SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
BALBUZIE	
  
DEFINIZIONE	
  O.M.S	
  
	
  
“La	
  balbuzie	
  è	
  un	
  disordine	
  nel	
  ritmo	
  della	
  parola,	
  nella	
  
quale	
   il	
   paziente	
   sa	
   con	
   precisione	
   ciò	
   che	
   vorrebbe	
  
dire,	
  ma	
  nello	
  stesso	
  tempo	
  non	
  è	
  in	
  grado	
  di	
  dirlo	
  a	
  
causa	
   di	
   arres;,	
   ripe;zioni	
   e/o	
   prolungamen;	
   di	
   un	
  
suono	
  che	
  hanno	
  cara=ere	
  di	
  involontarietà.”	
  
(W.H.O.,	
  1977:trad.	
  a	
  cura	
  di	
  Zmarich,	
  1998)	
  
 DEFINIZIONE	
  DSM	
  –	
  IV	
  (1996)	
  
	
  
Criteri	
  diagnosBci	
  per	
  la	
  balbuzie:	
  
anomalia	
   del	
   normale	
   fluire	
   e	
   della	
   cadenza	
   dell’eloquio	
   (inadegua;	
   per	
   l’età	
   del	
  
sogge=o),	
  cara=erizzata	
  dal	
  frequente	
  manifestarsi	
  di	
  uno	
  o	
  più	
  dei	
  seguen;	
  elemen;:	
  
1.  Ripe;zioni	
  di	
  suoni	
  o	
  sillabe;	
  
2.  Prolungamento	
  di	
  suoni;	
  
3.  Interiezioni;	
  
4.  Interruzioni	
  di	
  parole	
  (pausa	
  all’interno	
  di	
  una	
  parola);	
  
5.  Blocchi	
  udibili	
  o	
  silen;	
  (pause	
  del	
  discorso	
  piene	
  o	
  vuote);	
  
6.  Circonlocuzioni	
  (sos;tuzioni	
  di	
  parole	
  per	
  evitare	
  parole	
  problema;che);	
  
7.  Parole	
  emesse	
  con	
  eccessiva	
  tensione	
  fisica;	
  
8.  Ripe;zioni	
  di	
  intere	
  parole	
  monosillabiche.	
  	
  	
  	
  	
  
 DEFINIZIONE	
  DSM	
  -­‐	
  IV	
  
	
  
L’anomalia	
  di	
  scorrevolezza	
  interferisce	
  con:	
  
1.  I	
  risulta;	
  scolas;ci;	
  
2.  I	
  risulta;	
  lavora;vi;	
  
3.  La	
  comunicazione	
  sociale.	
  
	
  
L’en;tà	
  dell’anomalia	
  varia	
  da	
  situazione	
  a	
  situazione,	
  spesso	
  è	
  più	
  grave	
  quando	
  vi	
  è	
  
una	
  speciale	
  pressione	
  a	
  comunicare.	
  
	
  
La	
  balbuzie	
  spesso	
  è	
  assente	
  durante	
  la	
  le=ura	
  corale,	
  il	
  canto,	
  il	
  colloquio	
  con	
  oggeW	
  
inanima;	
  o	
  animali.	
  
 LA	
  BALBUZIE	
  
è	
  determinata	
  dai	
  seguenB	
  faNori:	
  
BALBUZIE	
  
GENETICI	
  
FISIOLOGICI	
  
EMOTIVI	
  
AMBIENTALI	
  
COGNITIVI	
  
LINGUISTICI	
  
Essi	
  ne	
  determinano	
  l’insorgenza	
  e	
  il	
  mantenimento	
  e	
  vanno	
  tuW	
  so=opos;	
  ad	
  accertamen;	
  
Rus:n	
  (1986),	
  Manning	
  (2001),	
  De	
  Nil	
  &	
  Conture	
  (2005)	
  
 FAMILIARITÀ	
  DEL	
  DISTURBO	
  (1996)	
  
