SlideShare a Scribd company logo
E-commerce nella cultura
   del vino italiano
E-commerce :
        Tendenze globali
    L'e-commerce cresce in tutto il mondo:


●   ormai il 10% dell'intera popolazione
    ha effettuato almeno un acquisto on
    line (circa 627 milioni di persone)
●   Aumento del 44 % di acquisti online
    food and beverage
●   61% dei consumatori online utilizza
    internet per fare ricerche relative
    alla spesa
E- commerce :
         Tendenze europee
●
     il 95% degli utenti Internet ha
    effettuato almeno un acquisto sul Web,
    contro l'89% del dato americano.

●   Prevalenza B2C : interazioni dirette
    tra produttori e consumatori per
    l'acquisto di beni e servizi .

●   Rilevanti i Pure Player: operatori
    nati e sviluppati online il cui unico
    spazio di attività è la rete.
E-commerce :
        Tendenze italiane
●   in Italia si può
    parlare di un
    vero e proprio
    "boom"
    considerando:

●   La crisi
●   Avversione al
    cambiamento nel
    nostro commercio
E-commerce funziona
         contro la crisi

●
    Aumenta il fatturato:
    2004 al 2010 aumento fatturato vendite
    online per un totale di 14357 miliardi
    di euro
●   È più economico:
    trova gli stessi prodotti a un costo
    minore
●   Offre ottimi benefici per il made in
    Italy:
Un settore in
 particolare:
La corsa del vino made in
          Italy
●   Vino e made in
    Italy sono due
    concetti
    strettamente
    legati:
    il primo tiene
    alto il nome
    dell'Italia nel
    mondo
     l'altro è
    sinonimo di
    garanzia
La corsa del vino made in
      Italy (segue)

●   Fase positiva per il vino italiano :
    - ristrutturazione di impianti
    produttivi
    - revisione degli standard qualitativi
    → LEVA fonte principale di vantaggio
    competitivo.
    - notorietà del Made in Italy
    nonostante l'aumento della concorrenza
    estera.
Possibili cause del
             successo:
●   Distribuzione fisica limitata per
    ampiezza e numerosità.
●   Costi eccessivi dell'offline (nelle
    enoteche tradizionali)
●   Possibilità di acquisto di piccole
    produzioni di località anche lontane
●   Nuovi limiti sulla guida di automezzi
    che hanno aumentato il consumo di vino
    in ambito domestico a scapito di
    ristoranti e visite in cantina
Primo caso: TWELVE
●   Piattaforma di e-commerce di vino
    italiano che risponde all'indirizzo
    www.viniamo.it
Segue
●   Frutto della joint venture tra:
    - 7W → Nasce nel 2008, società
    titolare di        viniamo.it
    - Wineoclock → distributore che punta
    a promuovere piccole cantine italiane
    all'estero
●   Consegna in Svezia ,Austria ,Germania,
    Regno Unito ma con un occhio al futuro
    ai più importanti mercati
    internazionali.
TWELVE caratteristiche
              (1)
●   Tipo Operatore    : Pure Player
●   Comunicazione :
    - promozione → ogni 6 bottiglie tra
    quelle consigliate online spedizione
    gratuita
    - social commerce → Blog , facebook ,
    twitter..
    -Wineoclock → catena di distribuzione
    decollata online grazie alla
    notorietà di viniamo.it
●   Internazionalizzazione: Winoclock già
Caratteristiche (2)
●   Logistica e Spedizioni :
    - numero di pezzi spediti deve essere
    3 o suo multiplo per motivi di
    convenienza.
    - consegne rapide, entro 2 giorni
    lavorativi
    - consegne sicure, costantemente
    tracciabili
●   Innovazione nella distribuzione :
    viniamo.it acquisisce know-how e
    esperienza grazie al partner
    (wineoclock)
Caratteristiche (3)
●   Scelta dei produttori:
    - uno per territorio → possibilità di
    diversificare
                     il portafoglio
                                           →
    non concentrazione
                             dell'offerta in
    determinate zone
    - selezione di piccoli produttori per
    renderli            noti al mercato
●   Rapporto con produttori : di lungo
    periodo e di fiducia
Caratteristiche (4)
●   Modalità di azione :
    -scelta dell'azienda
    -collocamento vini online ,nell'enoteca a
     Milano e nei ristoranti di cui
    sviluppano liste vini
    -in caso di successo vengono proposti nei
    mercati internazionali
●   Scelta vini: importante rapporto qualità
    prezzo →
    qualità presupposto BASE.
Secondo caso :
     Italian Wine Selection
●   E- commerce dedicato alla vendita del
    vino italiano
●   Enoteca on-line dal 2006,   enotecari
    da 110 anni.
Segue
●    É un’evoluzione del secolo e più di
    storia del ristorante ‘O Canonico 1898
    e della sua attività secolare nella
    vendita vini .
    Il Ristorante ed enoteca di O’
    Canonico “locale storico d’Italia” si
    trova a Piazza Tasso, nel cuore della
    Città di Sorrento .
Caratteristiche (1)
●   Tipo di operatore : Bricks and clicks
●   Comunicazione : social commerce →
    facebook
●   Internazionalizzazione : presente in
    italia e all'estero (Asia, Americhe,
    Africa)
●   Logistica : vini imballati con cura
    per evitare di danneggiare le
    bottiglie in confezione in polietilene
    espanso.
●   Spedizioni : internazionali con prezzo
    e tempi di spedizione diversificate in
Caratteristiche (2)
●   Scelta dei prodotti : ricerca di
    bottiglie di vino pregiate e uniche
●   Servizio customer care : tramite mail
    per supporto e consiglio
●   Innovazioni : supporto del sommelier
    nella scelta del prodotto in base alle
    esigenze del consumatore
●   Modalità di pagamento: massima
    sicurezza e affidabilità grazie
    all'utilizzo di Gestpay e sistema
    Banca Sella .

