SlideShare a Scribd company logo
Tratteremo:
Il disegno congiunto della famiglia
La doppia lunaLa doppia luna
Lo Sceno Test
Il disegno congiunto della
famiglia
Tra gli strumenti più diffusi nelle pratiche conoscitive
e valutative ps con:
BambiniBambini
Persone con un uso limitato del linguaggio verbale
Ma…
ATTENDIBILITÀ SCIENTIFICA?
Il disegno congiunto della
famiglia
Per conoscere meglio:
Pattern di funzionamento
Dinamiche relazionaliDinamiche relazionali
Configurazioni strutturali
Da somministrazione individuale (dis
persona) a gruppale
Perché il disegno?
Variabili strutturali dei soggetti: età (4-12 anni), appartenenza culturale,
presenza deficit cognitivi, problemi emotivi e di psicopatologia
Teorie della conoscenza e della tecnica:
- Bruner, 1964: “ …è una forma di rappresentazione che riflette le
caratteristiche distintive dell’esperienza…”;
- per gli psicoanalisti il disegno, in termini proiettivi, fornisce informazioni
e conoscenze di aspetti della personalità che non sono accessibili attraversoe conoscenze di aspetti della personalità che non sono accessibili attraverso
processi consapevoli e mette in evidenza il mondo più interiore della
persona;
- negli approcci cognitivi il disegno è stato utilizzato come “rivelatore” delle
abilità cognitive di chi lo produce e come indicatore dello sviluppo del
soggetto
- Art Therapy: il disegno aiuta ad esplorare, costruire ipotesi e studiare la
relazione fra soggetto e il suo mondo circostante
Strumento “facile”
Il disegno DEVE:
Facilitare il coinvolgimento dei bambini in
terapia
considerarsi PARTE di un processo valutativo
più complesso
Le teorie di riferimento
CORNICE TEORICA SISTEMICO-
COSTRUZIONISTA:
ogni attività è un’esplorazione intersoggettiva della
realtà
Lo psicologo è costruzionista quando assume laLo psicologo è costruzionista quando assume la
premessa che la conoscenza, e quindi il processo di
attribuzione di significato e il suo cambiamento, è
CO-COSTRUITA nelle relazioni sociali, nelle
comunicazioni
Lo psicologo deve prestare massima attenzione ai linguaggi utilizzati (il
proprio, quello dei genitori e quello del bambino) per facilitare la
consonanza cognitiva ed emotiva
Lo ps è sistemico quando si rivolge alla famiglia come
sistema interattivo aperto, dove il comportamento di un
membro influenza e viene influenzato dal comportamento
di tutti gli altri, dove l’organizzazione familiare è
interconnessa con la storia delle interazioni al suo interno e
con l’ambiente e determina il modo con cui definisce i
significati degli eventi e vi reagisce
L’osservatore-ps non è esterno al processo della
conoscenza ma contribuisce a costruire il
sistema osservato
Intervento sistemico relazionale=un’opera diIntervento sistemico relazionale=un’opera di
narrazione a più voci dove si costruiscono
insieme nuovi significati che permettano alla
fam di agire in modo meno disfunzionale e
sofferente
Comunicazione: processo circolare di co-creazione di
significati da parte dei partecipanti (Karl Tomm, 1991)
Teoria di Cronen e Peace (1980) - CoordinatedTeoria di Cronen e Peace (1980) - Coordinated
Management of Meaning: comunicaz umana come un
processo interattivo complesso in cui vengono creati,
mantenuti e cambiati i significati attraverso l’azione
ricorsiva tra esseri umani.
Livelli contestuali di significato gerarchicamente strutturati
e connessi al concetto di riflessività (C., P. e Harris, 1979):
Il Contenuto
Gli Atti LinguisticiGli Atti Linguistici
Gli Episodi
La Relazione
La Biografia Interna
Modelli Culturali
“Noi pensiamo a noi stessi come costruttori di miti e
narratori di storie e le nostre storie hanno un obiettivo:
facilitare la coordinazione delle pratiche congiunte tra le
persone, rendere coerenti gli eventi, gli oggetti e le
relazioni dell’esperienza umana e consentire il permanere
di una quota di mistero (…il riconoscimento che quando
qualunque storia è stata completamente narrata, restano
altre storie da raccontare…)” (Pearce, 1988).
In questo lavoro: livello “episodio”: sequenza significativa di
interazioni costituite da atti linguistici e contenuti, che forma
un’unità, per definire e descrivere alcune tecniche utilizzate con i
bambini all’interno della conversazione terapeutica.
Disegno congiunto: atto linguistico con un contenuto specifico
dentro lo spazio-tempo della seduta, parte della relazione tra il
sistema familiare e quello terapeutico, che può essere influenzata da
e a sua volta influenzare la biografia interna dei partecipanti e i
modelli culturali di riferimento secondo il principio della riflessività.