	
  
• 	
  se	
  balbeNa	
  il	
  padre	
  	
  	
  
-  il	
  figlio	
  ha	
  il	
  25%	
  di	
  possibilità	
  di	
  balbe=are	
  
-  la	
  figlia	
  ha	
  il	
  14%	
  di	
  possibilità	
  di	
  balbe=are	
  
	
  
• 	
  se	
  balbeNa	
  la	
  madre	
  
-  il	
  figlio	
  ha	
  il	
  37%	
  di	
  possibilità	
  di	
  balbe=are	
  
-  la	
  figlia	
  ha	
  il	
  15%	
  di	
  possibilità	
  di	
  balbe=are	
  
	
  
• 	
  se	
  balbeNano	
  entrambi	
  i	
  genitori	
  
-  70/80%	
  di	
  possibilità	
  di	
  balbe=are	
  
-  Influenza	
  dell’apprendimento	
  disfunzionale	
  del	
  linguaggio	
  
	
  
PERCORSO	
  DECISIONALE	
  
Segnalazione	
  della	
  presenza	
  della	
  difficoltà	
  
Finestre	
  temporali	
  indicate	
  
maschi	
  4/1	
  
P/e,	
  M/e,	
  entrambi	
  
Da	
  più	
  di	
  7	
  mesi	
  
DSL	
  e/o	
  Sindromi	
  gene;che	
  
INVIO	
  
Età?	
  
Sesso?	
  
Familiarità?	
  	
  
Da	
  quanto	
  tempo	
  si	
  è	
  
manifestato?	
  
Comorbilità	
  	
  
Fuori	
  dalle	
  finestre	
  
temporali	
  
*femmine	
  1/4	
  
Nessun	
  familiare	
  
*Da	
  meno	
  di	
  7	
  mesi	
  
(monitoraggio)	
  
Assenza	
  di	
  comorbilità	
  
NON	
  INVIO	
  
*	
  Monitorare	
  la	
  situazione	
  fino	
  al	
  superamento	
  del	
  7	
  mese	
  dalla	
  comparsa	
  del	
  disturbo	
  

More Related Content

Similar to Balbuzie

Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZOBalbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZORosangela Scalzo
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinideimartini
 
Matdid8020
Matdid8020Matdid8020
Matdid8020imartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
Brizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vBrizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vimartini
 
Esposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsaEsposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsaimartini
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti nimartini
 
Le disfonie infantili
Le disfonie infantiliLe disfonie infantili
Le disfonie infantiliCiro Palma
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1mariavivo
 

Similar to Balbuzie (13)

Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZOBalbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinide
 
Matdid8020
Matdid8020Matdid8020
Matdid8020
 
Mat
MatMat
Mat
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Brizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vBrizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia v
 
Esposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsaEsposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsa
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti n
 
Le disfonie infantili
Le disfonie infantiliLe disfonie infantili
Le disfonie infantili
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1
 
Mutismo selettivo
Mutismo selettivoMutismo selettivo
Mutismo selettivo
 

More from centro-sinapsi

Comunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatraComunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatracentro-sinapsi
 
Il modello richiesta pei_scuole
Il  modello richiesta pei_scuoleIl  modello richiesta pei_scuole
Il modello richiesta pei_scuolecentro-sinapsi
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per bescentro-sinapsi
 
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsaIl modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsacentro-sinapsi
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10centro-sinapsi
 
Percorso decisionale BES
Percorso decisionale BESPercorso decisionale BES
Percorso decisionale BEScentro-sinapsi
 

More from centro-sinapsi (8)

Comunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatraComunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatra
 
Il modello richiesta pei_scuole
Il  modello richiesta pei_scuoleIl  modello richiesta pei_scuole
Il modello richiesta pei_scuole
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
 
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsaIl modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
 
Percorso decisionale BES
Percorso decisionale BESPercorso decisionale BES
Percorso decisionale BES
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 