More Related Content

What's hot

Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicoloIl vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicoloMarco Tosi
 
5 Trend Digitali nel mondo del Vino
5 Trend Digitali nel mondo del Vino5 Trend Digitali nel mondo del Vino
5 Trend Digitali nel mondo del Vino
Gummy Industries
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Fondazione CUOA
 
E fashion
E fashionE fashion
Il futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuroIl futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuro
Da Burde
 
Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma
Omonimi
 
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte I
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte IMarketing diretto per aziende vitivinicole - Parte I
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte I
Christian George Guiggiani
 
Campari
CampariCampari
Presentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlante
Presentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlantePresentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlante
Presentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlanteDa Burde
 
QR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vinoQR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vino
Filippo Ronco
 
QR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino dQR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino d
Monica Pisciella
 
E group - esercitazione 2
E group - esercitazione 2E group - esercitazione 2
E group - esercitazione 2
E-groupesercitazioni
 
La costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazioneLa costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazione
eros_rubichi
 
Ca' del Bosco
Ca' del BoscoCa' del Bosco
Ca' del Bosco
alexb94
 
Urbani studio ecommerce
Urbani studio ecommerceUrbani studio ecommerce
Urbani studio ecommerce
Marco Segatto
 
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Introduzione
Marketing diretto per aziende vitivinicole - IntroduzioneMarketing diretto per aziende vitivinicole - Introduzione
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Introduzione
Christian George Guiggiani
 
Urbani final version ecommerce
Urbani final version ecommerceUrbani final version ecommerce
Urbani final version ecommerce
Marco Segatto
 
Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07
Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07
Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07Giampiero Nadali
 
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte II
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte IIMarketing diretto per aziende vitivinicole - Parte II
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte II
Christian George Guiggiani
 
Wine presentation
Wine presentationWine presentation
Wine presentation
Helca_Studio
 

What's hot (20)

Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicoloIl vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
Il vino si versa nel Web: Social Media Marketing nel mondo vinicolo
 
5 Trend Digitali nel mondo del Vino
5 Trend Digitali nel mondo del Vino5 Trend Digitali nel mondo del Vino
5 Trend Digitali nel mondo del Vino
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 
E fashion
E fashionE fashion
E fashion
 
Il futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuroIl futuro del vino e il vino del futuro
Il futuro del vino e il vino del futuro
 
Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma
 
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte I
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte IMarketing diretto per aziende vitivinicole - Parte I
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte I
 
Campari
CampariCampari
Campari
 
Presentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlante
Presentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlantePresentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlante
Presentazione wine camp cristian_fabrizio_vino_parlante
 
QR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vinoQR Code e comunicazione del vino
QR Code e comunicazione del vino
 
QR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino dQR code + innovazione nella comunicazione del vino d
QR code + innovazione nella comunicazione del vino d
 
E group - esercitazione 2
E group - esercitazione 2E group - esercitazione 2
E group - esercitazione 2
 
La costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazioneLa costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazione
 
Ca' del Bosco
Ca' del BoscoCa' del Bosco
Ca' del Bosco
 
Urbani studio ecommerce
Urbani studio ecommerceUrbani studio ecommerce
Urbani studio ecommerce
 
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Introduzione
Marketing diretto per aziende vitivinicole - IntroduzioneMarketing diretto per aziende vitivinicole - Introduzione
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Introduzione
 
Urbani final version ecommerce
Urbani final version ecommerceUrbani final version ecommerce
Urbani final version ecommerce
 
Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07
Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07
Wine Social Media @ Comizio Agrario Casal Monferrato 2010-07
 
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte II
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte IIMarketing diretto per aziende vitivinicole - Parte II
Marketing diretto per aziende vitivinicole - Parte II
 
Wine presentation
Wine presentationWine presentation
Wine presentation
 

Viewers also liked

Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vinoCome internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
Fabio Ingrosso
 
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
Redfish - Strategie di Comunicazione
 
I10 Miti Della Comunicazione Del Vino
I10 Miti Della Comunicazione Del VinoI10 Miti Della Comunicazione Del Vino
I10 Miti Della Comunicazione Del Vino
Elisabetta Tosi
 
Promosecco | Prosecco Personalizzato | Vino Personalizzato
Promosecco | Prosecco Personalizzato | Vino PersonalizzatoPromosecco | Prosecco Personalizzato | Vino Personalizzato
Promosecco | Prosecco Personalizzato | Vino Personalizzato
Alessio Astolfi
 
Web 2.0 course models
Web 2.0 course modelsWeb 2.0 course models
Web 2.0 course models
Martin Weller
 
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)
Vladi Finotto
 
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
Gabriele Micozzi
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
Silvia Degli Esposti
 
Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007
Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007
Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007
Claudio Ancillotti
 
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele RutiglianoBe-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Aproweb
 
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCEINVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
Gabriele Micozzi
 
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra AziendeIl Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
Casaleggio Associati
 
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALEIL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALEGabriele Micozzi
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleVeronica Montanelli
 

Viewers also liked (14)

Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vinoCome internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
 
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL VINO: I SOCIAL MEDIA E IL PROGETTO UVAVIVA.
 
I10 Miti Della Comunicazione Del Vino
I10 Miti Della Comunicazione Del VinoI10 Miti Della Comunicazione Del Vino
I10 Miti Della Comunicazione Del Vino
 
Promosecco | Prosecco Personalizzato | Vino Personalizzato
Promosecco | Prosecco Personalizzato | Vino PersonalizzatoPromosecco | Prosecco Personalizzato | Vino Personalizzato
Promosecco | Prosecco Personalizzato | Vino Personalizzato
 
Web 2.0 course models
Web 2.0 course modelsWeb 2.0 course models
Web 2.0 course models
 
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)
Comunita e made in Italy - Gruppo Capramagra (A/K)
 
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
 
Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007
Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007
Presentazione Alibaba Meeting API Bologna 3 Maggio 2007
 
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele RutiglianoBe-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
 
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCEINVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
 
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra AziendeIl Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
 
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALEIL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
IL POLLENZA : PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
 

Similar to E- commerce vino italiano

Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Filippo Ronco
 
Cosa vogliono gli importatori di vino
Cosa vogliono gli importatori di vinoCosa vogliono gli importatori di vino
Cosa vogliono gli importatori di vino
Cento Vigne Italia
 
