SlideShare a Scribd company logo
Educazione finanziaria per le famiglie


Alessandro Gaetani
Blogger/Educatore finanziario



                     www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie


• L’educazione finanziaria è il processo attraverso il quale i
  consumatori/investitori finanziari migliorano la propria comprensione
  di prodotti e nozioni finanziarie e, attraverso l’informazione,
  l’istruzione e una consulenza oggettiva, sviluppano le capacità e la
  fiducia necessarie per diventare maggiormente consapevoli dei rischi
  e delle opportunità finanziarie, per effettuare scelte informate,
  comprendere a chi chiedere consulenza e mettere in atto altre azioni
  efficaci per migliorare il loro benessere finanziario.
   (definizione O.E.C.D. – Organisation for Economic Co-operation and Development)




                               www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie


          L’intermediazione assicurativa e riassicurativa

•   Che cos’è
•   Chi può farla
•   Il Registro Unico degli Intermediari (RUI)
•   Nei rapporti tra Assicurazioni e Assicurati




                            www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie

      L’intermediazione assicurativa e riassicurativa

L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel
presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel
prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, se
previsto dall'incarico intermediativo, nella conclusione dei contratti
ovvero nella collaborazione alla gestione o all'esecuzione,
segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati.
definizione tratta dal Codice delle Assicurazioni Art. 106




                        www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie



Chi può fare l’intermediazione assicurativa e riassicurativa

L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa è riservata
agli iscritti nel Registro Unico degli Intermediari.
Si può verificare se l’intermediario di assicurazioni risulta
regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari, se ha
subito provvedimenti sanzionatori/disciplinari, di radiazione, sul sito
www.ivass.it




                        www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie

       Il Registro Unico degli Intermediari
                    (sito: www.ivass.it)

 Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e
 riassicurativi (RUI) - disponibile dal 1° febbraio 2007 -
 contiene i dati dei soggetti che svolgono l’attività di
 intermediazione assicurativa e riassicurativa sul territorio
 italiano,   residenti  o   con    sede  legale  in   Italia.

 Il Registro è stato istituito dal decreto legislativo 7 settembre
 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni), in attuazione della
 Direttiva 2002/92/CE sull’intermediazione assicurativa, ed è
 disciplinato dal Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006.
 In base a tale normativa, l’esercizio dell’attività di
 intermediazione è riservato ai soli iscritti nel Registro. Il RUI
 fornisce dunque, a tutela dei consumatori, una fotografia
 completa dei soggetti che operano nel campo della
 intermediazione.


                     www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie
                 Il Registro Unico degli Intermediari
                            (sito: www.ivass.it)

Il Registro è suddiviso in 5 sezioni:

• sezione A (agenti),
• sezione B (broker),
• sezione C (produttori diretti di imprese di assicurazione),
• sezione D (banche, intermediari finanziari ex art. 107 del Testo
  Unico Bancario, Sim e Poste italiane - Divisione servizi di
  bancoposta),
• sezione E (collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B
  e D che operano al di fuori dei locali di tali intermediari).

    Non è consentita la contemporanea iscrizione dello stesso
    intermediario in più sezioni del Registro, con l’eccezione degli
    intermediari iscritti nelle sezioni A ed E per i soli incarichi di
    distribuzione relativi al ramo r.c.auto.
                            www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie

    Nei rapporti tra Assicurazioni e Assicurati




                www.economiafamiliare.it
Educazione finanziaria per le famiglie




Le informazioni contenute in queste slide sono state ricavate da fonti ritenute affidabili, ma
l’accuratezza e l’esattezza delle stesse non possono essere in nessun modo garantita; si declina
pertanto ogni responsabilità su fatti e opinioni espresse. Le presenti slide vengono a Voi fornite
per meri fini di formazione, informazione e illustrazione e non è da considerarsi materiale
promozionale, non costituendo per altro le stesse in alcun modo una proposta di conclusione di
contratto o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario.Le
presenti slide sono destinate all’uso informativo e dalla consultazione ma non si propongono di
sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. L’assunzione di decisioni individuali o
d’investimento non deve essere basata sulle opinioni e le informazioni contenute nelle presenti
slide.


