SlideShare a Scribd company logo
Marco Magrini
1
Tutela e valorizzazione
Esigenze di tutela e di valorizzazione non divergono per definizione,
se approccio improntato alla sostenibilità. Preservare ed esaltare le
caratteristiche essenziali che rendono unico il territorio.
Anche dove l’attrattore più forte è rinvenuto nel versante della
biodiversità si possono riscontrare attrattive culturali.
In zone considerate “marginali” può, per apparente paradosso,
assumere particolare rilievo l’aspetto culturale immateriale.
Aree di pregio naturalistico e culturale hanno inscritta una certa
fragilità da maneggiare con cura. Progettare modalità di fruizione che
non intacchino l’equilibrio e che rendano sostenibile il “carico”
turistico.
2
CULTURA CREATIVA
La marginalità delle aree interne le espone al rischio depauperamento
e spopolamento, a volte irreversibile.
Incremento capacità attrattiva come possibile inversione di tendenza
su questo piano
Come il supporto di tecnologie che operano sul virtuale possono
ampliare l’esperienza di fruizione del patrimonio di cui il territorio
dispone.
Patrimonio “immateriale” che si è sedimentato come genius loci trae
vigore da possibili estensioni virtuali che ne amplificano la fruizione e
l’esperienza. Come narrare il territorio per far risaltare le
caratteristiche specifiche ed “interessanti” non solo per addetti ai
lavori.
Come creare contesto favorevole alla fertilità della industria culturale
creativa.
3
Organizzazione offerta
culturale
Articolare offerta del territorio come esperienza conoscitiva da
proporre.
Rendere “interessante” un percorso esplicativo sulla antropizzazione
del paesaggio e sulle forme specifiche da questo assunte.
Mettere in connessione fruibile i siti e i luoghi utili a tracciare la
“storia” svoltasi nel territorio. Percorso culturale, propriamente detto,
da dipanare percorrendolo fisicamente.
Non musealizzare l’esistente ma indicare la direzione di un
“ecomuseo”.
Info-tainment; non sacrificare il versante “entertainment” oggetto
precipuo della creatività culturale. Concetto nobile di divulgazione
che non significa necessariamente banalizzazione.
4
Innovazione
Tasso di innovazione del prodotto turistico diretto proprio a nuove
modalità di fruizione ed esperienze da svolgere nella destinazione.
Creatività sopra ricordata si esplica nella definizione di nuovi percorsi
ed approcci al patrimonio di cui dispone una destinazione.
Raccontare in maniera interessante un territorio non si risolve in una
tecnica di affabulazione fantasiosa, ma nel tracciare una mappa
coerente dei significati storici e culturali degli attrattori presenti.
Questa mappa e le esperienze di fruizione delle sue tappe se diventa
un tratto distintivo dell’offerta territoriale ne accresce la percezione
del valore da parte dei potenziali visitatori.
5
Qualità dell’accoglienza
Progettare e pianificare forme di fruizione del patrimonio naturale e
culturale della destinazione a partire dalla mobilità interna e
dall’accessibilità.
Prevedere forme di mobilità che non impattino in maniera pesante
sull’ecosistema ambientale e culturale; mobilità dolce.
Prevedere modalità di accesso e fruizione non escludenti. Una
destinazione capace di rendersi “a misura” per ogni esigenza speciale
(le disabilità variamente declinate, le intolleranze alimentari, le
persone a mobilità ridotta, le disabilità temporanee, le famiglie e via
discorrendo) è una destinazione migliore per tutti.
Qualità territoriale ed ambientale diviene valore aggiunto in questa
direzione.
6
Qualità dell’accoglienza
Progettare e pianificare forme di fruizione del patrimonio naturale e
culturale della destinazione a partire dalla mobilità interna e
dall’accessibilità.
Prevedere forme di mobilità che non impattino in maniera pesante
sull’ecosistema ambientale e culturale; mobilità dolce.
Prevedere modalità di accesso e fruizione non escludenti. Una
destinazione capace di rendersi “a misura” per ogni esigenza speciale
(le disabilità variamente declinate, le intolleranze alimentari, le
persone a mobilità ridotta, le disabilità temporanee, le famiglie e via
discorrendo) è una destinazione migliore per tutti.
Qualità territoriale ed ambientale diviene valore aggiunto in questa
direzione.
6

