SlideShare a Scribd company logo
 
DISABILITÀ	
  INTELLETTIVA	
  (DI)	
  
(RITARDO	
  MENTALE)	
  
Non	
  esiste	
  una	
  definizione	
  univoca	
  di	
  DI	
  
“Una	
  condizione	
  di	
  interro.o	
  o	
  incompleto	
  sviluppo	
  psichico,	
  
cara.erizzata	
  sopra.u.o	
  da	
  compromissione	
  delle	
  abilità	
  
che	
  si	
  manifestano	
  durante	
  il	
  periodo	
  evolu:vo	
  e	
  contribuiscono	
  
al	
  livello	
  globale	
  di	
  intelligenza,	
  cioè	
  quelle	
  cogni:ve,	
  
linguis:che,	
  motorie,	
  affe?ve	
  e	
  sociali”.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
ICD-­‐10:	
  DEFINIZIONE	
  DI	
  RITARDO	
  MENTALE	
  
a.  Funzionamento	
  intelle?vo	
  generale	
  significa:vamente	
  al	
  di	
  so.o	
  
della	
  media	
  (	
  Q.I.	
  inferiore	
  a	
  70);	
  
b.  Importante	
  compromissione	
  del	
  comportamento	
  ada?vo;	
  
c.  Esordio	
  prima	
  dei	
  18	
  anni	
  .	
  
CRITERI	
  DIAGNOSTICI	
  (DSM-­‐IV	
  e	
  ICD-­‐10)	
  
a.  Ritardo	
  mentale	
  lieve	
  
b. Ritardo	
  mentale	
  medio	
  (moderato)	
  
c.  Ritardo	
  mentale	
  
d. Ritardo	
  mentale	
  gravissimo	
  (profondo)	
  
GRADI	
  DI	
  GRAVITÀ	
  DEL	
  RITARDO	
  MENTALE	
  
Classificazione	
  DSM-­‐IV	
  e	
  ICD-­‐10	
  
a.  Indica	
  un’area	
  di	
  confine	
  tra	
  il	
  ritardo	
  mentale	
  lieve	
  e	
  le	
  
adeguate	
  capacità	
  cogni:ve.	
  
b. Si	
  manifesta	
  con	
  difficoltà	
  cogni:ve	
  (o	
  potenzialità	
  cogni:va	
  
qualita:vamente	
  povera),	
  di	
  apprendimento	
  e	
  di	
  ada.amento	
  
in	
  presenza	
  di	
  un	
  QI,	
  misurato	
  con	
  test	
  d’intelligenza	
  
standardizza:,	
  compreso	
  tra	
  71	
  	
  e	
  85.	
  
FUNZIONAMENTO	
  INTELLETTIVO	
  LIMITE	
  
(Border	
  cogniJvo)	
  
La	
  DI	
  non	
  è	
  un	
  semplice	
  rallentamento	
  dello	
  sviluppo	
  cogniJvo,	
  ma	
  piuPosto,	
  
un	
  disturbo	
  qualitaJvo	
  dello	
  stesso.	
  
	
  
La	
  persona	
  si	
  sviluppa	
  con	
  ritmi	
  diversi:	
  
a. ha	
  rigidità	
  di	
  pensiero;	
  
b. evidenzia	
  difficoltà	
  nell’apprendere	
  le	
  strategie	
  di	
  risoluzione;	
  
c. manifesta	
  difficoltà	
  di	
  u:lizzo	
  del	
  linguaggio	
  come	
  strumento	
  del	
  pensiero	
  e	
  come	
  
regolatore	
  del	
  comportamento;	
  
d. mostra	
  un	
  apprendimento	
  cara.erizzato	
  da	
  lentezza,	
  latenza	
  e	
  discon:nuità;	
  
e. presenta	
  fragilità	
  delle	
  acquisizioni.	
  
