SlideShare a Scribd company logo
APPROFONDIMENTO N.3
DETERMINAZIONE DEL COSTO CONVENZIONALE
DEFINIZIONI TECNICHE REGIONE EMILIA ROMAGNA
1° ATTO DI COORDINAMENTO SULLE DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI PER L’URBANISTICA E
L’EDILIZIA ASSUNTO CON DELIBERA ASSEMBLEA LEGISLATIVA N.279 DEL 2010 E DGR N.994
DEL 2014
2° DGR N.922/2017 APPROVAZIONE DELL'ATTO REGIONALE DI COORDINAMENTO TECNICO PER
LA SEMPLIFICAZIONE E L'UNIFORMAZIONE IN MATERIA EDILIZIA, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2-
BIS E 12 DELLA LEGGE REGIONALE N. 15/2013
L’ ALLEGATO II DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DTU) DEL DGR N.922/2017:
Calcolo superfici per costo convenzionale
DEFINIZIONI TECNICHE REGIONE MARCHE
1° LEGGE REGIONALE 20 aprile 2015, n. 17 Riordino e semplificazione della normativa regionale in
materia di edilizia_ L’ art. 15 definisce l’altezza dei Locali ma non le superfici utili o accessorie
2° LEGGE REGIONALE 03 maggio 2018, n. 8 “Riordino e semplificazione della normativa regionale in
materia di edilizia”, 8 ottobre 2009, n. 22 e 23 novembre 2011, n. 22
L’ ALLEGATO A Definizioni aventi incidenza sulle previsioni dimensionali degli strumenti
urbanistici e relative indicazioni tecniche di dettaglio della LEGGE REGIONALE 03 maggio
2018, n. 8 :
Testo coordinato dell’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016 con le modifiche apportate dalle
ordinanze n. 12 del 9 gennaio 2017, n. 20 del 7 aprile 2017, n. 44 del 15 dicembre 2017, n. 46 del 10
gennaio 2018 e n. 62 del 3 agosto 2018 , L’art. 1 comma 2 definisce:
Esempio pratico:P18-042_INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICIO AD USO ABITATIVO AI SENSI DELL'ORDINANZA 19/2017 E S.M.I.
CALCOLO COSTO CONVENZIONALE
IN PRATICA DIMENTICARE DI INDICARE NEL CALCOLO
UNA SUPERFICIE DI 10 MQ VUOL DIRE NON RICHIEDERE
COME CONTRIBUTO 12500 (per costo parametrico L3)
1250 euro X 10 mq = 12500 euro!
ESEMPI DI CALCOLO DEL COSTO CONVENZIONALE
Ordinanza 4, art.1 c. 3
http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/11/17/testo-coordinato-non-ufficiale-dellordinanza-
n-4-del-17-novembre-2016-modificata-dallordinanza-n-20-del-7-aprile-2017/#art1
Ordinanza 19 art. 3 c.1
http://www.rischiosismico.archliving.it/2017/04/07/testo-coordinato-non-ufficiale-
dellordinanza-n-19-del-7-aprile-2017-modificata-dallordinanza-n-21-del-28-aprile-2017/#art3
Ordinanza 8 articolo 1
http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/12/14/testo-coordinato-non-
ufficiale-dellordinanza-n-8-del-14-dicembre-2016-modificata-dallordinanza-
n-20-del-7-aprile-2017/#art1
c) per “pertinenze” si intendono gli spazi interni all’edificio
che, ancorché individuati con autonomi dati catastali, svolgono
funzioni complementari a quella abitativa o produttiva quali
garage, fondi, cantine, magazzini e soffitte accessibili e
praticabili limitatamente alla parte avente altezza maggiore di m.
1,80, nonché i locali interni all’edificio di uso comune, quali
androni d’ingresso, centrali tecnologiche, locali pluriuso,
compresi quelli destinati al collegamento verticale (vani
ascensori, scale e relativi pianerottoli) la cui superficie viene
però calcolata una sola volta come proiezione sul piano
orizzontale.
a) per «edificio» si intende l’unità strutturale caratterizzata da
continuità da cielo a terra per quanto riguarda il flusso dei carichi
verticali, delimitata da spazi aperti o da giunti strutturali o da edifici
strutturalmente contigui, ma almeno tipologicamente diversi, quali ad
esempio: fabbricati costruiti in epoche diverse; fabbricati costruiti con
materiali diversi; fabbricati con solai posti a quota diversa; fabbricati
aderenti solo in minima parte;
Ordinanza 4, art.1 c. 3
http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/11/17/testo-coordinato-non-ufficiale-
dellordinanza-n-4-del-17-novembre-2016-modificata-dallordinanza-n-20-del-7-aprile-
2017/#art1
Ordinanza 19 art. 3 c.1
http://www.rischiosismico.archliving.it/2017/04/07/testo-coordinato-non-ufficiale-
dellordinanza-n-19-del-7-aprile-2017-modificata-dallordinanza-n-21-del-28-aprile-
2017/#art3
Ordinanza 8 articolo 1
http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/12/14/testo-coordinato-non-ufficiale-
dellordinanza-n-8-del-14-dicembre-2016-modificata-dallordinanza-n-20-del-7-aprile-
2017/#art1
a) per “superficie complessiva” si intende la superficie utile netta
dell’unità immobiliare destinata ad abitazione o ad attività produttiva
comprensiva della superficie netta di logge e balconi, a cui si
aggiungono le superfici nette delle pertinenze e degli spazi accessori
ubicati nello stesso edificio, come di seguito definite, e la quota parte
delle superfici nette delle parti comuni dell’edificio di spettanza della
singola unità immobiliare;
b) per “superficie utile netta” si intende la superficie dell’unità
immobiliare calcolata al netto di murature interne ed esterne e sguinci di
vani di porte e finestre;
c) per “pertinenze” si intendono gli spazi interni all’edifico che,
ancorché individuati con autonomi dati catastali, svolgono funzioni
complementari a quella abitativa o produttiva quali garage, fondi,
cantine, magazzini e soffitte accessibili e praticabili limitatamente alla
parte avente altezza maggiore di m. 1,80, nonché i locali interni
all’edificio di uso comune, quali androni d’ingresso, centrali tecnologiche,
locali pluriuso, compresi quelli destinati al collegamento verticale (vani
ascensori, scale e relativi pianerottoli) la cui superficie viene però
calcolata una sola volta come proiezione sul piano orizzontale.
VANO VANO Sup. utile h>1,8 m (mq) Pert. Interne (mq) Pert. esterne (mq)
V07 7,53
V08 15,47
V09a 7,77
V09b 4,92
V10 7,98
V11 11,79
V12 16,61
V13 29,87
V14 10,50
V15 17,85
V24 - Scala
8,69
V21 - Sottoscala 3,96
U.I1 50% V16 - Cantina
16,70
V17 - Cantina 18,24
V20 - Stalla 30,64
V18 - Rimessa attr. 33,16
V19 - Stalla 16,61
V22 - Fienile 36,26
V23 - Magazzino 22,05
142,94 65,57
108,08
VANO PIANO VANO Sup. utile h>1,8 m (mq) Pert. Interne (mq) Pert. esterne (mq)
V01 17,20
V02 - Scala 6,55
V03 4,06
V04 14,88
V05 5,38
V06 15,88
V16 - Cantina 16,70
V17 - Cantina 18,24
V20 - Stalla 130,64
V18 - Rimessa attr. 33,16
V19 - Stalla 16,61
V22 - Fienile
36,26
V23 - Magazzino 22,05
63,95 165,57
108,08
U.I.
U.I.
US.I2
STATO DI FATTO U.I.1
U.I1
Ab. 1 (Sub. 3) PP
PIANO
Us.a
U.I1 50% U.S. c (Sub. 4)
Us.a
Parti comuni
(Sub. 4)
PT
U.I1 50% U.S. b (Sub. 4)
PP
PT
U.I1 50%
US.aUs.a
Parti comuni
(Sub. 4)
U.S. c (Sub. 4)
U.I2 50%
U.I1 50% U.S. b (Sub. 4)
Ab. 2 (Sub. 2)
TOTALE
TOTALE SU
TOTALE PER. EST
229,52
TOTALE
TOTALE SU
TOTALE PER. EST
208,51
STATO DI FATTO U.I.2
PT
Ordinanza 19 articolo 6 - Modalità di calcolo del contributo
– il costo convenzionale ottenuto moltiplicando per la superficie complessiva dell’unità immobiliare il costo parametrico di cui alla Tabella 6
dell’Allegato n.1, articolato per classi di superficie e riferito al “livello operativo” attribuito all’edificio, oltre IVA se non recuperabile.
Tabella 6, Allegato 1
Tabella 7, Allegato 1
COSTO CONVENZIONALE
SUPERFICI (mq)
L.O.
€ FINO A 130 mq
€ da 130 A 220
mq € oltre I 220 mq TOT (€)
U.I. 1 208,505 L3 1250 1100 950 248855,5
U.I. 2 229,515 L3 1250 1100 950 270539,25
PERT. EX.U.I. 1 72,41 L3 1250 1100 950 90514,375
PERT. EX.U.I. 2 72,41 L3 1250 1100 950 90514,375
TOT PARZ. € 700.423,50
CALCOLO INCREMENTI
a) 10% VINCOLO PAESAGGISTICO incremento ord.19 € 70.042,35
B) 10% EFFICIENTAM ENERGETICO incremento ord.19 € 70.042,35
c) 5% INTERVENTO MIGLIORAMENTO SISMICO incremento ord.19
TOTALE € 140.084,70
CALCOLO DECREMENTI
a)30 % UTILIZZO ABITAZIONE/ DEPOSITO
SENZA PATICOLARI FIN E IMP incremento ord.19 € 54.308,63
COSTO CONVENZIONALE +INCREMEMENTO- DECR
TOT 786.199,58 €
Su UI1 142,94
Su UI2 63,95
70% Su tot 144,82
PERT UI1 50% 72,41
PERT UI2 50% 72,41
SUPERFICIE AMMISSIBILE A CONTRIBUTO (mq)
Ordinanza 19 articolo 5 c. 7
Le pertinenze esterne di cui al comma 5 sono ammesse a contributo nel limite
massimo del 70% della superficie utile dell’abitazione o dell’unità immobiliare
destinata ad attività produttiva e con lo stesso costo parametrico attribuito
all’edificio che contiene l’abitazione o l’unità immobiliare destinata ad attività
produttiva. Il contributo può essere riconosciuto anche in presenza di più
