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Cosa si può fare, prima della scossa, a costo zero
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
PROGRAMMA
ing. Giovanni Nanni - Dir. Reg.le dei Vigili del Fuoco Emilia Romagna
all'epoca del sisma, oggi Dir. Reg. Campania
dott. Giacomo Pirazzoli
Responsabile Area Economica, Unindustria Ferrara
ing. Gianluca Loffredo – DG ArchLivIng - Ferrara
ing. Aldo e Guido Rebuffi – Unisafe
prof. Carlo Pellegrino
Università di Padova Ordinario di Tecnica delle costruzioni
prof. Giuseppe Maschio
Università di Padova Ordinario di Impianti chimici
ing.Nicola Beltrame Pomè – Società Cattolica Assicurazione
Martedì 24 maggio 2016
dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Centro Servizi Pordenone Fiere spa
Viale Treviso 1, Pordenone
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
I TERREMOTI LOCALIZZATI DALLA RETE SISMICA NAZIONALE DELL’INGV NEL 2015
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
SISMOGRAMMI NORD-SUD ED EST-OVEST DELLE STAZIONI
ATTIVE DURANTE L’EVENTO PRINCIPALE DEL 20/05/2012
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
MAPPA DI SCUOTIMENTO SISMICO INGV – 20/05/2012
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ShakeMap espressa in intensità strumentale (scala di
intensità Mercalli Modificata, MMI) dell’evento
principale Ml=5.9 delle ore 04.03 (02:03 GMT o UTC)
del 20/05/2012.
Determinata utilizzando i dati della Rete Sismica
Nazionale dell’INGV (triangoli rossi), della Rete
Accelerometrica Nazionale (RAN, triangoli blu) e la
faglia estesa ricavata da dati sismologici (rettangolo
grigio). La stella rossa rappresenta l’epicentro.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
MAPPA DI SCUOTIMENTO SISMICO INGV – 20/05/2012
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ShakeMap espressa in accelerazione del suolo.
Calcolata utilizzando i dati della Rete Sismica Nazionale
dell’INGV (triangoli rossi), della Rete Accelerometrica
Nazionale (RAN, triangoli blu) , la faglia estesa, le leggi
di attenuazione del moto del suolo e correzioni per gli
effetti di sito tramite Vs30 (velocità delle onde sismiche
S nei primi 30 metri di profondità).
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
MAPPA DI SCUOTIMENTO SISMICO INGV – 29/05/2012
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
CONFRONTO TRA SPETTRO DELLE NTC E PSEUDO-
ACCELERAZIONI DELLE MAPPE DI SCUOTIMENTO
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
SPETTRO ELASTICO SUOLO C TR 475 ANNI
0,000
0,100
0,200
0,300
0,400
0,500
0,600
0,00
0,44
0,61
0,78
0,95
1,12
1,28
1,45
1,62
1,79
1,96
2,13
2,30
2,47
2,64
2,81
2,98
3,15
3,32
3,49
3,66
3,83
4,00
T
%g
SA_100% SA_70%
DA NTC 2008 e
L. 122/2012
DA INGV shakemaps
DATI INGV DAL SITO SHAKEMAPS
0,000
0,050
0,100
0,150
0,200
0,250
0,300
0,350
0,400
0,450
0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500
T
%g
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
CONFRONTO TRA IL VALORE DI ACCELERAZIONE SPETTRALE A 0,3 SEC MISURATO
E QUELLO DI PROGETTO IMPOSTO DALLE NTC 2008
SUOLO DI TIPO C – COMPONENTE ORIZZONTALE
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
T = 0,3 sec.
SA = 100% g
VALORI DI PROGETTO
NTC 2008
T = 0,3 sec.
SAD = 57% g !!!!!!!!!!!!!
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
SEQUENZA SISMICA DAL 20 MAGGIO AL 20 LUGLIO 2012
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
PRINCIPALE MECCANISMO DI CROLLO VERIFICATOSI DURANTE I DUE PRINCIPALI
SCUOTIMENTI: PERDITA DI APPOGGIO DELLE TRAVI
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
