SlideShare a Scribd company logo
Nato a Heidenheim, Germania il 15 novembre
1891
Il padre di Erwin Rommel era un insegnante
Sua madre era la figlia di un presidente del Wurttemberg.
Aveva tre fratelli: Manfred morto giovanissimo, Karl e
Gerhard ed una sorella, Helene.
La moglie di Rommel da bambina (a sinistra) Rommel e la moglie
A 14 anni, lui e un amico, costruirono un aliante in
scala. Durante l’infanzia considerò l’opzione di
diventare un ingegnere.
A causa di suo padre, si dovette arruolare nel
124esimo Württemberg Infantry Regiment come
ufficiale cadetto nel 1910. Scuola per cadetti a
Danzica laurea nel 1911.
Tenente nel 1912.
Mentre frequentava la scuola per cadetti, incontrò
la sua futura moglie che sposò nel 1916 durante una
licenza.
Il loro unico figlio, Manfred, nacque nel 1928.
Erwin Rommel combatté in Francia, Romania, ed
Italia con il Württemberg Mountain Battalion degli
Alpenkorps.
Guadagnò: la Croce di Ferro, di Prima e Seconda
Classe, e la medaglia Pour le Merite.
Nel 1918 Rommel rimase senza professione e
senza soldi. Si rassegnò all'abbandono della
carriera militare ma, venne notato dal Generale
Ritter Von Epp, che lo inserì nei 4.000 ufficiali atti
a costituire il nuovo esercito tedesco.
Furono anni tranquilli per Rommel.
Nel primo dopoguerra fu comandante di reggimento ed
istruttore alla Scuola di Fanteria di Dresda e all'Accademia
di Guerra di Potsdam.
Infanterie greift an (Fanteria all'attacco), divenne uno dei
principali libri di testo dopo essere pubblicato nel 1937.
Nel 1938, il Colonnello Rommel venne nominato
comandante dell'Accademia di Guerra di Wiener
Neustadt.
Venne trasferito dopo poco tempo, e posto al comando del
battaglione di protezione personale di Adolf Hitler. Venne
nuovamente promosso il 22 agosto a Generale di
divisione.
Nel 1940 gli venne affidato il comando della 7. Panzer-
Division, per il Fall Gelb. I tedeschi sfondarono nella
Francia del nord aggirando la Linea Maginot. Indussero i
francesi alla loro resa pochi mesi dopo.
Al termine di quell'operazione in Francia, Rommel venne
nominato da Hitler comandante delle truppe tedesche in
Africa. Venne inviato in Libia nel febbraio del 1941 in
aiuto delle truppe italiane, formando così il
Deutsches Afrika Korps.
In Africa Rommel conquistò definitivamente la sua grande
fama di comandante e l'appellativo di "volpe del deserto".
Rommel a Parigi nel 1940
Spese la maggior parte del 1941 riorganizzando le truppe. Una prima
offensiva tedesca spinse le forze britanniche fuori dalla Libia, ma si fermò
a Tobruk.
A novembre gli inglesi attaccarono ancora, e dopo aver prosciugato le
riserve dell'Afrika Korps, Rommel si ritirò al confine tra Tripolitania e
la Cirenaica. A gennaio Rommel riprese l'iniziativa e a fine maggio cominciò
la Battaglia di Gazala.
L'offensiva italo-tedesca finì per fermarsi ad El Alamein.
Rientrato temporaneamente in patria, Rommel ottenne il grado di
Feldmaresciallo e chiese più volte l'invio di nuove truppe, senza risultati.
Gli inglesi, al contrario, avevano provveduto ad un notevolissimo
rafforzamento delle loro truppe in Egitto.
Il bastone da
Feldmaresciallo
Rommel in barca
in Francia nel
1940
La Prima battaglia di El Alamein venne persa da Rommel.
Rommel cercò ancora di penetrare le linee nemiche