More Related Content

What's hot

La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
SalentoSlowTravel2019
 
#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203
Rita Salvatore
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
EricaMorgera
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Welcoming.lab
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
Patrimonio culturale FVG
 
Progetto Travel Plan
Progetto Travel PlanProgetto Travel Plan
Progetto Travel Plan
Alberto Di Capua
 
i-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerarii-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerari
The Next Agency
 
Vacanza come esperienza
Vacanza come esperienzaVacanza come esperienza
Vacanza come esperienza
TurismoProvPC
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
laboratoridalbasso
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Valdichiana Media
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
laboratoridalbasso
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
Dino De Angelis
 
Lo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisaLo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisa
Stefano Barbieri
 
Web 3.0 e Turismo
Web 3.0 e Turismo Web 3.0 e Turismo
Web 3.0 e Turismo
Aurelia Piazza
 
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoProposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoSilvia Badriotto
 
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, NapoliSeminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Giuseppe Taranto
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination MakersSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
SardiniaTourismC2A
 
Space conversation
Space conversation Space conversation
Space conversation
Santa Margherita Spa
 

What's hot (20)

La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
 
#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
 
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de SalvoMercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
Mercati di nicchia e nuovi mercati turistici.Seminario di Paola de Salvo
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
 
Progetto Travel Plan
Progetto Travel PlanProgetto Travel Plan
Progetto Travel Plan
 
i-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerarii-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerari
 
Vacanza come esperienza
Vacanza come esperienzaVacanza come esperienza
Vacanza come esperienza
 
Il turista
Il turistaIl turista
Il turista
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
 
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoroSecondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
Secondo Forum Turismo - Tavoli di lavoro
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
Lo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisaLo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisa
 
Web 3.0 e Turismo
Web 3.0 e Turismo Web 3.0 e Turismo
Web 3.0 e Turismo
 
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoProposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
 
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, NapoliSeminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
 
Bando docenti proroga
Bando docenti prorogaBando docenti proroga
Bando docenti proroga
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination MakersSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
 
Space conversation
Space conversation Space conversation
Space conversation
 

Similar to Cultura ed ecoturismo

Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
BTO Educational
 
Innovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismoInnovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismo
Alessandro Bazzanella
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Alessandro Bazzanella
 
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
Associazione Civica Mente
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
TitoLivioMartina
 
Presentazione. vienna
Presentazione. viennaPresentazione. vienna
Presentazione. vienna
Roberta Messina
 
Capaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'è
Capaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'èCapaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'è
Capaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'èGlicerio Taurisano
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
Silvia Badriotto
 
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...FormazioneTurismo
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
BTO Educational
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Patrimonio culturale FVG
 
3.tutela del territorio
3.tutela del territorio3.tutela del territorio
3.tutela del territorio
Lorenzo Azzolini
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Giulio Detti
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Antonio Petrocelli
 
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
University of Molise (Italy)
 
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale TecnogicoNuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale TecnogicoGiorgio Jannis
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
parcocollinecets
 
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi   art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
innovActing
 

Similar to Cultura ed ecoturismo (20)

Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Innovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismoInnovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismo
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
 
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
Presentazione. vienna
Presentazione. viennaPresentazione. vienna
Presentazione. vienna
 
Presentazione. vienna
Presentazione. viennaPresentazione. vienna
Presentazione. vienna
 
Capaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'è
Capaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'èCapaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'è
Capaccio paestum dal_turismo_ricercato_a_quello_che_non_c'è
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
 
3.tutela del territorio
3.tutela del territorio3.tutela del territorio
3.tutela del territorio
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
 
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
 
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale TecnogicoNuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
 
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi   art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 