Nasce negli anni ‘70 con E. Bing
Strumento che privilegia il canale non verbale
Unisce i vantaggi di un metodo interattivo ed
esperenziale con quelli di un metodo proiettivo
Permette di far emergere rappresentazioni
Il disegno congiunto
Permette di far emergere rappresentazioni
soggettive, processi cognitivi e componenti emotive
delle relazioni fam e di osservare le interazioni tra i
membri fam in seduta
Porta quest’ultimi a fare delle scelte: ps osserva
modalità con cui vengono affrontare le decisioni e le
modalità relazionali di quella fam
“La nostra ipotesi è che la fam per attuare il compito che i T
propongono attraverso il test (costruire una storia) debba
organizzarsi, attribuendo informazioni alla situazione ed
utilizzandola per costruire significati e nel far questo riveli le
sue strategie organizzative peculiari, le sue risorse e i suoi
processi percettivi e di significazione della realtà…ci sembra di
aver individuato una procedura che…si inserisce a livello di
quei processi cognitivi di base su cui si fonda e da cui trae
origine la costruzione dei significati. Ciò è possibile …proprio
mettendo la fam in condizione di auto-osservarsi o meglio di
auto-osservare la propria organizzazione. Questo ci sembra il
contesto nel quale, come afferma Von Foerster, queste cose
possono essere viste in modo da creare nei loro percettori
nuove intuizioni, nuovi pensieri e nuove azioni” (Gandolfi e
Martinelli, 1990).
Il disegno congiunto della fam permette di sostituire la lettura
lineare del problema con quella relazionale offrendo elementi
immediati di connessione tra le parti del sistema attraverso unimmediati di connessione tra le parti del sistema attraverso un
metodo alternativo all’intervista circolare che può facilitare lo
ps nel coinvolgimento sia dei bambini che degli adulti in
un’attività condivisa.
“…la richiesta di eseguire un compito grafico può infatti
allentare momenti di tensione e arrestare la deriva dei
familiari verso schemi interattivo-relazionali rigidi e
ripetitivi…può permettere ai familiari di esprimere più di
quanto si sarebbero concessi nel dialogo e nel
racconto…le evidenze grafiche prodotte nel lavororacconto…le evidenze grafiche prodotte nel lavoro
congiunto possono facilitare l’insight in qualcuno dei fam,
che diventa prezioso alleato dello ps in termini di
esplicitazione degli aspetti problematici e di apertura di
nuovi spazi mentali nell’orizzonte fam” (Greco, 2003).
“Nell’attribuire forme e colori, nello stabilire rapporti
spazio-temporali, nell’esprimere movimenti e stati
d’animo, il bambino illustra esperienze che difficilmente
saprebbe esprimere con il linguaggio…il disegno della
fam e la sua spiegazione diventa l’espressione di unfam e la sua spiegazione diventa l’espressione di un
molteplice sistema di significati relativi sia alla
rappresentazione delle caratteristiche fam sia alla
percezione di sé” (Bozzetto, 1996).
La consegna
“Adesso su questo foglio vi chiedo di disegnarvi
come famiglia mentre state facendo qualcosa.
Potete impiegare un po’ di tempo per decidere
insieme cosa disegnare ed utilizzare tutto il
tempo che ritenete necessario”
Si può aggiungere:
- Ognuno può disegnare se stesso e gli altri
- Ognuno avrà un solo pennarello, di colore diverso
A conclusione del compito
Chiedere a ciascun membro fam di descrivere e
commentare quello che ha disegnato
Occasione di co-costruire nuovi significati in un processo
ricorsivo che coinvolge diversi livelli di comunicazione
Criteri di lettura del disegno congiunto
Rilevanza alla co-costruzione dei significati tra fam e ps
Disposizione spaziale: come si dispongono i membri della fam e
come sono invece rappresentati nel disegno per comprendere
posizioni membri all’interno del sistema
Processualità: come si sviluppa esecuzione disegno,Processualità: come si sviluppa esecuzione disegno,
suddivisione ruoli e compiti, turni di parola, decisione contenuto
disegno, livello partecipazione, livello
cooperazione/competizione, elementi che aiutano a comprendere
come fam si organizza e le sue modalità relazionali
Contenuto disegno: quello che viene disegnato
Clima: emozioni attivate
Esercitazione: CasiEsercitazione: Casi
Bibliografia:
Gennari M., Tamanza G. (2012). Il disegno congiunto
della famiglia. Uno strumento per l’analisi delle relazioni
familiari. Milano: FrancoAngeli.
Bozzetto I. et al. (2013). Disegno congiunto ed
esplorazioni. Terapia familiare, n. 103
Dal “Family Life Space” a “La Doppia
Luna”
FLS permette di far emergere la “rappresentazione fam”
del soggetto, utilizzabile come spunto di dialogo e
riflessione.
Nei casi di “conflitto” rispetto alla rappresentazione dei
confini fam
Quando una persona sente di appartenere a due o più
contesti familiari
CONFLITTO DI APPARTENENZA
CONFLITTO DI APPARTENENZA
Tra due poli sul piano concreto: affido, separazione, fam
ricostruite dopo divorzio
Tra due poli di cui uno è presente solo sul piano
simbolico: adozione, fam ricostruite dopo morte uno dei
genitorigenitori
“L’ambiguità” dei confini fam è solo parzialmente
eplicitabile nel FLS in quanto in esso viene postulata
l’esistenza di una sola fam
Individua principalmente la distanza delle reciproche
posizioni tra le persone, così come se le rappresenta il
soggetto
Il soggetto deve tracciare egli stesso i confini della fam o
delle fam per lui esistenti per cogliere come si rappresenti
le appartenenze familiari.