durante la Battaglia di Alam Halfa, ma venne fermato
definitivamente dal Tenente Generale Montgomery.
Col crescere delle difficoltà del supporto logistico,
incapace di ottenere una maggiore disponibilità di risorse,
Rommel non potè più tenere la posizione di El Alamein.
Nonostante ciò, occorse la Seconda battaglia di El Alamein
per costringere le sue truppe alla ritirata fino in Tunisia.
Rommel affrontò le truppe americane nella battaglia del
passo di Kasserine dove ottenne alcuni notevoli successi e
inflisse pesanti perdite alle forze nemiche; tuttavia dovette
ripiegare sulle posizioni di partenza.
Rivolgendosi ancora una volta a fronteggiare le forze
britanniche, sul vecchio confine difensivo francese
della linea del Mareth, Rommel poté solo ritardare
l'inevitabile. Lasciò l'Africa dopo essersi ammalato, e gli
uomini al suo comando dopo alcuni mesi dovettero
arrendersi.
Nell’autunno del 1943 si trasferì per motivi di
lavoro per circa tre mesi in Italia nella Villa dei
Cedri sul Lago di Garda. Fu in questo periodo di
depressione che scoprì cosa accadeva veramente
agli ebrei che venivano deportati nei campi di
concentramento. Iniziò a frequentare ufficiali che,
come il Colonnello Von Straufenberg, tentavano di
assassinare il Führer.
La villa che ospitò numerosi
ufficiali nazisti
Quando le sorti della guerra si rivolsero contro la Germania, Hitler
pose Rommel al comando del Gruppo d'armate B. Dopo le esperienze
raccolte in Africa, Rommel concluse che ogni movimento offensivo
sarebbe stato impossibile a causa della supremazia aerea alleata.
Riteneva che le forze dei panzer dovessero essere tenute il più vicino
possibile al fronte, in modo che non dovessero partire da lontano al
momento dell'invasione per poterla fermare sulle spiagge. Gerd von
Rundstedt sentiva che non c'era modo di fermare l'invasione vicino
alle spiagge. Quando gli venne chiesto di scegliere un piano, Hitler li
posizionò a metà strada. Il piano di Rommel quasi riuscì a dare
comunque i suoi frutti.
Il 17 luglio 1944 la sua autovettura venne mitragliata da
un aeroplano Spitfire avente contrassegni britannici e Rommel
dovette essere ricoverato: riportò una frattura al cranio, due alla
tempia, una allo zigomo, una lesione all'occhio sinistro. Negli archivi
della RAF non esiste però alcun rapporto che riferisca la data del 17
luglio e a quell'ora il mitragliamento di un'automobile isolata nei
dintorni di Livorat. Alcuni storici affermano che quell'attacco venne
effettuato dalla Luftwaffe sotto ordine diretto di Hitler in risposta a
presunte trattative di pace intrattenute da Rommel
con Montgomery ed Eisenhower.
L’auto di
Rommel
distrutta
Uno Spitfire
Rommel era rispettato dagli inglesi (anche da Montgomery, Churchill e
Patton) grazie al suo rispetto per i nemici. Più di una volta graziò
personalmente dei prigionieri di guerra, ebrei e non, anche se rischiava
di essere accusato di atti di insubordinazione.
Fu l’unico generale tedesco ad essere citato nel parlamento inglese da
Churchill.
Era rispettato anche dai prigionieri di guerra che fece perché li trattava
come se fossero i suoi uomini. Alcuni soldati inglesi affermarono che
avrebbero addirittura dato la loro vita per lui!
Rommel è stato, anche, uno dei promotori della, da lui definita, «Krieg
