SlideShare a Scribd company logo
Introduzione agli studi
                              storici
                              a.a. 2011-2012 - prof.ssa Enrica Salvatori
                             Informatica Umanistica - Università di Pisa




mercoledì 14 dicembre 2011
Fare storia fuori e dentro la rete:
                                            metodi e problemi



                             Il corso si incentra sui metodi e gli strumenti per lo studio della
                             storia, sull'uso pubblico della storia e sul problema della
                             periodizzazione.

                             Obiettivi: far acquisire gli strumenti base per lo studio della storia
                             e i criteri attraverso i quali si procede a una periodizzazione del
                             divenire storico; capacità di esporre un particolare evento/
                             fenomeno; capacità di visione critica.

                             Nel laboratorio si valuta le possibilità di studio della disciplina e di
                             accesso alle fonti tramite le nuove tecnologie informatiche




mercoledì 14 dicembre 2011
Modalità di valutazione



                             partecipazione alle lezioni e alle attività on line su moodle, in particolare
                             al forum generale di discussione e ai forum dei singoli gruppi. -> 10%.

                             partecipazione alle attività del laboratorio e preparazione delle schede
                             richieste -> 10%

                             lettura di almeno una monografia e di un articolo scientifico sul tema di
                             ricerca del suo gruppo -> 20%

                             creazione di un ipertesto di gruppo su temi concordati una settimana
                             prima dell’esame -> 20%

                             discussione orale (all’appello) sull’ipertesto e sulle lezioni e testi in
                             programma -> 40%




mercoledì 14 dicembre 2011
ipertesti

                             La riscrittura della storia di Ottaviano Augusto

                             La battaglia di Legnano (1176)

                             La battaglia di Kosovo Polje (1389)

                             La repubblica di Salò

                             L'omofobia nella storia

                             Rom e Sinti




mercoledì 14 dicembre 2011
A cosa serve la storia?
                             «Erodoto di Alicarnasso espone qui il risultato delle sue ricerche
                             storiche; lo scopo è di impedire che avvenimenti determinati dall'azione
                             degli uomini finiscano per sbiadire col tempo, di impedire che perdano la
                             dovuta risonanza imprese grandi e degne di ammirazione realizzate dai
                             Greci come dai barbari; fra l'altro anche la ragione per cui vennero a
                             guerra tra loro. I dotti persiani affermano che i responsabili della rivalità
                             furono i Fenici...» (Storie, I,1)

                             «Il tono severo della mia storia, mai indulgente al fiabesco, suonerà forse
                             scabro all'orecchio: basterà che stimino la mia opera feconda quanti
                             vogliono scrutare e penetrare la verità delle vicende passate e di quelle
                             che nel tempo futuro, per le leggi immanenti al mondo umano,
                             s'attueranno di simili, o perfino d'identiche. Possesso per l'eternità è la
                             mia storia, non composta per la lode, immediata e subito spenta, espressa
                             dall'ascolto pubblico» (Tucidide, La guerra del Peloponneso, I, 22)




mercoledì 14 dicembre 2011
Narrare, decidere
                                   indrizzare

                     «Nell’oratoria politica [..] nessuno può narrare
                     intorno alle cose future; se pure vi è
                     narrazione essa sarà delle cose passate, al fine
                     che, ricordandosi di quelle, gli ascoltatori
                     meglio deliberino intorno al futuro»
                     Aristotele, Retorica, III (I), 17, 147b, 13-15




mercoledì 14 dicembre 2011
A cosa serve la storia?

                     Ricerca di un disegno

                             divino (Provvidenza pagana, ebraica o
                             cristiana)

                             umano-razionale

                     Comprendere noi stessi e la società in cui
                     viviamo -> radici dell’identità personale, di
                     gruppo, di comunità e dell’Umanità intera


mercoledì 14 dicembre 2011
Ossessione per le Origini




mercoledì 14 dicembre 2011
Disegno della Provvidenza

                                       Ara Pacis Augustae,
                                       Roma
                                       Ottaviano Augusto
                                       9 a.C.




mercoledì 14 dicembre 2011
Disegno razionale


                     E’ quello che individua un cammino dell’umanità
                     suo proprio, un percorso creato dall’uomo per
                     l’uomo. Se ne parlerà nella sezione dedicata
                     alle Filosifie della Storia.




mercoledì 14 dicembre 2011
A cosa serve la storia?
                             Raphael Samuel, The History Workshop Movement (1966) -> vuole fare
                             uscire la storia dal “ghetto” accademico e porre lo studio della storia in
                             relazione con i problemi del presente, la politica e le ideologie
                             contemporanee. Storici impegnati ad analizzare le problematiche sociali e
                             politiche e capaci di diffondere le loro idee e le loro analisi anche presso
                             la gente comune.

