SlideShare a Scribd company logo
LETTURA	
  
	
  
 	
  
	
  
	
  Processo	
  psicolinguis.co	
  a0raverso	
  il	
  quale	
  le	
  
persone	
  sono	
  in	
  grado	
  di	
  comprendere	
  il	
  significato	
  
partendo	
  dalla	
  decodifica	
  di	
  segni	
  grafici.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Analisi	
  visiva	
  
Lessico	
  di	
  entrata	
  (visivo)	
  
Sistema	
  seman.co	
  
Lessico	
  di	
  uscita	
  (fonologico)	
  
Buffer	
  fonemico	
  
fungo	
  
f-­‐u-­‐n-­‐g-­‐o	
  
Parole	
  
note	
  
Parola	
  le0a	
  
Parola	
  scri0a	
  
Parole	
  non	
  
conosciute	
  
Conversione	
  scri0o-­‐suono	
  
MODELLO	
  DI	
  LETTURA	
  A	
  DUE	
  VIE	
  
Harris	
  &	
  Coltheart,	
  1986	
  
Analisi	
  visiva	
  
Rilevatore	
  di	
  parole	
  
MAGAZZINO	
  SEMANTICO	
  
Magazzino	
  fonologico	
  per	
  le	
  parole	
  
Magazzino	
  fonologico	
  per	
  la	
  risposta	
  
VIA	
  LESSICALE/DIRETTA	
  
Consente	
  di	
  leggere	
  le	
  parole	
  
irregolari	
  che	
  vanno	
  memorizzate	
  
Regole	
  di	
  trasformazione	
  
Grafema-­‐Fonema	
  
MODELLO	
  DI	
  LETTURA	
  
VIA	
  FONOLOGICA/INDIRETTA	
  
Consente	
  di	
  leggere	
  le	
  parole	
  che	
  
vediamo	
  per	
  la	
  prima	
  volta	
  
o	
  le	
  non	
  parole	
  
INPUT	
  
OUTPUT	
  
DISTURBO	
  DELLA	
  LETTURA	
  
	
  	
  
	
  La	
  Dislessia	
  è	
  un	
  Disturbo	
  Specifico	
  dell’Apprendimento	
  (DSA)	
  che	
  interessa	
  le	
  
abilità	
  di	
  le0ura	
  lasciando	
  inta0o	
  il	
  funzionamento	
  intelleUvo	
  generale.	
  Ciò	
  significa	
  
che	
  per	
  avere	
  una	
  diagnosi	
  di	
  dislessia,	
  il	
  bambino	
  NON	
  deve	
  presentare:	
  deficit	
  di	
  
intelligenza,	
  problemi	
  ambientali	
  o	
  psicologici,	
  deficit	
  sensoriali	
  o	
  neurologici.	
  	
  
	
  
	
  Tale	
  disturbo	
  è	
  determinato	
  da	
  un’alterazione	
  neurobiologica	
  che	
  cara0erizza	
  i	
  
DSA	
  (disfunzione	
  nel	
  funzionamento	
  di	
  alcuni	
  gruppi	
  di	
  cellule	
  deputate	
  al	
  
riconoscimento	
  delle	
  le0ere-­‐parole	
  e	
  il	
  loro	
  significato).	
  
	
  
	
  La	
  dislessia	
  è	
  una	
  difficoltà	
  che	
  riguarda	
  la	
  capacità	
  di	
  leggere	
  e	
  scrivere	
  in	
  modo	
  
corre0o	
  e	
  fluente.	
  Leggere	
  e	
  scrivere	
  sono	
  considera.	
  aU	
  così	
  semplici	
  e	
  automa.ci	
  
che	
  risulta	
  difficile	
  comprendere	
  la	
  fa.ca	
  di	
  un	
  bambino	
  dislessico.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  

More Related Content

Similar to Lettura

Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoimartini
 
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-
imartini
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuoladonmilani2013
 
2° incontro dsa
2° incontro dsa2° incontro dsa
2° incontro dsaimartini
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione qimartini
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Matdid70946
Matdid70946Matdid70946
Matdid70946imartini
 
Matdid709463v
Matdid709463vMatdid709463v
Matdid709463vimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' baseimartini
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di baseimartini
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaimartini
 
Dsa secondaria
Dsa  secondariaDsa  secondaria
Dsa secondariaimartini
 

Similar to Lettura (20)

Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
 
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento-
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuola
 
2° incontro dsa
2° incontro dsa2° incontro dsa
2° incontro dsa
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
2965 0
2965 02965 0
2965 0
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
1553 1c
1553 1c1553 1c
1553 1c
 