ohne Hasse» cioè, la «guerra senza odio».
PAROLA DI….
CHURCHLL
«Abbiamo di fronte un avversario
abile e coraggioso e, se posso
dirlo nonostante le miserie
della guerra, un grande
Generale.» (Nel Parlamento inglese
parlando di Rommel)
Venne sospettattato di aver preso parte
all’operazione Valchiria.
Fu in disaccordo Hitler in molte occasioni.
PAROLA DI:
ROMMEL
«Il sudore salva il sangue, il
sangue salva la vita, il cervello le
salva entrambe.»
MORTE
Erwin Rommel morì il 14 ottobre
1944.
Hitler gli offrì due opzioni:
1.Prendere del cianuro;
2.Subire un processo con la
conseguenza che la sua famiglia ed
i suoi collaboratori l’avrebbero
probabilmente seguito al patibolo e
tutti i suoi meriti sarebbero
scomparsi.
Prese il cianuro.
Claus Schenk von
Stauffenberg (Schloss
Jettingen, Baviera, 1907-
Berlino 1944), partecipò alla
Seconda guerra mondiale in
Africa settentrionale. Fu tra i
più decisi oppositori di Hitler
nell’ambiente militare e uno
degli organizzatori
dell’attentato al Führer il 20
luglio 1944.
Fallito l’attentato, fu arrestato
e fucilato.
PAROLA DI…
VON STAUFFENBERG
«È tempo ormai di fare
qualcosa. Ma chi esita ad
agire deve aver chiaro in
coscienza che passerà alla
storia come traditore; e se
omette del tutto di agire,
sarebbe un traditore di fronte
alla propria coscienza.»
«Dobbiamo dimostrare al
mondo, che non eravamo tutti
come lui!»
Sir Bernard Law Montgomery, 1° visconte
Montgomery di Alamein (Kennington, Londra, 17
novembre 1887 – Alton, 24 marzo 1976), fu un
generale britannico.
Ebbe un ruolo cruciale nella controffensiva
in nord Africa contro le forze italo-tedesche che
segnò una svolta decisiva delle sorti della seconda
guerra mondiale nel teatro Mediterraneo e, più
tardi, fu tra i protagonisti del conflitto in Italia e
in Europa.
Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30
novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) fu
un politico, storico e giornalista britannico.
Conosciuto principalmente per aver guidato il Regno
Unito durante la Seconda guerra mondiale, fu anche un noto
statista, oratore e stratega. Nel 1953 vinse il Premio Nobel per la
Letteratura.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Churchill fu
nominato Primo Lord dell'Ammiragliato. Successivamente, in
seguito alle dimissioni di Neville Chamberlain, divenne Primo
Ministro e guidò la Gran Bretagna alla vittoria contro le Potenze
dell'Asse. Alla sua morte la Regina, gli concesse gli onori
del funerale di Stato.
George Smith Patton (San Gabriel, 11
novembre 1885 – Heidelberg, 21 dicembre 1945) fu
un generale statunitense durante la seconda guerra mondiale,
grande esperto nell'impiego dei mezzi corazzati.
Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto
dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione
strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto
sul fronte occidentale nel 1944-45. La sua risolutezza e la sua
determinazione gli valsero il soprannome di «Generale
d'acciaio".
Una colt S.A.A.
FONTI
http://gi.grolier.com
www.achtungpanzer.com
http://www.findagrave.com
http://www.eyewitnesstohistory.com
http://www.dailymail.co.uk
http://www.poesieracconti.it/
http://www.frasicelebri.it/
http://www.historynet.com
https://www.jewishvirtuallibrary.org
http://aforismi.meglio.it
http://www.history.com