Alessandro Gaetani
Blogger/Educatore finanziario


                                   www.economiafamiliare.it

More Related Content

What's hot

Open Day Imprenditoria Femminile - Per micro
Open Day Imprenditoria Femminile - Per microOpen Day Imprenditoria Femminile - Per micro
Open Day Imprenditoria Femminile - Per micro
Camera di Commercio di Padova
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Camera di Commercio di Padova
 
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa LightSlide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
michelelov
 
Conosci Fideuram
Conosci FideuramConosci Fideuram
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
Raffaele Greco
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
forfinanceacademy
 
Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...
Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...
Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...
Seminario FIMIT
 
Tutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del PatrimonioTutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del Patrimonio
Nexen
 
Gabriele Loreggia
Gabriele Loreggia Gabriele Loreggia
Gabriele Loreggia
Andrea Antonini
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
Quotidiano Piemontese
 
CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale
Girolamo Chiaramonte
 
Passaggio generazionale e protezione del patrimonio
Passaggio generazionale e protezione del patrimonioPassaggio generazionale e protezione del patrimonio
Passaggio generazionale e protezione del patrimonio
Andrea Bertini
 
Nr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonio
Nr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonioNr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonio
Nr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonio
Federica Venturi
 
Intermediari assicurativi
Intermediari assicurativiIntermediari assicurativi
Intermediari assicurativi
societaassicurazioni
 
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
La L. 112/2016   sul Dopo di noiLa L. 112/2016   sul Dopo di noi
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
Franco Pesaresi
 
Offerta dossier titoli amministrato
Offerta dossier titoli amministratoOfferta dossier titoli amministrato
Offerta dossier titoli amministrato
Mauro Valentino
 
Banca BHW: presentazione
Banca BHW: presentazioneBanca BHW: presentazione
Banca BHW: presentazione
lorenzodibari
 
Prestiti pensionati
Prestiti pensionatiPrestiti pensionati
Prestiti pensionati
Prestitia
 
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz BankGabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
Andrea Antonini
 
ALI SGR value prposition
ALI SGR value prpositionALI SGR value prposition
ALI SGR value prposition
DavideLerario
 

What's hot (20)

Open Day Imprenditoria Femminile - Per micro
Open Day Imprenditoria Femminile - Per microOpen Day Imprenditoria Femminile - Per micro
Open Day Imprenditoria Femminile - Per micro
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
Open Day Imprenditoria Femminile - Microcredito per l'italia
 
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa LightSlide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
 
Conosci Fideuram
Conosci FideuramConosci Fideuram
Conosci Fideuram
 
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su...
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
 
Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...
Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...
Seminario FIMIT SGR - PAOLO CRESCIMBENI - ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI IN...
 
Tutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del PatrimonioTutela e Gestione del Patrimonio
Tutela e Gestione del Patrimonio
 
Gabriele Loreggia
Gabriele Loreggia Gabriele Loreggia
Gabriele Loreggia
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
 
CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale CNP Italia: presentazione istituzionale
CNP Italia: presentazione istituzionale
 
Passaggio generazionale e protezione del patrimonio
Passaggio generazionale e protezione del patrimonioPassaggio generazionale e protezione del patrimonio
Passaggio generazionale e protezione del patrimonio
 
Nr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonio
Nr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonioNr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonio
Nr.04 Newsletter_Come proteggere il proprio patrimonio
 
Intermediari assicurativi
Intermediari assicurativiIntermediari assicurativi
Intermediari assicurativi
 
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
La L. 112/2016   sul Dopo di noiLa L. 112/2016   sul Dopo di noi
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
 
Offerta dossier titoli amministrato
Offerta dossier titoli amministratoOfferta dossier titoli amministrato
Offerta dossier titoli amministrato
 
Banca BHW: presentazione
Banca BHW: presentazioneBanca BHW: presentazione
Banca BHW: presentazione
 
Prestiti pensionati
Prestiti pensionatiPrestiti pensionati
Prestiti pensionati
 
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz BankGabriele Loreggia - Allianz Bank
Gabriele Loreggia - Allianz Bank
 
ALI SGR value prposition
ALI SGR value prpositionALI SGR value prposition
ALI SGR value prposition
 

Viewers also liked

Call me for a job! 2
Call me for a job! 2Call me for a job! 2
Call me for a job! 2
Alessandro Gaetani
 
Call me for a job! 3
Call me for a job! 3Call me for a job! 3
Call me for a job! 3
Alessandro Gaetani
 
Economiafamiliare.it - #CaseHistory
Economiafamiliare.it - #CaseHistoryEconomiafamiliare.it - #CaseHistory
Economiafamiliare.it - #CaseHistory
Alessandro Gaetani
 
Educazione finanziaria per le famiglie
Educazione finanziaria per le famiglieEducazione finanziaria per le famiglie
Educazione finanziaria per le famiglie
Alessandro Gaetani
 
