SlideShare a Scribd company logo
Danzamovimentoterapia con equipe
educative in tempo di pandemia
APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE
9, 10 e 11 settembre 2021, Vignacastrisi (Lecce)
Marialisa Rizzo, marialisa.rizzo@unimib.it
Cornice teorica
DANZAMOVIMENTOTERAPIA ESPRESSIVO-RELAZIONALE (DMT-ER) (Bellia, 2000/2007; 2001/2015; 2007/2016; 2016)
• Matrice coreutico-artistica
Danze popolari e rituali, expression primitive - Herns Duplan, danza moderna, studi di Rudolf Laban e Irmgard Bartenieff
• Matrice psichiatrica, psicodinamica e gruppoanalitica
L’esperienza di Marian Chace, Siegfried Heinrich Foulkes
• Matrice sociale
Socio-antropologica (Boas, Bateson, 1971/2015)
PEDAGOGIA SOCIALE (Sarracino, Striano, 2001; Catarci, 2013; Tramma, 2018)
• Rapporto società-educazione
• Climi educativi informali
• Critica all’esistente
• Tensione conoscitivo-trasformativa
PARADIGMA CRITICO-EMANCIPATIVO
In cui si inserisce qualsiasi azione che «aiuti ad elevare la qualità della vita di […] persone e la qualità delle prestazioni
nel loro particolare campo d’azione, educativo, politico, sociale»
(Romano, 2014/2015, p. 9)
- Quali bisogni?
- Di chi? In quali sistemi relazionali?
- Cosa fare con la danzamovimentoterapia (DMT)?
- Quali apprendimenti? Quale il grado di auspicabilità sociale?
- Di chi?
- Cosa fare da un punto di vista pedagogico-educativo?
Pensiero critico e apprendimento trasformativo
(Mezirow, 2000; Galeotti, 2020)
APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO come «messa in discussione critica dei
presupposti – interiorizzati attraverso la socializzazione e l’educazione» (Galeotti, 2020,
p. 44)
NECESSARIO RIDIMENSIONAMENTO:
• Attività/esperienze proposte
• Vicinanza dei corpi
• Obiettivi, progettualità e senso dell’intervento educativo
COLLUSIVITÀ CLIMA PRESTAZIONALE-NEOLIBERISTA:
• Ridimensionamento del proprio ruolo di trasformazione e critica sociale
• Riduzione dei tempi lunghi di progettazione e di azione: risposte individuali ed emergenziali
• Rapporto servizio/famiglie/territorio: buone prassi, logica del cliente e della competizione
“TEORIE INGENUE”
DELLE FIGURE EDUCATIVE
(pandemia come acceleratore)
I bisogni delle figure educative (in tempo di
pandemia)
• Ruolo reale (sociale vs assistenziale, emergenziale, “commerciale”)
• Energie e azioni finalizzate vs dispersione ed “eterno presente”
• Dimensione ludica, creativa, generativa
«cittadinanza attiva è una condizione di agire politico a carattere sociale e profondamente ludico, entro
cui i soggetti sono liberi di sperimentare modalità di relazione, attivare le risorse reciproche, provare
combinazioni di esse, esprimere quindi “capacità combinate”» (Manfreda, 2016)
• “Nuove” possibilità di comunicazione e relazione nel tempo della distanza (fisica
e non sociale)
SPAZIO DI RECUPERO/RICARICA
La Danzamovimentoterapia (DMT)
1) ESPERIENZA/“EVENTO DISORIENTANTE” che stimola comportamenti controcorrente
2) STRUMENTO DI RISPOSTA ad alcuni bisogni
3) STRUMENTO DI RICERCA per il disvelamento o l’esplicitazione ulteriore di alcuni bisogni
1) La DMT come “evento disorientante”
PRESENZA TRASFORMATIVA VS ADEGUAMENTO ACRITICO
• Pochi limiti/regole (spazio, tempo, corpo) per favorire l’esplorazione creativa
• Ruolo trasformativo, generativo (trasformazione forme, pesi, costruzione spazi…)
• Presa di posizione/partecipazione (giochi responsoriali, di leadership,
condensazione/trasformazione forme, grounding, attraversamenti…)
RICOMPOSIZIONE SOCIALE VS LOGICHE COMPETITIVE/DEL CLIENTE/INDIVIDUALI…
• Dimensione relazionale (esperienza
interpersonale/transpersonale)
• Giochi cooperativi (costruzione collettiva dello
spazio e della scena coreografica)
• Dimensione narrativa (partecipazione/costruzione
di una storia/esperienza condivisa)
AZIONI FINALIZZATE VS DISPERSIONE DELL’ENERGIA
• Compiti specifici, collettivi
• Gioco degli opposti – flusso libero/contenuto
• Interventi contenitivi
• Progettualità/tempi concordati, predefiniti: “sforzo a tempo”
• Processualità/progettualità e parabola trifasica
CENTRALITÀ DELLA DIMENSIONE LUDICA VS LOGICHE EMERGENZIALI
• Anche gli adulti (le figure educative) giocano seriamente
• Espressività corporea, teatralizzazione, verbalizzazione contenuta
2) La DMT come risposta parziale ad
alcuni bisogni
DIALOGHI MOTORI (coppie e gruppo)
– l’extratensività vs introspezione
• Dialoghi e contatti creativi
• Espressività/iniziativa
comunicativa/teatralità
• Uscita di sicurezza (relazione protetta)
• Dimensione ludica
MATERIALI immaginari… in tempo di Covid-19
• Amplificatori di alcune qualità di movimento e
dell’intenzionalità comunicativa
• Mediatori relazionali
• Esplorazione di possibilità di movimento e di
diversi livelli spaziali
• Canalizzazione dell’energia del movimento vs
dispersione
LAVORO SULLE STRUTTURE DI BASE E SULLE QUALITÀ DEL MOVIMENTO (Lesage, 2007/2016): schemi
e connessioni, effort, catene muscolari…
«costruire il corpo per restituirgli le sue sfumature espressive e una possibilità relazionale più ricca»
(Lesage, 25.03.2021)
• Radicamento
• Disequilibrio possibile/equilibrio flessibile
• Modulazione tonica del corpo: intenzionalità comunicativa e lavoro sui confini
LA PARABOLA TRIFASICA
