SlideShare a Scribd company logo
CORSO  DI TEOLOGIA MORALE FAMILIARE ISSR“B. G. Tavelli da Tossignano”  Ferrara   
PROGRAMMA  
SCELTE DI CONTENUTO E DI METODO  Cristologia, Antropologia e Morale: i presupposti della ricerca
COMPRENSIONE DEL NOSTRO TEMPO ILLUMINISMO ROMANTICISMO CULTURA PSICOLOGICA
CULTURA  POSTMODERNA ZYGMUND BAUMANN NIKLAS LUHMANN Anthony Giddens
N. Luhmann : il fenomeno della strutturale instabilità del matrimonio. “Così succede che, per mettersi al riparo da ogni delusione, non ci si sposa più, o, se lo si fa, lo si fa con la precisa convinzione che, qualora non andasse più bene, domani si può sempre cambiare. Persino il linguaggio sembra adeguarsi al nuovo clima; al cinema o in televisione, per fare un esempio banale, è sempre più raro che si senta qualcuno usare l’espressione «ti amo». E’ un po’ come se l’espressione avesse qualcosa di fastidiosamente definitivo; molto più prudente limitarsi a un temporaneo «con te sto bene».” (S. Belardinelli, Il gioco delle parti, ed. AVE, Roma 1996, pag. 52).
Relazione coniugale=La “relazione pura” (ed. Il mulino, 1995): La da “Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne”  Mulino, Bologna 1999“Una situazione nella quale una relazione viene costituita in virtù dei vantaggi che ciascuna delle parti può trarre dal rapporto continuativo con l’altro. Una relazione pura si mantiene stabile fintanto che entrambe le parti ritengono di trarre sufficienti benefici come per giustificarne la continuità” (pag. 68). Cioè: nella relazione pura si sta insieme fin che conviene; in essa l’unica cosa che conta è “la parità dei conti nel dare e nell’avere” (pag. 72).
Conseguenze La conseguenza di questa visione è che la vita di coppia è sottoposta ad una crescente contrattazione: si contratta ormai tutto o pressoché tutto.  Alla fine, la definizione stessa di matrimonio è diventata negoziabile.
La p.h. come “soggetto utilitario”    Nel m. qualcosa di naturale permane ed è il desiderio di aver vantaggi dalla relazione costituita.  Utilitarismo=“ogni dottrina che si basi nell’affermazione che i soggetti umani sono retti dalla logica egoista del calcolo dei piaceri e dei dolori, dal loro solo interesse, o dalle loro preferenze; e che è bene che sia così, perché non esiste altro fondamento possibile delle norme etiche se non la legge della felicità, degli individui o della collettività degli individui” (A. Caillé, Critica della ragione utilitaria. Manifesto antiutilitarista nelle scienze sociali, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1993, pag. 13).
Chi è il soggetto utilitario? per soggetto utilitario intendiamo quella concezione secondo la quale la persona umana è “individuo che vuole solo soddisfare propri desideri, che ragiona per soddisfarli, che cerca il proprio vantaggio e concepisce la collaborazione con gli altri individui in funzione del proprio vantaggio” (G: Abbà, Quale impostazione per la filosofia morale, ed. LAS Roma 1996, pag. 251).
La ragione non può conoscere una verità sul bene della persona che non sia il proprio utile Perde la sua egemonia e diviene, da padrona, serva dei propri desideri ed interessi. Così è elevato l’utilitarismo a sistema di spiegazione e legittimazione dell’agire umano individuale, sociale e politico. Nasce il soggetto utilitario in quanto viene negata alla ragione ogni “funzione” regolativa della condotta umana in vista di un bene (telos-fine) intrinseco alla medesima condotta.  Alla stessa ragione attribuito esclusivamente la “funzione” strumentale di assicurare, mediante la condotta umana, soddisfacimento a desideri, passioni, interessi. “Chiamo teoria utilitarista, la teoria che giustifica questa concezione della persona umana”. C.Caffarra
LA FAMIGLIA AUTOPOIETICA AFFETTIVA FORZA-DEBOLEZZA RELAZIONE/COMUNICAZIONE/NORME DI VITA QUOTIDIANA: VIVERE ALLA GIORNATA PREVALENZA DI ASPETTI AFFETTIVI-RELAZIONALI.PRIVATI ,[object Object]
