SlideShare a Scribd company logo
BIBLIOGRAFIA
Modulo: Pedagogiae didattica dell’attività ludica e dell’animazione
Esperto:Tonia Cagnazzo
I testi proposti per il modulo di “Pedagogia e didattica dell’attività ludica e
dell’animazione” trattano gli aspetti pedagogici dell’esperienza ludica in relazione
allo sviluppo dell’individuo al fine di indagare sul rapporto che intercorre tra il gioco
e le funzioni cognitive, sociali e affettive del soggetto.
I diversi contributi affrontano temi quali le principali e differenti prospettive teoriche
e metodologiche del gioco e dell'animazione, la valenza dell’apprendimento nel
gioco, il ruolo dell'adulto e dell’animatore, le varie forme di gioco e le differenze di
genere.
Vi sono poi delle sezioni dedicate a una parte più operativa e pratica che
approfondiscono le strategie, le modalità e gli strumenti utili per progettare e
realizzare attività finalizzate a conseguire obiettivi educativi.
Testconsigliati:
- ANNARUMMA M., FRAGNITO R. (2011), La creatività tra pedagogia e didattica,
Roma, Aracne Editrice.
- BAIOCCHI P., TONEGUZZI D. (2002), La comunicazione affettiva e il contatto
umano, Trieste, Istituto Gestalt.
- BAUMGARTNER E. (2002), Il gioco dei bambini, Roma, Carocci.
- BONDIOLI A. (2008), Gioco e educazione, Milano, Franco Angeli.
- CASTELLI C., SBATTELLA F. (2008), Psicologia del ciclo di vita, Milano, Franco
Angeli.
- CERA R. (2009), Pedagogia delgioco e dell’apprendimento, Milano, Franco Angeli.
- DE ROSSIM. (2008), Didattica dell’animazione, Roma, Carocci.
- MANES S. (2010), 68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi. Sul treno della vita
per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani, Milano, Rizzoli.
- MANUZZI P. (2002), Pedagogia del gioco e dell'animazione. Riflessioni teoriche e
tracce operative, Milano, Guerini e Associati.
- STEIN E. (1985), Il problema dell’empatia, (a cura di Costantini E., Schulze
Costantini E.), Roma, Studium.
- TESTA A. (2010), La trama lucente. Che cos'è la creatività perché ci appartiene
come funziona, Milano, Rizzoli.
- VYGOTSKIJ L. S. (1966), Il processo cognitivo, Torino, Bollati Boringhieri.

More Related Content

More from EsperoSrl

Slides
SlidesSlides
Slides
EsperoSrl
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
EsperoSrl
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
EsperoSrl
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
EsperoSrl
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
EsperoSrl
 
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
EsperoSrl
 
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
EsperoSrl
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
EsperoSrl
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
EsperoSrl
 
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
EsperoSrl
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
EsperoSrl
 
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
EsperoSrl
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
EsperoSrl
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
EsperoSrl
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
EsperoSrl
 
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, FerraroLa valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
EsperoSrl
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
EsperoSrl
 

More from EsperoSrl (20)

Slides
SlidesSlides
Slides
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
 
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
 
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
 
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
 
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, FerraroLa valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 

Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e dell’animazione

  • 1. BIBLIOGRAFIA Modulo: Pedagogiae didattica dell’attività ludica e dell’animazione Esperto:Tonia Cagnazzo I testi proposti per il modulo di “Pedagogia e didattica dell’attività ludica e dell’animazione” trattano gli aspetti pedagogici dell’esperienza ludica in relazione allo sviluppo dell’individuo al fine di indagare sul rapporto che intercorre tra il gioco e le funzioni cognitive, sociali e affettive del soggetto. I diversi contributi affrontano temi quali le principali e differenti prospettive teoriche e metodologiche del gioco e dell'animazione, la valenza dell’apprendimento nel gioco, il ruolo dell'adulto e dell’animatore, le varie forme di gioco e le differenze di genere. Vi sono poi delle sezioni dedicate a una parte più operativa e pratica che approfondiscono le strategie, le modalità e gli strumenti utili per progettare e realizzare attività finalizzate a conseguire obiettivi educativi. Testconsigliati: - ANNARUMMA M., FRAGNITO R. (2011), La creatività tra pedagogia e didattica, Roma, Aracne Editrice. - BAIOCCHI P., TONEGUZZI D. (2002), La comunicazione affettiva e il contatto umano, Trieste, Istituto Gestalt. - BAUMGARTNER E. (2002), Il gioco dei bambini, Roma, Carocci. - BONDIOLI A. (2008), Gioco e educazione, Milano, Franco Angeli. - CASTELLI C., SBATTELLA F. (2008), Psicologia del ciclo di vita, Milano, Franco Angeli. - CERA R. (2009), Pedagogia delgioco e dell’apprendimento, Milano, Franco Angeli. - DE ROSSIM. (2008), Didattica dell’animazione, Roma, Carocci. - MANES S. (2010), 68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi. Sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani, Milano, Rizzoli. - MANUZZI P. (2002), Pedagogia del gioco e dell'animazione. Riflessioni teoriche e tracce operative, Milano, Guerini e Associati. - STEIN E. (1985), Il problema dell’empatia, (a cura di Costantini E., Schulze Costantini E.), Roma, Studium. - TESTA A. (2010), La trama lucente. Che cos'è la creatività perché ci appartiene come funziona, Milano, Rizzoli. - VYGOTSKIJ L. S. (1966), Il processo cognitivo, Torino, Bollati Boringhieri.