pertinenze esterne, fermo restando il limite massimo complessivo del 70% della
superficie utile dell’abitazione o dell’unità immobiliare destinata ad attività
produttiva.
Superficie Utile delle unità
immobiliari (quindi al netto
delle pertinenze interne)
Superficie Massima
Ammissibile, suddivisa tra le
due unità immobiliari, a
prescindere dalla superficie
effettiva, che è superiore,
216,16 mq
786.199,58 € 786.199,58 € 1
2
102.025,76 €
1 0,1250 1,04 150.000,00 € 19.500,00 3
1 0,12 1,04 350.000,00 € 43.680,00
1 0,1 1,04 184.173,82 € 19.154,08
0 0,085 1,04 0,00 € 0,00
0 0,075 1,04 0,00 € 0,00
82.334,08
1 0,0140 1,02 500.000,00 € 7.140,00
1 0,01 1,02 184.173,82 € 1.878,57
0 0,007 1,02 0,00 € 0,00
0 0,005 1,02 0,00 € 0,00
9.018,57
4 Cliccare "OK"
0,004 1,04 2.846,16
0,004 1,04 2.846,16
0,007 1,04 4.980,79
10.673,11
684.173,82 €
Nell'ultima casella impostare la cella "A26"
SPESE TECNICHE AGGIUNTIVE
IMPORTO LAVORI
Ordinanza 19 e s.m.i.
COSTO CONVENZIONALE
SPESE TECNICHE TOTALI
CONTRIBUTO PER LE SPESE TECNICHE
RELAZIONE GEOLOGICA (Contributo aggiuntivo per prestazioni specialistiche)
ISTRUZIONI
Inserire il costo convenzionale
Andare nella scheda "DATI"
Negli strumenti di "ANALISI DI SIMULAZIONE"
Selezionare il comando "RICERCA OBBIETTIVO"
Impostare nella prima casella la cella "E4"
Nella seconda casella immettere il valore del CC
STATO DI FATTO
Su Snr
PS Deposito 1 40,46
PT Deposito 2 + scala 46,04
PT Deposito 3 11,87
PT Deposito 4 9,25
PT WC 3,14
TOT. 0 110,76
Sc= Su+Sa 110,76
US1
STATO DI FATTO
Su Snr
PS Cantina 4 39,15
PT Deposito 1 39,52
PT Deposito 2 22,16
PT Loggia 17,89
TOT. 0 79,57
Sc= Su+Sa 79,57
US2
STATO DI FATTO
Su Snr
PS Cantina 1 38,08
PS Cantina 2 26,19
PS Cantina 3 40,47
PS Cantina 4 39,15
PT Cucina 1 57,28
PT Ripostiglio 1 1,81
PT Ripostiglio 2 1,68
PT Vano scala 1 6,25
PT Cucina 2 28,07
PT Ingresso 10,12
PT Vano scala 2 3,66
P1 Disimpegno 1 3,81
P1 Camera 1 11,61
P1 Camera 2 12,15
P1 Camera 3 11,81
P1 Ripostiglio 3 8,60
P1 Bagno 1 11,83
P1 Disimpegno 2 1,64
P1 Camera 4 16,34
P1 Bagno 2 6,44
P1 Ripostiglio 4 9,69
P1 Ripostiglio 5 1,48
TOT. 194,36 153,8
Sc= Su+Sa 348,16
US3
Incremento 10% Ord. 19, art. 3, c.3 34,82 382,98
Pertinenze esterne ammissibili 70% Su 136,05
Totale pertinenze esterne US2+US1+US4 230,80
http://www.rischiosismico.archliving.it/2017/04/07/testo-coordinato-non-ufficiale-dellordinanza-n-19-del-
7-aprile-2017-modificata-dallordinanza-n-21-del-28-aprile-2017/#art3
427,73 mq
Costo Parametrico L4 Superfici Contributo
1450 €/mq fino a 130 mq 130 188.500,00 €
1250 €/mq da 130 a 220 mq 297,73 372.162,50 €
1100 €/mq oltre i 220 mq 0 0,00 €
tot. Parziale 427,73 560.662,50 €
110,76 mq
Costo Parametrico L4 Superfici Contributo
1450 €/mq fino a 130 mq 110,76 160.602,00 €
1250 €/mq da 130 a 220 mq 0,00 €
1100 €/mq oltre i 220 mq 0,00 €
tot. Parziale 110,76 160.602,00 €
56.066,25 €
72.126,45 €
11.213,25 €
14.425,29 €
-48.180,60 €
826.915,14 €
BOZZA COSTO CONVENZIONALE - Opzione 1 (pertinenza interna)
Superficie totale
F ___ UI 2+3 (abitazione e pertinenza INTERNA)
Superficie totale
U.I.1 (deposito esterno)
c) 10% (classe A solo per le abitazioni)
F___ unica pertinenza esterna
e) 10% demolizione e traspoto a discarica macerie
l) 2% solai in legno su almeno il 70 % degli impalcati
NO PARTICOLARI FINITURE) -30%
Costo Convenzionale comprensivo d'incrementi
TOTALE U.I. 1-2-3-4 721.264,50 €
VALUTAZIONE INCREMENTI/DECREMENTI
Tabella 7 Ord. 19/2017 e s.m.i.
7.1) 2% ag*S=0,289
348,16 mq
Costo Parametrico L4Superfici Contributo
1450 €/mq fino a 130 mq130 188.500,00 €
1250 €/mq da 130 a 220 mq218,16 272.700,00 €
1100 €/mq oltre i 220 mq0 0,00 €
tot. Parziale 348,16 461.200,00 €
136,05 mq
Costo Parametrico L4Superfici Contributo
1450 €/mq fino a 130 mq130 188.500,00 €
1250 €/mq da 130 a 220 mq6,05 7.562,50 €
1100 €/mq oltre i 220 mq0,00 0,00 €
tot. Parziale 136,05 196.062,50 €
46.120,00 €
65.726,25 €
9.224,00 €
13.145,25 €
-58.818,75 €
732.659,25 €
7.1) 2% ag*S=0,289
NO PARTICOLARI FINITURE) -30%
Costo Convenzionale comprensivo d'incrementi
VALUTAZIONE INCREMENTI/DECREMENTI
Tabella 7 Ord. 19/2017 e s.m.i.
c) 10% (classe A solo per le abitazioni)
e) 10% demolizione e traspoto a discarica macerie
l) 2% solai in legno su almeno il 70 % degli impalcati
U.I.1+2 (pertinenze esterne, solo superficie ammissibile)
F___ P21 SUB 4
Superficie totale
TOTALE U.I. 1-2-3-4 657.262,50 €
BOZZA COSTO CONVENZIONALE - Opzione 1 (pertinenza esterna)
F ___ UI 3 (abitazione)
Superficie totale
826.915,14 € 836.446,64 € 1
2
102.559,40 €
1 0,1250 1,04 150.000,00 € 19.500,00 3
1 0,12 1,04 350.000,00 € 43.680,00
1 0,1 1,04 233.887,24 € 24.324,27
0 0,085 1,04 0,00 € 0,00
0 0,075 1,04 0,00 € 0,00
87.504,27
1 0,0140 1,04 500.000,00 € 7.280,00
1 0,01 1,04 233.887,24 € 2.432,43
0 0 1,04 0,00 € 0,00
0 0 1,04 0,00 € 0,00
9.712,43
4 Cliccare "OK"
0,004 0,00 0,00 N.B.
0,004 0,00 0,00
0,007 1,04 5.342,70
5.342,70
733.887,24 €
Ordinanza 19 e s.m.i.
COSTO CONVENZIONALE ISTRUZIONI
Inserire il costo convenzionale
SPESE TECNICHE TOTALI Andare nella scheda "DATI"
IMPORTO LAVORI
Negli strumenti di "ANALISI DI SIMULAZIONE"
SPESE TECNICHE PROGETTAZIONE Selezionare il comando "RICERCA OBBIETTIVO"
Impostare nella prima casella la cella "E4"
Nella seconda casella immettere il valore del CC
Nell'ultima casella impostare la cella "A26"
SPESE TECNICHE GEOLOGO
SPESE TECNICHE AGGIUNTIVE
Queste percentuali devono essere gestite a seconda della commessa:
a) non è detto che tutte le prestazioni specialistiche siano necessarie
b) la somma delle prestazioni specialistiche e delle spese tecniche
per
732.659,25 € 732.659,25 € 1
2
91.300,53 €
1 0,1250 1,04 150.000,00 € 19.500,00 3
1 0,12 1,04 350.000,00 € 43.680,00
1 0,1 1,04 141.358,72 € 14.701,31
0 0,085 1,04 0,00 € 0,00
0 0,075 1,04 0,00 € 0,00
77.881,31
1 0,0140 1,04 500.000,00 € 7.280,00
1 0,01 1,04 141.358,72 € 1.470,13
0 0 1,04 0,00 € 0,00
0 0 1,04 0,00 € 0,00
8.750,13
4 Cliccare "OK"
0,004 0,00 0,00 N.B.
0,004 0,00 0,00
0,007 1,04 4.669,09
4.669,09
641.358,72 €
Ordinanza 19 e s.m.i.
COSTO CONVENZIONALE ISTRUZIONI
Inserire il costo convenzionale
SPESE TECNICHE TOTALI Andare nella scheda "DATI"
IMPORTO LAVORI
Negli strumenti di "ANALISI DI SIMULAZIONE"
SPESE TECNICHE PROGETTAZIONE Selezionare il comando "RICERCA OBBIETTIVO"
Impostare nella prima casella la cella "E4"
Nella seconda casella immettere il valore del CC
Nell'ultima casella impostare la cella "A26"
SPESE TECNICHE GEOLOGO
SPESE TECNICHE AGGIUNTIVE
Queste percentuali devono essere gestite a seconda della commessa:
a) non è detto che tutte le prestazioni specialistiche siano necessarie
b) la somma delle prestazioni specialistiche e delle spese tecniche
per
L’ordinanza n.60 sulla cumulabilità del sisma bonus
con i contributi dei danneggiati.
Ordinanza n.60 del 31 luglio 2018
Art.2 – Principi
generali e
normativa
applicabile
I proprietari degli
immobili danneggiati
posso usufruire di
detrazioni fiscali solo
per eventuali spese
eccedenti il
contributo.
CONTRIBUTO
SECONDO
LEGGE 229/2016
CONTRIBUTO
SECONDO
LEGGE 229/2016
SPESE
ECCEDENTI
Costo interventiAssegnazione contributo in
base al danno e superfice
+
Detrazioni fiscali
SPESE
ECCEDENTI
Contabilizzazione
separata
Interventi coperti da
contributo
Interventi NON coperti da
contributo
Applicazione delle detrazioni
Allegare alla domanda di contributo la «dichiarazione/documentazione di richiesta all’Agenzia delle entrate di detrazione fiscale».
In erogazione del saldo finale allegare la documentazione delle spese sostenute.
Art. 3 – Interventi di immediata esecuzione
EDIFICI RESIDENZIALI e
PRODUTTIVI
L0
Progetto unitario per
• progettazione interventi di rafforzamento locale e riparazione del danno
(legge 229)
• progettazione di ulteriori interventi inerenti alle misure antisismiche (bonus)
PROGETTO
UNITARIO
prevede
Riduzione
delle
vulnerabilità
Passaggio ad 1
classe di
vulnerabilità
inferiore
Rideterminazione
della classe di
rischio dell’edificio
(possibile anche
con approccio
semplificato)
Da
Intervento di
rafforzamento
locale
Intervento di miglioramento
sismico (con obiettivo del salto di
almeno due classi di rischio
sismico)
A
Da
Intervento di
rafforzamento
locale
Intervento di adeguamento sismico
(quasi certo il salto di almeno di
due classi di rischio sismico)
Gli interventi sono volti alla riduzione della classe di rischio ai sensi dell’allegato A – D.M. 28 febbraio 2017
