SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Episodio di Cimitero di Alagna, Alagna, 12-14.07.1944
Compilare: Enrico Pagano
I. STORIA
Località Comune Provincia Regione
Cimitero Alagna Vercelli Biella
Data iniziale: 12 luglio 1944
Data finale: 14 luglio 1944
Vittime decedute:
Totale U Ba
mbi
ni
(0-
11)
Ragaz
zi (12-
16)
Adult
i (17-
55)
Anzia
ni (più
55)
s.i. D. Bambi
ne (0-
11)
Ragazze
(12-16)
Adult
e (17-
55)
Anzian
e (più
55)
S.
i
Ig
n
15 15 15
Di cui
Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati
7 8
Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito
Elenco delle vittime decedute
Carabinieri
Borlo Pietro, di Prospero (Prosperino) e di Fiore Rosa, nato a Costigliole d’Asti il 15 gennaio 1915, residente
a Brusasco Cavagnolo (cascina Lusche, 5 elementare, celibe.
Catania Salvatore, di Giuseppe e di Signorino Antonia, nato a Novara di Sicilia il 30 settembre 1922
(secondo foglio matricolare 30 aprile 1922), residente a Messina, celibe, agricoltore (secondo foglio
matricolare negoziante); 5^ elementare.
Giugliano (o Giuliano) Giovanni, di Carlo e Grasso Luigia, nato a Ceva il 22 maggio 1924, residente a Ceva,
celibe, operaio muratore.
Gobbo Giovanni, di Giuseppe e fu Minchio Angela, nato a Montegaldella (Vi) il 18 giugno 1918 e residente
a Castel d’Azzano (Vr), celibe, mezzadro.
Longato Ugo, di Domenico e Pesce Teresa, n. Scorzé il 21.11.1907, residente a Scorzè.
Righeschi Bruno, di Guido e Nocentini Gesuina, nato a Loro Ciuffenna il 18 gennaio 1921, ivi residente;
celibe; colono.
Remolif Attilio, di Pasquale GiovanBattista e di Sollier Severina, nato a Chiomonte il 29 luglio 1917, celibe,
(manovale prima, 4 elementare).
Vedani Felice, fu Zaverio e Riboni Emilia, nato a Invorio Superiore (No) l’8 maggio 1904, residente a Caluso,
via Cesare Balbo 17, inserviente d’ufficio; coniugato il 12 gennaio 1945 con Actis Giorgetto Carolina di
Piazza Anna (n. Torino 25 gennaio 1907).
Partigiani
Castriota Scanderbeg Luigi, di Luigi e Carlini Maria, nato a Napoli il 23 novembre 1924, residente a Napoli,
in via San Biagio dei Librai 39 o via Posillipo 299.
Doria Elvano, di Pasquale e di Pezzan Maria, nato a Novara il 27 gennaio 1921, residente a Novara,
manovale (panettiere), celibe.
Faglia Lorenzo, di Pasquale e di Tavolini Teresa, nato a Castelcovati (Bs) il 25 maggio 1921, celibe,
aggiustatore meccanico; residente a Novara (?) o a Brescia in viale Giulio Cesare 58.
Fagnoni Renzo Renato, di Gaudenzio e di Bosotti Maria, n. a Novara il 25 agosto 1925, residente a Novara
in corso Risorgimento 35; celibe, fonditore.
Fungo Giuseppe, di Antonio e Colli Ercolina, nato a Novara il 24 gennaio 1926, residente a Nibbia, comune
di san Pietro Mosezzo (slama traslata); celibe, apprendista meccanico.
Martinon Mario, di Luigi e Allorio Alessandrina, n. a Varallo il 23 luglio 1925; celibe, tornitore in legno.
Tumelero Luciano, di Pietro (Barazzetto di Biella) e di Crestani Caterina, nato a Biella il 17 novembre 1926;
celibe, abitante in Strada Barazzetto-Vandorno 89.
Altre note sulle vittime:
Guatteri Giulio, di Nestore e Bruni Arduina, nato a Rimagna (Monchio delle Corti, prov. di Parma), l’8