	
  
COME	
  APPRENDE	
  L’ALUNNO	
  
CON	
  DISABILITÀ	
  INTELLETTIVA?	
  
Sono	
  di	
  fondamentale	
  importanza	
  il	
  riconoscimento	
  e	
  la	
  diagnosi	
  
precoce,	
  allo	
  scopo	
  di	
  a?vare	
  tempes:vamente	
  percorsi	
  di	
  
abilitazione	
  individualizza:,	
  a?	
  a	
  favorire	
  la	
  maturazione	
  del	
  
bambino,	
  facendo	
  leva	
  sulle	
  sue	
  potenzialità	
  e	
  creando	
  intorno	
  a	
  lui	
  
una	
  rete	
  di	
  sostegno	
  (famiglia	
  e	
  scuola)	
  adeguata	
  a	
  livello	
  educa:vo.	
  	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
SUGGERIMENTI	
  

More Related Content

What's hot

Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentaleimartini
 
Pedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbiPedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbiimartini
 
Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisiva martini
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale imartini
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoimartini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
imartini
 
Sindrom williams
Sindrom williamsSindrom williams
Sindrom williamsiva martini
 

What's hot (11)

Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
 
Pedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbiPedagogiaspeciale disturbi
Pedagogiaspeciale disturbi
 
Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsis
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completo
 
Ritardo mentale
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentale
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Sindrom williams
Sindrom williamsSindrom williams
Sindrom williams
 

Viewers also liked

Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autistico
centro-sinapsi
 
Balbuzie
BalbuzieBalbuzie
Balbuzie
centro-sinapsi
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
centro-sinapsi
 
Sviluppo Psicomotorio
Sviluppo PsicomotorioSviluppo Psicomotorio
Sviluppo Psicomotorio
centro-sinapsi
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
centro-sinapsi
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
centro-sinapsi
 
Memoria
MemoriaMemoria
Lettura
LetturaLettura
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
centro-sinapsi
 
introduzione
 introduzione introduzione
introduzioneimartini
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
Scuola Massari Galilei Bari
 
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Portale Autismo
 
Valutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico cValutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico cimartini
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
imartini
 
Invalsi 2010 11
Invalsi 2010 11Invalsi 2010 11
Invalsi 2010 11
CristinaGalizia
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Francesco Polito
 
Criteri diagnostici
Criteri diagnosticiCriteri diagnostici
Criteri diagnostici
Maria Teresa Borra
 

Viewers also liked (20)

Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autistico
 
Balbuzie
BalbuzieBalbuzie
Balbuzie
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
 
Sviluppo Psicomotorio
Sviluppo PsicomotorioSviluppo Psicomotorio
Sviluppo Psicomotorio
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
introduzione
 introduzione introduzione
introduzione
 
Corso di formazione autismo
Corso di formazione autismoCorso di formazione autismo
Corso di formazione autismo
 
Guia tea italiano
Guia tea italianoGuia tea italiano
Guia tea italiano
 
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
 
Valutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico cValutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico c
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
 
Invalsi 2010 11
Invalsi 2010 11Invalsi 2010 11
Invalsi 2010 11
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
 
Criteri diagnostici
Criteri diagnosticiCriteri diagnostici
Criteri diagnostici
 

Similar to Disabilità Intellettiva

7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
imartini
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbaleiva martini
 
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Marco Andreoli
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentaleimartini
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
milanmoon
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 cimartini
 

Similar to Disabilità Intellettiva (20)

dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbale
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
 
Fedeli 13.12.11 c
Fedeli   13.12.11 cFedeli   13.12.11 c
Fedeli 13.12.11 c
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 

More from centro-sinapsi

Comunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatraComunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatra
centro-sinapsi
 
Il modello richiesta pei_scuole
Il  modello richiesta pei_scuoleIl  modello richiesta pei_scuole
Il modello richiesta pei_scuole
centro-sinapsi
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
centro-sinapsi
 
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsaIl modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
centro-sinapsi
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
centro-sinapsi
 