Cultura ed ecoturismo

  • 2. Tutela e valorizzazione Esigenze di tutela e di valorizzazione non divergono per definizione, se approccio improntato alla sostenibilità. Preservare ed esaltare le caratteristiche essenziali che rendono unico il territorio. Anche dove l’attrattore più forte è rinvenuto nel versante della biodiversità si possono riscontrare attrattive culturali. In zone considerate “marginali” può, per apparente paradosso, assumere particolare rilievo l’aspetto culturale immateriale. Aree di pregio naturalistico e culturale hanno inscritta una certa fragilità da maneggiare con cura. Progettare modalità di fruizione che non intacchino l’equilibrio e che rendano sostenibile il “carico” turistico. 2
  • 3. CULTURA CREATIVA La marginalità delle aree interne le espone al rischio depauperamento e spopolamento, a volte irreversibile. Incremento capacità attrattiva come possibile inversione di tendenza su questo piano Come il supporto di tecnologie che operano sul virtuale possono ampliare l’esperienza di fruizione del patrimonio di cui il territorio dispone. Patrimonio “immateriale” che si è sedimentato come genius loci trae vigore da possibili estensioni virtuali che ne amplificano la fruizione e l’esperienza. Come narrare il territorio per far risaltare le caratteristiche specifiche ed “interessanti” non solo per addetti ai lavori. Come creare contesto favorevole alla fertilità della industria culturale creativa. 3
  • 4. Organizzazione offerta culturale Articolare offerta del territorio come esperienza conoscitiva da proporre. Rendere “interessante” un percorso esplicativo sulla antropizzazione del paesaggio e sulle forme specifiche da questo assunte. Mettere in connessione fruibile i siti e i luoghi utili a tracciare la “storia” svoltasi nel territorio. Percorso culturale, propriamente detto, da dipanare percorrendolo fisicamente. Non musealizzare l’esistente ma indicare la direzione di un “ecomuseo”. Info-tainment; non sacrificare il versante “entertainment” oggetto precipuo della creatività culturale. Concetto nobile di divulgazione che non significa necessariamente banalizzazione. 4
  • 5. Innovazione Tasso di innovazione del prodotto turistico diretto proprio a nuove modalità di fruizione ed esperienze da svolgere nella destinazione. Creatività sopra ricordata si esplica nella definizione di nuovi percorsi ed approcci al patrimonio di cui dispone una destinazione. Raccontare in maniera interessante un territorio non si risolve in una tecnica di affabulazione fantasiosa, ma nel tracciare una mappa coerente dei significati storici e culturali degli attrattori presenti. Questa mappa e le esperienze di fruizione delle sue tappe se diventa un tratto distintivo dell’offerta territoriale ne accresce la percezione del valore da parte dei potenziali visitatori. 5
  • 6. Qualità dell’accoglienza Progettare e pianificare forme di fruizione del patrimonio naturale e culturale della destinazione a partire dalla mobilità interna e dall’accessibilità. Prevedere forme di mobilità che non impattino in maniera pesante sull’ecosistema ambientale e culturale; mobilità dolce. Prevedere modalità di accesso e fruizione non escludenti. Una destinazione capace di rendersi “a misura” per ogni esigenza speciale (le disabilità variamente declinate, le intolleranze alimentari, le persone a mobilità ridotta, le disabilità temporanee, le famiglie e via discorrendo) è una destinazione migliore per tutti. Qualità territoriale ed ambientale diviene valore aggiunto in questa direzione. 6
  • 7. Qualità dell’accoglienza Progettare e pianificare forme di fruizione del patrimonio naturale e culturale della destinazione a partire dalla mobilità interna e dall’accessibilità. Prevedere forme di mobilità che non impattino in maniera pesante sull’ecosistema ambientale e culturale; mobilità dolce. Prevedere modalità di accesso e fruizione non escludenti. Una destinazione capace di rendersi “a misura” per ogni esigenza speciale (le disabilità variamente declinate, le intolleranze alimentari, le persone a mobilità ridotta, le disabilità temporanee, le famiglie e via discorrendo) è una destinazione migliore per tutti. Qualità territoriale ed ambientale diviene valore aggiunto in questa direzione. 6