                             Roy Rosenzweig e David Thelen, The Presence of the Past: Popular uses
                             of History in American life, 1998 http://chnm.gmu.edu/survey/ -> inchiesta
                             su quanto e come gli Americani capiscono del loro passato. Lo studio della
                             storia non è cosa confinata nel passato perché quello che conta è l’uso
                             della storia nel presente (the availability of usable pasts rather the the
                             pastness of history) -> quale tipo di mediazione ed autorità professionale
                             gli storici pubblici devono fornire in rapporto ad un uso pubblico e
                             popolare della storia da parte della gente comune?




mercoledì 14 dicembre 2011
A cosa serve la storia
                             Fare storia significa serve anche a indagare sulle tensioni tra memorie
                             individuali e collettive (gruppo, famiglia, comunità, città, nazione) in
                             prospettiva storica

                             Nella società virtuale contemporanea il sentimento collettivo si elabora
                             così fuori dalla piazza reale e pubblica. Le operazioni di comunicazione
                             politica costruiscono così un oggetto di analisi nella rete per la Public
                             History, attraverso il lavoro specifico in questo caso, del Public Historian.

                             Oggi, con la rete, si costruiscono molteplici luoghi collettivi di memoria e
                             di ricostruzione di identità. Si creano spazi di identità comuni per le
                             minoranze che non avrebbero la possibilità di raggrupparsi [..]. Solo
                             spostandosi nel virtuale, approdando nel web stesso e nei siti, tali identità
                             marginali, dimenticate, sorpassate dalla storia, riescono a riprendere vita
                             e consistenza




mercoledì 14 dicembre 2011
Cerchio e linea




mercoledì 14 dicembre 2011
Cerchio
                             Tempo sacro: «il tempo sacro (nelle religioni pre-cristiane) è per
                             sua natura anche reversibile ... un Tempo mitico primordiale reso
                             presente. Ogni festa religiosa, ogni tempo liturgico, consiste nella
                             riattualizzazione di un avvenimento sacro che a avuto luogo in un
                             passato mitico. Partecipare religiosamente ad una festa implica che
                             si esce dalla durata temporale "ordinaria" per per reintegrare il
                             tempo mitico riattualizzato dalla festa stessa". (Mircea Eliade, "Il
                             sacro e il profano”)

                             Pitagora (VI a.C.): anima immortale; trasmigrazione; gli avvenimenti
                             entro certi periodi si ripresentano; nulla è mai assolutamente nuovo
                             sotto il cielo

                             Platone (V a.C.): il tempo è l'immagine mobile dell'eternità.

                             Stoici (fine IV a.C.): quando gli astri ritorneranno allo stesso punto
                             in cui l'universo si formò ci sarà la conflagrazione universale e
                             l'inizio di un nuovo ciclo, all'infinito.


mercoledì 14 dicembre 2011
Cerchio
                             Macchiavelli (+ 1527) ciclicità che va dalla rovina alla grandezza,
                             all’ozio, alla debolezza, per poi tornare di nuovo alla rovina;
                             dall’ordine al disordine per poi tornare all’ordine, dal bene al male
                             e dal male al bene: “non essendo dalla natura conceduto alle
                             mondane cose di fermarsi”.

                             Gianbattista Vico (+ 1744) La storia alterna fasi di progresso a fasi
                             di decadenza, "corsi e ricorsi storici". Ciò NON significa che la
                             storia si ripeta. Significa che l'uomo è sempre uguale a se stesso,
                             pur nel cambiamento delle situazioni. Ciò che si presenta di nuovo
                             nella storia è solo paragonabile per analogia a ciò che si è già
                             manifestato. La storia, dunque, è sempre uguale e sempre nuova.

