SlideShare a Scribd company logo
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE 
CARATTERISTICHE Consiste in un accordo commerciale concluso fra due soggetti, uno 
denominato “utilizzatore” e l’altro "somministratore". Grazie a questo accordo, il 
somministratore (che deve possedere la prescritta autorizzazione per la fornitura professionale di 
manodopera) assume i lavoratori e li mette a disposizione dell’utilizzatore per esigenze 
professionali di carattere continuativo o limitato nel tempo. 
Il contratto di somministrazione sostituisce il contratto di lavoro interinale aggiungendo la 
fattispecie del lavoro a tempo indeterminato, non prevista dalla precedente norma. Il contratto di 
somministrazione a tempo indeterminato è ammesso per alcune precise categorie di attività (cfr. D. 
Lgs 276/2003, Art 20, c. 3). I contratti collettivi nazionali individuano, anche in misura non 
uniforme, i limiti quantitativi della somministrazione a tempo determinato. 
DURATA La dipendenza del lavoratore dal somministratore può essere a tempo determinato o 
indeterminato. La durata del rapporto con l'utilizzatore è definita dal contratto. 
PER LE AZIENDE L'impresa utilizzatrice stipula un contratto direttamente con la società 
somministratrice dove devono essere chiariti: gli estremi dell'autorizzazione rilasciata dal 
somministratore, il numero di lavoratori richiesti, le ragioni di carattere tecnico, produttivo, 
organizzativo o sostitutivo per cui sono richiesti, l'indicazione di eventuali rischi per la salute e 
relative contromisure di prevenzione adottate, la data di inizio e la durata del rapporto con 
l'utilizzatore. La mancanza in forma scritta di questi elementi rende nullo il contratto e 
definisce i lavoratori come dipendenti a tutti gli effetti dell'azienda utilizzatrice. Nel contratto vanno 
altresì indicate le mansioni da svolgere, il luogo, l'orario, l'inquadramento e il trattamento 
economico e normativo delle prestazioni. Le stesse informazioni devono essere comunicate dal 
somministratore ai lavoratori. 
I prestatori di lavoro non vengono computati nell'organico dell'utilizzatore ai fini 
dell'applicazione di norme di legge o di contratto collettivo, fatte salve quelle relative all'igiene ed 
alla sicurezza sul lavoro. Non si applicano neppure le norme relative all'assunzione obbligatoria e la 
riserva a favore dei lavoratori a rischio di esclusione (D. Lgs181/2000, art. 4bis, c. 3). 
Quando il lavoratore sia dipendente a tempo indeterminato del somministratore 
(“somministrazione a tempo indeterminato”), nel caso di fine lavoro non si attua mobilità, si 
procede al licenziamento per giustificato motivo (L. 604/1966 art. 3) e sono fatte salve le 
disposizioni del contratto nazionale o degli accordi sindacali più favorevoli. 
Nel caso in cui il lavoratore sia dipendente del somministratore a tempo determinato 
(“somministrazione a termine”), è fatta nulla ogni clausola diretta a limitare la facoltà 
dell'utilizzatore di assumere direttamente il lavoratore al termine del contratto di somministrazione. 
PER I CANDIDATI Il lavoratore è alle dipendenze del somministratore ma svolge la propria 
attività nell'interesse nonché sotto la direzione ed il controllo dell'utilizzatore. Tutte le 
informazioni relative all'indicazione dell'impresa utilizzatrice, alla data di inizio e durata del 
rapporto con quest'ultima, alle mansioni da svolgere, al luogo, all'orario, all'inquadramento e al 
trattamento economico e normativo delle prestazioni devono essere fornite dal somministratore. 
Quest'ultimo deve inoltre informare il lavoratore sugli eventuali rischi per la salute e le relative 
contromisure di prevenzione, a meno che il contratto di somministrazione non stabilisca che questo 
obbligo informativo spetti all'utilizzatore.
Il rapporto con il somministratore può essere definito in base ad un contratto a termine 
(“somministrazione a termine”) o a tempo indeterminato (“somministrazione a tempo 
indeterminato”). Il primo applica la disciplina sul contratto a termine per quanto compatibile (D. 
Lgs. 368/2001) e prevede la possibilità di proroga, previa consenso del lavoratore, con ragioni e 
durata previsti dal contratto collettivo applicato dal somministratore. Il secondo applica la disciplina 
generale dei rapporti di lavoro (di cui al Codice Civile e leggi speciali) e prevede l'erogazione di 
un'indennità mensile di disponibilità per i periodi di inattività. La misura dell'indennità è definita dal 
contratto collettivo applicato dal somministratore ed è ridotta nel caso di attività lavorativa part-time.