• Gradualità
• Ritualizzazione delle transizioni (es. materiali)
• Apertura, cuore, uscita: danze finali, integrative
«nella danza condividiamo la struttura della
convivenza sociale»
(Lesage, 25.03.2021)
Spazi
Tempi (transpersonali/interpersonali/per sé)
Direzioni
Ruoli
…
3) La DMT come strumento di ricerca
OSSERVAZIONE IN ITINERE
• Il diagramma di campo (spazio, tempo e corpo nel processo)
• La verbalizzazione
• Co-conduzione
VALUTAZIONE FINALE DEL PERCORSO
• La co-conduzione
• Il rimando dei partecipanti (metodologie qualitative)
BISOGNO DI CONTINUARE UN LAVORO SULLA LEGGEREZZA E LA STABILITÀ (peso + spazio = stato stabile)
Alcuni limiti e problematicità
• I tempi del progetto
• Esperienza a spot che non si apre al territorio
• Collusività neoliberista – logiche mercantili vs produzione di luoghi relazionali e “storici”
(Augè, 1993; Tramma, 1997/2003; Maggiorelli, 2019)
«La creatività […] stessa diventa possibilità di trasformazione e di
problematizzazione, contro l’adattamento al conformismo, in primis di pensiero»
(Romano, 2014/2015, p. 26)
«The ability to think differently
and reflect critically and
creatively does not only
depends on the individual
cognitive and metacognitive
skills, it is also a matter of
opportunities to “experience
differently” […] Those kinds of
experiences are the motor of
a possible transformation,
also in
terms of identity
transformation, as they
provoke cognitive conflicts,
experienced contradictions,
and multiple insights»
(McKay, Sappa, 2020, p. 26)
«La pandemia è entrata nei servizi modificando inizialmente le pratiche educative in
modo improvviso e immediato: nei modi, nei ritmi e nei tempi […] Il costo energetico
per l’equipe è stato importante […] ha evidenziato a lungo andare una progressiva
stanchezza […] [un’]assenza di leggerezza […] Il nostro modo d’incontrarci come
gruppo di lavoro si era modificato sottoposto a rigidi protocolli. Le mascherine,
l’alternarsi di momenti in presenza e in remoto e l’accogliere le paure più evidenti di
alcuni colleghi, di ragazzi e famiglie, hanno portato ad aumentare le distanze fisiche e
forse mentali, sono diminuiti i momenti di leggerezza a favore di una serietà dettata dal
periodo […] L’esperienza di danzaterapia ha spezzato questa dimensione riportando al
centro il corpo, non mediato sempre dalla parola. Per me è stato come un ritrovarsi con
alcuni e un conoscersi in modo nuovo con altri. L’uso di un altro linguaggio è stato
emozionante, per certi versi spiazzante, ho sentito che ha fatto vedere delle parti di me
nascoste e ho sentito parti nuove dei colleghi esprimersi. La leggerezza, lo sguardo e il
sorriso senza oggetti educativi e contenuti organizzativi mi ha aiutata a riequilibrarmi.
[…] La rifarei […] indipendentemente dal covid»
(Anna, educatrice)
Riferimenti bibliografici
Augè M. (1993). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eléuthera.
Bellia V. (2000/2007), Danzare le origini. I fondamenti della danzaterapia espressivo-relazionale. Roma: Ma.Gi.
Ballia V. (2001/2015). Dove danzavano gli sciamani. Il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia. Milano: FrancoAngeli.
Bellia V. (a cura di) (2007/2016). Se la cura è una danza. La metodologia espressivo-relazionale nella danzaterapia. Milano: FrancoAngeli.
Bellia V. (a cura di) (2016). Crescere è una danza. La danzaterapia nei processi evolutivi. Roma: Alpes.
Boas F., Bateson G. (1971/2015). La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica. Milano: Ghibli.
Catarci M. (2013). Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società. Milano: FrancoAngeli.
Galeotti G. (2020). Educazione ed innovazione sociale. L’apprendimento trasformativo nella formazione continua. Firenze: Firenze University Press.
Lesage B. (2007/2016). Quale corpo? Le strutture psicocorporee e la danzaterapia (pp. 99-140). In V. Bellia (a cura di). Se la cura è una danza. La metodologia
espressivo-relazionale nella danzaterapia. Milano: FrancoAngeli.
Maggiorelli S. (2019). La bellezza negata: mercificazione dell’arte e del paesaggio (pp. 97-102). In L. Di Paolo (a cura di). Contro il neoliberismo. Conoscenza,
lavoro, arte, socialità. Roma: Left-EditorialeNovanta.
Manfreda A. (2016). Innovazione sociale e benessere della comunità: il caso di studio “Summer School di Arti Performative e Community Care” in Salento. MeTis.
Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni. DOI: 10.12897/01.00116.
McKay L., Sappa V. (2020). Harnessing creativity through arts-based research to support teachers’ identity development. Journal of Adult and Continuing
Education, 26(1), 25-42.
Mezirow J. (2000). Learning as transformation: Critical perspectives on a theory in progress. San Francisco, CA: Jossey Bass.
Romano A. (2014/2015). Transformative Potential of the Theater of the Oppressed. Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche. Indirizzo
Pedagogia della Formazione. Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Sarracino V., Striano M. (a cura di) (2001). La pedagogia sociale. Prospettive d’indagine. Pisa: Edizioni ETS.
Tramma S. (1997/2003). Educazione degli adulti. Milano: Guerini.
Tramma S. (2018), Pedagogia sociale. Terza ed. Milano: Guerini.