“La doppia luna”, che eredita dal FLS la rappresentazione
spaziale delle distanze tra il soggetto e gli altrispaziale delle distanze tra il soggetto e gli altri
significativi, fa emergere più nettamente il tema del
RADICAMENTO E DELL’APPARTENENZA su cui si
fonda l’identità di ciascuno. Descrive le modalità
attraverso le quali un sogg, una coppia o una fam
affrontano un problema originato dal un CONFLITTO DI
APPARTENENZA
Dal cerchio al rettangolo
Per non confonderlo con i confini familiari
“Terra”
Enfatizza posizioni e distanze (angoli)Enfatizza posizioni e distanze (angoli)
Equivalenza “rettangolo-mondo interiore”
Descrizione dello strumento
Materiale utilizzato: un foglio bianco (50x30) con pre-
disegnato un rettangolo (30x20).
Presentazione delle consegne
“Questo rettangolo rappresenta il suo
mondo, cioè quello che a lei interessa, le
persone per lei importanti.persone per lei importanti.
Lo spazio esterno al rettangolo è tutto ciò
che c’è al di fuori di questo mondo”
Cinque consegne successive:
1 - “Disegni con un simbolo (per esempio un
cerchietto) se stesso e si collochi dove vuole”
•Paolo
Cinque consegne successive:
2 - “Ora disegni, sempre mediante un simbolo, le
persone per lei importanti e le collochi dove vuole.
Le persone importanti possono essere in questo
momento vicine o lontane, ma sono comunque
importanti per lei”
Zia Paolo Mamma
Cinque consegne successive:
3 - “Ora racchiuda con uno stesso cerchio le persone
che, secondo lei, fanno parte della stessa famiglia.
Può disegnare uno o più cerchi, come ritiene più
vero per sé.”
Zia Paolo Mamma
Cinque consegne successive:
4 - “Secondo lei, dove potrebbe essere collocato…?
(l’elemento mancante)”
Zia Paolo Mamma
Cinque consegne successive:
5 - “Se avesse una bacchetta magica, cosa cambierebbe di
questo disegno? (C’è qualche persona che non ha
segnato e vorrebbe aggiungere? C’è qualche persona
che le piacerebbe fosse in un’altra posizione? Chi? Dove
vorrebbe collocarla?)”
Zia Papà Paolo Mamma
Analisi del test
1 - Valutazione globale:
Prima impressione globale che disegno suscita
Evidenze graficheEvidenze grafiche
Rapporto tra “vuoto” e “pieno”
Individuare “macrofrase” per dare un titolo al
disegno
2 - Valutazione elementistica:
Tipologia dei simboli
Grandezza dei simboli utilizzati (omogenea/disomogenea
per chi)
Utilizzo di simboli convenzionali/non
Disposizione elementi nel foglio (utilizzo rettangolo, delDisposizione elementi nel foglio (utilizzo rettangolo, del
confine, dello spazio esterno al rettangolo)
Disposizione degli elementi nel rettangolo (utilizzo del
centro, del confine, degli angoli, dei quadranti)
Gli elementi disegnati (in sequenza): membri dei due poli
fam, persone esterne --- dentro, fuori, al confine
Rappresentazione dei confini fam: quali fam? Quali
componenti di ciascuna fam?
Sono presenti nella fase di disegno spontanei i poli del
conflitto? Quali assenze?
È stato possibile chiedere del polo assente? Se sì doveÈ stato possibile chiedere del polo assente? Se sì dove
è stato collocato? --- dentro, fuori, al confine
Spazio del desiderio (presente, assente, quale utilizzo
desiderio di avvicinamento/allontanamento)
3 – Analisi dell’interazione durante
l’intervista e la somministazione:
Interazione del soggetto con l’operatore
Interazione dell’operatore con il soggetto
Criteri di interpretazione
Permette di cogliere gli aspetti costanti delle situazioni
caratterizzate da “ambiguità dei confini”: presenza di due
poli fam “antagonisti” e la necessità per i vari sogg di
individuare una modalità di superamento di tale aporia;
Le modalità che mette in evidenza sono molto differenti
anche tra sogg e sogg della stessa fam, essendo proiettive
della rappresentazione di ciascuno, e possono rispecchiare
la presenza di soluzioni di segno integrativo o denunciare
l’incapacità o impossibilità attuali di mantenere un dialogo
esplicito con entrambi i poli di cui si sente impossibile la
coesistenza.
Criteri di lettura per la valutazione della
situazione individuale e familiare
1 – Presenza dei poli del conflitto
La presenza di entrambi i poli fam graficamente o
verbalmente
Entrambi possono essere oggetto di riflessione
Rilevare se il sogg spontaneamente colloca entrambi i poli
del conflitto
2 – Modalità di doppia rappresentazione
1 – Indice di buona elaborazione del conflitto intrapsichico:
insieme intersezione. Il soggetto mantiene distinti i due poli
antagonisti, ma trova un modo di avvicinarli attraverso se
stesso. Il sogg riesce a mantenere separatamente un legame
con i due elementi significativi, anche se essi non hanno un
rapporto tra loro.
Papà Paolo Mamma
2 – Il soggetto si raddoppia, quasi per un processo di
mitosi, per poter esprimere l’apparteneza a due diverse
famiglie.
