SlideShare a Scribd company logo
84126 SALERNO – VIA EUGENIO CATERINA, 41
TEL. 089.2963634 – FAX 0974.1922034
E-MAIL: info@raffaelegreco.it
Coronavirus. Start-Up e P.M.I.: le
principali misure su mutui
finanziamenti e leasing.
Il decreto legge “Cura Italia” introduce misure che
dovrebbero sostenere le piccole e medie imprese
danneggiate dall’epidemia di COVID19.
Si tratta di interventi che mirano a supportare la
liquidità di Start-up e P.M.I.
Le misure, basate sul sostanziale incremento di
risorse del Fondo di Garanzia per le P.M.I.,
dovrebbero facilitare l'accesso a finanziamenti,
microcredito, e sospendere le rate di mutui,
finanziamenti, leasing, fidi e anticipazioni.
Toccherà alle banche favorire la protezione delle
imprese dalla crisi innescata dall'emergenza
coronavirus.
Saranno le banche ed il Fondo di Garanzia delle
P.M.I. gli attori incaricati di proteggere le imprese
dalla crisi innescata dal coronavirus.
# Finanziamenti assistiti dal Fondo di Garanzia
per le P.M.I. fino a 1,5 mln
Nei prossimi 9 mesi i finanziamenti erogati dalle
banche a micro, piccole e medie imprese,
potranno essere assistiti dal Fondo di Garanzia per
le P.M.I., coperti da una garanzia pubblica fino
all'80% dell'importo finanziato.
L'importo garantito può raggiungere 1.500.000
euro per ciascuna operazione.
# Rinegoziazione di finanziamenti già assistiti
dal Fondo di Garanzia P.M.I.
Micro, piccole e medie imprese possono
rinegoziare i finanziamenti già in essere assistiti
dal Fondo di Garanzia per le P.M.I.
L'operazione deve prevedere l'erogazione di
credito aggiuntivo nella misura del 10% del
debito residuo oggetto di rinegoziazione.
L’importo garantito dal Fondo, per ciascuna
impresa, può raggiungere 5 milioni di euro.
Attenzione!
Sono escluse da questa agevolazione le imprese
che presentano esposizioni in “sofferenza” o
“inadempienze probabili” ai sensi della
disciplina bancaria o che rientrino nella nozione di
“impresa in difficoltà” ai sensi del Regolamento
(UE) n. 651/2014.
* Per le operazioni di investimento immobiliare
nel settore turistico - alberghiero, con durata
minima di 10 anni e di importo superiore a €
500.000, la garanzia del Fondo può essere
cumulata con altre forme di garanzia acquisite sui
finanziamenti.
# Microcredito per Start-Up fino a 40.000 euro
È aumentato da € 20.000,00 a € 40.000,00
l’importo dei finanziamenti erogabili per la
nascita di Start-Up attraverso operazioni di
microcredito.
# Microcredito per le ditte individuali
danneggiate dal Coronavirus fino a 3.000 euro
Le persone fisiche titolari di partita i.v.a., inclusi i
professionisti, possono accedere a microprestiti
fino a 3.000 euro, da rimborsare in 18 mesi,
assistiti dal Fondo di Garanzia per le P.M.I.
L'importo massimo coperto dalla garanzia
pubblica è pari all'80% dell'operazione e può
essere accordata senza valutazioni sul merito
creditizio del richiedente.
Per accedere ai microfinanziamenti occorre
un’autodichiarazione in cui, il richiedente, attesti
che l’attività d’impresa abbia sofferto gli gli
effetti dell'emergenza Covid-19.
# Moratoria mutui, finanziamenti, leasing, fidi
e anticipazioni di credito
La moratoria è rivolta alle micro, piccole e medie
imprese tesa a contenere le carenze di liquidità per
effetto dell’emergenza sanitaria.
Per beneficiarne le M.P.M.I. devono attestare, con
autodichiarazione - di aver subito una riduzione,
parziale o totale, dell’attività in conseguenza
dell’epidemia da COVID-19.