 Sistema chiuso con scambio stimoli/sollecitazioni/disturbiComunicazioni autorefenrenziali che talora rielaborano indicazioni esterne Maschile/Femminile Crisi Ridefinizione Interscambiabilità Parità-annullamento delle differenze PROCREAZIONE/AMORE IL FIGLIO DIRITTO/COMPITO/ RESPONSABILITÀ…
Nuovi orizzonti della morale I fondamenti metafisico – naturali      in discussione Nuovi criteri morali privilegio di ,[object Object]
Coscienza su legge
Il proprio bene su il bene
induzione su deduzione,[object Object]
Stato moderno democraticolaico pluralista tollerantenon intende moralizzare il soggetto;fine dell’identificazione diritto-morale
Sessualità Il piacere; visione meno oggettivistica della sessualità; importanza della biografia personale e contributi delle scienze umane. Polarizzazione del conflitto teologico. Veritatis Splendor e il soggettivismo
L’esperienzamorale e senso della vita ,[object Object]
Cosa posso fare?
Che cosa mi è lecito sperare?,[object Object]
Agire morale del cristiano che crede-celebra, vive Fides qua creditur-fidesquaecreditur nella comunità Preghiera Parola Sacramenti Vita-testimonianza (una ricerca di coerenza) Le prese di posizione chiare (contenuti e metodi) nel Vaticano II tappe storiche precedenti  ,[object Object]
-riscoperta dogmatica e Scrittura (Tubinga: il principio architettonico cristiano Regno, sequela, carità…primi tentativi di morale cristocentrica) /attenzione alla storia (etica della situazione condannata nel ‘52 da Pio XII) ,[object Object]
La via del Concilio
Optatamtotius (Ot) 7-12-65Gaudiumetspes (Gs) 28-10-1965.  Nella dinamica chiamata-risposta ; principio ontologico della TM Ot 16    Parimenti tutte le altre discipline teologiche vengano rinnovate per mezzo di un contatto più vivo col mistero di Cristo e con la storia della salvezza. Si ponga speciale cura nel perfezionare la teologia morale, in modo che la sua esposizione scientifica, più nutrita della dottrina della Sacra Scrittura, illustri la grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità per la vita del mondo.
Agire morale realizzazione dell’essere figli nel Figlio, morale della graziaLegge esplicitazione della legge interiore dell’amore liberante di Cristo verso una vocazione “alta”Visione dinamica, esistenziale della vita morale; visione dell’uomo e della vita riferimento primo per l’elaborazione della norma morale. Charitas forma virtutum
Cristologia e antropologia GS 22 Rm 5,14 in Cristo si conosce la vera vocazione dell’uomo Ricapitolazione Compimento (GS 41) Realtà umane assunte purificate elevate (GS 22) Grazie allo SS capaci di adempiere la legge nuova dell’amore Apre al dialogo-incontro tra uomini (elemento antropologico =dialogo-incontro)
GS 46 Dopo aver esposto di quale dignità è insignita la persona dell'uomo e quale compito, individuale e sociale, egli è chiamato ad adempiere sulla terra, il Concilio, alla luce del Vangelo e dell'esperienza umana, attira ora l'attenzione di tutti su alcuni problemi contemporanei particolarmente urgenti, che toccano in modo specialissimo il genere umano. Tra le numerose questioni che oggi destano l'interesse generale, queste meritano particolare menzione: il matrimonio e la famiglia, la cultura umana, la vita economico-sociale, la vita politica, la solidarietà tra le nazioni e la pace.
Esperienza: non solo destinatari
Riavvicinamento morale e scrittura (integrazione nei manuali); (interdisciplinarietà; approccio ermeneutico) Approccio sincronico-diacronico-tradizione Una morale diversa o collocata a livello di motivazioni, senso e significato Es approccio sulle norme morali di Segalla
Lettura differenziata delle norme morali in NT ,[object Object]
paradigmatiche
particolari
PastoraliLa Scrittura non è un manuale di morale Indissolubilità-corpo e sessualità-verginità e matrimonio: il cuore della questione morale.