PRINCIPALE MECCANISMO DI CROLLO VERIFICATOSI DURANTE I DUE PRINCIPALI
SCUOTIMENTI: PERDITA DI APPOGGIO DELLE TRAVI
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
DISTACCO PANNELLI PREFABBRICATI
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
SILI ED IMPIANTI
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
CROLLO DI SCAFFALATURE E MAGAZZINI AUTOMATIVI VERTICALI
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
CROLLO DI SCAFFALATURE E MAGAZZINI AUTOMATIVI VERTICALI
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
DISTRUZIONE TOTALE NELLE ZONE CON I PICCHI DI SCUOTIMENTO SISMICO
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
VALUTAZIONE DELLE VULNERABILITA’ DEGLI
EDIFICI INDUSTRIALI DEL CRATERE EMILIANO
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
UN’ANALISI CONDOTTA PER CONFINDUSTRIA HA PROVATO CHE
CIRCA L’80% DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI NON RAGGIUNGE IL 60% DEL LIVELLO DI
SICUREZZA SISMICO RICHIESTO DA LEGGE.
UN NUMERO CONSISTENTE (CIRCA IL 50%) DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI HA UN LIVELLO
DI SICUREZZA NELL’ORDINE DEL 25/30% DELLA CAPACITA’ SISMICA RICHIESTA.
IL GRUPPO DI LAVORO IPOTIZZA UN COMPORTAMENTO
SUFFICIENTEMENTE OMOGENEO PER TUTTE LE STRUTTURE
COERENTI CON L’EPOCA DI COSTRUZIONE
RELATIVA AGLI ANNI ’60/’70 SINO AI PRIMI ANNI ‘2000.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
ASSETTO LEGISLATIVO – LEGGE 122/2012
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
il titolare dell’attività produttiva, in quanto responsabile della sicurezza dei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs.
9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i, deve acquisire, nei casi di cui al comma 8, la certificazione di agibilità sismica rilasciata,
a seguito di verifica di sicurezza effettuata ai sensi delle norme tecniche vigenti (cap. 8 – costruzioni esistenti, del
decreto ministeriale 14 gennaio 2008), da un professionista abilitato, e depositare la predetta certificazione al
Comune territorialmente competente.
La certificazione di agibilità sismica è acquisita per le attività produttive svolte in edifici che presentano
una delle carenze strutturali di seguito precisate o eventuali altre carenze prodotte dai danneggiamenti e
individuate dal tecnico incaricato:
a) mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali e elementi strutturali orizzontali e tra questi ultimi;
b) presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali;
c) presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possano, nel loro collasso, coinvolgere la
struttura principale causandone il danneggiamento e il collasso.
d) eventuali altre carenze prodotte dal danneggiamento e individuate dal tecnico incaricato.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
ASSETTO LEGISLATIVO – LEGGE 122/2012
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Ai fini della prosecuzione dell’attività produttiva o per la sua ripresa, nelle more dell’esecuzione della verifica di
sicurezza effettuata ai sensi delle norme tecniche vigenti, in via provvisoria, il certificato di agibilità sismica può
essere rilasciato dal tecnico incaricato, in assenza delle carenze di cui al comma 8 o dopo che le medesime
carenze siano state adeguatamente risolte, attraverso appositi interventi, anche provvisionali.
Per quanto concerne le imprese di cui al comma 8, nelle aree colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 in cui
l’accelerazione spettrale subita dalla costruzione in esame, così come risulta nelle mappe di scuotimento
dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, abbia superato il 70 % dell’accelerazione spettrale
elastica richiesta dalle norme vigenti per il progetto della costruzione nuova e questa, intesa come insieme
di struttura, elementi non strutturali e impianti, non sia uscita dall’ambito del comportamento lineare
elastico, l’adempimento di cui al comma 9 si intende soddisfatto. Qualora l’accelerazione spettrale come
sopra individuata non abbia superato il 70 % dell’accelerazione spettrale elastica richiesta dalla norma vigente ad
una costruzione nuova di analoghe caratteristiche, per il profilo di sottosuolo corrispondente, tale costruzione
dovrà essere sottoposta a valutazione della sicurezza effettuata conformemente al capitolo 8.3 delle norme
tecniche per le costruzioni, entro i termini temporali di cui al comma 9 del presente articolo, tenendo conto degli
interventi locali effettuati ai sensi del comma 8.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 1a FASE – ELIMINAZIONE DELLE CARENZE
AGIBILITA’ PROVVISORIA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Nodo trave-colonna Nodo trave-pannello
Condominio – Bomporto (MO)
L. 122/2012 Art. 3, comma 8: a) mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali e elementi strutturali orizzontali e tra questi ultimi
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 1a FASE – ELIMINAZIONE DELLE CARENZE
AGIBILITA’ PROVVISORIA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Nodo colonna-pannelli Nodo trave-tegoli
Edificio produttivo – Ferrara (FE)
L. 122/2012 Art. 3, comma 8: b) presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 1a FASE – ELIMINAZIONE DELLE CARENZE
AGIBILITA’ PROVVISORIA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Mirabello (FE) Zona PMI di Ferrara
Scaffalature «vulnerabili»
L. 122/2012 Art. 3, comma 8: c) presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possano, nel loro collasso,
coinvolgere la struttura principale causandone il danneggiamento e il collasso.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO
AGIBILITA’ DEFINITIVA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Fienile agricolo – Mirabello (FE)
Demolizione e Ricostruzione di edificio esistente prefabbricato, danneggiato dal sisma, con struttura portante mista in c.c.a – legno.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO
AGIBILITA’ DEFINITIVA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Edificio produttivo – Mirabello (FE)
Interventi di miglioramento sismico di edificio esistente prefabbricato, danneggiato dal sisma, con incamiciamento locale in cls
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO
AGIBILITA’ DEFINITIVA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Edificio adibito a supermercato – Ferrara (FE)
Interventi di miglioramento sismico di edificio esistente prefabbricato, danneggiato dal sisma, con interventi con sistema CFRP.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO
AGIBILITA’ DEFINITIVA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Concessionaria Auto – Ferrara (FE)
Interventi di miglioramento sismico all’80% con controventi metallici esterni installati su edificio prefabbricato in c.a.p.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO
AGIBILITA’ DEFINITIVA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Distilleria – Ferrara (FE)
Interventi di miglioramento sismico al 60% con controventi metallici interni installati su edificio in muratura portante
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO
AGIBILITA’ DEFINITIVA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Stabilimento produttivo lastre XPS – Bondeno (FE)
Demolizione e Ricostruzione con struttura portante in carpenteria metallica di un edificio prefabbricato (e silos) danneggiati dal sisma.
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO
AGIBILITA’ DEFINITIVA
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
Magazzino Automatico Verticale – Sant’Agostino (FE)
Demolizione e Ricostruzione con struttura portante in carpenteria metallica di un MAV crollato a seguito del sisma.
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
1a fase - eliminazione carenze
2a fase - interventi di miglioramento sismico
Stima dei Costi
LAVORI SPESE TECNICHE
ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO
QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI
UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
da 100 a 200 €/mq
ID Provincia Settore merceologico
Superficie
utile
[m2]
Valore assicurato
MERCI
1^a FASE)
Costi di verifica
vulnerabilità sismica e
Progetto / DL Interventi
Locali
2^a FASE)
Costi di progetto / DL del
miglioramento sismico al
60%
1^a FASE)
Incidenza Costi
[€/m2]
2^a FASE)
Incidenza Costi
[€/m2]
COSTO INTERVENTI
FASE 1)
COSTO INTERVENTI
FASE 2)
1^a FASE)
Incidenza Costi
[€/m2]
2^a FASE)
Incidenza Costi
[€/m2]
01 FERRARA Prodotti siderurgici e materiali per edilizia 1 182,00 5 000 000,00€ 14 500,00€ 25 000,00€ 12,27€ 21,15€ 23 225,40€ 220 000,00€ 19,65 186,13
02 FERRARA Concessionaria auto 2 186,00 35 000 000,00€ N.A. 22 000,00€ #VALORE! 10,06€ 50 000,00€ 280 000,00€ 22,87 128,09
03 MIRABELLO (FE) Produzione tegole 6 375,00 10 000 000,00€ N.A. 174 829,00€ #VALORE! 27,42€ N.A. 1 597 000,00€ #VALORE! 250,51
04 CENTO (FE) Realizzazione motori diesel 10 132,00 70 000 000,00€ N.A. 0 #VALORE! 240 000,00€ N.A. 23,69 #VALORE!
05 FERRARA realizzazione cuscinetti meccanici 9 800,00 50 000 000,00€ N.A. 270 000,00€ #VALORE! 27,55€ N.A. 1 850 000,00€ #VALORE! 188,78
06 MIRABELLO (FE) Magazzino mercato ortofrutticolo 2 900,00 1 000 000,00€ N.A. 62 000,00€ #VALORE! 21,38€ N.A. 650 000,00€ #VALORE! 224,14
07 FERRARA Stoccaggio concimi per agricoltura 8 900,00 8 000 000,00€ N.A. 260 000,00€ #VALORE! 29,21€ N.A. 2 150 000,00€ #VALORE! 241,57
08 REGGIO EMILIA Magazzino / deposito 1 400,00 500 000,00€ N.A. 39 500,00€ #VALORE! 28,21€ N.A. 380 000,00€ #VALORE! 271,43
09 FERRARA Magazzino / deposito 1 200,00 500 000,00€ N.A. 34 000,00€ #VALORE! 28,33€ N.A. 325 000,00€ #VALORE! 270,83
10 FERRARA Supermercati e Negozi commerciali 2 035,00 6 000 000,00€ N.A. 80 000,00€ #VALORE! 39,31€ N.A. 600 000,00€ #VALORE! 294,84
DATI AZIENDA SPESE TECNICHE COSTI INTERVENTO
da 15 a 30 €/mq
ARCHLIVING
PRESENTAZIONE AZIENDALE
A
R
C
H
L
I
V
I
N
G
ARCHLIVING
INTERNATIONAL
ARCHLIVING
REFURBISHMENT
ARCHLIVING
INDUSTRIAL
ARCHLIVING
HAELTH &
CARE
ARCHLIVING
R&D
ARCHLIVING
LUXURY
ARCHLIVING
HOTEL &SPA
ARCHLIVING
URBAN
PLANNING
ARCHLIVING
PRESENTAZIONE AZIENDALE
A
R
C
H
L
I
V
I
N
G
I NOSTRI SETTORI
FERRARA
VERONA ROMA AVELLINO POTENZA BOLOGNA PRAGA CALGARY
CAPE
TOWN
SANTIAGOA
R
C
H
L
I
V
I
N
G
ORGANIGRAMMA TERRITORIALE
ARCHLIVING
PRESENTAZIONE AZIENDALE
ARCHLIVING
FERRARA
VERONA ROMA AVELLINO BASILICATA
BOLOGNA PRAGA
ARCHLIVING s.r.l.
Via Mons. Luigi Maverna, 4 - 44122 Ferrara
Tel 0532 733683
Sito web: www.archliving.it
Amministratore unico
Ing. Gianluca Loffredo
e-mail g.loffredo@archliving.it
Direzione commerciale e rapporti internazionali
Arch. Clara Cucco – c.cucco@archliving.it
Grazie
per
l’attenzione