e sono realizzati sulle parti strutturali e sulle finiture connesse degli edifici o degli aggregati.
A
Acquisizione autorizzazione
ai fini sismici
Art.3 D.M. 28 febbraio 2017, n. 58
Ordinanza n.60 del 31 luglio 2018
INTERVENTI DI RIPRISTINO CON
• MIGLIORAMENTO SISMICO AL 60%
• ADEGUAMENTO SISMICO
• DEMOLIZIONE E FEDELE RICOSTRUZIONE (la ricostruzione
deve essere inquadrata come ristrutturazione edilizia ai
sensi del 380/01)
Abitazione o attività produttive con danni gravi
Progetto unitario per
• progettazione di interventi di
miglioramento sismico
Viene eseguita la valutazione della
sicurezza dello stato di fatto con il metodo
convenzionale ai sensi del capitolo 8 delle
NTC18
Art. 4 – Interventi di ricostruzione o di riparazione e ripristino/L1-L2-L3-L4
PROGETTO
UNITARIO
prevede
Riduzione della classe di rischio
Applicabile ad unità immobiliari ricomprese all’interno di unità strutturali o edifici facenti parte di aggregati edilizi –> il bonus potrebbe
essere richiesto dal proprietario di una sola unità immobiliare che porta in detrazione le voci del computo a lui spettanti e che non sono
allocate nel contributo sisma (finiture dell’appartamento e/o la quota parte dei millesimi facenti capo alla parte strutturale legata all’unità
strutturale o all’aggregato di cui fa parte l’unità immobiliare)
Esecuzione lavori
Art.13-19/2017
Art.3 D.M. 28 febbraio 2017, n. 58
SE la domanda di contributo risulta già depositata, l’Ufficio Speciale può assegnare al richiedente un termine non inferiore a 15gg per la produzione
della documentazione integrativa → USR valuta tutto il computo metrico anche la quota parte destinata al Bonus
Ordinanza n.60 del 31 luglio 2018
EDIFICIO ABITATIVO CON RELATIVA PERTINENZA CON LIVELLO OPERATIVO L3
CALCOLO DEL COSTO CONVENZIONALE COME DA ORDINANZA 19
→ EURO 303.352,20
LIVELLO DI SICUREZZA STATO DI FATTO 29%
Quadro Economico per ristrutturazione e consolidamento
Calcolato secondo indicazioni di cui all'art. 6 comma 1 dell'ordinanza n. 19 del 17 aprile 2017
N. Descrizione Quantità
Importi
%
Unitario TOTALE
1. Opere Strutturali
1.1
Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico
sulle strutture dell' Unità strutturale a (Us.a) 204,78 mq 518,79 € 106.238,44 €
1.2
Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico
sulle strutture dell' Unità struttural b (Us.b) 37,26 mq 203,66 € 7.588,46 €
sub tot.1 113.826,90 € 45,00%
2. Finiture
2.1
Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di
efficientamento energetico dell'Us.a, Opere di finitura
esterna per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti
al sisma 204,78 mq 472,84 € 96.828,75 €
2.2
Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di
efficientamento energetico dell'Us.b, Opere di finitura
esterna per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti
al sisma 37,26 mq 388,32 € 14.468,66 €
sub tot.2 111.297,41 € 44,00%
3. Impianto elettrico
3.1
Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.a per danni
dovuti al sisma 204,78 mq 43,23 € 8.853,20 €
3.2
Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.b per danni
dovuti al sisma 37,26 mq 33,94 € 1.264,74 €
sub tot.3 10.117,95 € 4,00%
4. Impianto meccanico
4.1
Opere di ripristino degli impianti meccanici dell'Us.a per
danni dovuti al sisma 204,78 mq 86,47 € 17.706,41 €
sub tot.4 17.706,41 € 7,00%
Tot. 1 (Importo lavori) 252.948,67 €
5. Spese tecniche
5.1 Spese tecniche progettazione 37.083,19 €
Tot. 2 (Spese tecniche) 37.083,19 €
Totale Generale 290.031,86 €
Quadro Economico per intervento di Demolizione e Ricostruzione
art. 5, comma 11 dell'ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017
N. Descrizione Quantità
Importi
%
Unitario TOTALE
1. Demolizione
1.1
Demolizione delle unità strutturali esistenti e trasporto a
discarica controllata secondo il D.ls 13 gennaio 2003, n.36
di tutti i materiali di risulta provenienti dalla demolizione 238,68 mq 125,00 € 29.835,00 €
Tot. 1 (Demolizione) 29.835,00 €
2. Opere Strutturali
2.1
Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione dell'
Unità strutturale a (Us.a) 201,42 mq 350,00 € 70.497,00 €
2.2
Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione dell'
Unità struttural b (Us.b) 37,26 mq 250,00 € 9.315,00 €
sub tot.1 79.812,00 € 25,04%
3. Finiture
3.1 Opere di finitura dell'Us.a 204,78 mq 710,00 € 145.393,80 €
3.2 Opere di finitura dell'Us.b 37,26 mq 550,00 € 20.493,00 €
sub tot.2 165.886,80 € 52,05%
4. Impianto elettrico
4.1 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.a 204,78 mq 90,00 € 18.430,20 €
4.2 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.b 37,26 mq 90,00 € 3.353,40 €
sub tot.3 21.783,60 € 6,84%
5. Impianto meccanico
5.1 Realizzazione degli impianti meccanici dell'Us.a 204,78 mq 250,00 € 51.195,00 €
sub tot.4 51.195,00 € 16,06%
Tot. 2 (Importo lavori) 318.677,40 €
6. Spese tecniche
6.1 Spese tecniche progettazione 46.526,90 €
Tot. 3 (Spese tecniche) 46.526,90 €
Totale Generale 365.204,30 €
Quadro Economico per ristrutturazione e consolidamento
N. Descrizione Quantità
Importi
%
Unitario TOTALE
1. Opere Strutturali
1.1
Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico sulle
strutture dell' Unità strutturale a (Us.a) 204,78mq 518,79 € 106.238,44 €
1.2
Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico sulle
strutture dell' Unità struttural b (Us.b) 37,26mq 203,66 € 7.588,46 €
sub tot.1 113.826,90 € 45,00%
2. Finiture
2.1
Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di
efficientamento energetico dell'Us.a, Opere di finitura esterna
per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti al sisma 204,78mq 472,84 € 96.828,75 €
2.2 Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di
efficientamento energetico dell'Us.b, Opere di finitura esterna
per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti al sisma 37,26mq 388,32 € 14.468,66 €
sub tot.2 111.297,41 € 44,00%
3. Impianto elettrico
3.1
Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.a per danni
dovuti al sisma 204,78mq 43,23 € 8.853,20 €
3.2
Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.b per danni
dovuti al sisma 37,26mq 33,94 € 1.264,74 €
sub tot.3 10.117,95 € 4,00%
4. Impianto meccanico
4.1
Opere di ripristino degli impianti meccanici dell'Us.a per danni
dovuti al sisma 204,78mq 86,47 € 17.706,41 €
sub tot.4 17.706,41 € 7,00%
Tot. 1 (Importo lavori) 252.948,67 €
5. Spese tecniche
5.1 Spese tecniche progettazione 37.083,19 €
Tot. 2 (Spese tecniche) 37.083,19 €
Totale Generale 290.031,86 €
Quadro Economico per ristrutturazione e consolidamento
N. Descrizione Quantità
Importi
%
Unitario TOTALE
1. Demolizione
1.1
Demolizione delle unità strutturali esistenti e trasporto a
discarica controllata secondo il D.ls 13 gennaio 2003, n.36
di tutti i materiali di risulta provenienti dalla demolizione 238,68mq 125,00 € 29.835,00 €
Tot. 1 (Demolizione) 29.835,00 €
2. Opere Strutturali
2.1
Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione
dell' Unità strutturale a (Us.a) 201,42mq 350,00 € 70.497,00 €
2.2
Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione
dell' Unità struttural b (Us.b) 37,26mq 250,00 € 9.315,00 €
sub tot.1 79.812,00 € 25,04%
3. Finiture
3.1 Opere di finitura dell'Us.a 204,78mq 710,00 € 145.393,80 €
3.2 Opere di finitura dell'Us.b 37,26mq 550,00 € 20.493,00 €
sub tot.2 165.886,80 € 52,05%
4. Impianto elettrico
4.1 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.a 204,78mq 90,00 € 18.430,20 €
4.2 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.b 37,26mq 90,00 € 3.353,40 €
sub tot.3 21.783,60 € 6,84%
5. Impianto meccanico
5.1 Realizzazione degli impianti meccanici dell'Us.a 204,78mq 250,00 € 51.195,00 €
sub tot.4 51.195,00 € 16,06%
Tot. 2 (Importo lavori) 318.677,40 €
6. Spese tecniche
6.1 Spese tecniche progettazione 46.526,90 €
Tot. 3 (Spese tecniche) 46.526,90 €
Totale Generale 365.204,30 €
CONFRONTO TRA LE DUE SCELTE
• CASO MIGLIORAMENTO SISMICO CON SALTO DI DUE CLASSI DI RISCHIO: €
290.031,86 < € 303.352,20
IL CONTRIBUTO DA SISMA COPRE TUTTI GLI INTERVENTI
• CASO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE: € 365.240,35 > € 303.352,20
IL CONTRIBUTO DA SISMA NON COPRE TUTTI GLI INTERVENTI CHE POSSONO ESSERE
RISTORATE DAL BONUS
LA MASSIMA SPESA DETRAIBILE E’ DI EURO € 136.000,00 X 2 (UNITA’ IMMOBILIARI)