Ausilio delle Scienze sociali Competenze settoriali ed empiriche  La ragione morale interpreta alla luce dell’antropologia  Valutare il significato delle azioni umane, riconoscere atteggiamenti ragionare sui comportamenti in dialogo con le s.u. Cristologia e antropologia e morale (la scelta del Concilio) Fede orizzonte che da consistenza all’ethos
CRISTOLOGIA ANTROPOLOGIA E MORALE PROBLEMATICA DELL’INFLUSSO DELL’EVENTO CRISTOLOGICO SUI CONTENUTI DELLA MORALE (M. AUTONOMA:  perché- come della morale autonoma etica della fede dalla rivelazione alle norme senza doverose mediazioni)
Il cristiano tra fede e morale Portata universale dell’etica cristiana Cristo spiega l’uomo ma la fondazione cristologica della morale va chiarita con alcuni passaggi Gratiaperficitnaturam Fede ed etica: un incontro di 2 esperienze Circolarità bidirezionale e non rigida tra antropologia-cristologia e morale.
Luce Sorgente Norma L’itinerario del discepolo ATTI ESPRESSIONE DELL’OPZIONE FONDAMENTALE  COMUNANZA DI VITA E DI DESTINO DEL DISCEPOLO COL MAESTRO La volontà di Dio alla luce della Rivelazione nella storia: un cammino Fatica , cammino, ruolo della coscienza illuminata dalla fede.
Chiamati a diventare sposi nel Signore
[object Object],[object Object]
I profeti : dall’esperienza della coppia per risalire all’alleanza La fedeltà atto di ri-creazione del popolo infedele ; atto di assunzione delle infedeltà fino all’esilio Un quadro ideale dell’esperienza matrimoniale
La nuova alleanza: Cana, il primo segno in Gv 1,1-12, identità e missione cf. Gv 3,29
Vino il dono definitivo ,[object Object]
Is 25,6
Os 2,24Ger 31,31 Ez 36,26 Alleanza “del cuore”
REGNO-RELAZIONI INTRAUMANE Vita morale come conseguenza Legge antica come argine (Mt 5,17) la legge limita i danni del male ma non lo estirpa PERDONO(Mt 18,21) –DIVORZIO (Mt 19,30) MOTIVAZIONI DELL’AGIRE (RECUPERO DEL SIGNIFICATO ORIGINARIO. Cristo norma morale; comandamento nuovo sintesi della morale cristiana e base dell’agire come pro-esistenza (cf. eucaristia). Povertà come condizione, radicalità come stile, carità  come atteggiamento fondamentale
INDISSOLUBILITÀ NELLA PROSPETTIVA DEL REGNO Il riferimento alla norma  di Dt 24,1regola casistica sul ripudio iniziativa solo del marito
Mc 10,1-12 Genere letterario della controversia Rif pagani convertiti
Mt 19,1-9 Casistica Ref giudeo-cristiani Processo d’interiorizzazione della legge (cf c.5) già presente nelle dieci parole Differenza atto totale-parziale Uguaglianza Solidità-definitività (può essere peccatore anche chi è in regola con la legge)
Gesù fa un discorso nuovo
Il rompicapo della porneia in MtBonsirvenconnessione ad At 15,19-21 19Per questo io ritengo chenon si debbano importunare quelli che dalle nazioni si convertono a Dio,  ma solo che si ordini loro di astenersi dalla contaminazione con gli idoli, dalle unioni illegittime, dagli animali soffocati e dal sangue. 21Fin dai tempi antichi, infatti, Mosè ha chi lo predica in ogni città, poiché viene letto ogni sabato nelle sinagoghe". v.28-29 28È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: 29astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose.
Cf. elenco Levitico cc 17 e 18 (catalogo di matrimoni proibiti=zenut dagli ebrei ma praticati dai gentili) Matrimoni “nulli” Privilegio paolino Lettura non scontata di Gn L’indissolubilità è più di una pratica giuridica, vocazione radicale all’amore. Norma di Gesù che norma la vita della comunità
Ef 5,21-32
Ef 5,21-32 COME CRISTO HA AMATO LA CHIESA
Ef 5,21-32 IL RAPPORTO CRISTO-CHIESA COME RIFERIMENTO PER COMPRENDERE L’H-D NUOVO ETHOS RELAZIONALE : RECIPROCITÁ NON UN PARALLELISMO RIGIDO RIFERIMENTI CRISTOLOGICI ,[object Object]
SALVATORE DELLA CHIESA SUO CORPO
Amore oblativo
Amore coniugale e santificazione
L’altro come dono affidato
AMORE TOTALE E TOTALIZZANTE (SOTERIA)
MISTERION NASCOSTO IN ADAM E SVELATO IN XSTO/XSA,[object Object]

