SlideShare a Scribd company logo
Le slide mi devono
                                                            arrivare in formato jpg
                                                            entro il pomeriggio
                                                            di lunedi 21


                                                        Hanno già confermato:

                                                        Zygmunt,
                                                        Deneb,
                                                        Velas,
                                                        Night,
                                                        Mr Volare



Il prossimo incontro lo terrete voi. Ciascuno porterà tre slide che conterranno
i suoi 10 consigli per “Raccontare il Digitale” e le presenterà agli altri.
Non è obbligatorio. Chi di voi vuole farlo, mi contatti in IM durante o dopo
La lezione
Poi diciamo che ci guardano come marziani ☺

L’altra sera a cena, @sirdrake: “ho fatto refresh sul permalink con f5”
SETI
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence
(Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un progetto
dedicato alla ricerca della vita, e della vita intelligente
in particolare, nel cosmo. Il progetto è condotto dal SETI
Institute, un'organizzazione scientifica privata,
senza scopi di lucro.




    Se dovessimo mandare un messaggio
    ad una forma di vita aliena:

    Che messaggio potremmo mandare?
    E in che lingua?
SETI
                                 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.




Nel 1974 fu fatto un tentativo simbolico di inviare un messaggio verso altri mondi.
Per celebrare un consistente ampliamento del radiotelescopio da 305 metri di
Arecibo, un messaggio in codice di 1.679 bit fu trasmesso verso l'ammasso
globulare M13, distante da noi circa 25.000 anni luce.

La sequenza di 0 e 1 che costituiva il messaggio era una matrice 23 × 73 che
conteneva alcuni dati sulla nostra posizione nel sistema solare, la figura
stilizzata di un essere umano, formule chimiche ed il contorno del radiotelescopio
stesso.

La matrice 23 × 73 fu scelta perché sia 23 che 73 sono numeri primi. Si
presumeva che questo fatto avrebbe aiutato un ipotetico ascoltatore alieno a
riconoscere la struttura a matrice.

A causa della limitatezza della velocità della luce, nessuna eventuale risposta
potrà giungerci prima di 50.000 anni; a causa di ciò l'intero esperimento fu
liquidato come una sorta di spot pubblicitario. L'esperimento fu anche oggetto
di controversie: si ci chiese in particolare se fosse giusto che un ristretto
gruppo di persone si attribuisse il diritto di comunicare a nome dell'intero pianeta.
Fin dalle origini del programma SETI uno dei problemi più dibattuti è stato quello del linguaggio: quale linguaggio
è meglio usare per i nostri messaggi e quale è più probabile venga usato da eventuali esseri extraterrestri
per i loro?

Molti critici del SETI hanno sostenuto che non è verosimile che si possa mai arrivare a trovare un modo di
comunicare tra esseri così diversi come saremmo noi e un'ipotetica civiltà aliena.

Altri autori hanno creduto che la soluzione stia nell'uso di linguaggi formali, costruiti su base logica ed esprimenti
essenzialmente nozioni matematiche o, al più, scientifiche: almeno queste infatti dovrebbero essere comuni a
due civiltà in grado di sviluppare una tecnologia adeguata alle comunicazioni interstellari tramite i radiotelescopi.

CONSEGUENZE OPERATIVE E TECNOLOGICHE DI UN'ANALISI FILOSOFICA
DEL LINGUAGGIO DEL SETI
Appunti di Valeria Aschieri & Paolo Musso
http://www.seti-italia.cnr.it/Pagina%20Articoli/Pagina03_SETIeFilosofia.htm




              La conoscenza comune, è indispensabile come punto di partenza per
              una comprensione del messaggio
Un consiglio di lettura

                          “Le ricerche hanno portato alla conclusione che l’uomo
                          al di sotto di un preciso sublivello o metalivello, non è
                          più in grado di riconoscere l’intelligenza come tale.
                          Concepisce come intelligenza solo ciò che si muove
                          nella cornice del suo stesso comportamento.

                          Anche un cane vede nell’uomo solo il potere cui si
                          sottopone, non lo spirito. I comportamenti umani gli
                          sembrano privi di senso perché superano le capacità
                          percettive del cane.

                          Allo stesso modo non potremmo percepire Dio –
                          ammesso che esista- in quanto intelligenza, dato
                          che il suo pensiero deve poggiare su una riflessione
                          totale, la cui complessità ci è preclusa.”


