SlideShare a Scribd company logo
Milano,
Premessa ,[object Object],[object Object],[object Object],1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica
[object Object],1. Cos’è la firma digitale all’ autore  del documento informatico , di renderne manifesta l' autenticità , analogamente a quanto avviene apponendo la firma autografa su un documento cartaceo al  destinatario  del documento informatico , di verificarne la  provenienza  e l' integrità può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica
1. Cos’è la firma digitale ,[object Object],1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica *************************************************************** La crittografia “tradizionale” si basa su una  chiave segreta , cioè un algoritmo che trasforma i caratteri del testo in altri caratteri non comprensibili (testo cifrato) *************************************************************** Il destinatario, utilizzando la  medesima   chiave segreta , può de-cifrare il testo riportandolo alla forma originaria È sufficiente che qualcuno scopra la chiave per decifrare  (e perfino alterare e cifrare nuovamente) il messaggio, senza che il destinatario ne venga a conoscenza. Ciò è ancora più critico se i destinatari del documento  cifrato sono numerosi. I sistemi di crittografia “tradizionali” sono nati per rendere un testo comprensibile solo al destinatario:
1. Cos’è la firma digitale ,[object Object],1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica *************************************************************** Una prima  chiave segreta  (privata) serve per cifrare il testo …. *************************************************************** … . che può essere de-cifrato  esclusivamente dalla chiave  (pubblica)  accoppiata  a quella usata per cifrarlo Vantaggio:  la chiave per cifrare può essere in possesso di un solo soggetto, mentre quella per de-cifrare può essere data a molti soggetti, che potranno solo leggere il messaggio, ed avere la certezza della provenienza e dell’integrità del documento I sistemi di crittografia “evoluti” si basano invece su una coppia di chiavi “asimmetriche”, bi-univocamente associate:
[object Object],1. Cos’è la firma digitale La  chiave privata ,  a disposizione esclusiva del titolare , è custodita all’interno di una “ Smart Card ” (carta munita di chip elettronico) e protetta da un codice segreto conosciuto solo da lui (PIN = Personal Identification Number) La  chiave pubblica ,   anch’essa associata al titolare, è contenuta in un “ Certificato Digitale ” custodito all’interno della smart card che viene allegato al documento  firmato  digitalmente, rendendolo in tal modo accessibile a tutti  Un documento elettronico firmato (cifrato) con la chiave privata può essere verificato (de-cifrato) esclusivamente utilizzando la corrispondente chiave pubblica La funzione non è più quella di rendere il testo comprensibile solo al destinatario (la chiave pubblica è accessibile a tutti!) bensì di verificarne la provenienza dal titolare della chiave privata *************************************************************** 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica
2. Come funziona: apposizione della firma ,[object Object],“ A” avvia il Software per la firma: il Software richiede di selezionare il file da firmare (ad es.   contratto.pdf ) e di inserire il codice PIN 1 “ A” redige il file con un programma di videoscrittura … …  o effettua una scansione del documento cartaceo Completata l’operazione, “A” invia il documento firmato ( contratto.pdf.p7m ) Il file firmato (formato “.p7m”) è composto dal documento originale, dalla firma digitale (vale a dire, l’impronta cifrata del file originale) e dal certificato digitale contenente la  chiave pubblica  del sottoscrittore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],*********** *********** *********** *********** ***********
[object Object],2. Come funziona: apposizione della firma 2 ******************************************************* …  creare l’ impronta  del file …  cifrare l’impronta (creando la firma digitale) tramite la  chiave privata 23 3d 74 23 c1 70 67 1d 68 73 61 eb 45 e8 ee 6c 2a 66 d5 8a L’IMPRONTA è una sorta di “riassunto” del documento: più breve, ma costruita in modo da risultare diversa anche a seguito di minime variazioni (ad es. un diverso segno di  interpunzione  in una pagina) La costruzione dell’impronta del file evita al Software di firma di dover cifrare l’intero documento Il Software di firma provvede in automatico (mediante due distinti algoritmi) a … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2. Come funziona: verifica della firma ,[object Object],1 “ B” deve semplicemente verificare il file affinché il software visualizzi un report sull’esito della verifica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],2. Come funziona: verifica della firma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2 …  decifra la firma digitale (impronta cifrata del file originale) tramite la  chiave pubblica  … attraverso gli elenchi messi on-line dai Certificatori accreditati, il Software risale all’ identità  del titolare della firma e verifica che il  certificato sia  valido  (cioè non sia stato sospeso / revocato) …  crea l’ impronta del file ricevuto  … …  confrontando le due impronte: se quella del  file ricevuto  è identica a quella del  file originario , il documento è  integro 23 3d 74 23 c1 70 67 1d 68 73 61 eb 45 e8 ee 6c 2a 66 d5 8a ******************************************************* …  e ottiene così l’ impronta del file originario 23 3d 74 23 c1 70 67 1d 68 73 61 eb 45 e8 ee 6c 2a 66 d5 8a 23 3d 74 23 c1 70 67 1d 68 73 61 eb 45 e8 ee 6c 2a 66 d5 8a 23 3d 74 23 c1 70 67 1d 68 73 61 eb 45 e8 ee 6c 2a 66 d5 8a Il Software verifica, quindi,  l’integrità   (autenticità)  del documento… Il Software verifica  l’identità  del titolare della firma e la  validità  del certificato: In automatico, il Software … Per controllare l’identità del titolare e la validità del certificato, occorre il collegamento ad Internet Per controllare l’autenticità del file, occorre il collegamento ad Internet