CHE COPRE AMPIAMENTE I € 61.888,15 → 15% ACCOLLO → € 9.283,20
IN TAL CASO NON SI PREFIGURA IL CONDOMINIO PER CUI LA CESSIONE DEL CREDITO
PUO’ ESSERE
DISPOSTA SOLO PER LA QUOTA PARTE DEL ECO-BONUS
APPROFONDIMENTO
SISMA BONUS
Il SISMABONUS si applica in tutte le zone
sismiche 1,2,3 di Italia
Macerata – Zona sismica 2
RISCHIO SISMICO
Pericolosità inferiore ma esposizione alta → rischio alto per la vita
umana per le conseguenze economiche in caso di fermo attività
produttive
Pericolosità elevata – esposizione nulla → rischio
nullo
La pericolosità sismica P (definita anche sismicità del luogo) è costituita dalla probabilità che si verifichino terremoti di una data entità in un
data zona ed in un prefissato intervallo di tempo.
La vulnerabilità sismica V misura la predisposizione di una costruzione, di una infrastruttura o di una parte del territorio a subire danni per
effetto di un sisma di prefissata entità
L’esposizione E è costituita dal complesso dei beni e delle attività che possono subire perdite per effetto del sisma.
8 Classi di Rischio dalla A+ alla G
Metodo semplificato → per valutazione speditiva ai soli edifici in muratura e per interventi
locali
Metodo convenzionale → applicabile a qualsiasi tipo di struttura
Passaggio solo di 1 Classe di Rischio → Se attraverso il metodo semplificato si adottano interventi
locali
Se l’intervento riduce il rischio ma non consente il passaggio alla Classe di Rischio minore, si può
ricorrere a sgravi fiscali minimi (detrazione del 50%).
Per le singole unità immobiliari la classe di rischio coincide con il fattore inerente la sicurezza
strutturale dell’edificio
Per aggregati edilizi si può far riferimento al metodo semplificato
LE CLASSI DI RISCHIO SISMICO
D.M. 28 Febbraio 2017
IMMAGINE DEL PALAZZO EX-
BORSA
LA CLASSE DI RISCHIO SISMICO SI ATTRIBUISCE SEMPRE
ALL’UNITA’ STRUTTURALE
UNITÁ STRUTTURALE → continuità da cielo a terra
per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali e
delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali.
(§8.7.1 NTC2018)
UNITÁ IMMOBILIARE ogni parte di immobile che, nello
stato di fatto in cui si trova, è di per se stessa utile ed
atta a produrre un reddito proprio
Indici di sicurezza della struttura (IS-V) o Indice di Rischio (IR)
METODO
CONVENZIONALE
LA CLASSE DI RISCHIO SISMICO E’ IL VALORE MINIMO DI DUE
PARAMETRI
PAM INDICE DI RISCHIO
CLASSE DI RISCHIO - Minimo tra PAM e IR
METODO
CONVENZIONALE
PAM:COSTO DI RIPARAZIONE DEI DANNI RIPARTITO ANNUALMENTE: 3%
DEL CR NELL’ESEMPIO CON CLASSE D
D
C
STRUTTURE IN
CALCESTRUZZO
ARMATO
Passaggio superiore immediato eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento, se sono
presenti:
• Confinamento di tutti i nodi perimetrali non confinati dell’edificio
• Opere volte a scongiurare il ribaltamento delle tamponature perimetrali presenti sulle facciate
• Eventuali opere di ripristino delle zone danneggiate e/o degradate
Nell’intervenire su tali costruzioni è opportuno il dimensionamento dei
collegamenti riferito
al criterio di gerarchia delle resistenze
adottando collegamenti duttili e prevedendo sistemi di ancoraggio
efficaci e pertanto lontani dai lembi esterni degli elementi
PASSAGGIO DI UNA CLASSE DI RISCHIO SISMICO PER EDIFICI IN C.C.A.
ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTI SU TELAI IN CALCESTRUZZO ARMATO
Intervento
nodi non confinati
STRUTTURE IN C.C.A.
PREFABBRICATO
Passaggio superiore immediato eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento, se
NON sono presenti:
• Carenze nelle unioni di elementi strutturali rispetto azioni sismiche
• Carenza di connessione tra il sistema di tamponatura esterna e la struttura portante
• Carenza di stabilità dei sistemi presenti internamente al capannone, quali macchinari o
scaffalature, privi di sistemi di controventamento e che possono indurre danni alle strutture che li
ospitano
Nell’intervenire su tali costruzioni è opportuno il dimensionamento dei
collegamenti riferito
al criterio di gerarchia delle resistenze
adottando collegamenti duttili e prevedendo sistemi di ancoraggio
efficaci e pertanto lontani dai lembi esterni degli elementi
PASSAGGIO DI UNA CLASSE DI RISCHIO PER EDIFICI PREFABBRICATI:
DIREZIONALI/CENTRI COMMERCIALI/INDUSTRIALI
ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO PER ELIMINAZIONE DELLE CARENZEIN STRUTTURE
PREFABBRICATE
Collegamenti trave-tegolo
Collegamento pilastro-trave-tegolo
Collegamento pilastro-pannello
ELIMINAZIONE CARENZE STRUTTURALI
Classe di
vulnerabilità
V5
Classe di
rischio
D*
Classe di
vulnerabilità
V5
Classe di
vulnerabilità
V4
Classe di
rischio
D*
Classe di
rischio
C*
Soluzioni di intervento locale
Ristilatura armata sulla faccia
esterna della muratura
- Rinforzo muratura
Rete GFRM e fiocchi
-Rinforzo parete
muraria
PER MITIGAZIONE VULNERABILITA’ SENZA PASSAGGIO DI CLASSE:
comignoli, parapetti, muri in falso su solaio (elementi strutturali
secondari)
INTERVENTI LOCALI CHE CONSENTONO LA DETRAZIONE FISCALE
DEL 50% SENZA PASSAGGIO DI CLASSE DI RISCHIO SISMICO
ECOBONUS / SISMABONUS / ECOBONUS+SISMABONUS
FONTE: Edilporatale
ECOBONUS / SISMABONUS / ECOBONUS+SISMABONUS
FONTE: Edilporatale
Obiettivo di riduzione
del rischio
Ricerca documentale
(geometria, materiali, verifiche di conformità urbanistica,
etc…)
Indagini distruttive e non
Laser scanner, ind. geologiche, ect…
Verifica di sicurezza sismica dello stato di fattoDefinizione della classe
di rischio
Individuazione degli
interventi di eliminazione
delle principali
vulnerabilità
Progetto e individuazione
della classe sismica di arrivo
Collaudo e certificazione
di avvenuto
raggiungimento della
classe di rischio sismico
Digitalizzazione stato di fatto
B I M – Data file (Fascicolo ASSET)
LIVELLO DI IMPATTO DI INTERVENTO
Livelli di impatto Intervento – Struttura
Poco invasivo
Non prevede lo sfollamento o l’interruzione
di attività
•
Mediamente invasivo
Parziale sfollamento ed interruzione
controllata delle attività
• •
Invasivo
Totale sfollamento con interruzione delle
attività
• • •
Interventi su MURATURA Passaggio di 1 classe
Interventi locali Livello di impatto
Scuci e cuci e ripristino delle zone danneggiate •
Messa in sicurezza degli elementi non strutturali •
Eliminazione delle spinte a vuoto •
Collegamento degli elementi verticali ed orizzontali – e tra elementi verticali • •
Stabilizzazione fuori piano di pareti con elevate dimensioni in altezza e
larghezza
• •
Sostituzione architravi • •
Interventi su MURATURA Passaggio di 2 classi
Interventi globali Livello di impatto
Irrigidimento orizzontamenti • • •
Inserimento di diatoni nella muratura • •
Cerchiature •
Incremento resistenza a taglio e duttilità • •
Ringrosso fondazione • • •
Livelli di impatto Intervento – Struttura
Poco invasivo
Non prevede lo sfollamento o l’interruzione
di attività
•
Mediamente invasivo
Parziale sfollamento ed interruzione
controllata delle attività
• •
Invasivo
Totale sfollamento con interruzione delle
attività
• • •
Interventi su C.C.A. Passaggio di 1 classe
Interventi locali Livello di impatto
Confinamento nodi
• •
Presidi anti-ribaltamento delle tamponature perimetrali
•
Ripristino di lesioni o zone degradate
• •
Rinforzo di elementi trave
• •
Interventi su C.C.A. Passaggio di 2 classi
Interventi globali Livello di impatto
Controventi interni o esterni
• • •
Rinforzo base pilastri con FPR
• •
Irrigidimento orizzontamenti
• • •
Consolidamento fondazioni
• • •
Installazione di dissipatori sismici
• • •
LIVELLO DI IMPATTO DI INTERVENTO
Livelli di impatto Intervento – Struttura
Poco invasivo
Non prevede lo sfollamento o l’interruzione
di attività
•
Mediamente invasivo
Parziale sfollamento ed interruzione
controllata delle attività
• •
Invasivo
Totale sfollamento con interruzione delle
attività
• • •
Interventi su PREFABBRICATO Passaggio di 1 classe
Interventi locali Livello di impatto
Eliminazione carenze unioni strutturali (Collegamenti tegoli/trave –
trave/pilastro )
•
Eliminazione carenze unione pannello/struttura
•
Messa in sicurezza di impianti, macchinari e scaffalature
•
Interventi su PREFABBRICATO Passaggio di 2 classi
Interventi globali Livello di impatto
Controventi interni o esterni
• •
Rinforzo base pilastri con FPR
• •
Rinforzo di fondazioni
• •
Installazione di dissipatori sismici
• •
LIVELLO DI IMPATTO DI INTERVENTO