More Related Content

What's hot

La Segunda Guerra Mundial
La Segunda Guerra MundialLa Segunda Guerra Mundial
La Segunda Guerra Mundial
Geopress
 
Essay 1 origins of wwi
Essay 1   origins of wwiEssay 1   origins of wwi
Essay 1 origins of wwi
sarahmcano
 
Bismarck
BismarckBismarck
Bismarck
grundygirl
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
MatheusAdrik
 
Presentación: La Revolucion Rusa
Presentación: La Revolucion RusaPresentación: La Revolucion Rusa
Presentación: La Revolucion Rusa
José Monllor Valentín
 
REVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASH
REVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASHREVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASH
REVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASH
George Dumitrache
 
Imperialismo (1870-1914)
Imperialismo (1870-1914)Imperialismo (1870-1914)
Imperialismo (1870-1914)
Emilydavison
 
Tema 15. La Guerra Civil española.
Tema 15. La Guerra Civil española.Tema 15. La Guerra Civil española.
Tema 15. La Guerra Civil española.
Conchagon
 
CAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIA
CAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIACAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIA
CAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIA
George Dumitrache
 
Guerra Civil Española
Guerra Civil EspañolaGuerra Civil Española
Guerra Civil Española
Fernández Gorka
 
HISTORY YEAR 9 - CHURCHILL
HISTORY YEAR 9 - CHURCHILLHISTORY YEAR 9 - CHURCHILL
HISTORY YEAR 9 - CHURCHILL
George Dumitrache
 
1° Guerra Mundial
1° Guerra Mundial 1° Guerra Mundial
1° Guerra Mundial
Sergio A
 
LA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIA
LA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIALA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIA
LA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIA
Mario
 
Emmeline pankhurst
Emmeline pankhurstEmmeline pankhurst
Emmeline pankhurst
SajawalNawaz2
 
2° guerra mundial
2° guerra mundial2° guerra mundial
2° guerra mundial
Joshua Ramirez
 
Britain in WWI
Britain in WWIBritain in WWI
Britain in WWI
Paula Ledesma
 
1ª guerra carlista
1ª guerra carlista1ª guerra carlista
1ª guerra carlista
JavierHidalgoCon
 
La I Guerra Mundial
La I Guerra MundialLa I Guerra Mundial
La I Guerra Mundial
Inesmendozalonso
 
Winston churchill
Winston churchillWinston churchill
Winston churchill
Strides Shasun
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 

What's hot (20)

La Segunda Guerra Mundial
La Segunda Guerra MundialLa Segunda Guerra Mundial
La Segunda Guerra Mundial
 
Essay 1 origins of wwi
Essay 1   origins of wwiEssay 1   origins of wwi
Essay 1 origins of wwi
 
Bismarck
BismarckBismarck
Bismarck
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Presentación: La Revolucion Rusa
Presentación: La Revolucion RusaPresentación: La Revolucion Rusa
Presentación: La Revolucion Rusa
 
REVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASH
REVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASHREVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASH
REVISION IGCSE CAMBRIDGE HISTORY: WALL STREET CRASH
 
Imperialismo (1870-1914)
Imperialismo (1870-1914)Imperialismo (1870-1914)
Imperialismo (1870-1914)
 
Tema 15. La Guerra Civil española.
Tema 15. La Guerra Civil española.Tema 15. La Guerra Civil española.
Tema 15. La Guerra Civil española.
 
CAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIA
CAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIACAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIA
CAMBRIDGE AS HISTORY: APPEASEMENT AND CZECHOSLOVAKIA
 
Guerra Civil Española
Guerra Civil EspañolaGuerra Civil Española
Guerra Civil Española
 
HISTORY YEAR 9 - CHURCHILL
HISTORY YEAR 9 - CHURCHILLHISTORY YEAR 9 - CHURCHILL
HISTORY YEAR 9 - CHURCHILL
 
1° Guerra Mundial
1° Guerra Mundial 1° Guerra Mundial
1° Guerra Mundial
 
LA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIA
LA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIALA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIA
LA DESCOLONIZACIÓN DE ARGELIA
 
Emmeline pankhurst
Emmeline pankhurstEmmeline pankhurst
Emmeline pankhurst
 
2° guerra mundial
2° guerra mundial2° guerra mundial
2° guerra mundial
 
Britain in WWI
Britain in WWIBritain in WWI
Britain in WWI
 
1ª guerra carlista
1ª guerra carlista1ª guerra carlista
1ª guerra carlista
 
La I Guerra Mundial
La I Guerra MundialLa I Guerra Mundial
La I Guerra Mundial
 
Winston churchill
Winston churchillWinston churchill
Winston churchill
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 

Similar to Erwin Rommel

Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
rosasala
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
VincenzoPantalena1
 