giugno 1921; arrestato, seviziato e incarcerato a Varallo, poi ricoverato in ospedale a Biella. Carabiniere
Minaudo Luigi, fu Onofrio; 25 anni, n. Trapani, residente a Serravalle Sesia, classe 1920, arrestato ad Alagna
il 12 luglio 1944, seviziato e incarcerato a Varallo e poi internato nel campo di Mauthausen. Carabiniere
Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:
Descrizione sintetica (max. 2000 battute)
Il 10 giugno 1944 le autorità fasciste, credendo ormai risolta a loro favore la situazione e necessitando
interventi militari antipartigiani in altre aree del paese, avevano richiamato la legione Tagliamento
sull'Appennino tosco-marchigiano, lasciando la Valsesia senza propri presidi militari, da Alagna sino ai
confini di Gattinara. I partigiani avevano approfittato della situazione calando a valle dagli alpeggi in cui
avevano trascorso il periodo da aprile ai primi giorni di giugno e si erano attrezzati per gestire la nuova
realtà. In quei giorni i comandi procedettero a numerosi nuovi arruolamenti, che alimentarono oltre
misura la dimensione del movimento di liberazione; affluivano in Valsesia da varie parti del territorio,
soprattutto dalla pianura, i giovani delle classi richiamate alle armi. Vi erano difficoltà logistiche a
organizzare tutte le nuove reclute: mancavano le armi, i viveri erano scarsi e soprattutto non c’era tempo
per addestrarle adeguatamente alle difficoltà e gli imprevisti della vita alla macchia. Quando si profilò il
ritorno di reparti nazifascisti, i comandi partigiani decisero di far confluire tutti verso Alagna per
provvedere allo sganciamento tramite i sentieri delle valli laterali, secondo la tattica già sperimentata in
occasione del rastrellamento di aprile. Questa volta però si trattava di muovere più di un migliaio di
persone, molte delle quali non avevano alcuna dimestichezza con la montagna e neppure calzavano scarpe
adeguate: lo sganciamento si trasformò in una ritirata in cui ci furono molti arresti, anche a causa della
presenza di una rete di fedelissimi al fascismo. Tra gli arrestati otto carabinieri e sette partigiani furono
fucilati presso il cimitero di Alagna il 14 luglio.
Modalità dell’episodio:
fucilazione
Violenze connesse all’episodio:
esposizione dei corpi
Tipologia:
rastrellamento; violenze perché accusati di essere soldati sbandati dell'esercito italiano o di essere partigiani
Esposizione di cadaveri X
Occultamento/distruzione cadaveri □
II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI
TEDESCHI
Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.)
Höchster SS und Polizeiführer Italien/SSPF Oberitalien-West (BA-MA, RH 19 X/111 K-3)
Nomi:
ITALIANI
Ruolo e reparto
Autori; Ss italiane
Nomi:
Oberleutenant Guido Pisoni, imputato in CAS Vercelli, condannato alla pena di morte in data 21.07.1946.
Note sui presunti responsabili:
Guido Pisoni di Gaspare e Codani Giuseppa, n. Milano 26.12.1915, coniugato con Liliana Gabrielli il 9
maggio 1940 in Massa Marittima (Gr); imputato e condannato in contumacia dalla CAS di Vercelli per vari