More Related Content

Similar to Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale

Villa Reale di Monza
Villa Reale di MonzaVilla Reale di Monza
Villa Reale di Monza
vorrei
 
Raccolta Porta a porta
Raccolta Porta a portaRaccolta Porta a porta
Raccolta Porta a porta
davidenigro
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
nettuno5stelle
 
PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHEPIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
Marco Campanini
 
Dossier multipianoe strisceblu
Dossier multipianoe striscebluDossier multipianoe strisceblu
Dossier multipianoe striscebluRuggero Marazzi
 
P05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_fe
P05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_feP05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_fe
P05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_fe
Estensecom
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Bando gara
Bando garaBando gara
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
Owner
 
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Quotidiano Piemontese
 
Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...
Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...
Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...
Maria Vaudo
 
Portobello professore gaspare la cronaca di un fallimentoi racconata con alc...
Portobello professore gaspare la cronaca  di un fallimentoi racconata con alc...Portobello professore gaspare la cronaca  di un fallimentoi racconata con alc...
Portobello professore gaspare la cronaca di un fallimentoi racconata con alc...Pino Ciampolillo
 
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...Pino Ciampolillo
 
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Pino Ciampolillo
 
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminileREGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
Guido Alberto Micci
 
Area ex Ceccotti
Area ex CeccottiArea ex Ceccotti
Area ex Ceccotti
Amedeo Regini
 
area ex Ceccotti
area ex Ceccottiarea ex Ceccotti
area ex Ceccotti
Amedeo Regini
 
Codici tributo categoria d
Codici tributo categoria dCodici tributo categoria d
Codici tributo categoria d
idealistait
 

Similar to Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale (20)

Determina Lavori Strada Sp1
Determina Lavori Strada Sp1Determina Lavori Strada Sp1
Determina Lavori Strada Sp1
 
Villa Reale di Monza
Villa Reale di MonzaVilla Reale di Monza
Villa Reale di Monza
 
Raccolta Porta a porta
Raccolta Porta a portaRaccolta Porta a porta
Raccolta Porta a porta
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
 
PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHEPIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
 
Dossier multipianoe strisceblu
Dossier multipianoe striscebluDossier multipianoe strisceblu
Dossier multipianoe strisceblu
 
P05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_fe
P05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_feP05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_fe
P05.5.0.0 2014 0000037_proposta_determina_fe
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
Bando gara
Bando garaBando gara
Bando gara
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
 
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
Piano dismissioni immobili Torino straordinario 2018-2021
 
Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...
Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...
Gaeta 226 richiesta finanziamenti riqualificazione urbana centro storico port...
 