                             F. Nietzsche (+ 1900) : «Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è un
                             circolo»; libera il tempo dal trascendente e quindi dalla fiducia
                             nell'avvenire. L’uomo deve vivere l'attimo come immenso, che ingloba
                             in sé tutto il suo significato»



mercoledì 14 dicembre 2011
Linea

                             Ebraismo:
                                Genesi-->Bere'shit = In principio
                                Popolo eletto -> meta, cammino, destino, percorso
                                Storia che legittima
                             Cristianesimo
                                 escatologia (destino ultimo)
                                 popolo eletto
                                 primato della provvidenza
                                 manifestazione del Divino
                             Agostino (354-430)
                                l’individuo e la scelta
                                Dio/eternità - mondo/tempo




mercoledì 14 dicembre 2011
La linea in fisica

                               Secondo principio della Termodinamica
                      l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico tende a salire nel tempo
                                                  finché l'equilibrio non è raggiunto.

                     E’ possibile convertire il lavoro completamente in calore, ma, in pratica, è impossibile convertire
                     calore completamente in lavoro senza produrre delle modifiche nell’ambiente circostante. Di
                     tutti i processi permessi dal primo principio (lavoro = calore) solo certi tipi di trasformazioni di
                     energia possono avere luogo. Noi vediamo il vaso cadere sul pavimento e andare in cocci, ma
                     mai i cocci ricomporsi da soli sul tavolo. La prima trasformazione aumenta il disordine e quindi
                     l'entropia, mentre la seconda la riduce e non può assolutamente avvenire spontaneamente.

                     Nelle trasformazioni spontanee l'energia resta costante, ma l'entropia non può far altro che
                     aumentare --> LINEA DEL TEMPO




mercoledì 14 dicembre 2011
La linea in fisica


                     Il big bang

                     Teorie dei

                     sistemi caotici




mercoledì 14 dicembre 2011
Le origini e l’identità


                     La storia ha sempre avuto, fin dalla sua comparsa una fortissima funzione legittimante e
                     identitaria, che parte dalla naturale predisposizione del cervello umano verso il nesso
                     causale che sta alla base della convinzione che “se io guardo all’inizio capisco chi sono
                     ora”. La mia storia costruisce la mia identità.




mercoledì 14 dicembre 2011
Storia legittimante

                     Grandi perché eterni e sacri

                     Pietra di Palermo (V din. 2500
                     -2350 a.c.)

                     1475 a.C. Hashepsut




mercoledì 14 dicembre 2011
Storia legittimante


                                         Grandi perché antichi
                                                successioni di re, cerimonia
                                                 funebre del sovrano (1-2)
 Verona, S. Zeno: formella in bronzo XII sec.
               Albero di Jesse
                                                        genealogie
                                                                                         Affinità genealogiche dal Liber
                                                      eredità “ideali”                              Floridus



                                        Genealogia di Gesù
                                                                     Genealogia ideale
                                          secondo Luca
                                                                      da un manifesto
                                           Libro di Kells
                                                                          maoista
                                             VIII sec.

mercoledì 14 dicembre 2011
Tomba di Agamennone (Micene) e maschera d’oro detta di Agamennone
                                  dalle tombe reali di Micene, 1600 a.C.



mercoledì 14 dicembre 2011
Saint-Denis / Escorial
mercoledì 14 dicembre 2011
distruzione /
                     costruzione di memorie

                             Tondo con la dinastia dei Severi:
                               Settimo Severo, Giulia Domna,
                                Caracalla e Geta “cancellato”
                                 Staatliche Museum (Berlin)




                             Chiesa di S. Maria sopra
                             Minerva - Assisi




mercoledì 14 dicembre 2011
distruzione/costruzione
                           di memorie




mercoledì 14 dicembre 2011
Jean Auguste Dominique Ingres (1780-1867)
   Napoleone sul trono imperiale (1804)




mercoledì 14 dicembre 2011
Manifesto della Lega Nord (2001)




mercoledì 14 dicembre 2011
Musica


                             Rosso colore, P. Bertoli (1978)

                             Ellis Island, Mau Mau (1996)

                             Esegesi dell’Inno d’Italia (1947) da parte di
                             Roberto Benigni (2011)




mercoledì 14 dicembre 2011
Film

                             Quo vadis, LeRoy (1951) min. 15:34

                             Il Nome della Rosa, J-J Annaud (1986)

                             Cristoforo Colombo, A. Lattuada (1985)

                             1492 La conquista del paradiso, R. Scott
                             (1992)



mercoledì 14 dicembre 2011
Francobolli
                                                                            Proclamazione dell’Impero 1938
                                                                         Frasi di Mussolini e suo monogramma


