SlideShare a Scribd company logo
Nuovi Abitanti
                                     www.nuoviabitanti.it

                                    associazione culturale



TecnoViaggi
Turismo Culturale Tecnologico

Apprendere è un’azione che viene dal ‘prendere‘ e
‘contattare” qualcosa che non fa parte della precedente
esperienza, ma che si presenta con caratteristiche e
suggerimenti di pratiche e comportamenti tali da produrre
un cambiamento nel soggetto o nei soggetti che ‘prendono
contatto’ e perciò ‘apprendono’.

Se i luoghi di apprendimento sono sempre gli stessi e le
‘prese in contatto’ sono numericamente scarse o avvengono
in modo indiretto con il limitato aiuto di sole parole e segni,
c’è il rischio che l’apprendimento si impoverisca e perda di
significatività.
Tale rischio è potenzialmente alto nella scuola se l’attività
didattica rimane troppo chiusa nelle aule e la presa-in-
contatto/apprendimento avviene restrittivamente mediante
la parola e i testi o i supporti mediatici.

In una società complessa la presa – in –contatto /
apprendimento richiede sempre più una presa-in-contatto
con luoghi esperti, cioè luoghi in cui si incontrano in maniera
diretta esperienze, pratiche, attività, testimonianze odierne
e passate di tipo individuale, di gruppo e di comunità poste
in luoghi innovativi o dotati di tradizione e stratificazione
storica.
Nuovi Abitanti
                                      www.nuoviabitanti.it

                                     associazione culturale



Un modo importante di presa-in-contatto/apprendimento è il
turismo e il turismo culturale in specifico.
Si fa turismo quando si attua un ‘tour’ ossia quando si fa un
giro o viaggio in luoghi diversi da quelli abituali.
Lo scopo può essere di diletto in quanto i luoghi di
destinazione producono stimolazioni ed esperienze piacevoli
e gratificanti. Il diletto può accompagnarsi ad esperienze di
allargamento cognitivo e di acquisizione di abilità. La
connessione diletto+apprendimento connota il turismo
culturale.

Una scuola avanzata e mirata su un’efficace interazione con
la società contemporanea biodigitale effettua significative
esperienze di turismo culturale e offre una metodologia per
un modo di viaggiare/visitare luoghi che diventi per le nuove
generazioni patrimonio, stile di vita e apprendimento.

Il progetto “Distretti Formanti” fa del rapporto Tecnologia e
Territorio un binomio significativo e stretto e considera il
Territorio un luogo-testo per apprendimenti; un luogo-testo
da ‘sfogliare’ e ‘studiare’ mediante visite e viaggi impostati
come turismo culturale a sfondo tecnologico.

L’attenzione è rivolta a cogliere la Tecnologia in atto e con
caratteri di innovazione e allora del territorio si valutano le
aziende, i centri di attività e ricerca, le istituzioni, gli
impianti, le reti, i brani di territorio aperto e agrario dove è
possibile incontrare ed esperire il meglio della cultura
tecnologica contemporanea.
Nuovi Abitanti
                                                 www.nuoviabitanti.it

                                                associazione culturale



Ma il turismo culturale tecnologico intende rivolgere la
propria azione e attenzione anche all’evoluzione e alle
vicende storiche della Tecnologia, da un lato per
comprendere come i sistemi sociali, produttivi, economici,
paesaggistici, ecologici si sono più volte trasformati, ma
anche attivando la pratica del Museo Diffuso con componenti
tecnologiche idonee a cogliere il rapporto diretto Territorio e
Tecnologia e sviluppare apprendimenti ecologici in ordine
allo sviluppo sostenibile.

Secondo questi scopi si presenta un piano di ‘viaggi didattici’
mirato a far scoprire il valore educativo e cognitivo della
Bassa friulana [proposta analoga viene avanzata per il
Triangolo Longobardo], dentro un piano formativo molto più
ampio e articolato, nel quale però il turismo culturale
tecnologico svolge un ruolo non irrilevante.