Portobello professore gaspare la cronaca di un fallimentoi racconata con alc...
Portobello professore gaspare la cronaca  di un fallimentoi racconata con alc...Portobello professore gaspare la cronaca  di un fallimentoi racconata con alc...
Portobello professore gaspare la cronaca di un fallimentoi racconata con alc...
 
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
 
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
Illuminazione liquidazione det 167 09 11 11 det 90 10 18 mila 720 euro det 14...
 
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminileREGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
REGIONE VENETO - Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile
 
Area ex Ceccotti
Area ex CeccottiArea ex Ceccotti
Area ex Ceccotti
 
area ex Ceccotti
area ex Ceccottiarea ex Ceccotti
area ex Ceccotti
 
Codici tributo categoria d
Codici tributo categoria dCodici tributo categoria d
Codici tributo categoria d
 

More from ArchLiving

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
ArchLiving
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
ArchLiving
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
ArchLiving
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
ArchLiving
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
ArchLiving
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
ArchLiving
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
ArchLiving
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
ArchLiving
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
ArchLiving
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
ArchLiving
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
ArchLiving
 

More from ArchLiving (20)

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 

Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale

  • 2. DEFINIZIONI TECNICHE REGIONE EMILIA ROMAGNA 1° ATTO DI COORDINAMENTO SULLE DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI PER L’URBANISTICA E L’EDILIZIA ASSUNTO CON DELIBERA ASSEMBLEA LEGISLATIVA N.279 DEL 2010 E DGR N.994 DEL 2014 2° DGR N.922/2017 APPROVAZIONE DELL'ATTO REGIONALE DI COORDINAMENTO TECNICO PER LA SEMPLIFICAZIONE E L'UNIFORMAZIONE IN MATERIA EDILIZIA, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2- BIS E 12 DELLA LEGGE REGIONALE N. 15/2013
  • 3. L’ ALLEGATO II DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DTU) DEL DGR N.922/2017:
  • 4.
  • 5.
  • 6. Calcolo superfici per costo convenzionale DEFINIZIONI TECNICHE REGIONE MARCHE 1° LEGGE REGIONALE 20 aprile 2015, n. 17 Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia_ L’ art. 15 definisce l’altezza dei Locali ma non le superfici utili o accessorie 2° LEGGE REGIONALE 03 maggio 2018, n. 8 “Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia”, 8 ottobre 2009, n. 22 e 23 novembre 2011, n. 22
  • 7. L’ ALLEGATO A Definizioni aventi incidenza sulle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici e relative indicazioni tecniche di dettaglio della LEGGE REGIONALE 03 maggio 2018, n. 8 :
  • 8. Testo coordinato dell’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016 con le modifiche apportate dalle ordinanze n. 12 del 9 gennaio 2017, n. 20 del 7 aprile 2017, n. 44 del 15 dicembre 2017, n. 46 del 10 gennaio 2018 e n. 62 del 3 agosto 2018 , L’art. 1 comma 2 definisce:
  • 9. Esempio pratico:P18-042_INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICIO AD USO ABITATIVO AI SENSI DELL'ORDINANZA 19/2017 E S.M.I.
  • 10. CALCOLO COSTO CONVENZIONALE IN PRATICA DIMENTICARE DI INDICARE NEL CALCOLO UNA SUPERFICIE DI 10 MQ VUOL DIRE NON RICHIEDERE COME CONTRIBUTO 12500 (per costo parametrico L3) 1250 euro X 10 mq = 12500 euro!
  • 11. ESEMPI DI CALCOLO DEL COSTO CONVENZIONALE
  • 12. Ordinanza 4, art.1 c. 3 http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/11/17/testo-coordinato-non-ufficiale-dellordinanza- n-4-del-17-novembre-2016-modificata-dallordinanza-n-20-del-7-aprile-2017/#art1 Ordinanza 19 art. 3 c.1 http://www.rischiosismico.archliving.it/2017/04/07/testo-coordinato-non-ufficiale- dellordinanza-n-19-del-7-aprile-2017-modificata-dallordinanza-n-21-del-28-aprile-2017/#art3
  • 13. Ordinanza 8 articolo 1 http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/12/14/testo-coordinato-non- ufficiale-dellordinanza-n-8-del-14-dicembre-2016-modificata-dallordinanza- n-20-del-7-aprile-2017/#art1 c) per “pertinenze” si intendono gli spazi interni all’edificio che, ancorché individuati con autonomi dati catastali, svolgono funzioni complementari a quella abitativa o produttiva quali garage, fondi, cantine, magazzini e soffitte accessibili e praticabili limitatamente alla parte avente altezza maggiore di m. 1,80, nonché i locali interni all’edificio di uso comune, quali androni d’ingresso, centrali tecnologiche, locali pluriuso, compresi quelli destinati al collegamento verticale (vani ascensori, scale e relativi pianerottoli) la cui superficie viene però calcolata una sola volta come proiezione sul piano orizzontale. a) per «edificio» si intende l’unità strutturale caratterizzata da continuità da cielo a terra per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali, delimitata da spazi aperti o da giunti strutturali o da edifici strutturalmente contigui, ma almeno tipologicamente diversi, quali ad esempio: fabbricati costruiti in epoche diverse; fabbricati costruiti con materiali diversi; fabbricati con solai posti a quota diversa; fabbricati aderenti solo in minima parte; Ordinanza 4, art.1 c. 3 http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/11/17/testo-coordinato-non-ufficiale- dellordinanza-n-4-del-17-novembre-2016-modificata-dallordinanza-n-20-del-7-aprile- 2017/#art1 Ordinanza 19 art. 3 c.1 http://www.rischiosismico.archliving.it/2017/04/07/testo-coordinato-non-ufficiale- dellordinanza-n-19-del-7-aprile-2017-modificata-dallordinanza-n-21-del-28-aprile- 2017/#art3
  • 14.
  • 15. Ordinanza 8 articolo 1 http://www.rischiosismico.archliving.it/2016/12/14/testo-coordinato-non-ufficiale- dellordinanza-n-8-del-14-dicembre-2016-modificata-dallordinanza-n-20-del-7-aprile- 2017/#art1 a) per “superficie complessiva” si intende la superficie utile netta dell’unità immobiliare destinata ad abitazione o ad attività produttiva comprensiva della superficie netta di logge e balconi, a cui si aggiungono le superfici nette delle pertinenze e degli spazi accessori ubicati nello stesso edificio, come di seguito definite, e la quota parte delle superfici nette delle parti comuni dell’edificio di spettanza della singola unità immobiliare; b) per “superficie utile netta” si intende la superficie dell’unità immobiliare calcolata al netto di murature interne ed esterne e sguinci di vani di porte e finestre; c) per “pertinenze” si intendono gli spazi interni all’edifico che, ancorché individuati con autonomi dati catastali, svolgono funzioni complementari a quella abitativa o produttiva quali garage, fondi, cantine, magazzini e soffitte accessibili e praticabili limitatamente alla parte avente altezza maggiore di m. 1,80, nonché i locali interni all’edificio di uso comune, quali androni d’ingresso, centrali tecnologiche, locali pluriuso, compresi quelli destinati al collegamento verticale (vani ascensori, scale e relativi pianerottoli) la cui superficie viene però calcolata una sola volta come proiezione sul piano orizzontale. VANO VANO Sup. utile h>1,8 m (mq) Pert. Interne (mq) Pert. esterne (mq) V07 7,53 V08 15,47 V09a 7,77 V09b 4,92 V10 7,98 V11 11,79 V12 16,61 V13 29,87 V14 10,50 V15 17,85 V24 - Scala 8,69 V21 - Sottoscala 3,96 U.I1 50% V16 - Cantina 16,70 V17 - Cantina 18,24 V20 - Stalla 30,64 V18 - Rimessa attr. 33,16 V19 - Stalla 16,61 V22 - Fienile 36,26 V23 - Magazzino 22,05 142,94 65,57 108,08 VANO PIANO VANO Sup. utile h>1,8 m (mq) Pert. Interne (mq) Pert. esterne (mq) V01 17,20 V02 - Scala 6,55 V03 4,06 V04 14,88 V05 5,38 V06 15,88 V16 - Cantina 16,70 V17 - Cantina 18,24 V20 - Stalla 130,64 V18 - Rimessa attr. 33,16 V19 - Stalla 16,61 V22 - Fienile 36,26 V23 - Magazzino 22,05 63,95 165,57 108,08 U.I. U.I. US.I2 STATO DI FATTO U.I.1 U.I1 Ab. 1 (Sub. 3) PP PIANO Us.a U.I1 50% U.S. c (Sub. 4) Us.a Parti comuni (Sub. 4) PT U.I1 50% U.S. b (Sub. 4) PP PT U.I1 50% US.aUs.a Parti comuni (Sub. 4) U.S. c (Sub. 4) U.I2 50% U.I1 50% U.S. b (Sub. 4) Ab. 2 (Sub. 2) TOTALE TOTALE SU TOTALE PER. EST 229,52 TOTALE TOTALE SU TOTALE PER. EST 208,51 STATO DI FATTO U.I.2 PT
  • 16. Ordinanza 19 articolo 6 - Modalità di calcolo del contributo – il costo convenzionale ottenuto moltiplicando per la superficie complessiva dell’unità immobiliare il costo parametrico di cui alla Tabella 6 dell’Allegato n.1, articolato per classi di superficie e riferito al “livello operativo” attribuito all’edificio, oltre IVA se non recuperabile. Tabella 6, Allegato 1 Tabella 7, Allegato 1
  • 17. COSTO CONVENZIONALE SUPERFICI (mq) L.O. € FINO A 130 mq € da 130 A 220 mq € oltre I 220 mq TOT (€) U.I. 1 208,505 L3 1250 1100 950 248855,5 U.I. 2 229,515 L3 1250 1100 950 270539,25 PERT. EX.U.I. 1 72,41 L3 1250 1100 950 90514,375 PERT. EX.U.I. 2 72,41 L3 1250 1100 950 90514,375 TOT PARZ. € 700.423,50 CALCOLO INCREMENTI a) 10% VINCOLO PAESAGGISTICO incremento ord.19 € 70.042,35 B) 10% EFFICIENTAM ENERGETICO incremento ord.19 € 70.042,35 c) 5% INTERVENTO MIGLIORAMENTO SISMICO incremento ord.19 TOTALE € 140.084,70 CALCOLO DECREMENTI a)30 % UTILIZZO ABITAZIONE/ DEPOSITO SENZA PATICOLARI FIN E IMP incremento ord.19 € 54.308,63 COSTO CONVENZIONALE +INCREMEMENTO- DECR TOT 786.199,58 €
  • 18. Su UI1 142,94 Su UI2 63,95 70% Su tot 144,82 PERT UI1 50% 72,41 PERT UI2 50% 72,41 SUPERFICIE AMMISSIBILE A CONTRIBUTO (mq) Ordinanza 19 articolo 5 c. 7 Le pertinenze esterne di cui al comma 5 sono ammesse a contributo nel limite massimo del 70% della superficie utile dell’abitazione o dell’unità immobiliare destinata ad attività produttiva e con lo stesso costo parametrico attribuito all’edificio che contiene l’abitazione o l’unità immobiliare destinata ad attività produttiva. Il contributo può essere riconosciuto anche in presenza di più pertinenze esterne, fermo restando il limite massimo complessivo del 70% della superficie utile dell’abitazione o dell’unità immobiliare destinata ad attività produttiva. Superficie Utile delle unità immobiliari (quindi al netto delle pertinenze interne) Superficie Massima Ammissibile, suddivisa tra le due unità immobiliari, a prescindere dalla superficie effettiva, che è superiore, 216,16 mq
  • 19. 786.199,58 € 786.199,58 € 1 2 102.025,76 € 1 0,1250 1,04 150.000,00 € 19.500,00 3 1 0,12 1,04 350.000,00 € 43.680,00 1 0,1 1,04 184.173,82 € 19.154,08 0 0,085 1,04 0,00 € 0,00 0 0,075 1,04 0,00 € 0,00 82.334,08 1 0,0140 1,02 500.000,00 € 7.140,00 1 0,01 1,02 184.173,82 € 1.878,57 0 0,007 1,02 0,00 € 0,00 0 0,005 1,02 0,00 € 0,00 9.018,57 4 Cliccare "OK" 0,004 1,04 2.846,16 0,004 1,04 2.846,16 0,007 1,04 4.980,79 10.673,11 684.173,82 € Nell'ultima casella impostare la cella "A26" SPESE TECNICHE AGGIUNTIVE IMPORTO LAVORI Ordinanza 19 e s.m.i. COSTO CONVENZIONALE SPESE TECNICHE TOTALI CONTRIBUTO PER LE SPESE TECNICHE RELAZIONE GEOLOGICA (Contributo aggiuntivo per prestazioni specialistiche) ISTRUZIONI Inserire il costo convenzionale Andare nella scheda "DATI" Negli strumenti di "ANALISI DI SIMULAZIONE" Selezionare il comando "RICERCA OBBIETTIVO" Impostare nella prima casella la cella "E4" Nella seconda casella immettere il valore del CC