More Related Content

What's hot

La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica pier paolo dal monte
 
Freud e Nietzsche
Freud e NietzscheFreud e Nietzsche
Freud e Nietzsche
alessiamarini3
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneAmbrogio Pennati
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
Lo scetticismo
Lo scetticismoLo scetticismo
Lo scetticismoElisa2088
 
Michele Aramini
Michele AraminiMichele Aramini
Michele Araminiagrilinea
 
Comportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del séComportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del sé
Alessandro Salati
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno cimartini
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceAmbrogio Pennati
 
Agostino
Agostino Agostino

What's hot (20)

La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Freud e Nietzsche
Freud e NietzscheFreud e Nietzsche
Freud e Nietzsche
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Lo scetticismo
Lo scetticismoLo scetticismo
Lo scetticismo
 
Michele Aramini
Michele AraminiMichele Aramini
Michele Aramini
 
Comportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del séComportamenti d'acquisto e forme del sé
Comportamenti d'acquisto e forme del sé
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione trance
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 

Similar to Corso morale familiare I

13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesaArmen Grigoryan
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Giovanni Nocera
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
Giuseppe Catalani
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
icpitalia
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
alepina91
 
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt EspressivaPsicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
Matteo Aluigi
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Epistema
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Mara Passuello
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticaElisa2088
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
ISTUD Business School
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Fondazione Giannino Bassetti
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
Eva Zenith
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
Kant - Ragione Pratica
Kant - Ragione PraticaKant - Ragione Pratica
Kant - Ragione Pratica
Mauro Di Lisa
 

Similar to Corso morale familiare I (20)

13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
 
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLORICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
RICERCA ENOGRAFICA - PINARELLO
 
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt EspressivaPsicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
Kant - Ragione Pratica
Kant - Ragione PraticaKant - Ragione Pratica
Kant - Ragione Pratica
 