2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth
ONELAB SIRMIONE
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaclasse3Achiavari
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adeleclasse3Achiavari
 
*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trinceearticolo9
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
MarcoTrozzi1
 
2° Guerra mondiale
2° Guerra mondiale2° Guerra mondiale
2° Guerra mondialeEmanuele34
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Valeria Serraino
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
altieriannamaria
 

Similar to Erwin Rommel (20)

Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth2017 3c Diario Elisabeth
2017 3c Diario Elisabeth
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale sveva
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee*us13155 rugby tra le trincee
*us13155 rugby tra le trincee
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
 
2° Guerra mondiale
2° Guerra mondiale2° Guerra mondiale
2° Guerra mondiale
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 

More from treccia1

Minor European organs
Minor European organsMinor European organs
Minor European organs
treccia1
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
treccia1
 
La villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionariLa villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionari
treccia1
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabba
treccia1
 
I nativi americani
I nativi americaniI nativi americani
I nativi americani
treccia1
 
Food categories
Food categoriesFood categories
Food categories
treccia1
 
Die Nazizeit
Die NazizeitDie Nazizeit
Die Nazizeit
treccia1
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
treccia1
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 

More from treccia1 (10)

Minor European organs
Minor European organsMinor European organs
Minor European organs
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
 
La villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionariLa villa rustica di ronchi dei legionari
La villa rustica di ronchi dei legionari
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabba
 
I nativi americani
I nativi americaniI nativi americani
I nativi americani
 
Food categories
Food categoriesFood categories
Food categories
 
Die Nazizeit
Die NazizeitDie Nazizeit
Die Nazizeit
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 