More Related Content

What's hot

La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
EsperoSrl
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
EsperoSrl
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
EsperoSrl
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
EsperoSrl
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
EsperoSrl
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
EsperoSrl
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
Università di Catania
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Arianna Lazzari
 
Embodiment e mondi virtuali
Embodiment e mondi virtualiEmbodiment e mondi virtuali
Embodiment e mondi virtuali
Laura Fedeli
 
Modulo1 dispensa
Modulo1 dispensaModulo1 dispensa
Modulo1 dispensaimartini
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
Università di Catania
 

What's hot (12)

La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 
Embodiment e mondi virtuali
Embodiment e mondi virtualiEmbodiment e mondi virtuali
Embodiment e mondi virtuali
 
Modulo1 dispensa
Modulo1 dispensaModulo1 dispensa
Modulo1 dispensa
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 

Similar to Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di pandemia_Marilisa Rizzo

FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)Elena Rovagnati
 
Z — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòvaZ — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòva
La Scuola Open Source
 
Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...
Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...
Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...
Coworking Cowo®
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
Antonetta Cimmarrusti
 
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice CatarsiIl Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
PerleOnlus
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
FormazioneContinuaPsicologia
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
imartini
 
Progetto Casa d'Elia
Progetto Casa d'EliaProgetto Casa d'Elia
Progetto Casa d'Elia
Casa di Lodesana
 
M Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&gameM Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&game
Marta Marchi
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Univirtual
 
Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12
officinadellostorico
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
EsperoSrl
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
officinadellostorico
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Rappresentazioni sociali
Rappresentazioni socialiRappresentazioni sociali
Rappresentazioni sociali
Scuola 21 - ISIS G. Natta Bergamo
 
Interazioni non verbali
Interazioni non verbaliInterazioni non verbali
Interazioni non verbaliimartini
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Vicepresidente Coirag
 

Similar to Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di pandemia_Marilisa Rizzo (20)

FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
 
Z — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòvaZ — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòva
 
Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...
Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...
Aurelio Balestra (Toolbox) al CowoCamp14: Comunicare il coworking come bene r...
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice CatarsiIl Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
 
Intervento Sarsi
Intervento SarsiIntervento Sarsi
Intervento Sarsi
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 
Progetto Casa d'Elia
Progetto Casa d'EliaProgetto Casa d'Elia
Progetto Casa d'Elia
 
M Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&gameM Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&game
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010
 
Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
 
Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Rappresentazioni sociali
Rappresentazioni socialiRappresentazioni sociali
Rappresentazioni sociali
 
Interazioni non verbali
Interazioni non verbaliInterazioni non verbali
Interazioni non verbali
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
 

More from EsperoSrl

Slides
SlidesSlides
Slides
EsperoSrl
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
EsperoSrl
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
EsperoSrl
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
EsperoSrl
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
EsperoSrl
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
EsperoSrl
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
EsperoSrl
 
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoLo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
EsperoSrl
 
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
EsperoSrl
 

More from EsperoSrl (12)

Slides
SlidesSlides
Slides
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
 
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoLo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
 