Corso morale familiare I

  • 1. CORSO DI TEOLOGIA MORALE FAMILIARE ISSR“B. G. Tavelli da Tossignano” Ferrara  
  • 3. SCELTE DI CONTENUTO E DI METODO Cristologia, Antropologia e Morale: i presupposti della ricerca
  • 4. COMPRENSIONE DEL NOSTRO TEMPO ILLUMINISMO ROMANTICISMO CULTURA PSICOLOGICA
  • 5. CULTURA POSTMODERNA ZYGMUND BAUMANN NIKLAS LUHMANN Anthony Giddens
  • 6. N. Luhmann : il fenomeno della strutturale instabilità del matrimonio. “Così succede che, per mettersi al riparo da ogni delusione, non ci si sposa più, o, se lo si fa, lo si fa con la precisa convinzione che, qualora non andasse più bene, domani si può sempre cambiare. Persino il linguaggio sembra adeguarsi al nuovo clima; al cinema o in televisione, per fare un esempio banale, è sempre più raro che si senta qualcuno usare l’espressione «ti amo». E’ un po’ come se l’espressione avesse qualcosa di fastidiosamente definitivo; molto più prudente limitarsi a un temporaneo «con te sto bene».” (S. Belardinelli, Il gioco delle parti, ed. AVE, Roma 1996, pag. 52).
  • 7. Relazione coniugale=La “relazione pura” (ed. Il mulino, 1995): La da “Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne” Mulino, Bologna 1999“Una situazione nella quale una relazione viene costituita in virtù dei vantaggi che ciascuna delle parti può trarre dal rapporto continuativo con l’altro. Una relazione pura si mantiene stabile fintanto che entrambe le parti ritengono di trarre sufficienti benefici come per giustificarne la continuità” (pag. 68). Cioè: nella relazione pura si sta insieme fin che conviene; in essa l’unica cosa che conta è “la parità dei conti nel dare e nell’avere” (pag. 72).
  • 8. Conseguenze La conseguenza di questa visione è che la vita di coppia è sottoposta ad una crescente contrattazione: si contratta ormai tutto o pressoché tutto. Alla fine, la definizione stessa di matrimonio è diventata negoziabile.
  • 9. La p.h. come “soggetto utilitario” Nel m. qualcosa di naturale permane ed è il desiderio di aver vantaggi dalla relazione costituita. Utilitarismo=“ogni dottrina che si basi nell’affermazione che i soggetti umani sono retti dalla logica egoista del calcolo dei piaceri e dei dolori, dal loro solo interesse, o dalle loro preferenze; e che è bene che sia così, perché non esiste altro fondamento possibile delle norme etiche se non la legge della felicità, degli individui o della collettività degli individui” (A. Caillé, Critica della ragione utilitaria. Manifesto antiutilitarista nelle scienze sociali, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1993, pag. 13).
  • 10. Chi è il soggetto utilitario? per soggetto utilitario intendiamo quella concezione secondo la quale la persona umana è “individuo che vuole solo soddisfare propri desideri, che ragiona per soddisfarli, che cerca il proprio vantaggio e concepisce la collaborazione con gli altri individui in funzione del proprio vantaggio” (G: Abbà, Quale impostazione per la filosofia morale, ed. LAS Roma 1996, pag. 251).
  • 11. La ragione non può conoscere una verità sul bene della persona che non sia il proprio utile Perde la sua egemonia e diviene, da padrona, serva dei propri desideri ed interessi. Così è elevato l’utilitarismo a sistema di spiegazione e legittimazione dell’agire umano individuale, sociale e politico. Nasce il soggetto utilitario in quanto viene negata alla ragione ogni “funzione” regolativa della condotta umana in vista di un bene (telos-fine) intrinseco alla medesima condotta. Alla stessa ragione attribuito esclusivamente la “funzione” strumentale di assicurare, mediante la condotta umana, soddisfacimento a desideri, passioni, interessi. “Chiamo teoria utilitarista, la teoria che giustifica questa concezione della persona umana”. C.Caffarra
  • 12.
  • 13. Sistema chiuso con scambio stimoli/sollecitazioni/disturbiComunicazioni autorefenrenziali che talora rielaborano indicazioni esterne Maschile/Femminile Crisi Ridefinizione Interscambiabilità Parità-annullamento delle differenze PROCREAZIONE/AMORE IL FIGLIO DIRITTO/COMPITO/ RESPONSABILITÀ…
  • 14.
  • 16. Il proprio bene su il bene
  • 17.
  • 18. Stato moderno democraticolaico pluralista tollerantenon intende moralizzare il soggetto;fine dell’identificazione diritto-morale
  • 19. Sessualità Il piacere; visione meno oggettivistica della sessualità; importanza della biografia personale e contributi delle scienze umane. Polarizzazione del conflitto teologico. Veritatis Splendor e il soggettivismo