L’evoluzione di una specie è un gioco tra mutamenti genetici e cambiamenti
culturali (es: è stata la biologia che ci ha reso possibile la parola e la parola ha
determinato la nostra cultura.). Come potrebbero comunicare due specie diverse?
Alcune considerazioni:

                            * La trasmissione di un messaggio, in una conversazione,
                             non è mai la somma dei contenuti, ma solo l’area di
                            intersezione tra le intelligenze che comunicano. Ovvero
                            l’area in cui tutti i partecipanti riescono a costruire una
                            buona convergenza lessicale, tra segni e significanti, tra parole e
Senso comune                concetti. Ma anche tra vissuto personale e contenuto
                            della conversazione.
Se parli ad un abitante
                            Esempi:
di un villaggio del
                            - Se una donna è stata sempre picchiata dagli uomini, troverà
centro africa, per cui
                            incomprensibile un’affermazione sulla galanteria maschile;
la violenza e la capacità
                            - Se un editore non ha mai vissuto le dinamiche di Rete troverà
di uccidere sono            incomprensibile la disponibilità di testi in cc;
capacità sociali e          - Se io non posseggo il concetto di “coda lunga” non potrò mai
gerarchizzanti,             capire le logiche di rete;
                            Ecc.
come gli spieghi che
da noi uccidere è reato?
                            * La comunicazione è tendenzialmente “antagonica” e l’antagonismo
                            é essenziale perché ci sia arricchimento dei punti di vista. Ma l’efficacia
                            della comunicazione inizia nel momento in cui iniziamo a “sintetizzare”
                            l’antagonismo.
                            Come in politica il consenso si ottiene al centro, nella comunicazione
                            l’efficacia si ottiene nella sintesi delle posizioni, nella fissazione di un
                            significato condiviso. Che dobbiamo sempre sforzarci di cercare.
Per approfondire:
                                                                         Ugo Volli, Manuale di semiotica, € 22,00
                                                                         Laterza, 2005, 336 p.



Alcuni consigli:

• “Ogni conversazione è regolata secondo il principio di cooperazione”
(Ugo Volli, “Manuale di Semiotica”). Se stai facendo divulgazione,
se ti interessa che un messaggio sia compreso:


a) Usa sempre la tecnica del “riferimento a cosa nota”
    Ascolta molto, capisci bene il background culturale del tuo interlocutore
E tenta sempre una convergenza lessicale e concettuale.
Es: se il nostro interlocutore è un giornalista, usare l’approccio comparativo tra media tradizionali
e media digitali.

b) Se vuoi farti capire da qualcuno, non dargli “calci nelle palle” (op. cit.)
     L’ironia, il giudizio feroce o troppo netto e tranchant, il sarcasmo
non sono atteggiamenti collaborativi, non aiutano la comunicazione
“fàtica” (la solidarietà sociale aiuta molto la comprensione), mettono
“presunta” differenza gerarchica tra gli interlocutori.

c) Cerca sempre di definire il significato di ogni singolo termine che il tuo
Interlocutore può non conoscere.
I materiali linguistici e le
dotazioni di giochi diversi
tra loro come Risiko o
The age of Empires,
richiedono lo stesso
identico approccio


Come un giocatore di scacchi o di strategia, lo scrittore deve prevedere e indirizzare, per
quanto gli è possibile, le reazioni del lettore. Deve agire facendo delle scelte coscienti,
lavorando sul punto debole del suo avversario, su quella che Wittgenstein chiamava
aspettazione, ovvero quel tipo particolare di attesa, con un forte contenuto di previsione ed
emozione, che sovrintende sempre ad ogni atto di lettura.


La differenza sostanziale, se vogliamo, è nell’asincronia, nel fatto che lo scrittore gioca la
stessa partita contro un numero indefinito di avversari e non può adattare le mosse ad
ognuno di essi, soprattutto perché le sue mosse le ha già fatte prima. Ma, a ben vedere,
questo non è un limite: è solo la prima regola del gioco
Se non conosci i tuoi lettori:

•   Fai tesoro di tutte le “obiezioni” che
    leggi/ascolti in giro e:

     •   Comprendile;

     •  Cerca di farti un’idea del
        percorso individuale/culturale
     che celano

     •   Costruisci intorno ad esse le
         tue argomentazioni;

     •  Usale come contesto per
        spiegarti e per perfezionare il
     tuo punto di vista, prevenendole