Erwin Rommel

  • 1. Nato a Heidenheim, Germania il 15 novembre 1891
  • 2. Il padre di Erwin Rommel era un insegnante Sua madre era la figlia di un presidente del Wurttemberg. Aveva tre fratelli: Manfred morto giovanissimo, Karl e Gerhard ed una sorella, Helene. La moglie di Rommel da bambina (a sinistra) Rommel e la moglie
  • 3. A 14 anni, lui e un amico, costruirono un aliante in scala. Durante l’infanzia considerò l’opzione di diventare un ingegnere. A causa di suo padre, si dovette arruolare nel 124esimo Württemberg Infantry Regiment come ufficiale cadetto nel 1910. Scuola per cadetti a Danzica laurea nel 1911. Tenente nel 1912. Mentre frequentava la scuola per cadetti, incontrò la sua futura moglie che sposò nel 1916 durante una licenza. Il loro unico figlio, Manfred, nacque nel 1928.
  • 4. Erwin Rommel combatté in Francia, Romania, ed Italia con il Württemberg Mountain Battalion degli Alpenkorps. Guadagnò: la Croce di Ferro, di Prima e Seconda Classe, e la medaglia Pour le Merite.
  • 5. Nel 1918 Rommel rimase senza professione e senza soldi. Si rassegnò all'abbandono della carriera militare ma, venne notato dal Generale Ritter Von Epp, che lo inserì nei 4.000 ufficiali atti a costituire il nuovo esercito tedesco. Furono anni tranquilli per Rommel.
  • 6. Nel primo dopoguerra fu comandante di reggimento ed istruttore alla Scuola di Fanteria di Dresda e all'Accademia di Guerra di Potsdam. Infanterie greift an (Fanteria all'attacco), divenne uno dei principali libri di testo dopo essere pubblicato nel 1937. Nel 1938, il Colonnello Rommel venne nominato comandante dell'Accademia di Guerra di Wiener Neustadt. Venne trasferito dopo poco tempo, e posto al comando del battaglione di protezione personale di Adolf Hitler. Venne nuovamente promosso il 22 agosto a Generale di divisione.
  • 7. Nel 1940 gli venne affidato il comando della 7. Panzer- Division, per il Fall Gelb. I tedeschi sfondarono nella Francia del nord aggirando la Linea Maginot. Indussero i francesi alla loro resa pochi mesi dopo. Al termine di quell'operazione in Francia, Rommel venne nominato da Hitler comandante delle truppe tedesche in Africa. Venne inviato in Libia nel febbraio del 1941 in aiuto delle truppe italiane, formando così il Deutsches Afrika Korps. In Africa Rommel conquistò definitivamente la sua grande fama di comandante e l'appellativo di "volpe del deserto".
  • 8. Rommel a Parigi nel 1940 Spese la maggior parte del 1941 riorganizzando le truppe. Una prima offensiva tedesca spinse le forze britanniche fuori dalla Libia, ma si fermò a Tobruk. A novembre gli inglesi attaccarono ancora, e dopo aver prosciugato le riserve dell'Afrika Korps, Rommel si ritirò al confine tra Tripolitania e la Cirenaica. A gennaio Rommel riprese l'iniziativa e a fine maggio cominciò la Battaglia di Gazala. L'offensiva italo-tedesca finì per fermarsi ad El Alamein. Rientrato temporaneamente in patria, Rommel ottenne il grado di Feldmaresciallo e chiese più volte l'invio di nuove truppe, senza risultati. Gli inglesi, al contrario, avevano provveduto ad un notevolissimo rafforzamento delle loro truppe in Egitto. Il bastone da Feldmaresciallo Rommel in barca in Francia nel 1940
  • 9. La Prima battaglia di El Alamein venne persa da Rommel. Rommel cercò ancora di penetrare le linee nemiche durante la Battaglia di Alam Halfa, ma venne fermato definitivamente dal Tenente Generale Montgomery. Col crescere delle difficoltà del supporto logistico, incapace di ottenere una maggiore disponibilità di risorse, Rommel non potè più tenere la posizione di El Alamein. Nonostante ciò, occorse la Seconda battaglia di El Alamein per costringere le sue truppe alla ritirata fino in Tunisia.
  • 10. Rommel affrontò le truppe americane nella battaglia del passo di Kasserine dove ottenne alcuni notevoli successi e inflisse pesanti perdite alle forze nemiche; tuttavia dovette ripiegare sulle posizioni di partenza. Rivolgendosi ancora una volta a fronteggiare le forze britanniche, sul vecchio confine difensivo francese della linea del Mareth, Rommel poté solo ritardare l'inevitabile. Lasciò l'Africa dopo essersi ammalato, e gli uomini al suo comando dopo alcuni mesi dovettero arrendersi.
  • 11. Nell’autunno del 1943 si trasferì per motivi di lavoro per circa tre mesi in Italia nella Villa dei Cedri sul Lago di Garda. Fu in questo periodo di depressione che scoprì cosa accadeva veramente agli ebrei che venivano deportati nei campi di concentramento. Iniziò a frequentare ufficiali che, come il Colonnello Von Straufenberg, tentavano di assassinare il Führer. La villa che ospitò numerosi ufficiali nazisti