More Related Content

What's hot

Contratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneContratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneFabio Bolo
 
Apprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilitàApprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilità
Antonio Palmieri
 
Volantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGILVolantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGIL
Fabio Bolo
 
160616 slc nota commissioni contrattuali
160616 slc nota commissioni contrattuali160616 slc nota commissioni contrattuali
160616 slc nota commissioni contrattuali
Fabio Bolo
 
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
Antonio Palmieri
 
Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30
Antonio Palmieri
 
Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015
Sandra Paserio
 
Esonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminato
Esonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminatoEsonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminato
Esonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminato
Memento Pratico
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
Studio Associato Carlucccio Circhetta
 
L’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO
L’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVOROL’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO
L’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO
Maria Cristina Circhetta
 
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...studiolegalecerullo
 
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilitàInps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Paolo Soro
 
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra SettiIl Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Cultura Digitale
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
147 nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofilia
147   nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofilia147   nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofilia
147 nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofiliahttp://www.studioingvolpi.it
 
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012Maria Cristina Circhetta
 
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoroGuida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Luca Mengoni
 
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoroStudio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoroColfert S.p.A.
 
Comunicato al personale graduatorie provvisorie new
Comunicato al personale graduatorie provvisorie newComunicato al personale graduatorie provvisorie new
Comunicato al personale graduatorie provvisorie newFabio Bolo
 

What's hot (20)

Contratto di somministrazione
Contratto di somministrazioneContratto di somministrazione
Contratto di somministrazione
 
Apprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilitàApprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilità
 
Legge n 78
Legge n 78Legge n 78
Legge n 78
 
Volantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGILVolantino di SLC CGIL
Volantino di SLC CGIL
 
160616 slc nota commissioni contrattuali
160616 slc nota commissioni contrattuali160616 slc nota commissioni contrattuali
160616 slc nota commissioni contrattuali
 
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
 
Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30
 
Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015
 
Esonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminato
Esonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminatoEsonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminato
Esonero contributivo nuove assunzioni a tempo indeterminato
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
 
L’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO
L’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVOROL’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO
L’ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO
 
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
 
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilitàInps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
 
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra SettiIl Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
147 nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofilia
147   nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofilia147   nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofilia
147 nota di-chiarimento_decreto_legislativo_pedofilia
 
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
 
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoroGuida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
Guida nidil-cgil riforma mercato del lavoro
 
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoroStudio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
Studio Cattarin & Associati - La contrattualistica del lavoro
 
Comunicato al personale graduatorie provvisorie new
Comunicato al personale graduatorie provvisorie newComunicato al personale graduatorie provvisorie new
Comunicato al personale graduatorie provvisorie new
 

Similar to Informativa sui Contratti di somministrazione

CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
Simone Berti
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
ilfattoquotidiano.it
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Alden Consulenti d'Impresa
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
Maria Cristina Circhetta
 
somministrazione di lavoro
somministrazione di lavorosomministrazione di lavoro
somministrazione di lavoronomenick
 
Sintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoroSintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoro
The Spilimbergo POST
 
La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
renashark1971
 
Commento 3249 a
Commento 3249 aCommento 3249 a
Commento 3249 aFabio Bolo
 
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termineSomministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Nicola Mancino
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroFabio Bolo
 
ebook_solidarieta
ebook_solidarietaebook_solidarieta
ebook_solidarieta
RobertoResta
 
22 aprile dossier pdf_d14034_a
22    aprile dossier pdf_d14034_a22    aprile dossier pdf_d14034_a
22 aprile dossier pdf_d14034_aFabio Bolo
 
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratorehttp://www.studioingvolpi.it
 
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaformaProposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Fondazione Centro Studi Doc
 
Guida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariGuida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariFabio Bolo
 
Ebitemp - Enfap
Ebitemp - EnfapEbitemp - Enfap
Ebitemp - Enfap
ebitemp
 
contratti a progetto
contratti a progettocontratti a progetto
contratti a progettonomenick
 

Similar to Informativa sui Contratti di somministrazione (20)

CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
 
Jobs actbookdef
Jobs actbookdefJobs actbookdef
Jobs actbookdef
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
 
somministrazione di lavoro
somministrazione di lavorosomministrazione di lavoro
somministrazione di lavoro
 
HR OnLine
HR OnLineHR OnLine
HR OnLine
 
Sintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoroSintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoro
 
La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
 
Commento 3249 a
Commento 3249 aCommento 3249 a
Commento 3249 a
 
Tesina- master
Tesina- masterTesina- master
Tesina- master
 
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termineSomministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termine
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoro
 
ebook_solidarieta
ebook_solidarietaebook_solidarieta
ebook_solidarieta
 
22 aprile dossier pdf_d14034_a
22    aprile dossier pdf_d14034_a22    aprile dossier pdf_d14034_a
22 aprile dossier pdf_d14034_a
 
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore02   compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
02 compiti e responsabilità antinfortunistiche del lavoratore
 
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaformaProposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
Proposta per tutelare i rider e i lavoratori di piattaforma
 
Guida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariGuida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinari
 