  • 20. STATO DI FATTO Su Snr PS Deposito 1 40,46 PT Deposito 2 + scala 46,04 PT Deposito 3 11,87 PT Deposito 4 9,25 PT WC 3,14 TOT. 0 110,76 Sc= Su+Sa 110,76 US1 STATO DI FATTO Su Snr PS Cantina 4 39,15 PT Deposito 1 39,52 PT Deposito 2 22,16 PT Loggia 17,89 TOT. 0 79,57 Sc= Su+Sa 79,57 US2 STATO DI FATTO Su Snr PS Cantina 1 38,08 PS Cantina 2 26,19 PS Cantina 3 40,47 PS Cantina 4 39,15 PT Cucina 1 57,28 PT Ripostiglio 1 1,81 PT Ripostiglio 2 1,68 PT Vano scala 1 6,25 PT Cucina 2 28,07 PT Ingresso 10,12 PT Vano scala 2 3,66 P1 Disimpegno 1 3,81 P1 Camera 1 11,61 P1 Camera 2 12,15 P1 Camera 3 11,81 P1 Ripostiglio 3 8,60 P1 Bagno 1 11,83 P1 Disimpegno 2 1,64 P1 Camera 4 16,34 P1 Bagno 2 6,44 P1 Ripostiglio 4 9,69 P1 Ripostiglio 5 1,48 TOT. 194,36 153,8 Sc= Su+Sa 348,16 US3 Incremento 10% Ord. 19, art. 3, c.3 34,82 382,98 Pertinenze esterne ammissibili 70% Su 136,05 Totale pertinenze esterne US2+US1+US4 230,80 http://www.rischiosismico.archliving.it/2017/04/07/testo-coordinato-non-ufficiale-dellordinanza-n-19-del- 7-aprile-2017-modificata-dallordinanza-n-21-del-28-aprile-2017/#art3
  • 21. 427,73 mq Costo Parametrico L4 Superfici Contributo 1450 €/mq fino a 130 mq 130 188.500,00 € 1250 €/mq da 130 a 220 mq 297,73 372.162,50 € 1100 €/mq oltre i 220 mq 0 0,00 € tot. Parziale 427,73 560.662,50 € 110,76 mq Costo Parametrico L4 Superfici Contributo 1450 €/mq fino a 130 mq 110,76 160.602,00 € 1250 €/mq da 130 a 220 mq 0,00 € 1100 €/mq oltre i 220 mq 0,00 € tot. Parziale 110,76 160.602,00 € 56.066,25 € 72.126,45 € 11.213,25 € 14.425,29 € -48.180,60 € 826.915,14 € BOZZA COSTO CONVENZIONALE - Opzione 1 (pertinenza interna) Superficie totale F ___ UI 2+3 (abitazione e pertinenza INTERNA) Superficie totale U.I.1 (deposito esterno) c) 10% (classe A solo per le abitazioni) F___ unica pertinenza esterna e) 10% demolizione e traspoto a discarica macerie l) 2% solai in legno su almeno il 70 % degli impalcati NO PARTICOLARI FINITURE) -30% Costo Convenzionale comprensivo d'incrementi TOTALE U.I. 1-2-3-4 721.264,50 € VALUTAZIONE INCREMENTI/DECREMENTI Tabella 7 Ord. 19/2017 e s.m.i. 7.1) 2% ag*S=0,289 348,16 mq Costo Parametrico L4Superfici Contributo 1450 €/mq fino a 130 mq130 188.500,00 € 1250 €/mq da 130 a 220 mq218,16 272.700,00 € 1100 €/mq oltre i 220 mq0 0,00 € tot. Parziale 348,16 461.200,00 € 136,05 mq Costo Parametrico L4Superfici Contributo 1450 €/mq fino a 130 mq130 188.500,00 € 1250 €/mq da 130 a 220 mq6,05 7.562,50 € 1100 €/mq oltre i 220 mq0,00 0,00 € tot. Parziale 136,05 196.062,50 € 46.120,00 € 65.726,25 € 9.224,00 € 13.145,25 € -58.818,75 € 732.659,25 € 7.1) 2% ag*S=0,289 NO PARTICOLARI FINITURE) -30% Costo Convenzionale comprensivo d'incrementi VALUTAZIONE INCREMENTI/DECREMENTI Tabella 7 Ord. 19/2017 e s.m.i. c) 10% (classe A solo per le abitazioni) e) 10% demolizione e traspoto a discarica macerie l) 2% solai in legno su almeno il 70 % degli impalcati U.I.1+2 (pertinenze esterne, solo superficie ammissibile) F___ P21 SUB 4 Superficie totale TOTALE U.I. 1-2-3-4 657.262,50 € BOZZA COSTO CONVENZIONALE - Opzione 1 (pertinenza esterna) F ___ UI 3 (abitazione) Superficie totale
  • 22. 826.915,14 € 836.446,64 € 1 2 102.559,40 € 1 0,1250 1,04 150.000,00 € 19.500,00 3 1 0,12 1,04 350.000,00 € 43.680,00 1 0,1 1,04 233.887,24 € 24.324,27 0 0,085 1,04 0,00 € 0,00 0 0,075 1,04 0,00 € 0,00 87.504,27 1 0,0140 1,04 500.000,00 € 7.280,00 1 0,01 1,04 233.887,24 € 2.432,43 0 0 1,04 0,00 € 0,00 0 0 1,04 0,00 € 0,00 9.712,43 4 Cliccare "OK" 0,004 0,00 0,00 N.B. 0,004 0,00 0,00 0,007 1,04 5.342,70 5.342,70 733.887,24 € Ordinanza 19 e s.m.i. COSTO CONVENZIONALE ISTRUZIONI Inserire il costo convenzionale SPESE TECNICHE TOTALI Andare nella scheda "DATI" IMPORTO LAVORI Negli strumenti di "ANALISI DI SIMULAZIONE" SPESE TECNICHE PROGETTAZIONE Selezionare il comando "RICERCA OBBIETTIVO" Impostare nella prima casella la cella "E4" Nella seconda casella immettere il valore del CC Nell'ultima casella impostare la cella "A26" SPESE TECNICHE GEOLOGO SPESE TECNICHE AGGIUNTIVE Queste percentuali devono essere gestite a seconda della commessa: a) non è detto che tutte le prestazioni specialistiche siano necessarie b) la somma delle prestazioni specialistiche e delle spese tecniche per
  • 23. 732.659,25 € 732.659,25 € 1 2 91.300,53 € 1 0,1250 1,04 150.000,00 € 19.500,00 3 1 0,12 1,04 350.000,00 € 43.680,00 1 0,1 1,04 141.358,72 € 14.701,31 0 0,085 1,04 0,00 € 0,00 0 0,075 1,04 0,00 € 0,00 77.881,31 1 0,0140 1,04 500.000,00 € 7.280,00 1 0,01 1,04 141.358,72 € 1.470,13 0 0 1,04 0,00 € 0,00 0 0 1,04 0,00 € 0,00 8.750,13 4 Cliccare "OK" 0,004 0,00 0,00 N.B. 0,004 0,00 0,00 0,007 1,04 4.669,09 4.669,09 641.358,72 € Ordinanza 19 e s.m.i. COSTO CONVENZIONALE ISTRUZIONI Inserire il costo convenzionale SPESE TECNICHE TOTALI Andare nella scheda "DATI" IMPORTO LAVORI Negli strumenti di "ANALISI DI SIMULAZIONE" SPESE TECNICHE PROGETTAZIONE Selezionare il comando "RICERCA OBBIETTIVO" Impostare nella prima casella la cella "E4" Nella seconda casella immettere il valore del CC Nell'ultima casella impostare la cella "A26" SPESE TECNICHE GEOLOGO SPESE TECNICHE AGGIUNTIVE Queste percentuali devono essere gestite a seconda della commessa: a) non è detto che tutte le prestazioni specialistiche siano necessarie b) la somma delle prestazioni specialistiche e delle spese tecniche per
  • 24. L’ordinanza n.60 sulla cumulabilità del sisma bonus con i contributi dei danneggiati.
  • 25. Ordinanza n.60 del 31 luglio 2018 Art.2 – Principi generali e normativa applicabile I proprietari degli immobili danneggiati posso usufruire di detrazioni fiscali solo per eventuali spese eccedenti il contributo. CONTRIBUTO SECONDO LEGGE 229/2016 CONTRIBUTO SECONDO LEGGE 229/2016 SPESE ECCEDENTI Costo interventiAssegnazione contributo in base al danno e superfice + Detrazioni fiscali SPESE ECCEDENTI Contabilizzazione separata Interventi coperti da contributo Interventi NON coperti da contributo Applicazione delle detrazioni Allegare alla domanda di contributo la «dichiarazione/documentazione di richiesta all’Agenzia delle entrate di detrazione fiscale». In erogazione del saldo finale allegare la documentazione delle spese sostenute.
  • 26. Art. 3 – Interventi di immediata esecuzione EDIFICI RESIDENZIALI e PRODUTTIVI L0 Progetto unitario per • progettazione interventi di rafforzamento locale e riparazione del danno (legge 229) • progettazione di ulteriori interventi inerenti alle misure antisismiche (bonus) PROGETTO UNITARIO prevede Riduzione delle vulnerabilità Passaggio ad 1 classe di vulnerabilità inferiore Rideterminazione della classe di rischio dell’edificio (possibile anche con approccio semplificato) Da Intervento di rafforzamento locale Intervento di miglioramento sismico (con obiettivo del salto di almeno due classi di rischio sismico) A Da Intervento di rafforzamento locale Intervento di adeguamento sismico (quasi certo il salto di almeno di due classi di rischio sismico) Gli interventi sono volti alla riduzione della classe di rischio ai sensi dell’allegato A – D.M. 28 febbraio 2017 e sono realizzati sulle parti strutturali e sulle finiture connesse degli edifici o degli aggregati. A Acquisizione autorizzazione ai fini sismici Art.3 D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 Ordinanza n.60 del 31 luglio 2018
  • 27. INTERVENTI DI RIPRISTINO CON • MIGLIORAMENTO SISMICO AL 60% • ADEGUAMENTO SISMICO • DEMOLIZIONE E FEDELE RICOSTRUZIONE (la ricostruzione deve essere inquadrata come ristrutturazione edilizia ai sensi del 380/01) Abitazione o attività produttive con danni gravi Progetto unitario per • progettazione di interventi di miglioramento sismico Viene eseguita la valutazione della sicurezza dello stato di fatto con il metodo convenzionale ai sensi del capitolo 8 delle NTC18 Art. 4 – Interventi di ricostruzione o di riparazione e ripristino/L1-L2-L3-L4 PROGETTO UNITARIO prevede Riduzione della classe di rischio Applicabile ad unità immobiliari ricomprese all’interno di unità strutturali o edifici facenti parte di aggregati edilizi –> il bonus potrebbe essere richiesto dal proprietario di una sola unità immobiliare che porta in detrazione le voci del computo a lui spettanti e che non sono allocate nel contributo sisma (finiture dell’appartamento e/o la quota parte dei millesimi facenti capo alla parte strutturale legata all’unità strutturale o all’aggregato di cui fa parte l’unità immobiliare) Esecuzione lavori Art.13-19/2017 Art.3 D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 SE la domanda di contributo risulta già depositata, l’Ufficio Speciale può assegnare al richiedente un termine non inferiore a 15gg per la produzione della documentazione integrativa → USR valuta tutto il computo metrico anche la quota parte destinata al Bonus Ordinanza n.60 del 31 luglio 2018
  • 28. EDIFICIO ABITATIVO CON RELATIVA PERTINENZA CON LIVELLO OPERATIVO L3 CALCOLO DEL COSTO CONVENZIONALE COME DA ORDINANZA 19 → EURO 303.352,20 LIVELLO DI SICUREZZA STATO DI FATTO 29%
  • 29.
  • 30.
  • 31. Quadro Economico per ristrutturazione e consolidamento Calcolato secondo indicazioni di cui all'art. 6 comma 1 dell'ordinanza n. 19 del 17 aprile 2017 N. Descrizione Quantità Importi % Unitario TOTALE 1. Opere Strutturali 1.1 Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico sulle strutture dell' Unità strutturale a (Us.a) 204,78 mq 518,79 € 106.238,44 € 1.2 Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico sulle strutture dell' Unità struttural b (Us.b) 37,26 mq 203,66 € 7.588,46 € sub tot.1 113.826,90 € 45,00% 2. Finiture 2.1 Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di efficientamento energetico dell'Us.a, Opere di finitura esterna per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti al sisma 204,78 mq 472,84 € 96.828,75 € 2.2 Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di efficientamento energetico dell'Us.b, Opere di finitura esterna per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti al sisma 37,26 mq 388,32 € 14.468,66 € sub tot.2 111.297,41 € 44,00% 3. Impianto elettrico 3.1 Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.a per danni dovuti al sisma 204,78 mq 43,23 € 8.853,20 € 3.2 Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.b per danni dovuti al sisma 37,26 mq 33,94 € 1.264,74 € sub tot.3 10.117,95 € 4,00% 4. Impianto meccanico 4.1 Opere di ripristino degli impianti meccanici dell'Us.a per danni dovuti al sisma 204,78 mq 86,47 € 17.706,41 € sub tot.4 17.706,41 € 7,00% Tot. 1 (Importo lavori) 252.948,67 € 5. Spese tecniche 5.1 Spese tecniche progettazione 37.083,19 € Tot. 2 (Spese tecniche) 37.083,19 € Totale Generale 290.031,86 € Quadro Economico per intervento di Demolizione e Ricostruzione art. 5, comma 11 dell'ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017 N. Descrizione Quantità Importi % Unitario TOTALE 1. Demolizione 1.1 Demolizione delle unità strutturali esistenti e trasporto a discarica controllata secondo il D.ls 13 gennaio 2003, n.36 di tutti i materiali di risulta provenienti dalla demolizione 238,68 mq 125,00 € 29.835,00 € Tot. 1 (Demolizione) 29.835,00 € 2. Opere Strutturali 2.1 Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione dell' Unità strutturale a (Us.a) 201,42 mq 350,00 € 70.497,00 € 2.2 Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione dell' Unità struttural b (Us.b) 37,26 mq 250,00 € 9.315,00 € sub tot.1 79.812,00 € 25,04% 3. Finiture 3.1 Opere di finitura dell'Us.a 204,78 mq 710,00 € 145.393,80 € 3.2 Opere di finitura dell'Us.b 37,26 mq 550,00 € 20.493,00 € sub tot.2 165.886,80 € 52,05% 4. Impianto elettrico 4.1 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.a 204,78 mq 90,00 € 18.430,20 € 4.2 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.b 37,26 mq 90,00 € 3.353,40 € sub tot.3 21.783,60 € 6,84% 5. Impianto meccanico 5.1 Realizzazione degli impianti meccanici dell'Us.a 204,78 mq 250,00 € 51.195,00 € sub tot.4 51.195,00 € 16,06% Tot. 2 (Importo lavori) 318.677,40 € 6. Spese tecniche 6.1 Spese tecniche progettazione 46.526,90 € Tot. 3 (Spese tecniche) 46.526,90 € Totale Generale 365.204,30 €