More Related Content

Similar to CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO

Allegato 4 rumore
Allegato 4 rumoreAllegato 4 rumore
Allegato 4 rumore
Marco Grondacci
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
ArchLiving
 
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
http://www.studioingvolpi.it
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
ArchLiving
 
Allegato2 - Tesi di Laurea
Allegato2 - Tesi di LaureaAllegato2 - Tesi di Laurea
Allegato2 - Tesi di Laurea
Daniele Hubner
 
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
http://www.studioingvolpi.it
 
259 2015 valutazione-rischio_sismico
259   2015   valutazione-rischio_sismico259   2015   valutazione-rischio_sismico
259 2015 valutazione-rischio_sismico
http://www.studioingvolpi.it
 
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
45   2016  ausl valutazione rischio sismico45   2016  ausl valutazione rischio sismico
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
http://www.studioingvolpi.it
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
StroNGER2012
 
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSEUNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
Micro Alia
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
Eugenio Agnello
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in azienda
ArchLiving
 
25 quaderno ponteggi
25   quaderno ponteggi25   quaderno ponteggi
25 quaderno ponteggi
http://www.studioingvolpi.it
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Franco Bontempi Org Didattica
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
Medipav Partanna
 
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 

Similar to CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO (20)

Allegato 4 rumore
Allegato 4 rumoreAllegato 4 rumore
Allegato 4 rumore
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
 
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera58   2015   stefano fiori - il fascicolo dell'opera
58 2015 stefano fiori - il fascicolo dell'opera
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
Allegato2 - Tesi di Laurea
Allegato2 - Tesi di LaureaAllegato2 - Tesi di Laurea
Allegato2 - Tesi di Laurea
 
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
 
44 2015 vdr sismico
44   2015   vdr sismico44   2015   vdr sismico
44 2015 vdr sismico
 
259 2015 valutazione-rischio_sismico
259   2015   valutazione-rischio_sismico259   2015   valutazione-rischio_sismico
259 2015 valutazione-rischio_sismico
 
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
45   2016  ausl valutazione rischio sismico45   2016  ausl valutazione rischio sismico
45 2016 ausl valutazione rischio sismico
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
 
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSEUNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
UNI 206 - DM 14 GEN 2008 - CALCESTRUZZO ARMATO FORENSE - CALCESTRUZZO FORENSE
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in azienda
 
25 quaderno ponteggi
25   quaderno ponteggi25   quaderno ponteggi
25 quaderno ponteggi
 
32 2015 inail-reti_di_sicurezza
32   2015   inail-reti_di_sicurezza32   2015   inail-reti_di_sicurezza
32 2015 inail-reti_di_sicurezza
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e hose lining: caratteristiche tecniche e di progettaz...
 

More from ArchLiving

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
ArchLiving
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
ArchLiving
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
ArchLiving
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
ArchLiving
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
ArchLiving
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
ArchLiving
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
ArchLiving
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
ArchLiving
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
ArchLiving
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
ArchLiving
 

More from ArchLiving (20)