Balbuzie

  • 2. DEFINIZIONE  O.M.S     “La  balbuzie  è  un  disordine  nel  ritmo  della  parola,  nella   quale   il   paziente   sa   con   precisione   ciò   che   vorrebbe   dire,  ma  nello  stesso  tempo  non  è  in  grado  di  dirlo  a   causa   di   arres;,   ripe;zioni   e/o   prolungamen;   di   un   suono  che  hanno  cara=ere  di  involontarietà.”   (W.H.O.,  1977:trad.  a  cura  di  Zmarich,  1998)  
  • 3.  DEFINIZIONE  DSM  –  IV  (1996)     Criteri  diagnosBci  per  la  balbuzie:   anomalia   del   normale   fluire   e   della   cadenza   dell’eloquio   (inadegua;   per   l’età   del   sogge=o),  cara=erizzata  dal  frequente  manifestarsi  di  uno  o  più  dei  seguen;  elemen;:   1.  Ripe;zioni  di  suoni  o  sillabe;   2.  Prolungamento  di  suoni;   3.  Interiezioni;   4.  Interruzioni  di  parole  (pausa  all’interno  di  una  parola);   5.  Blocchi  udibili  o  silen;  (pause  del  discorso  piene  o  vuote);   6.  Circonlocuzioni  (sos;tuzioni  di  parole  per  evitare  parole  problema;che);   7.  Parole  emesse  con  eccessiva  tensione  fisica;   8.  Ripe;zioni  di  intere  parole  monosillabiche.          
  • 4.  DEFINIZIONE  DSM  -­‐  IV     L’anomalia  di  scorrevolezza  interferisce  con:   1.  I  risulta;  scolas;ci;   2.  I  risulta;  lavora;vi;   3.  La  comunicazione  sociale.     L’en;tà  dell’anomalia  varia  da  situazione  a  situazione,  spesso  è  più  grave  quando  vi  è   una  speciale  pressione  a  comunicare.     La  balbuzie  spesso  è  assente  durante  la  le=ura  corale,  il  canto,  il  colloquio  con  oggeW   inanima;  o  animali.  
  • 5.  LA  BALBUZIE   è  determinata  dai  seguenB  faNori:   BALBUZIE   GENETICI   FISIOLOGICI   EMOTIVI   AMBIENTALI   COGNITIVI   LINGUISTICI   Essi  ne  determinano  l’insorgenza  e  il  mantenimento  e  vanno  tuW  so=opos;  ad  accertamen;   Rus:n  (1986),  Manning  (2001),  De  Nil  &  Conture  (2005)  
  • 6.  FAMILIARITÀ  DEL  DISTURBO  (1996)     •   se  balbeNa  il  padre       -  il  figlio  ha  il  25%  di  possibilità  di  balbe=are   -  la  figlia  ha  il  14%  di  possibilità  di  balbe=are     •   se  balbeNa  la  madre   -  il  figlio  ha  il  37%  di  possibilità  di  balbe=are   -  la  figlia  ha  il  15%  di  possibilità  di  balbe=are     •   se  balbeNano  entrambi  i  genitori   -  70/80%  di  possibilità  di  balbe=are   -  Influenza  dell’apprendimento  disfunzionale  del  linguaggio    
  • 7. PERCORSO  DECISIONALE   Segnalazione  della  presenza  della  difficoltà   Finestre  temporali  indicate   maschi  4/1   P/e,  M/e,  entrambi   Da  più  di  7  mesi   DSL  e/o  Sindromi  gene;che   INVIO   Età?   Sesso?   Familiarità?     Da  quanto  tempo  si  è   manifestato?   Comorbilità     Fuori  dalle  finestre   temporali   *femmine  1/4   Nessun  familiare   *Da  meno  di  7  mesi   (monitoraggio)   Assenza  di  comorbilità   NON  INVIO   *  Monitorare  la  situazione  fino  al  superamento  del  7  mese  dalla  comparsa  del  disturbo