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
 

Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di pandemia_Marilisa Rizzo

  • 1. Danzamovimentoterapia con equipe educative in tempo di pandemia APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE 9, 10 e 11 settembre 2021, Vignacastrisi (Lecce) Marialisa Rizzo, marialisa.rizzo@unimib.it
  • 2. Cornice teorica DANZAMOVIMENTOTERAPIA ESPRESSIVO-RELAZIONALE (DMT-ER) (Bellia, 2000/2007; 2001/2015; 2007/2016; 2016) • Matrice coreutico-artistica Danze popolari e rituali, expression primitive - Herns Duplan, danza moderna, studi di Rudolf Laban e Irmgard Bartenieff • Matrice psichiatrica, psicodinamica e gruppoanalitica L’esperienza di Marian Chace, Siegfried Heinrich Foulkes • Matrice sociale Socio-antropologica (Boas, Bateson, 1971/2015) PEDAGOGIA SOCIALE (Sarracino, Striano, 2001; Catarci, 2013; Tramma, 2018) • Rapporto società-educazione • Climi educativi informali • Critica all’esistente • Tensione conoscitivo-trasformativa PARADIGMA CRITICO-EMANCIPATIVO In cui si inserisce qualsiasi azione che «aiuti ad elevare la qualità della vita di […] persone e la qualità delle prestazioni nel loro particolare campo d’azione, educativo, politico, sociale» (Romano, 2014/2015, p. 9) - Quali bisogni? - Di chi? In quali sistemi relazionali? - Cosa fare con la danzamovimentoterapia (DMT)? - Quali apprendimenti? Quale il grado di auspicabilità sociale? - Di chi? - Cosa fare da un punto di vista pedagogico-educativo?
  • 3. Pensiero critico e apprendimento trasformativo (Mezirow, 2000; Galeotti, 2020) APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO come «messa in discussione critica dei presupposti – interiorizzati attraverso la socializzazione e l’educazione» (Galeotti, 2020, p. 44) NECESSARIO RIDIMENSIONAMENTO: • Attività/esperienze proposte • Vicinanza dei corpi • Obiettivi, progettualità e senso dell’intervento educativo COLLUSIVITÀ CLIMA PRESTAZIONALE-NEOLIBERISTA: • Ridimensionamento del proprio ruolo di trasformazione e critica sociale • Riduzione dei tempi lunghi di progettazione e di azione: risposte individuali ed emergenziali • Rapporto servizio/famiglie/territorio: buone prassi, logica del cliente e della competizione “TEORIE INGENUE” DELLE FIGURE EDUCATIVE (pandemia come acceleratore)
  • 4. I bisogni delle figure educative (in tempo di pandemia) • Ruolo reale (sociale vs assistenziale, emergenziale, “commerciale”) • Energie e azioni finalizzate vs dispersione ed “eterno presente” • Dimensione ludica, creativa, generativa «cittadinanza attiva è una condizione di agire politico a carattere sociale e profondamente ludico, entro cui i soggetti sono liberi di sperimentare modalità di relazione, attivare le risorse reciproche, provare combinazioni di esse, esprimere quindi “capacità combinate”» (Manfreda, 2016) • “Nuove” possibilità di comunicazione e relazione nel tempo della distanza (fisica e non sociale) SPAZIO DI RECUPERO/RICARICA
  • 5. La Danzamovimentoterapia (DMT) 1) ESPERIENZA/“EVENTO DISORIENTANTE” che stimola comportamenti controcorrente 2) STRUMENTO DI RISPOSTA ad alcuni bisogni 3) STRUMENTO DI RICERCA per il disvelamento o l’esplicitazione ulteriore di alcuni bisogni
  • 6. 1) La DMT come “evento disorientante” PRESENZA TRASFORMATIVA VS ADEGUAMENTO ACRITICO • Pochi limiti/regole (spazio, tempo, corpo) per favorire l’esplorazione creativa • Ruolo trasformativo, generativo (trasformazione forme, pesi, costruzione spazi…) • Presa di posizione/partecipazione (giochi responsoriali, di leadership, condensazione/trasformazione forme, grounding, attraversamenti…) RICOMPOSIZIONE SOCIALE VS LOGICHE COMPETITIVE/DEL CLIENTE/INDIVIDUALI… • Dimensione relazionale (esperienza interpersonale/transpersonale) • Giochi cooperativi (costruzione collettiva dello spazio e della scena coreografica) • Dimensione narrativa (partecipazione/costruzione di una storia/esperienza condivisa)
  • 7. AZIONI FINALIZZATE VS DISPERSIONE DELL’ENERGIA • Compiti specifici, collettivi • Gioco degli opposti – flusso libero/contenuto • Interventi contenitivi • Progettualità/tempi concordati, predefiniti: “sforzo a tempo” • Processualità/progettualità e parabola trifasica CENTRALITÀ DELLA DIMENSIONE LUDICA VS LOGICHE EMERGENZIALI • Anche gli adulti (le figure educative) giocano seriamente • Espressività corporea, teatralizzazione, verbalizzazione contenuta
  • 8. 2) La DMT come risposta parziale ad alcuni bisogni DIALOGHI MOTORI (coppie e gruppo) – l’extratensività vs introspezione • Dialoghi e contatti creativi • Espressività/iniziativa comunicativa/teatralità • Uscita di sicurezza (relazione protetta) • Dimensione ludica
  • 9. MATERIALI immaginari… in tempo di Covid-19 • Amplificatori di alcune qualità di movimento e dell’intenzionalità comunicativa • Mediatori relazionali • Esplorazione di possibilità di movimento e di diversi livelli spaziali • Canalizzazione dell’energia del movimento vs dispersione
  • 10. LAVORO SULLE STRUTTURE DI BASE E SULLE QUALITÀ DEL MOVIMENTO (Lesage, 2007/2016): schemi e connessioni, effort, catene muscolari… «costruire il corpo per restituirgli le sue sfumature espressive e una possibilità relazionale più ricca» (Lesage, 25.03.2021) • Radicamento • Disequilibrio possibile/equilibrio flessibile • Modulazione tonica del corpo: intenzionalità comunicativa e lavoro sui confini LA PARABOLA TRIFASICA • Gradualità • Ritualizzazione delle transizioni (es. materiali) • Apertura, cuore, uscita: danze finali, integrative «nella danza condividiamo la struttura della convivenza sociale» (Lesage, 25.03.2021) Spazi Tempi (transpersonali/interpersonali/per sé) Direzioni Ruoli …