  • 20.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. La via del Concilio
  • 26. Optatamtotius (Ot) 7-12-65Gaudiumetspes (Gs) 28-10-1965. Nella dinamica chiamata-risposta ; principio ontologico della TM Ot 16 Parimenti tutte le altre discipline teologiche vengano rinnovate per mezzo di un contatto più vivo col mistero di Cristo e con la storia della salvezza. Si ponga speciale cura nel perfezionare la teologia morale, in modo che la sua esposizione scientifica, più nutrita della dottrina della Sacra Scrittura, illustri la grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità per la vita del mondo.
  • 27. Agire morale realizzazione dell’essere figli nel Figlio, morale della graziaLegge esplicitazione della legge interiore dell’amore liberante di Cristo verso una vocazione “alta”Visione dinamica, esistenziale della vita morale; visione dell’uomo e della vita riferimento primo per l’elaborazione della norma morale. Charitas forma virtutum
  • 28. Cristologia e antropologia GS 22 Rm 5,14 in Cristo si conosce la vera vocazione dell’uomo Ricapitolazione Compimento (GS 41) Realtà umane assunte purificate elevate (GS 22) Grazie allo SS capaci di adempiere la legge nuova dell’amore Apre al dialogo-incontro tra uomini (elemento antropologico =dialogo-incontro)
  • 29. GS 46 Dopo aver esposto di quale dignità è insignita la persona dell'uomo e quale compito, individuale e sociale, egli è chiamato ad adempiere sulla terra, il Concilio, alla luce del Vangelo e dell'esperienza umana, attira ora l'attenzione di tutti su alcuni problemi contemporanei particolarmente urgenti, che toccano in modo specialissimo il genere umano. Tra le numerose questioni che oggi destano l'interesse generale, queste meritano particolare menzione: il matrimonio e la famiglia, la cultura umana, la vita economico-sociale, la vita politica, la solidarietà tra le nazioni e la pace.
  • 30. Esperienza: non solo destinatari
  • 31. Riavvicinamento morale e scrittura (integrazione nei manuali); (interdisciplinarietà; approccio ermeneutico) Approccio sincronico-diacronico-tradizione Una morale diversa o collocata a livello di motivazioni, senso e significato Es approccio sulle norme morali di Segalla
  • 32.
  • 35. PastoraliLa Scrittura non è un manuale di morale Indissolubilità-corpo e sessualità-verginità e matrimonio: il cuore della questione morale.
  • 36. Ausilio delle Scienze sociali Competenze settoriali ed empiriche La ragione morale interpreta alla luce dell’antropologia Valutare il significato delle azioni umane, riconoscere atteggiamenti ragionare sui comportamenti in dialogo con le s.u. Cristologia e antropologia e morale (la scelta del Concilio) Fede orizzonte che da consistenza all’ethos
  • 37. CRISTOLOGIA ANTROPOLOGIA E MORALE PROBLEMATICA DELL’INFLUSSO DELL’EVENTO CRISTOLOGICO SUI CONTENUTI DELLA MORALE (M. AUTONOMA: perché- come della morale autonoma etica della fede dalla rivelazione alle norme senza doverose mediazioni)
  • 38. Il cristiano tra fede e morale Portata universale dell’etica cristiana Cristo spiega l’uomo ma la fondazione cristologica della morale va chiarita con alcuni passaggi Gratiaperficitnaturam Fede ed etica: un incontro di 2 esperienze Circolarità bidirezionale e non rigida tra antropologia-cristologia e morale.
  • 39. Luce Sorgente Norma L’itinerario del discepolo ATTI ESPRESSIONE DELL’OPZIONE FONDAMENTALE COMUNANZA DI VITA E DI DESTINO DEL DISCEPOLO COL MAESTRO La volontà di Dio alla luce della Rivelazione nella storia: un cammino Fatica , cammino, ruolo della coscienza illuminata dalla fede.
  • 40. Chiamati a diventare sposi nel Signore
  • 41.
  • 42. I profeti : dall’esperienza della coppia per risalire all’alleanza La fedeltà atto di ri-creazione del popolo infedele ; atto di assunzione delle infedeltà fino all’esilio Un quadro ideale dell’esperienza matrimoniale
  • 43. La nuova alleanza: Cana, il primo segno in Gv 1,1-12, identità e missione cf. Gv 3,29
  • 44.
  • 46. Os 2,24Ger 31,31 Ez 36,26 Alleanza “del cuore”
  • 47. REGNO-RELAZIONI INTRAUMANE Vita morale come conseguenza Legge antica come argine (Mt 5,17) la legge limita i danni del male ma non lo estirpa PERDONO(Mt 18,21) –DIVORZIO (Mt 19,30) MOTIVAZIONI DELL’AGIRE (RECUPERO DEL SIGNIFICATO ORIGINARIO. Cristo norma morale; comandamento nuovo sintesi della morale cristiana e base dell’agire come pro-esistenza (cf. eucaristia). Povertà come condizione, radicalità come stile, carità come atteggiamento fondamentale