L'economia si occupa di noi
L'economia si occupa di noiL'economia si occupa di noi
L'economia si occupa di noi
Alessandro Gaetani
 
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si puòSistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Alessandro Gaetani
 
Il Programma Fixo
Il Programma FixoIl Programma Fixo
Il Programma Fixo
Alessandro Gaetani
 

Viewers also liked (8)

Call me for a job! 2
Call me for a job! 2Call me for a job! 2
Call me for a job! 2
 
Call me for a job! 3
Call me for a job! 3Call me for a job! 3
Call me for a job! 3
 
Economiafamiliare.it - #CaseHistory
Economiafamiliare.it - #CaseHistoryEconomiafamiliare.it - #CaseHistory
Economiafamiliare.it - #CaseHistory
 
Educazione finanziaria per le famiglie
Educazione finanziaria per le famiglieEducazione finanziaria per le famiglie
Educazione finanziaria per le famiglie
 
Call me for a job!
Call me for a job!Call me for a job!
Call me for a job!
 
L'economia si occupa di noi
L'economia si occupa di noiL'economia si occupa di noi
L'economia si occupa di noi
 
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si puòSistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
Sistema duale - Imparare lavorando in Italia si può
 
Il Programma Fixo
Il Programma FixoIl Programma Fixo
Il Programma Fixo
 

Similar to Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

Strumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmiStrumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmi
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9 Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n. 9
Mercati € Mercanti n. 9Mercati € Mercanti n. 9
Mercati € Mercanti n. 9
Assiteca SIM S.p.A.
 
Tavola rotonda con Gianfranco Clarizio
Tavola rotonda con Gianfranco ClarizioTavola rotonda con Gianfranco Clarizio
Tavola rotonda con Gianfranco Clarizio
Antonio Mazzone
 
Presentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in FinancePresentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in Finance
CONFORMIS IN FINANCE SRL
 
It forum intervista_15.04.2010
It forum intervista_15.04.2010It forum intervista_15.04.2010
It forum intervista_15.04.2010
michelelov
 
Abertini
AbertiniAbertini
Abertini
Andrea Bertini
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Italia S.p.A.
 
Framand Consulting - I corsi di formazione
Framand Consulting -  I corsi di formazioneFramand Consulting -  I corsi di formazione
Framand Consulting - I corsi di formazione
Framand Consulting
 
Chi sono
Chi sonoChi sono
Chi sonoAnam57
 
Framand Consulting - Catalogo corsi di formazione
Framand Consulting - Catalogo corsi di formazioneFramand Consulting - Catalogo corsi di formazione
Framand Consulting - Catalogo corsi di formazione
Framand Consulting
 
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonioNon soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Excellence_Consulting
 
Le gestioni separate
Le gestioni separateLe gestioni separate
Le gestioni separate
Emilio Tagliaferri
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
AMBVARESE
 
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa LightSlide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
michelelov
 
Bluerating Colosio Fineco Small
Bluerating Colosio Fineco SmallBluerating Colosio Fineco Small
Bluerating Colosio Fineco Small
michelelov
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
Marcello Agnello
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
Assiteca SIM S.p.A.
 

Similar to Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni (20)

Framand Consulting
Framand ConsultingFramand Consulting
Framand Consulting
 
Strumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmiStrumenti alternativi per finanziare le pmi
Strumenti alternativi per finanziare le pmi
 
Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9 Mercati € Mercanti n .9
Mercati € Mercanti n .9
 
Mercati € Mercanti n. 9
Mercati € Mercanti n. 9Mercati € Mercanti n. 9
Mercati € Mercanti n. 9
 
Tavola rotonda con Gianfranco Clarizio
Tavola rotonda con Gianfranco ClarizioTavola rotonda con Gianfranco Clarizio
Tavola rotonda con Gianfranco Clarizio
 
Presentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in FinancePresentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in Finance
 
It forum intervista_15.04.2010
It forum intervista_15.04.2010It forum intervista_15.04.2010
It forum intervista_15.04.2010
 
Abertini
AbertiniAbertini
Abertini
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
 
Framand Consulting - I corsi di formazione
Framand Consulting -  I corsi di formazioneFramand Consulting -  I corsi di formazione
Framand Consulting - I corsi di formazione
 
Chi sono
Chi sonoChi sono
Chi sono
 
Intermediari Faq Isvap old
Intermediari Faq Isvap oldIntermediari Faq Isvap old
Intermediari Faq Isvap old
 
Framand Consulting - Catalogo corsi di formazione
Framand Consulting - Catalogo corsi di formazioneFramand Consulting - Catalogo corsi di formazione
Framand Consulting - Catalogo corsi di formazione
 
