SlideShare a Scribd company logo
MUSICAANTICA
Grecia e Roma
Mousikè
• non solo suoni, ma testo poetico e
danza che accompagnano il canto
• un unico artista per melodia, parole,
danza
• accompagnamento musicale
seguiva il canto (melodia, non
armonia e polifonia)
Un po’ di mito
• L’invenzione della lira era attribuita ad Ermes, rubatagli poi dal
fratello Apollo per una lite.
• Apollo divenne dio protettore della musica ; uccise il cantore
Lino, perché aveva perfezionato la lira
• Secondo un’altra tradizione Lino era stato ucciso da Eracle che
gli ruppe la lira sulla testa.
• Apollo divenne anche l’ispiratore di Orfeo, il poeta a cui aveva
donato la cetra, le Muse gli avevano insegnato a suonarla
• A Orfeo, protetta da Apollo, si contrappone Marsia, a cui si
attribuisce l’invenzione dell’aulos, strumento legato a Dioniso
ed ai culti orgiastici.
• Marsia fu scorticato vivo da Apollo, per aver osato sfidare il dio
in una gara di musica.
• cfr. Inno ad Hermes: inno pseudo-omerico in cui viene descritta
la costruzione della lira insieme agli effetti del suono di questo
strumento, occasione simposiale della musica
strumenti
• Aulos / diaulos (legno, a doppia ancia, come
l'oboe)
• Lira e cetra
• siringa (o flauto di Pan), 7 canne disposte una
vicina all'altra e di altezza degradante
• salpinx (simile alla tromba).
• Percussioni: tamburi, i cimbali (gli attuali piatti), i
sistri e i crotali
Le fonti greche
Pochi i testi con notazioni musicali
• gli inni di Mesomede (II secolo),
• sei exempla di musica strumentale di un anonimo trattato
di musica,
• tre testi epigrafici,
• una quindicina di frammenti papiracei, difficili da
interpretare
Notazione
• lettere dell’alfabeto ionico
• poi i segni di durata
• epitafio di Sicilo
Roma
• La musica accompagnava gli spettacoli e
gli eventi nelle arene,
• faceva parte dello spettacolo chiamato
pantomimus, una prima forma di balletto
narrativo che combinava danza espressiva,
musica strumentale e un libretto cantato
Strumenti
• Tuba - lunga e dritta tromba di bronzo
• Cornu - lungo strumento a fiato in metallo
di forma tubolare che girava intorno al
corpo del musicista
• Tibia - di solito doppia, aveva due tubi con
doppie ance (come in un oboe moderno,
del tutto simile all'aulos greco)
• Askaules - cornamusa
A corda
• Lira
• Cetra
• Liuto
• Cithara
esempi

More Related Content

Similar to Musica antica

Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptxCultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
AnaDebeljuh1
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
Giuseppe Toscano
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
Mario Maestri
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
Mario Maestri
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Gregoriano e dintorni
Gregoriano e dintorniGregoriano e dintorni
Gregoriano e dintorni
Mario Maestri
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
Polifonia 1
Polifonia 1Polifonia 1
Polifonia 1
Mario Maestri
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
campustralenuvole
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
rannacond
 
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicaliPresentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Riccardo Esposito
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Stopelli
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 

Similar to Musica antica (20)

Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptxCultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
La polis musica
La polis musicaLa polis musica
La polis musica
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Gregoriano e dintorni
Gregoriano e dintorniGregoriano e dintorni
Gregoriano e dintorni
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Polifonia 1
Polifonia 1Polifonia 1
Polifonia 1
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicaliPresentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicali
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
Mario Maestri
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
Mario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
Mario Maestri
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Mario Maestri
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
Mario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Mario Maestri
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
Mario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
Mario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
Mario Maestri
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
Mario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
Mario Maestri
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
Mario Maestri
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
Mario Maestri
 

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 

Musica antica

  • 2. Mousikè • non solo suoni, ma testo poetico e danza che accompagnano il canto • un unico artista per melodia, parole, danza • accompagnamento musicale seguiva il canto (melodia, non armonia e polifonia)
  • 3. Un po’ di mito • L’invenzione della lira era attribuita ad Ermes, rubatagli poi dal fratello Apollo per una lite. • Apollo divenne dio protettore della musica ; uccise il cantore Lino, perché aveva perfezionato la lira • Secondo un’altra tradizione Lino era stato ucciso da Eracle che gli ruppe la lira sulla testa. • Apollo divenne anche l’ispiratore di Orfeo, il poeta a cui aveva donato la cetra, le Muse gli avevano insegnato a suonarla • A Orfeo, protetta da Apollo, si contrappone Marsia, a cui si attribuisce l’invenzione dell’aulos, strumento legato a Dioniso ed ai culti orgiastici. • Marsia fu scorticato vivo da Apollo, per aver osato sfidare il dio in una gara di musica. • cfr. Inno ad Hermes: inno pseudo-omerico in cui viene descritta la costruzione della lira insieme agli effetti del suono di questo strumento, occasione simposiale della musica
  • 4. strumenti • Aulos / diaulos (legno, a doppia ancia, come l'oboe) • Lira e cetra • siringa (o flauto di Pan), 7 canne disposte una vicina all'altra e di altezza degradante • salpinx (simile alla tromba). • Percussioni: tamburi, i cimbali (gli attuali piatti), i sistri e i crotali
  • 5. Le fonti greche Pochi i testi con notazioni musicali • gli inni di Mesomede (II secolo), • sei exempla di musica strumentale di un anonimo trattato di musica, • tre testi epigrafici, • una quindicina di frammenti papiracei, difficili da interpretare
  • 6. Notazione • lettere dell’alfabeto ionico • poi i segni di durata • epitafio di Sicilo
  • 7. Roma • La musica accompagnava gli spettacoli e gli eventi nelle arene, • faceva parte dello spettacolo chiamato pantomimus, una prima forma di balletto narrativo che combinava danza espressiva, musica strumentale e un libretto cantato
  • 8. Strumenti • Tuba - lunga e dritta tromba di bronzo • Cornu - lungo strumento a fiato in metallo di forma tubolare che girava intorno al corpo del musicista • Tibia - di solito doppia, aveva due tubi con doppie ance (come in un oboe moderno, del tutto simile all'aulos greco) • Askaules - cornamusa
  • 9. A corda • Lira • Cetra • Liuto • Cithara esempi