Questa prospettiva è chiamata “itineroesperienza”, ossia
una modalità evoluta di incontro con i luoghi per percorrerli
e disvelarli come percorsi fisici e procedurali e trasformarli in
itinerari di apprendimento ed evoluzione culturale.

ITINEROESPERIENZE TECNOLOGICHE NELLA BASSA
FRIULANA

Per le scuole di base collegate al progetto “Distretti Formanti” si propongono le
seguenti “itineroesperienze”:

Proposte di Tecnoviaggi
Un viaggio nel mondo della tecnologia e del territorio.

   o Settore primario
Nuovi Abitanti
                                                  www.nuoviabitanti.it

                                                 associazione culturale



         o Un viaggio nei territori della bonifica nella bassa friulana.
           (storie di uomini e tecnologie e risvolti socio ambientali in
           una terra di fiumi e paludi)
         o Visite guidate tra le aziende agricole più significative in
           campo zootecnico della selvicoltura e della trasformazione
           casearia.
         o L’industria ittica (pesca, allevamento, conservazione e
           distribuzione del pesce) Marano Lagunare
         o Il viaggio degli alimenti dalla produzione alla distribuzione
         o La produzione e i consumi energetici e le specifiche reti di
           distribuzione


  o Settore secondario
      o Viaggio alla scoperta dei prodotti chimici
      o L’industria del laterizio dalle fornaci romane a oggi. (la bassa
         friulana terre di argille e di mattoni)
      o Gli artigiani
             Del cuoio
             Del legno
             Del ferro
  o Settore terziario
      o Alla scoperta dei mezzi e delle reti di trasporto
             Il treno > stazione > ferrovia
             Aereo > aeroporto > e i loro piloti
             Nave > porti > cantieri
             Autobus …
      o Come si distribuiscono i beni di consumo un viaggio un
         grande magazzino (dal grossista al dettagliante)


Altre proposte dovrebbero riguardare:

      visite ad aziende significative e loro contesto
  -
      tecnoviaggi ed itineroesperienze nei luoghi di gestione dei fattori
  -
      energetici da quelli storici a quelli contemporanei
      centri storici significativi e attività di promozione turistica
  -
      oasi e luoghi naturalistici intesi come patrimonio ecologico e turistico
  -
      tecnoviaggi a strutture sociosanitarie per vederne organizzazione e
  -
      funzionalità
Nuovi Abitanti
                                                   www.nuoviabitanti.it

                                                  associazione culturale



       centri di credito e finanza per cogliere eventuali configurazioni
   -
       architettoniche significative (le banche in questi ultimi decenni sono state
       non di raro occasione di immissione di linguaggi costruttivi non banale),
       ma dovrebbero essere anche occasione per cogliere le dotazioni digitali
       usate e i sistemi organizzativi che interfacciano
       luoghi+personale+tecnologie digitali e non
       i mercati di prodotti agricoli e di pesca (gli ipermercati)
   -
       ecc.
   -


Si ricorda che l’impianto storico del rapporto Tecnologia e Territorio può
rivolgere l’attenzione ai seguenti passaggi strutturali:

   - Società e Tecnologia classico-antiche
   - Società e Tecnologia medievali
   - Società e Tecnologia Paleoindustriali (per lo più idriche
     e termoenergetiche [carbone, legname])
   - Società e Tecnologia industriali, elettriche,
     elettromeccaniche
   - Società e Tecnologia biodigitali

I fenomeni-sistemi da considerare nei tecnoviaggi e itineroesperienze
tecnologiche sono
    - edifici-isolati-insediamenti dotati di

                    oggetti, strumenti, arnesi
                
                    macchine
                
                    impianti
                
                    reti
                
                    viabilistica
                
                    paesaggio
                

More Related Content

What's hot

Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Patrimonio culturale FVG
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia
Zoom Cultura
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
NewMediARTscuola
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
Zoom Cultura
 
Righetto.Formazione.Paesaggio.Ragioneconnettivante
Righetto.Formazione.Paesaggio.RagioneconnettivanteRighetto.Formazione.Paesaggio.Ragioneconnettivante
Righetto.Formazione.Paesaggio.RagioneconnettivanteGiorgio Jannis
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
Patrimonio culturale FVG
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Patrimonio culturale FVG
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
NewMediARTscuola
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
BTO Educational
 