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 

CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO

  • 1. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Cosa si può fare, prima della scossa, a costo zero UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO PROGRAMMA ing. Giovanni Nanni - Dir. Reg.le dei Vigili del Fuoco Emilia Romagna all'epoca del sisma, oggi Dir. Reg. Campania dott. Giacomo Pirazzoli Responsabile Area Economica, Unindustria Ferrara ing. Gianluca Loffredo – DG ArchLivIng - Ferrara ing. Aldo e Guido Rebuffi – Unisafe prof. Carlo Pellegrino Università di Padova Ordinario di Tecnica delle costruzioni prof. Giuseppe Maschio Università di Padova Ordinario di Impianti chimici ing.Nicola Beltrame Pomè – Società Cattolica Assicurazione Martedì 24 maggio 2016 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Centro Servizi Pordenone Fiere spa Viale Treviso 1, Pordenone
  • 2. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO I TERREMOTI LOCALIZZATI DALLA RETE SISMICA NAZIONALE DELL’INGV NEL 2015 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 3. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO SISMOGRAMMI NORD-SUD ED EST-OVEST DELLE STAZIONI ATTIVE DURANTE L’EVENTO PRINCIPALE DEL 20/05/2012 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 4. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO MAPPA DI SCUOTIMENTO SISMICO INGV – 20/05/2012 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO ShakeMap espressa in intensità strumentale (scala di intensità Mercalli Modificata, MMI) dell’evento principale Ml=5.9 delle ore 04.03 (02:03 GMT o UTC) del 20/05/2012. Determinata utilizzando i dati della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (triangoli rossi), della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN, triangoli blu) e la faglia estesa ricavata da dati sismologici (rettangolo grigio). La stella rossa rappresenta l’epicentro.
  • 5. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO MAPPA DI SCUOTIMENTO SISMICO INGV – 20/05/2012 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO ShakeMap espressa in accelerazione del suolo. Calcolata utilizzando i dati della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (triangoli rossi), della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN, triangoli blu) , la faglia estesa, le leggi di attenuazione del moto del suolo e correzioni per gli effetti di sito tramite Vs30 (velocità delle onde sismiche S nei primi 30 metri di profondità).
  • 6. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO MAPPA DI SCUOTIMENTO SISMICO INGV – 29/05/2012 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 7. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO CONFRONTO TRA SPETTRO DELLE NTC E PSEUDO- ACCELERAZIONI DELLE MAPPE DI SCUOTIMENTO UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO SPETTRO ELASTICO SUOLO C TR 475 ANNI 0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 0,00 0,44 0,61 0,78 0,95 1,12 1,28 1,45 1,62 1,79 1,96 2,13 2,30 2,47 2,64 2,81 2,98 3,15 3,32 3,49 3,66 3,83 4,00 T %g SA_100% SA_70% DA NTC 2008 e L. 122/2012 DA INGV shakemaps DATI INGV DAL SITO SHAKEMAPS 0,000 0,050 0,100 0,150 0,200 0,250 0,300 0,350 0,400 0,450 0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 T %g
  • 8. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO CONFRONTO TRA IL VALORE DI ACCELERAZIONE SPETTRALE A 0,3 SEC MISURATO E QUELLO DI PROGETTO IMPOSTO DALLE NTC 2008 SUOLO DI TIPO C – COMPONENTE ORIZZONTALE UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO T = 0,3 sec. SA = 100% g VALORI DI PROGETTO NTC 2008 T = 0,3 sec. SAD = 57% g !!!!!!!!!!!!!
  • 9. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO SEQUENZA SISMICA DAL 20 MAGGIO AL 20 LUGLIO 2012 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 10. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO PRINCIPALE MECCANISMO DI CROLLO VERIFICATOSI DURANTE I DUE PRINCIPALI SCUOTIMENTI: PERDITA DI APPOGGIO DELLE TRAVI UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 11. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO PRINCIPALE MECCANISMO DI CROLLO VERIFICATOSI DURANTE I DUE PRINCIPALI SCUOTIMENTI: PERDITA DI APPOGGIO DELLE TRAVI UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 12. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO DISTACCO PANNELLI PREFABBRICATI UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 13. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO SILI ED IMPIANTI UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 14. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO CROLLO DI SCAFFALATURE E MAGAZZINI AUTOMATIVI VERTICALI UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 15. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO CROLLO DI SCAFFALATURE E MAGAZZINI AUTOMATIVI VERTICALI UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 16. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO DISTRUZIONE TOTALE NELLE ZONE CON I PICCHI DI SCUOTIMENTO SISMICO UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