3. Il ruolo del Certificatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Certificatore Accreditato SOGGETTO “A” SOGGETTO “B” 3) “B” decifra la firma e verifica l’identità di “A” e la validità del certificato 1) il C.A. accerta l’identità   di “A” 2) “A” invia documenti con firma digitale a “B” 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica
4. Validità temporale della firma ,[object Object],La sicurezza del sistema è garantita dal fatto che il tempo necessario a terzi per risalire (partendo dalla  chiave pubblica ) alla  chiave privata  è molto più lungo della validità attribuita al certificato di firma medesimo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica ?
5. Vantaggi ,[object Object],CERTEZZA DELLA PROVENIENZA DEL DOCUMENTO  (provenienza dal firmatario)  E INTEGRITÀ  (assenza di alterazioni dopo la sottoscrizione) PIENO VALORE LEGALE  – ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa ELIMINAZIONE DI TIMBRI E SIMILI  – “integra e sostituisce, ad ogni fine previsto dalla normativa vigente, l’apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere” (DPR 445/2000) ELIMINAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI  – grazie all’archiviazione su supporti informatici dei documenti firmati TEMPESTIVITÀ  – rende possibile la stipula, giuridicamente vincolante, di rapporti contrattuali anche a grandi distanze, senza necessità di spostamenti di persone o di spedizioni di materiale Consente inoltre: 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica
6. Normativa di riferimento L.59/1997 (L. Bassanini) Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la  semplificazione amministrativa . In previsione della realizzazione della RUPA (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione) e dello scambio di dati che questa consentirà tra Uffici pubblici, e tra questi e i cittadini, ha sancito che: Art.15 , comma 2 -  “Gli atti, i dati ed i documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge. (…)” DPCM 13/12/2004 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici. 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica CE 93/1999 Direttiva CE  relativa  ad un quadro comunitario per le firme elettroniche . Introduce la distinzione tra diverse tipologie di firma elettronica , in base alla quale  la firma “digitale”  di cui ai precedenti atti normativi  si configura come la versione più evoluta ( firma elettronica qualificata con certificato rilasciato da Certificatore accreditato ).
6. Normativa di riferimento DPR 445/2000 Testo Unico  delle disposizioni legislative e regolamentari  in materia di documentazione amministrativa . Ha stabilito che,  per le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica alla Pubblica Amministrazione, dovrà essere utilizzata la  Firma Digitale  (non, quindi, una qualsiasi firma elettronica)  e che nei documenti informatici delle Pubbliche Amministrazioni la firma autografa è sostituita unicamente dalla firma digitale. Art.25 , Comma 1:  “In tutti i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni la firma autografa  o la firma, comunque prevista,  è sostituita dalla firma digitale  (…).” Art.38 , Comma 1:  “ Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate anche per fax e via telematica.” Art.38 , Comma 2:   “Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale (…).” D.Lgs. 10/2002 DPR 137/2003 Recepimento della Direttiva 1999/93/CE sulla firma elettronica . Regolamento recante disposizioni di coordinamento in materia di firme elettroniche a norma dell'articolo 13 del decreto legislativo 23/01/2002, n. 10. Ha modificato e integrato il Testo Unico (DPR 445/2000)   assicurando, tra l’altro, una speciale efficacia probatoria al documento informatico sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica avanzata: Art.10 , comma 3 –  “Il documento informatico, quando è sottoscritto con firma digitale  o con un altro tipo di firma elettronica avanzata, e la firma è  basata su di un certificato qualificato  ed è generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura ,   fa  inoltre  piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritto .” 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica
[object Object],7. Altri tipi di firma elettronica 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica tipo di firma descrizione requisiti del Certificatore funzione dei certificati effetti  ELETTRONICA Dati elettronici allegati o connessi a documenti informatici per fini di  autenticazione Requisiti di  onorabilità  degli amministratori ex T.U. sull’attività bancaria e creditizia. L’attività è libera e non necessita di autorizzazione preventiva. Collegano la firma elettronica al titolare e ne confermano l’ identità . Sul piano probatorio,  i documenti con tale firma sono liberamente valutabili  in base alle caratteristiche di qualità e sicurezza del sistema di firma utilizzato. ELETTRONICA AVANZATA Firma elettronica che garantisce anche l’ integrità  del documento e creata con mezzi sui quali il firmatario ha un controllo esclusivo ELETTRONICA QUALIFICATA Firma elettronica avanzata, creata con dispositivo “sicuro”, con  certificato rilasciato da  Certificatore qualificato Come sopra, più altri requisiti di affidabilità (organizzativa, tecnica, finanziaria, …). È richiesta una  comunicazione  di inizio attività  al M.I.T. Contengono i dati previsti dalla normativa, firmati digitalmente dal Certificatore che li ha rilasciati. L’emissione, revoca e sospensione sono oggetto di pubblicazione. Sul piano probatorio,  i documenti con tale firma fanno piena prova di autenticità  fino a querela di falso. DIGITALE Firma elettronica qualificata con  certificato rilasciato da  Certificatore accreditato Come sopra, più forma di società di capitali. È richiesto un  processo di accreditamento   presso il M.I.T.