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonioNon soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
 
Le gestioni separate
Le gestioni separateLe gestioni separate
Le gestioni separate
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
 
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa LightSlide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
Slide Patrimonialista Rassegna Stampa Light
 
Bluerating Colosio Fineco Small
Bluerating Colosio Fineco SmallBluerating Colosio Fineco Small
Bluerating Colosio Fineco Small
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
 
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2 Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
 

Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

  • 1. Educazione finanziaria per le famiglie Alessandro Gaetani Blogger/Educatore finanziario www.economiafamiliare.it
  • 2. Educazione finanziaria per le famiglie • L’educazione finanziaria è il processo attraverso il quale i consumatori/investitori finanziari migliorano la propria comprensione di prodotti e nozioni finanziarie e, attraverso l’informazione, l’istruzione e una consulenza oggettiva, sviluppano le capacità e la fiducia necessarie per diventare maggiormente consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie, per effettuare scelte informate, comprendere a chi chiedere consulenza e mettere in atto altre azioni efficaci per migliorare il loro benessere finanziario. (definizione O.E.C.D. – Organisation for Economic Co-operation and Development) www.economiafamiliare.it
  • 3. Educazione finanziaria per le famiglie L’intermediazione assicurativa e riassicurativa • Che cos’è • Chi può farla • Il Registro Unico degli Intermediari (RUI) • Nei rapporti tra Assicurazioni e Assicurati www.economiafamiliare.it
  • 4. Educazione finanziaria per le famiglie L’intermediazione assicurativa e riassicurativa L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, se previsto dall'incarico intermediativo, nella conclusione dei contratti ovvero nella collaborazione alla gestione o all'esecuzione, segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati. definizione tratta dal Codice delle Assicurazioni Art. 106 www.economiafamiliare.it
  • 5. Educazione finanziaria per le famiglie Chi può fare l’intermediazione assicurativa e riassicurativa L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa è riservata agli iscritti nel Registro Unico degli Intermediari. Si può verificare se l’intermediario di assicurazioni risulta regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari, se ha subito provvedimenti sanzionatori/disciplinari, di radiazione, sul sito www.ivass.it www.economiafamiliare.it
  • 6. Educazione finanziaria per le famiglie Il Registro Unico degli Intermediari (sito: www.ivass.it) Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) - disponibile dal 1° febbraio 2007 - contiene i dati dei soggetti che svolgono l’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano, residenti o con sede legale in Italia. Il Registro è stato istituito dal decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni), in attuazione della Direttiva 2002/92/CE sull’intermediazione assicurativa, ed è disciplinato dal Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006. In base a tale normativa, l’esercizio dell’attività di intermediazione è riservato ai soli iscritti nel Registro. Il RUI fornisce dunque, a tutela dei consumatori, una fotografia completa dei soggetti che operano nel campo della intermediazione. www.economiafamiliare.it
  • 7. Educazione finanziaria per le famiglie Il Registro Unico degli Intermediari (sito: www.ivass.it) Il Registro è suddiviso in 5 sezioni: • sezione A (agenti), • sezione B (broker), • sezione C (produttori diretti di imprese di assicurazione), • sezione D (banche, intermediari finanziari ex art. 107 del Testo Unico Bancario, Sim e Poste italiane - Divisione servizi di bancoposta), • sezione E (collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D che operano al di fuori dei locali di tali intermediari). Non è consentita la contemporanea iscrizione dello stesso intermediario in più sezioni del Registro, con l’eccezione degli intermediari iscritti nelle sezioni A ed E per i soli incarichi di distribuzione relativi al ramo r.c.auto. www.economiafamiliare.it
  • 8. Educazione finanziaria per le famiglie Nei rapporti tra Assicurazioni e Assicurati www.economiafamiliare.it
  • 9. Educazione finanziaria per le famiglie Le informazioni contenute in queste slide sono state ricavate da fonti ritenute affidabili, ma l’accuratezza e l’esattezza delle stesse non possono essere in nessun modo garantita; si declina pertanto ogni responsabilità su fatti e opinioni espresse. Le presenti slide vengono a Voi fornite per meri fini di formazione, informazione e illustrazione e non è da considerarsi materiale promozionale, non costituendo per altro le stesse in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario.Le presenti slide sono destinate all’uso informativo e dalla consultazione ma non si propongono di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. L’assunzione di decisioni individuali o d’investimento non deve essere basata sulle opinioni e le informazioni contenute nelle presenti slide. Alessandro Gaetani Blogger/Educatore finanziario www.economiafamiliare.it