  • 11. 3) La DMT come strumento di ricerca OSSERVAZIONE IN ITINERE • Il diagramma di campo (spazio, tempo e corpo nel processo) • La verbalizzazione • Co-conduzione VALUTAZIONE FINALE DEL PERCORSO • La co-conduzione • Il rimando dei partecipanti (metodologie qualitative) BISOGNO DI CONTINUARE UN LAVORO SULLA LEGGEREZZA E LA STABILITÀ (peso + spazio = stato stabile)
  • 12. Alcuni limiti e problematicità • I tempi del progetto • Esperienza a spot che non si apre al territorio • Collusività neoliberista – logiche mercantili vs produzione di luoghi relazionali e “storici” (Augè, 1993; Tramma, 1997/2003; Maggiorelli, 2019)
  • 13. «La creatività […] stessa diventa possibilità di trasformazione e di problematizzazione, contro l’adattamento al conformismo, in primis di pensiero» (Romano, 2014/2015, p. 26) «The ability to think differently and reflect critically and creatively does not only depends on the individual cognitive and metacognitive skills, it is also a matter of opportunities to “experience differently” […] Those kinds of experiences are the motor of a possible transformation, also in terms of identity transformation, as they provoke cognitive conflicts, experienced contradictions, and multiple insights» (McKay, Sappa, 2020, p. 26)
  • 14. «La pandemia è entrata nei servizi modificando inizialmente le pratiche educative in modo improvviso e immediato: nei modi, nei ritmi e nei tempi […] Il costo energetico per l’equipe è stato importante […] ha evidenziato a lungo andare una progressiva stanchezza […] [un’]assenza di leggerezza […] Il nostro modo d’incontrarci come gruppo di lavoro si era modificato sottoposto a rigidi protocolli. Le mascherine, l’alternarsi di momenti in presenza e in remoto e l’accogliere le paure più evidenti di alcuni colleghi, di ragazzi e famiglie, hanno portato ad aumentare le distanze fisiche e forse mentali, sono diminuiti i momenti di leggerezza a favore di una serietà dettata dal periodo […] L’esperienza di danzaterapia ha spezzato questa dimensione riportando al centro il corpo, non mediato sempre dalla parola. Per me è stato come un ritrovarsi con alcuni e un conoscersi in modo nuovo con altri. L’uso di un altro linguaggio è stato emozionante, per certi versi spiazzante, ho sentito che ha fatto vedere delle parti di me nascoste e ho sentito parti nuove dei colleghi esprimersi. La leggerezza, lo sguardo e il sorriso senza oggetti educativi e contenuti organizzativi mi ha aiutata a riequilibrarmi. […] La rifarei […] indipendentemente dal covid» (Anna, educatrice)
  • 15. Riferimenti bibliografici Augè M. (1993). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eléuthera. Bellia V. (2000/2007), Danzare le origini. I fondamenti della danzaterapia espressivo-relazionale. Roma: Ma.Gi. Ballia V. (2001/2015). Dove danzavano gli sciamani. Il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia. Milano: FrancoAngeli. Bellia V. (a cura di) (2007/2016). Se la cura è una danza. La metodologia espressivo-relazionale nella danzaterapia. Milano: FrancoAngeli. Bellia V. (a cura di) (2016). Crescere è una danza. La danzaterapia nei processi evolutivi. Roma: Alpes. Boas F., Bateson G. (1971/2015). La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica. Milano: Ghibli. Catarci M. (2013). Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società. Milano: FrancoAngeli. Galeotti G. (2020). Educazione ed innovazione sociale. L’apprendimento trasformativo nella formazione continua. Firenze: Firenze University Press. Lesage B. (2007/2016). Quale corpo? Le strutture psicocorporee e la danzaterapia (pp. 99-140). In V. Bellia (a cura di). Se la cura è una danza. La metodologia espressivo-relazionale nella danzaterapia. Milano: FrancoAngeli. Maggiorelli S. (2019). La bellezza negata: mercificazione dell’arte e del paesaggio (pp. 97-102). In L. Di Paolo (a cura di). Contro il neoliberismo. Conoscenza, lavoro, arte, socialità. Roma: Left-EditorialeNovanta. Manfreda A. (2016). Innovazione sociale e benessere della comunità: il caso di studio “Summer School di Arti Performative e Community Care” in Salento. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni. DOI: 10.12897/01.00116. McKay L., Sappa V. (2020). Harnessing creativity through arts-based research to support teachers’ identity development. Journal of Adult and Continuing Education, 26(1), 25-42. Mezirow J. (2000). Learning as transformation: Critical perspectives on a theory in progress. San Francisco, CA: Jossey Bass. Romano A. (2014/2015). Transformative Potential of the Theater of the Oppressed. Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche. Indirizzo Pedagogia della Formazione. Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Sarracino V., Striano M. (a cura di) (2001). La pedagogia sociale. Prospettive d’indagine. Pisa: Edizioni ETS. Tramma S. (1997/2003). Educazione degli adulti. Milano: Guerini. Tramma S. (2018), Pedagogia sociale. Terza ed. Milano: Guerini.