More Related Content

What's hot

Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
Costantino Landino
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Cesare Ciabatti
 
Digital certificates
Digital certificatesDigital certificates
Digital certificates
Simmi Kamra
 
Digital signatures
Digital signaturesDigital signatures
Digital signatures
Ishwar Dayal
 

What's hot (20)

Digital Signature
Digital SignatureDigital Signature
Digital Signature
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
 
Seminar presentation on digital signature ppt
Seminar presentation on digital signature pptSeminar presentation on digital signature ppt
Seminar presentation on digital signature ppt
 
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/AFirma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati PersonaliLa Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
 
Elementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - LivragaElementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - Livraga
 
Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche
Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecnicheIntroduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche
Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche
 
SPID: le nuove frontiere delle identità digitali
SPID: le nuove frontiere delle identità digitaliSPID: le nuove frontiere delle identità digitali
SPID: le nuove frontiere delle identità digitali
 
Digital certificates
Digital certificatesDigital certificates
Digital certificates
 
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
 
Introduzione alla Sicurezza Informatica
Introduzione alla Sicurezza InformaticaIntroduzione alla Sicurezza Informatica
Introduzione alla Sicurezza Informatica
 
Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.
 
1-la digitalizzazione nella pa
1-la digitalizzazione nella pa1-la digitalizzazione nella pa
1-la digitalizzazione nella pa
 
La PEC
La PECLa PEC
La PEC
 
Digital signatures
Digital signaturesDigital signatures
Digital signatures
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
 
Digital signature
Digital signatureDigital signature
Digital signature
 

Viewers also liked

Viewers also liked (7)

Firma Elettronica Avanzata in banca
Firma Elettronica Avanzata in bancaFirma Elettronica Avanzata in banca
Firma Elettronica Avanzata in banca
 
Autenticazione Informatica e Firma Digitale
Autenticazione Informatica e Firma DigitaleAutenticazione Informatica e Firma Digitale
Autenticazione Informatica e Firma Digitale
 
Infinity Project Zucchetti: la piattaforma web 2.0 per tutte le aziende
Infinity Project Zucchetti: la piattaforma web 2.0 per tutte le aziendeInfinity Project Zucchetti: la piattaforma web 2.0 per tutte le aziende
Infinity Project Zucchetti: la piattaforma web 2.0 per tutte le aziende
 
Vendita prodotti finanziari via tablet
Vendita prodotti finanziari via tabletVendita prodotti finanziari via tablet
Vendita prodotti finanziari via tablet
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
 
Ivan Ortenzi ABI e ABIformazione "La banca digitale"
Ivan Ortenzi ABI e ABIformazione "La banca digitale"Ivan Ortenzi ABI e ABIformazione "La banca digitale"
Ivan Ortenzi ABI e ABIformazione "La banca digitale"
 
I processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperlessI processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperless
 

Similar to Corso Firma Digitale Mi

Seminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di Giurisprudenza
Seminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di GiurisprudenzaSeminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di Giurisprudenza
Seminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di Giurisprudenza
Michele Martoni
 
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Carlo Cammelli
 
Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010
Pasquale Lopriore
 
02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico
02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico
02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico
Andrea Rossetti
 