reati, tra cui l’eccidio di Alagna. Di lui non si seppe più nulla dopo la liberazione; il 5 luglio 1950 la moglie e
i due figli furono cancellati dai registri dell’anagrafe di Milano perché emigrati a Buenos Aires
Estremi e Note sui procedimenti:
Corte d’Assise straordinaria di Vercelli, sentenza del 21 luglio 1946: Guido Pisoni condannato a morte in
contumacia.
Corte d’Assise straordinaria di Vercelli, sentenza del 24 settembre 1945: condannata Gina Tribolo a 15 anni
di reclusione per collaborazionismo; il 7 luglio 1946, in forza dell’amnistia viene ordinata la scarcerazione,
mentre la Tribolo si trovava ricoverata all’ospedale dal 7 dicembre ’45. Il 25 settembre ’45 la Tribolo aveva
dichiarato di ricorrere in Cassazione.
III. MEMORIA
Monumenti/Cippi/Lapidi:
Muro esterno del cimitero di Alagna: 16 croci con nominativi dei fucilati
Piazza Grober ad Alagna, lato sud della chiesa parrocchiale: monumento commemorativo realizzato
dall’artista e partigiano Lino Tosi
Intitolazione di una via ad Alagna “via Martiri della Libertà 14 luglio 1944” 2006
Musei e/o luoghi della memoria:
Piazza Grober: pannello esplicativo realizzato nel 2002 nell’ambito del progetto “La memoria delle Alpi – I
sentieri della libertà” 2004
Onorificenze
Commemorazioni
Commemorazione annuale nella domenica a ridosso del 14 luglio
Note sulla memoria
Ad Alagna vi sono divisioni sulla memoria principalmente legate al fatto che dopo la liberazione i partigiani
fucilarono, dopo processo partigiano, il podestà di Alagna dell’epoca, cav. Enrico Guglielmina, ritenuto
responsabile delle delazioni che portarono all’arresto delle 15 vittime; fu celebrato anche un processo in
CAS Vercelli contro quattro donne di Alagna, accusate di complicità con il Guglielmina. Inoltre si tende a
confondere il numero delle vittime, includendo tra i fucilati anche il partigiano Agostino Zanzola, fucilato ad
Alagna il 25 maggio 1944 dai militi della legione “Tagliamento”. Altro elemento radicato impropri mante
nella memoria è l’attribuzione delle esecuzioni a reparti tedeschi, mentre è acclarata la responsabilità delle
SS italiane.
IV. STRUMENTI
Bibliografia:
Saggi
Cesare Bermani, La Caporetto di Alagna, in Pagine di guerriglia, cap xv pp.145-165, vol. I tomo I
Articoli
L'eccidio dei carabinieri ad Alagna, in “il Monterosa”, a.104, n.33 (28 agosto 1964), p.4
Albino Calletti, Guerriglia in Valsesia in “Patria indipendente”, a.34, n.13-14 (14 luglio 1985), p.32-33
Fonti archivistiche:
Archivio di Stato di Vercelli, fondo Distretto militare
Archivio di Stato di Vercelli, fondo CAS, processo Tribolo e altre
Archivio di Stato di Torino, Corte d'Assise di Torino - Sezione speciale, 1945-1947
Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, N 1/11, b. 2123 bis
Commissione Parlamentare di Inchiesta, f. 23/137
Comune di Alagna, archivio storico
Isrsc, fondo Moscatelli, bb. varie
Sitografia e multimedia:
Itinerari della Resistenza valsesiana,cd, pubblicato on line su
www.storia900bivc.it/pagine/itinerari/homevalsesia.html
Altro:
V. ANNOTAZIONI
VI. CREDITS
Comune di Alagna, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel
Vercellese e in Valsesia.
Database CPI e CIT