Presentazione e commerce
Presentazione e commercePresentazione e commerce
Presentazione e commerce
4plus1
 
Digital wine business, indice dei nostri corsi e referenze
Digital wine business, indice dei nostri corsi e referenzeDigital wine business, indice dei nostri corsi e referenze
Digital wine business, indice dei nostri corsi e referenze
Giampiero Nadali
 
BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...
BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...
BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...
Buy Tourism Online
 
Presentation - Strategic Management
Presentation - Strategic ManagementPresentation - Strategic Management
Presentation - Strategic Management
Marco Cucco
 
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
Social Case History Forum®
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
Gabriele Micozzi
 
Guida vendita vini
Guida vendita viniGuida vendita vini
Guida vendita vini
Domenico Cafarchia
 
WINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIU
WINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIUWINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIU
WINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIU
Gabriele Micozzi
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Lorenzo98314
 
L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...
L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...
L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...L'Informatore Agrario
 
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vinoForum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Elisabetta Tosi
 
Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010
Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010
Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010
Lucia Barzanò
 
Il caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpAIl caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpA
febo leondini
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010Giuseppe Scamardella
 
Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...
Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...
Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...
Jose David Ramirez
 

Similar to E- commerce vino italiano (20)

ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESAORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
 
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
Il reso, da problema a opportunità, presentazione di Massimiliano Cochetti a ...
 
Cosa vogliono gli importatori di vino
Cosa vogliono gli importatori di vinoCosa vogliono gli importatori di vino
Cosa vogliono gli importatori di vino
 
Presentazione e commerce
Presentazione e commercePresentazione e commerce
Presentazione e commerce
 
Digital wine business, indice dei nostri corsi e referenze
Digital wine business, indice dei nostri corsi e referenzeDigital wine business, indice dei nostri corsi e referenze
Digital wine business, indice dei nostri corsi e referenze
 
BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...
BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...
BTO11 - Come l’enoturista può continuare a essere un vostro cliente anche qua...
 
Presentation - Strategic Management
Presentation - Strategic ManagementPresentation - Strategic Management
Presentation - Strategic Management
 
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
 
Ecommerce
EcommerceEcommerce
Ecommerce
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
 
E-commerce
E-commerceE-commerce
E-commerce
 
Guida vendita vini
Guida vendita viniGuida vendita vini
Guida vendita vini
 
WINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIU
WINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIUWINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIU
WINE MARKETING PLAN FOR RUSSIA : CIU CIU
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
 
L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...
L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...
L’Informatore Agrario - La dimensione delle imprese del vino italiane i...
 
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vinoForum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
 
Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010
Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010
Il mosnel sul web 2.0 Gruppo Wasa Università di Padova a.a 2009-2010
 
Il caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpAIl caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpA
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
 
Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...
Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...
Il settore vitivinicolo tra marketing e comunicazione del valore verso la tra...
 