More Related Content

Viewers also liked

Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...Elena Trombetta
 
Politica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza parte
Politica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza partePolitica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza parte
Politica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza parte
Elena Trombetta
 
Webpolitica Unacademy 004
Webpolitica Unacademy 004Webpolitica Unacademy 004
Webpolitica Unacademy 004
Elena Trombetta
 
Viaggio nella complessità
Viaggio nella complessità Viaggio nella complessità
Viaggio nella complessità
Elena Trombetta
 
Politica e Web (da Dean alle primarie) - A. Sofi
Politica e Web (da Dean alle primarie) - A. SofiPolitica e Web (da Dean alle primarie) - A. Sofi
Politica e Web (da Dean alle primarie) - A. SofiElena Trombetta
 
Comello Sl Terza Lezione 21 02 08
Comello   Sl Terza Lezione 21 02 08Comello   Sl Terza Lezione 21 02 08
Comello Sl Terza Lezione 21 02 08Elena Trombetta
 
Viaggio nella complessità di Luca Comello
Viaggio nella complessità di Luca ComelloViaggio nella complessità di Luca Comello
Viaggio nella complessità di Luca Comello
Elena Trombetta
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Elena Trombetta
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
Elena Trombetta
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezioneElena Trombetta
 
Raccontare il digitale/2
Raccontare il digitale/2Raccontare il digitale/2
Raccontare il digitale/2Elena Trombetta
 
Raccontare il Digitale/1
Raccontare il Digitale/1Raccontare il Digitale/1
Raccontare il Digitale/1Elena Trombetta
 
Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodi
Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodiDidattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodi
Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodiElena Trombetta
 
Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Elena Trombetta
 
South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...
South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...
South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...
Tarat
 
Il Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezione
Il Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezioneIl Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezione
Il Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezioneElena Trombetta
 

Viewers also liked (18)

Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
Il diritto d'autore ad uso dei blogger, lezione 1 - unAcademy - Berlingieri 2...
 
Politica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza parte
Politica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza partePolitica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza parte
Politica e web (da Dean alle primarie) di Antonio Sofi - terza parte
 
Webpolitica Unacademy 004
Webpolitica Unacademy 004Webpolitica Unacademy 004
Webpolitica Unacademy 004
 
Viaggio nella complessità
Viaggio nella complessità Viaggio nella complessità
Viaggio nella complessità
 
Politica e Web (da Dean alle primarie) - A. Sofi
Politica e Web (da Dean alle primarie) - A. SofiPolitica e Web (da Dean alle primarie) - A. Sofi
Politica e Web (da Dean alle primarie) - A. Sofi
 
Comello Sl Terza Lezione 21 02 08
Comello   Sl Terza Lezione 21 02 08Comello   Sl Terza Lezione 21 02 08
Comello Sl Terza Lezione 21 02 08
 
Viaggio nella complessità di Luca Comello
Viaggio nella complessità di Luca ComelloViaggio nella complessità di Luca Comello
Viaggio nella complessità di Luca Comello
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - 5 lezione
 
10 Concetti21
10 Concetti2110 Concetti21
10 Concetti21
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Quarta lezione
 
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezioneIl diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezione
Il diritto d'autore ad uso dei blogger - Terza lezione
 
Raccontare il digitale/2
Raccontare il digitale/2Raccontare il digitale/2
Raccontare il digitale/2
 
M8344en0
M8344en0M8344en0
M8344en0
 
Raccontare il Digitale/1
Raccontare il Digitale/1Raccontare il Digitale/1
Raccontare il Digitale/1
 
Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodi
Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodiDidattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodi
Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodi
 
Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3
 
South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...
South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...
South African Airways: 10 tips for running a social media strategy in interna...
 
Il Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezione
Il Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezioneIl Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezione
Il Diritto d'autore ad uso dei blogger. Le slide della seconda lezione
 

Similar to Raccontare il digitale/4

Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Salvatore Zingale_Le relazioni dialogiche
Salvatore Zingale_Le relazioni dialogicheSalvatore Zingale_Le relazioni dialogiche
Salvatore Zingale_Le relazioni dialogiche
La Scuola Open Source
 
Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Maurizio Rossi
 
Pnl in azienda
Pnl in aziendaPnl in azienda
Pnl in azienda
Roberto Laera
 
A03 gestalt v
A03 gestalt vA03 gestalt v
A03 gestalt vimartini
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Eleonora Polacco
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Paolo Aghemo
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
Fausto Intilla
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Claudia Ciccarese
 

Similar to Raccontare il digitale/4 (20)

Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Salvatore Zingale_Le relazioni dialogiche
Salvatore Zingale_Le relazioni dialogicheSalvatore Zingale_Le relazioni dialogiche
Salvatore Zingale_Le relazioni dialogiche
 
Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07
 
Pnl in azienda
Pnl in aziendaPnl in azienda
Pnl in azienda
 
FF3300 issue #0
FF3300 issue #0FF3300 issue #0
FF3300 issue #0
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
A03 gestalt v
A03 gestalt vA03 gestalt v
A03 gestalt v
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
Lez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanawebLez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanaweb
 
Lez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanawebLez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanaweb
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
 

Raccontare il digitale/4

  • 1.
  • 2. Le slide mi devono arrivare in formato jpg entro il pomeriggio di lunedi 21 Hanno già confermato: Zygmunt, Deneb, Velas, Night, Mr Volare Il prossimo incontro lo terrete voi. Ciascuno porterà tre slide che conterranno i suoi 10 consigli per “Raccontare il Digitale” e le presenterà agli altri. Non è obbligatorio. Chi di voi vuole farlo, mi contatti in IM durante o dopo La lezione
  • 3. Poi diciamo che ci guardano come marziani ☺ L’altra sera a cena, @sirdrake: “ho fatto refresh sul permalink con f5”
  • 4.
  • 5. SETI Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un progetto dedicato alla ricerca della vita, e della vita intelligente in particolare, nel cosmo. Il progetto è condotto dal SETI Institute, un'organizzazione scientifica privata, senza scopi di lucro. Se dovessimo mandare un messaggio ad una forma di vita aliena: Che messaggio potremmo mandare? E in che lingua?
  • 6. SETI Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Nel 1974 fu fatto un tentativo simbolico di inviare un messaggio verso altri mondi. Per celebrare un consistente ampliamento del radiotelescopio da 305 metri di Arecibo, un messaggio in codice di 1.679 bit fu trasmesso verso l'ammasso globulare M13, distante da noi circa 25.000 anni luce. La sequenza di 0 e 1 che costituiva il messaggio era una matrice 23 × 73 che conteneva alcuni dati sulla nostra posizione nel sistema solare, la figura stilizzata di un essere umano, formule chimiche ed il contorno del radiotelescopio stesso. La matrice 23 × 73 fu scelta perché sia 23 che 73 sono numeri primi. Si presumeva che questo fatto avrebbe aiutato un ipotetico ascoltatore alieno a riconoscere la struttura a matrice. A causa della limitatezza della velocità della luce, nessuna eventuale risposta potrà giungerci prima di 50.000 anni; a causa di ciò l'intero esperimento fu liquidato come una sorta di spot pubblicitario. L'esperimento fu anche oggetto di controversie: si ci chiese in particolare se fosse giusto che un ristretto gruppo di persone si attribuisse il diritto di comunicare a nome dell'intero pianeta.
  • 7. Fin dalle origini del programma SETI uno dei problemi più dibattuti è stato quello del linguaggio: quale linguaggio è meglio usare per i nostri messaggi e quale è più probabile venga usato da eventuali esseri extraterrestri per i loro? Molti critici del SETI hanno sostenuto che non è verosimile che si possa mai arrivare a trovare un modo di comunicare tra esseri così diversi come saremmo noi e un'ipotetica civiltà aliena. Altri autori hanno creduto che la soluzione stia nell'uso di linguaggi formali, costruiti su base logica ed esprimenti essenzialmente nozioni matematiche o, al più, scientifiche: almeno queste infatti dovrebbero essere comuni a due civiltà in grado di sviluppare una tecnologia adeguata alle comunicazioni interstellari tramite i radiotelescopi. CONSEGUENZE OPERATIVE E TECNOLOGICHE DI UN'ANALISI FILOSOFICA DEL LINGUAGGIO DEL SETI Appunti di Valeria Aschieri & Paolo Musso http://www.seti-italia.cnr.it/Pagina%20Articoli/Pagina03_SETIeFilosofia.htm La conoscenza comune, è indispensabile come punto di partenza per una comprensione del messaggio
