SlideShare a Scribd company logo
STORIA DELLA MUSICA:
CULTURA MUSICALE
DELL’ANTICA GRECIA E ROMA
LE ORIGINI – POPOLI PRIMITIVI
- Prime testimonianze, Paleolitico, 30.000 – 40.000 anni fa
- Eventi sonori : voce, corpo, materiali
- bisogno di comunicare
- bisogno di spiritualita'
Strumenti musicali
-
L’ANTICA GRECIA
• Le origini della musica greca attorno al 1400 a.C.
• Stretto legame tra musica, poesia e danza
• Termine greco „mousikè” – sigifica l’arte delle muse
• Apollo, figlio di Zeus – il Dio della bellezza e della musica
• La musica era assocciata anche al epica, affidata ai cantori „Aedi”
• Melodie semplici ad solo una voce
• Largo uso in ambito sacro e profano
• 5 sec. Sviluppo della Tragedia
• Musica nel primo piano nell’educazione dei giovani
• La notazione musicale greca – tipo alfabetico
Le scale erano basate su gruppi di quattro note
di intonazione discendente, detti tetracordi
(quattro, come le corde delle prime lire).
La nota iniziale e quella finale di ogni tetracordo
formavano un intervallo di quarta perfetto: le
note interne potevano essere alterate per
formare diversi tetracordi .
Le scale di sette note, o „armonia”, erano
formate collegando tra loro due tetracordi ed
estese per coprire due ottave.
IL TEATRO
-Palcoscenico
- Orchestra
Primi brani musicali tramandati (Epitaffio di
Sicilo)
Epitaffio di Sicilo
Gli strumenti musicali
- LYRA
- CETRA
- ARPA ANGOLARE – portatata dal Egitto
- TIMPANO
- CIMBALI
- CROTALI
- SISTRO
- AULOS
- FLAUTO DI PAN
LA MUSICA NELLA ROMA ANTICA
• La musica degli antichi romani fu influenzata dal popolo etrusco, da quello
greco e dai popoli mediorientali.
• Musica - Incitamento eserciti; feste e banchetti
• Dopo la conquista della GRECIA (146 a.C.) la musica occupo’ un posto di
rilievo nella vita pubblica e nei divertimenti del popolo romano
• Nel periodo dell'età regia (753-509 a.C.) e nella prima parte dell'età
repubblicana si sviluppano a Roma forme di canto monodico e corale di cui,
però, non ci restano significative testimonianze.
• Le composizioni riguardavano carmi sacrali, carmi conviviali di argomento
epico-storico , carmi in onore di generali vittoriosi , lamentazioni funebri;
tutti questi carmi erano accompagnati con il classico e più diffuso
strumento della civiltà romana, la tibia
GLI STRUMENTI MUSICALI
-BUCCINA
-CORNU
-TUBA
-FLAUTO DI PAN
-LIRA
-CETRA
-AULOS (TIBIA)
- STRUMENTI A PERCUSSIONE

More Related Content

What's hot

Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)26digitali
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
La música en la antigua grecia
La música en la antigua greciaLa música en la antigua grecia
La música en la antigua greciaalumnosdeamparo1
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicaliPablo Bruni
 
Music of the Classical Period
Music of the Classical PeriodMusic of the Classical Period
Music of the Classical PeriodCharityGuevarra
 
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrenteprof_dellorto
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoCristina Pellegrino
 
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologiaIntroduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologiaLuigi Muzii
 
2c.5ii everyday lfe - food and dining
2c.5ii   everyday lfe - food and dining2c.5ii   everyday lfe - food and dining
2c.5ii everyday lfe - food and diningLeah Farr
 

What's hot (20)

Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
 
Schubert
SchubertSchubert
Schubert
 
Medieval music
Medieval musicMedieval music
Medieval music
 
The music of ancient Greece
The music of ancient GreeceThe music of ancient Greece
The music of ancient Greece
 
La música en la antigua grecia
La música en la antigua greciaLa música en la antigua grecia
La música en la antigua grecia
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Music of the Classical Period
Music of the Classical PeriodMusic of the Classical Period
Music of the Classical Period
 
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Introduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologiaIntroduzione alla terminologia
Introduzione alla terminologia
 
Music of the renaissance
Music of the renaissanceMusic of the renaissance
Music of the renaissance
 