E- commerce vino italiano

  • 1. E-commerce nella cultura del vino italiano
  • 2. E-commerce : Tendenze globali L'e-commerce cresce in tutto il mondo: ● ormai il 10% dell'intera popolazione ha effettuato almeno un acquisto on line (circa 627 milioni di persone) ● Aumento del 44 % di acquisti online food and beverage ● 61% dei consumatori online utilizza internet per fare ricerche relative alla spesa
  • 3. E- commerce : Tendenze europee ● il 95% degli utenti Internet ha effettuato almeno un acquisto sul Web, contro l'89% del dato americano. ● Prevalenza B2C : interazioni dirette tra produttori e consumatori per l'acquisto di beni e servizi . ● Rilevanti i Pure Player: operatori nati e sviluppati online il cui unico spazio di attività è la rete.
  • 4. E-commerce : Tendenze italiane ● in Italia si può parlare di un vero e proprio "boom" considerando: ● La crisi ● Avversione al cambiamento nel nostro commercio
  • 5. E-commerce funziona contro la crisi ● Aumenta il fatturato: 2004 al 2010 aumento fatturato vendite online per un totale di 14357 miliardi di euro ● È più economico: trova gli stessi prodotti a un costo minore ● Offre ottimi benefici per il made in Italy:
  • 6. Un settore in particolare:
  • 7. La corsa del vino made in Italy ● Vino e made in Italy sono due concetti strettamente legati: il primo tiene alto il nome dell'Italia nel mondo l'altro è sinonimo di garanzia
  • 8. La corsa del vino made in Italy (segue) ● Fase positiva per il vino italiano : - ristrutturazione di impianti produttivi - revisione degli standard qualitativi → LEVA fonte principale di vantaggio competitivo. - notorietà del Made in Italy nonostante l'aumento della concorrenza estera.
  • 9. Possibili cause del successo: ● Distribuzione fisica limitata per ampiezza e numerosità. ● Costi eccessivi dell'offline (nelle enoteche tradizionali) ● Possibilità di acquisto di piccole produzioni di località anche lontane ● Nuovi limiti sulla guida di automezzi che hanno aumentato il consumo di vino in ambito domestico a scapito di ristoranti e visite in cantina
  • 10. Primo caso: TWELVE ● Piattaforma di e-commerce di vino italiano che risponde all'indirizzo www.viniamo.it
  • 11. Segue ● Frutto della joint venture tra: - 7W → Nasce nel 2008, società titolare di viniamo.it - Wineoclock → distributore che punta a promuovere piccole cantine italiane all'estero ● Consegna in Svezia ,Austria ,Germania, Regno Unito ma con un occhio al futuro ai più importanti mercati internazionali.
  • 12. TWELVE caratteristiche (1) ● Tipo Operatore : Pure Player ● Comunicazione : - promozione → ogni 6 bottiglie tra quelle consigliate online spedizione gratuita - social commerce → Blog , facebook , twitter.. -Wineoclock → catena di distribuzione decollata online grazie alla notorietà di viniamo.it ● Internazionalizzazione: Winoclock già
  • 13. Caratteristiche (2) ● Logistica e Spedizioni : - numero di pezzi spediti deve essere 3 o suo multiplo per motivi di convenienza. - consegne rapide, entro 2 giorni lavorativi - consegne sicure, costantemente tracciabili ● Innovazione nella distribuzione : viniamo.it acquisisce know-how e esperienza grazie al partner (wineoclock)
  • 14. Caratteristiche (3) ● Scelta dei produttori: - uno per territorio → possibilità di diversificare il portafoglio → non concentrazione dell'offerta in determinate zone - selezione di piccoli produttori per renderli noti al mercato ● Rapporto con produttori : di lungo periodo e di fiducia
  • 15. Caratteristiche (4) ● Modalità di azione : -scelta dell'azienda -collocamento vini online ,nell'enoteca a Milano e nei ristoranti di cui sviluppano liste vini -in caso di successo vengono proposti nei mercati internazionali ● Scelta vini: importante rapporto qualità prezzo → qualità presupposto BASE.
  • 16. Secondo caso : Italian Wine Selection ● E- commerce dedicato alla vendita del vino italiano ● Enoteca on-line dal 2006, enotecari da 110 anni.
  • 17. Segue ● É un’evoluzione del secolo e più di storia del ristorante ‘O Canonico 1898 e della sua attività secolare nella vendita vini . Il Ristorante ed enoteca di O’ Canonico “locale storico d’Italia” si trova a Piazza Tasso, nel cuore della Città di Sorrento .
  • 18. Caratteristiche (1) ● Tipo di operatore : Bricks and clicks ● Comunicazione : social commerce → facebook ● Internazionalizzazione : presente in italia e all'estero (Asia, Americhe, Africa) ● Logistica : vini imballati con cura per evitare di danneggiare le bottiglie in confezione in polietilene espanso. ● Spedizioni : internazionali con prezzo e tempi di spedizione diversificate in
  • 19. Caratteristiche (2) ● Scelta dei prodotti : ricerca di bottiglie di vino pregiate e uniche ● Servizio customer care : tramite mail per supporto e consiglio ● Innovazioni : supporto del sommelier nella scelta del prodotto in base alle esigenze del consumatore ● Modalità di pagamento: massima sicurezza e affidabilità grazie all'utilizzo di Gestpay e sistema Banca Sella .