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
Giorgia Boitano
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
Patrimonio culturale FVG
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Patrimonio culturale FVG
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
Giorgia Dublino
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
BTO Educational
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnr
isem cnr
 

What's hot (20)

Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
 
Righetto.Formazione.Paesaggio.Ragioneconnettivante
Righetto.Formazione.Paesaggio.RagioneconnettivanteRighetto.Formazione.Paesaggio.Ragioneconnettivante
Righetto.Formazione.Paesaggio.Ragioneconnettivante
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
 
Cs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditriaCs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditria
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnr
 

Similar to Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico

CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
green communities
 
Report_Chora
Report_ChoraReport_Chora
Report_Chora
aNaca Basilicata
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14
innosicilia
 
Nuovi Abitanti.Tecnoumanesimo
Nuovi Abitanti.TecnoumanesimoNuovi Abitanti.Tecnoumanesimo
Nuovi Abitanti.TecnoumanesimoGiorgio Jannis
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
PaolaCaramadre1
 
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Landexplorer
 
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessiMi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Conetica
 
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeStrategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Roberto Moretto
 
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
Mi piace un SAC! - Mappa del networkingMi piace un SAC! - Mappa del networking
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
Conetica
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Righetto.Curricolo Educazione Tecnologica
Righetto.Curricolo Educazione TecnologicaRighetto.Curricolo Educazione Tecnologica
Righetto.Curricolo Educazione TecnologicaGiorgio Jannis
 
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdfCNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Tonino Pencarelli
 
Righetto.Tecnologia
Righetto.TecnologiaRighetto.Tecnologia
Righetto.Tecnologia
Giorgio Jannis
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
mauropreda
 
Mide in sicily emanuele villa
Mide in sicily   emanuele villaMide in sicily   emanuele villa
Mide in sicily emanuele villa
Ing. Marco Calì
 

Similar to Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico (20)

CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Tecno Viaggio.Schemi
Tecno Viaggio.SchemiTecno Viaggio.Schemi
Tecno Viaggio.Schemi
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
 
Report_Chora
Report_ChoraReport_Chora
Report_Chora
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14
 
Nuovi Abitanti.Tecnoumanesimo
Nuovi Abitanti.TecnoumanesimoNuovi Abitanti.Tecnoumanesimo
Nuovi Abitanti.Tecnoumanesimo
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
 
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
 
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessiMi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
 
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeStrategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
 
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
Mi piace un SAC! - Mappa del networkingMi piace un SAC! - Mappa del networking
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
 
Righetto.Curricolo Educazione Tecnologica
Righetto.Curricolo Educazione TecnologicaRighetto.Curricolo Educazione Tecnologica
Righetto.Curricolo Educazione Tecnologica
 
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdfCNR-ISMed_pieghevole.pdf
CNR-ISMed_pieghevole.pdf
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
 
Righetto.Tecnologia
Righetto.TecnologiaRighetto.Tecnologia
Righetto.Tecnologia
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
Mide in sicily emanuele villa
Mide in sicily   emanuele villaMide in sicily   emanuele villa
Mide in sicily emanuele villa
 

More from Giorgio Jannis

Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandanieleJannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Giorgio Jannis
 
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Giorgio Jannis
 
Smartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban centerSmartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban center
Giorgio Jannis
 
Programmi elettorali ict
Programmi elettorali ictProgrammi elettorali ict
Programmi elettorali ict
Giorgio Jannis
 
Castells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescitaCastells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescitaGiorgio Jannis
 
Licof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitaleLicof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitale
Giorgio Jannis
 
Statistiche pagine Facebook
Statistiche pagine FacebookStatistiche pagine Facebook
Statistiche pagine Facebook
Giorgio Jannis
 
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIALCartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Giorgio Jannis
 
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Giorgio Jannis
 
Onde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampaOnde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampaGiorgio Jannis
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
Giorgio Jannis
 