  • 8. Un consiglio di lettura “Le ricerche hanno portato alla conclusione che l’uomo al di sotto di un preciso sublivello o metalivello, non è più in grado di riconoscere l’intelligenza come tale. Concepisce come intelligenza solo ciò che si muove nella cornice del suo stesso comportamento. Anche un cane vede nell’uomo solo il potere cui si sottopone, non lo spirito. I comportamenti umani gli sembrano privi di senso perché superano le capacità percettive del cane. Allo stesso modo non potremmo percepire Dio – ammesso che esista- in quanto intelligenza, dato che il suo pensiero deve poggiare su una riflessione totale, la cui complessità ci è preclusa.” L’evoluzione di una specie è un gioco tra mutamenti genetici e cambiamenti culturali (es: è stata la biologia che ci ha reso possibile la parola e la parola ha determinato la nostra cultura.). Come potrebbero comunicare due specie diverse?
  • 9. Alcune considerazioni: * La trasmissione di un messaggio, in una conversazione, non è mai la somma dei contenuti, ma solo l’area di intersezione tra le intelligenze che comunicano. Ovvero l’area in cui tutti i partecipanti riescono a costruire una buona convergenza lessicale, tra segni e significanti, tra parole e Senso comune concetti. Ma anche tra vissuto personale e contenuto della conversazione. Se parli ad un abitante Esempi: di un villaggio del - Se una donna è stata sempre picchiata dagli uomini, troverà centro africa, per cui incomprensibile un’affermazione sulla galanteria maschile; la violenza e la capacità - Se un editore non ha mai vissuto le dinamiche di Rete troverà di uccidere sono incomprensibile la disponibilità di testi in cc; capacità sociali e - Se io non posseggo il concetto di “coda lunga” non potrò mai gerarchizzanti, capire le logiche di rete; Ecc. come gli spieghi che da noi uccidere è reato? * La comunicazione è tendenzialmente “antagonica” e l’antagonismo é essenziale perché ci sia arricchimento dei punti di vista. Ma l’efficacia della comunicazione inizia nel momento in cui iniziamo a “sintetizzare” l’antagonismo. Come in politica il consenso si ottiene al centro, nella comunicazione l’efficacia si ottiene nella sintesi delle posizioni, nella fissazione di un significato condiviso. Che dobbiamo sempre sforzarci di cercare.
  • 10. Per approfondire: Ugo Volli, Manuale di semiotica, € 22,00 Laterza, 2005, 336 p. Alcuni consigli: • “Ogni conversazione è regolata secondo il principio di cooperazione” (Ugo Volli, “Manuale di Semiotica”). Se stai facendo divulgazione, se ti interessa che un messaggio sia compreso: a) Usa sempre la tecnica del “riferimento a cosa nota” Ascolta molto, capisci bene il background culturale del tuo interlocutore E tenta sempre una convergenza lessicale e concettuale. Es: se il nostro interlocutore è un giornalista, usare l’approccio comparativo tra media tradizionali e media digitali. b) Se vuoi farti capire da qualcuno, non dargli “calci nelle palle” (op. cit.) L’ironia, il giudizio feroce o troppo netto e tranchant, il sarcasmo non sono atteggiamenti collaborativi, non aiutano la comunicazione “fàtica” (la solidarietà sociale aiuta molto la comprensione), mettono “presunta” differenza gerarchica tra gli interlocutori. c) Cerca sempre di definire il significato di ogni singolo termine che il tuo Interlocutore può non conoscere.
  • 11. I materiali linguistici e le dotazioni di giochi diversi tra loro come Risiko o The age of Empires, richiedono lo stesso identico approccio Come un giocatore di scacchi o di strategia, lo scrittore deve prevedere e indirizzare, per quanto gli è possibile, le reazioni del lettore. Deve agire facendo delle scelte coscienti, lavorando sul punto debole del suo avversario, su quella che Wittgenstein chiamava aspettazione, ovvero quel tipo particolare di attesa, con un forte contenuto di previsione ed emozione, che sovrintende sempre ad ogni atto di lettura. La differenza sostanziale, se vogliamo, è nell’asincronia, nel fatto che lo scrittore gioca la stessa partita contro un numero indefinito di avversari e non può adattare le mosse ad ognuno di essi, soprattutto perché le sue mosse le ha già fatte prima. Ma, a ben vedere, questo non è un limite: è solo la prima regola del gioco
  • 12. Se non conosci i tuoi lettori: • Fai tesoro di tutte le “obiezioni” che leggi/ascolti in giro e: • Comprendile; • Cerca di farti un’idea del percorso individuale/culturale che celano • Costruisci intorno ad esse le tue argomentazioni; • Usale come contesto per spiegarti e per perfezionare il tuo punto di vista, prevenendole