SlideShare a Scribd company logo
Ferdinando Ivano Ambra1
L’INTERVENTO DIDATTICO NEI CONTESTI DI RISCHIO: IL BODYTASKING
Metodi di ricerca-intervento trasformativo
nei contesti di rischio attraverso gli ARTUR-Lab
Luigi Aruta1
Maria Luisa Iavarone1
1DISMEB, Università degli Studi Parthenope, Napoli
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
La cognizione umana è un elemento indissociabile dal corpo,
dispositivo d’espressione della cognizione stessa [1].
Dunque, il corpo è ‘sede’ dei processi cognitivi, anche quelli più
astratti, talvolta verbalizzati proprio attraverso metafore corporee
esemplificative [2].
[1] Iavarone M.L., Tedesco R. & Cattaneo M.T. (2010). Abitare la corporeità: dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria. Milano: Franco Angeli
[2] Gibbs, R. W. (2005). Embodiment and cognitive science. Cambridge: Cambridge University
FRAMEWORK TEORICO
Le Embodied Theories
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
LA METODOLOGIA
Il Bodytasking
Il Bodytasking è una proposta didattica sperimentale embodied-centred [1], applicata
alla danza e al movimento creativo quali dispositivi per l’attivazione di esperienze
corporee significative sul piano cognitivo-emotivo e socio-relazionale [2].
[1] Iachini T., Iavarone M.L, Ruotolo F., (2013). Toward a teaching embodied-centered: perspectives of research and intervention. Research on Education and Media
V n.1 ISSN 2037-0849 (online) 53-68
[2] Quiroga M., C., Kreutz, G., Clift, S., & Bongard, S. (2010). Shall we dance? An exploration of the perceived benefits of dancing on well-being. Arts and Health,
2(2), 149–163
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
Contrastare
Corresponsabilizzare
Curare
Condividere
[1] Iavarone M.L. (2019). Curare i margini. Riprendersi il senso dell’educazione per prevenire il rischio. “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” Vol. 11, n. 18/2019, pp. 1-5 – ISSN
2038-1034
Laboratori sull’Adolescenza e i suoi Bisogni
Famiglia
Scuola
Sport Tecnologie
Tempo libero
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
La composizione coreutica e
drammaturgica come esperienza
embodied-centred per l’elaborazione e
la gestione delle emozioni degli
adolescenti nella ‘Post-Covid Era’ [1].
Iavarone M.L. (2021). I problemi del sistema educativo nella complessità della
Covid-Era, in Nuova Secondaria, (in corso di stampa)
L’INTERVENTO
L’ipotesi
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
L’INTERVENTO
Il campione, il reclutamento e il progetto
PARTECIPANTI
25 studenti (22 ragazze e 3 ragazzi) di età compresa tra i 14 e i 17 anni
RECLUTAMENTO
I partecipanti sono studenti con elevate carenze relazionali in DaD riscontrate nel corso dell’anno accademico e
scelti su segnalazione dei rispettivi docenti curriculari
PROGETTO
Le attività si sono svolte nell’ambito del modulo «Danzo, dunque sono» del progetto Scuola Viva presso il Liceo
La Mura di Angri (SA)
DURATA
15 incontri in DaD della durata di 120 minuti cadauno
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
UNITA’DIDATTICA FOCUS TRAINING AZIONI MACRO-OBIETTIVO
“Post Fata Resurgo”: dare corpo
alle emozioni della pandemia.
(Durata 5 incontri)
-Esercizi di creazione di una routine
di movimento.
-Esercizi di personalizzazione di una
routine di movimento impartita.
-Esercizi di composizione coreutica e
drammaturgica a partire da un tema
specifico.
-Sessioni laboratoriali di instant
composition e composizione
coreografica guidata.
-Sessioni laboratoriali di
composizione drammaturgica e
coreutica di gruppo, mediate
dall’ascolto di variegati brani
musicali, dalla visione di video-
performance di danza, da discussioni
collettive sull’esperienza della
pandemia.
-Body-storyboard per la
realizzazione di una video-
performance come esito
performativo del progetto e ispirata
al mito di Deucalione e Pirra, nella
cornice tematica del “Post Fata
Resurgo” ( Metamorfosi, Ovidio, 8
d.C.).
Utilizzare la corporeità per
raccontarsi e comunicare: danza
narrativa dell’emotività cross e post
pandemica.
L’INTERVENTO
L’impianto didattico
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
ANALISI DELL’INTERVENTO
Il questionario
Mi ha permesso di raccontare
con il corpo l’esperienza della
pandemia.
Mi ha permesso di
riflettere su alcuni temi
importanti, conseguenti
alla pandemia.
Mi ha dato nuovi
strumenti di riflessione e
pensiero sulle azioni mie e
degli altri, a prescindere
dai temi della creazione.
Mi ha permesso di
conoscere meglio una
parte di me, creativa e
artistica.
_ Fortemente d’accordo
_D’accordo
_Parzialmente d’accordo
_Parzialmente disaccordo
_Disaccordo
_Fortemente disaccordo
L’esperienza di creazione della performance «Rise Again»…
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
ANALISI DELL’INTERVENTO
Il questionario
Ha confermato le mie
aspettative: era esattamente
così che immaginavo il
prodotto finale.
Ha superato le mie
aspettative: credevo in un
buon prodotto, ma non me
lo aspettavo così
esaustivo.
Ha deluso le mie
aspettative: credevo in
un prodotto
sinceramente diverso e
migliore.
_ Fortemente d’accordo
_D’accordo
_Parzialmente d’accordo
_Parzialmente disaccordo
_Disaccordo
_Fortemente disaccordo
L’esperienza di visione della performance «Rise Again»…
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
ANALISI DELL’INTERVENTO
Il questionario
Ha aumentato la mia
autostima: mi sono piaciuto/a,
non credevo di poter
comunicare così
efficacemente con pochi
semplici gesti.
Non ha inciso sul modo in
cui mi relaziono con il
mio corpo.
Non ha aumentato la
mia autostima: non mi
sono piaciuto/a, forse
ho sbagliato a prendervi
parte.
_ Fortemente d’accordo
_D’accordo
_Parzialmente d’accordo
_Parzialmente disaccordo
_Disaccordo
_Fortemente disaccordo
Vedermi nella video-performance «Rise Again»…
Ha cambiato il
mio modo di
relazionarmi con
il mio corpo.
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
CONCLUSIONI
Il ruolo educativo della danza
La composizione coreutica e drammaturgica diviene quindi il risultato degli ‘effetti’ e
degli ‘affetti’ provocati dall’incontro tra il materiale compositivo e la predisposizione
percettivo-cognitiva di colui che agisce [1].
L’applicazione del metodo Bodytasking sembrerebbe una buona direzione pedagogica per
un maggior uso del corpo nell’insegnamento scolastico [2], anche per gli adolescenti con
bisogni ‘speciali’ [3]; anche in situazioni di disagio educativo-sociale nelle quali
l’espressione corporea, talvolta disfunzionale, risulta essere l’unico mezzo di
comunicazione [4].
Pontremoli A. (2018). La danza 2.0: paesaggi coreografici del nuovo millennio. Roma-Bari: Laterza.
Gomez Paloma, F. & Damiani, P. (2015). Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell’Embodied Cognitive Science per
una scuola inclusiva. Trento: Centro Studi Erickson
Ianes, D. (2014). L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
Iavarone, M.L. (2020). Il coraggio delle cicatrici. Torino: UTET
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO
Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
“Quello che stai facendo non
è importante. Ciò che è
veramente importante è lo
stato mentale con cui lo fai”.
Marina Abramović