  • 17. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO VALUTAZIONE DELLE VULNERABILITA’ DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI DEL CRATERE EMILIANO UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO UN’ANALISI CONDOTTA PER CONFINDUSTRIA HA PROVATO CHE CIRCA L’80% DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI NON RAGGIUNGE IL 60% DEL LIVELLO DI SICUREZZA SISMICO RICHIESTO DA LEGGE. UN NUMERO CONSISTENTE (CIRCA IL 50%) DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI HA UN LIVELLO DI SICUREZZA NELL’ORDINE DEL 25/30% DELLA CAPACITA’ SISMICA RICHIESTA. IL GRUPPO DI LAVORO IPOTIZZA UN COMPORTAMENTO SUFFICIENTEMENTE OMOGENEO PER TUTTE LE STRUTTURE COERENTI CON L’EPOCA DI COSTRUZIONE RELATIVA AGLI ANNI ’60/’70 SINO AI PRIMI ANNI ‘2000.
  • 18. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO ASSETTO LEGISLATIVO – LEGGE 122/2012 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO il titolare dell’attività produttiva, in quanto responsabile della sicurezza dei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i, deve acquisire, nei casi di cui al comma 8, la certificazione di agibilità sismica rilasciata, a seguito di verifica di sicurezza effettuata ai sensi delle norme tecniche vigenti (cap. 8 – costruzioni esistenti, del decreto ministeriale 14 gennaio 2008), da un professionista abilitato, e depositare la predetta certificazione al Comune territorialmente competente. La certificazione di agibilità sismica è acquisita per le attività produttive svolte in edifici che presentano una delle carenze strutturali di seguito precisate o eventuali altre carenze prodotte dai danneggiamenti e individuate dal tecnico incaricato: a) mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali e elementi strutturali orizzontali e tra questi ultimi; b) presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali; c) presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possano, nel loro collasso, coinvolgere la struttura principale causandone il danneggiamento e il collasso. d) eventuali altre carenze prodotte dal danneggiamento e individuate dal tecnico incaricato.
  • 19. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO ASSETTO LEGISLATIVO – LEGGE 122/2012 UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Ai fini della prosecuzione dell’attività produttiva o per la sua ripresa, nelle more dell’esecuzione della verifica di sicurezza effettuata ai sensi delle norme tecniche vigenti, in via provvisoria, il certificato di agibilità sismica può essere rilasciato dal tecnico incaricato, in assenza delle carenze di cui al comma 8 o dopo che le medesime carenze siano state adeguatamente risolte, attraverso appositi interventi, anche provvisionali. Per quanto concerne le imprese di cui al comma 8, nelle aree colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 in cui l’accelerazione spettrale subita dalla costruzione in esame, così come risulta nelle mappe di scuotimento dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, abbia superato il 70 % dell’accelerazione spettrale elastica richiesta dalle norme vigenti per il progetto della costruzione nuova e questa, intesa come insieme di struttura, elementi non strutturali e impianti, non sia uscita dall’ambito del comportamento lineare elastico, l’adempimento di cui al comma 9 si intende soddisfatto. Qualora l’accelerazione spettrale come sopra individuata non abbia superato il 70 % dell’accelerazione spettrale elastica richiesta dalla norma vigente ad una costruzione nuova di analoghe caratteristiche, per il profilo di sottosuolo corrispondente, tale costruzione dovrà essere sottoposta a valutazione della sicurezza effettuata conformemente al capitolo 8.3 delle norme tecniche per le costruzioni, entro i termini temporali di cui al comma 9 del presente articolo, tenendo conto degli interventi locali effettuati ai sensi del comma 8.
  • 20. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 1a FASE – ELIMINAZIONE DELLE CARENZE AGIBILITA’ PROVVISORIA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Nodo trave-colonna Nodo trave-pannello Condominio – Bomporto (MO) L. 122/2012 Art. 3, comma 8: a) mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali e elementi strutturali orizzontali e tra questi ultimi
  • 21. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 1a FASE – ELIMINAZIONE DELLE CARENZE AGIBILITA’ PROVVISORIA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Nodo colonna-pannelli Nodo trave-tegoli Edificio produttivo – Ferrara (FE) L. 122/2012 Art. 3, comma 8: b) presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali
  • 22. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 1a FASE – ELIMINAZIONE DELLE CARENZE AGIBILITA’ PROVVISORIA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Mirabello (FE) Zona PMI di Ferrara Scaffalature «vulnerabili» L. 122/2012 Art. 3, comma 8: c) presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possano, nel loro collasso, coinvolgere la struttura principale causandone il danneggiamento e il collasso.