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetworkOpuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Giorgio Jannis
 
Nuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti TecnologiaNuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti Tecnologia
Giorgio Jannis
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Giorgio Jannis
 
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitaleCultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Giorgio Jannis
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
Giorgio Jannis
 
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle MacchineRighetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle MacchineGiorgio Jannis
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeGiorgio Jannis
 
Scuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.BolzanoScuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.BolzanoGiorgio Jannis
 

More from Giorgio Jannis (20)

Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandanieleJannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
 
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
 
Smartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban centerSmartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban center
 
Programmi elettorali ict
Programmi elettorali ictProgrammi elettorali ict
Programmi elettorali ict
 
Castells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescitaCastells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescita
 
Licof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitaleLicof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitale
 
Statistiche pagine Facebook
Statistiche pagine FacebookStatistiche pagine Facebook
Statistiche pagine Facebook
 
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIALCartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
 
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
 
Onde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampaOnde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampa
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetworkOpuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
 
Nuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti TecnologiaNuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti Tecnologia
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitaleCultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
 
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle MacchineRighetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
Scuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.BolzanoScuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.Bolzano
 
Comunicazione In Rete
Comunicazione In ReteComunicazione In Rete
Comunicazione In Rete
 

Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico

  • 1. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale TecnoViaggi Turismo Culturale Tecnologico Apprendere è un’azione che viene dal ‘prendere‘ e ‘contattare” qualcosa che non fa parte della precedente esperienza, ma che si presenta con caratteristiche e suggerimenti di pratiche e comportamenti tali da produrre un cambiamento nel soggetto o nei soggetti che ‘prendono contatto’ e perciò ‘apprendono’. Se i luoghi di apprendimento sono sempre gli stessi e le ‘prese in contatto’ sono numericamente scarse o avvengono in modo indiretto con il limitato aiuto di sole parole e segni, c’è il rischio che l’apprendimento si impoverisca e perda di significatività. Tale rischio è potenzialmente alto nella scuola se l’attività didattica rimane troppo chiusa nelle aule e la presa-in- contatto/apprendimento avviene restrittivamente mediante la parola e i testi o i supporti mediatici. In una società complessa la presa – in –contatto / apprendimento richiede sempre più una presa-in-contatto con luoghi esperti, cioè luoghi in cui si incontrano in maniera diretta esperienze, pratiche, attività, testimonianze odierne e passate di tipo individuale, di gruppo e di comunità poste in luoghi innovativi o dotati di tradizione e stratificazione storica.
  • 2. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale Un modo importante di presa-in-contatto/apprendimento è il turismo e il turismo culturale in specifico. Si fa turismo quando si attua un ‘tour’ ossia quando si fa un giro o viaggio in luoghi diversi da quelli abituali. Lo scopo può essere di diletto in quanto i luoghi di destinazione producono stimolazioni ed esperienze piacevoli e gratificanti. Il diletto può accompagnarsi ad esperienze di allargamento cognitivo e di acquisizione di abilità. La connessione diletto+apprendimento connota il turismo culturale. Una scuola avanzata e mirata su un’efficace interazione con la società contemporanea biodigitale effettua significative esperienze di turismo culturale e offre