More Related Content

Similar to Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944

Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06
Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06
Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06Maurizio Colleoni
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoMattia Gandini
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918Sergio Primo Del Bello
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDAdriana Paltrinieri
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaPaolo Pascucci
 
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioDaniel Degli Esposti
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleAdriana Stanzione
 
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'eventoINSMLI
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria daniela1964
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoLa Scuoleria
 

Similar to Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944 (20)

Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06
Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06
Presentazione Sentieri Partigiani 200709 R06
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Presentazione Sentieri Partigiani 200709
Presentazione Sentieri Partigiani 200709Presentazione Sentieri Partigiani 200709
Presentazione Sentieri Partigiani 200709
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
 
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
 
È scoppiato un quarantotto
È scoppiato un quarantottoÈ scoppiato un quarantotto
È scoppiato un quarantotto
 
In ricordo di Renè Vanetti
In ricordo di Renè VanettiIn ricordo di Renè Vanetti
In ricordo di Renè Vanetti
 
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
 
Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 

More from Diario Legnanese

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
 
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963Diario Legnanese
 
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse noPerché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse noDiario Legnanese
 
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaPrimo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaDiario Legnanese
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...Diario Legnanese
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamDiario Legnanese
 
Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016Diario Legnanese
 
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiutiAccam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiutiDiario Legnanese
 
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959Diario Legnanese
 
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...Diario Legnanese
 
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìnAlcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìnDiario Legnanese
 
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di GusenDisegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di GusenDiario Legnanese
 
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...Diario Legnanese
 
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017Diario Legnanese
 
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoLa prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoDiario Legnanese
 

More from Diario Legnanese (20)

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
 
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
Dall’archivio di «Noi Donne» - anno 1963
 
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse noPerché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
Perché odiano Greta Thunberg - Apocalypse no
 
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaPrimo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
 
Accam ISDE Italia
Accam ISDE ItaliaAccam ISDE Italia
Accam ISDE Italia
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto Accam
 
Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016Accam - Indagine epidemiologica 2016
Accam - Indagine epidemiologica 2016
 
Accam Vitali - Marazzini
Accam Vitali - MarazziniAccam Vitali - Marazzini
Accam Vitali - Marazzini
 
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiutiAccam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
Accam - Commissione parlamentare su illeciti ciclo rifiuti
 
Cronistoria Accam
Cronistoria AccamCronistoria Accam
Cronistoria Accam
 
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
Mostra della deportazione nei campi nazisti - Roma 26 giugno 15 luglio 1959
 
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
1995 mostra bambini di terezìn elaborati fatti nelle scuole elementari di leg...
 
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìnAlcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
Alcune poesie e disegni dei bambini di terezìn
 
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di GusenDisegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
Disegni di Aldo Carpi - da il Diario di Gusen
 
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...Foto articolo il giorno 1.3.95   volantini comune legnano per mostra bambini ...
Foto articolo il giorno 1.3.95 volantini comune legnano per mostra bambini ...
 
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
Foto visita di diario legnanese in rimaflow il 26 maggio 2017
 
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumentoLa prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
La prealpina 21 08 2016 cosi crolla un monumento
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Dati su eccidio cimitero di Alagna 12 14_07_1944