Crittografia firma digitale
Crittografia firma digitaleCrittografia firma digitale
Crittografia firma digitale
jamboo
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
SMAU
 

Similar to Corso Firma Digitale Mi (20)

Bisignano mod-7-firme elettroniche
Bisignano mod-7-firme elettronicheBisignano mod-7-firme elettroniche
Bisignano mod-7-firme elettroniche
 
Seminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di Giurisprudenza
Seminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di GiurisprudenzaSeminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di Giurisprudenza
Seminario firme elettroniche, PEC e CNS, Ravenna, Facoltà di Giurisprudenza
 
Firma digitale in ambito professionale
Firma digitale in ambito professionaleFirma digitale in ambito professionale
Firma digitale in ambito professionale
 
Firma Digitale
Firma DigitaleFirma Digitale
Firma Digitale
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
 
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
 
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
 
Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010Presentazione firma elettronica 2010
Presentazione firma elettronica 2010
 
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporaleDocumenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
 
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 2
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 2Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 2
Paolo Lessio, Processo Civile Telematico 2
 
02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico
02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico
02 - Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Gea Arcella
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Gea ArcellaSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Gea Arcella
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Gea Arcella
 
Crittografia firma digitale
Crittografia firma digitaleCrittografia firma digitale
Crittografia firma digitale
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Firmadigitalechibbaro
FirmadigitalechibbaroFirmadigitalechibbaro
Firmadigitalechibbaro
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
SmartSign | La Firma Elettronica Avanzata per la Sanità!
SmartSign | La Firma Elettronica Avanzata per la Sanità!SmartSign | La Firma Elettronica Avanzata per la Sanità!
SmartSign | La Firma Elettronica Avanzata per la Sanità!
 

More from Antongiulio Bua

More from Antongiulio Bua (20)

Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
 
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
 
Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Stutture modificate
Stutture modificateStutture modificate
Stutture modificate
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
 
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche WeberIl concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
 
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateCorso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
 
Corso oa lezione 8 - thompson
Corso oa   lezione 8 - thompsonCorso oa   lezione 8 - thompson
Corso oa lezione 8 - thompson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
 

Corso Firma Digitale Mi

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. 6. Normativa di riferimento L.59/1997 (L. Bassanini) Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa . In previsione della realizzazione della RUPA (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione) e dello scambio di dati che questa consentirà tra Uffici pubblici, e tra questi e i cittadini, ha sancito che: Art.15 , comma 2 - “Gli atti, i dati ed i documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge. (…)” DPCM 13/12/2004 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici. 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica CE 93/1999 Direttiva CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche . Introduce la distinzione tra diverse tipologie di firma elettronica , in base alla quale la firma “digitale” di cui ai precedenti atti normativi si configura come la versione più evoluta ( firma elettronica qualificata con certificato rilasciato da Certificatore accreditato ).
  • 15. 6. Normativa di riferimento DPR 445/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa . Ha stabilito che, per le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica alla Pubblica Amministrazione, dovrà essere utilizzata la Firma Digitale (non, quindi, una qualsiasi firma elettronica) e che nei documenti informatici delle Pubbliche Amministrazioni la firma autografa è sostituita unicamente dalla firma digitale. Art.25 , Comma 1: “In tutti i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni la firma autografa o la firma, comunque prevista, è sostituita dalla firma digitale (…).” Art.38 , Comma 1: “ Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate anche per fax e via telematica.” Art.38 , Comma 2: “Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale (…).” D.Lgs. 10/2002 DPR 137/2003 Recepimento della Direttiva 1999/93/CE sulla firma elettronica . Regolamento recante disposizioni di coordinamento in materia di firme elettroniche a norma dell'articolo 13 del decreto legislativo 23/01/2002, n. 10. Ha modificato e integrato il Testo Unico (DPR 445/2000) assicurando, tra l’altro, una speciale efficacia probatoria al documento informatico sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica avanzata: Art.10 , comma 3 – “Il documento informatico, quando è sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica avanzata, e la firma è basata su di un certificato qualificato ed è generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura , fa inoltre piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritto .” 1. Cos’è la firma digitale 2. Come funziona 3. Il ruolo del Certificatore 4. Validità temporale della firma 5. Vantaggi 6. Normativa di riferimento 7. Altri tipi di firma elettronica
  • 16.

Editor's Notes

  1. Questo documento illustra le logiche di funzionamento e i principali passi da compiere per utilizzare la Firma Digitale , ma è da intendersi esemplificativo e non esaustivo di tutte le soluzioni attualmente disponibili