F
fam affidat Paolo
Mamma Paolo
3 – Può essere segno di una buona soluzione del conflitto
o negazione degli aspetti conflittuali: rappresentazione
dei due elementi antagonisti in un unico insieme, anche
se non rispecchia realtà
Fam affidat
Paolo
Fam natale
4 – Soluzione adattiva o che segnala sofferenza:
schieramento del soggetto entro e a favore di una delle
due fam rappresentate.
F
fam affidat
Mamma Paolo
5 – Manovre di evitamento del conflitto: sogg disegna una
fam per ogni persona, evitando così di schierarsi
apertamente a favore dell’uno o dell’altro polo.
aZia
Paolo
Mamma
Papà
6 – Manovre di evitamento del conflitto con doppia
rappresentazione: sogg dichiara estraneità rispetto a
entrambi i poli fam. Situazione di solitudine ed impasse
per sfuggire al conflitto di lealtà.
Paolo
Mamma
Papà
Lucia
3 – Modalità di evitamento del conflitto
Soppressione di almeno uno dei suoi elementi: uno o due
poli del conflitto non vengono collocati nel disegno
Possono comparire elementi neutri, lontani da conflitto, frutto
di manovre di diversione
Figure reali di investimento affettivo
Attenzione a tonalità emotiva e affettiva con cui sogg aggiungeAttenzione a tonalità emotiva e affettiva con cui sogg aggiunge
elemento mancante
Potrebbe verbalizzare posizione ma non graficamente /
impossibilità trovargli una collocazione
Potrebbe creare disagio, disturbo, angoscia
Un divieto o un’angoscia sugli “indicibili” di cui “non si può
parlare”.
4 – “Distorsione” tra disegno individuale
e congiunto
Indicatore della più o meno coartata
spontaneità e libertà delle relazioni famspontaneità e libertà delle relazioni fam
Modalità di interazione tra fam e con operatore
Attenzione anche a:
Caratteristiche grafiche
Commento verbale durante esecuzione
Contenuto risposteContenuto risposte
Qualità interazione con operatore
Per verificare assonanze o dissonanze
Bibliografia:
Ondina G. (1999). La doppia luna. Test dei confini e delle
appartenenze familiari. Milano: Vita e Pensiero.
Lo Sceno-Test
Fine anni 30 da psichiatra tedesca Von
Staabs
Inizialmente per casi di nevrosi infantileInizialmente per casi di nevrosi infantile
da 3 anni
Somministrazione individuale
Il materiale di cui si compone:
Personaggi-bambole pieghevoli di diverse dimensioni (per
le diverse figure fam)
Accessori: legnetti da costruzione (colore, forma,
grandezza diversi), animali (cane, oca, mucca,
coccodrillo), alberi (fiori e aiuole), oggetti di uso
quotidiano (poltrona, sedia a sdraio, battipanni, stoviglie),quotidiano (poltrona, sedia a sdraio, battipanni, stoviglie),
veicoli (un trenino e due auto), figure simboliche (pupazzo
di neve, gnomo, angelo), cartellone pubblicitario,
catarifrangente
Contenuto in una cassetta di legno portatile suddivisa in
scomparti, il cui coperchio smontabile va a costruire il
piano di gioco: confine “ideale della rappresenzione
Valore evocativo-simbolico
:
Consente di “cogliere le problematiche inconscie e i
conflitti con l’ambiente” trasponendo in un mondo in
miniatura il mondo degli affetti e dei legami
Senza mezzo verbale
Applicazione Congiunta di Gandolfi e Martinelli (anni
‘90)‘90)
La fam, nel realizzare compito proposto, rivela strategie
organizzative peculiari, come modalità caratteristiche di
attribuzione di significato.
L’azione congiunta ci informa sulle diverse forme che
assume il legame fam, ponendosi a crocevia dello
scambio linguistico-comunicativo (inter-azione) e della
matrice di senso sottesa a quello scambio (rel-azione).
:
Dimensione interattiva e relazionale
(Scabini e Cigoli):
Ciò che i fam costruiscono interagendo, cogliere i
“pattern”
Mondo dei legami e loro qualità.Mondo dei legami e loro qualità.
…e simbolica:
Bisogni, attese, principi fondamentali inerenti il
legame
Consegna:
Consegna di apertura volutamente ambigua
Gestione autonoma del compito da parte fam (operatore
può andarsene e dire che tornerà per commentare)
Attenzione a “che cosa è stato fatto”, processi di
costruzione di significati condivisi, modi di essere “in
relazione con”, stile interattivirelazione con”, stile interattivi
“Con questo materiale e su questa piattaforma avete la
possibilità di rappresentare la vostra famiglia.
Sta a voi decidere come farlo. Se volete, potete anche
parlarne,
Il tempo a vostra disposizione è di 20 minuti circa”.
Procedura di siglatura
Analisi qualitativa
Analisi quantitativa
Bibliografia:
Malgora D. (2008). Tecniche psicologiche d’indagine
clinica. Milano: Franco Angeli.

More Related Content

What's hot

121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
Fabrizio Dell'Orto
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
Simona Dalloca
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino imartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
imartini
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeiva martini
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
ElisabettaInco
 

What's hot (20)

Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 

Similar to doppia luna - sceno test - disegno famiglia

Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...
Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...
Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...