  • 1. Episodio di Cimitero di Alagna, Alagna, 12-14.07.1944 Compilare: Enrico Pagano I. STORIA Località Comune Provincia Regione Cimitero Alagna Vercelli Biella Data iniziale: 12 luglio 1944 Data finale: 14 luglio 1944 Vittime decedute: Totale U Ba mbi ni (0- 11) Ragaz zi (12- 16) Adult i (17- 55) Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0- 11) Ragazze (12-16) Adult e (17- 55) Anzian e (più 55) S. i Ig n 15 15 15 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 7 8 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Carabinieri Borlo Pietro, di Prospero (Prosperino) e di Fiore Rosa, nato a Costigliole d’Asti il 15 gennaio 1915, residente a Brusasco Cavagnolo (cascina Lusche, 5 elementare, celibe. Catania Salvatore, di Giuseppe e di Signorino Antonia, nato a Novara di Sicilia il 30 settembre 1922 (secondo foglio matricolare 30 aprile 1922), residente a Messina, celibe, agricoltore (secondo foglio matricolare negoziante); 5^ elementare. Giugliano (o Giuliano) Giovanni, di Carlo e Grasso Luigia, nato a Ceva il 22 maggio 1924, residente a Ceva, celibe, operaio muratore. Gobbo Giovanni, di Giuseppe e fu Minchio Angela, nato a Montegaldella (Vi) il 18 giugno 1918 e residente a Castel d’Azzano (Vr), celibe, mezzadro. Longato Ugo, di Domenico e Pesce Teresa, n. Scorzé il 21.11.1907, residente a Scorzè. Righeschi Bruno, di Guido e Nocentini Gesuina, nato a Loro Ciuffenna il 18 gennaio 1921, ivi residente; celibe; colono. Remolif Attilio, di Pasquale GiovanBattista e di Sollier Severina, nato a Chiomonte il 29 luglio 1917, celibe, (manovale prima, 4 elementare).
  • 2. Vedani Felice, fu Zaverio e Riboni Emilia, nato a Invorio Superiore (No) l’8 maggio 1904, residente a Caluso, via Cesare Balbo 17, inserviente d’ufficio; coniugato il 12 gennaio 1945 con Actis Giorgetto Carolina di Piazza Anna (n. Torino 25 gennaio 1907). Partigiani Castriota Scanderbeg Luigi, di Luigi e Carlini Maria, nato a Napoli il 23 novembre 1924, residente a Napoli, in via San Biagio dei Librai 39 o via Posillipo 299. Doria Elvano, di Pasquale e di Pezzan Maria, nato a Novara il 27 gennaio 1921, residente a Novara, manovale (panettiere), celibe. Faglia Lorenzo, di Pasquale e di Tavolini Teresa, nato a Castelcovati (Bs) il 25 maggio 1921, celibe, aggiustatore meccanico; residente a Novara (?) o a Brescia in viale Giulio Cesare 58. Fagnoni Renzo Renato, di Gaudenzio e di Bosotti Maria, n. a Novara il 25 agosto 1925, residente a Novara in corso Risorgimento 35; celibe, fonditore. Fungo Giuseppe, di Antonio e Colli Ercolina, nato a Novara il 24 gennaio 1926, residente a Nibbia, comune di san Pietro Mosezzo (slama traslata); celibe, apprendista meccanico. Martinon Mario, di Luigi e Allorio Alessandrina, n. a Varallo il 23 luglio 1925; celibe, tornitore in legno. Tumelero Luciano, di Pietro (Barazzetto di Biella) e di Crestani Caterina, nato a Biella il 17 novembre 1926; celibe, abitante in Strada Barazzetto-Vandorno 89. Altre note sulle vittime: Guatteri Giulio, di Nestore e Bruni Arduina, nato a Rimagna (Monchio delle Corti, prov. di Parma), l’8 giugno 1921; arrestato, seviziato e incarcerato a Varallo, poi ricoverato in ospedale a Biella. Carabiniere Minaudo Luigi, fu Onofrio; 25 anni, n. Trapani, residente a Serravalle Sesia, classe 1920, arrestato ad Alagna il 12 luglio 1944, seviziato e incarcerato a Varallo e poi internato nel campo di Mauthausen. Carabiniere Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il 10 giugno 1944 le autorità fasciste, credendo ormai risolta a loro favore la situazione e necessitando interventi militari antipartigiani in altre aree del paese, avevano richiamato la legione Tagliamento sull'Appennino tosco-marchigiano, lasciando la Valsesia senza propri presidi militari, da Alagna sino ai confini di Gattinara. I partigiani avevano approfittato della situazione calando a valle dagli alpeggi in cui avevano trascorso il periodo da aprile ai primi giorni di giugno e si erano attrezzati per gestire la nuova realtà. In quei giorni i comandi procedettero a numerosi nuovi arruolamenti, che alimentarono oltre misura la dimensione del movimento di liberazione; affluivano in Valsesia da varie parti del territorio, soprattutto dalla pianura, i giovani delle classi richiamate alle armi. Vi erano difficoltà logistiche a organizzare tutte le nuove reclute: mancavano le armi, i viveri erano scarsi e soprattutto non c’era tempo per addestrarle adeguatamente alle difficoltà e gli imprevisti della vita alla macchia. Quando si profilò il ritorno di reparti nazifascisti, i comandi partigiani decisero di far confluire tutti verso Alagna per provvedere allo sganciamento tramite i sentieri delle valli laterali, secondo la tattica già sperimentata in occasione del rastrellamento di aprile. Questa volta però si trattava di muovere più di un migliaio di persone, molte delle quali non avevano alcuna dimestichezza con la montagna e neppure calzavano scarpe