More Related Content

What's hot

Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
EsperoSrl
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
EsperoSrl
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
EsperoSrl
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
EsperoSrl
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
EsperoSrl
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
EsperoSrl
 
Modulo1 dispensa
Modulo1 dispensaModulo1 dispensa
Modulo1 dispensaimartini
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
Università di Catania
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
Università di Catania
 

What's hot (9)

Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
 
Modulo1 dispensa
Modulo1 dispensaModulo1 dispensa
Modulo1 dispensa
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 

Similar to La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro

Il programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forumIl programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forum
Quotidiano Piemontese
 
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)Elena Rovagnati
 
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non soloKinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Microlab Tecnologie Medicali
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca cimartini
 
progetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaprogetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaAndrea Ceraso
 
Il Counselling Infermieristico
Il Counselling InfermieristicoIl Counselling Infermieristico
Il Counselling Infermieristico
AslTorino_ProjectManagement
 
Offerta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-productionOfferta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-production
Claudia Sodini
 
Giornata del cervello sara invitto
Giornata del cervello sara invittoGiornata del cervello sara invitto
Giornata del cervello sara invitto
Redazione InnovaPuglia
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
Ikos Ageform
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaIkos Ageform
 
Bioenergetica in gioco.
Bioenergetica in gioco.Bioenergetica in gioco.
Bioenergetica in gioco.iva martini
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Agnese Cremaschi
 
2. la scuola inclusiva scheda sintetica
2. la scuola inclusiva   scheda sintetica2. la scuola inclusiva   scheda sintetica
2. la scuola inclusiva scheda sintetica
safetyschoolmodel
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MEDiamarf
 
Encomio della Commissione Europea al Metodo Ballali
Encomio della Commissione Europea al Metodo BallaliEncomio della Commissione Europea al Metodo Ballali
Encomio della Commissione Europea al Metodo Ballali
Francesca Ballali
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Doc. Laura Prosdocimo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 