Le imprese interessate possono fruire delle
seguenti misure di sostegno:
 le aperture di credito a revoca e prestiti
accordati a fronte di anticipi su crediti già
esistenti al 29 febbraio 2020, sia per gli
importi utilizzati che per importi non
utilizzati, non possono essere revocate,
neppure in parte, fino al 30 settembre
2020;
 i prestiti non rateali con scadenza contrattuale
prima del 30 settembre 2020, sono prorogati
fino al 30 settembre 2020 alle medesime
condizioni contrattuali;
 il pagamento delle rate di mutui,
finanziamenti e canoni di leasing in scadenza
prima del 30 settembre 2020, è sospeso fino
al 30 settembre 2020.
84126 SALERNO – VIA EUGENIO CATERINA, 41
TEL. 089.2963634 – FAX 0974.1922034
E-MAIL: info@raffaelegreco.it
Attenzione!
Non possono beneficiare della moratoria escluse
le imprese con esposizioni debitorie classificate
come “esposizioni creditizie deteriorate”.
Il piano di rimborso di rate e canoni sospesi sarà
riscadenzato, con decorrenza successiva al 31
settembre 2020, sulla base di accordi tra banca e
cliente, senza alcun onere aggiuntivo.
* Nel richiedere di accedere al beneficio della
sospensione, l’impresa può optare per la
sospensione della sola quota capitale.
# Accordo per il Credito 2019 ABI e
l’addendum del 6 marzo 2020
L’Accordo per il Credito sottoscritto da ABI e dalle
rappresentanze sindacali delle imprese, e
l’addendum del 6 marzo 2020, permettono alle
P.M.I. di sospendere o prolungare il pagamento di
mutui, finanziamenti e leasing erogati fino al 31
gennaio 2020.
La misura consente fin da ora alle P.M.I. di tutti i
settori di chiedere alla Banca di:
 sospendere il pagamento della quota
capitale delle rate dei finanziamenti;
 allungare la scadenza dei finanziamenti.
Con l’addendum ABI del 6 marzo 2020, tutte
le P.M.I. che hanno acceso prestiti e leasing
fino alla data del 31 gennaio 2020 possono
beneficiare, da subito, della sospensione o
allungamento di mutui, finanziamenti e
leasing.
Attenzione!
L’impresa non deve presentare posizioni
debitorie classificate nelle categorie delle
“sofferenze”, “inadempienze probabili”,
“esposizioni scadute e/o sconfinanti
deteriorate”.
Accordo per il Credito 2019: come funziona la
sospensione di mutui, finanziamenti e leasing?
La sospensione si applica a mutui - anche
perfezionati mediante rilascio di cambiali agrarie
- leasing, immobiliare o mobiliare (in questo
secondo caso la sospensione riguarda la quota
capitale implicita dei canoni di leasing),
aperture di credito conto corrente ipotecario.
La sospensione ha durata 12 mesi e consiste nella
traslazione del piano di rimborso per un termine
analogo: rimane dovuta la quota interessi sulle
rate sospese.
Come funziona l’allungamento dei mutui e
finanziamenti?
L’allungamento può essere richiesto per i mutui,
finanziamenti a breve termine, credito agrario ex
art. 43 del T.U.B., perfezionato con o senza
cambiali.
Il periodo massimo di allungamento dei mutui
può essere accordato fino al doppio della durata
residua del piano di ammortamento.
Per il credito a breve termine e per il credito
agrario di conduzione, il periodo massimo di
allungamento delle scadenze è pari
rispettivamente a 270 giorni e 120 giorni.
Le istanze di attivazione delle agevolazioni
previste dall’Accordo per il Credito 2019
possono essere presentate fino al 31 dicembre
2020.
Avv. Raffaele Greco
Per chiarimenti puoi inviare una e-mail a:
info@raffaelegreco.it
oppure telefonare lo studio:
089.2963634