Luisa Ghianda
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
Italo Branca
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cimartini
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
Antonetta Cimmarrusti
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
Riva Giuseppe
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
StorytellingPAVILAB
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Univirtual
 

Similar to doppia luna - sceno test - disegno famiglia (20)

Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...
Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...
Melting pot. Strumenti diversificati per un mix vincente nella formazione com...
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Trinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentaliTrinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentali
 
Zanetti n
Zanetti nZanetti n
Zanetti n
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 
Manuale 146pag
Manuale 146pagManuale 146pag
Manuale 146pag
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
03didgioco
03didgioco03didgioco
03didgioco
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

doppia luna - sceno test - disegno famiglia

  • 1. Tratteremo: Il disegno congiunto della famiglia La doppia lunaLa doppia luna Lo Sceno Test
  • 2. Il disegno congiunto della famiglia Tra gli strumenti più diffusi nelle pratiche conoscitive e valutative ps con: BambiniBambini Persone con un uso limitato del linguaggio verbale Ma… ATTENDIBILITÀ SCIENTIFICA?
  • 3. Il disegno congiunto della famiglia Per conoscere meglio: Pattern di funzionamento Dinamiche relazionaliDinamiche relazionali Configurazioni strutturali Da somministrazione individuale (dis persona) a gruppale
  • 4. Perché il disegno? Variabili strutturali dei soggetti: età (4-12 anni), appartenenza culturale, presenza deficit cognitivi, problemi emotivi e di psicopatologia Teorie della conoscenza e della tecnica: - Bruner, 1964: “ …è una forma di rappresentazione che riflette le caratteristiche distintive dell’esperienza…”; - per gli psicoanalisti il disegno, in termini proiettivi, fornisce informazioni e conoscenze di aspetti della personalità che non sono accessibili attraversoe conoscenze di aspetti della personalità che non sono accessibili attraverso processi consapevoli e mette in evidenza il mondo più interiore della persona; - negli approcci cognitivi il disegno è stato utilizzato come “rivelatore” delle abilità cognitive di chi lo produce e come indicatore dello sviluppo del soggetto - Art Therapy: il disegno aiuta ad esplorare, costruire ipotesi e studiare la relazione fra soggetto e il suo mondo circostante Strumento “facile”
  • 5. Il disegno DEVE: Facilitare il coinvolgimento dei bambini in terapia considerarsi PARTE di un processo valutativo più complesso
  • 6. Le teorie di riferimento CORNICE TEORICA SISTEMICO- COSTRUZIONISTA: ogni attività è un’esplorazione intersoggettiva della realtà Lo psicologo è costruzionista quando assume laLo psicologo è costruzionista quando assume la premessa che la conoscenza, e quindi il processo di attribuzione di significato e il suo cambiamento, è CO-COSTRUITA nelle relazioni sociali, nelle comunicazioni Lo psicologo deve prestare massima attenzione ai linguaggi utilizzati (il proprio, quello dei genitori e quello del bambino) per facilitare la consonanza cognitiva ed emotiva
  • 7. Lo ps è sistemico quando si rivolge alla famiglia come sistema interattivo aperto, dove il comportamento di un membro influenza e viene influenzato dal comportamento di tutti gli altri, dove l’organizzazione familiare è interconnessa con la storia delle interazioni al suo interno e con l’ambiente e determina il modo con cui definisce i significati degli eventi e vi reagisce
  • 8. L’osservatore-ps non è esterno al processo della conoscenza ma contribuisce a costruire il sistema osservato Intervento sistemico relazionale=un’opera diIntervento sistemico relazionale=un’opera di narrazione a più voci dove si costruiscono insieme nuovi significati che permettano alla fam di agire in modo meno disfunzionale e sofferente
  • 9. Comunicazione: processo circolare di co-creazione di significati da parte dei partecipanti (Karl Tomm, 1991) Teoria di Cronen e Peace (1980) - CoordinatedTeoria di Cronen e Peace (1980) - Coordinated Management of Meaning: comunicaz umana come un processo interattivo complesso in cui vengono creati, mantenuti e cambiati i significati attraverso l’azione ricorsiva tra esseri umani.
  • 10. Livelli contestuali di significato gerarchicamente strutturati e connessi al concetto di riflessività (C., P. e Harris, 1979): Il Contenuto Gli Atti LinguisticiGli Atti Linguistici Gli Episodi La Relazione La Biografia Interna Modelli Culturali
  • 11. “Noi pensiamo a noi stessi come costruttori di miti e narratori di storie e le nostre storie hanno un obiettivo: facilitare la coordinazione delle pratiche congiunte tra le persone, rendere coerenti gli eventi, gli oggetti e le relazioni dell’esperienza umana e consentire il permanere di una quota di mistero (…il riconoscimento che quando qualunque storia è stata completamente narrata, restano altre storie da raccontare…)” (Pearce, 1988).
  • 12. In questo lavoro: livello “episodio”: sequenza significativa di interazioni costituite da atti linguistici e contenuti, che forma un’unità, per definire e descrivere alcune tecniche utilizzate con i bambini all’interno della conversazione terapeutica. Disegno congiunto: atto linguistico con un contenuto specifico dentro lo spazio-tempo della seduta, parte della relazione tra il sistema familiare e quello terapeutico, che può essere influenzata da e a sua volta influenzare la biografia interna dei partecipanti e i modelli culturali di riferimento secondo il principio della riflessività.