Percorso decisionale BES
Percorso decisionale BESPercorso decisionale BES
Percorso decisionale BES
centro-sinapsi
 

More from centro-sinapsi (6)

Comunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatraComunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatra
 
Il modello richiesta pei_scuole
Il  modello richiesta pei_scuoleIl  modello richiesta pei_scuole
Il modello richiesta pei_scuole
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
 
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsaIl modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
 
Percorso decisionale BES
Percorso decisionale BESPercorso decisionale BES
Percorso decisionale BES
 

Disabilità Intellettiva

  • 1.   DISABILITÀ  INTELLETTIVA  (DI)   (RITARDO  MENTALE)  
  • 2. Non  esiste  una  definizione  univoca  di  DI  
  • 3. “Una  condizione  di  interro.o  o  incompleto  sviluppo  psichico,   cara.erizzata  sopra.u.o  da  compromissione  delle  abilità   che  si  manifestano  durante  il  periodo  evolu:vo  e  contribuiscono   al  livello  globale  di  intelligenza,  cioè  quelle  cogni:ve,   linguis:che,  motorie,  affe?ve  e  sociali”.                                                                                                                                                                       ICD-­‐10:  DEFINIZIONE  DI  RITARDO  MENTALE  
  • 4. a.  Funzionamento  intelle?vo  generale  significa:vamente  al  di  so.o   della  media  (  Q.I.  inferiore  a  70);   b.  Importante  compromissione  del  comportamento  ada?vo;   c.  Esordio  prima  dei  18  anni  .   CRITERI  DIAGNOSTICI  (DSM-­‐IV  e  ICD-­‐10)  
  • 5. a.  Ritardo  mentale  lieve   b. Ritardo  mentale  medio  (moderato)   c.  Ritardo  mentale   d. Ritardo  mentale  gravissimo  (profondo)   GRADI  DI  GRAVITÀ  DEL  RITARDO  MENTALE   Classificazione  DSM-­‐IV  e  ICD-­‐10  
  • 6. a.  Indica  un’area  di  confine  tra  il  ritardo  mentale  lieve  e  le   adeguate  capacità  cogni:ve.   b. Si  manifesta  con  difficoltà  cogni:ve  (o  potenzialità  cogni:va   qualita:vamente  povera),  di  apprendimento  e  di  ada.amento   in  presenza  di  un  QI,  misurato  con  test  d’intelligenza   standardizza:,  compreso  tra  71    e  85.   FUNZIONAMENTO  INTELLETTIVO  LIMITE   (Border  cogniJvo)  
  • 7. La  DI  non  è  un  semplice  rallentamento  dello  sviluppo  cogniJvo,  ma  piuPosto,   un  disturbo  qualitaJvo  dello  stesso.     La  persona  si  sviluppa  con  ritmi  diversi:   a. ha  rigidità  di  pensiero;   b. evidenzia  difficoltà  nell’apprendere  le  strategie  di  risoluzione;   c. manifesta  difficoltà  di  u:lizzo  del  linguaggio  come  strumento  del  pensiero  e  come   regolatore  del  comportamento;   d. mostra  un  apprendimento  cara.erizzato  da  lentezza,  latenza  e  discon:nuità;   e. presenta  fragilità  delle  acquisizioni.     COME  APPRENDE  L’ALUNNO   CON  DISABILITÀ  INTELLETTIVA?  
  • 8. Sono  di  fondamentale  importanza  il  riconoscimento  e  la  diagnosi   precoce,  allo  scopo  di  a?vare  tempes:vamente  percorsi  di   abilitazione  individualizza:,  a?  a  favorire  la  maturazione  del   bambino,  facendo  leva  sulle  sue  potenzialità  e  creando  intorno  a  lui   una  rete  di  sostegno  (famiglia  e  scuola)  adeguata  a  livello  educa:vo.             SUGGERIMENTI