  Decennale marcia su Roma
      27 ottobre 1932




                             Bimillenario di Augusto 23 settembre 1937
                                  frasi dalle Res Gestae di Augusto




mercoledì 14 dicembre 2011
Copertina primo n° de “La difesa della razza” 5 agosto 1938
                                          Leggi razziali (18 settembre 1938)
                                             Proclamazione dell’Impero


mercoledì 14 dicembre 2011

More Related Content

Similar to Introduzione agli studi storici - prima parte

Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
Michele Cignarale
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
guesta556d5
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 
Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
INSMLI
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1 Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Gianfranco Pulitano
 
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
Raimondo Villano
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
1GL14_15
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Iniziativa 21058
 

Similar to Introduzione agli studi storici - prima parte (20)

Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1Introduzione allo studio della storia - 1
Introduzione allo studio della storia - 1
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
00 present
00 present00 present
00 present
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1 Storia istituzionale del medioevo 1
Storia istituzionale del medioevo 1
 
Le fonti in storia
Le fonti in storiaLe fonti in storia
Le fonti in storia
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 

Introduzione agli studi storici - prima parte

  • 1. Introduzione agli studi storici a.a. 2011-2012 - prof.ssa Enrica Salvatori Informatica Umanistica - Università di Pisa mercoledì 14 dicembre 2011
  • 2. Fare storia fuori e dentro la rete: metodi e problemi Il corso si incentra sui metodi e gli strumenti per lo studio della storia, sull'uso pubblico della storia e sul problema della periodizzazione. Obiettivi: far acquisire gli strumenti base per lo studio della storia e i criteri attraverso i quali si procede a una periodizzazione del divenire storico; capacità di esporre un particolare evento/ fenomeno; capacità di visione critica. Nel laboratorio si valuta le possibilità di studio della disciplina e di accesso alle fonti tramite le nuove tecnologie informatiche mercoledì 14 dicembre 2011
  • 3. Modalità di valutazione partecipazione alle lezioni e alle attività on line su moodle, in particolare al forum generale di discussione e ai forum dei singoli gruppi. -> 10%. partecipazione alle attività del laboratorio e preparazione delle schede richieste -> 10% lettura di almeno una monografia e di un articolo scientifico sul tema di ricerca del suo gruppo -> 20% creazione di un ipertesto di gruppo su temi concordati una settimana prima dell’esame -> 20% discussione orale (all’appello) sull’ipertesto e sulle lezioni e testi in programma -> 40% mercoledì 14 dicembre 2011
  • 4. ipertesti La riscrittura della storia di Ottaviano Augusto La battaglia di Legnano (1176) La battaglia di Kosovo Polje (1389) La repubblica di Salò L'omofobia nella storia Rom e Sinti mercoledì 14 dicembre 2011
  • 5. A cosa serve la storia? «Erodoto di Alicarnasso espone qui il risultato delle sue ricerche storiche; lo scopo è di impedire che avvenimenti determinati dall'azione degli uomini finiscano per sbiadire col tempo, di impedire che perdano la dovuta risonanza imprese grandi e degne di ammirazione realizzate dai Greci come dai barbari; fra l'altro anche la ragione per cui vennero a guerra tra loro. I dotti persiani affermano che i responsabili della rivalità furono i Fenici...» (Storie, I,1) «Il tono severo della mia storia, mai indulgente al fiabesco, suonerà forse scabro all'orecchio: basterà che stimino la mia opera feconda quanti vogliono scrutare e penetrare la verità delle vicende passate e di quelle che nel tempo futuro, per le leggi immanenti al mondo umano, s'attueranno di simili, o perfino d'identiche. Possesso per l'eternità è la mia storia, non composta per la lode, immediata e subito spenta, espressa dall'ascolto pubblico» (Tucidide, La guerra del Peloponneso, I, 22) mercoledì 14 dicembre 2011