una metodologia per un modo di viaggiare/visitare luoghi che diventi per le nuove generazioni patrimonio, stile di vita e apprendimento. Il progetto “Distretti Formanti” fa del rapporto Tecnologia e Territorio un binomio significativo e stretto e considera il Territorio un luogo-testo per apprendimenti; un luogo-testo da ‘sfogliare’ e ‘studiare’ mediante visite e viaggi impostati come turismo culturale a sfondo tecnologico. L’attenzione è rivolta a cogliere la Tecnologia in atto e con caratteri di innovazione e allora del territorio si valutano le aziende, i centri di attività e ricerca, le istituzioni, gli impianti, le reti, i brani di territorio aperto e agrario dove è possibile incontrare ed esperire il meglio della cultura tecnologica contemporanea.
  • 3. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale Ma il turismo culturale tecnologico intende rivolgere la propria azione e attenzione anche all’evoluzione e alle vicende storiche della Tecnologia, da un lato per comprendere come i sistemi sociali, produttivi, economici, paesaggistici, ecologici si sono più volte trasformati, ma anche attivando la pratica del Museo Diffuso con componenti tecnologiche idonee a cogliere il rapporto diretto Territorio e Tecnologia e sviluppare apprendimenti ecologici in ordine allo sviluppo sostenibile. Secondo questi scopi si presenta un piano di ‘viaggi didattici’ mirato a far scoprire il valore educativo e cognitivo della Bassa friulana [proposta analoga viene avanzata per il Triangolo Longobardo], dentro un piano formativo molto più ampio e articolato, nel quale però il turismo culturale tecnologico svolge un ruolo non irrilevante. Questa prospettiva è chiamata “itineroesperienza”, ossia una modalità evoluta di incontro con i luoghi per percorrerli e disvelarli come percorsi fisici e procedurali e trasformarli in itinerari di apprendimento ed evoluzione culturale. ITINEROESPERIENZE TECNOLOGICHE NELLA BASSA FRIULANA Per le scuole di base collegate al progetto “Distretti Formanti” si propongono le seguenti “itineroesperienze”: Proposte di Tecnoviaggi Un viaggio nel mondo della tecnologia e del territorio. o Settore primario
  • 4. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale o Un viaggio nei territori della bonifica nella bassa friulana. (storie di uomini e tecnologie e risvolti socio ambientali in una terra di fiumi e paludi) o Visite guidate tra le aziende agricole più significative in campo zootecnico della selvicoltura e della trasformazione casearia. o L’industria ittica (pesca, allevamento, conservazione e distribuzione del pesce) Marano Lagunare o Il viaggio degli alimenti dalla produzione alla distribuzione o La produzione e i consumi energetici e le specifiche reti di distribuzione o Settore secondario o Viaggio alla scoperta dei prodotti chimici o L’industria del laterizio dalle fornaci romane a oggi. (la bassa friulana terre di argille e di mattoni) o Gli artigiani  Del cuoio  Del legno  Del ferro o Settore terziario o Alla scoperta dei mezzi e delle reti di trasporto  Il treno > stazione > ferrovia  Aereo > aeroporto > e i loro piloti  Nave > porti > cantieri  Autobus … o Come si distribuiscono i beni di consumo un viaggio un grande magazzino (dal grossista al dettagliante) Altre proposte dovrebbero riguardare: visite ad aziende significative e loro contesto - tecnoviaggi ed itineroesperienze nei luoghi di gestione dei fattori - energetici da quelli storici a quelli contemporanei centri storici significativi e attività di promozione turistica - oasi e luoghi naturalistici intesi come patrimonio ecologico e turistico - tecnoviaggi a strutture sociosanitarie per vederne organizzazione e - funzionalità
  • 5. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale centri di credito e finanza per cogliere eventuali configurazioni - architettoniche significative (le banche in questi ultimi decenni sono state non di raro occasione di immissione di linguaggi costruttivi non banale), ma dovrebbero essere anche occasione per cogliere le dotazioni digitali usate e i sistemi organizzativi che interfacciano luoghi+personale+tecnologie digitali e non i mercati di prodotti agricoli e di pesca (gli ipermercati) - ecc. - Si ricorda che l’impianto storico del rapporto Tecnologia e Territorio può rivolgere l’attenzione ai seguenti passaggi strutturali: - Società e Tecnologia classico-antiche - Società e Tecnologia medievali - Società e Tecnologia Paleoindustriali (per lo più idriche e termoenergetiche [carbone, legname]) - Società e Tecnologia industriali, elettriche, elettromeccaniche - Società e Tecnologia biodigitali I fenomeni-sistemi da considerare nei tecnoviaggi e itineroesperienze tecnologiche sono - edifici-isolati-insediamenti dotati di oggetti, strumenti, arnesi  macchine  impianti  reti  viabilistica  paesaggio 