Mat
MatMat
Mat
 
Matdid70946
Matdid70946Matdid70946
Matdid70946
 
Matdid709463v
Matdid709463vMatdid709463v
Matdid709463v
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' base
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di base
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessia
 
Dsa secondaria
Dsa  secondariaDsa  secondaria
Dsa secondaria
 

More from centro-sinapsi

Comunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatraComunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatra
centro-sinapsi
 
Il modello richiesta pei_scuole
Il  modello richiesta pei_scuoleIl  modello richiesta pei_scuole
Il modello richiesta pei_scuole
centro-sinapsi
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
centro-sinapsi
 
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsaIl modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
centro-sinapsi
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
centro-sinapsi
 
Percorso decisionale BES
Percorso decisionale BESPercorso decisionale BES
Percorso decisionale BES
centro-sinapsi
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
centro-sinapsi
 
Sviluppo Psicomotorio
Sviluppo PsicomotorioSviluppo Psicomotorio
Sviluppo Psicomotorio
centro-sinapsi
 
Disabilità Intellettiva
Disabilità IntellettivaDisabilità Intellettiva
Disabilità Intellettiva
centro-sinapsi
 
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autistico
centro-sinapsi
 

More from centro-sinapsi (10)

Comunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatraComunicazione scuola pediatra
Comunicazione scuola pediatra
 
Il modello richiesta pei_scuole
Il  modello richiesta pei_scuoleIl  modello richiesta pei_scuole
Il modello richiesta pei_scuole
 
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per besIl modello richiesta pdp_scuole per bes
Il modello richiesta pdp_scuole per bes
 
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsaIl modello richiesta pdp_scuole per dsa
Il modello richiesta pdp_scuole per dsa
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
 
Percorso decisionale BES
Percorso decisionale BESPercorso decisionale BES
Percorso decisionale BES
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Sviluppo Psicomotorio
Sviluppo PsicomotorioSviluppo Psicomotorio
Sviluppo Psicomotorio
 
Disabilità Intellettiva
Disabilità IntellettivaDisabilità Intellettiva
Disabilità Intellettiva
 
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autistico
 

Lettura

  • 2.        Processo  psicolinguis.co  a0raverso  il  quale  le   persone  sono  in  grado  di  comprendere  il  significato   partendo  dalla  decodifica  di  segni  grafici.                                                                                                              
  • 3. Analisi  visiva   Lessico  di  entrata  (visivo)   Sistema  seman.co   Lessico  di  uscita  (fonologico)   Buffer  fonemico   fungo   f-­‐u-­‐n-­‐g-­‐o   Parole   note   Parola  le0a   Parola  scri0a   Parole  non   conosciute   Conversione  scri0o-­‐suono   MODELLO  DI  LETTURA  A  DUE  VIE   Harris  &  Coltheart,  1986  
  • 4. Analisi  visiva   Rilevatore  di  parole   MAGAZZINO  SEMANTICO   Magazzino  fonologico  per  le  parole   Magazzino  fonologico  per  la  risposta   VIA  LESSICALE/DIRETTA   Consente  di  leggere  le  parole   irregolari  che  vanno  memorizzate   Regole  di  trasformazione   Grafema-­‐Fonema   MODELLO  DI  LETTURA   VIA  FONOLOGICA/INDIRETTA   Consente  di  leggere  le  parole  che   vediamo  per  la  prima  volta   o  le  non  parole   INPUT   OUTPUT  
  • 5. DISTURBO  DELLA  LETTURA        La  Dislessia  è  un  Disturbo  Specifico  dell’Apprendimento  (DSA)  che  interessa  le   abilità  di  le0ura  lasciando  inta0o  il  funzionamento  intelleUvo  generale.  Ciò  significa   che  per  avere  una  diagnosi  di  dislessia,  il  bambino  NON  deve  presentare:  deficit  di   intelligenza,  problemi  ambientali  o  psicologici,  deficit  sensoriali  o  neurologici.        Tale  disturbo  è  determinato  da  un’alterazione  neurobiologica  che  cara0erizza  i   DSA  (disfunzione  nel  funzionamento  di  alcuni  gruppi  di  cellule  deputate  al   riconoscimento  delle  le0ere-­‐parole  e  il  loro  significato).      La  dislessia  è  una  difficoltà  che  riguarda  la  capacità  di  leggere  e  scrivere  in  modo   corre0o  e  fluente.  Leggere  e  scrivere  sono  considera.  aU  così  semplici  e  automa.ci   che  risulta  difficile  comprendere  la  fa.ca  di  un  bambino  dislessico.