02 ance responsabilita solidale appalti
02   ance responsabilita solidale appalti02   ance responsabilita solidale appalti
02 ance responsabilita solidale appalti
 
Ebitemp - Enfap
Ebitemp - EnfapEbitemp - Enfap
Ebitemp - Enfap
 
contratti a progetto
contratti a progettocontratti a progetto
contratti a progetto
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
Fabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
Fabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Fabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
Fabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
Fabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
Fabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
Fabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
Fabio Bolo
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
Fabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Fabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Informativa sui Contratti di somministrazione

  • 1. CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE CARATTERISTICHE Consiste in un accordo commerciale concluso fra due soggetti, uno denominato “utilizzatore” e l’altro "somministratore". Grazie a questo accordo, il somministratore (che deve possedere la prescritta autorizzazione per la fornitura professionale di manodopera) assume i lavoratori e li mette a disposizione dell’utilizzatore per esigenze professionali di carattere continuativo o limitato nel tempo. Il contratto di somministrazione sostituisce il contratto di lavoro interinale aggiungendo la fattispecie del lavoro a tempo indeterminato, non prevista dalla precedente norma. Il contratto di somministrazione a tempo indeterminato è ammesso per alcune precise categorie di attività (cfr. D. Lgs 276/2003, Art 20, c. 3). I contratti collettivi nazionali individuano, anche in misura non uniforme, i limiti quantitativi della somministrazione a tempo determinato. DURATA La dipendenza del lavoratore dal somministratore può essere a tempo determinato o indeterminato. La durata del rapporto con l'utilizzatore è definita dal contratto. PER LE AZIENDE L'impresa utilizzatrice stipula un contratto direttamente con la società somministratrice dove devono essere chiariti: gli estremi dell'autorizzazione rilasciata dal somministratore, il numero di lavoratori richiesti, le ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo per cui sono richiesti, l'indicazione di eventuali rischi per la salute e relative contromisure di prevenzione adottate, la data di inizio e la durata del rapporto con l'utilizzatore. La mancanza in forma scritta di questi elementi rende nullo il contratto e definisce i lavoratori come dipendenti a tutti gli effetti dell'azienda utilizzatrice. Nel contratto vanno altresì indicate le mansioni da svolgere, il luogo, l'orario, l'inquadramento e il trattamento economico e normativo delle prestazioni. Le stesse informazioni devono essere comunicate dal somministratore ai lavoratori. I prestatori di lavoro non vengono computati nell'organico dell'utilizzatore ai fini dell'applicazione di norme di legge o di contratto collettivo, fatte salve quelle relative all'igiene ed alla sicurezza sul lavoro. Non si applicano neppure le norme relative all'assunzione obbligatoria e la riserva a favore dei lavoratori a rischio di esclusione (D. Lgs181/2000, art. 4bis, c. 3). Quando il lavoratore sia dipendente a tempo indeterminato del somministratore (“somministrazione a tempo indeterminato”), nel caso di fine lavoro non si attua mobilità, si procede al licenziamento per giustificato motivo (L. 604/1966 art. 3) e sono fatte salve le disposizioni del contratto nazionale o degli accordi sindacali più favorevoli. Nel caso in cui il lavoratore sia dipendente del somministratore a tempo determinato (“somministrazione a termine”), è fatta nulla ogni clausola diretta a limitare la facoltà dell'utilizzatore di assumere direttamente il lavoratore al termine del contratto di somministrazione. PER I CANDIDATI Il lavoratore è alle dipendenze del somministratore ma svolge la propria attività nell'interesse nonché sotto la direzione ed il controllo dell'utilizzatore. Tutte le informazioni relative all'indicazione dell'impresa utilizzatrice, alla data di inizio e durata del rapporto con quest'ultima, alle mansioni da svolgere, al luogo, all'orario, all'inquadramento e al trattamento economico e normativo delle prestazioni devono essere fornite dal somministratore. Quest'ultimo deve inoltre informare il lavoratore sugli eventuali rischi per la salute e le relative contromisure di prevenzione, a meno che il contratto di somministrazione non stabilisca che questo obbligo informativo spetti all'utilizzatore.
  • 2. Il rapporto con il somministratore può essere definito in base ad un contratto a termine (“somministrazione a termine”) o a tempo indeterminato (“somministrazione a tempo indeterminato”). Il primo applica la disciplina sul contratto a termine per quanto compatibile (D. Lgs. 368/2001) e prevede la possibilità di proroga, previa consenso del lavoratore, con ragioni e durata previsti dal contratto collettivo applicato dal somministratore. Il secondo applica la disciplina generale dei rapporti di lavoro (di cui al Codice Civile e leggi speciali) e prevede l'erogazione di un'indennità mensile di disponibilità per i periodi di inattività. La misura dell'indennità è definita dal contratto collettivo applicato dal somministratore ed è ridotta nel caso di attività lavorativa part-time.