  • 13. Nasce negli anni ‘70 con E. Bing Strumento che privilegia il canale non verbale Unisce i vantaggi di un metodo interattivo ed esperenziale con quelli di un metodo proiettivo Permette di far emergere rappresentazioni Il disegno congiunto Permette di far emergere rappresentazioni soggettive, processi cognitivi e componenti emotive delle relazioni fam e di osservare le interazioni tra i membri fam in seduta Porta quest’ultimi a fare delle scelte: ps osserva modalità con cui vengono affrontare le decisioni e le modalità relazionali di quella fam
  • 14. “La nostra ipotesi è che la fam per attuare il compito che i T propongono attraverso il test (costruire una storia) debba organizzarsi, attribuendo informazioni alla situazione ed utilizzandola per costruire significati e nel far questo riveli le sue strategie organizzative peculiari, le sue risorse e i suoi processi percettivi e di significazione della realtà…ci sembra di aver individuato una procedura che…si inserisce a livello di quei processi cognitivi di base su cui si fonda e da cui trae origine la costruzione dei significati. Ciò è possibile …proprio mettendo la fam in condizione di auto-osservarsi o meglio di auto-osservare la propria organizzazione. Questo ci sembra il contesto nel quale, come afferma Von Foerster, queste cose possono essere viste in modo da creare nei loro percettori nuove intuizioni, nuovi pensieri e nuove azioni” (Gandolfi e Martinelli, 1990).
  • 15. Il disegno congiunto della fam permette di sostituire la lettura lineare del problema con quella relazionale offrendo elementi immediati di connessione tra le parti del sistema attraverso unimmediati di connessione tra le parti del sistema attraverso un metodo alternativo all’intervista circolare che può facilitare lo ps nel coinvolgimento sia dei bambini che degli adulti in un’attività condivisa.
  • 16. “…la richiesta di eseguire un compito grafico può infatti allentare momenti di tensione e arrestare la deriva dei familiari verso schemi interattivo-relazionali rigidi e ripetitivi…può permettere ai familiari di esprimere più di quanto si sarebbero concessi nel dialogo e nel racconto…le evidenze grafiche prodotte nel lavororacconto…le evidenze grafiche prodotte nel lavoro congiunto possono facilitare l’insight in qualcuno dei fam, che diventa prezioso alleato dello ps in termini di esplicitazione degli aspetti problematici e di apertura di nuovi spazi mentali nell’orizzonte fam” (Greco, 2003).
  • 17. “Nell’attribuire forme e colori, nello stabilire rapporti spazio-temporali, nell’esprimere movimenti e stati d’animo, il bambino illustra esperienze che difficilmente saprebbe esprimere con il linguaggio…il disegno della fam e la sua spiegazione diventa l’espressione di unfam e la sua spiegazione diventa l’espressione di un molteplice sistema di significati relativi sia alla rappresentazione delle caratteristiche fam sia alla percezione di sé” (Bozzetto, 1996).
  • 18. La consegna “Adesso su questo foglio vi chiedo di disegnarvi come famiglia mentre state facendo qualcosa. Potete impiegare un po’ di tempo per decidere insieme cosa disegnare ed utilizzare tutto il tempo che ritenete necessario” Si può aggiungere: - Ognuno può disegnare se stesso e gli altri - Ognuno avrà un solo pennarello, di colore diverso
  • 19. A conclusione del compito Chiedere a ciascun membro fam di descrivere e commentare quello che ha disegnato Occasione di co-costruire nuovi significati in un processo ricorsivo che coinvolge diversi livelli di comunicazione
  • 20.
  • 21. Criteri di lettura del disegno congiunto Rilevanza alla co-costruzione dei significati tra fam e ps Disposizione spaziale: come si dispongono i membri della fam e come sono invece rappresentati nel disegno per comprendere posizioni membri all’interno del sistema Processualità: come si sviluppa esecuzione disegno,Processualità: come si sviluppa esecuzione disegno, suddivisione ruoli e compiti, turni di parola, decisione contenuto disegno, livello partecipazione, livello cooperazione/competizione, elementi che aiutano a comprendere come fam si organizza e le sue modalità relazionali Contenuto disegno: quello che viene disegnato Clima: emozioni attivate
  • 23. Bibliografia: Gennari M., Tamanza G. (2012). Il disegno congiunto della famiglia. Uno strumento per l’analisi delle relazioni familiari. Milano: FrancoAngeli. Bozzetto I. et al. (2013). Disegno congiunto ed esplorazioni. Terapia familiare, n. 103
  • 24. Dal “Family Life Space” a “La Doppia Luna” FLS permette di far emergere la “rappresentazione fam” del soggetto, utilizzabile come spunto di dialogo e riflessione. Nei casi di “conflitto” rispetto alla rappresentazione dei confini fam Quando una persona sente di appartenere a due o più contesti familiari CONFLITTO DI APPARTENENZA
  • 25. CONFLITTO DI APPARTENENZA Tra due poli sul piano concreto: affido, separazione, fam ricostruite dopo divorzio Tra due poli di cui uno è presente solo sul piano simbolico: adozione, fam ricostruite dopo morte uno dei genitorigenitori “L’ambiguità” dei confini fam è solo parzialmente eplicitabile nel FLS in quanto in esso viene postulata l’esistenza di una sola fam Individua principalmente la distanza delle reciproche posizioni tra le persone, così come se le rappresenta il soggetto
  • 26. Il soggetto deve tracciare egli stesso i confini della fam o delle fam per lui esistenti per cogliere come si rappresenti le appartenenze familiari. “La doppia luna”, che eredita dal FLS la rappresentazione spaziale delle distanze tra il soggetto e gli altrispaziale delle distanze tra il soggetto e gli altri significativi, fa emergere più nettamente il tema del RADICAMENTO E DELL’APPARTENENZA su cui si fonda l’identità di ciascuno. Descrive le modalità attraverso le quali un sogg, una coppia o una fam affrontano un problema originato dal un CONFLITTO DI APPARTENENZA
  • 27. Dal cerchio al rettangolo Per non confonderlo con i confini familiari “Terra” Enfatizza posizioni e distanze (angoli)Enfatizza posizioni e distanze (angoli) Equivalenza “rettangolo-mondo interiore”
  • 28. Descrizione dello strumento Materiale utilizzato: un foglio bianco (50x30) con pre- disegnato un rettangolo (30x20).