  • 32. Quadro Economico per ristrutturazione e consolidamento N. Descrizione Quantità Importi % Unitario TOTALE 1. Opere Strutturali 1.1 Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico sulle strutture dell' Unità strutturale a (Us.a) 204,78mq 518,79 € 106.238,44 € 1.2 Opere per il consolidamento ed il miglioramento sismico sulle strutture dell' Unità struttural b (Us.b) 37,26mq 203,66 € 7.588,46 € sub tot.1 113.826,90 € 45,00% 2. Finiture 2.1 Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di efficientamento energetico dell'Us.a, Opere di finitura esterna per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti al sisma 204,78mq 472,84 € 96.828,75 € 2.2 Opere di finitura connesse agli interventi strutturali e di efficientamento energetico dell'Us.b, Opere di finitura esterna per il ripristino delle condizioni originarie preesistenti al sisma 37,26mq 388,32 € 14.468,66 € sub tot.2 111.297,41 € 44,00% 3. Impianto elettrico 3.1 Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.a per danni dovuti al sisma 204,78mq 43,23 € 8.853,20 € 3.2 Opere di ripristino degli impianti elettrici dell'Us.b per danni dovuti al sisma 37,26mq 33,94 € 1.264,74 € sub tot.3 10.117,95 € 4,00% 4. Impianto meccanico 4.1 Opere di ripristino degli impianti meccanici dell'Us.a per danni dovuti al sisma 204,78mq 86,47 € 17.706,41 € sub tot.4 17.706,41 € 7,00% Tot. 1 (Importo lavori) 252.948,67 € 5. Spese tecniche 5.1 Spese tecniche progettazione 37.083,19 € Tot. 2 (Spese tecniche) 37.083,19 € Totale Generale 290.031,86 €
  • 33. Quadro Economico per ristrutturazione e consolidamento N. Descrizione Quantità Importi % Unitario TOTALE 1. Demolizione 1.1 Demolizione delle unità strutturali esistenti e trasporto a discarica controllata secondo il D.ls 13 gennaio 2003, n.36 di tutti i materiali di risulta provenienti dalla demolizione 238,68mq 125,00 € 29.835,00 € Tot. 1 (Demolizione) 29.835,00 € 2. Opere Strutturali 2.1 Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione dell' Unità strutturale a (Us.a) 201,42mq 350,00 € 70.497,00 € 2.2 Realizzazione delle opere strutturali per la ricostruzione dell' Unità struttural b (Us.b) 37,26mq 250,00 € 9.315,00 € sub tot.1 79.812,00 € 25,04% 3. Finiture 3.1 Opere di finitura dell'Us.a 204,78mq 710,00 € 145.393,80 € 3.2 Opere di finitura dell'Us.b 37,26mq 550,00 € 20.493,00 € sub tot.2 165.886,80 € 52,05% 4. Impianto elettrico 4.1 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.a 204,78mq 90,00 € 18.430,20 € 4.2 Realizzazione dell'Impianto elettrico dell'Us.b 37,26mq 90,00 € 3.353,40 € sub tot.3 21.783,60 € 6,84% 5. Impianto meccanico 5.1 Realizzazione degli impianti meccanici dell'Us.a 204,78mq 250,00 € 51.195,00 € sub tot.4 51.195,00 € 16,06% Tot. 2 (Importo lavori) 318.677,40 € 6. Spese tecniche 6.1 Spese tecniche progettazione 46.526,90 € Tot. 3 (Spese tecniche) 46.526,90 € Totale Generale 365.204,30 €
  • 34. CONFRONTO TRA LE DUE SCELTE • CASO MIGLIORAMENTO SISMICO CON SALTO DI DUE CLASSI DI RISCHIO: € 290.031,86 < € 303.352,20 IL CONTRIBUTO DA SISMA COPRE TUTTI GLI INTERVENTI • CASO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE: € 365.240,35 > € 303.352,20 IL CONTRIBUTO DA SISMA NON COPRE TUTTI GLI INTERVENTI CHE POSSONO ESSERE RISTORATE DAL BONUS LA MASSIMA SPESA DETRAIBILE E’ DI EURO € 136.000,00 X 2 (UNITA’ IMMOBILIARI) CHE COPRE AMPIAMENTE I € 61.888,15 → 15% ACCOLLO → € 9.283,20 IN TAL CASO NON SI PREFIGURA IL CONDOMINIO PER CUI LA CESSIONE DEL CREDITO PUO’ ESSERE DISPOSTA SOLO PER LA QUOTA PARTE DEL ECO-BONUS
  • 36. Il SISMABONUS si applica in tutte le zone sismiche 1,2,3 di Italia Macerata – Zona sismica 2
  • 37. RISCHIO SISMICO Pericolosità inferiore ma esposizione alta → rischio alto per la vita umana per le conseguenze economiche in caso di fermo attività produttive Pericolosità elevata – esposizione nulla → rischio nullo La pericolosità sismica P (definita anche sismicità del luogo) è costituita dalla probabilità che si verifichino terremoti di una data entità in un data zona ed in un prefissato intervallo di tempo. La vulnerabilità sismica V misura la predisposizione di una costruzione, di una infrastruttura o di una parte del territorio a subire danni per effetto di un sisma di prefissata entità L’esposizione E è costituita dal complesso dei beni e delle attività che possono subire perdite per effetto del sisma.
  • 38. 8 Classi di Rischio dalla A+ alla G Metodo semplificato → per valutazione speditiva ai soli edifici in muratura e per interventi locali Metodo convenzionale → applicabile a qualsiasi tipo di struttura Passaggio solo di 1 Classe di Rischio → Se attraverso il metodo semplificato si adottano interventi locali Se l’intervento riduce il rischio ma non consente il passaggio alla Classe di Rischio minore, si può ricorrere a sgravi fiscali minimi (detrazione del 50%). Per le singole unità immobiliari la classe di rischio coincide con il fattore inerente la sicurezza strutturale dell’edificio Per aggregati edilizi si può far riferimento al metodo semplificato LE CLASSI DI RISCHIO SISMICO D.M. 28 Febbraio 2017
  • 39. IMMAGINE DEL PALAZZO EX- BORSA LA CLASSE DI RISCHIO SISMICO SI ATTRIBUISCE SEMPRE ALL’UNITA’ STRUTTURALE UNITÁ STRUTTURALE → continuità da cielo a terra per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali e delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali. (§8.7.1 NTC2018) UNITÁ IMMOBILIARE ogni parte di immobile che, nello stato di fatto in cui si trova, è di per se stessa utile ed atta a produrre un reddito proprio
  • 40. Indici di sicurezza della struttura (IS-V) o Indice di Rischio (IR) METODO CONVENZIONALE LA CLASSE DI RISCHIO SISMICO E’ IL VALORE MINIMO DI DUE PARAMETRI
  • 41. PAM INDICE DI RISCHIO CLASSE DI RISCHIO - Minimo tra PAM e IR METODO CONVENZIONALE PAM:COSTO DI RIPARAZIONE DEI DANNI RIPARTITO ANNUALMENTE: 3% DEL CR NELL’ESEMPIO CON CLASSE D D C
  • 42. STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO Passaggio superiore immediato eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento, se sono presenti: • Confinamento di tutti i nodi perimetrali non confinati dell’edificio • Opere volte a scongiurare il ribaltamento delle tamponature perimetrali presenti sulle facciate • Eventuali opere di ripristino delle zone danneggiate e/o degradate Nell’intervenire su tali costruzioni è opportuno il dimensionamento dei collegamenti riferito al criterio di gerarchia delle resistenze adottando collegamenti duttili e prevedendo sistemi di ancoraggio efficaci e pertanto lontani dai lembi esterni degli elementi PASSAGGIO DI UNA CLASSE DI RISCHIO SISMICO PER EDIFICI IN C.C.A.
  • 43. ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTI SU TELAI IN CALCESTRUZZO ARMATO Intervento nodi non confinati
  • 44. STRUTTURE IN C.C.A. PREFABBRICATO Passaggio superiore immediato eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento, se NON sono presenti: • Carenze nelle unioni di elementi strutturali rispetto azioni sismiche • Carenza di connessione tra il sistema di tamponatura esterna e la struttura portante • Carenza di stabilità dei sistemi presenti internamente al capannone, quali macchinari o scaffalature, privi di sistemi di controventamento e che possono indurre danni alle strutture che li ospitano Nell’intervenire su tali costruzioni è opportuno il dimensionamento dei collegamenti riferito al criterio di gerarchia delle resistenze adottando collegamenti duttili e prevedendo sistemi di ancoraggio efficaci e pertanto lontani dai lembi esterni degli elementi PASSAGGIO DI UNA CLASSE DI RISCHIO PER EDIFICI PREFABBRICATI: DIREZIONALI/CENTRI COMMERCIALI/INDUSTRIALI
  • 45. ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO PER ELIMINAZIONE DELLE CARENZEIN STRUTTURE PREFABBRICATE Collegamenti trave-tegolo Collegamento pilastro-trave-tegolo Collegamento pilastro-pannello ELIMINAZIONE CARENZE STRUTTURALI
  • 48. Soluzioni di intervento locale Ristilatura armata sulla faccia esterna della muratura - Rinforzo muratura Rete GFRM e fiocchi -Rinforzo parete muraria
  • 49. PER MITIGAZIONE VULNERABILITA’ SENZA PASSAGGIO DI CLASSE: comignoli, parapetti, muri in falso su solaio (elementi strutturali secondari) INTERVENTI LOCALI CHE CONSENTONO LA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% SENZA PASSAGGIO DI CLASSE DI RISCHIO SISMICO
  • 50. ECOBONUS / SISMABONUS / ECOBONUS+SISMABONUS FONTE: Edilporatale
  • 51. ECOBONUS / SISMABONUS / ECOBONUS+SISMABONUS FONTE: Edilporatale
  • 52. Obiettivo di riduzione del rischio Ricerca documentale (geometria, materiali, verifiche di conformità urbanistica, etc…) Indagini distruttive e non Laser scanner, ind. geologiche, ect… Verifica di sicurezza sismica dello stato di fattoDefinizione della classe di rischio Individuazione degli interventi di eliminazione delle principali vulnerabilità Progetto e individuazione della classe sismica di arrivo Collaudo e certificazione di avvenuto raggiungimento della classe di rischio sismico Digitalizzazione stato di fatto B I M – Data file (Fascicolo ASSET)
  • 53. LIVELLO DI IMPATTO DI INTERVENTO Livelli di impatto Intervento – Struttura Poco invasivo Non prevede lo sfollamento o l’interruzione di attività • Mediamente invasivo Parziale sfollamento ed interruzione controllata delle attività • • Invasivo Totale sfollamento con interruzione delle attività • • • Interventi su MURATURA Passaggio di 1 classe Interventi locali Livello di impatto Scuci e cuci e ripristino delle zone danneggiate • Messa in sicurezza degli elementi non strutturali • Eliminazione delle spinte a vuoto • Collegamento degli elementi verticali ed orizzontali – e tra elementi verticali • • Stabilizzazione fuori piano di pareti con elevate dimensioni in altezza e larghezza • • Sostituzione architravi • • Interventi su MURATURA Passaggio di 2 classi Interventi globali Livello di impatto Irrigidimento orizzontamenti • • • Inserimento di diatoni nella muratura • • Cerchiature • Incremento resistenza a taglio e duttilità • • Ringrosso fondazione • • •
  • 54. Livelli di impatto Intervento – Struttura Poco invasivo Non prevede lo sfollamento o l’interruzione di attività • Mediamente invasivo Parziale sfollamento ed interruzione controllata delle attività • • Invasivo Totale sfollamento con interruzione delle attività • • • Interventi su C.C.A. Passaggio di 1 classe Interventi locali Livello di impatto Confinamento nodi • • Presidi anti-ribaltamento delle tamponature perimetrali • Ripristino di lesioni o zone degradate • • Rinforzo di elementi trave • • Interventi su C.C.A. Passaggio di 2 classi Interventi globali Livello di impatto Controventi interni o esterni • • • Rinforzo base pilastri con FPR • • Irrigidimento orizzontamenti • • • Consolidamento fondazioni • • • Installazione di dissipatori sismici • • • LIVELLO DI IMPATTO DI INTERVENTO
  • 55. Livelli di impatto Intervento – Struttura Poco invasivo Non prevede lo sfollamento o l’interruzione di attività • Mediamente invasivo Parziale sfollamento ed interruzione controllata delle attività • • Invasivo Totale sfollamento con interruzione delle attività • • • Interventi su PREFABBRICATO Passaggio di 1 classe Interventi locali Livello di impatto Eliminazione carenze unioni strutturali (Collegamenti tegoli/trave – trave/pilastro ) • Eliminazione carenze unione pannello/struttura • Messa in sicurezza di impianti, macchinari e scaffalature • Interventi su PREFABBRICATO Passaggio di 2 classi Interventi globali Livello di impatto Controventi interni o esterni • • Rinforzo base pilastri con FPR • • Rinforzo di fondazioni • • Installazione di dissipatori sismici • • LIVELLO DI IMPATTO DI INTERVENTO