  • 48. INDISSOLUBILITÀ NELLA PROSPETTIVA DEL REGNO Il riferimento alla norma di Dt 24,1regola casistica sul ripudio iniziativa solo del marito
  • 49. Mc 10,1-12 Genere letterario della controversia Rif pagani convertiti
  • 50. Mt 19,1-9 Casistica Ref giudeo-cristiani Processo d’interiorizzazione della legge (cf c.5) già presente nelle dieci parole Differenza atto totale-parziale Uguaglianza Solidità-definitività (può essere peccatore anche chi è in regola con la legge)
  • 51. Gesù fa un discorso nuovo
  • 52. Il rompicapo della porneia in MtBonsirvenconnessione ad At 15,19-21 19Per questo io ritengo chenon si debbano importunare quelli che dalle nazioni si convertono a Dio, ma solo che si ordini loro di astenersi dalla contaminazione con gli idoli, dalle unioni illegittime, dagli animali soffocati e dal sangue. 21Fin dai tempi antichi, infatti, Mosè ha chi lo predica in ogni città, poiché viene letto ogni sabato nelle sinagoghe". v.28-29 28È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: 29astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose.
  • 53. Cf. elenco Levitico cc 17 e 18 (catalogo di matrimoni proibiti=zenut dagli ebrei ma praticati dai gentili) Matrimoni “nulli” Privilegio paolino Lettura non scontata di Gn L’indissolubilità è più di una pratica giuridica, vocazione radicale all’amore. Norma di Gesù che norma la vita della comunità
  • 55. Ef 5,21-32 COME CRISTO HA AMATO LA CHIESA
  • 56.
  • 59. Amore coniugale e santificazione
  • 61. AMORE TOTALE E TOTALIZZANTE (SOTERIA)
  • 62.
  • 63. PROBLEMI DIFFICOLTÁ D’INTEGRAZIONE TEOLOGICA VISIONE RIDUTTIVA TRADIZIONE SCONTATA SPECIFICO SACRAMENTALE
  • 64. TRADITIO L’INFLUENZA STOICA VERSO LA SESSUALITÀ Risvolti morali del vivere da credenti Sacramentum e vincolo indissolubile
  • 65. Druidi e C. Persona= cosa M.= contratto
  • 66. Concilio di Trento VII Sessione 3 /3/1547 Matrimonio vero sacramento contiene la grazia e la conferisce a coloro che non vi oppongono ostacolo Decreto Tametsi 11/11/1563
  • 67. Bellarmino Analogia tra sacramento dell’eucaristia e sacramento del matrimonio
  • 68. J.M. SCHEEBEN,I misteri del cristianesimo (1865) SACRAMENTO D CONSACRAZIONE CHE CEA UN VINCOLO SOPRANNATURALE TRA I DUE. UNITI A CRISTO RICEVONO LA SUA GRAZIA UNIONE SPONSALE =IMMAGINE XSTO-XSA UN POSTO NELLA COMUNITÀ ECCLESIALE CASTI CONNUBI “QUASI CONSACRATI”
  • 69. ARCANUMprimato dell’ordoamoris Tanto Sacramento roborati et sanctificati et quasi consecratin. 550) Ordine della creazione e della redenzione legati tra loro Unità e perpetuità (proprietà) Felicità, generazione (finalità) Caratteristichei: reciproco sostegno e comunanza dei beni Partecipi della grazia di Cristo e del rinnovamento della umanità “ottenessero nello stesso matrimonio la santità”(come coppia) Matrimonio realtà costitutivamente sacra
  • 70. Matrimonio= realtà permanente di grazia Scelta che si qualifica come consenso al progetto divino Ripreso schema agostiniano dei tria bona Indicazioni per la spiritualità coniugale - Santità possibile per la grazia donata dal sacramento Limiti di una mancanza di integrazione tra le prospettive…amicizia coniugale/sessualità; impostazione apologetica.
  • 71. Pastorale familiare: percorsi dal basso Equipe Notre Dame Movimento di Cana in Canada Primi consultori Primi corsi I pionieri …ancora oggi manca una sola base teologica in cui collocare vocazione santità ministero chiesa domestica..
  • 72. Verso il concilio Percorso antropologico (ruolo scienze umane) Percorso biblico (fedele indissolubile e misericordiosa alleanza) Percorso trinitario a partire dalla Genesi Percorso cristologico: memoriale, attualizzazizone e profezia (FC 13) Percorso ecclesiologico (progetto divino che dispiega nel tempo); modo d’essere chiesa LG 11 (evangelizzazione) PERCORSO SACRAMENTALE SINODO ’80 : AGIRE IN PERSONA CHRISTI: ACCOGLIENZA E DONO RECIPROCO AMORE EUCARISTIA DELLA VITA PERCORSO LAICALE NON ESSERE ALTRO CHE IL PROPRIO AMORE IDENTITÀ-MENTALITÀ L’INCARNAZIONE: I SEGNI CHE TOCCANO GLI SNODI ESSENZIALI DELL’ESPERIENZA UMANA SEGNO DI UNA AMORE PIÙ GRANDE E ATTUALE
  • 73.
  • 74.
  • 75. ESM, 55M. VALIDO E FECONDO DI GRAZIA LEGAME ANTROPOLOGIA E CRISTOLOGIA: LE TENSION IN GS 48 (PERICOLO DELL’ESTRINSECISMO)