  • 6. Narrare, decidere indrizzare «Nell’oratoria politica [..] nessuno può narrare intorno alle cose future; se pure vi è narrazione essa sarà delle cose passate, al fine che, ricordandosi di quelle, gli ascoltatori meglio deliberino intorno al futuro» Aristotele, Retorica, III (I), 17, 147b, 13-15 mercoledì 14 dicembre 2011
  • 7. A cosa serve la storia? Ricerca di un disegno divino (Provvidenza pagana, ebraica o cristiana) umano-razionale Comprendere noi stessi e la società in cui viviamo -> radici dell’identità personale, di gruppo, di comunità e dell’Umanità intera mercoledì 14 dicembre 2011
  • 8. Ossessione per le Origini mercoledì 14 dicembre 2011
  • 9. Disegno della Provvidenza Ara Pacis Augustae, Roma Ottaviano Augusto 9 a.C. mercoledì 14 dicembre 2011
  • 10. Disegno razionale E’ quello che individua un cammino dell’umanità suo proprio, un percorso creato dall’uomo per l’uomo. Se ne parlerà nella sezione dedicata alle Filosifie della Storia. mercoledì 14 dicembre 2011
  • 11. A cosa serve la storia? Raphael Samuel, The History Workshop Movement (1966) -> vuole fare uscire la storia dal “ghetto” accademico e porre lo studio della storia in relazione con i problemi del presente, la politica e le ideologie contemporanee. Storici impegnati ad analizzare le problematiche sociali e politiche e capaci di diffondere le loro idee e le loro analisi anche presso la gente comune. Roy Rosenzweig e David Thelen, The Presence of the Past: Popular uses of History in American life, 1998 http://chnm.gmu.edu/survey/ -> inchiesta su quanto e come gli Americani capiscono del loro passato. Lo studio della storia non è cosa confinata nel passato perché quello che conta è l’uso della storia nel presente (the availability of usable pasts rather the the pastness of history) -> quale tipo di mediazione ed autorità professionale gli storici pubblici devono fornire in rapporto ad un uso pubblico e popolare della storia da parte della gente comune? mercoledì 14 dicembre 2011
  • 12. A cosa serve la storia Fare storia significa serve anche a indagare sulle tensioni tra memorie individuali e collettive (gruppo, famiglia, comunità, città, nazione) in prospettiva storica Nella società virtuale contemporanea il sentimento collettivo si elabora così fuori dalla piazza reale e pubblica. Le operazioni di comunicazione politica costruiscono così un oggetto di analisi nella rete per la Public History, attraverso il lavoro specifico in questo caso, del Public Historian. Oggi, con la rete, si costruiscono molteplici luoghi collettivi di memoria e di ricostruzione di identità. Si creano spazi di identità comuni per le minoranze che non avrebbero la possibilità di raggrupparsi [..]. Solo spostandosi nel virtuale, approdando nel web stesso e nei siti, tali identità marginali, dimenticate, sorpassate dalla storia, riescono a riprendere vita e consistenza mercoledì 14 dicembre 2011
  • 13. Cerchio e linea mercoledì 14 dicembre 2011
  • 14. Cerchio Tempo sacro: «il tempo sacro (nelle religioni pre-cristiane) è per sua natura anche reversibile ... un Tempo mitico primordiale reso presente. Ogni festa religiosa, ogni tempo liturgico, consiste nella riattualizzazione di un avvenimento sacro che a avuto luogo in un passato mitico. Partecipare religiosamente ad una festa implica che si esce dalla durata temporale "ordinaria" per per reintegrare il tempo mitico riattualizzato dalla festa stessa". (Mircea Eliade, "Il sacro e il profano”) Pitagora (VI a.C.): anima immortale; trasmigrazione; gli avvenimenti entro certi periodi si ripresentano; nulla è mai assolutamente nuovo sotto il cielo Platone (V a.C.): il tempo è l'immagine mobile dell'eternità. Stoici (fine IV a.C.): quando gli astri ritorneranno allo stesso punto in cui l'universo si formò ci sarà la conflagrazione universale e l'inizio di un nuovo ciclo, all'infinito. mercoledì 14 dicembre 2011