More Related Content

What's hot

Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Federico Bhr
 
STUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domestici
STUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domesticiSTUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domestici
STUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domestici
studionatillo
 
2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
Roma
 
Sintesi dl cura italia
Sintesi dl cura italiaSintesi dl cura italia
Sintesi dl cura italia
RiccardoAlagna1
 
Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)
Federico Battaglini
 
Il Governo Letta per la casa
Il Governo Letta per la casaIl Governo Letta per la casa
Il Governo Letta per la casa
gianlucarossiTerni
 
Fascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC Underwriting
Fascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC UnderwritingFascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC Underwriting
Fascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC Underwriting
Fabrizio Callarà
 
Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...
Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...
Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...
Raffaele Greco
 
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Estensecom
 
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misureDecreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
Uneba
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Costanza Ignazzi
 
Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni
Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioniEducazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni
Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioniAlessandro Gaetani
 
STUDIO NATILLO fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
STUDIO NATILLO  fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casaSTUDIO NATILLO  fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
STUDIO NATILLO fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
studionatillo
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Parma Couture
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
Paolo Soro
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
BTO Educational
 
Banche aderenti fondo garanzia prima casa
Banche aderenti fondo garanzia prima casaBanche aderenti fondo garanzia prima casa
Banche aderenti fondo garanzia prima casa
idealistait
 

What's hot (18)

Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
 
STUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domestici
STUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domesticiSTUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domestici
STUDIO NATILLO / Polizza assicurativa contro gli infortuni domestici
 
2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
 
Sintesi dl cura italia
Sintesi dl cura italiaSintesi dl cura italia
Sintesi dl cura italia
 
Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)
 
Il Governo Letta per la casa
Il Governo Letta per la casaIl Governo Letta per la casa
Il Governo Letta per la casa
 
Fascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC Underwriting
Fascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC UnderwritingFascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC Underwriting
Fascicolo Informativo di High Class di Pramerica Life SpA per AEC Underwriting
 
Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...
Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...
Comunicazione Banca d'Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi ...
 
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
 
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misureDecreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
 
Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni
Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioniEducazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni
Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni
 
STUDIO NATILLO fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
STUDIO NATILLO  fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casaSTUDIO NATILLO  fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
STUDIO NATILLO fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
 
All 2 bando
All 2   bandoAll 2   bando
All 2 bando
 
Banche aderenti fondo garanzia prima casa
Banche aderenti fondo garanzia prima casaBanche aderenti fondo garanzia prima casa
Banche aderenti fondo garanzia prima casa
 

Similar to Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su mutui e finanziamenti

Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
GianlucaDeRossi1
 
Avegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le impreseAvegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le imprese
Coopfond
 
Guida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge LiquiditàGuida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge Liquidità
Thomas Candeago
 
Presentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar SharelabPresentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar Sharelab
OpenConsulenzaperlei
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio Panigalli
 
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
Centro studi Artemide
 
Comunicato stampa bando microimprese
Comunicato stampa bando microimpreseComunicato stampa bando microimprese
Comunicato stampa bando microimpreseredazione gioianet
 
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più velociMISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
Guido Alberto Micci
 
Manovra covid ter
Manovra covid terManovra covid ter
Manovra covid ter
mauvet52
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
Quotidiano Piemontese
 
guida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-inguida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-incpz
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Guido Alberto Micci
 
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMISlideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Studio BNC
 
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e SindacatiConvenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Vincenzo Coluccio
 
Il Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione Puglia
Il Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione PugliaIl Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione Puglia
Il Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione Puglia
Maurizio Maraglino Misciagna
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
Guido Alberto Micci
 
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Parma Couture
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
Guido Alberto Micci
 

Similar to Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su mutui e finanziamenti (20)

Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
 
Avegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le impreseAvegolazioni MiSE per le imprese
Avegolazioni MiSE per le imprese
 
Guida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge LiquiditàGuida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge Liquidità
 
Presentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar SharelabPresentazione Webinar Sharelab
Presentazione Webinar Sharelab
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
 
Comunicato stampa bando microimprese
Comunicato stampa bando microimpreseComunicato stampa bando microimprese
Comunicato stampa bando microimprese
 
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più velociMISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
MISE - Sabatini Ter, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
 
Manovra covid ter
Manovra covid terManovra covid ter
Manovra covid ter
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
 
guida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-inguida_abi-consumatori_sul_bail-in
guida_abi-consumatori_sul_bail-in
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
Meinardi   finanziamenti inizio attivita'Meinardi   finanziamenti inizio attivita'
Meinardi finanziamenti inizio attivita'
 
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMISlideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
 
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e SindacatiConvenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
 
Il Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione Puglia
Il Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione PugliaIl Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione Puglia
Il Bando N.I.D.I. ( Nuove Iniziative d'Impresa ) Regione Puglia
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
 
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
Fondo di Garanzia per imprese femminili: sintesi Gennaio 2014
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
 

More from Raffaele Greco

Avviso covid raffaele_greco
Avviso covid raffaele_grecoAvviso covid raffaele_greco
Avviso covid raffaele_greco
Raffaele Greco
 
Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...
Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...
Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...
Raffaele Greco
 
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoriaCircolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Raffaele Greco
 
Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19
Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19
Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19
Raffaele Greco
 
Coronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
Coronavirus, piano economico e sociale Regione CampaniaCoronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
Coronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
Raffaele Greco
 
Coronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa
Coronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casaCoronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa
Coronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa
Raffaele Greco
 
Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19
Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19
Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19
Raffaele Greco
 
Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020
Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020
Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020
Raffaele Greco
 
Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...
Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...
Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...
Raffaele Greco
 
Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19
Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19
Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19
Raffaele Greco
 
Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018
Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018
Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018
Raffaele Greco
 

More from Raffaele Greco (11)

Avviso covid raffaele_greco
Avviso covid raffaele_grecoAvviso covid raffaele_greco
Avviso covid raffaele_greco
 
Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...
Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...
Circolare ABI 24 aprile 2020: no compensazione finanziamenti alle P.M.I. fino...
 
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoriaCircolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
 
Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19
Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19
Modulo ABI per i finanziamenti fino a 25000 euro Covid-19
 
Coronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
Coronavirus, piano economico e sociale Regione CampaniaCoronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
Coronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
 
Coronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa
Coronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casaCoronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa
Coronavirus: domanda di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa
 
Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19
Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19
Modello istanza sospensione mutui finanziamenti leasing covid 19
 
Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020
Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020
Decreto Legge Cura Italia n. 18/2020
 
Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...
Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...
Delibera giunta regionale campania n. 128 2020 sostegno servizi educativi inf...
 
Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19
Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19
Regione Campania ordinanza n. 15 2020 COVID19
 
Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018
Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018
Corte dei Conti Toscana sentenza n. 41 del 12 febbraio 2018
 

Decreto "Cura Italia" sintesi delle principali misure per StartUp e P.M.I. su mutui e finanziamenti