  • 3. adeguate: lo sganciamento si trasformò in una ritirata in cui ci furono molti arresti, anche a causa della presenza di una rete di fedelissimi al fascismo. Tra gli arrestati otto carabinieri e sette partigiani furono fucilati presso il cimitero di Alagna il 14 luglio. Modalità dell’episodio: fucilazione Violenze connesse all’episodio: esposizione dei corpi Tipologia: rastrellamento; violenze perché accusati di essere soldati sbandati dell'esercito italiano o di essere partigiani Esposizione di cadaveri X Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Höchster SS und Polizeiführer Italien/SSPF Oberitalien-West (BA-MA, RH 19 X/111 K-3) Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Autori; Ss italiane Nomi: Oberleutenant Guido Pisoni, imputato in CAS Vercelli, condannato alla pena di morte in data 21.07.1946. Note sui presunti responsabili: Guido Pisoni di Gaspare e Codani Giuseppa, n. Milano 26.12.1915, coniugato con Liliana Gabrielli il 9 maggio 1940 in Massa Marittima (Gr); imputato e condannato in contumacia dalla CAS di Vercelli per vari reati, tra cui l’eccidio di Alagna. Di lui non si seppe più nulla dopo la liberazione; il 5 luglio 1950 la moglie e i due figli furono cancellati dai registri dell’anagrafe di Milano perché emigrati a Buenos Aires Estremi e Note sui procedimenti: Corte d’Assise straordinaria di Vercelli, sentenza del 21 luglio 1946: Guido Pisoni condannato a morte in contumacia. Corte d’Assise straordinaria di Vercelli, sentenza del 24 settembre 1945: condannata Gina Tribolo a 15 anni di reclusione per collaborazionismo; il 7 luglio 1946, in forza dell’amnistia viene ordinata la scarcerazione, mentre la Tribolo si trovava ricoverata all’ospedale dal 7 dicembre ’45. Il 25 settembre ’45 la Tribolo aveva dichiarato di ricorrere in Cassazione.
  • 4. III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Muro esterno del cimitero di Alagna: 16 croci con nominativi dei fucilati Piazza Grober ad Alagna, lato sud della chiesa parrocchiale: monumento commemorativo realizzato dall’artista e partigiano Lino Tosi Intitolazione di una via ad Alagna “via Martiri della Libertà 14 luglio 1944” 2006 Musei e/o luoghi della memoria: Piazza Grober: pannello esplicativo realizzato nel 2002 nell’ambito del progetto “La memoria delle Alpi – I sentieri della libertà” 2004 Onorificenze Commemorazioni Commemorazione annuale nella domenica a ridosso del 14 luglio Note sulla memoria Ad Alagna vi sono divisioni sulla memoria principalmente legate al fatto che dopo la liberazione i partigiani fucilarono, dopo processo partigiano, il podestà di Alagna dell’epoca, cav. Enrico Guglielmina, ritenuto responsabile delle delazioni che portarono all’arresto delle 15 vittime; fu celebrato anche un processo in CAS Vercelli contro quattro donne di Alagna, accusate di complicità con il Guglielmina. Inoltre si tende a confondere il numero delle vittime, includendo tra i fucilati anche il partigiano Agostino Zanzola, fucilato ad Alagna il 25 maggio 1944 dai militi della legione “Tagliamento”. Altro elemento radicato impropri mante nella memoria è l’attribuzione delle esecuzioni a reparti tedeschi, mentre è acclarata la responsabilità delle SS italiane. IV. STRUMENTI Bibliografia: Saggi Cesare Bermani, La Caporetto di Alagna, in Pagine di guerriglia, cap xv pp.145-165, vol. I tomo I Articoli L'eccidio dei carabinieri ad Alagna, in “il Monterosa”, a.104, n.33 (28 agosto 1964), p.4 Albino Calletti, Guerriglia in Valsesia in “Patria indipendente”, a.34, n.13-14 (14 luglio 1985), p.32-33 Fonti archivistiche:
  • 5. Archivio di Stato di Vercelli, fondo Distretto militare Archivio di Stato di Vercelli, fondo CAS, processo Tribolo e altre Archivio di Stato di Torino, Corte d'Assise di Torino - Sezione speciale, 1945-1947 Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, N 1/11, b. 2123 bis Commissione Parlamentare di Inchiesta, f. 23/137 Comune di Alagna, archivio storico Isrsc, fondo Moscatelli, bb. varie Sitografia e multimedia: Itinerari della Resistenza valsesiana,cd, pubblicato on line su www.storia900bivc.it/pagine/itinerari/homevalsesia.html Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Comune di Alagna, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia. Database CPI e CIT