Similar to La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro (20)

Il programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forumIl programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forum
 
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
FORUM_format_poster ELENA ROVAGNATI B (1)
 
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non soloKinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
Kinesiologia e musica in Odontoiatria e non solo
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca c
 
progetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaprogetto SAS in scheda
progetto SAS in scheda
 
Il Counselling Infermieristico
Il Counselling InfermieristicoIl Counselling Infermieristico
Il Counselling Infermieristico
 
Offerta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-productionOfferta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-production
 
Giornata del cervello sara invitto
Giornata del cervello sara invittoGiornata del cervello sara invitto
Giornata del cervello sara invitto
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famiglia
 
Bioenergetica in gioco.
Bioenergetica in gioco.Bioenergetica in gioco.
Bioenergetica in gioco.
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
 
2. la scuola inclusiva scheda sintetica
2. la scuola inclusiva   scheda sintetica2. la scuola inclusiva   scheda sintetica
2. la scuola inclusiva scheda sintetica
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MED
 
Encomio della Commissione Europea al Metodo Ballali
Encomio della Commissione Europea al Metodo BallaliEncomio della Commissione Europea al Metodo Ballali
Encomio della Commissione Europea al Metodo Ballali
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 

More from EsperoSrl

Slides
SlidesSlides
Slides
EsperoSrl
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
EsperoSrl
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
EsperoSrl
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
EsperoSrl
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
EsperoSrl
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
EsperoSrl
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
EsperoSrl
 
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoLo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
EsperoSrl
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
EsperoSrl
 
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
EsperoSrl
 

More from EsperoSrl (13)

Slides
SlidesSlides
Slides
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
 
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoLo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
 