  • 23. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO AGIBILITA’ DEFINITIVA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Fienile agricolo – Mirabello (FE) Demolizione e Ricostruzione di edificio esistente prefabbricato, danneggiato dal sisma, con struttura portante mista in c.c.a – legno.
  • 24. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO AGIBILITA’ DEFINITIVA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Edificio produttivo – Mirabello (FE) Interventi di miglioramento sismico di edificio esistente prefabbricato, danneggiato dal sisma, con incamiciamento locale in cls
  • 25. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO AGIBILITA’ DEFINITIVA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Edificio adibito a supermercato – Ferrara (FE) Interventi di miglioramento sismico di edificio esistente prefabbricato, danneggiato dal sisma, con interventi con sistema CFRP.
  • 26. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO AGIBILITA’ DEFINITIVA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Concessionaria Auto – Ferrara (FE) Interventi di miglioramento sismico all’80% con controventi metallici esterni installati su edificio prefabbricato in c.a.p.
  • 27. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO AGIBILITA’ DEFINITIVA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Distilleria – Ferrara (FE) Interventi di miglioramento sismico al 60% con controventi metallici interni installati su edificio in muratura portante
  • 28. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO AGIBILITA’ DEFINITIVA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Stabilimento produttivo lastre XPS – Bondeno (FE) Demolizione e Ricostruzione con struttura portante in carpenteria metallica di un edificio prefabbricato (e silos) danneggiati dal sisma.
  • 29. ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO INTERVENTI DI 2a FASE – MIGLIORAMENTO SISMICO AGIBILITA’ DEFINITIVA UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO Magazzino Automatico Verticale – Sant’Agostino (FE) Demolizione e Ricostruzione con struttura portante in carpenteria metallica di un MAV crollato a seguito del sisma.
  • 30. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1a fase - eliminazione carenze 2a fase - interventi di miglioramento sismico Stima dei Costi LAVORI SPESE TECNICHE ARCHLIVING – GIANLUCA LOFFREDO QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI UNIONE INDUSTRIALI PORDENONE – CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO da 100 a 200 €/mq ID Provincia Settore merceologico Superficie utile [m2] Valore assicurato MERCI 1^a FASE) Costi di verifica vulnerabilità sismica e Progetto / DL Interventi Locali 2^a FASE) Costi di progetto / DL del miglioramento sismico al 60% 1^a FASE) Incidenza Costi [€/m2] 2^a FASE) Incidenza Costi [€/m2] COSTO INTERVENTI FASE 1) COSTO INTERVENTI FASE 2) 1^a FASE) Incidenza Costi [€/m2] 2^a FASE) Incidenza Costi [€/m2] 01 FERRARA Prodotti siderurgici e materiali per edilizia 1 182,00 5 000 000,00€ 14 500,00€ 25 000,00€ 12,27€ 21,15€ 23 225,40€ 220 000,00€ 19,65 186,13 02 FERRARA Concessionaria auto 2 186,00 35 000 000,00€ N.A. 22 000,00€ #VALORE! 10,06€ 50 000,00€ 280 000,00€ 22,87 128,09 03 MIRABELLO (FE) Produzione tegole 6 375,00 10 000 000,00€ N.A. 174 829,00€ #VALORE! 27,42€ N.A. 1 597 000,00€ #VALORE! 250,51 04 CENTO (FE) Realizzazione motori diesel 10 132,00 70 000 000,00€ N.A. 0 #VALORE! 240 000,00€ N.A. 23,69 #VALORE! 05 FERRARA realizzazione cuscinetti meccanici 9 800,00 50 000 000,00€ N.A. 270 000,00€ #VALORE! 27,55€ N.A. 1 850 000,00€ #VALORE! 188,78 06 MIRABELLO (FE) Magazzino mercato ortofrutticolo 2 900,00 1 000 000,00€ N.A. 62 000,00€ #VALORE! 21,38€ N.A. 650 000,00€ #VALORE! 224,14 07 FERRARA Stoccaggio concimi per agricoltura 8 900,00 8 000 000,00€ N.A. 260 000,00€ #VALORE! 29,21€ N.A. 2 150 000,00€ #VALORE! 241,57 08 REGGIO EMILIA Magazzino / deposito 1 400,00 500 000,00€ N.A. 39 500,00€ #VALORE! 28,21€ N.A. 380 000,00€ #VALORE! 271,43 09 FERRARA Magazzino / deposito 1 200,00 500 000,00€ N.A. 34 000,00€ #VALORE! 28,33€ N.A. 325 000,00€ #VALORE! 270,83 10 FERRARA Supermercati e Negozi commerciali 2 035,00 6 000 000,00€ N.A. 80 000,00€ #VALORE! 39,31€ N.A. 600 000,00€ #VALORE! 294,84 DATI AZIENDA SPESE TECNICHE COSTI INTERVENTO da 15 a 30 €/mq
  • 33. FERRARA VERONA ROMA AVELLINO POTENZA BOLOGNA PRAGA CALGARY CAPE TOWN SANTIAGOA R C H L I V I N G ORGANIGRAMMA TERRITORIALE ARCHLIVING PRESENTAZIONE AZIENDALE
  • 34. ARCHLIVING FERRARA VERONA ROMA AVELLINO BASILICATA BOLOGNA PRAGA ARCHLIVING s.r.l. Via Mons. Luigi Maverna, 4 - 44122 Ferrara Tel 0532 733683 Sito web: www.archliving.it Amministratore unico Ing. Gianluca Loffredo e-mail g.loffredo@archliving.it Direzione commerciale e rapporti internazionali Arch. Clara Cucco – c.cucco@archliving.it Grazie per l’attenzione