  • 12. Quando le sorti della guerra si rivolsero contro la Germania, Hitler pose Rommel al comando del Gruppo d'armate B. Dopo le esperienze raccolte in Africa, Rommel concluse che ogni movimento offensivo sarebbe stato impossibile a causa della supremazia aerea alleata. Riteneva che le forze dei panzer dovessero essere tenute il più vicino possibile al fronte, in modo che non dovessero partire da lontano al momento dell'invasione per poterla fermare sulle spiagge. Gerd von Rundstedt sentiva che non c'era modo di fermare l'invasione vicino alle spiagge. Quando gli venne chiesto di scegliere un piano, Hitler li posizionò a metà strada. Il piano di Rommel quasi riuscì a dare comunque i suoi frutti.
  • 13. Il 17 luglio 1944 la sua autovettura venne mitragliata da un aeroplano Spitfire avente contrassegni britannici e Rommel dovette essere ricoverato: riportò una frattura al cranio, due alla tempia, una allo zigomo, una lesione all'occhio sinistro. Negli archivi della RAF non esiste però alcun rapporto che riferisca la data del 17 luglio e a quell'ora il mitragliamento di un'automobile isolata nei dintorni di Livorat. Alcuni storici affermano che quell'attacco venne effettuato dalla Luftwaffe sotto ordine diretto di Hitler in risposta a presunte trattative di pace intrattenute da Rommel con Montgomery ed Eisenhower. L’auto di Rommel distrutta Uno Spitfire
  • 14. Rommel era rispettato dagli inglesi (anche da Montgomery, Churchill e Patton) grazie al suo rispetto per i nemici. Più di una volta graziò personalmente dei prigionieri di guerra, ebrei e non, anche se rischiava di essere accusato di atti di insubordinazione. Fu l’unico generale tedesco ad essere citato nel parlamento inglese da Churchill. Era rispettato anche dai prigionieri di guerra che fece perché li trattava come se fossero i suoi uomini. Alcuni soldati inglesi affermarono che avrebbero addirittura dato la loro vita per lui! Rommel è stato, anche, uno dei promotori della, da lui definita, «Krieg ohne Hasse» cioè, la «guerra senza odio». PAROLA DI…. CHURCHLL «Abbiamo di fronte un avversario abile e coraggioso e, se posso dirlo nonostante le miserie della guerra, un grande Generale.» (Nel Parlamento inglese parlando di Rommel)
  • 15. Venne sospettattato di aver preso parte all’operazione Valchiria. Fu in disaccordo Hitler in molte occasioni. PAROLA DI: ROMMEL «Il sudore salva il sangue, il sangue salva la vita, il cervello le salva entrambe.»
  • 16. MORTE Erwin Rommel morì il 14 ottobre 1944. Hitler gli offrì due opzioni: 1.Prendere del cianuro; 2.Subire un processo con la conseguenza che la sua famiglia ed i suoi collaboratori l’avrebbero probabilmente seguito al patibolo e tutti i suoi meriti sarebbero scomparsi. Prese il cianuro.
  • 17. Claus Schenk von Stauffenberg (Schloss Jettingen, Baviera, 1907- Berlino 1944), partecipò alla Seconda guerra mondiale in Africa settentrionale. Fu tra i più decisi oppositori di Hitler nell’ambiente militare e uno degli organizzatori dell’attentato al Führer il 20 luglio 1944. Fallito l’attentato, fu arrestato e fucilato. PAROLA DI… VON STAUFFENBERG «È tempo ormai di fare qualcosa. Ma chi esita ad agire deve aver chiaro in coscienza che passerà alla storia come traditore; e se omette del tutto di agire, sarebbe un traditore di fronte alla propria coscienza.» «Dobbiamo dimostrare al mondo, che non eravamo tutti come lui!»
  • 18. Sir Bernard Law Montgomery, 1° visconte Montgomery di Alamein (Kennington, Londra, 17 novembre 1887 – Alton, 24 marzo 1976), fu un generale britannico. Ebbe un ruolo cruciale nella controffensiva in nord Africa contro le forze italo-tedesche che segnò una svolta decisiva delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti del conflitto in Italia e in Europa.
  • 19. Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) fu un politico, storico e giornalista britannico. Conosciuto principalmente per aver guidato il Regno Unito durante la Seconda guerra mondiale, fu anche un noto statista, oratore e stratega. Nel 1953 vinse il Premio Nobel per la Letteratura. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Churchill fu nominato Primo Lord dell'Ammiragliato. Successivamente, in seguito alle dimissioni di Neville Chamberlain, divenne Primo Ministro e guidò la Gran Bretagna alla vittoria contro le Potenze dell'Asse. Alla sua morte la Regina, gli concesse gli onori del funerale di Stato.
  • 20. George Smith Patton (San Gabriel, 11 novembre 1885 – Heidelberg, 21 dicembre 1945) fu un generale statunitense durante la seconda guerra mondiale, grande esperto nell'impiego dei mezzi corazzati. Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45. La sua risolutezza e la sua determinazione gli valsero il soprannome di «Generale d'acciaio". Una colt S.A.A.