  • 29. Presentazione delle consegne “Questo rettangolo rappresenta il suo mondo, cioè quello che a lei interessa, le persone per lei importanti.persone per lei importanti. Lo spazio esterno al rettangolo è tutto ciò che c’è al di fuori di questo mondo”
  • 30. Cinque consegne successive: 1 - “Disegni con un simbolo (per esempio un cerchietto) se stesso e si collochi dove vuole” •Paolo
  • 31. Cinque consegne successive: 2 - “Ora disegni, sempre mediante un simbolo, le persone per lei importanti e le collochi dove vuole. Le persone importanti possono essere in questo momento vicine o lontane, ma sono comunque importanti per lei” Zia Paolo Mamma
  • 32. Cinque consegne successive: 3 - “Ora racchiuda con uno stesso cerchio le persone che, secondo lei, fanno parte della stessa famiglia. Può disegnare uno o più cerchi, come ritiene più vero per sé.” Zia Paolo Mamma
  • 33. Cinque consegne successive: 4 - “Secondo lei, dove potrebbe essere collocato…? (l’elemento mancante)” Zia Paolo Mamma
  • 34. Cinque consegne successive: 5 - “Se avesse una bacchetta magica, cosa cambierebbe di questo disegno? (C’è qualche persona che non ha segnato e vorrebbe aggiungere? C’è qualche persona che le piacerebbe fosse in un’altra posizione? Chi? Dove vorrebbe collocarla?)” Zia Papà Paolo Mamma
  • 35. Analisi del test 1 - Valutazione globale: Prima impressione globale che disegno suscita Evidenze graficheEvidenze grafiche Rapporto tra “vuoto” e “pieno” Individuare “macrofrase” per dare un titolo al disegno
  • 36. 2 - Valutazione elementistica: Tipologia dei simboli Grandezza dei simboli utilizzati (omogenea/disomogenea per chi) Utilizzo di simboli convenzionali/non Disposizione elementi nel foglio (utilizzo rettangolo, delDisposizione elementi nel foglio (utilizzo rettangolo, del confine, dello spazio esterno al rettangolo) Disposizione degli elementi nel rettangolo (utilizzo del centro, del confine, degli angoli, dei quadranti) Gli elementi disegnati (in sequenza): membri dei due poli fam, persone esterne --- dentro, fuori, al confine
  • 37. Rappresentazione dei confini fam: quali fam? Quali componenti di ciascuna fam? Sono presenti nella fase di disegno spontanei i poli del conflitto? Quali assenze? È stato possibile chiedere del polo assente? Se sì doveÈ stato possibile chiedere del polo assente? Se sì dove è stato collocato? --- dentro, fuori, al confine Spazio del desiderio (presente, assente, quale utilizzo desiderio di avvicinamento/allontanamento)
  • 38. 3 – Analisi dell’interazione durante l’intervista e la somministazione: Interazione del soggetto con l’operatore Interazione dell’operatore con il soggetto
  • 39. Criteri di interpretazione Permette di cogliere gli aspetti costanti delle situazioni caratterizzate da “ambiguità dei confini”: presenza di due poli fam “antagonisti” e la necessità per i vari sogg di individuare una modalità di superamento di tale aporia; Le modalità che mette in evidenza sono molto differenti anche tra sogg e sogg della stessa fam, essendo proiettive della rappresentazione di ciascuno, e possono rispecchiare la presenza di soluzioni di segno integrativo o denunciare l’incapacità o impossibilità attuali di mantenere un dialogo esplicito con entrambi i poli di cui si sente impossibile la coesistenza.