  • 1. 84126 SALERNO – VIA EUGENIO CATERINA, 41 TEL. 089.2963634 – FAX 0974.1922034 E-MAIL: info@raffaelegreco.it Coronavirus. Start-Up e P.M.I.: le principali misure su mutui finanziamenti e leasing. Il decreto legge “Cura Italia” introduce misure che dovrebbero sostenere le piccole e medie imprese danneggiate dall’epidemia di COVID19. Si tratta di interventi che mirano a supportare la liquidità di Start-up e P.M.I. Le misure, basate sul sostanziale incremento di risorse del Fondo di Garanzia per le P.M.I., dovrebbero facilitare l'accesso a finanziamenti, microcredito, e sospendere le rate di mutui, finanziamenti, leasing, fidi e anticipazioni. Toccherà alle banche favorire la protezione delle imprese dalla crisi innescata dall'emergenza coronavirus. Saranno le banche ed il Fondo di Garanzia delle P.M.I. gli attori incaricati di proteggere le imprese dalla crisi innescata dal coronavirus. # Finanziamenti assistiti dal Fondo di Garanzia per le P.M.I. fino a 1,5 mln Nei prossimi 9 mesi i finanziamenti erogati dalle banche a micro, piccole e medie imprese, potranno essere assistiti dal Fondo di Garanzia per le P.M.I., coperti da una garanzia pubblica fino all'80% dell'importo finanziato. L'importo garantito può raggiungere 1.500.000 euro per ciascuna operazione. # Rinegoziazione di finanziamenti già assistiti dal Fondo di Garanzia P.M.I. Micro, piccole e medie imprese possono rinegoziare i finanziamenti già in essere assistiti dal Fondo di Garanzia per le P.M.I. L'operazione deve prevedere l'erogazione di credito aggiuntivo nella misura del 10% del debito residuo oggetto di rinegoziazione. L’importo garantito dal Fondo, per ciascuna impresa, può raggiungere 5 milioni di euro. Attenzione! Sono escluse da questa agevolazione le imprese che presentano esposizioni in “sofferenza” o “inadempienze probabili” ai sensi della disciplina bancaria o che rientrino nella nozione di “impresa in difficoltà” ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014. * Per le operazioni di investimento immobiliare nel settore turistico - alberghiero, con durata minima di 10 anni e di importo superiore a € 500.000, la garanzia del Fondo può essere cumulata con altre forme di garanzia acquisite sui finanziamenti. # Microcredito per Start-Up fino a 40.000 euro È aumentato da € 20.000,00 a € 40.000,00 l’importo dei finanziamenti erogabili per la nascita di Start-Up attraverso operazioni di microcredito. # Microcredito per le ditte individuali danneggiate dal Coronavirus fino a 3.000 euro Le persone fisiche titolari di partita i.v.a., inclusi i professionisti, possono accedere a microprestiti fino a 3.000 euro, da rimborsare in 18 mesi, assistiti dal Fondo di Garanzia per le P.M.I. L'importo massimo coperto dalla garanzia pubblica è pari all'80% dell'operazione e può essere accordata senza valutazioni sul merito creditizio del richiedente. Per accedere ai microfinanziamenti occorre un’autodichiarazione in cui, il richiedente, attesti che l’attività d’impresa abbia sofferto gli gli effetti dell'emergenza Covid-19. # Moratoria mutui, finanziamenti, leasing, fidi e anticipazioni di credito La moratoria è rivolta alle micro, piccole e medie imprese tesa a contenere le carenze di liquidità per effetto dell’emergenza sanitaria. Per beneficiarne le M.P.M.I. devono attestare, con autodichiarazione - di aver subito una riduzione, parziale o totale, dell’attività in conseguenza dell’epidemia da COVID-19. Le imprese interessate possono fruire delle seguenti misure di sostegno:  le aperture di credito a revoca e prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti già esistenti al 29 febbraio 2020, sia per gli importi utilizzati che per importi non utilizzati, non possono essere revocate, neppure in parte, fino al 30 settembre 2020;  i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020, sono prorogati fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni contrattuali;  il pagamento delle rate di mutui, finanziamenti e canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020, è sospeso fino al 30 settembre 2020.
  • 2. 84126 SALERNO – VIA EUGENIO CATERINA, 41 TEL. 089.2963634 – FAX 0974.1922034 E-MAIL: info@raffaelegreco.it Attenzione! Non possono beneficiare della moratoria escluse le imprese con esposizioni debitorie classificate come “esposizioni creditizie deteriorate”. Il piano di rimborso di rate e canoni sospesi sarà riscadenzato, con decorrenza successiva al 31 settembre 2020, sulla base di accordi tra banca e cliente, senza alcun onere aggiuntivo. * Nel richiedere di accedere al beneficio della sospensione, l’impresa può optare per la sospensione della sola quota capitale. # Accordo per il Credito 2019 ABI e l’addendum del 6 marzo 2020 L’Accordo per il Credito sottoscritto da ABI e dalle rappresentanze sindacali delle imprese, e l’addendum del 6 marzo 2020, permettono alle P.M.I. di sospendere o prolungare il pagamento di mutui, finanziamenti e leasing erogati fino al 31 gennaio 2020. La misura consente fin da ora alle P.M.I. di tutti i settori di chiedere alla Banca di:  sospendere il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti;  allungare la scadenza dei finanziamenti. Con l’addendum ABI del 6 marzo 2020, tutte le P.M.I. che hanno acceso prestiti e leasing fino alla data del 31 gennaio 2020 possono beneficiare, da subito, della sospensione o allungamento di mutui, finanziamenti e leasing. Attenzione! L’impresa non deve presentare posizioni debitorie classificate nelle categorie delle “sofferenze”, “inadempienze probabili”, “esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate”. Accordo per il Credito 2019: come funziona la sospensione di mutui, finanziamenti e leasing? La sospensione si applica a mutui - anche perfezionati mediante rilascio di cambiali agrarie - leasing, immobiliare o mobiliare (in questo secondo caso la sospensione riguarda la quota capitale implicita dei canoni di leasing), aperture di credito conto corrente ipotecario. La sospensione ha durata 12 mesi e consiste nella traslazione del piano di rimborso per un termine analogo: rimane dovuta la quota interessi sulle rate sospese. Come funziona l’allungamento dei mutui e finanziamenti? L’allungamento può essere richiesto per i mutui, finanziamenti a breve termine, credito agrario ex art. 43 del T.U.B., perfezionato con o senza cambiali. Il periodo massimo di allungamento dei mutui può essere accordato fino al doppio della durata residua del piano di ammortamento. Per il credito a breve termine e per il credito agrario di conduzione, il periodo massimo di allungamento delle scadenze è pari rispettivamente a 270 giorni e 120 giorni. Le istanze di attivazione delle agevolazioni previste dall’Accordo per il Credito 2019 possono essere presentate fino al 31 dicembre 2020. Avv. Raffaele Greco Per chiarimenti puoi inviare una e-mail a: info@raffaelegreco.it oppure telefonare lo studio: 089.2963634