  • 15. Cerchio Macchiavelli (+ 1527) ciclicità che va dalla rovina alla grandezza, all’ozio, alla debolezza, per poi tornare di nuovo alla rovina; dall’ordine al disordine per poi tornare all’ordine, dal bene al male e dal male al bene: “non essendo dalla natura conceduto alle mondane cose di fermarsi”. Gianbattista Vico (+ 1744) La storia alterna fasi di progresso a fasi di decadenza, "corsi e ricorsi storici". Ciò NON significa che la storia si ripeta. Significa che l'uomo è sempre uguale a se stesso, pur nel cambiamento delle situazioni. Ciò che si presenta di nuovo nella storia è solo paragonabile per analogia a ciò che si è già manifestato. La storia, dunque, è sempre uguale e sempre nuova. F. Nietzsche (+ 1900) : «Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è un circolo»; libera il tempo dal trascendente e quindi dalla fiducia nell'avvenire. L’uomo deve vivere l'attimo come immenso, che ingloba in sé tutto il suo significato» mercoledì 14 dicembre 2011
  • 16. Linea Ebraismo: Genesi-->Bere'shit = In principio Popolo eletto -> meta, cammino, destino, percorso Storia che legittima Cristianesimo escatologia (destino ultimo) popolo eletto primato della provvidenza manifestazione del Divino Agostino (354-430) l’individuo e la scelta Dio/eternità - mondo/tempo mercoledì 14 dicembre 2011
  • 17. La linea in fisica Secondo principio della Termodinamica l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico tende a salire nel tempo finché l'equilibrio non è raggiunto. E’ possibile convertire il lavoro completamente in calore, ma, in pratica, è impossibile convertire calore completamente in lavoro senza produrre delle modifiche nell’ambiente circostante. Di tutti i processi permessi dal primo principio (lavoro = calore) solo certi tipi di trasformazioni di energia possono avere luogo. Noi vediamo il vaso cadere sul pavimento e andare in cocci, ma mai i cocci ricomporsi da soli sul tavolo. La prima trasformazione aumenta il disordine e quindi l'entropia, mentre la seconda la riduce e non può assolutamente avvenire spontaneamente. Nelle trasformazioni spontanee l'energia resta costante, ma l'entropia non può far altro che aumentare --> LINEA DEL TEMPO mercoledì 14 dicembre 2011
  • 18. La linea in fisica Il big bang Teorie dei sistemi caotici mercoledì 14 dicembre 2011
  • 19. Le origini e l’identità La storia ha sempre avuto, fin dalla sua comparsa una fortissima funzione legittimante e identitaria, che parte dalla naturale predisposizione del cervello umano verso il nesso causale che sta alla base della convinzione che “se io guardo all’inizio capisco chi sono ora”. La mia storia costruisce la mia identità. mercoledì 14 dicembre 2011
  • 20. Storia legittimante Grandi perché eterni e sacri Pietra di Palermo (V din. 2500 -2350 a.c.) 1475 a.C. Hashepsut mercoledì 14 dicembre 2011
  • 21. Storia legittimante Grandi perché antichi successioni di re, cerimonia funebre del sovrano (1-2) Verona, S. Zeno: formella in bronzo XII sec. Albero di Jesse genealogie Affinità genealogiche dal Liber eredità “ideali” Floridus Genealogia di Gesù Genealogia ideale secondo Luca da un manifesto Libro di Kells maoista VIII sec. mercoledì 14 dicembre 2011
  • 22. Tomba di Agamennone (Micene) e maschera d’oro detta di Agamennone dalle tombe reali di Micene, 1600 a.C. mercoledì 14 dicembre 2011
  • 24. distruzione / costruzione di memorie Tondo con la dinastia dei Severi: Settimo Severo, Giulia Domna, Caracalla e Geta “cancellato” Staatliche Museum (Berlin) Chiesa di S. Maria sopra Minerva - Assisi mercoledì 14 dicembre 2011
  • 25. distruzione/costruzione di memorie mercoledì 14 dicembre 2011
  • 26. Jean Auguste Dominique Ingres (1780-1867) Napoleone sul trono imperiale (1804) mercoledì 14 dicembre 2011
  • 27. Manifesto della Lega Nord (2001) mercoledì 14 dicembre 2011
  • 28. Musica Rosso colore, P. Bertoli (1978) Ellis Island, Mau Mau (1996) Esegesi dell’Inno d’Italia (1947) da parte di Roberto Benigni (2011) mercoledì 14 dicembre 2011
  • 29. Film Quo vadis, LeRoy (1951) min. 15:34 Il Nome della Rosa, J-J Annaud (1986) Cristoforo Colombo, A. Lattuada (1985) 1492 La conquista del paradiso, R. Scott (1992) mercoledì 14 dicembre 2011
  • 30. Francobolli Proclamazione dell’Impero 1938 Frasi di Mussolini e suo monogramma Decennale marcia su Roma 27 ottobre 1932 Bimillenario di Augusto 23 settembre 1937 frasi dalle Res Gestae di Augusto mercoledì 14 dicembre 2011
  • 31. Copertina primo n° de “La difesa della razza” 5 agosto 1938 Leggi razziali (18 settembre 1938) Proclamazione dell’Impero mercoledì 14 dicembre 2011