  • 40. Criteri di lettura per la valutazione della situazione individuale e familiare 1 – Presenza dei poli del conflitto La presenza di entrambi i poli fam graficamente o verbalmente Entrambi possono essere oggetto di riflessione Rilevare se il sogg spontaneamente colloca entrambi i poli del conflitto
  • 41. 2 – Modalità di doppia rappresentazione 1 – Indice di buona elaborazione del conflitto intrapsichico: insieme intersezione. Il soggetto mantiene distinti i due poli antagonisti, ma trova un modo di avvicinarli attraverso se stesso. Il sogg riesce a mantenere separatamente un legame con i due elementi significativi, anche se essi non hanno un rapporto tra loro. Papà Paolo Mamma
  • 42. 2 – Il soggetto si raddoppia, quasi per un processo di mitosi, per poter esprimere l’apparteneza a due diverse famiglie. F fam affidat Paolo Mamma Paolo
  • 43. 3 – Può essere segno di una buona soluzione del conflitto o negazione degli aspetti conflittuali: rappresentazione dei due elementi antagonisti in un unico insieme, anche se non rispecchia realtà Fam affidat Paolo Fam natale
  • 44. 4 – Soluzione adattiva o che segnala sofferenza: schieramento del soggetto entro e a favore di una delle due fam rappresentate. F fam affidat Mamma Paolo
  • 45. 5 – Manovre di evitamento del conflitto: sogg disegna una fam per ogni persona, evitando così di schierarsi apertamente a favore dell’uno o dell’altro polo. aZia Paolo Mamma Papà
  • 46. 6 – Manovre di evitamento del conflitto con doppia rappresentazione: sogg dichiara estraneità rispetto a entrambi i poli fam. Situazione di solitudine ed impasse per sfuggire al conflitto di lealtà. Paolo Mamma Papà Lucia
  • 47. 3 – Modalità di evitamento del conflitto Soppressione di almeno uno dei suoi elementi: uno o due poli del conflitto non vengono collocati nel disegno Possono comparire elementi neutri, lontani da conflitto, frutto di manovre di diversione Figure reali di investimento affettivo Attenzione a tonalità emotiva e affettiva con cui sogg aggiungeAttenzione a tonalità emotiva e affettiva con cui sogg aggiunge elemento mancante Potrebbe verbalizzare posizione ma non graficamente / impossibilità trovargli una collocazione Potrebbe creare disagio, disturbo, angoscia Un divieto o un’angoscia sugli “indicibili” di cui “non si può parlare”.
  • 48. 4 – “Distorsione” tra disegno individuale e congiunto Indicatore della più o meno coartata spontaneità e libertà delle relazioni famspontaneità e libertà delle relazioni fam Modalità di interazione tra fam e con operatore
  • 49. Attenzione anche a: Caratteristiche grafiche Commento verbale durante esecuzione Contenuto risposteContenuto risposte Qualità interazione con operatore Per verificare assonanze o dissonanze
  • 50. Bibliografia: Ondina G. (1999). La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari. Milano: Vita e Pensiero.
  • 51. Lo Sceno-Test Fine anni 30 da psichiatra tedesca Von Staabs Inizialmente per casi di nevrosi infantileInizialmente per casi di nevrosi infantile da 3 anni Somministrazione individuale
  • 52. Il materiale di cui si compone: Personaggi-bambole pieghevoli di diverse dimensioni (per le diverse figure fam) Accessori: legnetti da costruzione (colore, forma, grandezza diversi), animali (cane, oca, mucca, coccodrillo), alberi (fiori e aiuole), oggetti di uso quotidiano (poltrona, sedia a sdraio, battipanni, stoviglie),quotidiano (poltrona, sedia a sdraio, battipanni, stoviglie), veicoli (un trenino e due auto), figure simboliche (pupazzo di neve, gnomo, angelo), cartellone pubblicitario, catarifrangente Contenuto in una cassetta di legno portatile suddivisa in scomparti, il cui coperchio smontabile va a costruire il piano di gioco: confine “ideale della rappresenzione Valore evocativo-simbolico
  • 53. : Consente di “cogliere le problematiche inconscie e i conflitti con l’ambiente” trasponendo in un mondo in miniatura il mondo degli affetti e dei legami Senza mezzo verbale Applicazione Congiunta di Gandolfi e Martinelli (anni ‘90)‘90) La fam, nel realizzare compito proposto, rivela strategie organizzative peculiari, come modalità caratteristiche di attribuzione di significato. L’azione congiunta ci informa sulle diverse forme che assume il legame fam, ponendosi a crocevia dello scambio linguistico-comunicativo (inter-azione) e della matrice di senso sottesa a quello scambio (rel-azione).
  • 54. : Dimensione interattiva e relazionale (Scabini e Cigoli): Ciò che i fam costruiscono interagendo, cogliere i “pattern” Mondo dei legami e loro qualità.Mondo dei legami e loro qualità. …e simbolica: Bisogni, attese, principi fondamentali inerenti il legame
  • 55. Consegna: Consegna di apertura volutamente ambigua Gestione autonoma del compito da parte fam (operatore può andarsene e dire che tornerà per commentare) Attenzione a “che cosa è stato fatto”, processi di costruzione di significati condivisi, modi di essere “in relazione con”, stile interattivirelazione con”, stile interattivi “Con questo materiale e su questa piattaforma avete la possibilità di rappresentare la vostra famiglia. Sta a voi decidere come farlo. Se volete, potete anche parlarne, Il tempo a vostra disposizione è di 20 minuti circa”.
  • 56. Procedura di siglatura Analisi qualitativa Analisi quantitativa
  • 57. Bibliografia: Malgora D. (2008). Tecniche psicologiche d’indagine clinica. Milano: Franco Angeli.