2c.5ii everyday lfe - food and dining
2c.5ii   everyday lfe - food and dining2c.5ii   everyday lfe - food and dining
2c.5ii everyday lfe - food and dining
 
Seurat e il Puntinismo
Seurat e il PuntinismoSeurat e il Puntinismo
Seurat e il Puntinismo
 
Nonwestern intro
Nonwestern introNonwestern intro
Nonwestern intro
 

Similar to Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx

Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortosimonezemo
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La MusicaMELVI25
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musicaMELVI25
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichipiemmemusic
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatrolavoriscuola
 
Rinascimento prima parte musica sacra.pptx
Rinascimento prima parte musica sacra.pptxRinascimento prima parte musica sacra.pptx
Rinascimento prima parte musica sacra.pptxMicaelaFaiella
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italianaPogimnazija
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Mario Maestri
 

Similar to Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx (20)

Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musica
 
Musica antica
Musica anticaMusica antica
Musica antica
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
Di nota in nota
Di nota in notaDi nota in nota
Di nota in nota
 
Danza
DanzaDanza
Danza
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Rinascimento prima parte musica sacra.pptx
Rinascimento prima parte musica sacra.pptxRinascimento prima parte musica sacra.pptx
Rinascimento prima parte musica sacra.pptx
 
La polis musica
La polis musicaLa polis musica
La polis musica
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Polifonia 1
Polifonia 1Polifonia 1
Polifonia 1
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 

Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx

  • 1. STORIA DELLA MUSICA: CULTURA MUSICALE DELL’ANTICA GRECIA E ROMA
  • 2. LE ORIGINI – POPOLI PRIMITIVI - Prime testimonianze, Paleolitico, 30.000 – 40.000 anni fa - Eventi sonori : voce, corpo, materiali - bisogno di comunicare - bisogno di spiritualita' Strumenti musicali -
  • 3. L’ANTICA GRECIA • Le origini della musica greca attorno al 1400 a.C. • Stretto legame tra musica, poesia e danza • Termine greco „mousikè” – sigifica l’arte delle muse • Apollo, figlio di Zeus – il Dio della bellezza e della musica • La musica era assocciata anche al epica, affidata ai cantori „Aedi” • Melodie semplici ad solo una voce • Largo uso in ambito sacro e profano • 5 sec. Sviluppo della Tragedia • Musica nel primo piano nell’educazione dei giovani • La notazione musicale greca – tipo alfabetico
  • 4. Le scale erano basate su gruppi di quattro note di intonazione discendente, detti tetracordi (quattro, come le corde delle prime lire). La nota iniziale e quella finale di ogni tetracordo formavano un intervallo di quarta perfetto: le note interne potevano essere alterate per formare diversi tetracordi . Le scale di sette note, o „armonia”, erano formate collegando tra loro due tetracordi ed estese per coprire due ottave.
  • 6. Primi brani musicali tramandati (Epitaffio di Sicilo) Epitaffio di Sicilo
  • 7. Gli strumenti musicali - LYRA - CETRA - ARPA ANGOLARE – portatata dal Egitto - TIMPANO - CIMBALI - CROTALI - SISTRO - AULOS - FLAUTO DI PAN
  • 8. LA MUSICA NELLA ROMA ANTICA • La musica degli antichi romani fu influenzata dal popolo etrusco, da quello greco e dai popoli mediorientali. • Musica - Incitamento eserciti; feste e banchetti • Dopo la conquista della GRECIA (146 a.C.) la musica occupo’ un posto di rilievo nella vita pubblica e nei divertimenti del popolo romano • Nel periodo dell'età regia (753-509 a.C.) e nella prima parte dell'età repubblicana si sviluppano a Roma forme di canto monodico e corale di cui, però, non ci restano significative testimonianze. • Le composizioni riguardavano carmi sacrali, carmi conviviali di argomento epico-storico , carmi in onore di generali vittoriosi , lamentazioni funebri; tutti questi carmi erano accompagnati con il classico e più diffuso strumento della civiltà romana, la tibia
  • 9. GLI STRUMENTI MUSICALI -BUCCINA -CORNU -TUBA -FLAUTO DI PAN -LIRA -CETRA -AULOS (TIBIA) - STRUMENTI A PERCUSSIONE