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
 

La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro

  • 1. Ferdinando Ivano Ambra1 L’INTERVENTO DIDATTICO NEI CONTESTI DI RISCHIO: IL BODYTASKING Metodi di ricerca-intervento trasformativo nei contesti di rischio attraverso gli ARTUR-Lab Luigi Aruta1 Maria Luisa Iavarone1 1DISMEB, Università degli Studi Parthenope, Napoli
  • 2. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone La cognizione umana è un elemento indissociabile dal corpo, dispositivo d’espressione della cognizione stessa [1]. Dunque, il corpo è ‘sede’ dei processi cognitivi, anche quelli più astratti, talvolta verbalizzati proprio attraverso metafore corporee esemplificative [2]. [1] Iavarone M.L., Tedesco R. & Cattaneo M.T. (2010). Abitare la corporeità: dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria. Milano: Franco Angeli [2] Gibbs, R. W. (2005). Embodiment and cognitive science. Cambridge: Cambridge University FRAMEWORK TEORICO Le Embodied Theories
  • 3. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
  • 4. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica LA METODOLOGIA Il Bodytasking Il Bodytasking è una proposta didattica sperimentale embodied-centred [1], applicata alla danza e al movimento creativo quali dispositivi per l’attivazione di esperienze corporee significative sul piano cognitivo-emotivo e socio-relazionale [2]. [1] Iachini T., Iavarone M.L, Ruotolo F., (2013). Toward a teaching embodied-centered: perspectives of research and intervention. Research on Education and Media V n.1 ISSN 2037-0849 (online) 53-68 [2] Quiroga M., C., Kreutz, G., Clift, S., & Bongard, S. (2010). Shall we dance? An exploration of the perceived benefits of dancing on well-being. Arts and Health, 2(2), 149–163
  • 5. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone
  • 6. Contrastare Corresponsabilizzare Curare Condividere [1] Iavarone M.L. (2019). Curare i margini. Riprendersi il senso dell’educazione per prevenire il rischio. “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” Vol. 11, n. 18/2019, pp. 1-5 – ISSN 2038-1034
  • 7. Laboratori sull’Adolescenza e i suoi Bisogni Famiglia Scuola Sport Tecnologie Tempo libero
  • 8. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica La composizione coreutica e drammaturgica come esperienza embodied-centred per l’elaborazione e la gestione delle emozioni degli adolescenti nella ‘Post-Covid Era’ [1]. Iavarone M.L. (2021). I problemi del sistema educativo nella complessità della Covid-Era, in Nuova Secondaria, (in corso di stampa) L’INTERVENTO L’ipotesi
  • 9. TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica L’INTERVENTO Il campione, il reclutamento e il progetto PARTECIPANTI 25 studenti (22 ragazze e 3 ragazzi) di età compresa tra i 14 e i 17 anni RECLUTAMENTO I partecipanti sono studenti con elevate carenze relazionali in DaD riscontrate nel corso dell’anno accademico e scelti su segnalazione dei rispettivi docenti curriculari PROGETTO Le attività si sono svolte nell’ambito del modulo «Danzo, dunque sono» del progetto Scuola Viva presso il Liceo La Mura di Angri (SA) DURATA 15 incontri in DaD della durata di 120 minuti cadauno
  • 10. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica UNITA’DIDATTICA FOCUS TRAINING AZIONI MACRO-OBIETTIVO “Post Fata Resurgo”: dare corpo alle emozioni della pandemia. (Durata 5 incontri) -Esercizi di creazione di una routine di movimento. -Esercizi di personalizzazione di una routine di movimento impartita. -Esercizi di composizione coreutica e drammaturgica a partire da un tema specifico. -Sessioni laboratoriali di instant composition e composizione coreografica guidata. -Sessioni laboratoriali di composizione drammaturgica e coreutica di gruppo, mediate dall’ascolto di variegati brani musicali, dalla visione di video- performance di danza, da discussioni collettive sull’esperienza della pandemia. -Body-storyboard per la realizzazione di una video- performance come esito performativo del progetto e ispirata al mito di Deucalione e Pirra, nella cornice tematica del “Post Fata Resurgo” ( Metamorfosi, Ovidio, 8 d.C.). Utilizzare la corporeità per raccontarsi e comunicare: danza narrativa dell’emotività cross e post pandemica. L’INTERVENTO L’impianto didattico
  • 11. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
  • 12. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica ANALISI DELL’INTERVENTO Il questionario Mi ha permesso di raccontare con il corpo l’esperienza della pandemia. Mi ha permesso di riflettere su alcuni temi importanti, conseguenti alla pandemia. Mi ha dato nuovi strumenti di riflessione e pensiero sulle azioni mie e degli altri, a prescindere dai temi della creazione. Mi ha permesso di conoscere meglio una parte di me, creativa e artistica. _ Fortemente d’accordo _D’accordo _Parzialmente d’accordo _Parzialmente disaccordo _Disaccordo _Fortemente disaccordo L’esperienza di creazione della performance «Rise Again»…
  • 13. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica ANALISI DELL’INTERVENTO Il questionario Ha confermato le mie aspettative: era esattamente così che immaginavo il prodotto finale. Ha superato le mie aspettative: credevo in un buon prodotto, ma non me lo aspettavo così esaustivo. Ha deluso le mie aspettative: credevo in un prodotto sinceramente diverso e migliore. _ Fortemente d’accordo _D’accordo _Parzialmente d’accordo _Parzialmente disaccordo _Disaccordo _Fortemente disaccordo L’esperienza di visione della performance «Rise Again»…
  • 14. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica ANALISI DELL’INTERVENTO Il questionario Ha aumentato la mia autostima: mi sono piaciuto/a, non credevo di poter comunicare così efficacemente con pochi semplici gesti. Non ha inciso sul modo in cui mi relaziono con il mio corpo. Non ha aumentato la mia autostima: non mi sono piaciuto/a, forse ho sbagliato a prendervi parte. _ Fortemente d’accordo _D’accordo _Parzialmente d’accordo _Parzialmente disaccordo _Disaccordo _Fortemente disaccordo Vedermi nella video-performance «Rise Again»… Ha cambiato il mio modo di relazionarmi con il mio corpo.
  • 15. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica CONCLUSIONI Il ruolo educativo della danza La composizione coreutica e drammaturgica diviene quindi il risultato degli ‘effetti’ e degli ‘affetti’ provocati dall’incontro tra il materiale compositivo e la predisposizione percettivo-cognitiva di colui che agisce [1]. L’applicazione del metodo Bodytasking sembrerebbe una buona direzione pedagogica per un maggior uso del corpo nell’insegnamento scolastico [2], anche per gli adolescenti con bisogni ‘speciali’ [3]; anche in situazioni di disagio educativo-sociale nelle quali l’espressione corporea, talvolta disfunzionale, risulta essere l’unico mezzo di comunicazione [4]. Pontremoli A. (2018). La danza 2.0: paesaggi coreografici del nuovo millennio. Roma-Bari: Laterza. Gomez Paloma, F. & Damiani, P. (2015). Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell’Embodied Cognitive Science per una scuola inclusiva. Trento: Centro Studi Erickson Ianes, D. (2014). L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva. Trento: Erickson. Iavarone, M.L. (2020). Il coraggio delle cicatrici. Torino: UTET
  • 16. Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V Ferraro, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone TRA DANZA E TECNOLOGIA: RACCONTARE LA PANDEMIA ATTRAVERSO IL CORPO Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica “Quello che stai facendo non è importante. Ciò che è veramente importante è lo stato mentale con cui lo fai”. Marina Abramović